Le navi attraccano al Estaciò Marítima de Creuers, i moli di attracco distano quasi 6 km dal centro di Tarragona.
Un bus navetta del porto gratuito vi porterà all'ingresso del Terminal crocieristico. (Che si trova in Moll de la Costa) che dista dai 4 km ai 4,5 km dall'attracco nave.
Dal terminal crociere Moll de la Costa al centro di Tarragona sono quasi 1 km - A piedi, una camminata di poco più di 16 minuti. - Qui la mappa -
Oppurela Navetta a pagamento della Compagnia che ti lascia a Placa de l'Unesco, incrocio con la Via Augusta nei pressi dell'Anfiteatro Romano. Qui vedi il percorso navetta
A Placa de l'Unesco parte il Train Touristique Tarragone, che effettua fermate lungo il percorso. La tua prenotazione è valida per un'intera giornata e puoi salire e scendere dal treno in qualsiasi fermata tutte le volte che vuoi. Qui la posizione - E qui puoi visionare il percorso del trenino turistico -
La Piazza della Unesco è quindi un punto di riferimento all'interno del complesso monumentale di Tarraco, che comprende vari siti romani come il Teatro, l'Anfiteatro, il Circo, il Foro e le mura romane, tutti riconosciuti come patrimonio mondiale dell'UNESCO.
Oltre alla piazza, altri elementi importanti del sito UNESCO a Tarragona includono:
Il Teatro Romano: Un teatro del I secolo a.C., situato vicino al porto e al Foro Romano.
L'Anfiteatro: Un anfiteatro del II secolo, situato vicino al mare, dove si svolgevano spettacoli di gladiatori.
Il Circo Romano: Un edificio utilizzato per le corse di bighe, situato vicino al Foro e al Pretorio.
Il Foro Romano: Il centro politico e sociale della città romana di Tarraco, con il Pretorio, un'antica torre di avvistamento.
Le Mura Romane: Le imponenti mura che circondavano la città antica, in parte ancora visibili oggi.
Il Pont del Diable: Un antico acquedotto romano, parte del sistema idrico della città.
La Torre dels Escipions: Un monumento funerario romano, situato lungo la Via Augusta.
Questi siti, insieme alla Plaça de la Unesco, costituiscono il complesso archeologico di Tarraco, un'importante testimonianza della presenza romana in Spagna.
Oggi passeggiare lungo le strade di Tarragona significa rivivere tale grandezza. Il Parco Archeologico ti stupirà a cominciare dall’anfiteatro romano.
Siediti e immaginati nel II secolo sugli spalti di questa struttura lunga 109 metri e abbarbicata su un costone roccioso sul mare mentre assisti ad uno spettacolo di gladiatori insieme ad altri 14.000 spettatori.
Oppure cammina lungo le mura antiche che sin dal III sec. a.C. difendono la città. Completano le antiche vestigia l’imponente Foro Provinciale, il Circo e il Teatro, mentre il Museo Nazionale Archeologico ospita la maggioranza degli oggetti dell’epoca romana ritrovati durante gli scavi.
Sotto troverai la mappa
La città ha subito tumultuosi assedi durante conflitti come la Guerra d'Indipendenza Spagnola del 1810, dove si alternò tra il controllo francese e quello anglo-spagnolo, e la Guerra Civile Spagnola, che culminò con la sua conquista da parte delle forze nazionaliste di Franco nel 1939. Questi sconvolgimenti storici hanno tessuto un complesso arazzo di resilienza e resistenza nel tessuto culturale di Tarragona, lasciando un segno indelebile nel suo illustre passato.
Il Monumento ai Castellers si erge come tributo alla secolare tradizione della costruzione di torri umane, un fenomeno culturale profondamente radicato nella cultura catalana.
Passeggiando lungo La Rambla Nova, i visitatori sono immersi in un'atmosfera vivace, dove artisti di strada intrattengono i visitatori e i caffè all'aperto invitano a un piacevole relax.
Gli amanti dell'arte troveranno conforto nel Murale del Quadrato di Seta, un'affascinante pittura murale che raffigura scene della storia di Tarragona, mentre la Maquette di Tarragona offre uno scorcio in miniatura dell'illustre passato della città.
Il fervore religioso trova espressione nella Cattedrale Metropolitana Basilica Primaziale di Tarragona, un maestoso tempio risalente al XII secolo.
Immersa nell'antichità, l'eredità romana di Tarragona si staglia imponente, con le rovine ben conservate del Circo e dell'Anfiteatro romano. Arroccato sul bordo di ripide scogliere, il Balcone del Mediterraneo offre viste panoramiche sull'azzurro Mar Mediterraneo, invitando alla contemplazione e allo stupore.
Mentre attraversate le strade di Tarragona, la sua bellezza senza tempo potrebbe facilmente accendere la vostra voglia di viaggiare. In effetti, questa città promette un viaggio indimenticabile attraverso gli annali della storia e l'abbraccio del calore mediterraneo. Quindi, lanciatevi subito in questa avventura di scoperta e lasciate che Tarragona vi incanti, un momento accattivante alla volta!
Di fronte al mare, un grande hotel curvo si trova alla tua destra e di fronte c'è una passeggiata pedonale molto attraente - prima con alberi, poi palme (chiamata Passeig de les Palmeres) che si apre con viste incantevoli del mare.
Se questa strada sembra familiare, è una copia Las Ramblas di Barcellona, con una zona pedonale al centro e traffico su entrambi i lati.
Come a Barcellona, la strada è lastricata, quindi sembra essere ondulata. La strada è Rambla Nova. Qui la mappa
Proseguendo per La Rambla Nova, incontrerai Piazza Font dei Centenari con una bellissima fontana al centro.
Imbocca Corso Cristofor Colom per raggiungere il Mercat de Tarragona, il mercato centrale della città.
Questo mercato coperto è uno dei migliori della regione ed è incredibilmente pulito e moderno all'interno.
Ci sono bancarelle che vendono di tutto, dai frutti di mare freschi, salumi e formaggi, olive e aperitivi, banchi di macellerie, bancarelle di dolci e persino bancarelle di sushi e caffetterie.
Al centro della Rambla Nova, dopo Piazza Font del Centenari, trovi la scultura di una torre, la statua dei castellers.
Le gare tra le squadre delle città della Catalogna sono frequentate da migliaia di persone.
Cammina alla tua destra della statua dei castellers, e poi di nuovo a destra sulla prima strada per andare alla città vecchia.
Nel primo blocco si trova una grande scuola religiosa.
Cammina per circa quattro isolati fino a raggiungere un'ampia strada con un passaggio pedonale al centro e le mura della città vecchia alla tua destra. Segui le mura della città alla tua sinistra.
La strada è incantevole, con mosaici in pietra e panchine. Alla fine di questo c'è l'ingresso alla città vecchia.
Visita al chiostro. con il bellissimo chiostro e il bel giardino.
Dopo aver ammirato la cattedrale, potresti essere interessato a visitare alcune case museo a Tarragona. Ci sono alcune case nobiliari da visitare nel centro storico che un tempo erano la dimora della nobiltà spagnola.
Il Museo Casa Castellarnau si trova all'interno di una casa originariamente costruita nel XV secolo e che oggi contiene arredi dei suoi abitanti del XVIII e XIX secolo.
La Casa Canals, anch'essa situata nel centro storico, è di un genere simile e vale davvero la pena visitarla se sei interessato a questa particolare epoca storica ed entrambe sono ottime cose da fare a Tarragona.
Di nuovo davanti alla cattedrale, cammina lungo la parete destra della cattedrale, su un'affascinante strada antica.
Carrer de les Coques corre lungo il lato est della cattedrale. Edifici degni di nota su questa strada sono il Museu Biblic Tarraconense e l' Hospital medieval , il vecchio ospedale.
Dell'ospedale fondato nel 1171 si è conservata solo la facciata romanico-gotica. Dietro ci sono spazi per uffici utilizzati da un'istituzione pubblica. Da vedere la facciata della casa con il vestibolo a pilastri e le cinque arcate a tutto sesto.
Più avanti c'è una chiesetta e girare a destra sulla strada prima di questa.
Più avanti vedrai ampi gradini e sopra di essi gli edifici dell'Università di Tarragona.
Salite i gradini e poi girate a destra, seguite una stretta strada antica fino a un incrocio dove un cancello offre una vista sull'oceano.
Continua a camminare lungo la stradina, finché non vedi le rovine romane alla tua destra, e una piazzetta.
Dopo questa piazza, ne seguirà un'altra, con un ristorante all'aperto, e girando a sinistra arrivi in una piazza più grande chiamata Placa del Forum con parte di un muro romano al centro.
Dalla strada in cui sei entrato nella piazza, prosegui per un isolato e gira a sinistra.
Ora sei di fronte a ciò che resta del Circo Romano dove si tenevano le corse dei cavalli e delle bighe.
Questo museo ospita un circo romano, una struttura che un tempo era utilizzata per le corse delle bighe. È un museo ben curato che ti porterà in una serie di punti interessanti del circo.
Vale anche la pena salire in cima al ponte di osservazione dei musei per ottenere viste incredibili di Tarragona, incluso l'iconico anfiteatro romano, e del Mediterraneo.
Sotto queste rovine ci sono passaggi sotterranei.
Attraversa la strada vicino alla rotatoria e sulla strada alla tua destra c'è un'area di osservazione da cui puoi vedere l'anfiteatro romano sotto e appena sopra il mare.
Alla tua sinistra c'è un ascensore che ti porterà giù nell'area del giardino sottostante.
Tornando sulla strada in discesa, l'apertura successiva è per la piazza più grande e importante della città vecchia, Placa de la Font.
Nel 1300 in questo sito si trovava un pozzo profondo e nel 1800 fu costruita una grande fontana, ma di essa non rimane traccia. Sotto la piazza invece c'è un parcheggio.
La piazza ha molti ristoranti ed è un luogo delizioso per un pranzo all'aperto.
Da Place de la Font prendi nuovamente la Rambla Vella , direzione mare, e sei a Placa de l'Unesco dove ci sarà il tuo bus per rientrare in nave, se hai preso la navetta, o da dove proseguirai per il Moll de la Costa 5/7 ( il centro accoglienza crociere ) se sei venuto a piedi.
Ristoranti vicino al porto crocieristico di Tarragona (oltre a negozi e altri servizi)
Cucina raffinata, fast food e altri spuntini veloci sono a pochi passi da Port Tarragona. Cammina verso Moll de Pescadors per gustare del pesce fresco prima di salire a bordo della tua nave, o semplicemente divertiti a passeggiare per le affascinanti strade europee.
Cammina a nord del centro di accoglienza del porto crocieristico di Tarragona per trovare supermercati e altri minimarket.
La Spiaggia
Volendo andare in spiaggia basta letteralmente scendere a mare (è una decina di minuti di camminata), e si giunge alla Platja del Miracle, posto dove spiaggia e acqua sono da sballo.
C'è una passerella che collega il centro città alla spiaggia el miracle evitando di fare un lungo giro per raggiungerla.
La spiaggia è servita da un chiosco e presidiata dalla Croce Rossa per quanto riguarda il salvataggio.
Oltre alla storia e alla cultura gastronomica, non possiamo dimenticare che Tarragona è una città affacciata sul mare. Per avere un’idea generale della città e uno splendido punto di vista dall’alto, raggiungi il cosiddetto Balcó del Mediterrani alla fine della Rambla Nova, a circa 40 metri sopra il mare. Secondo le credenze popolari, toccare la ringhiera di ferro che lo delimita, ti porterà una grande fortuna!
A nord della città invece, percorrendo – in bici o a piedi – una bellissima passeggiata costiera di circa 7 chilometri, avrai modo di godere delle più belle spiagge della zona, selvagge e dall’acqua cristallina.
Se vuoi sfruttare al meglio la tua visita ai meravigliosi porti in crociera, ti consiglio vivamente di dare un'occhiata alle mie guide.
Ricche di informazioni essenziali sui porti, consigli pratici e le cose migliori da fare in ogni destinazione.
Con curiosità e leggende, storia e tradizioni legate al passato e alla cultura dei paesi che si andranno a visitare.

su Amazon Kindle e Bacheca Amazon