KYOTO - GIAPPONE - UN ITINERARIO A PIEDI NEL CUORE DELLA KYOTO STORICA -


Mezza giornata nel cuore di Kyoto: da Higashiyama a Gion. Cosa fare il primo giorno a Kyoto? 
Dove andare e cosa visitare? 
La descrizione di un itinerario interamente a piedi che si snoda nel vero cuore della Kyoto storica,

Le splendide Sannenzaka e Ninenzaka: due stradine fascinose, alla ricerca della Kyoto di una volta. 
Il Kodaiji Temple: un importante tempio Zen con i suoi magnifici giardini ed un piccolo ma suggestivo boschetto di bambù. 

E per ultime le attraenti viuzze di Gion: il quartiere delle geishe ed il posto più gradevole di Kyoto dove passare il tardo pomeriggio e la serata. 

Una guida  dettagliata per visitare, da solo ed in totale autonomia, il meglio del meglio di Kyoto in mezza giornata.

Se vuoi ricevere direttamente nella tua casella di posta le notizie 
da Time Travel Dream, 



Tempio Kiyomizudera: Uno dei Templi Più Celebri di Kyoto e di Tutto il Giappone

  • Dove si trova: nel centro di Higashiyama, il modo migliore per raggiungere il tempio è risalendo a piedi la stretta viuzza conosciuta come Chawanzaka, con la rossa pagoda del tempio che si staglia in alto sulla collina e si avvicina man mano che avanza; poi una volta visitato il tempio scendi invece verso il Kodaiji Temple e Gion percorrendo le pittoresche Sannenzaka e Ninenzaka, così fai un percorso circolare senza dover mai tornare sui tuoi passi.
  • Il tempio: il Kiyomizudera è uno dei tre templi in assoluto più famosi di Kyoto, fondato nel 780 su una collina boscosa ad est del centro, fa parte dei World Heritage Sites dell'UNESCO. Ad accoglierti è una grande e fotogenica pagoda rossa alta 3 piani, poi sali le scalinate ed voci all'interno del complesso composto da diversi edifici incluso l'imponente main hall, interamente costruita in legno senza uso di chiodi e circondata da una spettacolare terrazza panoramica con vista sulla città, il tratto distintivo del tempio. Proseguendo sul retro ti affacci sulla storica cascata Otowa, tre diversi getti d'acqua dai quali turisti e fedeli bevono servendosi di lunghi bastoni di legno, il primo getto dona lunga vita, il secondo il successo negli studi e l'ultimo… il successo in amore, bada bene però che non è cosa buona bere da tutti e tre, dovrai scegliere. Se hai tempo e voglia puoi anche raggiungere la pittoresca Pagoda Koyasu che si innalza solitaria tra gli alberi 200 metri a sud della costruzione principale del tempo, si dice che la visita sia di buon auspicio alle donne gravide per un sicuro e facile parto.
Cascata Otowa al Tempio Kiyomizudera, nel centro di Higashiyama, Kyoto, Giappone

  • Perché andarci: perché è uno dei templi più celebri non solo di Kyoto ma di tutto il Giappone, tappa davvero irrinunciabile, un autentico must-do; nonostante sia sempre affollato la posizione è pittoresca ed il posto ha il suo fascino, dalla terrazza si gode una bella vista su Kyoto e le boscose colline circostanti.
  • In quanto tempo: il Kiyomizudera è uno dei templi più vasti di Kyoto, quello dove ci sono più cose da vedere, per esplorarlo e fotografarlo metti in conto circa 45 minuti di visita; se intendi raggiungere anche la Koyasu Pagoda calcola una mezz'ora in più.
  • Come arrivare: dal centro del quartiere di Gion, prendendo come riferimento l'incrocio di Shijo-dori con Hanami-koji, sono 1,2 Km (circa 25' a piedi prendendola con calma) prima tra i vicoli e poi lungo la trafficata Higashioji -dori fino all'inizio di Chawanzaka, da qui all'ingresso del tempio altri 450 metri in leggera salita; se alloggi in altri quartieri di Kyoto puoi arrivarci in autobus oppure con il treno, la stazione ferroviaria più vicina è Kiyomizu-Gojo , da qui a piedi all'inizio di Chawanzaka sono 950 metri.
  • Da sapere: di solito aperto ogni giorno dall'alba alle 18, in luglio ed agosto chiudendo 30' più tardi, accesso a pagamento.
Sannenzaka, Higashiyama centrale, Kyoto, Giappone

Le Mitiche Sannenzaka e Ninenzaka: le 2 Viuzze Più Caratteristiche e Fascinose di Kyoto

  • Dove si trovano: nel pieno centro di Higashiyama, tra il Tempio Kiyomizudera ed il Tempio Kodaiji, chiaramente da visitare in abbinamento ad entrambi i templi.
  • Perché andarci: perché sono le due viuzze più caratteristiche di Kyoto e forse più fascinose di tutto il Giappone, se te le perdi è un delitto.
  • Più in particolare: più che due vie sono due vicoli, esclusivamente pedonali e larghi poco più di 3 metri, Sannenzaka è lunga 210 metri, poi svolti a destra ed imbocchi Ninenzaka, quest'ultima lunga 150 metri, entrambe orientate con ordinamento nord-sud e fiancheggiate da magnifiche case basse quasi tutte in legno. Oltre ad una sfilata quasi ininterrotta di decine di negozietti e café, gli uni e gli altri chiaramente turistici ma carini ed accattivanti. Sempre affollate, salvo che ci vieni alle 9 del mattino od in prima serata.
  • Come arrivare dal Kiyomizudera: abbandona il Kiyomizudera prendendo Matsubari-dori, la viuzza pedonale situata esattamente in fondo alle scale di accesso al tempio, percorrila per 230 metri fino a qualche metro prima di una biforcazione, sulla destra apparirà un vicolo seguito immediatamente dopo da delle scala, il tutto ben visibile e segnalato, ecco è questo l'inizio di Sannenzaka.
  • Come proseguire per il Tempio Kodaiji: tieni presente che dall'inizio della scalinata all'angolo di Matsubari-dori con Sannenzaka e percorrendo Ninenzaka per raggiungere l'ingresso del Tempio Kodaiji sono 7 minuti a piedi, poi magari ci impieghi mezz'ora curiosando nei negozietti ma il percorso è proprio breve. Quando arrivi in ​​fondo a Ninenzaka ti basta svoltare a sinistra e poi immediatamente a destra e ti ritroverai a costeggiare il Kodaiji Park, sulla destra apparirà, segnalato, l'ingresso del tempio.
Giardino, Tempio Kodaiji, Higashiyama centrale, Kyoto, Giappone

Tempio Kodaiji: Un Tempio Zen ed Uno dei Giardini di Bambù Più Incantevoli di Kyoto

  • Dove si trova: nel vero cuore della Kyoto storica, a pochissimi minuti a piedi sia dalla zona più centrale di Gion che dai vicoli Sannenzaka e Ninenzaka, il Kodaiji è il più centrale di tutti i templi di Higashiyama.
  • Il tempio: un tempio importante, un tempio ricco, nello stile del Buddhismo Zen ed edificato nel 1606, poi in parte bruciato e ricostruito nel 1912; tutto dedicato alla memoria di Toyotomi Hideyoshi, una delle figure storiche più importanti del Giappone, grande samurai, astuto uomo politico ed abile condottiero, fu l'uomo che ristabilì l'ordine nel Paese dopo oltre un secolo di anarchia e di lotte. A colpire sono i suoi due giardini che coprono l'edificio principale, il primo è un giardino roccioso con milioni di minuscole pietre bianche perfettamente rastrellate a rappresentare l'oceano, il secondo è un classico giardino giapponese con lo stagno, le rocce, le collinette , i pini e gli aceri, con i colori dell'autunno deve essere un posto da urlo. Dopo aver ammirato i giardini continuando il percorso di visita ti porti sul retro del tempio, qui risalendo una collinetta incontri il mausoleo di Hideyoshi, riccamente decorato in lacca verniciata, e due minuscole e suggestive case da tè, per poi concludere la visita attraversando in discesa un piccolo ma suggestivo bosco di alti bambù.
Boschetto di bambù, Tempio Kodaiji, Higashiyama centrale, Kyoto, Giappone

  • Perché andarci: per la bellissima ambientazione nel verde, davvero magnifici i suoi giardini Zen; e per il piccolo ma gradevole boschetto di bambù situato sul retro, se non hai tempo di andare a Arashiyama almeno potrai dire di aver visto un vero boschetto di bambù.
  • In quanto tempo: calcola circa 30 minuti per dare uno sguardo all'interno del tempio principale e goderti i giardini.
  • Come arrivare: dal Kiyomizudera Temple al Kodaiji Temple passando da Sannenzaka e Ninenzaka sono poco più di 800 metri; una volta visitato il tempio per raggiungere l'incrocio di Shijo-dori con Hanamikoji-dori nel cuore di Gion sono 750 metri sfilando a fianco al Yasaka Shrine, continuando altri 200 metri raggiungi la stazione di Gion-Shijo ed il ponte su fiume.
  • Da sapere: se le cose non sono cambiate di solito apre intorno alle 9 con ultima entrata alle 17, accesso a pagamento; volendo puoi anche visitare il piccolo Kodaiji Sho Museum e l'Entokuin Temple situati a fianco al Kodaiji.
Passeggiando per le strade di Gion, Kyoto, Giappone

Le Strade di Gion: Alla Scoperta del Quartiere Più Bello di Kyoto

  • Dove si trova: il quartiere di Gion si trova nella zona orientale di Kyoto e nell'area più centrale di Higashiyama, a poco meno di 2,5 Km a Nord-est della Kyoto Station e della Kyoto Tower e 1,4 Km ad est dell'importante incrocio di Shijo-dori con Karasuma-dori (Karasuma Street).
  • Il quartiere: in origine c'erano solo la sale da tè per i pellegrini diretti al Yasaka Shrine, ma già nel 18° secolo Gion divenne il quartiere dove i residenti di Kyoto si recavano in cerca di evasione e divertimento. Si, il quartiere di Gion situato sulla sponda orientale del fiume Kamo era – ed in parte è tuttora – il quartiere delle geishe. Cosa più importante per te è che Gion è probabilmente il quartiere più affascinante di Kyoto, e te ne puoi fare una buona idea passeggiando lungo Hanami-koji a sud di Shijo-dori e nei vicoli adiacenti, fiancheggiati da bellissime case basse ed illuminati la sera dalle lanterne. Un altro posto da non perdere si trova poco a nord della solita Shijo-dori, la via si chiama Shimbashi ed è anche conosciuta come Shirakawa Minami-dori, è solo pedonale, fiancheggia un canale con dei piccoli ponticelli ed ospita pochi, costosi e romantici ristoranti, ti suggerisce di farci un giro, e uno degli angoli più attraenti e seducenti di Kyoto.
  • Perché andarci: perché è la zona più piacevole di Kyoto dove passeggiare e passare il tempo, ci sono viuzze caratteristiche strette e silenziose ma anche l'importante Shijo-dori, qui trovi tutto, i negozi, tanti ristorantini ed alcuni dei café più intriganti di Kyoto colomba mangiando un dolce o un gelato.
  • In quanto tempo: per esplorare turisticamente il quartiere e dare uno sguardo al Yasaka Shrine calcola circa 2 ore abbondanti.
  • Quando: Gion dà il meglio di sé tra il tardo pomeriggio e la prima serata, quando si accendono le prime luci, è il posto perfetto per concludere un pomeriggio di visite, se puoi vienici a cena, poi prima di tornare al tuo albergo vai a vedere le lanterne tutte illuminate al Yasaka Shrine.
  • Come arrivare: dal Kodaiji Temple, prosegui verso nord, dopo 300 metri ti trovi di fronte al Yasaka Shrine, qui svolta a sinistra su Shijo-dori, fai altri 200 metri e ti ritrovi nel pieno centro del quartiere; dalla Stazione di Kyoto ci arrivi in ​​bus o più velocemente e spendendo comunque poco in 10 minuti di taxi; la stazione dei treni più comoda è Gion-Shijo sulla Keihan Main Line situata su Shijo-dori in corrispondenza del ponte sul Kamo River a pochi passi dal cuore del quartiere; se sei in centro a Kyoto nella zona di Omiya oppure dell'incrocio di Kawaramachi-dori (Kawaramachi Street) con Shijo-dori prendi uno dei bus che percorrono quest'ultima; inoltre il quartiere di Gion è raggiungibile a piedi dalla stazione di Kawaramachi delle Hankyu Railways, ti basta percorrere 200 metri attraversando il ponte per ritrovarti all'inizio del quartiere.
Strada di Gion, Kyoto, Giappone

Ultimo aggiornamento: 22 luglio 2024




-* NOTA *- Salva sempre il post di tuo interesse in PDF - Per portarlo con te sul cellulare - anche senza o problemi di connessione - CLICCA QUI PER SALVARE L'ARTICOLO -