MSC SPLENDIDA - OCEANICA 2025 - ARGENTINA/ITALIA - SPUNTI SALIENTI PER ESCURSIONI IN AUTONOMIA

MSC SPLENDIDA
24 marzo 2025

Oceanica: Argentina, Uruguay, Brasile, Spagna, Portogallo, Francia, Italia

Ecco i porti
 Buenos Aires, Punta Del Este, Itajai, Santos, Rio de Janeiro, Maceio, Santa Cruz de Tenerife, Arrecife, Fuerteventura, Funchal, Ibiza, Tarragona,Marsiglia, Genova

Abbiamo raccolto un sommario di informazioni, che ti potranno essere utili se vuoi intraprendere escursioni in autonomia sugli scali di

Troverai in dettaglio i porti crociera, i moli di attracco,  i mezzi di trasporto disponibili,  informazioni su come raggiungere i luoghi di interesse in autonomia, oltre agli highlights dei singoli porti.

Ulteriori informazioni le potete trovare nella ricerca del sito, digitando il porto di vostro interesse oppure cliccando sui link che abbiamo inserito nell'articolo. 

Dal  14 apr 2025 MSC Splendida ofrrirà crociere nel Mediterraneo
Spagna, Francia, Italia

Mi Raccomando
Per Essere Sempre Aggiornato Sui Nuovi Post



Buenos Aires - Argentina

Il terminal delle navi da crociera - noto anche come Terminal de Cruceros Quinquela Martín -è stato completato nel 2000 ed è a pochi minuti a piedi dal QUARTIERE RETIRO  - zona rivitalizzata. Ci sono caffè, la collezione d'arte Fortabat ed edifici moderni -

Il centro della città, conosciuto come Micro Center, dista poco meno di un chilometro dal porto. Troverai Plaza San Martin, Plaza de Mayo e Avenue 9 de Julio, una delle più grandi del mondo.

La maggior parte dei taxi a Buenos Aires accetta solo contanti. Pertanto, il modo migliore è pagare in contanti. Suggerisco di avere con te banconote da $ 100 ARS. È più facile e meno possibilità di essere vittima di una truffa.

L' autobus hop on hop off fa il giro della città in circa 3 ore e collega i principali quartieri e punti di interesse (24 fermate). Nel terminal si trova un chiosco vendite.

QUI UNA MAPPA DEI PRINCIPALI QUARTIERI DI BUENOS AIRES RAGGIUNGIBILI DALL'ATTRACCO NAVE

BUENOS AIRES  - ARGENTINA - IL PORTO CROCIERE - ATTRAZIONI E SUGGERIMENTI PER UNA PASSEGGIATA IN AUTONOMIA - https://www.timetraveldream.it/2023/02/cosa-fare-buenos-aires-in-un-giorno.html
Microcentro è il cuore di Buenos Aires. C'è davvero di tutto per interessarti, sorprenderti e deliziarti: storia, cultura, shopping, ristoranti, paesaggi e tango sono solo alcuni. Inizia e ritorna dalla tua avventura lungo il fiume. Nel mezzo ci sono ricordi in attesa di essere creati.
Punta del Este - Uruguay

Le grandi navi non possono attraccare nel porto di Punta del Este. Le navi da crociera quindi ancorano vicino a Isla Gorriti. 

I passeggeri vengono portati a terra su tender.   I tender attraccano accanto al porto turistico presso il molo dei pescatori. Il viaggio dura circa 20 minuti.

Al molo dei pescatori si trova il mercato del pesce e si organizzano gite in barca alle isole di Isla Gorriti e Isla de Lobos. Un tour di due ore intorno all'Isla de Lobos costa 50 USD (fine 2018).

Quando una nave da crociera fa scalo a Punta del Este, al molo vengono offerti anche tour con minibus o taxi verso i luoghi di interesse e i dintorni.

Ci sono alcuni bar e ristoranti sul molo. L'ufficio informazioni turistiche si trova a circa un chilometro e si trova di fronte al Muelle de Mailhos. 

Uno degli aspetti più caratteristici di Punta del Este è che offre due tipi di spiagge totalmente differenti fra di loro: quelle bagnate dalle placide acque del Río de la Plata e quelle scosse dalle agitate acque dell'Atlantico.

L'antico villaggio di pescatori, molte bellissime spiagge e l'Avenida Juan Gorlero sono raggiungibili a piedi.

La parte più antica di Punta del Este si trova su un promontorio che si protende nel Rio de la Plata. Ecco una delle attrazioni di Punta del Este, il faro costruito nel 1860. È alto 25 metri ed è visibile solo dall'esterno. Accanto al faro si trova la Iglesia de la Candelaria, una chiesa cattolica costruita nel 1941. 

La Rambla General Jose Artigas corre attorno al promontorio. Sulla punta di questo promontorio si trova Plazoleta Gran Bretaña. Da lì puoi osservare l'acqua del delta del Rio de la Plata che incontra le onde dell'Atlantico.

Avenida Juan Gorlero è la principale via dello shopping di Punta del Este. Ci sono casinò, banche, ristoranti e negozi di ogni genere, da quelli più economici a quelli più costosi, su una lunghezza di oltre un chilometro.

Arte e artigianato vengono esposti e venduti in Plaza Artigas da oltre 50 anni. Più di 150 bancarelle sono aperte tutte le sere d'estate e nei fine settimana d'inverno. 

Ci sono semplici souvenir, ma anche raffinati articoli in pelle e lana, nonché gioielli in argento, oro o pietre semipreziose del nord dell'Uruguay.

"Los Dedos"

Dalla siabbia della Playa Brava emerge una gigantesca mano di pietra, creata nel 1982 e diventata uno dei simboli della città. Dista 10 minuti di taxi dal molo in cui arriverai con i tender.

Spiagge

I principali punti di interesse di Punta del Este sono indubbiamente le sue bellissime spiagge di sabbia bianca e acque cristalline, come Playa Mansa, Playa Brava, Portezuelo, Solanas, Montoya, Manantiales, José Ignacio, La Barra e Chihuahua.

PUNTA DEL ESTE - URUGUAY - IL PORTO CROCIERE -  COSA FARE E VEDERE IN UNA GIORNATA - ESCURSIONI A TERRA - https://www.timetraveldream.it/2023/10/punta-delleste-uruguay-le-migliori-cose.html

Itajai - Brasile
Itajai ha un molo dedicato per le navi passeggeri che si trova nel centro della città. - Terminal de Cruzeiros Itajaí - Qui trovi la mappa delle attrazioni di Itajai e le spiagge -
Vicino al vivace porto c'è un lungo quartiere commerciale che vende abbigliamento e accessori insieme a prodotti di bellezza ed elettronica. 
Ci sono anche numerosi bar e ristoranti lungo questa strada. Fuori città c'è una vasta area rurale che comprende foreste, pianure e numerosi sentieri da percorrere ed esplorare.
La spiaggia di Geremias è quella più vicina al Terminal crociere - scarsi 4 km - 
Dalla baia di Afonso Wippel  ( 800 metri dal Terminal Crociere ) , popolarmente conosciuta come Saco da Fazenda, è possibile vedere i capibara che popolano le rive del fiume Itajaí-Açu, i mammiferi sono una presenza frequente e convivono armoniosamente con tutti. 
La baia è circondata da un lungomare e da una pista ciclabile che offrono una vista panoramica delle barche da pesca, delle barche a vela e delle navi di lusso ancorate a Marina Itajaí - scarsi 300 metri dal terminal Crociere -
Attraversando la strada si trova il percorso gastronomico della città, composto da numerosi ristoranti e bar. Itajaí è responsabile del 55% del mercato ittico nazionale: è il più grande porto peschereccio del Brasile e capitale nazionale della pesca, vale la pena provare piatti a base di frutti di mare .
La città dispone anche di ampie aree rurali e di uno splendido paesaggio naturale, con un ricco patrimonio di immigrati portoghesi e tedeschi. La festa principale della città è la Marejada, una festa portoghese di pesca e frutti di mare.
Cose da vedere e da fare a Itajai - poco più di 1 km dal Terminal crociere - Le spiagge
ITAJAI - BRASILE - IL PORTO CROCIERE - COSE DA FARE E VEDERE IN AUTONOMIA - LE SPIAGGE DI ITAJAI -  https://www.timetraveldream.it/2024/02/itajai-brasile-il-porto-crociere.html
Santos - Brasile

Santos è la porta di accesso a San Paolo e il porto più grande dell'America Latina.
 Il Terminal Passeggeri Giusfredo Santini,  si trova accanto ai terminal container, a circa 4 km dal centro della città. 

 Il centro della città e le spiagge sono separati dal porto da strade residenziali, commerciali e zone industriali fortemente edificate - è un'ora a piedi dalla zona del Centro a nord della città alle spiagge a sud. Per raggiungere Guarujá dovrai prendere un traghetto. Nota: il viaggio verso San Paolo dura circa 75 minuti 
Il modo migliore per esplorare Santos è in taxi - taxi urbani e/o Uber e app simili (Cabify, 99) 

Per essere una città non proprio sul radar turistico tradizionale, Santos ha molte attrazioni, tra cui diverse belle spiagge, i lunghissimi giardini sulla spiaggia (alcuni dicono i più lunghi del mondo), un museo del caffè e un museo del calcio. Nelle vicinanze si trovano Guarujá, una vivace destinazione balneare su un'isola vicina, e San Paolo, un rinomato centro culturale e culinario.

MSC Crociere, visitatore abituale di Santos, organizza escursioni a tema architettonico, visitando le ex case dei mercanti lungo la Rua do Comércio: piastrelle elaborate e balconi in ferro battuto suggeriscono la grandezza perduta della città vecchia. 

Un altro posto da non perdere è il Santos Futebol Clube, meglio conosciuto come la squadra per cui ha giocato il grande Pelé ma conosciuto anche come ex datore di lavoro di Neymar. Lo stadio ha un eccellente museo e un tour guidato che consente ai visitatori di sedersi nella panchina dell'allenatore: un piacere per tutti gli appassionati di sport 

Se vuoi rilassarti su una spiaggia, dirigiti a Praia do Gonzaga: il quartiere, con le sue strade affollate, i bei negozi, i grandi hotel, la splendida spiaggia sabbiosa e il lungomare con giardino, è un Santos in miniatura. 

 Le tappe principali di San Paolo includono il Monumento Ipiranga in periferia, eretto in commemorazione dell'indipendenza del Brasile, e, al centro, la Pinacoteca del Museo d'arte dello Stato di San Paolo (chiuso il martedì), la Cattedrale Metropolitana e il Pátio do Colégio, dove i Gesuiti fondarono la città nel 1554. 

L'arteria principale, Avenida Paulista, ti darà un'idea di quante persone vivono e lavorano qui - 21 milioni e oltre - con, nelle vicinanze, spazi verdi tanto necessari e una superba architettura moderna all'interno di Ibirapuera Parco.


Guarujá è molto bella con spiagge incantevoli. Puoi prendere un autobus o un taxi fino al traghetto. C'è una linea di autobus dal traghetto alla spiaggia principale di Pitangueiras aGuarujá  e per la spiaggia più esclusiva di Enseada. 

Principali attrazioni turistiche di Santos 


Rio de Janeiro - Brasile

Le navi attraccano al Pier Mauá il porto crocieristico di Rio de Janeiro (Terminal Internacional de Cruzeiros) che è il punto di partenza ideale per ulteriori esplorazioni della vivace città della Samba. 

Il porto è collegato a varie parti di Rio dal sistema di tram VLT.
La linea L1, fermata Parada dos Museus arriva sino a  Praca XV de Novembro ( scendere alla fermata Sete de Setembro - dopo 3 fermate. Può essere comodo girare per il centro, ma non è velocissimo.
Il biglietto costa R$ 3,80. ( scarsi 80 centesimi di euro)

Puoi anche raggiungere Praca XV de Novembro a piedi con una camminata di 20 minuti. (1.5 km) Qui la mappa
Praça XV de Novembro è il vero centro di Rio e sede di uno dei mercati più antichi della città. 

Oppure in taxi fuori del porto - Ci sono dei taxi, proprio alla tua destra quando esci dal terminal delle navi. Anche se sono dotati di tassametro, vale la pena concordare una tariffa.

Clima Le temperature a Rio de Janeiro sono piacevolmente comprese tra 21 e 26ºC per gran parte dell'anno, anche se sono leggermente più fresche tra maggio e settembre.

Valuta La valuta locale è il real brasiliano (BRL), tuttavia la maggior parte dei negozi accetta carte di credito.

RIO DE JANEIRO - BRASILE -  GUIDA AL PORTO CROCIERE - PUNTI SALIENTI  PER ESCURSIONI IN AUTONOMIA


I migliori quartieri di Rio da visitare tendono ad abbracciare la costa tra Centro e Barra de Tijuca.

Zona Centrale

La Zona Centrale di Rio è in effetti il ​​quartiere Centro , dove tutto ebbe inizio quando la città fu fondata dai portoghesi nel 1565. È dove le antiche case coloniali in stile lisbonese, le chiese barocche-rinascimentali e gli edifici classici come il Teatro dell'Opera e il Palazzo Nazionale Biblioteca) incontrano il nuovo (grattacieli per uffici in vetro).

C'è molto da vedere durante il giorno, sia a piedi che tramite l'eccellente rete di tram, da Boulevard Olympico (con i suoi enormi murales e il futuristico Museu de Amanha) a Praça XV (con il suo terminal dei traghetti e gli splendidi edifici governativi) e Rua Ouvidor ( sede di negozi, bar e ristoranti).

Sulla collina che domina il Centro, Santa Teresa è un quartiere decisamente più bohémien a cui si può accedere tramite il bonde , uno storico servizio di tram che attraversa l'Acquedotto Carioca e si snoda attraverso le strade acciottolate.

Oggi Rio Centro è il centro finanziario della città. Dove i moderni grattacieli si mescolano agli edifici coloniali e della Belle Époque. 
E dove l’eredità della Coppa del Mondo FIFA e delle Olimpiadi del 2014 e del 2016 può essere vista lungo il lungomare sotto forma di viali asfaltati e magazzini signorili in mattoni rossi.

È una parte della città che è meglio esplorare a piedi. 
Il nostro suggerimento di una passeggiata nel centro di Rio de Janeiro ti condurrà attraverso i siti principali per darti un'idea di come il passato modella il presente e il futuro. 

RIO DE JANEIRO - IL QUARTIERE RIO CENTRO - SUGGERIMENTI PER UNA PASSEGGIATA IN AUTONOMIA  - CON MAPPE E PERCORSI

Zona Sud (Zona Sul)

Quando si parla della zona sud di Rio, la maggior parte delle persone si riferisce ai quartieri balneari di Copacabana, Ipanema  famosi in tutto il mondo.


Copacabana
Per molti, Copacabana è Rio. Quattro chilometri di spiaggia di sabbia bianca, onde da surf, corpi perfettamente scolpiti e infinite bancarelle che vendono cibo, birra e caipirinha, l'onnipresente cocktail brasiliano. Nel frattempo, coloro che non prendono il sole, non nuotano o semplicemente posano, giocano a calcio sulla spiaggia o a futevolei (una combinazione di calcio e pallavolo).

Per tutta la sua lunghezza, l'Avenida Atlântica è una strada trafficata, completa di piste ciclabili e di un famoso lungomare paesaggistico a mosaico.

Ipanema
Inserita su una sottile striscia di terra tra l'oceano e la Lagoa Rodrigo de Freitas, a pochi passi da Copacabana, Ipanema esposta a sud è senza dubbio la cugina esclusiva del suo vicino. Esiste lo stesso ambiente balneare, incluso un punto roccioso al tramonto (Pedra do Arpoador) all'estremità superiore della spiaggia. Ma ciò che lo distingue per noi sono le spettacolari cime gemelle di Dois Irmãos (“Due Fratelli”) che incombono sull’estremità orientale.


Jardim Botanico
 Jardim Botânico è un altro quartiere residenziale esclusivo dominato da un paio di importanti attrazioni turistiche.

Innanzitutto il suo omonimo, il Giardino Botanico , con sculture, fontane, laghi e 6500 varianti di piante e alberi ambientati nei suoi 350 acri. E, accanto, Parque Lage è un parco pubblico e riserva naturale che funge anche da punto di partenza per il sentiero fino alla cima del monte Corcovado (e alla statua del Cristo Redentore).

Statua del Cristo Redentore

Simbolo della città, fra le Nuove sette meraviglie del mondo ma soprattutto emblema della tradizione religiosa del paese, la Statua del Cristo Redentore protegge Rio dall’alto del monte Corcovado. 

Eretta nel 1931, è alta 38 metri e si può raggiungere con un comodo trenino che lentamente sale fra gli arbusti. (potrete arrivare in taxi fino alla stazione del Trem do Corcovado)
Il panorama toglie il fiato, l’emozione è indimenticabile.

NOTA - Il trenino parte dalla stazione che si trova in Rua Cosme Velho 513. Parte all’incirca ogni mezz’ora e impiega venti minuti per arrampicarsi tra la foresta fino alla cima del Corcovado
La cosa importante da sapere è che la biglietteria non vende più, come un tempo, biglietti per lo stesso giorno

Dovrete farlo presso altri tipi di punti vendita: uffici postali e chioschi ufficiali 
(quello della Riotur sulla Avenida Atlântica di fronte all’angolo con la Rua Hilário de Gouveia, a Copacabana; quello in Largo do Machado; quello al primo piano del centro commerciale Rio Sul).



Pan di Zucchero è un monte che sovrasta Rio e domina la baia cittadina, chiamata Guanabara. 

La vista dalla vetta a quasi 400 metri di altezza sul livello del mare è splendida e si può osservare dopo un’altrettanto eccitante ascesa in funicolare. 

L’attigua area della collina Urca è più comoda per una camminata nel verde, mentre la sottostante spiaggia di Praia Vermelha non ha nulla da invidiare ai due lidi più famosi.

Prendete un taxi fino alla Praia Vermelha (c’ anche la linea di autobus 107 che da Praia do Flamengo arriva fino alla Praia Vermelha ma l’attesa può essere lunga). Qui potrete ammirare la spiaggia e camminare lungo la Pista Cláudio Coutinho, un facile e piacevolissimo sentiero che costeggia la base del Pan di Zucchero a picco sul mare.

La cosa migliore è salire sul Pan di Zucchero alla luce del giorno, prendendo la mitica funivia - 
Teleférico do Pão de Açúcar -  e ammirare il tramonto da lassù. Credetemi è veramente bello e potrete vedere Rio de Janeiro tingersi di colori impensabili.

NOTA - I biglietti di ingresso al Pan di Zucchero possono essere acquistati presso la biglietteria che si trova in Avenida Pasteur 520 (quartiere di Urca, vicinissimo alla Praia Vermelha e proprio sotto alla funivia). 


Maceiò - Brasile

Le navi attraccano al molo Port Jaragua - Porto de Maceió Alagoas - che è il porto mercantile e crocieristico della città di Maceio, situato a poco più di 2 km  dal centro della città. 

Poiché all’interno del porto  le autorità locali non consentono il traffico pedonale, sono disponibili bus navette gratuiti dalla nave al terminal marittimo e bus navette a pagamento dal porto al centro della città.

Al terminal marittimo ci sono numerosi banchi per escursioni in autonomia verso spiagge più piccole e più lontane.

Le spiagge più famose e belle della città sono Praia de Ponta Verde (5 km dal centro città) e Jatiúca (6 km). 
Sappiate che Praia do Sobral e Praia da Avenida, vicino al centro, sono inquinate.

Da Praia de Pajuçara, le jangadas ( barche locali ) salpano, solo con la bassa marea, verso le piscine naturali formate dalla barriera corallina ( Costo R $ 15 ossia scarsi 3 euro). 

Qui trovi una mappa dei punti turistici  di Maceiò.


Il lungomare di Maceio si concentra sostanzialmente in tre aree: Jatiuca a nord, Ponta Verde al centro e Pajuçara a sud. Jatiuca ha una bella spiaggia ampia e con fondale più profondo e si fonde a sud con Ponta Verde. 

Ponta Verde è il quartiere In della città con bei condomini ed una spiaggia con fondale più basso. All’apice della penisola di Ponta Verde c’è l’Antigo Iate Club da Ponta Verde, che sarebbe un posto spettacolare ma che ormai è solo un rudere. 

Superato l’ex Yacht Club si scende per un lungo rettilineo con qualche bel locale dove godersi ottime caipirinhas. 
Qui l’acqua del mare è calma ma spesso ci sono alghe che disturbano il bagno. Alla fine di Ponta Verde c’è la spiaggia, ed il quartiere, di Pajuçara. 

Pajuçara è conosciuta per il suo bel mercatino dell’artigianato, dove troverete ogni tipo di souvenir caratteristico, e soprattutto per le sue belle jangadas che vi porteranno alle piscine naturali. 

Le piscine sono una grande secca a circa 2 km al largo di questa spiaggia dove i jangadeiros vi porteranno e dove potrete fare il bagno con l’acqua alta circa un metro. 

Vi verranno serviti cocktail e gamberi se vorrete e vi assicuro che fare tutte queste cose, bagno compreso ovviamente, a 2 km da riva in un’acqua calda e trasparente un certo effetto ve lo farà.

MACEIÓ - BRASILE -  ATTRAZIONI E SUGGERIMENTI PER ESCURSIONI IN AUTONOMIA






La maggior parte delle navi attracca al nuovo Terminal de Cruceros de Tenerife sulla Muelle Ribeira - si cammina per circa 200 metri attraverso un grazioso giardinetto fino al vicino nuovo terminal dei traghetti (Puerto Ciudad), nella parte nord dell'isola.

Qui, le scale (o un ascensore) conducono al tetto dell'edificio e da lì attraverso due ponti all'Avenida Francesco la Roche. 
Da qui sono solo circa 200 metri fino a Plaza de España. con i suoi stupendi giardini e la scritta Santa Cruz de Tenerife.

Al centro della piazza c'è un lago rotondo con una grande fontana. C'è molto verde intorno al lago e molte panchine per una pausa. Un bel motivo fotografico è la scritta "Santa Cruz de Tenerife" ai piedi del Monumento a Los Caídos (monumento ai caduti).
Se vuoi andare nella zona pedonale, attraversa l'adiacente Plaza de la Candelaria nella principale via dello shopping Calle de Castillo. 

Se ti piace fare escursioni a terra da solo, c'è un articolo dedicato alla Città di Santa Cruz de Tenerife dove  troverai  dei suggerimenti pratici per una passeggiata in autonomia per la città di Santa Cruz de Tenerife. Potrai leggerlo qui -

TENERIFE - SANTA CRUZ DE TENERIFE  - Cose incredibili da fare a Tenerife | Guida al Porto crociere | Guida al porto + mappe





Ecco la mappa qui sotto mostra il porto di Santa Cruz de Tenerife. 

Le navi da crociera attraccano al lungo molo (a destra) o al nuovo Terminal Crociere di Tenerife (a sinistra). Sotto il nuovo terminal crociere puoi vedere anche il nuovo terminal dei traghetti. 
I pedoni possono raggiungere Av. attraverso il tetto del terminal dei traghetti. Francisco la Roche e il centro. 

La famosa compagnia di autonoleggio Cicar ha un ufficio nel terminal dei traghetti e un container nel parcheggio, dove si trovano anche le auto a noleggio. Se vuoi camminare dal molo al centro, puoi utilizzare il ponte pedonale del porto turistico (linea nera). Le linee blu indicano la strada ai pedoni. 

La Plaza de Espana si riconosce dal cerchio blu. All'altezza del nuovo terminal crociere si trova la fermata dell'autobus (H) per gli autobus per Playa de la Teresitas.


Taxi

Troverai alcuni taxi sul molo e al terminal dei traghetti. Ci sono anche parcheggi di taxi in città. Per gli spostamenti in città è sufficiente accendere il tassametro. 
I taxi ufficiali sono bianchi e hanno l'insegna taxi. La tariffa base durante il giorno è di 3,15 euro e la tariffa chilometrica è di 1,10 euro. Se il viaggio inizia al porto si paga 1,70 euro. Di notte e nei giorni festivi è un po' più caro.

Ci sono prezzi forfettari abbastanza economici ed equi per i tour in taxi della durata di diverse ore. Ad esempio, presso Taxi Driver Tenerife (taxidrivertenerife.com) ci sono vari tour in taxi con una durata da 3 a 8 ore e prezzi tra 145 e 240 euro. 

Questi prezzi si basano su un taxi con 4 passeggeri. Ogni persona in più paga 30 euro. 8 passeggeri è il massimo. Una visita di sei ore al Loro Parque, ad esempio, costa 140 euro. Anche altri centri taxi dispongono di listini prezzi per viaggi più lunghi in tutta l'isola.



Autobus pubblici

Gli autobus verdi (Guaguas) da Tipsa percorrono tutta l'isola. Compri i biglietti dall'autista. Si prega di utilizzare solo banconote più piccole fino a dieci euro. La tariffa dipende dalla tratta ed è molto economica.

 Interessanti ad esempio l'autobus espresso per Puerto de la Cruz (linea 103) o la linea 910 per Playa de Las Teresitas. Gli autobus di entrambe le linee fermano alla fermata “Estacion Maritima” in Av. Francisco la Roche vicino al nuovo Terminal de Cruceros de Tenerife. Quindi non devi andare alla stazione degli autobus (Intercambiador), che è a quasi 2 chilometri di distanza.

Ad esempio, prendere l'autobus 910 dalla fermata Estación Marítima a Playa de Las Teresitas costa 1,25 euro.
Paghi 10 euro per un biglietto giornaliero. 

Per il viaggio diretto in autobus dalla stazione degli autobus di Santa Cruz alla stazione degli autobus di Puerto de la Cruz paghi 5,25 euro. 

La linea 381 parte dalla fermata El Pozo, non lontano dalla stazione degli autobus, fino a Loro Parque, che ha una propria fermata. Sono solo tre stazioni.




Il tram

Dal 2007 un moderno tram collega la metropoli insulare di Santa Cruz de Tenerife con l'antica capitale La Laguna. Il percorso è lungo 12,5 chilometri (21 fermate) e il tempo di percorrenza è di poco meno di 40 minuti. Esiste una seconda linea, ma non è così interessante per gli escursionisti a terra.

Il tram parte dalla stazione degli autobus Intercambiador. Puoi comunque salire anche in centro città alle fermate Fundación, Teatro Guimerá o Weyler. Quindi il percorso dalla nave da crociera è un po' più breve.

 Il biglietto singolo costa 1,35 euro ed è acquistabile presso i distributori automatici. Il biglietto dovrà poi essere convalidato sul tram. L'ultima tappa a Trinidad è molto centrale. Si trova a circa 500 metri dalla cattedrale di La Laguna.




Una bella destinazione per le escursioni a terra in riva al mare a sud del porto è il Parque Marítimo de Santa Cruz, progettato da Cesar Manrique, con diverse piscine di acqua di mare e una piccola spiaggia. 
Da Plaza de Espana si cammina per circa 2 chilometri. ( Qui trovate la mappa del percorso )



Arrecife - Lanzarote

Le navi da crociera attraccano nel porto della capitale dell'isola, Arrecife. Da diversi anni esistono due terminal crociere a Lanzarote, il Muelle de los Marmoles e il Muelle de Cruceros Naos,

Il Muelle de los Marmoles, lungo più di 1,2 km, si trova nella periferia nord di Arrecife ed è il tradizionale attracco per le navi da crociera a Lanzarote. 

Sul Muelle de los Marmoles c'è un ufficio di informazioni turistiche, taxi e auto a noleggio. La zona pedonale nel centro della piccola capitale dell'isola dista circa 3,8 chilometri 

Arrecife e i porti crociere: 1-Terminal Crociere “Muelle de Cruceros Naos”, 2-Terminal Crociere “Muelle de los Marmoles”, 3-Camminando verso il centro, 4-Castillo de San José (Museo d'Arte), 5-Castillo de San Gabriel , 6-Charco de San Gines, 7-Strada pedonale, 8-Playa del Reducto



Se attraccayr al nuovo Muelle de Cruceros Naos, vi basterà attraversare il nuovo porto turistico e dopo circa 1,8 chilometri raggiungerete il centro di Arrecife. Molti escursionisti a terra potranno farlo facilmente a piedi. Nella marina ci sono negozi, ristoranti e stand mercantili che rendono divertente la camminata 

Dal Muelle de los Marmoles parte un sentiero ben segnalato verso il centro. La distanza è significativamente più lunga a 3,8 km. In realtà è molto più lontano, ma la città ha investito e costruito una scorciatoia per i pedoni. 

Se sali sulla Muelle de los Marmoles dalla nave e giri a sinistra alla prima rotonda in Avenida de los Marmoles, raggiungerai presto un sentiero pedonale che passa oltre Playa de la Arena fino a Carretera de los Castillos. Questa abbreviazione è facile da vedere su Google Maps. C'è anche un'ottima segnaletica nel porto (cartelli blu). 8 camminata di 1 ora e mezza circa)

Le compagnie di navigazione solitamente offrono ai loro ospiti un bus navetta a pagamento in entrambi i porti.

Puoi esplorare Lanzarote da solo con un'auto a noleggio. Cicar (Cicar.com) è uno dei leader di mercato nelle Isole Canarie  - Al Muelle de los Marmoles, l'azienda ha un ufficio direttamente sul molo. 

Una buona alternativa per le escursioni a terra a Lanzarote da soli sono i taxi, che offrono trasferimenti verso determinate attrazioni e, naturalmente, tour intorno all'isola. 

Da Arrecife a Mirador del Rio, sulla costa settentrionale, è solo una buona mezz'ora di macchina. Ci vogliono circa 40 minuti per arrivare a Playa Blanca, nell'estremo sud. Queste sono le destinazioni più popolari per le escursioni a terra a Lanzarote in autonomia.

Luoghi per escursioni a terra a Lanzarote: 1-Costa Teguise (spiagge), 2-Lagomar, 3-Jardin de Cactus, 4-Jameos del Agua, 5-Cuevas de las Verdes, 6-Mirador del Rio, 7-La Graciosa, 8 - Fundacion Cesar Manrique, 9-Valle delle mille palme Haria, 10-Parco nazionale Timanfaya, 11-La Geria, 12-Caldera de Los Cuervos, 13-Los Hervideros, 14-Charco Verde, 15-Playa de Papagayo, 16- Playa Blanca (Spiagge), 17-Puerto del Carmen (Spiagge)



La città offre bellissime spiagge come Playa del Reducto, lagune pittoresche come Charco de San Gines e fortezze storiche come il Castillo de San Gabriel e il Castillo de San Jose. Quest'ultimo ospita un museo di arte contemporanea. Con numerosi negozi, ristoranti e istituzioni culturali, Arrecife è il luogo ideale per vivere la cultura e la vita di Lanzarote. Queste sono le attrazioni più popolari per le escursioni a terra ad Arrecife.

LANZAROTE – ARRECIFE - LE SPIAGGE - QUALI SONO E COME RAGGIUNGERLE - LE SPIAGGE PIU' BELLE -

Arrecife in sintesi: 1-Marina, 2-Charco of San Gines, 3-Castillo de San Gabriel, 4-Calle Leon y Castillo (strada pedonale), 5-Chiesa Parroquia de San Gines, 6-Playa Reducto, 7-Castillo de San Jose (Museo d'Arte)

Qui abbiamo raccolto informazioni per escursioni a terra a Lanzarote in autonomia. 

LANZAROTE - CANARIE - IL PORTO DI ARRECIFE - PUNTI SALIENTI PER ESCURSIONI A TERRA IN AUTONOMIA - LE SPIAGGE


PUERTO DEL ROSARIO - FUERTEVENTURA

Una mappa della città di Puerto del Rosario e una mappa di Fuerteventura possono essere scaricate in formato PDF qui.

Le navi da crociera attraccano al Muelle de Cruceros a Puerto del Rosario. Qui c'è l'attracco per una nave da crociera lunga fino a 390 metri. Il centro della città dista solo circa 500 metri.

 È facile camminare qui perché le distanze sono brevi. Le destinazioni includono, ad esempio, la zona pedonale Calle Primero del Maya, il moderno centro commerciale Las Rotondas o la bellissima spiaggia cittadina Playa de los Pozos.

Per coloro che desiderano esplorare Fuerteventura per conto proprio, un'auto a noleggio è un mezzo di trasporto adatto. La maggior parte delle compagnie di autonoleggio sono  all'aeroporto, 6 kma di distanza. Tuttavia con alcune compagnie è anche possibile prenotare o ritirare l'auto direttamente al Muelle de Cruceros. I contenitori colorati a noleggio si trovano ora a destra della stazione di servizio BP. Cammini forse a 150 metri dalla nave.

I taxi della cooperativa locale aspettano all'uscita del porto. Le tariffe per determinate tratte e destinazioni sono pubblicate su un grande cartellone.

Ci sono collegamenti autobus buoni e affidabili a Fuerteventura. La stazione centrale degli autobus Estación Insular de Guaguas si trova a circa 1,3 chilometri dal porto delle crociere sull'Av. Diego Miller. Ci vogliono circa 20 minuti .

La linea 6  va da Puerto del Rosario alla spiaggia di  Corralejo. Il tempo di percorrenza è di circa 30 minuti e il biglietto costa 3,40 euro a tratta. Dal lunedì al sabato ci sono due o tre autobus all'ora. Domenica solo uno. 

Se vuoi andare in spiaggia, ti consigliamo di scendere negli hotel RIU (Riu Palace Tres Islas e Riu Oliva Beach Resort). Questi si trovano di fronte a Corralejo su una bellissima spiaggia di dune. La fermata si chiama “Los Hoteles”.

 È impossibile visitare l'intera isola in un giorno.

PUERTO DEL ROSARIO - FUERTEVENTURA - COSA VEDERE E FARE CON MAPPA - LE SPIAGGE PIU' BELLE - ISOLA DI LOBOS - VISITARE I DINTORNI -https://www.timetraveldream.it/2022/05/Puerto-del-Rosario-Fuerteventura-Isole-Canarie.html



Bilbao

Il porto crocieristico di Bilbao si trova a Getxo, Un'affascinante cittadina situata a circa 15 km dalla città di Bilbao .Puoi decidere se rimanere a Getxo oppure raggiungere Bilbao.

Puoi raggiungere il centro di Getxo dalla tua nave (ci vogliono circa 20 minuti a piedi), l'opzione migliore è prendere un bus navetta gratuito fornito dalle autorità portuali per il centro di Getxo da dove puoi esplorare la città, il vecchio porto peschereccio (Puerto Viejo) , passeggiare sul lungomare.

Sono disponibili al porto bus navetta per la spiaggia e per il vicino Puente Bizkaia di Getxo, Patrimonio dell'Umanità, e per il centro di Bilbao. Oppure puoi utilizzare il taxi che sono disponibili fuori dal terminal delle crociere e la corsa per Bilbao dura circa 20 minuti a tratta. Il costo è di circa 30€ per corsa.

Se prendete il bus navetta - per Bilbao - ti lascia a Plaza Moyúa (Plaza de Don Federico Moyúa) nel centro di Bilbao. Plaza Moyúa si trova a 15 minuti a piedi dal Casco Viejo (Città Vecchia) e a 10 minuti a piedi (800 metri) dal museo Guggenheim.

Se volete andare a Bilbao in autonomia, è abbastanza semplice. 

C'è una stazione della metropolitana - Stazione Neguri - dista poco più di una ventina di minuti dal porto crociere.Qui prendete la Linea Rossa Linea 1 direzione Etxebarri. Scendete alla fermata Casco Vejo ( 15 fermata ).La corsa dura poco più di 30 minuti.

Al ritorno prendete sempre la stessa Linea 1 direzione Plentzia e scendete alla fermata Neguri.

Qui abbiamo raccolto informazioni per le escursioni a terra in autonomia.

https://www.timetraveldream.it/2020/03/SCOPRIRE-BILBAO-SPAGNA.html


Tarragona 

Le navi attraccano al Estaciò Marítima de Creuers, i moli di attracco distano quasi 6 km dal centro di Tarragona. 

In genere c'è un bus navetta del porto gratuito che ti trasferirà da e verso la nave al/dal terminal crocieristico. (Che si trova in Moll de la Costa, 5-7) che dista dai 4 km ai 4,5 km dall'attracco nave. 

Qui la mappa https://maps.app.goo.gl/ZwmUmseY4WQuYJE88

Dal terminal crociere Moll de la Costa, 5-7  al centro di Tarragona ( Roman theatre of Tàrraco ) sono quasi  1 km - A piedi, una camminata di poco più di 16 minuti. 

- Qui la mappa -  https://maps.app.goo.gl/nRaS5nLYMU1aZp1f8

Qualora non ci fosse la navetta del porto, le opzioni sono la Navetta a pagamento della Compagnia che ti lascia a Placa de l'Unesco, incrocio con la Via Augusta nei pressi  dell'Anfiteatro Romano. 

Qui vedi il percorso navetta  https://maps.app.goo.gl/VCcqVeM7VmVJpFKY8

Oppure dall'attracco nave al centro a piedi. Sono circa 6 km e ci impiegherete più o meno 1 ora e 30.

In questa stessa Piazza parte il Train Touristique Tarragone, che effettua fermate lungo il percorso. La tua prenotazione è valida per un'intera giornata e puoi salire e scendere dal treno in qualsiasi fermata tutte le volte che vuoi. 

Qui la posizione   https://maps.app.goo.gl/SVZx1LQyWMqsMxc36

La tua passeggiata in autonomia di Tarragona può iniziare proprio alla rotonda, dove ti porterà la navetta, il taxi, o la camminata dal Centro Accoglienza del Porto. ( Moll de la Costa, 5-7 )

TARRAGONA - PUNTI SALIENTI PER ESCURSIONI IN AUTONOMIA -  CON MAPPA E PERCORSI - https://www.timetraveldream.it/2022/05/TARRAGONA-WALKING-TOUR-IN-AUTONOMIA.html

Tarragona vanta 15 km di spiagge con una sabbia così fine, soffice e dorata, infatti questo tratto di costa prende il nome di Costa Daurada, acqua trasparente con spiagge che sono una delle principali attrazioni di questa città. 

TARRAGONA - LE SPIAGGE QUALI SONO E COME RAGGIUNGERLE IN AUTONOMIA - ESCURSIONE FAI DA TE -https://www.timetraveldream.it/2022/07/tarragona-le-spiagge.html

In questa stessa Piazza parte il Train Touristique Tarragone, che effettua fermate lungo il percorso. La tua prenotazione è valida per un'intera giornata e puoi salire e scendere dal treno in qualsiasi fermata tutte le volte che vuoi.

Se vuoi andare a piedi la passeggiata per Tarragona inizia proprio alla rotonda, dove ti porterà la navetta, il taxi, o la camminata dal Centro Accoglienza del Porto.

Di fronte al mare, un grande hotel curvo si trova alla tua destra e di fronte c'è una passeggiata pedonale molto attraente - prima con alberi, poi palme (chiamata Passeig de les Palmeres) che si apre con viste incantevoli del mare. Svolta a destra dove la statua si affaccia sulla strada. 

Se questa strada sembra familiare, è una copia Las Ramblas di Barcellona, ​​con una zona pedonale al centro e traffico su entrambi i lati. 

Come a Barcellona, ​​la strada è lastricata, quindi sembra essere ondulata. La strada è Rambla Nova. Proseguendo per La Rambla Nova, incontrerai Piazza Font dei Centenari con una bellissima fontana al centro.

Imbocca Corso Cristofor Colom per raggiungere il Mercat de Tarragona, il mercato centrale della città. Questo mercato coperto è uno dei migliori della regione ed è incredibilmente pulito e moderno all'interno. Ci sono bancarelle che vendono di tutto, dai frutti di mare freschi, salumi e formaggi, olive e aperitivi, banchi di macellerie, bancarelle di dolci e persino bancarelle di sushi e caffetterie.

TARRAGONA - PUNTI SALIENTI PER ESCURSIONI IN AUTONOMIA -  CON MAPPA E PERCORSI -  https://www.timetraveldream.it/2022/05/TARRAGONA-WALKING-TOUR-IN-AUTONOMIA.html



Marsiglia

Il Terminal Crociere di Marsiglia Provenza è uno dei porti crocieristici più grandi del Mediterraneo. Una mappa del porto può essere scaricata qui. Quasi tutte le navi da crociera ormeggiano al Môle Léon Gourret. Si trova a circa 7 chilometri a ovest del centro della città, nell'ampio porto industriale di Marsiglia.

MARSIGLIA - PORTI CROCIERE - COME MUOVERSI DAL PORTO CROCIERE - ATTRAZIONI E SUGGERIMENTI PER ESCURSIONI IN AUTONOMIA - USCIRE DAL PORTO DI MARSIGLIA E RAGGIUNGERE LE VIEUX PORT -https://www.timetraveldream.it/2018/12/visitare-marsiglia.html

Il porto in uno sguardo: Il “bus” segna la fermata del Cruise Free Shuttle. La H è la fermata dell'autobus della linea 35T. Sopra gli ormeggi e i terminal crociere E ed F. In basso da sinistra a destra i terminal crociere e gli ormeggi da A a D.



A Marsiglia è necessario un bus navetta o un taxi per il trasferimento dal porto al centro città. Una volta lì, puoi spostarti facilmente a piedi. La corsa per il centro costa recentemente circa 20 euro fino a 4 persone e 30 euro fino a 6 persone.

C'è anche un bus navetta gratuito per il porto. Il percorso dal Terminal Crociere di Marsiglia alla fermata del Cruise Free Shuttle è contrassegnato da una linea verde.

 A seconda di dove ti trovi, cammini dai 500 ai 900 metri. Come da programma, un autobus corre verso il centro ogni venti minuti dalle 9:20 alle 17:20 senza uscire dalla zona portuale. L'ultima fermata è al centro commerciale Le Terrasses du Port in Place de la Joliette. L'indirizzo dell'uscita del porto è 9 Quai du Lazaret.

MARSIGLIA  - CITTA'  IN AUTONOMIA - SUGGERIMENTI PER UNA PASSEGGIATA CON MAPPA E PERCORSI - https://www.timetraveldream.it/2023/03/marsiglia-walking-tour-in-autonomia.html

Marsiglia in breve: 1 fermata dei bus navetta gratuiti (Cruise Free Shuttle) e della linea 35T dell'azienda di trasporti pubblici, 2-centro città al Vieux Port, 3-Château d'If, 4-stazione centrale e stazione degli autobus


Scesa dalla navetta, prosegui la camminata sul marciapiede di destra.Arriverai alla Cattedrale La Major, proseguendo arrivi a le Vieux Port, il lungomare di Marsiglia.

Qui trovi lo stazionamento del trenino turistico, lo riconosci, è bianco. Il trenino turistico Petit Train Touristique (petit-train-marseille.com) attraversa la città ogni 30 minuti dal Quai du Port n. 174. Un modo economico e conveniente per esplorare la città. 

Ad esempio, il treno sale anche in montagna fino alla Basilica di Notre-Dame de la Garde. Un altro itinerario attraversa il quartiere Panier. I biglietti sono disponibili sul posto.

Un'altra alternativa popolare sono i tour della città da Colorbus Marsiglia . Gli autobus aperti a due piani attraversano la città su due percorsi e costano 22 euro.

Al ritorno puoi fare un giro per le Vieux Port, visitare i vari negozietti di souvenir e sapone di Marsiglia. 

Volendo all' altezza della tettoia specchiata, in fondo al lungomare, puoi prendere la strada di fronte, pedonale, la Canebiere. Se giri a sinistra, dopo il palazzo della Borsa, potrai andare a Le Gallerie la Fayette.

Marsiglia a colpo d'occhio: 1-Quartiere Le Panier, 2-Cathédrale de la Major, 3-Museo MuCEM, 4-Vieux Port, 5-Basilica Notre-Dame de la Garde, 6-Cours Julien, 7-Palais Longchamp, 8- Palazzo del Pharo, 9-Boulevard La Canebière


“Le Panier” è un quartiere storico di Marsiglia e il nucleo della città. È noto per le sue strade pittoresche, il fascino artistico e la ricca storia. Essendo uno dei quartieri più antichi della città, viene spesso definito il cuore di Marsiglia. Le Panier offre ai suoi visitatori uno spaccato della vita tradizionale e della diversità culturale della città.

L'architettura del quartiere è notevole, con strade strette e tortuose, facciate colorate e un mix di vecchi edifici residenziali e siti storici. Molti artisti e artigiani sono stati attratti dall'atmosfera pittoresca, conferendo al quartiere un'atmosfera creativa e artistica. La zona è nota anche per le sue offerte culinarie, dalla tradizionale cucina mediterranea ai ristoranti moderni e alla moda.

All'inizio del Vieux Port si trova il molo del Frioul If Express . Qui puoi prendere piccoli traghetti per le Isole Frioul al largo della costa. Naturalmente, l'Île d'If è particolarmente apprezzata. 

MARSIGLIA - CHATEAUD D'IF - ARCIPELAGO DELLE FRIOUL - FARE UN'ESCURSIONE IN AUTONOMIA - https://www.timetraveldream.it/2022/04/le-isole-frioul-da-marsiglia-escursione-fai-da-te.html

La compagnia Croisières Marsiglia Calanques propone gite in barca all'Île d'If e al Parco Nazionale delle Calanques .  Più precisamente, all'angolo tra Quai du Port e Quai des Belges.  

MARSIGLIA - CALANQUES -  UNA ESCURSIONE IN AUTONOMIA  - https://www.timetraveldream.it/2022/02/marsiglia-mete-di-escursioni-nei-dintorni.html

Molte località della Provenza possono essere raggiunte in treno o in autobus dalla stazione degli autobus della città. Una destinazione popolare per le escursioni a terra è ad es. B. la città di Aix-en-Provence, a ben 30 chilometri di distanza. 

Al Vieux Port potete prendere la metropolitana M1 in direzione “La Rose”. Solo 2 fermate dopo sei alla stazione ferroviaria principale (Saint Charles). La stazione degli autobus Gare Routiere è proprio accanto. Gli autobus sono facili da trovare. Il tempo di percorrenza per Aix-en-Provence è di circa 30 minuti.

MARSIGLIA - AIX EN PROVENCE - UNA ESCURSIONE IN AUTONOMIA   https://www.timetraveldream.it/2022/04/aix-en-provence-escursione-in-autonomia.html

La costa marsigliese si estende da sud a nord, alternando spiagge di sabbia, ghiaia e roccia.A sud, il famoso massiccio delle Calanques con i suoi tesori come Morgiou, Sormiou, Sugiton.

MARSIGLIA - LE SPIAGGE DOVE SONO E COME RAGGIUNGERLE IN AUTONOMIA CON MAPPA  - LE SPIAGGE VICINO AL CENTRO DI MARSIGLIA - https://www.timetraveldream.it/2020/08/marsiglia-sotto-il-solele-spiagge.html



Genova 

A Genova si attracca alla Stazione Marittima di Genova o al vicino Ponte Andrea Doria GENOVA - IL PORTO CROCIERE - CITTA' IN AUTONOMIA - COME MUOVERSI DAL PORTO - ATTRAZIONI DA NON PERDERE 

 Innanzitutto alcune informazioni sulla distanza dai luoghi più famosi per le escursioni a terra a Genova (dalla Stazione Marittima Ponte dei Mile): Acquario di Genova: 1,4 km (a piedi) 

Grazie alla posizione centrale del porto, puoi esplorare Genova a piedi in autonomia. Il famoso acquario si trova a circa 1,4 chilometri di distanza. Forse 200 metri più avanti c'è l'ascensore panoramico del Bigo. Cammini per 1,6 chilometri fino alla Cattedrale di San Lorenzo.

Dopo aver lasciato il porto delle crociere, dovresti mantenerti sulla destra. Si passa quindi in parte sotto la sopraelevata Aldo Moro . Importante arteria di traffico che (per ragioni di spazio) si trova in quota tra il centro storico e il porto. 
 L'intera area del porto vecchio (Porto Antico) è stata ridisegnata nel 1992 sotto la direzione del noto architetto Renzo Piano. 

Luoghi per le escursioni a terra a Genova: 1-Acquario, 2-Museo Marittimo Galata, 3-Galeone di Nettuno, 4-Bigo Ascensore panoramico, 5-Cattedrale, 6-Piazza de Ferrari, 7-Teatro Carlo Felice, 8-Palazzo Rosso in Via Garibaldi, 9-Belvedere Castelletto, 10-Palazzo Reale, 11-Palazzo Ducale / I due porti crociere sono contrassegnati di conseguenza. Sulla destra c'è la Stazione Marittima Ponte dei Mile. Abbiamo contrassegnato con una “U” le stazioni della metropolitana vicine al porto.



A Genova ci sono anche gli autobus rossi a due piani di City Sightseeing.. C'è anche una fermata alla Stazione Marittima Ponte dei Mile. La linea rossa attraversa il centro città e la linea blu costeggia anche il mare fino a Boccadasse. Ad ogni fermata passa un autobus ogni 30 minuti

Genova ha una linea metropolitana dal 1990. La stazione della metropolitana “Principe” dista solo circa 250 metri dalla Stazione Marittima. Se scendete alla stazione “San Giorgio” due fermate dopo vi trovate direttamente al porto vecchio all'altezza del Bigo. E ora mancano meno di 300 metri alla cattedrale. 

Il centro storico di Genova è un affascinante labirinto di vicoli, edifici storici e vivaci piazze.

Per gli amanti della storia, la città è una vera porta verso il passato: ai tempi in cui la Repubblica Genovese dominava il Mediterraneo e le finanze di mezza Europa. E questo si riflette nella pietra
 attraverso palazzi e grandi edifici religiosi. 

 GENOVA - COSA VEDERE NELLA VECCHIA GENOVA - UNA PASSEGGIATA CON UNA ESCURSIONE FAI DA TE - MAPPA E ATTRAZIONI https://www.timetraveldream.it/2023/06/qui-abbiamo-messo-insieme-le.html



Le tranquille spiagge di Genova offrono un contrasto seducente, con le loro sabbie soleggiate e le acque azzurre che incorniciano questa città vibrante.

A ovest della città si trova quella che è conosciuta come la Riviera di Ponente con le sue coste sabbiose e le affascinanti città costiere, mentre a est si trova la Riviera di Levante, a volte più aspra ma costellata di locali chic ed esclusivi come Santa Margherita Ligure e Portofino.

Qualunque sia la tua direzione, una cosa è certa, queste spiagge di Genova - e quelle della Liguria - rimarranno a lungo nella memoria dopo una visita.

GENOVA - LE MIGLIORI SPIAGGE DI GENOVA E DINTORNI



-* NOTA *- Salva sempre il post di tuo interesse in PDF - Per portarlo con te sul cellulare - anche senza o problemi di connessione - CLICCA QUI PER SALVARE L'ARTICOLO -