LIVORNO - Le cose migliori da fare al porto crocieristico di Livorno | Panoramica del porto

Qui abbiamo messo insieme le informazioni per le escursioni a terra a Livorno in autonomia. 

In questo articolo, leggi:

Porto di Livorno (terminal crociere di Livorno, come muoversi, informazioni utili)

Le cose migliori da fare a Livorno e le escursioni a terra a Livorno 

Incluse Escursioni a Firenze, Pisa, Escursione a Lucca e Pisa, Autobus turistico di LivornoEscursione a Pisa e Manarola per croceristi, Arrivare a San Gimignano, Arrivare a Cinque Terre 






Porto Crociere di Livorno

Il porto crocieristico di Livorno è uno dei più grandi porti marittimi del Mediterraneo e il terzo più grande d'Italia.

Il terminal crociere di Livorno è costituito da due parti principali: il Porto Industriale (o Porto Nuovo) nella parte settentrionale e il Porto Mediceo (parte del Porto Vecchio) a sud, più vicino al centro di Livorno.

Il terminal crociere di Livorno si trova al terminal container del porto ( Livorno 2000 ).  - segnato con la lettera A nella mappa sotto  - 
Ai passeggeri non è consentito camminare nel porto, ma al molo sono disponibili dei bus navetta gratuiti della compagnia che ti lasceranno all'ingresso del terminal Porto di Livorno - nel quartiere Venezia -  vicino al terminal traghetti per la Corsica e Sardegna.

Da qui sono 15/20 minuti a piedi per raggiungere Piazza Grande e circa 30 minuti a piedi per Piazza della Repubblica - l'immensa piazza rettangolare  a nord della quale si può vedere la Fortezza Nuova, che oggi ospita il parco pubblico. - Qui puoi visionare il percorso -

Se vuoi raggiungere la Stazione di Livorno Centrale - dall'ingresso del terminal Porto di Livorno - sono circa 3 km. 

Il mezzo più veloce è senza dubbio un taxi - che ci impiega scarsi 10 minuti. Sono disponibili anche navette che portano direttamente alla Stazione ad un costo di 12 euro. 

Se vuoi raggiungerla in Bus, devi in ogni caso, raggiungere Piazza della Repubblica . Da qui parte il Bus diretto alla Stazione Centrale.  ( 1+ ) che ci impiega 10 minuti. - Qui il percorso -
Oppure raggiungere la fermata Garribaldi 2 e prendere il Bus (2+) per la Stazione Centrale - Qui il percorso

Sotto trovi la mappa del Porto industriale ( dove attraccherai ) e il Porto Mediceo





Tour della città

Se desideri fare un tour della città, puoi esplorare Livorno da solo con i famosi autobus rossi hop-on hop-off di City Sightseeing

Questi iniziano in Via Claudio Cogorano, all'incirca dove fermano i bus navetta della nave. Puoi scendere a tutte le otto fermate e proseguire con uno dei seguenti autobus. Purtroppo un autobus passa alle fermate solo ogni 60 minuti. 

Quindi devi pensare attentamente a dove vuoi scendere. Questo servizio è disponibile da aprile a novembre di ogni anno. 



Destinazioni per escursioni a terra a Livorno: 

1-Fortezza Nuova, 2-Statua dei Quattro Mori, 3-Cattedrale, 4-Chiesa di San Ferdinando, 5-Cisternone, 6-Mercato Centrale, 7- Quartiere Venezia , 8-Aquarium, 9-Terrazza Mascagni/ La fermata del Cruise Shuttle è contrassegnata dal simbolo dell'autobus.



 Visitare Livorno

Se decidete di rimanere più vicini alla nave, non perdete l'occasione di visitare la città di Livorno perché ha molto da offrire! Una volta che la navetta vi lascerà a Piazza Grande, potrete esplorare la maggior parte delle attrazioni della città di Livorno a piedi.

L'ingresso in città dal porto già la dice lunga sulla sua storia, perché una delle prime cose che si incontrano è la Fortezza Vecchia , un'imponente fortezza medievale con tre bastioni difensivi, costruita nel XVI secolo.

Più avanti, la Cattedrale di San Francesco, detta anche Duomo, domina Piazza Grande e Via Grande, la strada principale che collega il porto vecchio (Porto Mediceo) a Piazza della Repubblica .

La Cattedrale fu costruita all'inizio del XVII secolo e rappresenta un notevole esempio di architettura rinascimentale, vantando preziose opere d'arte e uno splendido interno. Ha avuto una storia turbolenta, poiché fu completamente demolita durante i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, per poi essere restaurata negli anni '50.


Ci sono anche altre attrazioni di Livorno da non perdere:

Sinagoga ebraica – situata a soli 200 metri dal Duomo, la nuova sinagoga fu costruita negli anni '60 per sostituire quella originale, distrutta durante la seconda guerra mondiale.

Quartiere Venezia  – A meno di 10 minuti a piedi a nord della Cattedrale, vicino al porto crocieristico di Livorno, incontrerete questo quartiere storico che ha mantenuto il suo aspetto originale poiché non è stato distrutto dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale. Spesso definito il quartiere Venezia Nuova, con i suoi canali, ponti, facciate colorate e antichi edifici, questa parte di Livorno vi riporterà a Venezia. Nelle vicinanze, troverete la Chiesa di Santa Caterina e la Fortezza Nuova , un'imponente fortezza antica risalente all'inizio del XVII secolo.

Mercato Centrale – Noto come Mercato delle Vettovaglie, questo mercato è uno dei luoghi preferiti della gente del posto e un famoso punto di riferimento di Livorno. Ospitato in un edificio decorato del XIX secolo, questo è il posto migliore per acquistare prodotti freschi e sentire l'autentico spirito italiano. Caffè macinato, pasticcini freschi, formaggi, carni, frutti di mare, pane, vini, oli, frutta e verdura... oltre 200 bancarelle e negozi ti aspettano per un'esperienza locale unica!

Museo Civico “Giovanni Fattori” (Museo Civico Giovanni Fattori) – A circa 30 minuti a piedi (o 10 minuti in auto) a sud del centro di Livorno e del Porto Mediceo, e a 15 minuti in auto a sud del Porto Industriale, gli amanti dell'arte possono visitare questo eccezionale museo d'arte dedicato a Giovanni Fattori, un artista del XIX secolo nato a Livorno e un leader del movimento artistico dei "Macchiaioli". Nella galleria, puoi visitare le straordinarie collezioni dei suoi dipinti, così come le opere d'arte di altri pittori Macchiaioli.

Monumento dei Quattro Mori – Dominando Piazza Giuseppe Micheli e Piazza del Pamiglione, questo straordinario monumento si affaccia sul molo del Porto Mediceo e si trova all'inizio di Via Grande. Il monumento in marmo e bronzo fu eretto all'inizio del XVII secolo e commemora le vittorie del Granduca Ferdinando I dei Medici sugli Ottomani.

Terrazza Mascagni – A 30 minuti a piedi a sud del Porto Mediceo e del centro città, questa immensa piazza a scacchiera offre viste eccezionali sul porto e sul mare. Oltre a numerosi bar e ristoranti, qui puoi trovare un gazebo, panchine per rilassarti e l'Acquario di Livorno con la vita marina del Mediterraneo.




Come arrivare a Pisa dal porto di Livorno?

Treno – Puoi prendere il treno dalla stazione ferroviaria di Livorno Centrale a Pisa Centrale; il treno passa ogni 10-15 minuti e il viaggio per Pisa dura 15 minuti. La stazione ferroviaria di Pisa (Pisa Centrale) è a circa 20 minuti a piedi dal Campo dei Miracoli.

Autobus pubblico – Gli autobus per Pisa partono da Piazza della Repubblica, la piazza situata a 5 minuti a piedi da Piazza Grande a Livorno. Avrai bisogno dell'autobus n. 10 che passa ogni 30 minuti e il viaggio per Pisa dura circa 1 ora. Una volta arrivato a Pisa, l'autobus ti lascerà alla fermata dell'autobus vicino alla stazione ferroviaria, quindi puoi raggiungere a piedi il Campo dei Miracoli o prendere un autobus locale per arrivarci.

Taxi/Trasferimento privato : una corsa in taxi per Pisa dal porto crocieristico di Livorno dura circa 30 minuti (la distanza è di 25 km/15,5 miglia). I taxi in Italia sono piuttosto costosi (assicuratevi di chiedere informazioni sui prezzi ufficiali allo sportello informazioni turistiche), quindi un'offerta migliore è prenotare un trasferimento privato .

Shore Excursion – Le compagnie di crociera offrono diverse opzioni di tour a Pisa – alcune di esse includono il biglietto d'ingresso alla Torre, altre una visita guidata e tempo libero sul sito, o solo i trasferimenti. Puoi prenotare con la tua compagnia di crociera o esplorare le offerte dei tour operator indipendenti.


Come arrivare a Firenze dal porto di Livorno?

Shore Excursion – Firenze si trova a 90 km/56 miglia dal porto di Livorno, circa 1 ora e 30 minuti di macchina. A causa della distanza e del tempo limitato in porto, ti consiglio vivamente di fare un'escursione a terra organizzata, sia dalla compagnia di crociera che da un tour operator affidabile. 

Treno – Puoi prendere il treno da Livorno Centrale alla stazione di Firenze Santa Maria Novella . Il treno passa 2 o 3 volte all'ora e il viaggio dura 1h 20 minuti (fino a 1h 40 minuti). Una volta scesi dal treno, ti troverai di fronte alla Basilica di Santa Maria Novella e in meno di 10 minuti a piedi puoi raggiungere la Cattedrale di Santa Maria del Fiore.

Taxi/Trasferimento Privato


Come arrivare a Lucca dal porto crocieristico di Livorno?

Treno – La distanza tra Lucca e il porto di Livorno è di circa 50 km/30 miglia (55 minuti di macchina). L'opzione più comoda ed economica è prendere il treno da Livorno Centrale a Pisa Centrale e poi cambiare per Lucca. Il treno passa due volte all'ora e l'intero viaggio di sola andata dura circa 1 ora.

Taxi/Trasferimento privato : la corsa in taxi dura circa 45 minuti.

Escursioni a terra – Le compagnie di crociera e i tour operator indipendenti offrono escursioni a terra a Lucca.


Come arrivare alle Cinque Terre dal porto di Livorno?

Ci vogliono almeno 1 ora e 30 minuti di macchina per raggiungere il primo villaggio di Riomaggiore dal porto di Livorno e, a causa della distanza, non tutte le compagnie di crociera offrono escursioni a terra alle Cinque Terre. Le Cinque Terre sono più facilmente esplorabili dal porto di La Spezia , ma nel caso in cui decidessi di visitarle da Livorno, il modo migliore sarebbe prenotare un'escursione a terra o un trasferimento privato di andata e ritorno .

Il treno non è un'opzione comoda , perché impiegheresti almeno 2 ore per arrivare ai villaggi, incluso il cambio di uno o due treni (a Pisa Centrale e La Spezia Centrale). Dovresti pianificare attentamente la tua giornata in base agli orari dei treni e all'orario previsto della nave in porto.


Come arrivare a San Gimignano dal porto crocieristico di Livorno?

Ci vogliono circa 1 ora e 30 minuti di macchina per raggiungere San Gimignano. Alcune compagnie di crociera offrono escursioni a terra, tuttavia, la maggior parte di esse include fermate in altri luoghi della Toscana (Siena), il che significa che non avrai molto tempo da trascorrere a San Gimignano.

È possibile prenotare un'escursione a terra o un trasferimento privato di andata e ritorno , oppure noleggiare un'auto, un'ottima opzione poiché ci sono un paio di parcheggi fuori dalle mura di San Gimignano dove è possibile lasciare l'auto a pagamento.

Puoi anche prendere un treno da Livorno Centrale a Poggibonsi-S.Gimignano (con 1 cambio a Empoli). Il viaggio dura circa 1 ora e 40 minuti.


Come arrivare a Siena dal porto di Livorno?

Alcune compagnie di crociera offrono escursioni a terra a Siena; tuttavia, queste escursioni solitamente includono una sosta a San Gimignano o in altre località della Toscana.
Data la distanza tra il porto crocieristico di Livorno e Siena, è consigliabile prenotare un'escursione a terra, un trasferimento privato di andata e ritorno o noleggiare un'auto. Il tempo di percorrenza per Siena è di circa 2 ore a tratta.

Puoi anche prendere il treno da Livorno Centrale a Siena; il treno passa una volta all'ora e dovrai cambiare treno a Empoli. Il viaggio dura almeno 2 ore.


Come arrivare a Volterra dal porto di Livorno?

Alcune compagnie di crociera offrono escursioni a terra che includono una sosta a Volterra, tuttavia, se si desidera andare da soli, l'opzione migliore sarebbe noleggiare un'auto o prenotare un trasferimento privato . Il viaggio dura circa 1 ora e 10 minuti a tratta.

Puoi anche prendere il treno da Livorno Centrale alla stazione ferroviaria di Volterra-Saline-Pomarance (incluso 1 cambio a Cecina). Il viaggio dura fino a 1 ora e 30 minuti. Una volta scesi a Volterra-Saline-Pomarance, dovrai prendere un autobus locale #780 e viaggiare per altri 25 minuti.

Se decidi di andare in treno, devi pianificare attentamente la tua giornata perché ci sono solo pochi treni al giorno e gli autobus locali non sono frequenti. Ti consiglio di prenotare un'escursione a terra, con la tua compagnia di crociera o con un tour operator affidabile, perché eviterai tutti i problemi con i trasporti locali.




Se vuoi sfruttare al meglio la tua visita ai meravigliosi porti da crociera, 
ti consiglio di dare un'occhiata a 
Questa guida è ricca di informazioni essenziali sui porti, consigli pratici 
e le cose migliori da fare in ogni destinazione.

La tua guida per scoprire i tesori nascosti del Mediterraneo 
42 porti + 23 Guide per Tour di un giorno 





-* NOTA *- Salva sempre il post di tuo interesse in PDF - Per portarlo con te sul cellulare - anche senza o problemi di connessione - CLICCA QUI PER SALVARE L'ARTICOLO -