ALICANTE - Le cose migliori da fare nel porto di Alicante | Guida al porto delle crociere | Mappe a Guide per una passeggiata in autonomia

Alicante è una splendida città portuale situata sulla costa sud-orientale della Spagna, sulla famosa Costa Blanca, nella provincia di Alicante.

Grazie al suo incredibile patrimonio storico, all'affascinante centro storico, alle splendide spiagge e al porto ben sviluppato, Alicante è diventata una tappa frequente negli itinerari delle crociere nel Mediterraneo. 

In questo articolo, leggi:

Porto crociere di Alicante (Terminal del porto crociere di Alicante, come muoversi)
Le cose migliori da fare nel porto di Alicante , escursioni a terra ad Alicante, consigli utili




l terminal crociere di Alicante (Puerto de Alicante) si trova a circa 2 km/1,3 miglia (20-25 minuti a piedi) dal centro di Alicante e dalla famosa Esplanada d'Espanya, una splendida passeggiata sul lungomare e un famoso centro turistico.

Le navi da crociera attraccano al muro esterno del porto, a Muelle Levante, e l'autorità portuale mette a disposizione dei passeggeri delle navi da crociera un servizio di bus navetta gratuito per trasportarli all'ingresso del porto.

Se preferisci puoi farlo a piedi, tuttavia impiegherai 20-25 minuti per arrivare in centro.

Il punto di arrivo/partenza del bus navetta è in Plaza Puerta Del Mar, situato accanto all'ingresso del porto. In questa piazza c'è un ufficio informazioni turistiche e da qui si inizia l'esplorazione dei principali punti di riferimento della città.

Sulla sinistra vedrete uno splendido porto turistico e la vivace zona dell'Esplanada d'Espanya, mentre sulla destra troverete la vivace spiaggia cittadina Playa del Postiguet e il Castello di Santa Barbara.



Muoversi nel porto di Alicante

  • Il porto di Alicante è accessibile alle sedie a rotelle poiché la maggior parte delle superfici è pianeggiante.
  • La valuta in Spagna è l'EURO (€). Troverai bancomat e uffici di cambio valuta in città. Le carte di credito e la valuta locale sono ampiamente accettate.
  • La maggior parte delle attrazioni di Alicante può essere visitata a piedi, tuttavia, se preferisci fare un giro turistico in autobus, assicurati di salire sull'Alicante Turibus (noto anche come Alicante Hop on Hop off bus tour), un autobus turistico che ferma in 10 diversi luoghi della città storica e puoi salire/scendere quante volte vuoi! La prima fermata è Plaza Puerta del Mar, il circuito dura 50 minuti e alcune delle fermate principali sono il Castello di Santa Barbara, la città vecchia, la stazione degli autobus, il Mercato Centrale, il Museo Archeologico e Plaza del Puerto-zona Volvo I situata accanto al porto turistico, all'ingresso del porto. Turibus passa ogni 30-60 minuti (30 minuti quando le navi sono in porto), offre un sistema audio multilingue (6 lingue diverse) ed è accessibile alle sedie a rotelle. Puoi trovare informazioni su Turibus e altre informazioni pratiche sul sito Web ufficiale dell'ufficio turistico di Alicante 
  • Alcuni negozi potrebbero essere chiusi tra le 13:30 e le 16:00 a causa dell'orario della siesta spagnola (i grandi magazzini e i centri commerciali sono eccezioni). Le attrazioni turistiche e i musei sono normalmente chiusi il lunedì.
  • La stazione ferroviaria/fermata dell'autobus di Alicante (Alicante Estación Tren) si trova a 1,7 km/1 miglio o a 20 minuti a piedi a ovest di Plaza Puerta del Mar, dove la navetta vi lascerà. Alicante Terminal è il nome ufficiale della stazione ferroviaria utilizzata dai treni RENFE con servizi per Murcia, Valencia, Cartagena, Ciudad Real e altri. Leggi maggiori informazioni sulla pagina web della stazione ferroviaria di Alicante
  • Esplora i tour e le attività di Alicante


Questo itinerario, tutto in autonomia, ti consentirà di visitare i punti salienti della città. Include una visita al Castello di Santa Barbara, l'esplorazione del centro storico e dei suoi edifici storici e una passeggiata sul lungomare, prima di finire in spiaggia.

Tutto il percorso a piedi potrà essere fatto in poco più di 1 ora, non calcolando ovviamente eventuali soste e la sosta in spiaggia. 

Prenderai come punto di riferimento Plaça Porta del Mar (2), la piazza dove ti lascerà il bus/navetta gratuito dell' autorità portuale.

Inizia la tua giornata ad Alicante salendo al Castello di Santa Barbara. (4)

È piuttosto difficile non vederlo, poiché domina gran parte dello skyline della città. Si trova arroccato in cima al Monte Benacantil ed è, senza dubbio, il punto di riferimento più iconico di Alicante.

Da Placa del Mar  prosegui verso destra verso Avinguda Juan Bautista Lafora. Segui il percorso indicato e ti ritroverai, dopo 450 metri all'Ascensore per il castello di Santa Barbara. (3).  Costa salita e discesa €2,70 a persona fino a 65 anni poi è gratuito.


Il castello risale al IX secolo quando fu costruito dai Mori come fortezza per proteggere Alicante. Nel corso dei secoli è stato modificato e ampliato da vari dominatori, tra cui arabi e cristiani. Il castello che vedi oggi è per lo più del XVI secolo.

Una volta all'interno delle mura della fortezza, puoi esplorare i bastioni e le torri del castello, oltre a godere di viste panoramiche su Alicante, il Mar Mediterraneo e le montagne della Serra Grossa.



Dal Castello di Santa Barbara, scendi a El Barrio, il centro storico di Alicante. (5) (6)

Affascinante e pittoresca, è caratterizzata da strade strette e tortuose, graziose piazze ed edifici colorati.

El Barrio contiene molti dei siti storici più importanti di Alicante, tra cui il Mercato Centrale, la Concatedral de San Nicolás, la Basilica di Santa Maria e il Municipio, tutti luoghi che vedrai in questo itinerario di Alicante. Ci sono anche molti ristoranti, caffetterie, bar e negozi 

La tua prima tappa nella Città Vecchia è il Mercato Centrale, un grande mercato coperto che offre una grande varietà di prodotti locali. 

È ospitato in un bellissimo edificio in stile Art Nouveau, decorato con piastrelle colorate e vetrate colorate. Questo è un ottimo posto per prendere un caffè e uno spuntino dopo la tua escursione al Castello di Santa Barbara.


Dal Mercato Centrale, fatti strada attraverso El Barrio fino alla Concatedral de San Nicolás. (7)

L'esterno della cattedrale potrebbe essere un po' cupo, ma l'interno è bellissimo, con intricate sculture in pietra e vetrate colorate. Consiglio vivamente di entrare per vedere la cappella.

La Cattedrale fu costruita nel XIV secolo ed era inizialmente una piccola chiesa dedicata a San Nicola, patrono dei marinai. 

È stata rinnovata e ampliata nel corso degli anni, ma gran parte della cattedrale che vedi oggi è del XIX secolo, quando all'edificio fu aggiunta la facciata barocca.



La prossima è la Basilica di Santa Maria. (8)

Essendo la più antica chiesa attiva di Alicante, la basilica è uno degli edifici religiosi più importanti della città. Fu costruito tra il XIV e il XVI secolo ed è un grande esempio di architettura gotica valenciana, con i suoi grandi archi in pietra e intricati intagli.


Puoi entrare nella basilica per ammirarne i soffitti alti, le vetrate colorate e le decorazioni elaborate. L'altare maggiore è particolarmente bello, adornato con opulenti dettagli in oro e incorniciato da colonne bianche.


La tua ultima tappa nel centro storico è il municipio, ospitato in un bellissimo edificio del XVIII secolo. (9) (10)

Lo troverai in Plaza de Ayuntamiento, un tipico cortile spagnolo con portici e persone che sorseggiano caffè all'ombra degli ombrelloni.

Presenta una grande cupola centrale e una torre dell'orologio, e la sua facciata è adornata da intricate sculture. 

Ora ti lascerai alle spalle il centro storico mentre ti dirigi verso il lungomare. (11)

Prenderai come punto di riferimento l'Esplanda d'Espanya, il luogo preferito per una passeggiata. Più di mezzo chilometro di passerella pedonale con la sua emblematica pavimentazione a mosaico fiancheggiata da quattro file di palme. 

La caratteristica più sorprendente del lungomare di Alicante è senza dubbio la sua spettacolare pavimentazione a mosaico. 

Lungo il mezzo chilometro di questa spianata si trovano sei milioni e mezzo di tessere di circa quattro centimetri quadrati ciascuna. Combinano tre colori: rosso alicante (un marrone opaco bordato di bianco), avorio e nero marquina (un nero bluastro). 

Il motivo del mosaico si ispira al mare: i tre colori si alternano a formare un motivo ondulato che evoca le onde del Mar Mediterraneo. 


Lungo i quasi 600 metri di lunghezza della Explanada de España, l'edificio più imponente è senza dubbio la Casa Carbonell. (12)

Questo edificio residenziale degli anni '20 è opera dell'architetto di Alicante Juan Vidal Ramos ed è il più grande esempio di architettura modernista della città. 

Le sue cupole sono una caratteristica visiva molto emblematica dello skyline di Alicante. 



Un altro dei punti di riferimento della Explanada de España è l'auditorium municipale di La Concha. (13)

È un luogo abituale per i concerti, sia della Banda Sinfonica Municipale che delle bande musicali della provincia di Alicante. In estate ospita anche numerosi spettacoli e festival all'aperto come l'Alacant Rock . 


Come ogni altra isola pedonale che si rispetti, anche la Explanada de España ospita numerosi bar e ristoranti dove fermarsi per un aperitivo o uno spuntino. 

Inoltre, lungo la spianata troverai solitamente artisti che si guadagnano da vivere: maghi, mimi, musicisti, pittori .

La Explanada de España è anche un ottimo posto dove fermarsi e fare acquisti . Dal 1979 ospita numerose bancarelle di artigianato e souvenir che vendono accessori, gioielli e pelletteria, oltre a pellicce e tessuti. 


È una breve passeggiata dalla Explanada alla sabbiosa Playa del Postiguet, dove terminerà il tuo tour a piedi di Alicante. (14)

Con acque limpide, sabbia fine e dorata e una splendida vista sul Castello di Santa Barbara, è il luogo perfetto per rilassarsi dopo aver esplorato  la città.

Per rientrare, poi in nave, ritornerai a Piazza Porta del Mar, dove troverai il bus/navetta dell'Autorità portuale che ti riporterà all'imbarco nave.





-* NOTA *- Salva sempre il post di tuo interesse in PDF - Per portarlo con te sul cellulare - anche senza o problemi di connessione - CLICCA QUI PER SALVARE L'ARTICOLO -