Porto Crociere di Venezia / Marghera - I migliori consigli per i passeggeri delle crociere
La nostra guida al porto di Venezia / Marghera.
Indicazioni su come raggiungere il Terminal Crociere di Venezia Marittima.
Se Marghera sarà uno scalo troverai indicazioni come muoversi in autonomia a Venezia.
Se vuoi ricevere direttamente nella tua casella di posta le notizie
da Time Travel Dream,
Dov'è il terminal crociere di Venezia?
Il Terminal Crociere di Venezia , noto anche come Stazione Marittima di Venezia , si trova all'estremità occidentale di Venezia, proprio dove la strada rialzata che collega la terraferma raggiunge la città. Vedi questo segnalato sulla mia mappa del porto crociere di Venezia Marghera sotto.
Indirizzo del Terminal Crociere di Venezia: Marittima Fabbricato 248 – 30135 Venezia – Italia.
È posizionato in modo comodo vicino sia alla stazione ferroviaria di Santa Lucia che a Piazzale Roma , i principali snodi dei trasporti di Venezia. Questa posizione privilegiata lo rende facilmente accessibile ai viaggiatori che arrivano in treno, autobus o taxi dall'aeroporto Marco Polo di Venezia.
Check - in a Venezia / Imbarco a Venezia Marghera
Porto Marghera è dove quasi tutte le navi da crociera dovranno attraccare quando visitano Venezia. La nuova legge vieta alle navi da crociera di passare davanti a Piazza San Marco da o verso il porto crocieristico della città. Qui la mappa
Dov'è il Porto Crociere di Marghera a Venezia?
Si trova a nord-ovest del centro storico di Venezia ed è separata dalle principali isole di Venezia dalla Laguna di Venezia .
Marghera è in realtà una zona industriale di Venezia, nota per le sue strutture industriali, tra cui fabbriche, porti e cantieri navali.
Come posso imbarcarmi su una nave da crociera a Marghera?
Se imbarcate a Venezia Marghera, non andate direttamente a Marghera ! Lì non è presente alcun terminal, check-in o dogana per le navi da crociera!
Il terminal si trova ancora nell'area del porto crocieristico della Stazione Marittima , dove lascerai i tuoi bagagli nelle mani della compagnia di crociera, passerai i controllie successivamente verrai trasferito alla nave a Marghera su un autobus gratuito fornito dalla compagnia di crociera o su un traghetto speciale.
Raggiungere il terminal Crociere – Marittima - Venezia Terminal Passeggeri, Fabbricato 248, 30135 Venezia VE
IN AUTO
Provenendo da Bologna Autostrada A13:
-Superata l’uscita ‘Padova Zona Industriale’ proseguire per Venezia A57
-Superata la barriera di Mestre – Villabona (Venezia – Mestre) prendere immediatamente la prima uscita a destra e seguire le indicazioni stradali per Venezia.
Provenendo dall’Autostrada A4 direzione Milano-Trieste:
-Superata l’uscita ‘Padova Est’ proseguire per Venezia A57
-Superata la barriera di Mestre – Villabona (Venezia – Mestre) prendere immediatamente la prima uscita a destra e seguire le indicazioni stradali per Venezia.
Provenendo dall’Autostrada A4 direzione Trieste-Milano:
-Superata l’uscita Noventa di Piave proseguire in direzione Venezia quindi proseguire sulla tangenziale di Mestre prendere l’uscita PORTO e seguire le indicazioni stradali per Venezia.
-Una volta giunti sul cavalcavia di Mestre proseguire seguendo la segnaletica per direzione Venezia.
Seguire quindi le indicazioni stradali per Venezia Città – Porto Turistico. Percorrere il Ponte della Libertà, unico collegamento stradale della terraferma con Venezia, e attenersi alle seguenti indicazioni:
– Per i Terminal 107/108, 103, 117, Isonzo 1/2 e per gli uffici della Venezia Terminal Passeggeri S.p.A. (Fabbricato 248) alla fine del Ponte della Libertà svoltare a destra al I semaforo, proseguire dritti per ca. 200 mt. Alla rotonda prendere la seconda uscita, di fronte a Voi, troverete il varco d’ingresso alle aree portuali.
DALL’AEROPORTO
L’Aeroporto Internazionale Marco Polo di Venezia dista soli 13 km dalla città lagunare. Una volta atterrati, si può raggiungere il Porto Passeggeri con i seguenti mezzi:
– Taxi (percorso di ca. 20 minuti).
– Taxi acqueo (percorso di ca. 60 minuti).
– Vaporetti e Natanti pubblici (percorso di ca. 80 minuti).
– Linee di bus pubblici che giungono a Piazzale Roma, nelle immediate vicinanze dei Terminal (percorso ca. 20 minuti).
DALLA FERROVIA
All’uscita della Stazione Ferroviaria di Mestre, che dista circa 10 km. dalla città di Venezia, si può raggiungere il Porto Passeggeri con i seguenti mezzi:
– Taxi (percorso di ca. 10 minuti).
– Linee di bus pubblici che giungono a Piazzale Roma, nelle immediate vicinanze dei Terminal (percorso ca. 20 minuti).
Dalla Stazione Ferroviaria di Venezia – S.ta Lucia:
– Uscendo dalla stazione ferroviaria procedete a destra verso il ponte della Costituzione che conduce a Piazzale Roma (percorso circa 350 metri a piedi). Giunti a Piazzale Roma potete prendere il People Mover che in 3 minuti vi porterà fino al Terminal Crociere di Marittima, oppure un taxi.
– In alternativa, uscendo dalla stazione potete prendere un vaporetto fino alla fermata successiva di Piazzale Roma e da qui prendere il People Mover, oppure un taxi.
– In alternativa, uscendo dalla stazione potete prendere un taxi acqueo fino al Terminal Crociere di Marittima.
DA PIAZZALE ROMA
Piazzale Roma è la porta d’ingresso alla città di Venezia, unica zona raggiungibile dalla terraferma con l’auto.
Qui si trovano il Punto Informazioni Bus/Vaporetti, la Stazione taxi e diversi parcheggi custoditi.
Per arrivare ai Terminal, si possono utilizzare i seguenti mezzi:
– People Mover (percorso di 3 minuti). Questo nuovo mezzo di trasporto pubblico costituito da una monorotaia sopraelevata, grazie ai collegamenti continuativi garantiti dalle ore 7.00 alle ore 23.00 con frequenza attualmente ogni otto minuti, consente di raggiungere Piazzale Roma da Marittima e viceversa in meno di due minuti.
E’ disponibile uno shuttle bus che collega i terminal 117, 123, Isonzo1 e 2 con la fermata del People Mover.
– Taxi (percorso di ca. 2 minuti).
Andare dalla Stazione Santa Lucia può sembrare scoraggiante ma in realtà è facile. Puoi anche percorrere parte della distanza a piedi se i tuoi bagagli non sono troppo pesanti.
Scalo a Venezia / Marghera - come muoversi
Quando arrivate a Marghera avrete il transfer fino al Terminal Marittimo di Venezia, da lì appena esci dal porto trovi il Peopel Mover che vi porta a Piazzale Roma
Attraversato il ponte di Calatrava ci sono i vaporetti che vi portano a Murano e Burano.
Se hai acquistato la tua escursione a Venezia tramite la compagnia di crociera, segui le istruzioni che ti verranno fornite a bordo della nave.
Se hai acquistato un'escursione a terra privata, controlla qual è il punto d'incontro.
Se è nella Venezia storica, assicurati di arrivare al punto d'incontro in tempo. Alcune escursioni a terra avranno un punto d'incontro alla Stazione Marittima e sono molto più convenienti per i crocieristi.
La Laguna di Venezia in sintesi: 1-Terminal Crociere di Venezia (limitazioni di dimensioni), 2-Nuovo Terminal Crociere Venezia a Marghera, 3-Piazza San Marco, 4-Murano, 5-Lido, 6-Aeroporto Marco Polo, 7-Terminal Crociere Fusina a Marghera.
A piedi
È possibile esplorare Venezia a piedi, in autonomia. Gli escursionisti partono spesso da Piazzale Roma. Da qui è possibile raggiungere facilmente Piazza San Marco a piedi. Attraversare il Ponte di Papadopoli e seguire le indicazioni. Proseguendo verso Piazza San Marco si attraversa il Ponte di Rialto.
Si cammina per circa 2 km. In alternativa, è possibile attraversare il Ponte della Costituzione e proseguire a piedi oltre la stazione ferroviaria in direzione di Piazza San Marco. Tuttavia, noi consigliamo la prima soluzione. Una passeggiata a Venezia è bellissima. Si scoprono vicoli nascosti e numerosi piccoli ponti. Ogni angolo di Venezia custodisce segreti e storie.
Il People Mover
Il People Mover collega Piazzale Roma all'isola del Tronchetto, distante 800 metri. A metà percorso si trova la fermata “Stazione di Marittima”, direttamente al porto crocieristico. I treni senza conducente hanno una capienza di 200 persone. Attualmente la tariffa è di 1,50 euro. Il biglietto può essere acquistato presso un'apposita macchinetta prima di ogni fermata. Dalla fermata “Stazione di Marittima” del porto crociere, è possibile scendere una fermata a sinistra verso l’isola del Tronchetto e da lì proseguire con il vaporetto, oppure scendere una fermata a destra fino a Piazzale Roma.
Il porto crocieristico di Venezia (Stazione Marittima) comprende numerosi attracchi e terminal. È possibile parcheggiare anche qui (prenotando tramite il porto). Il People Mover (linea nera e simboli del tram) collega il porto con l'isola del Tronchetto e Piazzale Roma. Le escursioni a terra possono avvenire tramite il vaporetto (simbolo del traghetto) fino a Piazza San Marco. Gli attracchi possibili sono all'isola del Tronchetto o a Piazzale Roma. Da Piazzale Roma (1) si può proseguire a piedi verso Piazza San Marco. Si passa davanti alla stazione ferroviaria attraverso il Ponte di Papadopoli (2) o il Ponte della Costituzione (3).
Autobus acquatici (vaporetto)
I vaporetti della compagnia di trasporto Actv sono il mezzo di trasporto principale per trascorrere una giornata a Venezia in autonomia. Le linee 1 e 2 sono particolarmente interessanti per le escursioni a terra. Trovi una panoramica di tutte le linee di vaporetti qui. Il biglietto singolo è molto costoso: costa 9,50 euro. Meglio i biglietti da 24 ore a 25 euro. Esistono anche biglietti plurigiornalieri, che (come tutti i biglietti) possono essere prenotati in anticipo sul sito di Venezia Unica . Se non hai acquistato un biglietto giornaliero online, puoi anche acquistarli presso i distributori automatici presenti alle fermate principali. Il periodo di validità inizia con la prima convalida. Quando si sale sul vaporetto, si avvicina il biglietto all'apposita macchinetta. Emette un segnale acustico e mostra per quanto tempo il biglietto è ancora valido.
Dal porto delle crociere è possibile raggiungere rapidamente e facilmente le principali fermate dei vaporetti. Se dal porto si vuole raggiungere direttamente Piazza San Marco, bisogna scendere alla fermata "Mercato" sull'isola del Tronchetto (vedi mappa sopra). In teoria, per il breve tratto si potrebbe anche prendere il People Mover. Dalla fermata “Mercato” parte il vaporetto linea 2 che porta direttamente a Piazza San Marco. Non importa in quale direzione si viaggia (attraverso il Canal Grande o il Canale della Giudecca). In entrambi i casi il tempo di percorrenza è di poco meno di 30 minuti.
In alternativa, è possibile prendere il People Mover fino a Piazzale Roma. Lì troverete la fermata del vaporetto proprio accanto al nuovo ponte pedonale Ponte della Costituzione. Da qui potete prendere le linee 1 o 2 attraverso il Canal Grande verso Piazza San Marco. Questo è un percorso da sogno. La linea 1 ha più fermate ed è quindi più lenta. Cosa c'è di meglio a Venezia! Allora avrai molto più tempo per ammirare e scattare foto.
Punti salienti per escursioni in autonomia a terra a Venezia
Venezia è divisa in sei sestieri. Tre su ogni lato del Canal Grande, la via principale del centro storico. La maggior parte delle attrazioni sono raggruppate nei sestieri di San Marco e Dorsoduro. Qui tutto è facilmente raggiungibile a piedi. Puoi semplicemente passeggiare per le strade che più ti piacciono. Ovunque, i cartelli gialli sulle case indicano la strada per Piazza San Marco, Rialto o l'Accademia. Per non perdersi. Ecco le attrazioni più gettonate per le escursioni autoguidate a terra a Venezia:
Luoghi di interesse per escursioni a terra a Venezia: 1-Piazza San Marco con la Basilica di San Marco e Palazzo Ducale, 2-Ponte dei Sospiri, 3-Ponte di Rialto sul Canal Grande, 4-Santa Maria della Salute, 5-Pinacoteca dell'Accademia, 6-Murano, 7-Lido, 8-Piazzale Roma (snodo dei trasporti)
Mappa del porto crociere di Venezia Marghera e del terminal crociere di Venezia
Le gondole
Passeggiando per la città, spesso lungo i canali si incontrano cartelli che indicano “Servicio Gondole”. Di solito qui ci sono alcuni gondolieri che aspettano i clienti. Tuttavia anche d'estate si possono verificare tempi di attesa. Spesso cartelli aggiuntivi forniscono informazioni sui prezzi. Se tutto questo vi sembra troppo costoso, potete attraversare il Canal Grande a bordo di un traghetto in diversi punti. Per provare l'emozione della gondola basta pagare una piccola quota.
Una gondola privata costa circa 110 euro per 30 minuti durante il giorno. Nel tardo pomeriggio e la sera diventa un po' più costoso. Se si condivide la gondola con altri turisti, la quota verrà addebitata a persona. Secondo la nostra esperienza, le trattative sui prezzi sono inutili. Il prezzo è per una gondola con un massimo di sei passeggeri. Tuttavia, di recente si è cercato di ridurre la capienza massima delle gondole. Per motivi di sicurezza.
Durante il tragitto, i gondolieri, per lo più amichevoli, vi racconteranno qualcosa sulla città, sulle case lungo il percorso o su altri argomenti. Se durante il giro in gondola si dovesse suonare e cantare “O sole mio” o “Volare”, il costo sarebbe molto alto. I gondolieri non cantano. Se si aggiunge un cantante, il prezzo sale. Se lo desiderate, potete anche prenotare in anticipo un giro in gondola, evitando così i tempi di attesa tipici dell'alta stagione. Le offerte corrispondenti sono disponibili su GetYourGuide *.
------------------------------
LE MIE GUIDE
Viaggiare è una delle mie passioni e conoscere nuove culture e luoghi è ciò che mi aiuta a crescere e a collezionare nuovi ricordi.
Ho avuto la possibilità di visitare più di 50 Paesi diversi in tutto il mondo e mettere piede in quanti più possibile è diventato uno degli obiettivi della mia vita!
Durante i miei viaggi ho sempre voluto vivere appieno le mie destinazioni pensando che, forse, non sarei mai ritornata.
Le mie guide ti permetteranno semplicemente di pianificare il tuo viaggio, scoprendo le etnie locali, le tradizioni, le leggende ed i siti imperdibili!
E perché no, anche la Gastronomia locale!
----------------------------------------------