Tempio Kiyomizudera: Uno dei Templi Più Celebri di Kyoto e di Tutto il Giappone
Dove si trova: nel centro di Higashiyama, il modo migliore per raggiungere il tempio è risalendo a piedi la stretta viuzza conosciuta come Chawanzaka, con la rossa pagoda del tempio che si staglia in alto sulla collina e si avvicina man mano che avanza; poi una volta visitato il tempio scendi invece verso il Kodaiji Temple e Gion percorrendo le pittoresche Sannenzaka e Ninenzaka, così fai un percorso circolare senza dover mai tornare sui tuoi passi.
Il tempio: il Kiyomizudera è uno dei tre templi in assoluto più famosi di Kyoto, fondato nel 780 su una collina boscosa ad est del centro, fa parte dei World Heritage Sites dell'UNESCO. Ad accoglierti è una grande e fotogenica pagoda rossa alta 3 piani, poi sali le scalinate ed voci all'interno del complesso composto da diversi edifici incluso l'imponente main hall, interamente costruita in legno senza uso di chiodi e circondata da una spettacolare terrazza panoramica con vista sulla città, il tratto distintivo del tempio. Proseguendo sul retro ti affacci sulla storica cascata Otowa, tre diversi getti d'acqua dai quali turisti e fedeli bevono servendosi di lunghi bastoni di legno, il primo getto dona lunga vita, il secondo il successo negli studi e l'ultimo… il successo in amore, bada bene però che non è cosa buona bere da tutti e tre, dovrai scegliere. Se hai tempo e voglia puoi anche raggiungere la pittoresca Pagoda Koyasu che si innalza solitaria tra gli alberi 200 metri a sud della costruzione principale del tempo, si dice che la visita sia di buon auspicio alle donne gravide per un sicuro e facile parto.
Perché andarci: perché è uno dei templi più celebri non solo di Kyoto ma di tutto il Giappone, tappa davvero irrinunciabile, un autentico must-do; nonostante sia sempre affollato la posizione è pittoresca ed il posto ha il suo fascino, dalla terrazza si gode una bella vista su Kyoto e le boscose colline circostanti.
In quanto tempo: il Kiyomizudera è uno dei templi più vasti di Kyoto, quello dove ci sono più cose da vedere, per esplorarlo e fotografarlo metti in conto circa 45 minuti di visita; se intendi raggiungere anche la Koyasu Pagoda calcola una mezz'ora in più.
Come arrivare: dal centro del quartiere di Gion, prendendo come riferimento l'incrocio di Shijo-dori con Hanami-koji, sono 1,2 Km (circa 25' a piedi prendendola con calma) prima tra i vicoli e poi lungo la trafficata Higashioji -dori fino all'inizio di Chawanzaka, da qui all'ingresso del tempio altri 450 metri in leggera salita; se alloggi in altri quartieri di Kyoto puoi arrivarci in autobus oppure con il treno, la stazione ferroviaria più vicina è Kiyomizu-Gojo , da qui a piedi all'inizio di Chawanzaka sono 950 metri.
Da sapere: di solito aperto ogni giorno dall'alba alle 18, in luglio ed agosto chiudendo 30' più tardi, accesso a pagamento.
-* NOTA *- Salva sempre il post di tuo interesse in PDF -
Per portarlo con te sul cellulare - anche senza o problemi di connessione - CLICCA QUI PER SALVARE L'ARTICOLO -
Un Magazine dedicato alle Crociere ed ai Crocieristi. Le nostre guide ai porti delle crociere possono essere una risorsa davvero utile per chi vuole intraprendere escursioni in autonomia.
Durante i miei viaggi ho sempre voluto sfruttare al massimo le mie destinazioni pensando che, forse, non sarei mai tornata. Questo in un certo senso condiziona il mio modo di viaggiare.
Le guide di viaggio che consulterai di seguito ti permetteranno semplicemente di pianificare il tuo viaggio e visitare il maggior numero possibile di luoghi imperdibili, senza fretta.
Ovviamente si tratta semplicemente di un aiuto organizzativo perché rispetto fin troppo la tua esigenza di libertà nel pianificare bene il tuo viaggio.
In ogni caso, sono molto felice di poterti aiutare a sviluppare il tuo viaggio personalizzato utilizzando queste diverse guide turistiche e programmi di tour.