STAVANGER - NORVEGIA - IL PORTO CROCIERE - PUNTI SALIENTI PER ESCURSIONI IN AUTONOMIA - MAPPA E PERCORSI

La nostra guida al porto crociere di Stavanger ti fornisce informazioni sulla posizione di attracco, sul molo delle crociere, sulle opzioni di trasporto e molto altro!

Stavanger, questa splendida città, che è passata da un piccolo villaggio di pescatori alla quarta città più grande della Norvegia.

In questo articolo, leggi:

Il Porto crociere  (terminal crociere, come muoversi, informazioni utili)
Le cose migliori da fare e le migliori escursioni a terra 

Assicurati di pianificare la tua giornata per massimizzare la tua permanenza in porto. 



Questa città percorribile a piedi è ricca di graziosi paesaggi stradali, musei ed esperienze interattive e una gastronomia nordica di prim'ordine.

Tra le sue vecchie case in legno conservate, troverai una vibrante arte di strada, che può essere vista attraverso un tour a piedi della città.

Il terminal crociere di Stavanger è situato in posizione strategica, vicino al centro storico (noto anche come Gamle Stavanger) e a pochi passi da numerose attrazioni.

Le navi da crociera attraccano principalmente al molo Strandkaien , che può ospitare fino a due navi da crociera, a seconda delle dimensioni.

Se nel porto di Stavanger ci sono più navi, il che accade raramente, le navi da crociera potrebbero attraccare a Mekjarvik, un porto commerciale situato a circa 10 km/6 miglia (15 minuti di auto) a nord-ovest di Stavanger, oppure potrebbero attraccare tramite tender.

Presso Strandkaien Quay non ci sono servizi, ad eccezione di un centro informazioni turistiche, dove potrete ottenere mappe della città e informazioni utili dal cordiale personale che parla inglese.

Sul molo sono disponibili taxi e parcheggi per autobus.

A pochi passi dal terminal si trovano negozi, ristoranti, bar e punti di interesse.
La città vecchia ( Old Stavanger ) è a 4 minuti a piedi, 280 metri sul lato ovest del porto. Quando scendi dalla nave, procedi in avanti e mantenendo leggermente la sinistra.

  • I traghetti sono un mezzo di trasporto popolare, poiché collegano il centro città con le isole vicine. Il terminal dei traghetti di Stavanger si trova a circa 1 km/0,60 miglia (meno di 15 minuti a piedi) a sud-est del porto delle crociere. Stavanger è anche una città adatta alle biciclette e puoi noleggiare e-bike presso o vicino alle stazioni degli autobus. Per traghetti e biciclette, controlla gli orari e ottieni maggiori informazioni sul sito Web ufficiale di Kolumbus .
  • Uno dei modi più popolari, divertenti e informativi per visitare l'affascinante città di Stavanger è il nostro famoso tour in autobus Hop-On Hop-Off City Sightseeing. Siediti, rilassati e goditi spettacolari viste all'aperto mentre il nostro sistema di audioguida ti indica i punti di riferimento e condivide con te la storia di Stavanger. Dall'esplorazione del centro storico all'ammirazione delle viste costiere, c'è qualcosa per tutti a Stavanger. Assicurati di scendere per esplorare il più possibile la città. 

DUE TOUR 

Giro più breve. Costa 38 euro
Punto di partenza:
Strandkaien 40

Cruise Terminal
Fermata Hop-On Hop-Off

Byterminalen
Fermata Hop-On Hop-Off

Skansekaien
Fermata Hop-On Hop-Off

St Petri kirke
Fermata Hop-On Hop-Off

Museum of Archaeology, University of Stavanger
Fermata Hop-On Hop-Off

Stavanger City Museum
Fermata Hop-On Hop-Off

Sverd i fjell
Fermata Hop-On Hop-Off

Iron Age Farm
Fermata Hop-On Hop-Off

Stavanger Art Museum
Fermata Hop-On Hop-Off

Breidablikk museum
Fermata Hop-On Hop-Off

Termina a:
Strandkaien 40.

------------------

1) Sala concerti di Stavanger (sosta temporanea) 2) Breiavannet/Cattedrale di Stavanger 3) Cattedrale di Stavanger 4) Museo del petrolio 5) Skansekaien 6) Museo del petrolio 7) Chiesa di San Petri 8) Museo archeologico 9) Museo di Stavanger 10) Parco Mosvatnet 10) Museo d'arte 11) Residenza reale di Ledaal
Costa 45 euro





Dall'affascinante centro storico (Gamle Stavanger), alla storica cattedrale di Stavanger e ai musei cittadini, fino alle iconiche attrazioni naturali come Preikestolen e Kjeragbolten nel vicino Lysefjord, questa città ha qualcosa da offrire per tutti i gusti!


Il mio itinerario di Stavanger è progettato per una piacevole visita della città. Può essere facilmente adattato a tuo piacimento, quindi sentiti libero di prenderlo solo come guida.




Old Stavanger (2)  è un'area protetta con circa 250 case ed edifici restaurati con cura e strade acciottolate.
Mentre vaghi per Old Stavanger, assicurati di entrare in alcuni piccoli negozi e gallerie sulla tua strada. 

Il quartiere ha molte boutique di artigianato dove troverai sicuramente dei regali unici. Il mio negozio preferito era un posticino chiamato Cokott' , che presenta gioielli di carta origami fatti a mano.

Se hai iniziato la mattina presto, potresti desiderare una tazza di caffè ormai. C'è un piccolo bar carino proprio a Gamle Stavanger chiamato Kafe Go Nok .


Questo pittoresco quartiere ospita anche l'affascinante Norwegian Canning Museum, il Museo marittimo di Stavanger e una divertente esperienza di realtà virtuale vichinga alla Viking House. 

Dirigiti  su Strandkaien per raggiungere Øvre Holmegate (7)

Øvre Holmegate, la strada più caratteristica di Stavanger, è a 9 minuti a piedi, circa 900 metri.





Lungo la Strandkaien incontrerai il Stavanger Maritime Museum (3)

Le mostre del museo si trovano negli edifici mercantili meglio conservati di Stavanger. Le mostre trasmettono gli ultimi 200 anni di storia marittima, artigianato e commercio e lo sviluppo generale della città. 



Prosegui fino al n. 18 kulturkafé dove puoi pranzare in quella che è probabilmente la casa più antica di Stavanger (ha più di 300 anni!). (4)



Come un'opera architettonica davvero straordinaria a Stavanger, devi visitare la Cattedrale di Stavanger (Stavanger Domkirke). (5)

È la cattedrale più antica della Norvegia, costruita nell'anno 1125. Pertanto, è una delle attrazioni di Stavanger da non perdere.



La parte più monumentale è il coro gotico fiancheggiato da due torri sul lato est, con tetti a punta sulle torri risalenti al XVIII secolo. 

L'ingresso principale, invece, è sul lato ovest, su una facciata molto più semplice che rivela che la chiesa risale a prima del periodo gotico, più vicino al 1125 per la precisione.

La forma complessiva di una nave in tre parti rimane com'era originariamente costruita, probabilmente da artigiani inglesi sotto il vescovo di Winchester. 
Winchester è anche la città natale di Saint Swithun, il santo patrono della Cattedrale di Stavanger e una figura che vedrai in molti nomi di strade di Stavanger e in altri luoghi.

Ubicazione: Haakon VIIs gate 2, 4005 Stavanger, Norvegia


IL LAGO DI Breiavatnet (6)

Proprio dietro la Cattedrale, troverai Breiavatnet è un piccolo lago poco profondo nel mezzo del centro di Stavanger ed è una delle cose migliori da vedere a Stavanger.

C'è un sentiero che circonda Breiavatnet, fiancheggiato da panchine che si affacciano sul lago. 

Noterai diverse statue meravigliose che circondano il lago e al centro c'è una grande fontana. 



Øvre Holmegate  è una festa per i sensi. (7)

Conosciuta dalla gente del posto come Color Street, ogni casa è dipinta di una tonalità vibrante e brillante. (Si trova tra le strade Kirkegata e Østervåg) 

Qui troverai speciali negozi di nicchia, caffè e negozi d'arte e non ultimi fantastici punti fotografici.

Questa strada è la "Notting Hill" di Stavanger in quanto è probabilmente una delle strade più colorate della Norvegia. 

Dipinta nel 2005, questa strada arcobaleno è un'attrazione cittadina relativamente nuova.  La strada è molto breve, ci saranno circa 7 case su ogni lato, ma ha più fascino di una strada chilometrica.


Prenditi il ​​tempo per ammirare davvero l'arte di strada perché è ovunque. Controlla anche le cassette postali, quasi tutto è decorato ed è favoloso.



Da Øvre Holmegate puoi raggiungere il  Norwegian Oil Museum (8)

Ospitato in un edificio sul lato del porto a forma di piattaforma petrolifera. Non puoi perderlo. 

Il Norwegian Petroleum Museum si occupa di tutto ciò che ha a che fare con il "petrolio": esplorazione, produzione e utilizzo di petrolio e gas. 

Il museo ha aperto i suoi 5.000 metri quadrati di spazio espositivo nel 1999. Il focus del museo è sull'interattività e molte delle mostre sono accessibili tramite pannelli di controllo con pulsanti e altoparlanti.

I poster con testo e illustrazioni forniscono informazioni dettagliate sulla produzione petrolifera norvegese nel corso dei secoli, ma le esposizioni più affascinanti sono senza dubbio i numerosi modelli di grandi dimensioni di macchinari, costruzioni e veicoli utilizzati nell'industria.

Ubicazione: Kjeringholmen 1a, 4006 Stavanger, Norvegia



Proprio accanto al museo si trova il Geoparken  (9), un parco giochi speciale realizzato con veri rottami metallici dell'industria petrolifera. 

Vai per un aperitivo al Salon de Nord (10) , nello storico Hotel Victoria. L'hotel di 120 anni si erge orgogliosamente sul lungomare di Stavanger.



Un bel punto panoramico nel centro della città è Valbergtårnet (La Torre di Valberg). (11)

A metà degli anni 1850 la torre fu utilizzata dalle sentinelle della città, che furono inviate per avvisare i cittadini in caso di incendio. 

Con la sua guglia verde rame, la speciale forma ottagonale e la posizione prominente in cima a una collina nel cuore del centro città, la Valberg Tower è il principale punto di riferimento di Stavanger accanto alla cattedrale.

Il suo ruolo di torre antincendio è scomparso da tempo e la Valberg Tower è ora un edificio storico senza alcuna funzione se non quella di essere una "caratteristica buona e caratteristica del paesaggio urbano", come da descrizione quando la torre è stata elencata. 

La sua posizione  offre un'eccellente vista di Stavanger.
C'è anche un bel negozio di waffle accanto!

Ubicazione: Valbergjet 4, 4006 Stavanger, Norvegia


Goditi un caffè o un vino sullo Skagenkaien (12)

Lo Skagenkaien è il luogo perfetto per osservare le persone e le navi con un bicchiere di vino in mano. 
Questo storico lungomare è pieno di bar, ristoranti e caffetterie. Ma è anche ricco di fascino nordico, con edifici storici decorati con fioriere che si affacciano su uno splendido porto.



Concludete la passeggiata a  Fisketorget (13 ), il mercato del pesce. 

Assaggia il pescato del giorno o prova la famosa zuppa di pesce! Fa venire l'acquolina in bocca!



UTILITÀ 

L'ufficio informazioni turistiche si trova accanto all'ormeggio Strandkaien in un edificio arancione (Strandkaien n. 61). Qui puoi ottenere mappe della città e tutte le informazioni di cui hai bisogno.

A Stavanger vengono offerte anche visite guidate con i famosi autobus rossi di City Sightseeing. autobus rossi di City Sightseeing. 

C'è un viaggio di andata e ritorno con un totale di dodici fermate. È previsto un autobus per ogni fermata ogni 30 minuti. 
L'organizzatore offre WiFi gratuito a bordo. 
La fermata più vicina al porto è quella di fronte all'ufficio informazioni turistiche. 


Pulpit Rock

È una delle attrazioni più popolari della Norvegia. Un'enorme scogliera piatta che si affaccia su uno scenario mozzafiato del Lysefjord.

Non c’è bisogno di una guida, il sentiero è abbastanza facile, ma ci sono tratti impegnativi, perciò è importante avere delle scarpe da trekking (no scarpe da ginnastica a suola liscia).

Non ci sono toilette lungo il sentiero, quindi utilizza i servizi gratuiti presso il parcheggio prima di partire per l’escursione.


Il punto di partenza per l'escursione è il Preikestolen BaseCamp .
Dal parcheggio parte un sentiero di circa 8 km, con un dislivello di poco più di 300 metri (si parte a 270 mslm e si arriva a 604 mslm).

Il percorso, infatti, si snoda lungo 8 km (circa 4 ore tra andata e ritorno) e alterna dei tratti pianeggianti a delle salite piuttosto impegnative. 

Il tutto dovendo continuamente fermarsi per far passare le persone che ritornano dall’escursione. L’ultimo tratto per arrivare in cima, poi, è davvero tosto, bisogna camminare su una parete rocciosa talmente inclinata da essere quasi in verticale!


L’escursione al Preikestolen è facile se sei allenato e hai già esperienza in percorsi di trekking.
E’ vero che lungo la strada troverai un sacco di famiglie con bambini piccoli e anziani (io ho addirittura intravisto una donna incinta), ma non farti illusioni. 

Se sono lì è perchè probabilmente sono abituati a camminare in montagna o perchè non sanno bene cosa li aspetta.

Ubicazione: Pulpit Rock, 4129 Songesand, Norvegia


Se volessi fare l'escursione in autonomia l’alternativa più comoda è prendere il bus diretto che percorre la tratta da Stavanger al Preikestolen in un’ora. 

Il servizio è offerto dalle compagnie Gofjords parte dal centro di Stavanger. L’autobus parte ogni ora durante la bassa stagione (aprile, maggio, settembre) e ogni mezz’ora durante l’alta stagione (giugno, luglio, agosto).

e Pulpit Rock Tour questa linea parte da Stavanger e porta presso l’inizio del sentiero.

Il periodo migliore per percorrere il sentiero del Preikestolen va da Maggio a Settembre. Infatti, in questi mesi il clima è mite, la neve si è già sciolta e le ore di luce sono molte di più che in inverno.

Per quanto riguarda il vestiario, invece, l’ideale è indossare dei pantaloni lunghi o a metà gamba, una maglietta a maniche corte, una felpa o un pile leggero e, ovviamente, un buon paio di scarpe da trekking. Cerca di usare dei vestiti leggeri, ma non troppo: ricordati che sei in Norvegia e qui le temperature possono diventare davvero fastidiose quando si alza il vento.



Lysefjord in traghetto

Se non ami itrekking o non sei attrezzati puoi ammirare questo incredibile fiordo esplorando il Lysefjord in traghetto. 

Si parte da  da Stavanger e si arriva a Lyseboth, in fondo al fiordo.

Da lì, una strada stretta e molto scenografica si inerpica a spirale, un tornante dopo l’altro (in tutto sono 27) fino a Sirdal, per un totale di 1000 metri di dislivello. Un percorso davvero spettacolare.

Se sei interessato, visita le informazioni turistiche al porto. 
Un noto fornitore è Rødne Fjord Cruise . 

Posizione: Strandkaien, Stavanger, Norvegia


Le "Swords in the Rock"

A circa 5 chilometri dal porto e direttamente sull'Hafrsfjord si trovano le "Swords in the Rock" (Sverd i Fjell). 

L'opera d'arte è un popolare motivo fotografico e commemora il re vichingo Harald Hårfagre (capelli biondi), che qui vinse una battaglia decisiva nell'872 e unificò il paese.

Ubicazione: Møllebukta, 4044 Hafrsfjord, Norvegia


Fattoria dell'età del ferro Ullandhaug

L'Iron Age Farm di Ullandhaug è un museo vivente all'aperto aperto tutto l'anno

La fattoria Ullandhaug dell'età del ferro si trova a circa 5 chilometri dal porto, alla periferia di Stavanger. Tre grandi stalle come esistevano nell'età del ferro nordica fino al 350 a.C. Cristo sono stati scavati e ricostruiti qui negli anni '60. 

Visitarlo oggi sembra di essere nell'età del ferro. Ci sono residenti in costume, bestiame e molti mestieri tradizionali. 

Per i bambini ci sono attività come il tiro con l'arco o la cottura del pane. Informazioni sugli orari di apertura sono disponibili sul sito web dell'Università di Stavanger o presso l'ufficio informazioni turistiche. L'ingresso è di 100 NOK.

Ubicazione: Madlamarkveien 152, 4021 Stavanger, Norvegia



Ledaal
Una casa signorile, quotata nel cuore della città

La famiglia Kielland, che un tempo possedeva Ledaal, è forse meglio conosciuta per l'autore Alexander, considerato una figura chiave nella storia letteraria norvegese. Veniva da Stavanger e scrisse molte delle sue famose opere in questa casa, che si trova proprio nel mezzo di Ledaal.

Ma non fu Alexander a far costruire la casa, fu il suo parente Gabriel Schanche Kielland, commerciante e console a Stavanger nel XVIII e XIX secolo. Oggi l'edificio fa parte del Museo di Stavanger, ma viene utilizzato anche come residenza quando i membri della famiglia reale visitano la città. Durante un tour di Ledaal puoi vedere un certo numero di sale di rappresentanza utilizzate dai reali.

Ubicazione: Eiganesveien 45, 4009 Stavanger, Norvegia




Fare un giro sull'autobus turistico è il modo perfetto per scoprire i principali punti di interesse di Stavanger. Dal piano superiore con tetto scoperto avrai un panorama stupendo della città.

L'autobus turistico di Stavanger effettua un percorso con 10 fermate nei principali punti di interesse della città. Per l'intero tour avrete a vostra disposizione una audioguida in italiano con informazioni sulle zone percorse.

Tra le fermate più interessanti, troviamo la Cattedrale di Stavanger, il Museo del Petrolio, il Centro Storico e il Terminal Crociere.

Al seguente link, troverete la cartina dell'itinerario con tutte le fermatePercorso e fermate del bus turistico di Stavanger

Informazioni importanti
Questo autobus turistico soltanto fa il suo percorso nei giorni in cui arriva una crociera al suo porto.



LE MIE GUIDE

Se vuoi sfruttare al meglio la tua visita ai meravigliosi porti in crociera,
ti consiglio vivamente di dare un'occhiata alle mie guide, 
ricche di informazioni essenziali sui porti, consigli pratici 
e le cose migliori da fare in ogni destinazione.
Con curiosità e leggende, storia e tradizioni legate al passato e alla cultura 
dei paesi che si andranno a visitare.







-* NOTA *- Salva sempre il post di tuo interesse in PDF - Per portarlo con te sul cellulare - anche senza o problemi di connessione - CLICCA QUI PER SALVARE L'ARTICOLO -