In questo articolo, condivido con voi consigli e informazioni sul Porto crociere di La Spezia (Terminal crociere di La Spezia, come muoversi, informazioni utili)
Le cose migliori da fare nel porto di La Spezia , tra cui le escursioni a terra a Firenze, Pisa, Cinque Terre, Lucca e la campagna toscana
Situata in posizione strategica nel Golfo della Spezia, grazie alla sua favorevole posizione geografica e alla vicinanza a Firenze, Pisa, Lucca, Cinque Terre e Genova, La Spezia è diventata uno dei principali porti crocieristici italiani e una tappa frequente negli itinerari delle crociere nel Mediterraneo.
Il terminal crociere di La Spezia si trova a circa 3 km dal centro storico della città e le navi da crociera attraccano al terminal di recente costruzione Molo Garibaldi , dotato di due posti barca.
Il porto di La Spezia è un porto merci , quindi agli ospiti non è consentito camminare nel porto da soli. Invece, i passeggeri delle crociere vengono trasferiti tramite bus navetta gratuiti al terminal del porto di La Spezia situato all'uscita del porto container, da dove possono accedere al centro storico a piedi tramite Viale S. Bartolomeo e Viale Italia.
Muoversi a La Spezia Italia
- La passeggiata fino al centro storico dura circa 20-30 minuti e l'opzione alternativa è prendere un taxi per arrivarci. Se ti stai dirigendo alla stazione ferroviaria, la stazione ferroviaria principale di La Spezia Centrale si trova a circa 3 km dall'uscita del terminal e ti consiglio di prendere un taxi per arrivarci poiché il tragitto dura meno di 10 minuti (una passeggiata dura 45 minuti). Da La Spezia Centrale, puoi prendere treni per Firenze, Pisa, Lucca e altre città in Italia. I treni sono gestiti da Trenitalia e puoi controllare gli orari su https://www.trenitalia.com/
- La passeggiata verso il centro storico in sé non è delle più panoramiche e non ci sono molti negozi o bar in giro. La vera festa per gli occhi inizia quando si raggiunge una splendida passeggiata sul lungomare che domina il porto naturale pieno di barche e yacht. Qui, si può prendere un caffè o uno spuntino in uno dei bar ristoranti che offrono viste spettacolari sul porto. Da lì, si può accedere ad alcune delle principali attrazioni e monumenti storici di La Spezia (leggi di più sulle principali attrazioni di La Spezia più avanti nell'articolo).
- Se decidete di trascorrere la giornata nel porto di La Spezia, dovreste prendervela comoda ed esplorare la città al vostro ritmo. Tuttavia, se avete intenzione di andare alle Cinque Terre, a Firenze, a Pisa o a Lucca, vi consiglio vivamente di organizzare la giornata in anticipo, poiché alcune di queste città sono piuttosto lontane dal porto.
- Consiglierei di prenotare un tour perché è il modo più comodo per garantire il tuo ritorno sicuro alla nave. Puoi prenotare il tuo tour con la compagnia di crociera o con un tour operator indipendente . Se stai prenotando con compagnie terze, assicurati di far loro sapere in anticipo l'orario di arrivo/partenza della tua nave (anche se la maggior parte di loro di solito è informata perché ha molta esperienza nel lavorare con le compagnie di crociera).
Se avete ancora tempo e voglia attraversate il ponte Ravel e fatevi un giro a Porto Mirabello.
Se avete sufficiente tempo a disposizione, merita una visita anche il duomo, ovvero la Cattedrale di Cristo Re.
La Cattedrale di Cristo Re è molto recente, è stata infatti costruita nella seconda metà del secolo scorso, nella posizione precedentemente occupata da un convento dei cappuccini.
La struttura è circolare e massiccia, con un diametro di circa cinquanta metri e costruita in calcestruzzo
Gli interni, come gli esterni, sono piuttosto spogli e le panche sulle quali i fedeli possono accomodarsi sono posizionate in maniera semicircolare davanti all’altare.
Visita al Museo Tecnico Navale
Dopo una visita al centro storico potrete approfittare per visitare il famoso Museo Tecnico Navale della Spezia, un itinerario unico attraverso il quale scoprirete l'evoluzione delle tecniche navali, delle armi subacquee e delle tecniche d'assalto dal mare.
Scalata al Castello di San Giorgio
Se il Museo Navale non vi ispira, potrebbe essere interessante visitare il Castello di San Giorgio che oggi ospita il Museo Archeologico . All'interno sono conservate interessanti statue stele dell'età del rame.
Uno dei motivi per cui vale la pena salire qui è la bellissima vista sulla città.
Da La Spezia a Lerici
Per Lerici solo bus Lerici o Sarzana via Lerici (no numeri) fermata dalla via parallela a via Veneto ossia via 24 maggio circa 60mt.
Da Lerici vi sono anche collegamenti via mare per Portovenere e isole.
Se andate a Lerici, scendete alla frazione di S.Terenzo e godetevi la passeggiata fino a Lerici di circa 1,5 km
La stazione ferroviaria centrale, situata a 4 km o a 15 minuti di auto dal terminal delle crociere. Tieni presente che i treni possono essere sovraffollati e non sempre in orario, quindi dovresti pianificare il tuo viaggio di conseguenza e in anticipo.
Da La Spezia a Pisa
È possibile prendere un treno da La Spezia Centrale a Pisa Centrale.
- Il viaggio dura tra 50 e 75 minuti (a seconda del treno che prendi ) .
- Ci sono circa 1 o 2 treni all'ora
- La stazione di Pisa è a 15 minuti a piedi dalla Torre di Pisa .
Da La Spezia a Lucca
Non ci sono treni diretti tra La Spezia e Lucca.
- Pertanto, il tempo di viaggio totale aumenta. Tuttavia è possibile effettuare il viaggio in meno di 1,5 ore.
- C'è circa 1 treno all'ora
- Prima di partire, controlla meglio gli orari del treno tra La Spezia e Lucca
- Dalla stazione ferroviaria di Lucca è solo un paio di minuti a piedi dal centro della città e le sue attrazioni.