FLAM - LA FLAMSBANA - IL VIAGGIO SUL TRENO PIU' PANORAMICO DELLA NORVEGIA - CONSIGLI UTILI PER ESCURSIONE FAI DA TE -

Flåm Railway o Flåmsbana è considerata uno dei viaggi in treno più belli del mondo , oltre ad essere una delle principali attrazioni della Norvegia. 

Secondo il National Geographic Traveller Magazine, Flåmsbana è uno dei migliori viaggi in treno in Europa: un lungo elenco di riconoscimenti per una linea ferroviaria lunga solo 20 chilometri.


Se vuoi ricevere direttamente nella tua casella di posta le notizie 
da Time Travel Dream, 








La ferrovia di Flåm: Flåm-Myrdal-Flåm - La mappa percorso -

La ferrovia di Flåm è riconosciuta come uno dei viaggi in treno più belli del mondo. È una delle attrazioni turistiche più popolari della Norvegia. 

Il treno collega l'estremità dell'Aurlandsjord, un affluente del Sognefjord, alle alte montagne intorno alla stazione di Myrdal. Il viaggio offre la possibilità di vedere tutti i tesori dei magnifici paesaggi della Norvegia occidentale.

Nel giro di un'ora il treno vi porta dal livello del mare, sulle rive dell'Aurlandsjord a Flåm , alla stazione a monte di Myrdal, situata a 867 metri sul livello del mare. Myrdal è anche collegato alla ferrovia di Bergen. 

Pertanto la linea di Flåm è essa stessa collegata a quelle di Bergen e Oslo.

Dalla comodità di uno scompartimento di un treno retrò, osserva il paesaggio mutevole della valle di Flåm. Prima di salire tra i paesaggi più aspri della valle, il treno attraversa terreni agricoli, il centro storico della Flåm e la zona intorno all'antica chiesa. 

Per parte del viaggio, il fiume blu scintillante segue la ferrovia. In luoghi così remoti che penseresti che siano deserti, rimarrai sorpreso nello scoprire piccole fattorie.

Il treno fa una pausa fotografica di cinque minuti alle cascate Kjosfossen, dove puoi scendere sul binario.

Il percorso panoramico si snoda attraverso una valle panoramica stretta tra montagne imponenti e paesaggi strabilianti. 

I treni viaggiano ad una velocità media di 20 km/h e percorrono l'intero percorso in circa 45 minuti , superando pendenze che sfiorano il 6%. 




Arrivare alla Stazione di Flam dal terminal crociere

Le grandi navi da crociera a Flam attraccano a pochi passi dal centro città e a 300 metri dalla stazione ferroviaria.

L’edificio delle informazioni turistiche è a circa 300 metri dal molo, nell’interno della stazione ferroviaria. 

Qui si possono anche acquistare i biglietti per la Flamsbana, quelli per le Gite in battello sul fiordo o in autobus.


Flåmsbana Orari

Flåmsbana è attivo tutto l'anno. In estate, l'alta stagione, ci sono più treni in entrambe le direzioni.

DA FLAM A MYRDAL

Da novembre a marzo ci sono quattro treni al giorno da Flåm a Myrdal:

Flåm 09.00 – Myrdal 09.45

Flåm 11.45 – Myrdal 12.30

Flåm 14.35 – Myrdal 15.16

Flåm 16.55 – Myrdal 17.36


Ad aprile e ottobre ci sono sei treni al giorno da Flåm a Myrdal:

Flåm 09.00 – Myrdal 09.45

Flåm 10.15 – Myrdal 11.10

Flåm 11.35 – Myrdal 12.31

Flåm 12.50 – Myrdal 13.46

Flåm 14.10 – Myrdal 15.09

Flåm 16.55 – Myrdal 17.36


Da maggio a settembre ci sono dieci treni al giorno da Flåm a Myrdal:

Flåm 08.00 – Myrdal 08.42

Flåm 09.00 – Myrdal 09.55

Flåm 10.15 – Myrdal 11.10

Flåm 11.35 – Myrdal 12.31 Flåm 12.50 – Myrdal 13.46 Flåm 14.10 – Myrdal 15.09 Flåm åm 15.25 –

Myrdal 16.22 Flåm 16.40 – Myrdal 17.35 Flåm 17.55 – Myrdal 18.52 Flåm 19.25 – Myrdal 20.20




Flamsbana Biglietti

La Flåm Railway richiede un biglietto speciale , acquistabile online o presso le stazioni di Flåm e Myrdal. Il prezzo dei biglietti varia a seconda della stagione. I titolari di pass Interrail ottengono uno sconto del 30% sul normale biglietto di sola andata.

Flåmsbana Prezzi dei biglietti da gennaio ad aprile:

Normale: solo andata 370 NOK – ritorno 500 NOK

Ridotto: solo andata 185 NOK – andata e ritorno 250 NOK


Flåmsbana Prezzi dei biglietti da maggio a settembre:

Normale: solo andata 430 NOK – ritorno 630 NOK

Ridotto: solo andata 215 NOK – ritorno 314 NOK


Flåmsbana Prezzi dei biglietti da ottobre a dicembre:

Normale: solo andata 370 NOK – ritorno 500 NOK

Ridotto: solo andata 185 NOK – andata e ritorno 250 NOK

I prezzi sono indicativi e possono subire variazioni o aumenti stagionali.



CURIOSITA'

Il treno di Flåm percorre 20 km
Attraversa 20 tunnel
Ci sono voluti 20 anni per costruirlo
Costò circa 20 milioni di corone norvegesi (quando il sito chiuse nel 1940)
Ci sono voluti 11 anni per costruire il tunnel Nåli (circa 1.300 metri) tra Kårdal e Pinnalia

Museo Flamsbana

Il Flåmsbana Museum si trova proprio accanto alla stazione ferroviaria ed è un piccolo museo interamente dedicato alla Flåm Railway. 

Qui puoi scoprire la sua storia e i dettagli della sua costruzione, raccontati con foto e pannelli illustrativi (anche in inglese). Nel museo potrai vedere vecchi macchinari, vagoni e carrozze, tra cui una delle leggendarie locomotive El 9 originali , e strumenti utilizzati dai ferrovieri.

Il museo è aperto tutti i giorni dalle 13.00 alle 15.00. L'ingresso è gratuito. All'interno del museo c'è anche un negozietto che vende souvenir a tema ferroviario: i bambini (e anche gli adulti) ne saranno entusiasti!



La storia della ferrovia Flam

L'idea di una linea ferroviaria per i fiordi fu proposta per la prima volta nel 1871 e nel 1908 il Parlamento norvegese approvò i piani per costruire una ferrovia a scartamento standard sulla tratta tra Myrdal e Flam. Ma la forte pendenza la rese una grande sfida ingegneristica fin dall'inizio. La costruzione non iniziò fino al 1924 e la linea fu finalmente aperta nel 1940.

La linea finita è lunga solo 20 chilometri, ma percorre un'enorme distanza in altezza dagli 863 metri di Myrdal al livello del mare a Flam. La maggior parte del percorso corre con una pendenza del 5,5%, il che la rende una delle linee a scartamento standard più ripide al mondo.

Circa 200 uomini lavoravano sul sito alla volta ed era un lavoro duro, con 10 stazioni, 20 tunnel e un ponte da costruire. Diciotto dei tunnel sono stati scavati faticosamente a mano, incluso uno che fa una curva di 180 gradi all'interno della montagna. Ci è voluto circa un mese di lavoro per scavare solo un metro di tunnel, con quasi 5700 metri di tunnel in totale.




La pendenza non è stata l'unica sfida, le ripide scogliere rocciose e le gole del fiume non hanno aiutato: il team di costruzione ha dovuto persino deviare il fiume attraverso tunnel all'interno della montagna. E tutto questo è stato progettato e pianificato sulla carta, molto prima dei computer, in un ambiente in cui le frane potevano spazzare via settimane di lavoro.

La costruzione era quasi terminata nel 1940, quando la Norvegia fu invasa dai tedeschi, ma ordinarono che la linea fosse completata e i treni merci iniziarono a circolare. Furono presto aggiunti i servizi passeggeri e negli anni '50 oltre 115.000 passeggeri all'anno utilizzavano la linea. Ora è una delle principali attrazioni turistiche della Norvegia, con oltre 700.000 visitatori all'anno.

Per saperne di più sulla storia della ferrovia, visita il Museo ferroviario gratuito di Flam.




Com'è viaggiare a bordo della ferrovia Flam?

Le carrozze della Flam Railway hanno un'aria vintage, con gli esterni elegantemente dipinti in verde scuro con lettere dorate. E all'interno ci sono pareti rivestite in legno e portabagagli cromati. Ma ci sono anche i comfort moderni, come gli schermi alla fine della carrozza che ti dicono cosa stai vedendo e forniscono informazioni sulla storia della linea.

I posti sono sistemati in blocchi da quattro o sei: se vuoi un posto vicino al finestrino, arriva presto, soprattutto in alta stagione, quando dovrai fare la fila prima di salire a bordo. Non tutti i finestrini si aprono, quindi cerca di prenderne uno che lo faccia se vuoi scattare foto per evitare riflessi (anche se ci sono molti tunnel, quindi non appendere macchine fotografiche o telefoni fuori).

Il viaggio Norway in a Nutshell è davvero affollato. Quindi un buon consiglio se si fa il viaggio in autonomia è di controllare l'orario di Norway in a Nutshell ed evitare i treni che usano e viaggiare al mattino presto o alla sera tardi: noi abbiamo avuto una carrozza quasi tutta per noi!





Quale direzione è migliore?

In genere, le viste più panoramiche si trovano sul lato sinistro del treno se si viaggia da Mydral o sul lato destro se si viaggia da Flam. Ma è comunque bello in entrambe le direzioni, quindi l'ideale sarebbe sedersi su entrambi i lati se si viaggia di ritorno.


Abbiamo fatto il viaggio in entrambe le direzioni e, sebbene si veda lo stesso scenario, si vive un'esperienza diversa. Viaggiare in discesa da Myrdal–Flam è stato un viaggio molto più fluido e migliore per scattare foto. Viaggiando in salita da Flam–Myrdal si poteva sentire il treno lavorare sodo, quindi si sentiva molto più stridore di freni e sobbalzi.



Cosa puoi vedere a bordo della ferrovia Flam?

Il nostro viaggio panoramico sulla Flam Railway è iniziato nel punto più alto di Myrdal, e persino a maggio il terreno era ancora ricoperto da uno spesso strato di neve. Il percorso procede a zigzag con una pendenza del 5,5%, il che significa che scende di un metro di altezza ogni 18 metri percorsi.


L'inizio del percorso attraversa una foresta innevata, punteggiata da case di legno rosse e gialle. Passa il lago di montagna Reinungvatnet, che stava appena iniziando a scongelarsi dopo essere stato ghiacciato per mesi. Il sentiero inizia quindi a scendere ripidamente e scompare nel primo di molti tunnel prima di una sosta di cinque minuti alla cascata Kjosfossen.




La cascata è alta più di 90 metri e, secondo il fokelore scandinavo, ospita creature mitiche chiamate Huldra , bellissime sirene che ammaliavano gli uomini di passaggio con il loro canto e li attiravano nei boschi. Tenete gli occhi aperti perché potreste vederne una che danza tra le cascate (anche se sembrano apparire solo nei viaggi in treno più trafficati!).

Di nuovo sul treno, le finestre tagliate nelle pareti del tunnel ti regalano sprazzi della vista sulla valle e attraverso la valle fino alla sinuosa Rallarvegen. Il nome si traduce approssimativamente come "strada dei manovali" e fu originariamente costruita come strada di costruzione e di accesso per i lavori ferroviari. Oggi è utilizzata come pista per mountain bike con 21 curve e tornanti.

A questo punto eravamo scesi quasi a metà strada e la neve era scomparsa, sostituita da campi verdi e cascate. A Breikvam il binario si divide in due in modo che i treni Flambana che viaggiano in direzioni opposte possano incrociarsi. Poi verso la fine del viaggio, la pendenza si attenua e la valle inizia ad aprirsi.

Guardando giù verso la parte vecchia di Flam sembrava un villaggio modello, con case in miniatura e una piccola chiesa di legno sulla riva del fiume. La parte più nuova di Flam si trova più a valle, lungo le rive del Sognefjord, alla fine della linea per la Flamsbana.






Organizza la tua crociera  senza stress con queste guide complete, 
sapientemente progettate per ottimizzare la tua esperienza
e far sì che ogni momento conti!

LE MIE GUIDE

Se vuoi sfruttare al meglio la tua visita ai meravigliosi porti in crociera,
ti consiglio vivamente di dare un'occhiata alle mie guide, 
ricche di informazioni essenziali sui porti, consigli pratici 
e le cose migliori da fare in ogni destinazione.
Con curiosità e leggende, storia e tradizioni legate al passato e alla cultura 
dei paesi che si andranno a visitare.








-* NOTA *- Salva sempre il post di tuo interesse in PDF - Per portarlo con te sul cellulare - anche senza o problemi di connessione - CLICCA QUI PER SALVARE L'ARTICOLO -