MSC FANTASIA - 2025/2026 - MEDITERRANEO ORIENTALE - I DIVERSI ITINERARI - PUNTI SALIENTI PER ESCURSIONI IN AUTONOMIA

Guida rapida per i crocieristi | Guida al porto crocieristico e le cose migliori da fare nel porto

MSC FANTASIA
Mediterraneo Orientale

Qui abbiamo raccolto un sommario delle informazioni per le escursioni a terra in autonomia 

dal 25 aprile 2025
 Genova, Napoli, Heraklion, Santorini, Istanbul

Dal 10 maggio 2025
8/9 notti
 Bari, Trieste, Katakolon, Atene, Kusadasi. Istanbul, Corfù, Bari, Trieste

Dal 14 maggio 2025/ 20 ottobre 2025
9 notti
Atene, Kusadasi, Istanbul, Corfù, Bari, Trieste, Katakolon, Atene

29 ottobre 2025
10 notti
Trieste, Zadar, Dubrovnik, Bari, Corfù, La Valletta, Messina,Civitavecchia,Barcellona

Dal 11 novembre 2025/21 febbraio 2026
7 notti
 Napoli, Palermo, La Goulette, Barcellona, Marsiglia, Genova, Napoli

Troverai in dettaglio i porti crociera, il terminal crociere e i mezzi di trasporto disponibili,  informazioni su come raggiungere i luoghi di interesse in autonomia, oltre agli highlights dei singoli porti. 

Ulteriori informazioni le potete trovare nella ricerca del sito, digitando il porto di vostro interesse oppure cliccando sui link che abbiamo inserito in questo articolo. 

Mi Raccomando
Per Essere Sempre Aggiornato Sui Nuovi Post



Civitavecchia / Roma

Qui abbiamo raccolto le informazioni per le escursioni a terra a Civitavecchia in autonomia. 

Le attrazioni di Civitavecchia includono la Fortezza Michelangelo, il Museo Archeologico e la Cattedrale di Civitavecchia. Il porto della città è uno dei porti crocieristici più importanti d'Italia e funge da porta d'ingresso per Roma. 

Ci sono collegamenti ferroviari regolari tra Civitavecchia e la capitale italiana. Da Civitavecchia si possono facilmente effettuare escursioni a terra a Roma per esplorare le numerose attrazioni storiche e culturali della capitale italiana. Altre destinazioni popolari per le escursioni a terra includono Ostia Antica o il Castello Odescalchi sul Lago di Bracciano. Inoltre, i siti archeologici etruschi di Tarquinia .


Abbiamo raccolto informazioni a riguardo qui. Innanzitutto qualche informazione sulla distanza dai luoghi più frequentati per le escursioni a terra a Civitavecchia (dal Centro Servizi Portmobility e, tra parentesi, dal Terminal Amerigo Vespucci (12 B):

Stazione Ferroviaria di Civitavecchia: 1,5 km (2,3 km) a piedi
Basilica di San Pietro: 74,8 km
Colosseo: 88,4 km

Civitavecchia in sintesi: La nave da crociera probabilmente ormeggerà al molo lungo. Sono disponibili un massimo di sei posti barca numerati e diversi terminal crociere. Tra questi il ​​nuovo terminal Amerigo Vespucci all'attracco 12 B. Qui attraccano le navi da crociera più grandi.

Le navette gratuite del porto collegano tutti gli approdi con il centro servizi Portmobility Largo della Pace (cerchio nero). I bus navetta dal molo effettuano una fermata alla Fortezza Michelangelo (autobus nero). 

Dietro la fortezza si trova la porta principale del porto per i pedoni (cerchio con una linea). Da qui la stazione ferroviaria dista solo circa 600 metri. Ora ci sono bus navetta a pagamento da tutti gli ormeggi alla stazione ferroviaria (6 euro a tratta).



Se vuoi puoi raggiungere o uscire dal porto a piedi. 
Gli ingressi pedonali sono complessivamente tre, indicati nella mappa dettagliata del porto . L'ingresso pedonale principale (Varco Fortezza) si trova sulla Calata Cesare Laurenti, ai piedi della Fortezza Michelangelo. 
Attraverso questo cancello passano gli escursionisti a terra provenienti dagli ormeggi sul molo diretti alla stazione ferroviaria o al paese.

Il capolinea delle navette gratuite da tutti gli ormeggi è il Centro Servizi Largo della Pace. Da qui si può anche camminare verso la città e la stazione ferroviaria.

CIVITAVECCHIA - GUIDA AL TERMINAL PASSEGGERI  - MOBILITA' - INFO UTILI -  PARCHEGGI - DEPOSITO BAGAGLI - 



Se stai cercando una pratica guida per raggiungere facilmente i principali luoghi di Roma e districarti tra i vari collegamenti della Capitale ecco una soluzione pensata apposta per te.

Come arrivo a Roma dal Porto di Civitavecchia? Come raggiungo la stazione di Civitavecchia? Ed in quanto tempo? Dove andare a Roma avendo poche ore a disposizione? 

Numerosi sono i collegamenti ferroviari da Civitavecchia a Roma. La maggior parte delle escursioni a terra optano per i treni regionali. I collegamenti si possono trovare su Trenitalia . Ci sono diversi treni all'ora e il tempo di percorrenza va dai 45 ai 60 minuti. 

 Per arrivare dal terminal crociere di Civitavecchia alla stazione ferroviaria di Civitavecchia puoi:
– Camminare per circa 1 ora dal terminal crociere di Roma alla stazione ferroviaria. Sei libero di passeggiare nella zona del porto. Il percorso non è chiaramente segnalato fino alla stazione ferroviaria. Tuttavia, tieni presente che entrambi si trovano vicino alla linea di galleggiamento. 
– Prendere il bus navetta di Port Mobility per arrivare alla fermata Fortezza Michelangelo ed è considerato l'uscita del porto e l'inizio del centro cittadino di Civitavecchia.
– Prendere la navetta Port Link. Pagheresti 6 euro all'autista per arrivare direttamente alla stazione ferroviaria o viceversa. 

Un servizio, pensato per soddisfare l’esigenza dei crocieristi che vogliono visitare la Capitale in giornata, con orari a misura di vacanza che tengono presente gli orari di arrivo e partenza delle navi è il CIVITAVECCHIA EXPRESS 

Due treni giornalieri:
il primo con partenza da Civitavecchia alle ore 09.07 e arrivo a Roma Ostiense alle 10.10;
Il secondo nel pomeriggio con partenza da Roma Ostiense alle 16.30 e arrivo nella città portuale alle 17.20.
In entrambi i casi il treno effettua una sola fermata intermedia nella stazione di Roma San Pietro.

Altra particolarità del servizio è il posto a sedere garantito. Al raggiungimento dei 718 posti disponibili per ciascun collegamento la vendita dei biglietti sarà interrotta.

Dal centro servizi Portmobility Largo della Pace sono disponibili diverse opzioni per viaggiare in autobus. 
Ci sono autobus per la stazione ferroviaria e per Roma. 

Il bus navetta SIT va a Roma. Gli autobus della compagnia impiegano circa un'ora e fermano solo in Via Crescenzio 2 (Castello di Sant'Angelo e Vaticano) e in Piazza Indipendenza (Stazione Centrale). 
Pagherete 25 euro per il viaggio di ritorno. 



Se avete un paio di ore a disposizione prima di imbarcarvi sulla vostra nave o salire sul prossimo treno, oppure non volete spingervi in escursioni troppo impegnative, vi consigliamo un breve itinerario alla scoperta dei suggestivi monumenti del Porto Storico di Civitavecchia.


In questo articolo condividiamo con voi i  migliori hotel vicino al porto di Civitavecchia, tra cui alcuni nella zona di Roma Termini e vicino all'aeroporto di Fiumicino. 


Livorno 

Il porto delle navi da crociera si trova a circa 3 km dal centro della città di Livorno.

 Livorno è uno dei porti in cui non è consentito camminare a piedi dalla nave in città. Ci sono bus navetta per questo.

Se desideri fare un tour della città, puoi esplorare Livorno da solo con i famosi autobus rossi hop-on hop-off di City Sightseeing. Questi iniziano in Via Claudio Cogorano, all'incirca dove fermano i bus navetta della nave. Puoi scendere a tutte le otto fermate e proseguire con uno dei seguenti autobus. Purtroppo un autobus passa alle fermate solo ogni 60 minuti. 

E' una città da esplorare a piedi, quindi ti dò un suggerimento per una passeggiata che potrete fare in completa autonomia. Può essere facilmente adattata a tuo piacimento, quindi sentiti libero di prenderla solo come guida.

Troverai la mappa  con tutte le località trattate in questa guida, per pianificare al meglio il tuo tempo. Buona passeggiata!

LIVORNO - CITTA' IN AUTONOMIA CON MAPPA E PERCORSI - COSA VEDERE IN UN GIORNO - IL QUARTIERE VENEZIA - LA TERRAZZA MASCANI  https://www.timetraveldream.it/2023/08/livorno-guida-citta-con-mappa-e-percorsi.html

Sono disponibili anche navette che portano direttamente alla Stazione ad un costo di 12 euro. Sono disponibili anche i taxi al terminal. 

Il tour in autobus Hop-on Hop-off a Livorno  inizia comodamente dal porto delle navi da crociera e ti porta alle principali attrazioni della città

La stazione ferroviaria più vicina dista circa 3 km o circa 5 minuti in autobus. Al terminal si possono acquistare biglietti per autobus e treni (andata e ritorno) per Pisa, Firenze e Lucca. I treni da Livorno a Pisa partono ogni 30 min

Puoi anche prendere City Sightseeing Bus da Livorno per Firenze ed anche a Pisa.

Parte da Via Cogorano, dove ferma la navetta del porto crocieristico, alle 9:45 e si arriva a Firenze alle 11:00. 

La fermata a Firenze è situata vicino a Santa Maria Novella, che è a pochi passi dalle principali attrazioni di Firenze.

LIVORNO - GUIDA AL PORTO CROCIERISTICO - MUOVERSI IN AUTONOMIA DAL PORTO - ATTRAZIONI DELLA CITTA' - DAL PORTO ALLA STAZIONE FERROVIARIA - VISITARE PISA E FIRENZE DA LIVORNO -

Come viaggiare in autonomia da Livorno verso le destinazioni della Toscana - Pisa - Firenze - Lucca     https://www.timetraveldream.it/2022/06/livorno-in-autonomia-pisa-firenze-lucca.html


Il treno è un mezzo di trasporto interessante per chiunque voglia organizzare in autonomia le proprie escursioni a terra a Livorno. Pisa, Lucca e Firenze sono raggiungibili in treno in modo facile, economico e veloce. Informazioni sui collegamenti ferroviari si trovano sul sito Trenitalia 







Marsiglia

Il Terminal Crociere di Marsiglia Provenza è uno dei porti crocieristici più grandi del Mediterraneo. Una mappa del porto può essere scaricata qui. Quasi tutte le navi da crociera ormeggiano al Môle Léon Gourret. Si trova a circa 7 chilometri a ovest del centro della città, nell'ampio porto industriale di Marsiglia.

MARSIGLIA - PORTI CROCIERE - COME MUOVERSI DAL PORTO CROCIERE - ATTRAZIONI E SUGGERIMENTI PER ESCURSIONI IN AUTONOMIA - USCIRE DAL PORTO DI MARSIGLIA E RAGGIUNGERE LE VIEUX PORT -https://www.timetraveldream.it/2018/12/visitare-marsiglia.html

Il porto in uno sguardo: Il “bus” segna la fermata del Cruise Free Shuttle. La H è la fermata dell'autobus della linea 35T. Sopra gli ormeggi e i terminal crociere E ed F. In basso da sinistra a destra i terminal crociere e gli ormeggi da A a D.



A Marsiglia è necessario un bus navetta o un taxi per il trasferimento dal porto al centro città. Una volta lì, puoi spostarti facilmente a piedi. La corsa per il centro costa recentemente circa 20 euro fino a 4 persone e 30 euro fino a 6 persone.

C'è anche un bus navetta gratuito per il porto. Il percorso dal Terminal Crociere di Marsiglia alla fermata del Cruise Free Shuttle è contrassegnato da una linea verde.

 A seconda di dove ti trovi, cammini dai 500 ai 900 metri. Come da programma, un autobus corre verso il centro ogni venti minuti dalle 9:20 alle 17:20 senza uscire dalla zona portuale. L'ultima fermata è al centro commerciale Le Terrasses du Port in Place de la Joliette. L'indirizzo dell'uscita del porto è 9 Quai du Lazaret.

MARSIGLIA  - CITTA'  IN AUTONOMIA - SUGGERIMENTI PER UNA PASSEGGIATA CON MAPPA E PERCORSI - https://www.timetraveldream.it/2023/03/marsiglia-walking-tour-in-autonomia.html

Marsiglia in breve: 1 fermata dei bus navetta gratuiti (Cruise Free Shuttle) e della linea 35T dell'azienda di trasporti pubblici, 2-centro città al Vieux Port, 3-Château d'If, 4-stazione centrale e stazione degli autobus


Scesa dalla navetta, prosegui la camminata sul marciapiede di destra.Arriverai alla Cattedrale La Major, proseguendo arrivi a le Vieux Port, il lungomare di Marsiglia.

Qui trovi lo stazionamento del trenino turistico, lo riconosci, è bianco. Il trenino turistico Petit Train Touristique (petit-train-marseille.com) attraversa la città ogni 30 minuti dal Quai du Port n. 174. Un modo economico e conveniente per esplorare la città. 

Ad esempio, il treno sale anche in montagna fino alla Basilica di Notre-Dame de la Garde. Un altro itinerario attraversa il quartiere Panier. I biglietti sono disponibili sul posto.

Un'altra alternativa popolare sono i tour della città da Colorbus Marsiglia . Gli autobus aperti a due piani attraversano la città su due percorsi e costano 22 euro.

Al ritorno puoi fare un giro per le Vieux Port, visitare i vari negozietti di souvenir e sapone di Marsiglia. 

Volendo all' altezza della tettoia specchiata, in fondo al lungomare, puoi prendere la strada di fronte, pedonale, la Canebiere. Se giri a sinistra, dopo il palazzo della Borsa, potrai andare a Le Gallerie la Fayette.

Marsiglia a colpo d'occhio: 1-Quartiere Le Panier, 2-Cathédrale de la Major, 3-Museo MuCEM, 4-Vieux Port, 5-Basilica Notre-Dame de la Garde, 6-Cours Julien, 7-Palais Longchamp, 8- Palazzo del Pharo, 9-Boulevard La Canebière



“Le Panier” è un quartiere storico di Marsiglia e il nucleo della città. È noto per le sue strade pittoresche, il fascino artistico e la ricca storia. Essendo uno dei quartieri più antichi della città, viene spesso definito il cuore di Marsiglia. Le Panier offre ai suoi visitatori uno spaccato della vita tradizionale e della diversità culturale della città.

L'architettura del quartiere è notevole, con strade strette e tortuose, facciate colorate e un mix di vecchi edifici residenziali e siti storici. Molti artisti e artigiani sono stati attratti dall'atmosfera pittoresca, conferendo al quartiere un'atmosfera creativa e artistica. La zona è nota anche per le sue offerte culinarie, dalla tradizionale cucina mediterranea ai ristoranti moderni e alla moda.

All'inizio del Vieux Port si trova il molo del Frioul If Express . Qui puoi prendere piccoli traghetti per le Isole Frioul al largo della costa. Naturalmente, l'Île d'If è particolarmente apprezzata. 

MARSIGLIA - CHATEAUD D'IF - ARCIPELAGO DELLE FRIOUL - FARE UN'ESCURSIONE IN AUTONOMIA - https://www.timetraveldream.it/2022/04/le-isole-frioul-da-marsiglia-escursione-fai-da-te.html

La compagnia Croisières Marsiglia Calanques propone gite in barca all'Île d'If e al Parco Nazionale delle Calanques .  Più precisamente, all'angolo tra Quai du Port e Quai des Belges.  

MARSIGLIA - CALANQUES -  UNA ESCURSIONE IN AUTONOMIA  - https://www.timetraveldream.it/2022/02/marsiglia-mete-di-escursioni-nei-dintorni.html

Molte località della Provenza possono essere raggiunte in treno o in autobus dalla stazione degli autobus della città. Una destinazione popolare per le escursioni a terra è ad es. B. la città di Aix-en-Provence, a ben 30 chilometri di distanza. 

Al Vieux Port potete prendere la metropolitana M1 in direzione “La Rose”. Solo 2 fermate dopo sei alla stazione ferroviaria principale (Saint Charles). La stazione degli autobus Gare Routiere è proprio accanto. Gli autobus sono facili da trovare. Il tempo di percorrenza per Aix-en-Provence è di circa 30 minuti.

MARSIGLIA - AIX EN PROVENCE - UNA ESCURSIONE IN AUTONOMIA   https://www.timetraveldream.it/2022/04/aix-en-provence-escursione-in-autonomia.html

La costa marsigliese si estende da sud a nord, alternando spiagge di sabbia, ghiaia e roccia.A sud, il famoso massiccio delle Calanques con i suoi tesori come Morgiou, Sormiou, Sugiton.

MARSIGLIA - LE SPIAGGE DOVE SONO E COME RAGGIUNGERLE IN AUTONOMIA CON MAPPA  - LE SPIAGGE VICINO AL CENTRO DI MARSIGLIA - https://www.timetraveldream.it/2020/08/marsiglia-sotto-il-solele-spiagge.html




Tarragona - Spagna

Le navi attraccano al Estaciò Marítima de Creuers a circa 5 km dal centro di Tarragona. Soesso trovi un bus navetta che ti trasferirà da e verso la nave al/dal centro di accoglienza del porto crocieristico. (Moll de la Costa, 5-7)

Se non ci fosse la navetta del porto, unico mezzo è la navetta compagnia a pagamento.

Dal molo di attracco nave al centro di Tarragona la distanza può variare dai 4 ai 6 km

Se ci fosse la navetta gratuita dal centro accoglienza del porto - dive ti lascia - al centro di Tarragona sono poco più di 1 km.   A piedi, una camminata di poco più di 16 minuti.

Opzioni, la Navetta a pagamento della Compagnia o il taxi ( piu o meno € 15 a corsa).

La navetta della Compagnia invece ti lascia a Placa de l'Unesco, incrocio con la Via Augusta nei pressi dell'Anfiteatro Romano.

TARRAGONA - CITTA' IN AUTONOMIA - SUGGERIMENTI PER NON PERDERSI LE MIGLIORI ATTRAZIONI - CON MAPPA E PERCORSI - ALLA SCOPERTA DELLA CITTA' CON UNA ESCURSIONE FAI DA TE.

https://www.timetraveldream.it/2022/05/TARRAGONA-WALKING-TOUR-IN-AUTONOMIA.html

Tarragona vanta 15 km di spiagge con una sabbia così fine, soffice e dorata, infatti questo tratto di costa prende il nome di Costa Daurada, acqua trasparente con spiagge che sono una delle principali attrazioni di questa città. 

TARRAGONA - LE SPIAGGE QUALI SONO E COME RAGGIUNGERLE IN AUTONOMIA - ESCURSIONE FAI DA TE -https://www.timetraveldream.it/2022/07/tarragona-le-spiagge.html




Valencia - Spagna

Il porto di Valencia si trova a 6 km dal centro cittadino. 

Puoi prendere la navetta della compagnia di crociera per Plaça De L'Ayuntamient o Plaza de la Reina nel centro della città. 

Altrimenti Autobus pubblico: c'è una fermata dell'autobus fuori dal terminal delle crociere in Avenida Ingeniero Manuel Soto, a poche decine di metri e da quella possiamo prendere la linea numero 4 o la linea numero 95. 

Traffico permettendo in meno di mezz’ora ci troviamo in pieno centro storico.

La linea 95 porta all'Acquario, alla Città delle Arti e delle Scienze e al Centro Storico. 

La fermata ai margini del centro storico è presso la storica porta della città Torres de Serranos. 

La linea 4 è un collegamento diretto verso il centro storico.

Il museo delle scienze si visita in tre ore almeno . Ma, se aggiungi alla visita i laboratori disponibili, ci passerai tutta la giornata. Puoi scaricare la mappa qui.

Taxi Per sfruttare al meglio il tempo che hai a disposizione a Valencia, ti conviene prendere un taxi dal porto direttamente a Plaza de la Reina, nel centro storico. I taxi non sono costosi, soprattutto se condivisi con altri passeggeri, e impiegano solo circa 15 minuti.

VALENCIA - IL PORTO CROCIERE- COME MUOVERSI IN AUTONOMIA - RAGGIUNGERE IL CENTRO STORICO - CITTÀ DELLE ARTI E DELLE SCIENZE- L'ACQUARIO -

https://www.timetraveldream.it/2022/06/%20SCOPRIRE-VALENCIA-IN-CROCIERA.html


VALENCIA - ALLA SCOPERTA DELLA CITTA' CON UNA ESCURSIONE FAI DA TE. - GUIDE E MAPPE PER NON PERDERSI LE MIGLIORI ATTRAZIONI -  

Un itinerario dettagliato per un tour a piedi a Valencia, che include luoghi di interesse intorno a El Mercat , uno dei quartieri del centro città, Ciutat Vella (città vecchia), toccando il quartiere La Seu ed il Barrio del Carmen. 

https://www.timetraveldream.it/2023/03/valencia-walking-tour-in-autonomia.html





Napoli

La grande Stazione Marittima di Napoli sul Molo Angioino si trova nel centro della città di Napoli. 

La posizione del Terminal Crociere di Napoli difficilmente potrebbe essere più conveniente. I traghetti veloci per le isole partono proprio accanto. La stazione della metropolitana più vicina “Municipio” e la famosa via dello shopping Via Toledo sono raggiungibili in meno di quindici minuti a piedi.

Il modo migliore per spostarsi tra i vicoli del centro storico di Napoli è a piedi. La maggior parte delle attrazioni si trova a meno di 2 chilometri dal porto. 

Superati i cancelli del porto, basta attraversare la strada, per iniziare a scoprire Napoli.Puoi trovare una mappa del Centro Storico qui. 

In questo articolo ti propongo un itinerario a piedi che ti permetterà di vedere alcune delle principali attrazioni della città e di coglierne lo spirito. https://www.timetraveldream.it/2020/07/scopriamo-napoli-e-dintorni.html

Anche a Napoli vengono proposti gli apprezzati tour della città con gli autobus rossi di City Sightseeing . I tour hop-on hop-off iniziano molto vicino al Terminal Crociere di Napoli, direttamente dietro l'imponente Castel Nuovo. Cammini forse per dieci minuti. 

Ci sono due percorsi tra cui scegliere . C'è un orario estivo e invernale. La compagnia City Sightseeing (city-sightseeing.it) offre anche un bus navetta per Pompei, Ercaluneo e Vesuvio. Esistono anche offerte combinate, ad esempio per Pompei e Vesuvio.

Dal Molo Beverello partono i traghetti per Capri (e le altre isole del Golfo di Napoli). Visto dalla nave, questo è direttamente a sinistra della Stazione Marittima. Magari cammini per 200 metri. I biglietti sono disponibili allo sportello del Molo Beverello oppure online in prevendita. Le prossime partenze vengono visualizzate su un grande tabellone elettronico. 

Il porto delle crociere è situato in una posizione così comoda che puoi facilmente visitare a piedi molte delle attrazioni di Napoli descritte di seguito. Se vuoi puoi anche prendere un po' la metropolitana o provare le tipiche funicolari. Ma questo è necessario solo se vuoi salire anche sulla collina del Vomero. All'interno di Napoli in realtà è necessario solo un taxi per il Museo di Capodimonte.

NAPOLI - PORTI CROCIERA - COSA FARE A NAPOLI IN UN GIORNO - CITTA' IN AUTONOMIA - UNA GUIDA ALLA CITTA' CON MAPPA E PERCORSI -https://www.timetraveldream.it/2020/07/scopriamo-napoli-e-dintorni.html

Luoghi per le escursioni a terra a Napoli: 1-Castel Nuovo, 2-Piazza del Plebiscito, 3-Galleria Umberto I, 4-Metro Toledo, 5-Complesso monastico di Santa Chiara, 6-Via della Natività, 7-Cappella Sansevero, 8-Archeologico Nazionale Museo, 9 -Rocca di Castel Sant'Elmo, 10-Galleria Borbonica

I traghetti per Capri, ad esempio, partono accanto al porto delle crociere. La stazione della metropolitana “Municipio” è contrassegnata con una “U”. Le linee nere segnano Via Toledo (verticale) e Spaccanapoli (orizzontale). In Via Toledo, la stazione “Augusteo” della Funicolare è segnalata dal simbolo della funivia. La stazione ferroviaria principale è in alto a destra.

Il modo migliore per spostarsi tra i vicoli del centro storico di Napoli è a piedi. La maggior parte delle attrazioni si trova a meno di 2 chilometri dal porto. IQUI TROVI UNA MAPPA DI NAPOLI

C'è un cancello di sicurezza di fronte all'edificio del terminal. Poco dopo parte l'Alibus (H) per l'aeroporto. La stazione dei taxi si trova nell'ampio piazzale antistante il terminal. Accanto si trovano già i container temporanei delle compagnie di traghetti. Le visite guidate della città (autobus) iniziano in diagonale dietro Castel Nuovo. La stazione della metropolitana Municipio (U) sulla linea 1 è la stazione della metropolitana più vicina.


Anche a Napoli vengono proposti gli apprezzati tour della città con gli autobus rossi di City Sightseeing 

I tour hop-on hop-off iniziano molto vicino al Terminal Crociere di Napoli, direttamente dietro l'imponente Maschio Angioino. Cammini forse per dieci minuti. Ci sono due percorsi tra cui scegliere . C'è un orario estivo e invernale. La compagnia City Sightseeing (city-sightseeing.it) offre anche un bus navetta per Pompei, Ercolano e Vesuvio. Esistono anche offerte combinate, ad esempio per Pompei e Vesuvio.

Destinazioni per escursioni a terra nel centro di Napoli: 1-Castel Nuovo, 2-Teatro di San Carlo, 3-Palazzo Reale, 4-Piazza del Plebiscito, 5-Galleria Borbonica, 6-Galleria Umberto I, 7-Via Toledo (con la stazione metro da vedere), 8-Museo Archeologico Nazionale, 9-Complesso Monumentale di Santa Chiara, 10-Museo Cappella Sansevero, 11-Via della Natività, 12-Duomo di Napoli, 13-Castel Sant'Elmo




Nei dintorni del Porto di Napoli: 1-Molo Beverello (traghetti per Capri), 2-Metro Municipio, 3-Castel Nuovo, 4-Partenza autobus Hop-on Hop-off, 5-Piazza del Plebiscito, 6-Teatro San Carlo, 7-Galleria Umberto I, 8-Via Toledo



Palermo

Qui abbiamo raccolto informazioni per le escursioni a terra in autonomia.

https://www.timetraveldream.it/2021/03/scoprire-palermo.html

A Palermo si attracca a circa 25 minuti a piedi dal centro della città e dalla Cattedrale di Palermo, il principale punto di riferimento della città. Palermo Marina si trova a circa 10-15 minuti a piedi dal porto.

I taxi sono disponibili al molo e la corsa fino al centro città costa 15-20€ a veicolo solo andata.

L'autobus pubblico è disponibile in Via Francesco Crispi , la strada che corre parallela al porto crociere (esci dal terminal crociere e la strada è di fronte a te). 

L'autobus 107 vi porterà nel centro storico della città in meno di 10 minuti e il biglietto costa 1,40€. Gli autobus passano ogni 15 minuti, il biglietto ha validità 90 minuti e può essere acquistato nei negozi Tabacchi o presso l'ufficio informazioni turistiche del terminal crociere.

Per raggiungere la stazione degli autobus più vicina, uscire dal terminal, attraversare la strada, girare a sinistra e camminare per circa 150-200 m. La stazione degli autobus si trova dall'altra parte della strada rispetto alla stazione di servizio Eni, e qui troverai anche un Tabacchi dove potrai acquistare un biglietto dell'autobus .

All'uscita dal terminal troverai anche la fermata dell'autobus Hop on Hop off . I tour in autobus Hop on Hop off sono disponibili a partire da 10€ a biglietto e ci sono due linee: Linea Verde e Linea Blu. 

La Linea Blu ferma in tutti i principali punti di riferimento della città, tra cui Piazza Pretoria, Quattro Canti e Piazza Indipendenza, mentre la Linea Verde arriva alla storica città di Monreale, che si trova a 30 minuti di auto da Palermo. Se vuoi visitare le principali attrazioni di Palermo ti consiglio di prendere la linea blu. 

Se volete andare alla spiaggia di MondellO potete prendere l'autobus numero 101 alla fermata Teatro Politeama Garibaldi. 

La fermata si chiama Politeama-Turati. Dopo pochi minuti cambiare con l'autobus numero 806 alla fermata Liberta'-Croci. Dopo circa 30 minuti potete scendere alla fermata Regina Elena-Iris e siete in spiaggia. Potresti prendere l'autobus 107 dal porto verso la stazione ferroviaria.

In Piazza Don Luigi Sturzo (a 800 metri dal porto) c'è una fermata del bus.

Grazie alla posizione centrale del porto crocieristico, puoi esplorare Palermo a piedi da solo. Trovi una mappa della città qui.

Dal porto potreste prima incamminarvi verso il Teatro Politeama e poi svoltare nella via dello shopping Via Ruggereo Settimo. 

Dopo poche centinaia di metri si supera l'enorme teatro dell'opera Teatro Massimo e poco dopo si raggiunge piazza Quattro Canti. 

Se si cammina forse un centinaio di metri più in là, si possono vedere anche le vicine Piazza Pretoria (con la fontana) e Piazza Bellini (con due famose chiese), che sono a pochi passi di distanza. 

Tornati in piazza Quattro Canti, girare a sinistra e seguire Via Vittorio Emanuele fino alla cattedrale. Poco oltre si raggiunge il Palazzo dei Normanni (Palazzo Reale) con la Cappella Palatina. 

La Chiesa di San Giovanni degli Eremiti si trova in una strada laterale. Sulla via del ritorno potresti visitare un mercato o il giardino botanico. 

In alternativa, ci sono tante belle chiese da scoprire. Ad esempio la Chiesa del Gesù.

Palermo dispone anche dei famosi autobus rossi a due piani di City-Sightseeing, che attraversano la città su due percorsi. Il percorso rosso porta anche a Monreale. Secondo il noto principio potrete scendere a qualsiasi fermata e proseguire con uno degli autobus successivi. Gli autobus scoperti si trovano in Via Enrico Amari angolo Via Riccardo Wagner. Questo è al Teatro Politeama Garibaldi. Il bellissimo teatro è raggiungibile dal porto in una decina di minuti a piedi. 

Palermo, capoluogo della Sicilia, è una città ricca di storia, cultura ed esperienze culinarie. Vi presentiamo qui gli highlights da non perdere a Palermo. Ma ci sono anche molte entusiasmanti destinazioni per escursioni a terra e spiagge nella regione di Palermo. Gli escursionisti a terra visitano il magnifico Duomo di Monreale, passeggiano nel centro storico di Cefalù o nuotano nella spiaggia di Mondello.

PALERMO - COME ARRIVARE DAL PORTO CROCIERE AL CENTRO DI PALERMO - LA SPIAGGIA DI MONDELLO - ESCURSIONI IN AUTONOMIA -https://www.timetraveldream.it/2021/03/scoprire-palermo.html





Bari

Le navi da crociera ormeggiano principalmente al  nuovo porto di Bari.

Il centro storico di Bari può essere facilmente esplorato a piedi. Le distanze sono relativamente brevi. 

Il confine del centro storico Città Vecchia è raggiungibile dal porto dopo circa 500 metri. Si cammina per quasi un chilometro esatto fino alla Basilica di San Nicola. Il modo migliore per spostarsi tra le strette vie del centro storico è a piedi.

Diversi treni turistici come il Trenino della Felicita offrono visite guidate della città. I trenini turistici partono dall'uscita del porto e viaggiano per circa 2 ore. La tariffa è solitamente di circa 15-25 euro.

Nella zona del porto vengono offerti tour in bicicletta e in risciò di varia durata. Puoi anche semplicemente noleggiare una bicicletta. 

L'autobus numero 50 dal porto va alla stazione ferroviaria principale. 
Da qui partono gli autobus che vanno ad Alberobello. Il punto di partenza dell'autobus è Via Giuseppe Capruzzi (dietro la stazione ferroviaria).

Troverai i taxi fuori dal terminal crociere - oltre ai semplici viaggi di trasferimento, vengono offerti anche tour.
Un viaggio di andata e ritorno a Polignano costa 100 euro e le escursioni a Castellana Grotte, Matera e Castel del Monte costano 120 euro ciascuna. 

Per Alberobello, che è un po' più lontano, il prezzo è di 130 euro. 
Il tempo di attesa dell'autista in loco è incluso nel prezzo. Se desideri fare un ulteriore tour della città di Bari, dopo una di queste escursioni della durata di diverse ore, ti verranno addebitati 30 euro in più.

Il lungomare di Bari, oltre ad essere uno dei luoghi più caratteristici in assoluto della città, è anche considerato tra i più belli d’Italia e tra i più lunghi d’Europa.

Un altro aspetto interessante che sicuramente è utile sapere prima di passeggiare verso il lungomare riguarda i mercati dei pescatori allestiti rispettivamente sul molo Sant’Antonio ed il molo San Nicola; si tratta di due punti strategici del lungomare di Bari da dove è possibile non solo avere una panoramica dello splendido lungomare della città, ma persino provare il famoso street food alla barese composto da squisiti frutti di mare crudi 

Il lungomare parte dal muro di cinta del porto di Bari e arriva fino alla famosa spiaggia cittadina Pane e Pomodoro, per una lunghezza di circa 3 Km. 

Se cammini per circa 1,5 chilometri, raggiungerai un'altra spiaggia popolare tra la gente del posto, la Spiaggia Torre Quetta.

BARI - IL PORTO CROCIERE - INFO UTILI PER IMBARCO / SBARCO - COME MUOVERSI - COSA VISITARE A POCHI PASSI DAL PORTO CON MAPPA CITTA' - LE ESCURSIONI DAL PORTO DI BARI -

In effetti, Bari, questa graziosa cittadina portuale vanta una serie di edifici antichi - di stili ed epoche diverse - che sono degni di nota per la loro capacità di trasportarti in epoche passate e accendere l'immaginazione.

La Basilica di San Nicola (Basilica di San Nicola) è uno dei punti di riferimento locali più significativi. Dedicata al santo patrono della città, questa chiesa in stile romanico dell'XI secolo presenta un'impressionante facciata e si dice custodisca le spoglie dello stesso San Nicola.

La Cattedrale di San Sabino (Cattedrale di Bari) è un altro imponente tempio in stile romanico. Risalente al XII secolo, la cattedrale ha subito nel tempo rimaneggiamenti e ampliamenti, fondendo diversi elementi architettonici.

Il Teatro Petruzzelli, noto come il quarto teatro più grande d'Italia, è un magnifico teatro lirico situato nel cuore di Bari. Fu originariamente costruito alla fine del XIX secolo, ma fu tragicamente distrutto da un incendio nel 1991. Dopo un ampio restauro, il teatro vanta una grande facciata neoclassica, interni sontuosi con decorazioni dorate e un grande auditorium con un'acustica eccellente.

Palazzo Fizzarotti è uno splendido esempio di architettura eclettica a Bari. Costruito all'inizio del XX secolo, il palazzo presenta un mix di elementi rinascimentali, barocchi e neogotici. Ha una facciata ornata con intricati balconi e motivi decorativi.

Questi sono solo alcuni esempi di edifici storici che arricchiscono il panorama architettonico barese. Esplorare la città rivelerà molte altre strutture affascinanti, ognuna con la propria storia, che sono come "fili che tessono l'arazzo culturale della città".

Dal Teminal Crociere, basta attraversare la strada e già ti troverai all’ingresso alla città vecchia a circa 500 metri dal porto.

BARI - CITTA' IN AUTONOMIA - SUGGERIMENTI PER UN TOUR A PIEDI DEGLI EDIFICI STORICI - CON MAPPE E PERCORSI


Se all'uscita del porto girate a sinistra e poi proseguite lungo il mare, dopo ben 4 chilometri raggiungerete la Spiaggia Pane e Pomodoro. La famosa spiaggia cittadina di Bari è un'ampia spiaggia sabbiosa con buone infrastrutture.

Se cammini (o guidi) per circa 1,5 chilometri ulteriormente, raggiungerai la Spiaggia Torre Quetta, un'altra spiaggia popolare tra la gente del posto.

A circa un'ora di macchina da Bari, Matera è nota per i suoi sassi, antiche abitazioni rupestri scavate nella roccia. Matera è una delle città abitate più antiche del mondo e patrimonio mondiale dell’UNESCO. 

E naturalmente ci sono anche spiagge e bellissime località di villeggiatura in riva al mare. Polignano a Mare è una pittoresca cittadina costiera arroccata su una scogliera nota per le sue viste mozzafiato sul mare e la famosa Baia di Lama Monachile. 
Da vedere anche il centro storico con le sue case bianche e le stradine strette.



Trieste

La Stazione Marittima di Trieste si trova nel porto doganale, nel cuore di Trieste. 
La stazione marittima funge da terminal crociere e biglietteria sia per le crociere internazionali che per le linee di traghetti.

Si trova proprio accanto a Piazza dell'Unità d'Italia, quindi è facile scendere dalla nave, raggiungere a piedi i siti principali e arrivare subito al centro. 

TRIESTE  - IL PORTO CROCIERE - COSA FARE IN UN GIORNO - ATTRAZIONI E SUGGERIMENTI PER ESCURSIONI IN AUTONOMIA - 

Basta attraversare la strada e ci si trova nell'elegante e ben curato centro di Trieste.
La vasta Piazza Unità d'Italia (a solo un isolato dal terminal delle crociere) è un popolare luogo di ritrovo, con caffè all'aperto e numerosi edifici di interesse architettonico. 

Mi raccomando: fermatevi un secondo ad ammirare anche la Fontana dei Quattro Continenti, costruita intorno alla metà del Settecento e raffigurante, appunto, i quattro mondi allora conosciuti.

Divertitevi a passeggiare ed esplorare la zona fino a raggiungere il Canale Grande. Questo corso d'acqua lungo 2 km è una zona vivace di negozi e ristoranti.

Sul Golfo di Trieste: 1-Trieste, 2- Porto crociere di Capodistria (Slovenia), 3-Castello di Miramare, 4-Porto crociere di Monfalcone, 5-Trieste aeroporto




L'Hoptour (hoptour.it) fa un tour che inizia vicino al porto e comprende 12 fermate. L'autobus attraversa il centro città e poi prosegue lungo la costa fino al Castello di Miramare. La tariffa è di 14 euro. Ecco una mappa del percorso 

Numerose sono le destinazioni per le escursioni a terra a Trieste nei dintorni. Tra questi figurano, ad esempio, la città lagunare di Venezia o il Castello di Miramare. Molte destinazioni per le escursioni a terra si trovano nella vicina Slovenia e si sovrappongono a Capodistria . L'allevamento di Lipica, le Grotte di Postumia o la capitale slovena Lubiana, ad esempio, sono destinazioni per le escursioni a terra in entrambi i porti.

Come viaggiare tra Venezia e Trieste

Il treno è un ottimo modo per raggiungere o tornare da Trieste. Acquista i biglietti per viaggiare dalla Stazione ferroviaria di Venezia S.Lucia a Trieste Centrale (o viceversa).Scegli il viaggio più veloce dove non è necessario cambiare treno.

l'autobus, che impiega circa 2 ore e ha un costo variabile tra i €14 e i €20. Il servizio di autobus offre un'opzione comoda e conveniente per raggiungere Venezia da Trieste, permettendoti di goderti il viaggio senza lo stress del traffico. Assicurati di controllare gli orari dei bus in anticipo e acquistare i biglietti per garantirti un viaggio senza intoppi da Trieste a Venezia.

La distanza tra Trieste e Venezia è di circa 115,9 chilometri. Se si viaggia su strada, la distanza è di 159,2 chilometri. Il viaggio in auto o in treno tra le due città di solito richiede circa 2 ore, a seconda del mezzo di trasporto scelto e delle condizioni del traffico. 

Trieste in sintesi: 1-Canal Grande, 2-Piazza dell'Unità d'Italia, 3-Castello San Giusto, 4-Cattedrale di San Giusto Martire, 5-Teatro Romano di Trieste, 6-Molo Audace, 7-Via di Cavana, 8-Piccola Berlino

Caffetterie popolari a Trieste (numeri marroni): 1-Caffè Tommaseo, 2-Caffè Urbanis, 3-Caffè degli Specchi, 4-Antico Caffè San Marco, 5-Antico Caffè Torinese



Le cose da fare a Trieste spaziano dal sorseggiare un caffè negli ex ritrovi rivestiti in mogano di James Joyce al passeggiare sul molo Audace mentre guardi le regate di yacht nel Mare Adriatico.

Poi c'è il lungomare, con i suoi pini marittimi, passeggiare su questo lungomare è una delle cose migliori da fare.

 Lascia che la brezza marina ti scompigli i capelli, fai una pausa per un morbido cappuccino e parti alla scoperta di questa incantevole città.

TRIESTE - Esplora le tante cose da fare a Trieste .....Lasciati stupire !



Napoli

La grande Stazione Marittima di Napoli sul Molo Angioino si trova nel centro della città di Napoli. 

La posizione del Terminal Crociere di Napoli difficilmente potrebbe essere più conveniente. I traghetti veloci per le isole partono proprio accanto. La stazione della metropolitana più vicina “Municipio” e la famosa via dello shopping Via Toledo sono raggiungibili in meno di quindici minuti a piedi.

Il modo migliore per spostarsi tra i vicoli del centro storico di Napoli è a piedi. La maggior parte delle attrazioni si trova a meno di 2 chilometri dal porto. 

Superati i cancelli del porto, basta attraversare la strada, per iniziare a scoprire Napoli.Puoi trovare una mappa del Centro Storico qui. 

In questo articolo ti propongo un itinerario a piedi che ti permetterà di vedere alcune delle principali attrazioni della città e di coglierne lo spirito. https://www.timetraveldream.it/2020/07/scopriamo-napoli-e-dintorni.html

Anche a Napoli vengono proposti gli apprezzati tour della città con gli autobus rossi di City Sightseeing . I tour hop-on hop-off iniziano molto vicino al Terminal Crociere di Napoli, direttamente dietro l'imponente Castel Nuovo. Cammini forse per dieci minuti. 

Ci sono due percorsi tra cui scegliere . C'è un orario estivo e invernale. La compagnia City Sightseeing (city-sightseeing.it) offre anche un bus navetta per Pompei, Ercaluneo e Vesuvio. Esistono anche offerte combinate, ad esempio per Pompei e Vesuvio.

Dal Molo Beverello partono i traghetti per Capri (e le altre isole del Golfo di Napoli). Visto dalla nave, questo è direttamente a sinistra della Stazione Marittima. Magari cammini per 200 metri. I biglietti sono disponibili allo sportello del Molo Beverello oppure online in prevendita. Le prossime partenze vengono visualizzate su un grande tabellone elettronico. 

Il porto delle crociere è situato in una posizione così comoda che puoi facilmente visitare a piedi molte delle attrazioni di Napoli descritte di seguito. Se vuoi puoi anche prendere un po' la metropolitana o provare le tipiche funicolari. Ma questo è necessario solo se vuoi salire anche sulla collina del Vomero. All'interno di Napoli in realtà è necessario solo un taxi per il Museo di Capodimonte.

NAPOLI - PORTI CROCIERA - COSA FARE A NAPOLI IN UN GIORNO - CITTA' IN AUTONOMIA - UNA GUIDA ALLA CITTA' CON MAPPA E PERCORSI -https://www.timetraveldream.it/2020/07/scopriamo-napoli-e-dintorni.html

Luoghi per le escursioni a terra a Napoli: 1-Castel Nuovo, 2-Piazza del Plebiscito, 3-Galleria Umberto I, 4-Metro Toledo, 5-Complesso monastico di Santa Chiara, 6-Via della Natività, 7-Cappella Sansevero, 8-Archeologico Nazionale Museo, 9 -Rocca di Castel Sant'Elmo, 10-Galleria Borbonica

I traghetti per Capri, ad esempio, partono accanto al porto delle crociere. La stazione della metropolitana “Municipio” è contrassegnata con una “U”. Le linee nere segnano Via Toledo (verticale) e Spaccanapoli (orizzontale). In Via Toledo, la stazione “Augusteo” della Funicolare è segnalata dal simbolo della funivia. La stazione ferroviaria principale è in alto a destra.

Il modo migliore per spostarsi tra i vicoli del centro storico di Napoli è a piedi. La maggior parte delle attrazioni si trova a meno di 2 chilometri dal porto. IQUI TROVI UNA MAPPA DI NAPOLI

C'è un cancello di sicurezza di fronte all'edificio del terminal. Poco dopo parte l'Alibus (H) per l'aeroporto. La stazione dei taxi si trova nell'ampio piazzale antistante il terminal. Accanto si trovano già i container temporanei delle compagnie di traghetti. Le visite guidate della città (autobus) iniziano in diagonale dietro Castel Nuovo. La stazione della metropolitana Municipio (U) sulla linea 1 è la stazione della metropolitana più vicina.


Anche a Napoli vengono proposti gli apprezzati tour della città con gli autobus rossi di City Sightseeing 

I tour hop-on hop-off iniziano molto vicino al Terminal Crociere di Napoli, direttamente dietro l'imponente Maschio Angioino. Cammini forse per dieci minuti. Ci sono due percorsi tra cui scegliere . C'è un orario estivo e invernale. La compagnia City Sightseeing (city-sightseeing.it) offre anche un bus navetta per Pompei, Ercolano e Vesuvio. Esistono anche offerte combinate, ad esempio per Pompei e Vesuvio.

Destinazioni per escursioni a terra nel centro di Napoli: 1-Castel Nuovo, 2-Teatro di San Carlo, 3-Palazzo Reale, 4-Piazza del Plebiscito, 5-Galleria Borbonica, 6-Galleria Umberto I, 7-Via Toledo (con la stazione metro da vedere), 8-Museo Archeologico Nazionale, 9-Complesso Monumentale di Santa Chiara, 10-Museo Cappella Sansevero, 11-Via della Natività, 12-Duomo di Napoli, 13-Castel Sant'Elmo




Nei dintorni del Porto di Napoli: 1-Molo Beverello (traghetti per Capri), 2-Metro Municipio, 3-Castel Nuovo, 4-Partenza autobus Hop-on Hop-off, 5-Piazza del Plebiscito, 6-Teatro San Carlo, 7-Galleria Umberto I, 8-Via Toledo




Civitavecchia / Roma

Qui abbiamo raccolto le informazioni per le escursioni a terra a Civitavecchia in autonomia. 

Le attrazioni di Civitavecchia includono la Fortezza Michelangelo, il Museo Archeologico e la Cattedrale di Civitavecchia. Il porto della città è uno dei porti crocieristici più importanti d'Italia e funge da porta d'ingresso per Roma. 

Ci sono collegamenti ferroviari regolari tra Civitavecchia e la capitale italiana. Da Civitavecchia si possono facilmente effettuare escursioni a terra a Roma per esplorare le numerose attrazioni storiche e culturali della capitale italiana. Altre destinazioni popolari per le escursioni a terra includono Ostia Antica o il Castello Odescalchi sul Lago di Bracciano. Inoltre, i siti archeologici etruschi di Tarquinia .


Abbiamo raccolto informazioni a riguardo qui. Innanzitutto qualche informazione sulla distanza dai luoghi più frequentati per le escursioni a terra a Civitavecchia (dal Centro Servizi Portmobility e, tra parentesi, dal Terminal Amerigo Vespucci (12 B):

Stazione Ferroviaria di Civitavecchia: 1,5 km (2,3 km) a piedi
Basilica di San Pietro: 74,8 km
Colosseo: 88,4 km

Civitavecchia in sintesi: La nave da crociera probabilmente ormeggerà al molo lungo. Sono disponibili un massimo di sei posti barca numerati e diversi terminal crociere. Tra questi il ​​nuovo terminal Amerigo Vespucci all'attracco 12 B. Qui attraccano le navi da crociera più grandi.

Le navette gratuite del porto collegano tutti gli approdi con il centro servizi Portmobility Largo della Pace (cerchio nero). I bus navetta dal molo effettuano una fermata alla Fortezza Michelangelo (autobus nero). 

Dietro la fortezza si trova la porta principale del porto per i pedoni (cerchio con una linea). Da qui la stazione ferroviaria dista solo circa 600 metri. Ora ci sono bus navetta a pagamento da tutti gli ormeggi alla stazione ferroviaria (6 euro a tratta).



Se vuoi puoi raggiungere o uscire dal porto a piedi. 

Gli ingressi pedonali sono complessivamente tre, indicati nella mappa dettagliata del porto . L'ingresso pedonale principale (Varco Fortezza) si trova sulla Calata Cesare Laurenti, ai piedi della Fortezza Michelangelo. 
Attraverso questo cancello passano gli escursionisti a terra provenienti dagli ormeggi sul molo diretti alla stazione ferroviaria o al paese.

Il capolinea delle navette gratuite da tutti gli ormeggi è il Centro Servizi Largo della Pace. Da qui si può anche camminare verso la città e la stazione ferroviaria.

CIVITAVECCHIA - GUIDA AL TERMINAL PASSEGGERI  - MOBILITA' - INFO UTILI -  PARCHEGGI - DEPOSITO BAGAGLI - 


Se stai cercando una pratica guida per raggiungere facilmente i principali luoghi di Roma e districarti tra i vari collegamenti della Capitale ecco una soluzione pensata apposta per te.

Come arrivo a Roma dal Porto di Civitavecchia? Come raggiungo la stazione di Civitavecchia? Ed in quanto tempo? Dove andare a Roma avendo poche ore a disposizione? 

Numerosi sono i collegamenti ferroviari da Civitavecchia a Roma. La maggior parte delle escursioni a terra optano per i treni regionali. I collegamenti si possono trovare su Trenitalia . Ci sono diversi treni all'ora e il tempo di percorrenza va dai 45 ai 60 minuti. 

 Per arrivare dal terminal crociere di Civitavecchia alla stazione ferroviaria di Civitavecchia puoi:
– Camminare per circa 1 ora dal terminal crociere di Roma alla stazione ferroviaria. Sei libero di passeggiare nella zona del porto. Il percorso non è chiaramente segnalato fino alla stazione ferroviaria. Tuttavia, tieni presente che entrambi si trovano vicino alla linea di galleggiamento. 
– Prendere il bus navetta di Port Mobility per arrivare alla fermata Fortezza Michelangelo ed è considerato l'uscita del porto e l'inizio del centro cittadino di Civitavecchia.
– Prendere la navetta Port Link. Pagheresti 6 euro all'autista per arrivare direttamente alla stazione ferroviaria o viceversa. 

Un servizio, pensato per soddisfare l’esigenza dei crocieristi che vogliono visitare la Capitale in giornata, con orari a misura di vacanza che tengono presente gli orari di arrivo e partenza delle navi è il CIVITAVECCHIA EXPRESS 

Due treni giornalieri:
il primo con partenza da Civitavecchia alle ore 09.07 e arrivo a Roma Ostiense alle 10.10;
Il secondo nel pomeriggio con partenza da Roma Ostiense alle 16.30 e arrivo nella città portuale alle 17.20.
In entrambi i casi il treno effettua una sola fermata intermedia nella stazione di Roma San Pietro.

Altra particolarità del servizio è il posto a sedere garantito. Al raggiungimento dei 718 posti disponibili per ciascun collegamento la vendita dei biglietti sarà interrotta.

Dal centro servizi Portmobility Largo della Pace sono disponibili diverse opzioni per viaggiare in autobus. 
Ci sono autobus per la stazione ferroviaria e per Roma. 

Il bus navetta SIT va a Roma. Gli autobus della compagnia impiegano circa un'ora e fermano solo in Via Crescenzio 2 (Castello di Sant'Angelo e Vaticano) e in Piazza Indipendenza (Stazione Centrale). 
Pagherete 25 euro per il viaggio di ritorno. 



Se avete un paio di ore a disposizione prima di imbarcarvi sulla vostra nave o salire sul prossimo treno, oppure non volete spingervi in escursioni troppo impegnative, vi consigliamo un breve itinerario alla scoperta dei suggestivi monumenti del Porto Storico di Civitavecchia.


In questo articolo condividiamo con voi i  migliori hotel vicino al porto di Civitavecchia, tra cui alcuni nella zona di Roma Termini e vicino all'aeroporto di Fiumicino. 




Heraklion  - Creta 

Scesi dalla nave vi attende un bus navetta gratuito portuale che vi lascerà davanti al Terminal Crociere, di li procederete a piedi seguendo le linee guida di colore giallo, per raggiungere il lungomare ed arrivi al porto veneziano dove c'è la vecchia fortezza. Attraversi la piazza e prendi la strada di fronte pedonale e sei in centro
( una passeggiata di 15 minuti ). 

I taxi li troverai davanti al porto, se non vuoi andare a piedi

La maggior parte delle navi da crociera attraccano al molo IV-V. C'è un terminal crociere qui. Quay II è un'alternativa per le piccole navi da crociera. 

La Stazione Passeggeri è un grande terminal per i passeggeri dei traghetti e delle crociere. La “H” indica la posizione della stazione degli autobus urbani. Gli autobus navetta dal porto fermano alla Stazione Passeggeri o infine ai margini della città vecchia presso la statua di Eleftherios Venizelos (simbolo dell'autobus). Da vedere sulla mappa: 1-Fortezza Koules, 2-Fontana Morosini, 3-Loggia Veneziana, 4-Museo Archeologico




In piazza Eleftherias, ai margini della città vecchia, sul lungomare  trovate una stazione di taxi, una fermata dell'autobus (autobus 2 per Cnosso) e una fermata dell'autobus hop-on hop-off. 

I biglietti per l'autobus numero 2 per Cnosso possono essere acquistati presso la stazione degli autobus in un chiosco bianco. 
C'è un grande cartello sul chiosco che dice "Stazione degli autobus per Cnosso". 
Quando sali ad una fermata dell'autobus in città, paghi direttamente all'autista dell'autobus. Il viaggio di sola andata per Cnosso costa 2,50 euro sull'autobus.Al chiosco paghi un euro di meno.

Il Museo Archeologico è a pochi passi di distanza. Sono circa 500 metri fino alla fontana Morosini nel centro storico.


Ci sono due fornitori a Heraklion che offrono tour hop-on/hop-off. Queste sono le compagnie “ Heraklion Open Tour ” con un tour e “ Heraklion Sightseeing Tour ” con due percorsi diversi. Entrambi i fornitori girano per la città vecchia e si fermano anche a Cnosso. Con il percorso blu dell'Heraklion Sightseeing Tour puoi anche percorrere la lunga spiaggia fino ad Ammoudara. Durante il viaggio ci sono informazioni turistiche in molte lingue e internet gratuito. Purtroppo ad ogni fermata passa un autobus solo ogni 45-60 minuti. Quindi devi pensare attentamente a dove vuoi scendere. Gli adulti pagano dai 15 ai 20 euro per il servizio. Entrambi i fornitori si fermano, tra l'altro, alla stazione passeggeri del porto.

 La destinazione principale per le escursioni a terra a Heraklion è sicuramente il famoso palazzo minoico di Cnosso. Se preferisci prendere un po' di sole, non devi andare lontano. La spiaggia di Ammoudara, lunga un chilometro, inizia ai confini della città di Heraklion. Ecco una panoramica dei luoghi più popolari per le escursioni a terra a Heraklion in autonomia.

La strada più importante della città vecchia è Via 25 Agosto (25is Avgoustou), che conduce dal porto passando per numerosi luoghi d'interesse fino alla Fontana Morosini. Ci sono molti negozi e un mercato in 1866 Street. 

Se volete andare in spiaggia, non è la più bella dell’isola, ma la spiaggia di Ammourada rimane la più vicina a Heraklion se volete godervi una pausa relax.
Ci sono sia tratti di spiaggia libera che stabilimenti attrezzati, dove si possono affittare lettini ed ombrellone a prezzo basso o addirittura gratuitamente con una consumazione ai bar adiacenti.

Da Heraklion il bus Iraklio Urban Buses ti porta ad Ammoudara in 28 min. Parte ogni 15 minuti, oppure in taxi scarsi 10 minuti. 

HERAKLION - CRETA - INFO SUL PORTO CROCIERE - COME MUOVERSI IN AUTONOMIA - ATTRAZIONI ED ESCURSIONI - ANDARE A KNOSSO 

Ecco il mio suggerimento per un percorso ideale ( corredato di mappe, soste e distanze ) attraverso la città per cogliere il suo variegato passato, con una passeggiata dal Terminal Crociere di Heraklion dove attraccherà la vostra nave, alla scoperta di Heraklion o Iraklion delle sue chiese bizantine, palazzi veneziani e fontane turche. 

Dovrai semplicemente aprire la Google Maps allegata per seguire l'itinerario che ti permetterà di scoprire a piedi i principali siti turistici della città di Heraklion. 
Ti consiglio anche di scaricare la mappa in anticipo in modo da poterla utilizzare offline.

HERAKLION - CRETA - CITTA' IN AUTONOMIA - UNA PASSEGGIATA PER LA CITTA' CON MAPPA E PERCORSI -



Spiaggia di Amoudara: questa è una delle spiagge più famose vicino a Heraklion. La spiaggia di Amoudara si estende su una lunga costa e offre sabbia fine, acqua limpida e una varietà di sport acquatici. Ci sono anche molti ristoranti, bar e negozi vicino alla spiaggia. È possibile raggiungere la spiaggia di Ammoudara in taxi o con l'autobus pubblico (linea 6). Anche l'autobus dell'Heraklion Sightseeing Tour percorre questa spiaggia come parte del percorso blu.

Spiaggia di Agia Pelagia: questa è una pittoresca cittadina costiera con una bellissima spiaggia. La spiaggia di Agia Pelagia è circondata da alte montagne, che offrono uno scenario impressionante. Ci sono anche alcune taverne e caffè proprio sulla spiaggia.

Spiaggia Lygaria: Situata vicino ad Agia Pelagia, questa spiaggia è nota per le sue acque calme e limpide. È un posto eccellente per lo snorkeling e il relax. Ci sono anche alcune taverne tradizionali dove potrete gustare pesce fresco.

Spiaggia di Karteros: situata a est di Heraklion, vicino all'aeroporto, questa spiaggia è particolarmente apprezzata dalla gente del posto. Si estende su una lunga distanza e offre sia tratti sabbiosi che rocciosi. Ci sono anche alcuni bar sulla spiaggia e taverne nelle vicinanze.

Destinazioni intorno a Heraklion: 1-Cnosso, 2-Ammoudara, 3-Agios Nikolaos, 4-Isola di Spinalonga, 5-Altopiano di Lasithi, 6-Rethymno, 7-Monastero di Arkadi, 8-Gola di Sarakina, 9-Arolithos



Santorini 

Qui abbiamo raccolto le informazioni per le escursioni a terra a Santorini in autonomia.

Le navi da crociera ancorano nella caldera e portano gli ospiti con i tender al vecchio porto di Skala. Questo si trova ai piedi del bordo del cratere sotto la capitale Fira. Vengono utilizzati tender locali, che possono traghettare numerosi escursionisti a terra contemporaneamente.

Il porto dei tender può diventare piuttosto affollato quando diverse navi da crociera sono ancorate nella caldera. 

C'è un centro informazioni turistiche con mappe, offerte per gite in barca e noleggio auto. 

Naturalmente è possibile ritirare le auto a noleggio solo nella parte alta di Fira. 

Sullo stretto pezzo di terra ai piedi del bordo del cratere c'è spazio anche per alcuni ristoranti e negozi. 

La salita può essere affrontata con una moderna funivia - Ci vogliono solo 13 minuti per raggiungere la cima e costa 6 € - a piedi - La salita dal porto  lungo le serpentine della scala Karavolades con 587 gradini è condivisa con asini e muli - o a dorso di asino.



Athinios, il nuovo porto di Santorini, si trova più a sud dell'isola. Da qui partono le escursioni a terra organizzate dalle compagnie di navigazione. Ad Athinios c'è più spazio ed è possibile trasferirsi direttamente dal tender al bus. Non è necessaria la fastidiosa salita con la funivia.

Le attività più importanti per le escursioni a terra a Santorini includono una passeggiata per Fira, una deviazione a Oia o una visita al sito archeologico di Akrotiri. 

Molto belle sono anche le gite in barca. Un punto culminante speciale è l'ingresso mattutino nella caldera. Vale la pena alzarsi presto.

SANTORINI - I PORTI DI SKALA E ATHINIOS - DESTINAZIONI PER ESCURSIONI A TERRA IN AUTONOMIA CON MAPPA - FIRA ( THIRA) - OIA - L'ANTICA THERA -

Fira a colpo d'occhio:
 1-Tre campane di Fira (chiesa e famosa opportunità fotografica), 2-Cattedrale ortodossa Metropoli e punto di vista popolare, 3-Museo archeologico di Thera, 4-Cattedrale di Giovanni Battista/ 
La linea retta nera mostra la funivia , la linea frastagliata rappresenta le scale Karavolades per asini e pedoni. La stazione degli autobus e la stazione dei taxi sono mostrate nella parte inferiore dell'immagine.

La piccola capitale Fira può essere facilmente esplorata a piedi. I vicoli sono comunque solitamente troppo stretti per i trasporti. Se lo desideri, potresti fare un'escursione lungo il bordo del cratere verso Oia.


Santorini ha una rete di autobus affidabile con autobus con aria condizionata. La compagnia di trasporti locale è la compagnia Ktel Santorini . Praticamente tutte le linee di autobus iniziano o finiscono nella capitale Fira. 

La stazione degli autobus di Fira si trova in via Mitropoleos, dista circa 500 metri dalla stazione a monte della funivia. 
Gli orari possono essere trovati sul sito web della compagnia di autobus o in un piccolo edificio informativo in loco. 
Il pagamento si effettua in contanti sull'autobus. Ci sono solo biglietti singoli, non biglietti giornalieri. 
Naturalmente, particolarmente interessante è il collegamento in autobus da Fira via Firostefani e Imerovigli a Oia. Di solito c'è un autobus ogni 30 minuti. KTEL Santorini: il sito ufficiale della compagnia di bus locali, con tariffe e orari attuali;

Da Fira partono bus per i vari “angoli” dell’isola: 
Da Fira a Oia verso nord, passando per Imerovigli 
Da Fira alla spiaggia di Perissa, 
Da Fira alla spiaggia di Kamari, Da Fira ad Akrotiri.

Le linee di autobus a Santorini non effettuano coincidenze, ciò significa che se volete spostarvi ad esempio da Perissa ad Oia, dovrete prendere due bus distinti, con due biglietti distinti e se gli orari di arrivo e partenza sono a ridosso non aspettatevi che uno aspetti l’altro.


Compagnie di noleggio auto a Santorini 

Vi cito un paio di esempi di compagnie di autonoleggio locali, che vi consiglio di esaminare per evitare di ricorrere alle solite multinazionali e risparmiare una discreta cifra. 

Non ho alcun rapporto di affiliazione o collaborazione con esse: 
santorini-rent-a-car.com (provato personalmente, esperienza positiva, permette anche di pagare in contanti)
www.santorinirentacars.com (permette di pagare in contanti senza c.c.) www.santorinieasyrent.com


Se desiderate fare una gita in barca nella Caldera, troverete i fornitori appropriati nel porto di skala. Molto popolari, ad esempio, sono le gite in barca ad Ammoudi. 

Ammoudi è il piccolo porto sotto Oia. Per questo percorso sono disponibili motoscafi e velieri a motore. Per sicurezza chiedete se potete scendere ad Ammoudi. 

La maggior parte delle volte ci sono pacchetti che consistono in una gita in barca ad Ammoudi, il viaggio in autobus fino a Oia e un successivo viaggio in autobus da Oia a Fira. 
Con “Transfer to Oia” questo servizio costa 30 euro (a partire dall'estate 23).




SANTORINI - LE MIGLIORI SPIAGGE E COME RAGGIUNGERLE - PERISSA - KAMARI - PERIVOLOS - RED BEACH - VLYCHADA - EROS BEACH -MONOLITHOS - WHITE BEACH - LA SPIAGGIA DELLA CALDERA -

Destinazioni per le escursioni a terra a Santorini
1-Fira, 2-Oia, 3-Old Thera, 4-Akrotiri, 5-Nea Kameni e Palea Kameni, 6-Pyrgos Kallistis/ Le navi da crociera ancorano e effettuano le escursioni a terra con tender al centro storico porto di Fira (sopra). 
Se si prenotano escursioni a terra, i tender viaggiano anche al porto dei traghetti di Athinios (sotto). 
Le spiagge più belle di Santorini (blu): 1-Perissa Beach, 2-Kamari Beach, 3-Red Beach di Akrotiri



Istanbul 

Il porto crocieristico di Istanbul è il Galataport Istanbul  che è sotterraneo!  
Anche il traffico è stato spostato sottoterra per mantenere libera la costa. 

La stazione dei taxi e gli autobus per le escursioni a terra si trovano nei parcheggi sotterranei! 

Quando una nave da crociera attracca sul lungomare, vengono installate le pareti idrauliche di sicurezza. 
I passeggeri vengono indirizzati al terminal sotterraneo dove si svolgono i controlli di sicurezza e passaporti. È quindi possibile lasciare il Terminal Crociere di Istanbul in taxi, in autobus per escursioni a terra o a piedi. 

Il quartiere di Sultanahmet ospita i luoghi più famosi della città: il Palazzo Topkapi, la Basilica di Santa Sofia e la Moschea Blu. Sulla penisola storica si trovano anche il Gran Bazar, la Cisterna Basilica (palazzo sommerso) e molti altri luoghi d'interesse. Tutto è relativamente vicino tra loro. Ideale per una visita a piedi.

La strada per Sultanhamet passa attraverso il ponte di Galata che può essere attraversato a piedi. 
Una passeggiata fino a Sultanahmet può essere fatta in circa 30-45 minuti a piedi, a seconda di dove siete ormeggiati. Il percorso è molto attraente e offre splendidi panorami.

Luoghi per escursioni a terra a Istanbul: 1-Palazzo Topkapi, 2-Hagia Sophia, 3-Moschea Blu, 4-Cisterna Basilica, 5-Grand Bazaar, 6-Bazar d'Egitto, 7-Palazzo Dolmabahçe, 8-Torre di Galata, 9-Taksim - Piazza, 10-İstiklal Caddesi, 11-Ponte Galata/Sono segnalate anche le fermate importanti sulla linea del tram T1.


La linea del tram T1 (blu scuro) passa direttamente dietro il porto crociere di Galataport alla fermata “Tophane” vicino al porto. Molte delle attrazioni più famose di Istanbul sono raggiungibili in pochi minuti con il tram T1. 
Fermata “Karaköy”: Torre Galata 
Fermata “Eminönü”: Bazar Egiziano - Fermata Gülhane: Parco Gülhane, Palazzo Topkapi, Museo Archeologico 
Fermata Sultanahmet: Moschea Blu, Basilica di Santa Sofia, Palazzo Topkapi 
Fermata Beyazit: Gran Bazar






Ora ci sono due collegamenti in traghetto con il cosiddetto Galataport Sea Shuttle. 
Una linea corre a nord dal porto di Galata lungo la costa, fermandosi ai moli di Beşiktaş, Ortaköy, Arnavutköy e Bebek. 
Se vuoi vedere il Palazzo Dolmabahçe, potresti prendere questo traghetto.

 La seconda linea va dall'altra parte del Bosforo verso la parte asiatica di Istanbul e si ferma al molo di Üsküdar e poi a Kadikoy. La navetta marittima parte ogni due ore e costa 50 TYR. Si paga con carta no contanti

I taxi a Istanbul sono gialli e hanno un cartello giallo sul tetto.  Al Galataport c'è una stazione di taxi sotterranea nel terminal crociere sotterraneo di Istanbul.

C'è anche il  Busforus . C'è un percorso con undici fermate. Puoi salire direttamente al Galataport. 

ISTANBUL - GUIDA AL PORTO  GALATAPORT DI ISTANBUL - COME MUOVERSI DAL GALATAPORT - MAPPA DELLE ATTRAZIONI DI ISTANBUL 

Estendendosi su due continenti, Istanbul è una delle città più antiche ed emozionanti del mondo. Solo lo stretto del Bosforo separa l'Asia e l'Europa e collega il Mar di Marmara con il Mar Nero. 

Le principali attrazioni si trovano nella parte europea della città. 
Chiunque visiti Istanbul per la prima volta probabilmente si guarderà intorno in questa parte della città. Ecco una panoramica delle attrazioni più importanti per le escursioni a terra a Istanbul in autonomia


Il centro storico di Sultanahmet si trova su una penisola nella parte europea di Istanbul. Ecco i luoghi più famosi per le escursioni a terra a Istanbul: 1-Palazzo Topkapi, 2-Museo Archeologico, 3-Parco Gülhane, 4-Hagia Sophia, 5-Moschea Blu (Moschea di Sultanahmet), 6-Piazza Sultanahmet (ex ippodromo), 7-Basilica della Cisterna (Palazzo Sommerso), 8-Grand Bazaar, 9-Bazar Egiziano, 10-Ponte Galata (percorso verso il porto)

Inizia la giornata da piazza Sultanahmet
Il cuore pulsante di Istanbul

Centro nevralgico del quartiere storico di Istanbul, piazza Sultanahmet è il luogo perfetto per partire alla scoperta delle principali attrazioni della città. Un tempo qui sorgeva l'ippodromo di Costantinopoli, di cui oggi rimangono pochi resti, tra cui alcuni obelischi e qualche fontana. Partendo da questa piazza, inoltre, potrai raggiungere facilmente due dei luoghi più visitati della città: l'Hagia Sophia, la famosa moschea del VI secolo che oggi ospita un museo e la moschea che prende il nome dalla piazza, la Sultanahmet camii, nota anche come Moschea Blu.

Posizione: Binbirdirek Mh., Sultan Ahmet Parkı No:2, 34122 Fatih/Istanbul

Ti mostreremo i luoghi imperdibili da visitare a Istanbul, oltre a consigli per possibili escursioni vicino a Istanbul, come le meravigliose Isole dei Principi, per non farti perdere nulla durante il tuo viaggio a Istanbul. 

ISTANBUL - ESCURSIONE FAI DA TE - UN'ISTANTANEA DI SULTANAHMET - COSE DA FARE A ISTANBUL IN UN GIORNO


Kusadasi 

Attracchi in centro a Kusadasi. 
Quando scendi dalla nave dovrai camminare fino alla fine del molo per uscire dal terminal.

Puoi fare una passeggiata sul lungomare, il mercato del pesce e altri tre mercati che si svolgono ogni martedì della settimana, mercoledì e venerdì dove è possibile acquistare ogni genere di cose e souvenir turchi. Al rientro in nave passi per il duty-free. 

C'è anche una spiaggia del centro a circa 15 minuti a piedi dal porto (una volta usciti dal terminal girare a sinistra e seguire il lungomare fino a raggiungere la spiaggia.

Se decidi di saltare un'escursione a terra e rimanere nella città di Kusadasi, puoi esplorarla facilmente a piedi poiché il lungomare, le principali attrazioni e le spiagge si trovano a pochi passi.

Ammira l'isola dei piccioni (Pigeon Island) , il castello bizantino, la galleria d'arte Bramaki. Goditi un bagno turco e deliziati con i piatti locali .

Se decidi di esplorare fuori città, ti consiglio vivamente di prenotare un'escursione a terra organizzata o di noleggiare un taxi ufficiale (rivolgiti al centro di informazioni turistiche per consigli). Le rovine di Efeso si trovano vicino alla città di Selçuk, a circa 20 km da Kusadasi. Con il taxi -Porto di Kusadasi - Efeso: 25 minuti - 80 euro

Ci sono i Bus che in 15/20 minuti ti portano ad Efeso dal Kuşadası Bus Station (a circa 3 km dal porto ), e ti lasciano al Selçuk Bus Station - l'ingresso del sito di Efeso si raggiunge a piedi in circa 15 minuti. ( Qui puoi visionare la mappa )

Il biglietto, però va pagato in lire turche, (costa circa 2€ ) ed vanno solo verso il sito di Efeso, non toccano la Casa di Maria e la Chiesa di San Giovanni.

KUSADASI -TURCHIA - IL PORTO CROCIERE - ESPLORARE KUSADASI A PIEDI - LE SPIAGGE - DA KUSADASI AD EFESO IN AUTONOMIA - ALTRE ESURSIONI DA KUSADASI -


KUSADASI - EFESO - SUGGERIMENTI ED INDICAZIONI - MAPPA E PERCORSI DA KUSADASI AD EFESO IN AUTONOMIA - 



Corfù 

Se ti piace camminare dal porto in centro città ci vogliono dai venti minuti alla mezz'ora (la distanza è di 3 km). 
La passeggiata è davvero bella lungo lato mare (devi lasciare il terminal del porto crocieristico di Corfù alla tua sinistra e camminare a destra). 

Puoi anche prendere un taxi. La corsa dal terminal del porto crocieristico di Corfù al centro storico varia da 8 a 10 euro. Ci sono numerosi taxi neri tipici di Corfù in un parcheggio dietro il Terminal Crociere di Corfù. Si tratta prevalentemente di limousine Mercedes-Benz. Se lo desideri, puoi contattare direttamente gli autisti e negoziare una tariffa.

Oppure l'autobus pubblico costa 1,70 euro. Puoi pagare direttamente all'autista. 
È l'autobus n. 16 o n. 17 e puoi prenderlo appena usciti dal porto. Ti lascia all'ingresso della città. Passa ogni 15 minuti, e ci vogliono circa 10 minuti per arrivare in città.

L'autobus 15 va dal porto all'aeroporto e si ferma nella città di Corfù in piazza Giorgiou Theotoki, solitamente chiamata semplicemente San Rocco. 
Questo è un importante hub per gli autobus urbani blu. Qui puoi cambiare con altri autobus urbani. Ad esempio negli autobus della linea 10 per Achilleion. La fermata dell'autobus 10 si trova a circa 200 metri, in via Mitropolitou Methododiou.

Oppure navetta compagnia, che ti lascia alla vecchia fortezza, a pagamento.

CORFÙ - IL PORTO CROCIERE DI NEO LIMANI - PANORAMICA DEL PORTO - MUOVERSI IN AUTONOMIA -


Tour della città a Corfù

Corfu City Tours è una compagnia della compagnia di trasporti Corfu City Bus. I tour della città sono offerti su due percorsi con autobus aperti verso tutti i luoghi importanti intorno alla capitale dell'isola. Entrambi i tour partono ogni 30 minuti circa dal Terminal Crociere di Corfù. Il cosiddetto tour Kanoni dura 70 minuti. Oltre alla fermata a Kanoni, ci sono altre fermate a Corfù Città. Il tour dell'Achilleion dura 90 minuti. 

La compagnia City Sightseeing, conosciuta in molti porti, è rappresentata anche nella città di Corfù con i suoi autobus rossi. Attualmente esiste un solo percorso con sette fermate nella città di Corfù e nell'area circostante (Kanoni). Presumibilmente il secondo percorso è stato sospeso poiché l'Achilleion è attualmente chiuso. La compagnia ha un ufficio nel terminal crociere 

Nel centro storico: 1-Antica Fortezza Veneziana, 2-Piazza Spianada, 3-Palazzo di San Giorgio e San Michele (Museo di Arte Asiatica), 4-Chiesa di San Spiridione, 5-Nuova Fortezza Veneziana, 6-The Liston/La linea nera segna il percorso della via dello shopping Nikiforou Theotoki Street.

Uno dei luoghi più importanti di Corfù è il centro storico della città di Corfù, che è stato dichiarato patrimonio dell'umanità dall'UNESCO. La Passeggiata Liston, la Fortezza Vecchia e quella Nuova e Piazza Spianada sono solo alcune delle attrazioni. L'isola è anche conosciuta per le sue chiese bizantine e i monasteri ortodossi, spesso arroccati sulle colline e che offrono viste spettacolari sul mare.

CORFÙ - CITTA' IN AUTONOMIA - SUGGERIMENTI PER UNA PASSEGGIATA CON MAPPA E PERCORSI - DAL PORTO CROCIERISTICO




A Corfù le spiagge non sono vicine, dai 20 km in su. La più gettonata Paleokastritsa a poco più di 20 km, Agios Georgios a circa 30 km. Puoi andarci in taxi. In bus lo sconsiglio per i tempi della nave.

CORFÙ - PALEOKASTRITSA - CON MAPPA E COME RAGGIUNGERLA IN AUTONOMIA - IL MONASTERO DI PALEOKASTRITSA -

Paradise Beach, che è la spiaggia più bella di tutta l'isola, è raggiungibile in barca da Paleokastritsa, che a sua volta dista mezz'ora di taxi dal porto di Corfù.

Sempre a 30 minuti taxi dal porto c'è la spiaggia di Glyfada
Un posto con amache, ombrelloni e spogliatoi, quindi ha più servizi rispetto alla precedente ed è molto più accessibile.

Come raggiungere la Spiaggia di Barbati

La soluzione più rapida per arrivare da Corfu Port a Barbáti è taxi, costa €30 - €40 e impiega 18 min. 
C'è il bus pubblico da Corfù centro, la frequenza e di circa 45 minuti - i biglietti si possono fare a bordo con piccola maggiorazione ed il prezzo varia a seconda della tratta. Da Corfù centro costa circa euro 2,50. 
Giunti in località Barbati la fermata si trova all'altezza di Renna Appartamenti. 
Lo stesso Bus arriva fino a Kassiopi quindi si possono visitare spiagge lungo tutta la costa 
Da Corfù a Kassiopi, (circa 25 km di costa) ovviamente cambiando linea si va oltre.

Prima della spiaggia di Barbati, si trova anche la spiaggia di Ipsos, una piccola località ricca di locali e negozi con la strada che costeggia il lungomare. e gli ombrelloni si trovano a brevissima distanza dalla strada.

CORFU' - LE SPIAGGE - MAPPE E INFORMAZIONI UTILI PER MUOVERSI IN AUTONOMIA -




LA GOULETTE - TUNISI

Il terminal delle crociere di Tunisi si trova a pochi passi dal centro di La Goulette - 900 metri da Fort de la Goulette (Karraka)  - e circa 14 km dal centro di Tunisi.

La Goulette era una popolare località di villeggiatura estiva nel XIX secolo, con un'area conosciuta come "La Petite Sicile" che ospitava una numerosa comunità ebraica, italiana e maltese . 

Anche se il quartiere La Goulette potrebbe non essere rinomato per i suoi monumenti storici, ci sono alcuni siti interessanti che testimoniano il passaggio di molte comunità europee nel corso dei secoli . 

Il Forte Karaka, costruito nel XVI secolo dall'imperatore spagnolo Carlo V, ne è un perfetto esempio! 

Con il suo museo, questo sito non solo racconta la storia della regione, ma offre anche una vista panoramica sul Mar Mediterraneo. 

C'è poi la chiesetta di Sant'Agostino e Santa Fidèle, gestita dai frati cappuccini siciliani e maltesi. E non dimentichiamo la moschea vicino al porto, con la sua architettura tradizionale.

Qui trovate una mappa dei luoghi caratteristici de la Goulette raggiungibili a piedi dal terminal crociere.


Le  principali attrazioni de La Goulette

La Karraka di La Goulette: esplora la storica fortezza con vista panoramica sulla città costruita dagli spagnoli e poi ampliata dai turchi nel 1574.

Quartiere La Petite Sicile : dove dal 1868 si stabilirono molti immigrati siciliani e maltesi. Ci sono tante "Petite Sicile" (in francese perchè il Paese era allora un protettorato francese) da Tunisi a Sousse, dove addirittura c'erano due quartieri "Capaci grande" e "Capaci piccolo", così chiamati per la forte presenza di emigrati provenienti dalla cittadina in provincia di Palermo.

La Petite Sicile sorge intorno a una chiesa costruita in onore della Madonna di Trapani, che il 15 agosto di ogni anno viene festeggiata proprio come a Trapani. Una festa a cui anche oggi prendono parte non solo i cristiani, ma anche musulmani ed ebrei. Una ricorrenza che ha superato i confini religiosi diventando un vero e proprio evento multiculturale.

Franklin Roosevelt Avenue : dove troverete una concentrazione di bar e ristoranti.

La Chiesa di Sant'Agostino e Santa Fidèle di La Goulette : una chiesa tunisina situata a La Goulette. La chiesa ospita ogni domenica per la messa una comunità anglofona, soprattutto africana. Lì vive una comunità di suore missionarie (Suore di Madre Teresa) che si prendono cura di alcune nonne di origine italiana.

Museo delle arti e delle tradizioni dell'ebraismo tunisino "Dar Edhekra" : viale Roosevelt, aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 20:00 tranne il sabato.

Spiaggia La Goulette: rilassatevi sulle rive sabbiose e godetevi il sole del Mediterraneo.


Le  principali attrazioni raggiungibili da  La Goulette

Sidi Bou Said: visita il vicino villaggio blu e bianco per un'esperienza pittoresca.

Cartagine: esplora le antiche rovine di questo sito patrimonio mondiale dell'UNESCO.

Tunisi : sede di numerosi siti patrimonio dell'UNESCO, la città è un capolavoro di arte storica e culturale. 

Museo Nazionale del Bardo a Tunisi: scopri la ricca storia e cultura della Tunisia attraverso le sue vaste mostre.

Sotto trovi una mappa - per comprendere le distanze




Una buona opzione è noleggiare un taxi per la giornata che ti porterà ai principali siti di Cartagine, Sidi Bou Said e la Medina. 

Ci sono taxi in fila quando esci dal terminal crociere e i prezzi sono affissi su un tabellone. I prezzi pubblicati erano 60€ per Medina/Cartagine/Sidi Bou Said per 4 posti, 80€ per 6 posti, 100€ per 8 posti. 

C'è anche un treno che va dall'esterno del porto al centro di Tunisi in una direzione e a Cartagine e Sidi Bou Said nell'altra direzione.



RAGGIUNGERE TUNISI IN AUTONOMIA

Se vuoi raggiungere Tunisi in autonomia,  il modo più economico è prendere il treno elettrico TGM per andare a Tunisi - Fermata La Goulette Neuve - Linea 1 -

La stazione di La Goulette Neuve dista 15 minuti a piedi dall'ingresso principale del porto crociere di La Goulette. Qui trovi il percorso su mappa.

La stazione della metropolitana TGM a Tunisi - Tunisi Marine - si trova praticamente alla fine della via principale (Ave Habib Bourguiba). La Medina di Tunisi e i Souq sono proprio all'altra estremità, a circa 2 km di distanza. Qui trovi il percorso su mappa.

L'altra opzione è noleggiare un taxi giallo, ce ne saranno molti fuori dal porto. La tariffa tipica per il centro è di circa 10 euro  (solo andata).

I prezzi sono affissi su un tabellone.  € 60 per Medina/Cartagine/Sidi Bou Said per 4 posti, € 80 per 6 posti, € 100 per 8 posti.

NOTA - Una volta raggiunta l'uscita del porto (girare a destra e 10 minuti a piedi dal terminal crociere) subito davanti a voi c'è un distributore di benzina Oil Libya e accanto c'è un'altra fila di taxi. 

Si tratta di taxi pubblici che non hanno il permesso per entrare in porto e molti di questi si offriranno anche di accompagnarvi in ​​un tour. Potrebbe essere necessario contrattare per concordare un prezzo equo, e il prezzo potrebbe essere inferiore a quello del porto.

Puoi anche prendere la metropolitana TGM da La Goulette Neuve nella direzione opposta e visitare Sidi Bou Said, che impiega circa 20 minuti.

TUNISI - IL PORTO DE LA GOULETTE - COME MUOVERSI IN AUTONOMIA - LE ATTRAZIONI DE LA GOULETTE - 





Marsiglia

Il Terminal Crociere di Marsiglia Provenza è uno dei porti crocieristici più grandi del Mediterraneo. Una mappa del porto può essere scaricata qui. Quasi tutte le navi da crociera ormeggiano al Môle Léon Gourret. Si trova a circa 7 chilometri a ovest del centro della città, nell'ampio porto industriale di Marsiglia.

MARSIGLIA - PORTI CROCIERE - COME MUOVERSI DAL PORTO CROCIERE - ATTRAZIONI E SUGGERIMENTI PER ESCURSIONI IN AUTONOMIA - USCIRE DAL PORTO DI MARSIGLIA E RAGGIUNGERE LE VIEUX PORT -https://www.timetraveldream.it/2018/12/visitare-marsiglia.html

Il porto in uno sguardo: Il “bus” segna la fermata del Cruise Free Shuttle. La H è la fermata dell'autobus della linea 35T. Sopra gli ormeggi e i terminal crociere E ed F. In basso da sinistra a destra i terminal crociere e gli ormeggi da A a D.



A Marsiglia è necessario un bus navetta o un taxi per il trasferimento dal porto al centro città. Una volta lì, puoi spostarti facilmente a piedi. La corsa per il centro costa recentemente circa 20 euro fino a 4 persone e 30 euro fino a 6 persone.

C'è anche un bus navetta gratuito per il porto. Il percorso dal Terminal Crociere di Marsiglia alla fermata del Cruise Free Shuttle è contrassegnato da una linea verde.

 A seconda di dove ti trovi, cammini dai 500 ai 900 metri. Come da programma, un autobus corre verso il centro ogni venti minuti dalle 9:20 alle 17:20 senza uscire dalla zona portuale. L'ultima fermata è al centro commerciale Le Terrasses du Port in Place de la Joliette. L'indirizzo dell'uscita del porto è 9 Quai du Lazaret.

MARSIGLIA  - CITTA'  IN AUTONOMIA - SUGGERIMENTI PER UNA PASSEGGIATA CON MAPPA E PERCORSI - https://www.timetraveldream.it/2023/03/marsiglia-walking-tour-in-autonomia.html

Marsiglia in breve: 1 fermata dei bus navetta gratuiti (Cruise Free Shuttle) e della linea 35T dell'azienda di trasporti pubblici, 2-centro città al Vieux Port, 3-Château d'If, 4-stazione centrale e stazione degli autobus


Scesa dalla navetta, prosegui la camminata sul marciapiede di destra.Arriverai alla Cattedrale La Major, proseguendo arrivi a le Vieux Port, il lungomare di Marsiglia.

Qui trovi lo stazionamento del trenino turistico, lo riconosci, è bianco. Il trenino turistico Petit Train Touristique (petit-train-marseille.com) attraversa la città ogni 30 minuti dal Quai du Port n. 174. Un modo economico e conveniente per esplorare la città. 

Ad esempio, il treno sale anche in montagna fino alla Basilica di Notre-Dame de la Garde. Un altro itinerario attraversa il quartiere Panier. I biglietti sono disponibili sul posto.

Un'altra alternativa popolare sono i tour della città da Colorbus Marsiglia . Gli autobus aperti a due piani attraversano la città su due percorsi e costano 22 euro.

Al ritorno puoi fare un giro per le Vieux Port, visitare i vari negozietti di souvenir e sapone di Marsiglia. 

Volendo all' altezza della tettoia specchiata, in fondo al lungomare, puoi prendere la strada di fronte, pedonale, la Canebiere. Se giri a sinistra, dopo il palazzo della Borsa, potrai andare a Le Gallerie la Fayette.

Marsiglia a colpo d'occhio: 1-Quartiere Le Panier, 2-Cathédrale de la Major, 3-Museo MuCEM, 4-Vieux Port, 5-Basilica Notre-Dame de la Garde, 6-Cours Julien, 7-Palais Longchamp, 8- Palazzo del Pharo, 9-Boulevard La Canebière

“Le Panier” è un quartiere storico di Marsiglia e il nucleo della città. È noto per le sue strade pittoresche, il fascino artistico e la ricca storia. Essendo uno dei quartieri più antichi della città, viene spesso definito il cuore di Marsiglia. Le Panier offre ai suoi visitatori uno spaccato della vita tradizionale e della diversità culturale della città.

L'architettura del quartiere è notevole, con strade strette e tortuose, facciate colorate e un mix di vecchi edifici residenziali e siti storici. Molti artisti e artigiani sono stati attratti dall'atmosfera pittoresca, conferendo al quartiere un'atmosfera creativa e artistica. La zona è nota anche per le sue offerte culinarie, dalla tradizionale cucina mediterranea ai ristoranti moderni e alla moda.

All'inizio del Vieux Port si trova il molo del Frioul If Express . Qui puoi prendere piccoli traghetti per le Isole Frioul al largo della costa. Naturalmente, l'Île d'If è particolarmente apprezzata. 

MARSIGLIA - CHATEAUD D'IF - ARCIPELAGO DELLE FRIOUL - FARE UN'ESCURSIONE IN AUTONOMIA - https://www.timetraveldream.it/2022/04/le-isole-frioul-da-marsiglia-escursione-fai-da-te.html

La compagnia Croisières Marsiglia Calanques propone gite in barca all'Île d'If e al Parco Nazionale delle Calanques .  Più precisamente, all'angolo tra Quai du Port e Quai des Belges.  

MARSIGLIA - CALANQUES -  UNA ESCURSIONE IN AUTONOMIA  - https://www.timetraveldream.it/2022/02/marsiglia-mete-di-escursioni-nei-dintorni.html

Molte località della Provenza possono essere raggiunte in treno o in autobus dalla stazione degli autobus della città. Una destinazione popolare per le escursioni a terra è ad es. B. la città di Aix-en-Provence, a ben 30 chilometri di distanza. 

Al Vieux Port potete prendere la metropolitana M1 in direzione “La Rose”. Solo 2 fermate dopo sei alla stazione ferroviaria principale (Saint Charles). La stazione degli autobus Gare Routiere è proprio accanto. Gli autobus sono facili da trovare. Il tempo di percorrenza per Aix-en-Provence è di circa 30 minuti.

MARSIGLIA - AIX EN PROVENCE - UNA ESCURSIONE IN AUTONOMIA   https://www.timetraveldream.it/2022/04/aix-en-provence-escursione-in-autonomia.html

La costa marsigliese si estende da sud a nord, alternando spiagge di sabbia, ghiaia e roccia.A sud, il famoso massiccio delle Calanques con i suoi tesori come Morgiou, Sormiou, Sugiton.

MARSIGLIA - LE SPIAGGE DOVE SONO E COME RAGGIUNGERLE IN AUTONOMIA CON MAPPA  - LE SPIAGGE VICINO AL CENTRO DI MARSIGLIA - https://www.timetraveldream.it/2020/08/marsiglia-sotto-il-solele-spiagge.html




Barcellona - Spagna

Qui abbiamo raccolto informazioni per le escursioni a terra in autonomia.

https://www.timetraveldream.it/search/label/BARCELLONA

A Barcellona il terminal crociere dista quasi 4km dal centro città. 

Puoi prendere la navetta compagnia che ti lascia a Piazzale Colombo. 

Da qui puoi iniziare a visitare Barcellona a piedi poiché molti dei luoghi più famosi di Barcellona come le Ramblas, il Museo Marittimo, il Quartiere Gotico e lo storico Port Vell si trovano nelle vicinanze.

In alternativa, il taxi che ti costerà circa 15 €

Oppure il Bus del Porto. un bus navetta che collega i terminal delle navi da crociera Moll Adossat e il Monumento a Colombo alla fine delle Ramblas. È a pagamento 3 o 4 euro e si paga in contanti sull'autobus.

Li riconosci, sono blu e portano la scritta Cruise Port.

A Piazzale Colombo trovi anche l'autobus turistico Hop on Hop off non la linea Blu che parte da Placa Catalunya. 

Per raggiungere la Sagrada Família dal porto crocieristico. Il modo più veloce sarebbe in taxi e ci impiega circa 15 minuti.

Altrimenti dovrai prima prendere il bus navetta Cruise Bus che passa per tutti i terminal crociere fino al Monumento a Colombo in fondo a La Rambla.

Da qui attraversa la strada a La Rambla ed accedi alla linea verde della metropolitana alla fermata Drassanes (20 metri a piedi da La Rambla). Dovrai poi arrivare fino a Diagonal. A Diagonal prendi la linea blu e scendi alla fermata di Sagrada Família. Uscendo dalla metropolitana potrai vedere la Sagrada Família.

Se vuoi visitare la Sagrada Família dovrai prenotare la visita sul sito e presentarti all'orario stabilito.

Se prendi navetta compagnia o bus dal porto, proprio all uscita del Terminal, ti lasciano vicino a Piazzale Colombo. Scendi dal bus, è uguale per entrambe le soluzioni, gira a destra finito il viale alberato, proseguire diritto. A Piazzale Colombo attraversi la strada e vedrai l inizio della Rambla. A metà strada sulla sinistra trovi la Bouquerie ossia il Mercato. 

Proseguendo sempre diritto arrivi a Piazzale della Catalunya. Lo riconosci, ha il negozio Primark sulla destra. Qui prendi un taxi per Parc Guell perché dista 4 km.

Da La Rambla girando nei vicoli a destra, andrai al quartiere Gotico.

Una passeggiata in autonomia tra gli edifici di Barcellona più importanti di Gaudì. Qui potrai trovare informazioni e suggerimenti sia per una passeggiata a piedi, sia se vorrai utilizzare i mezzi pubblici.

Troverai una comoda mappa dal Monumento di Colombo ( nei cui pressi ti lascerà la navetta compagnia o il Cruise Bus dal Porto Crociere )

La passeggiata ti impegnerà circa 3 ore, ovviamente non abbiamo calcolato le vostre soste per eventuali visite, lungo il percorso. In totale , partendo e rientrando sulla piazza del Monumento a Colombo sono in totale 12 km, pertanto sono indicati eventualmente anche le linee Metropolitana da prendere, per agevolare il tuo percorso.

Per spostarvi, potete usare anche il Bus Turistico, quello classico hop-on hop-off che segue le principali tappe turistiche di Barcellona. ( lo potete prendere a Plaça Catalunya )

Percorso Blu - Questo percorso va da Plaça Catalunya lungo Passeig de Gràcia (dove si trovano le case di Gaudì, La Pedrera e Casa Batllò) per poi andare verso la Sagrada Familia e Parc Guell. Arriva poi fino al Camp Nou, passando per il Tibidabo e Pedralbes.

Qui puoi visionare il percorso totale - Per ogni attrazione troverai, poi, la mappa specifica con i collegamenti a piedi e con la Metro - oltre al il percorso di come raggiungerla, troverai i costi dei biglietti e gli orari.

BARCELLONA - GUIDA PER UNA PASSEGGIATA IN AUTONOMIA TRA GLI EDIFICI DI GAUDÍ - TOUR A PIEDI PASSO PASSO CON MAPPA E PERCORSI -

https://www.timetraveldream.it/2023/09/barcellona-sulle-orme-di-Gaudi-una-passeggiata-in-autonomia.html






-* NOTA *- Salva sempre il post di tuo interesse in PDF - Per portarlo con te sul cellulare - anche senza o problemi di connessione - CLICCA QUI PER SALVARE L'ARTICOLO -