MSC FANTASIA - 2025/2026 - MEDITERRANEO OCCIDENTALE - I PORTI CROCIERE - PUNTI SALIENTI PER ESCURSIONI IN AUTONOMIA

MSC FANTASIA
Mediterraneo
Fino al 25 aprile 2025
7 notti
(da maggio 2025 farà homeport ad Istanbul)

Qui abbiamo raccolto un sommario delle informazioni per le escursioni a terra in autonomia 
 Napoli, Palermo, Tunisi/La Goulette, Barcellona,Marsiglia, Genova

Lo stesso itinerario viene riproposto
Dal 11 novembre 2025 al 21 febbraio 2026 - 7 notti
 Napoli, Palermo, La Goulette, Barcellona, Marsiglia, Genova, Napoli

Troverai in dettaglio i porti crociera, il terminal crociere e i mezzi di trasporto disponibili,  informazioni su come raggiungere i luoghi di interesse in autonomia, oltre agli highlights dei singoli porti. 

Ulteriori informazioni le potete trovare nella ricerca del sito, digitando il porto di vostro interesse oppure cliccando sui link che abbiamo inserito in questo articolo. 

Se vuoi ricevere direttamente nella tua casella di posta le notizie 
da Time Travel Dream, 









Civitavecchia / Roma

Qui abbiamo raccolto le informazioni per le escursioni a terra a Civitavecchia in autonomia. 

Le attrazioni di Civitavecchia includono la Fortezza Michelangelo, il Museo Archeologico e la Cattedrale di Civitavecchia. Il porto della città è uno dei porti crocieristici più importanti d'Italia e funge da porta d'ingresso per Roma. 

Ci sono collegamenti ferroviari regolari tra Civitavecchia e la capitale italiana. Da Civitavecchia si possono facilmente effettuare escursioni a terra a Roma per esplorare le numerose attrazioni storiche e culturali della capitale italiana. Altre destinazioni popolari per le escursioni a terra includono Ostia Antica o il Castello Odescalchi sul Lago di Bracciano. Inoltre, i siti archeologici etruschi di Tarquinia .


Abbiamo raccolto informazioni a riguardo qui. Innanzitutto qualche informazione sulla distanza dai luoghi più frequentati per le escursioni a terra a Civitavecchia (dal Centro Servizi Portmobility e, tra parentesi, dal Terminal Amerigo Vespucci (12 B):

Stazione Ferroviaria di Civitavecchia: 1,5 km (2,3 km) a piedi
Basilica di San Pietro: 74,8 km
Colosseo: 88,4 km

Civitavecchia in sintesi: La nave da crociera probabilmente ormeggerà al molo lungo. Sono disponibili un massimo di sei posti barca numerati e diversi terminal crociere. Tra questi il ​​nuovo terminal Amerigo Vespucci all'attracco 12 B. Qui attraccano le navi da crociera più grandi.

Le navette gratuite del porto collegano tutti gli approdi con il centro servizi Portmobility Largo della Pace (cerchio nero). I bus navetta dal molo effettuano una fermata alla Fortezza Michelangelo (autobus nero). 

Dietro la fortezza si trova la porta principale del porto per i pedoni (cerchio con una linea). Da qui la stazione ferroviaria dista solo circa 600 metri. Ora ci sono bus navetta a pagamento da tutti gli ormeggi alla stazione ferroviaria (6 euro a tratta).



Se vuoi puoi raggiungere o uscire dal porto a piedi. 
Gli ingressi pedonali sono complessivamente tre, indicati nella mappa dettagliata del porto . L'ingresso pedonale principale (Varco Fortezza) si trova sulla Calata Cesare Laurenti, ai piedi della Fortezza Michelangelo. 
Attraverso questo cancello passano gli escursionisti a terra provenienti dagli ormeggi sul molo diretti alla stazione ferroviaria o al paese.

Il capolinea delle navette gratuite da tutti gli ormeggi è il Centro Servizi Largo della Pace. Da qui si può anche camminare verso la città e la stazione ferroviaria.

CIVITAVECCHIA - GUIDA AL TERMINAL PASSEGGERI  - MOBILITA' - INFO UTILI -  PARCHEGGI - DEPOSITO BAGAGLI - 



Se stai cercando una pratica guida per raggiungere facilmente i principali luoghi di Roma e districarti tra i vari collegamenti della Capitale ecco una soluzione pensata apposta per te.

Come arrivo a Roma dal Porto di Civitavecchia? Come raggiungo la stazione di Civitavecchia? Ed in quanto tempo? Dove andare a Roma avendo poche ore a disposizione? 

Numerosi sono i collegamenti ferroviari da Civitavecchia a Roma. La maggior parte delle escursioni a terra optano per i treni regionali. I collegamenti si possono trovare su Trenitalia . Ci sono diversi treni all'ora e il tempo di percorrenza va dai 45 ai 60 minuti. 

 Per arrivare dal terminal crociere di Civitavecchia alla stazione ferroviaria di Civitavecchia puoi:
– Camminare per circa 1 ora dal terminal crociere di Roma alla stazione ferroviaria. Sei libero di passeggiare nella zona del porto. Il percorso non è chiaramente segnalato fino alla stazione ferroviaria. Tuttavia, tieni presente che entrambi si trovano vicino alla linea di galleggiamento. 
– Prendere il bus navetta di Port Mobility per arrivare alla fermata Fortezza Michelangelo ed è considerato l'uscita del porto e l'inizio del centro cittadino di Civitavecchia.
– Prendere la navetta Port Link. Pagheresti 6 euro all'autista per arrivare direttamente alla stazione ferroviaria o viceversa. 

Un servizio, pensato per soddisfare l’esigenza dei crocieristi che vogliono visitare la Capitale in giornata, con orari a misura di vacanza che tengono presente gli orari di arrivo e partenza delle navi è il CIVITAVECCHIA EXPRESS 

Due treni giornalieri:
il primo con partenza da Civitavecchia alle ore 09.07 e arrivo a Roma Ostiense alle 10.10;
Il secondo nel pomeriggio con partenza da Roma Ostiense alle 16.30 e arrivo nella città portuale alle 17.20.
In entrambi i casi il treno effettua una sola fermata intermedia nella stazione di Roma San Pietro.

Altra particolarità del servizio è il posto a sedere garantito. Al raggiungimento dei 718 posti disponibili per ciascun collegamento la vendita dei biglietti sarà interrotta.

Dal centro servizi Portmobility Largo della Pace sono disponibili diverse opzioni per viaggiare in autobus. 
Ci sono autobus per la stazione ferroviaria e per Roma. 

Il bus navetta SIT va a Roma. Gli autobus della compagnia impiegano circa un'ora e fermano solo in Via Crescenzio 2 (Castello di Sant'Angelo e Vaticano) e in Piazza Indipendenza (Stazione Centrale). 
Pagherete 25 euro per il viaggio di ritorno. 



Se avete un paio di ore a disposizione prima di imbarcarvi sulla vostra nave o salire sul prossimo treno, oppure non volete spingervi in escursioni troppo impegnative, vi consigliamo un breve itinerario alla scoperta dei suggestivi monumenti del Porto Storico di Civitavecchia.


In questo articolo condividiamo con voi i  migliori hotel vicino al porto di Civitavecchia, tra cui alcuni nella zona di Roma Termini e vicino all'aeroporto di Fiumicino. 


Livorno 

Il porto delle navi da crociera si trova a circa 3 km dal centro della città di Livorno.

 Livorno è uno dei porti in cui non è consentito camminare a piedi dalla nave in città. Ci sono bus navetta per questo.

Se desideri fare un tour della città, puoi esplorare Livorno da solo con i famosi autobus rossi hop-on hop-off di City Sightseeing. Questi iniziano in Via Claudio Cogorano, all'incirca dove fermano i bus navetta della nave. Puoi scendere a tutte le otto fermate e proseguire con uno dei seguenti autobus. Purtroppo un autobus passa alle fermate solo ogni 60 minuti. 

E' una città da esplorare a piedi, quindi ti dò un suggerimento per una passeggiata che potrete fare in completa autonomia. Può essere facilmente adattata a tuo piacimento, quindi sentiti libero di prenderla solo come guida.

Troverai la mappa  con tutte le località trattate in questa guida, per pianificare al meglio il tuo tempo. Buona passeggiata!

LIVORNO - CITTA' IN AUTONOMIA CON MAPPA E PERCORSI - COSA VEDERE IN UN GIORNO - IL QUARTIERE VENEZIA - LA TERRAZZA MASCANI  https://www.timetraveldream.it/2023/08/livorno-guida-citta-con-mappa-e-percorsi.html

Sono disponibili anche navette che portano direttamente alla Stazione ad un costo di 12 euro. Sono disponibili anche i taxi al terminal. 

Il tour in autobus Hop-on Hop-off a Livorno  inizia comodamente dal porto delle navi da crociera e ti porta alle principali attrazioni della città

La stazione ferroviaria più vicina dista circa 3 km o circa 5 minuti in autobus. Al terminal si possono acquistare biglietti per autobus e treni (andata e ritorno) per Pisa, Firenze e Lucca. I treni da Livorno a Pisa partono ogni 30 min

Puoi anche prendere City Sightseeing Bus da Livorno per Firenze ed anche a Pisa.

Parte da Via Cogorano, dove ferma la navetta del porto crocieristico, alle 9:45 e si arriva a Firenze alle 11:00. 

La fermata a Firenze è situata vicino a Santa Maria Novella, che è a pochi passi dalle principali attrazioni di Firenze.

LIVORNO - GUIDA AL PORTO CROCIERISTICO - MUOVERSI IN AUTONOMIA DAL PORTO - ATTRAZIONI DELLA CITTA' - DAL PORTO ALLA STAZIONE FERROVIARIA - VISITARE PISA E FIRENZE DA LIVORNO -

Come viaggiare in autonomia da Livorno verso le destinazioni della Toscana - Pisa - Firenze - Lucca     https://www.timetraveldream.it/2022/06/livorno-in-autonomia-pisa-firenze-lucca.html


Il treno è un mezzo di trasporto interessante per chiunque voglia organizzare in autonomia le proprie escursioni a terra a Livorno. Pisa, Lucca e Firenze sono raggiungibili in treno in modo facile, economico e veloce. Informazioni sui collegamenti ferroviari si trovano sul sito Trenitalia 







Marsiglia

Il Terminal Crociere di Marsiglia Provenza è uno dei porti crocieristici più grandi del Mediterraneo. Una mappa del porto può essere scaricata qui. Quasi tutte le navi da crociera ormeggiano al Môle Léon Gourret. Si trova a circa 7 chilometri a ovest del centro della città, nell'ampio porto industriale di Marsiglia.

MARSIGLIA - PORTI CROCIERE - COME MUOVERSI DAL PORTO CROCIERE - ATTRAZIONI E SUGGERIMENTI PER ESCURSIONI IN AUTONOMIA - USCIRE DAL PORTO DI MARSIGLIA E RAGGIUNGERE LE VIEUX PORT -https://www.timetraveldream.it/2018/12/visitare-marsiglia.html

Il porto in uno sguardo: Il “bus” segna la fermata del Cruise Free Shuttle. La H è la fermata dell'autobus della linea 35T. Sopra gli ormeggi e i terminal crociere E ed F. In basso da sinistra a destra i terminal crociere e gli ormeggi da A a D.



A Marsiglia è necessario un bus navetta o un taxi per il trasferimento dal porto al centro città. Una volta lì, puoi spostarti facilmente a piedi. La corsa per il centro costa recentemente circa 20 euro fino a 4 persone e 30 euro fino a 6 persone.

C'è anche un bus navetta gratuito per il porto. Il percorso dal Terminal Crociere di Marsiglia alla fermata del Cruise Free Shuttle è contrassegnato da una linea verde.

 A seconda di dove ti trovi, cammini dai 500 ai 900 metri. Come da programma, un autobus corre verso il centro ogni venti minuti dalle 9:20 alle 17:20 senza uscire dalla zona portuale. L'ultima fermata è al centro commerciale Le Terrasses du Port in Place de la Joliette. L'indirizzo dell'uscita del porto è 9 Quai du Lazaret.

MARSIGLIA  - CITTA'  IN AUTONOMIA - SUGGERIMENTI PER UNA PASSEGGIATA CON MAPPA E PERCORSI - https://www.timetraveldream.it/2023/03/marsiglia-walking-tour-in-autonomia.html

Marsiglia in breve: 1 fermata dei bus navetta gratuiti (Cruise Free Shuttle) e della linea 35T dell'azienda di trasporti pubblici, 2-centro città al Vieux Port, 3-Château d'If, 4-stazione centrale e stazione degli autobus


Scesa dalla navetta, prosegui la camminata sul marciapiede di destra.Arriverai alla Cattedrale La Major, proseguendo arrivi a le Vieux Port, il lungomare di Marsiglia.

Qui trovi lo stazionamento del trenino turistico, lo riconosci, è bianco. Il trenino turistico Petit Train Touristique (petit-train-marseille.com) attraversa la città ogni 30 minuti dal Quai du Port n. 174. Un modo economico e conveniente per esplorare la città. 

Ad esempio, il treno sale anche in montagna fino alla Basilica di Notre-Dame de la Garde. Un altro itinerario attraversa il quartiere Panier. I biglietti sono disponibili sul posto.

Un'altra alternativa popolare sono i tour della città da Colorbus Marsiglia . Gli autobus aperti a due piani attraversano la città su due percorsi e costano 22 euro.

Al ritorno puoi fare un giro per le Vieux Port, visitare i vari negozietti di souvenir e sapone di Marsiglia. 

Volendo all' altezza della tettoia specchiata, in fondo al lungomare, puoi prendere la strada di fronte, pedonale, la Canebiere. Se giri a sinistra, dopo il palazzo della Borsa, potrai andare a Le Gallerie la Fayette.

Marsiglia a colpo d'occhio: 1-Quartiere Le Panier, 2-Cathédrale de la Major, 3-Museo MuCEM, 4-Vieux Port, 5-Basilica Notre-Dame de la Garde, 6-Cours Julien, 7-Palais Longchamp, 8- Palazzo del Pharo, 9-Boulevard La Canebière



“Le Panier” è un quartiere storico di Marsiglia e il nucleo della città. È noto per le sue strade pittoresche, il fascino artistico e la ricca storia. Essendo uno dei quartieri più antichi della città, viene spesso definito il cuore di Marsiglia. Le Panier offre ai suoi visitatori uno spaccato della vita tradizionale e della diversità culturale della città.

L'architettura del quartiere è notevole, con strade strette e tortuose, facciate colorate e un mix di vecchi edifici residenziali e siti storici. Molti artisti e artigiani sono stati attratti dall'atmosfera pittoresca, conferendo al quartiere un'atmosfera creativa e artistica. La zona è nota anche per le sue offerte culinarie, dalla tradizionale cucina mediterranea ai ristoranti moderni e alla moda.

All'inizio del Vieux Port si trova il molo del Frioul If Express . Qui puoi prendere piccoli traghetti per le Isole Frioul al largo della costa. Naturalmente, l'Île d'If è particolarmente apprezzata. 

MARSIGLIA - CHATEAUD D'IF - ARCIPELAGO DELLE FRIOUL - FARE UN'ESCURSIONE IN AUTONOMIA - https://www.timetraveldream.it/2022/04/le-isole-frioul-da-marsiglia-escursione-fai-da-te.html

La compagnia Croisières Marsiglia Calanques propone gite in barca all'Île d'If e al Parco Nazionale delle Calanques .  Più precisamente, all'angolo tra Quai du Port e Quai des Belges.  

MARSIGLIA - CALANQUES -  UNA ESCURSIONE IN AUTONOMIA  - https://www.timetraveldream.it/2022/02/marsiglia-mete-di-escursioni-nei-dintorni.html

Molte località della Provenza possono essere raggiunte in treno o in autobus dalla stazione degli autobus della città. Una destinazione popolare per le escursioni a terra è ad es. B. la città di Aix-en-Provence, a ben 30 chilometri di distanza. 

Al Vieux Port potete prendere la metropolitana M1 in direzione “La Rose”. Solo 2 fermate dopo sei alla stazione ferroviaria principale (Saint Charles). La stazione degli autobus Gare Routiere è proprio accanto. Gli autobus sono facili da trovare. Il tempo di percorrenza per Aix-en-Provence è di circa 30 minuti.

MARSIGLIA - AIX EN PROVENCE - UNA ESCURSIONE IN AUTONOMIA   https://www.timetraveldream.it/2022/04/aix-en-provence-escursione-in-autonomia.html

La costa marsigliese si estende da sud a nord, alternando spiagge di sabbia, ghiaia e roccia.A sud, il famoso massiccio delle Calanques con i suoi tesori come Morgiou, Sormiou, Sugiton.

MARSIGLIA - LE SPIAGGE DOVE SONO E COME RAGGIUNGERLE IN AUTONOMIA CON MAPPA  - LE SPIAGGE VICINO AL CENTRO DI MARSIGLIA - https://www.timetraveldream.it/2020/08/marsiglia-sotto-il-solele-spiagge.html




Tarragona - Spagna

Le navi attraccano al Estaciò Marítima de Creuers a circa 5 km dal centro di Tarragona. Soesso trovi un bus navetta che ti trasferirà da e verso la nave al/dal centro di accoglienza del porto crocieristico. (Moll de la Costa, 5-7)

Se non ci fosse la navetta del porto, unico mezzo è la navetta compagnia a pagamento.

Dal molo di attracco nave al centro di Tarragona la distanza può variare dai 4 ai 6 km

Se ci fosse la navetta gratuita dal centro accoglienza del porto - dive ti lascia - al centro di Tarragona sono poco più di 1 km.   A piedi, una camminata di poco più di 16 minuti.

Opzioni, la Navetta a pagamento della Compagnia o il taxi ( piu o meno € 15 a corsa).

La navetta della Compagnia invece ti lascia a Placa de l'Unesco, incrocio con la Via Augusta nei pressi dell'Anfiteatro Romano.

TARRAGONA - CITTA' IN AUTONOMIA - SUGGERIMENTI PER NON PERDERSI LE MIGLIORI ATTRAZIONI - CON MAPPA E PERCORSI - ALLA SCOPERTA DELLA CITTA' CON UNA ESCURSIONE FAI DA TE.

https://www.timetraveldream.it/2022/05/TARRAGONA-WALKING-TOUR-IN-AUTONOMIA.html

Tarragona vanta 15 km di spiagge con una sabbia così fine, soffice e dorata, infatti questo tratto di costa prende il nome di Costa Daurada, acqua trasparente con spiagge che sono una delle principali attrazioni di questa città. 

TARRAGONA - LE SPIAGGE QUALI SONO E COME RAGGIUNGERLE IN AUTONOMIA - ESCURSIONE FAI DA TE -https://www.timetraveldream.it/2022/07/tarragona-le-spiagge.html




Valencia - Spagna

Il porto di Valencia si trova a 6 km dal centro cittadino. 

Puoi prendere la navetta della compagnia di crociera per Plaça De L'Ayuntamient o Plaza de la Reina nel centro della città. 

Altrimenti Autobus pubblico: c'è una fermata dell'autobus fuori dal terminal delle crociere in Avenida Ingeniero Manuel Soto, a poche decine di metri e da quella possiamo prendere la linea numero 4 o la linea numero 95. 

Traffico permettendo in meno di mezz’ora ci troviamo in pieno centro storico.

La linea 95 porta all'Acquario, alla Città delle Arti e delle Scienze e al Centro Storico. 

La fermata ai margini del centro storico è presso la storica porta della città Torres de Serranos. 

La linea 4 è un collegamento diretto verso il centro storico.

Il museo delle scienze si visita in tre ore almeno . Ma, se aggiungi alla visita i laboratori disponibili, ci passerai tutta la giornata. Puoi scaricare la mappa qui.

Taxi Per sfruttare al meglio il tempo che hai a disposizione a Valencia, ti conviene prendere un taxi dal porto direttamente a Plaza de la Reina, nel centro storico. I taxi non sono costosi, soprattutto se condivisi con altri passeggeri, e impiegano solo circa 15 minuti.

VALENCIA - IL PORTO CROCIERE- COME MUOVERSI IN AUTONOMIA - RAGGIUNGERE IL CENTRO STORICO - CITTÀ DELLE ARTI E DELLE SCIENZE- L'ACQUARIO -

https://www.timetraveldream.it/2022/06/%20SCOPRIRE-VALENCIA-IN-CROCIERA.html


VALENCIA - ALLA SCOPERTA DELLA CITTA' CON UNA ESCURSIONE FAI DA TE. - GUIDE E MAPPE PER NON PERDERSI LE MIGLIORI ATTRAZIONI -  

Un itinerario dettagliato per un tour a piedi a Valencia, che include luoghi di interesse intorno a El Mercat , uno dei quartieri del centro città, Ciutat Vella (città vecchia), toccando il quartiere La Seu ed il Barrio del Carmen. 

https://www.timetraveldream.it/2023/03/valencia-walking-tour-in-autonomia.html





Napoli

La grande Stazione Marittima di Napoli sul Molo Angioino si trova nel centro della città di Napoli. 

La posizione del Terminal Crociere di Napoli difficilmente potrebbe essere più conveniente. I traghetti veloci per le isole partono proprio accanto. La stazione della metropolitana più vicina “Municipio” e la famosa via dello shopping Via Toledo sono raggiungibili in meno di quindici minuti a piedi.

Il modo migliore per spostarsi tra i vicoli del centro storico di Napoli è a piedi. La maggior parte delle attrazioni si trova a meno di 2 chilometri dal porto. 

Superati i cancelli del porto, basta attraversare la strada, per iniziare a scoprire Napoli.Puoi trovare una mappa del Centro Storico qui. 

In questo articolo ti propongo un itinerario a piedi che ti permetterà di vedere alcune delle principali attrazioni della città e di coglierne lo spirito. https://www.timetraveldream.it/2020/07/scopriamo-napoli-e-dintorni.html

Anche a Napoli vengono proposti gli apprezzati tour della città con gli autobus rossi di City Sightseeing . I tour hop-on hop-off iniziano molto vicino al Terminal Crociere di Napoli, direttamente dietro l'imponente Castel Nuovo. Cammini forse per dieci minuti. 

Ci sono due percorsi tra cui scegliere . C'è un orario estivo e invernale. La compagnia City Sightseeing (city-sightseeing.it) offre anche un bus navetta per Pompei, Ercaluneo e Vesuvio. Esistono anche offerte combinate, ad esempio per Pompei e Vesuvio.

Dal Molo Beverello partono i traghetti per Capri (e le altre isole del Golfo di Napoli). Visto dalla nave, questo è direttamente a sinistra della Stazione Marittima. Magari cammini per 200 metri. I biglietti sono disponibili allo sportello del Molo Beverello oppure online in prevendita. Le prossime partenze vengono visualizzate su un grande tabellone elettronico. 

Il porto delle crociere è situato in una posizione così comoda che puoi facilmente visitare a piedi molte delle attrazioni di Napoli descritte di seguito. Se vuoi puoi anche prendere un po' la metropolitana o provare le tipiche funicolari. Ma questo è necessario solo se vuoi salire anche sulla collina del Vomero. All'interno di Napoli in realtà è necessario solo un taxi per il Museo di Capodimonte.

NAPOLI - PORTI CROCIERA - COSA FARE A NAPOLI IN UN GIORNO - CITTA' IN AUTONOMIA - UNA GUIDA ALLA CITTA' CON MAPPA E PERCORSI -https://www.timetraveldream.it/2020/07/scopriamo-napoli-e-dintorni.html

Luoghi per le escursioni a terra a Napoli: 1-Castel Nuovo, 2-Piazza del Plebiscito, 3-Galleria Umberto I, 4-Metro Toledo, 5-Complesso monastico di Santa Chiara, 6-Via della Natività, 7-Cappella Sansevero, 8-Archeologico Nazionale Museo, 9 -Rocca di Castel Sant'Elmo, 10-Galleria Borbonica

I traghetti per Capri, ad esempio, partono accanto al porto delle crociere. La stazione della metropolitana “Municipio” è contrassegnata con una “U”. Le linee nere segnano Via Toledo (verticale) e Spaccanapoli (orizzontale). In Via Toledo, la stazione “Augusteo” della Funicolare è segnalata dal simbolo della funivia. La stazione ferroviaria principale è in alto a destra.

Il modo migliore per spostarsi tra i vicoli del centro storico di Napoli è a piedi. La maggior parte delle attrazioni si trova a meno di 2 chilometri dal porto. IQUI TROVI UNA MAPPA DI NAPOLI

C'è un cancello di sicurezza di fronte all'edificio del terminal. Poco dopo parte l'Alibus (H) per l'aeroporto. La stazione dei taxi si trova nell'ampio piazzale antistante il terminal. Accanto si trovano già i container temporanei delle compagnie di traghetti. Le visite guidate della città (autobus) iniziano in diagonale dietro Castel Nuovo. La stazione della metropolitana Municipio (U) sulla linea 1 è la stazione della metropolitana più vicina.


Anche a Napoli vengono proposti gli apprezzati tour della città con gli autobus rossi di City Sightseeing 

I tour hop-on hop-off iniziano molto vicino al Terminal Crociere di Napoli, direttamente dietro l'imponente Maschio Angioino. Cammini forse per dieci minuti. Ci sono due percorsi tra cui scegliere . C'è un orario estivo e invernale. La compagnia City Sightseeing (city-sightseeing.it) offre anche un bus navetta per Pompei, Ercolano e Vesuvio. Esistono anche offerte combinate, ad esempio per Pompei e Vesuvio.

Destinazioni per escursioni a terra nel centro di Napoli: 1-Castel Nuovo, 2-Teatro di San Carlo, 3-Palazzo Reale, 4-Piazza del Plebiscito, 5-Galleria Borbonica, 6-Galleria Umberto I, 7-Via Toledo (con la stazione metro da vedere), 8-Museo Archeologico Nazionale, 9-Complesso Monumentale di Santa Chiara, 10-Museo Cappella Sansevero, 11-Via della Natività, 12-Duomo di Napoli, 13-Castel Sant'Elmo




Nei dintorni del Porto di Napoli: 1-Molo Beverello (traghetti per Capri), 2-Metro Municipio, 3-Castel Nuovo, 4-Partenza autobus Hop-on Hop-off, 5-Piazza del Plebiscito, 6-Teatro San Carlo, 7-Galleria Umberto I, 8-Via Toledo



Palermo

Qui abbiamo raccolto informazioni per le escursioni a terra in autonomia.

https://www.timetraveldream.it/2021/03/scoprire-palermo.html

A Palermo si attracca a circa 25 minuti a piedi dal centro della città e dalla Cattedrale di Palermo, il principale punto di riferimento della città. Palermo Marina si trova a circa 10-15 minuti a piedi dal porto.

I taxi sono disponibili al molo e la corsa fino al centro città costa 15-20€ a veicolo solo andata.

L'autobus pubblico è disponibile in Via Francesco Crispi , la strada che corre parallela al porto crociere (esci dal terminal crociere e la strada è di fronte a te). 

L'autobus 107 vi porterà nel centro storico della città in meno di 10 minuti e il biglietto costa 1,40€. Gli autobus passano ogni 15 minuti, il biglietto ha validità 90 minuti e può essere acquistato nei negozi Tabacchi o presso l'ufficio informazioni turistiche del terminal crociere.

Per raggiungere la stazione degli autobus più vicina, uscire dal terminal, attraversare la strada, girare a sinistra e camminare per circa 150-200 m. La stazione degli autobus si trova dall'altra parte della strada rispetto alla stazione di servizio Eni, e qui troverai anche un Tabacchi dove potrai acquistare un biglietto dell'autobus .

All'uscita dal terminal troverai anche la fermata dell'autobus Hop on Hop off . I tour in autobus Hop on Hop off sono disponibili a partire da 10€ a biglietto e ci sono due linee: Linea Verde e Linea Blu. 

La Linea Blu ferma in tutti i principali punti di riferimento della città, tra cui Piazza Pretoria, Quattro Canti e Piazza Indipendenza, mentre la Linea Verde arriva alla storica città di Monreale, che si trova a 30 minuti di auto da Palermo. Se vuoi visitare le principali attrazioni di Palermo ti consiglio di prendere la linea blu. 

Se volete andare alla spiaggia di MondellO potete prendere l'autobus numero 101 alla fermata Teatro Politeama Garibaldi. 

La fermata si chiama Politeama-Turati. Dopo pochi minuti cambiare con l'autobus numero 806 alla fermata Liberta'-Croci. Dopo circa 30 minuti potete scendere alla fermata Regina Elena-Iris e siete in spiaggia. Potresti prendere l'autobus 107 dal porto verso la stazione ferroviaria.

In Piazza Don Luigi Sturzo (a 800 metri dal porto) c'è una fermata del bus.

Grazie alla posizione centrale del porto crocieristico, puoi esplorare Palermo a piedi da solo. Trovi una mappa della città qui.

Dal porto potreste prima incamminarvi verso il Teatro Politeama e poi svoltare nella via dello shopping Via Ruggereo Settimo. 

Dopo poche centinaia di metri si supera l'enorme teatro dell'opera Teatro Massimo e poco dopo si raggiunge piazza Quattro Canti. 

Se si cammina forse un centinaio di metri più in là, si possono vedere anche le vicine Piazza Pretoria (con la fontana) e Piazza Bellini (con due famose chiese), che sono a pochi passi di distanza. 

Tornati in piazza Quattro Canti, girare a sinistra e seguire Via Vittorio Emanuele fino alla cattedrale. Poco oltre si raggiunge il Palazzo dei Normanni (Palazzo Reale) con la Cappella Palatina. 

La Chiesa di San Giovanni degli Eremiti si trova in una strada laterale. Sulla via del ritorno potresti visitare un mercato o il giardino botanico. 

In alternativa, ci sono tante belle chiese da scoprire. Ad esempio la Chiesa del Gesù.

Palermo dispone anche dei famosi autobus rossi a due piani di City-Sightseeing, che attraversano la città su due percorsi. Il percorso rosso porta anche a Monreale. Secondo il noto principio potrete scendere a qualsiasi fermata e proseguire con uno degli autobus successivi. Gli autobus scoperti si trovano in Via Enrico Amari angolo Via Riccardo Wagner. Questo è al Teatro Politeama Garibaldi. Il bellissimo teatro è raggiungibile dal porto in una decina di minuti a piedi. 

Palermo, capoluogo della Sicilia, è una città ricca di storia, cultura ed esperienze culinarie. Vi presentiamo qui gli highlights da non perdere a Palermo. Ma ci sono anche molte entusiasmanti destinazioni per escursioni a terra e spiagge nella regione di Palermo. Gli escursionisti a terra visitano il magnifico Duomo di Monreale, passeggiano nel centro storico di Cefalù o nuotano nella spiaggia di Mondello.

PALERMO - COME ARRIVARE DAL PORTO CROCIERE AL CENTRO DI PALERMO - LA SPIAGGIA DI MONDELLO - ESCURSIONI IN AUTONOMIA -https://www.timetraveldream.it/2021/03/scoprire-palermo.html




Se vuoi sfruttare al meglio la tua visita ai meravigliosi porti in crociera,
ti consiglio vivamente di dare un'occhiata alle mie guide, 
ricche di informazioni essenziali sui porti, consigli pratici 

-* NOTA *- Salva sempre il post di tuo interesse in PDF - Per portarlo con te sul cellulare - anche senza o problemi di connessione - CLICCA QUI PER SALVARE L'ARTICOLO -