BARI - CITTA' IN AUTONOMIA - SUGGERIMENTI PER UNA PASSEGGIATA CON MAPPA E PERCORSI -

Johann Wolfgang von Goethe affermava che "l'architettura è la musica congelata". 

A questo, si può solo aggiungere che è la musica del tempo, soprattutto quando si tratta di luoghi come Bari, dove i dettagli intricati e l'artigianalità degli edifici storici sono una testimonianza dell'ambizione umana di lasciare un'impressione duratura e del trionfo della creatività umana oltre i limiti del tempo.



In effetti, Bari, questa graziosa cittadina portuale vanta una serie di edifici antichi - di stili ed epoche diverse - che sono degni di nota per la loro capacità di trasportarti in epoche passate e accendere l'immaginazione.

La Basilica di San Nicola (Basilica di San Nicola) è uno dei punti di riferimento locali più significativi. Dedicata al santo patrono della città, questa chiesa in stile romanico dell'XI secolo presenta un'impressionante facciata e si dice custodisca le spoglie dello stesso San Nicola.

La Cattedrale di San Sabino (Cattedrale di Bari) è un altro imponente tempio in stile romanico. Risalente al XII secolo, la cattedrale ha subito nel tempo rimaneggiamenti e ampliamenti, fondendo diversi elementi architettonici.

Il Teatro Petruzzelli, noto come il quarto teatro più grande d'Italia, è un magnifico teatro lirico situato nel cuore di Bari. Fu originariamente costruito alla fine del XIX secolo, ma fu tragicamente distrutto da un incendio nel 1991. Dopo un ampio restauro, il teatro vanta una grande facciata neoclassica, interni sontuosi con decorazioni dorate e un grande auditorium con un'acustica eccellente.

Palazzo Fizzarotti è uno splendido esempio di architettura eclettica a Bari. Costruito all'inizio del XX secolo, il palazzo presenta un mix di elementi rinascimentali, barocchi e neogotici. Ha una facciata ornata con intricati balconi e motivi decorativi.

Questi sono solo alcuni esempi di edifici storici che arricchiscono il panorama architettonico barese. Esplorare la città rivelerà molte altre strutture affascinanti, ognuna con la propria storia, che sono come "fili che tessono l'arazzo culturale della città".

Dla Teminal Crociere, basta attraversare la strada e già ti troverai all’ingresso alla città vecchia a circa 100 metri dal porto.

Arriverete ben presto nel centro storico alla Basilica di San Nicola.

Qui trovate una mappa della città di Bari con i punti di riferimento dei suoi edifici storici, come suggerimento per una passeggiata che potrai fare in completa autonomia.

Può essere facilmente adattata a tuo piacimento, quindi sentiti libero di prenderla solo come guida.



La Basilica di San Nicola -2

La Basilica di San Nicola, costruita in stile romanico-pugliese, ha una pianta più o meno quadrata, che le conferisce l'aspetto di un castello. 

Due robuste torri fiancheggiano la facciata. L'interno è a tre navate con colonne in granito. Il presbiterio è diviso da tre arcate sorrette da colonne bizantine. C'è un "galleria delle donne" sopra le navate.


L'esterno è realizzato con blocchi bianchi di pietra calcarea. La facciata semplice ha decorazioni minime. L'interno, con le sue colonne, gli archi e le volte dorate è più invitante. Le reliquie di San Nicola sono custodite in una volta ricca di colonne di marmo e volte a crociera in mattoni. La sagrestia custodisce doni preziosi donati da papi, re e vescovi.


L'altare maggiore è coperto da un ciborio o baldacchino del XII secolo. I pavimenti dell'abside centrale sono intarsiati con marmi e motivi orientali di flora e fauna mitologiche. Il luogo di riposo di San Nicola si trova sotto l'altare centrale della cripta. Alla cripta si accede tramite due scalinate poste alle estremità delle navate laterali.


La basilica si trova nel quartiere di Largo Abate Elia in riva al mare presso il Lungomare Imperatore Augusto, a poca distanza dal Terminal Crociere.


Chiesa di San Marco dei Veneziani -3

La Chiesa di San Marco dei Veneziani, situata nel centro storico di Bari, ha una storia affascinante. Fu costruito intorno al 1002-1003 per celebrare la liberazione di Bari dai Saraceni dal Doge Pietro Orseolo II di Venezia. Menzionata per la prima volta nel 1187, la chiesa è citata per tutto il XIII-XV secolo.


La facciata della chiesa, pur conservando in parte l'aspetto romanico, ha subito rimaneggiamenti. Presenta un tetto a due falde a capanna e due alte lesene che originariamente la dividevano in tre navate. 

La facciata presenta un notevole rosone a raggiera, ornato da ghirlande e colonnine. Al centro è collocato un piccolo leone alato, forse scolpito da Pietro Facitolo. Al di sotto del rosone si aprono due monofore ad arco e un portale ad arco a tutto sesto con cornice finemente disegnata, risalente all'XI o XII secolo.


L'interno espone opere d'arte che abbracciano diversi periodi, dal tardo Rinascimento al XVIII e XIX secolo. Tra i pezzi degni di nota una pala d'altare di Umberto Colonna (1953) raffigurante la Madonna del Pozzo (Madonna del Pozzo) con San Marco e Sant'Antonio, un'acquasantiera (una bacinella per l'acqua santa) vicino all'ingresso con un'immagine in rilievo di Sant'Antonio, e un altare settecentesco nella navata sinistra con tabernacolo. 

L'altare è coronato da una nicchia che ospita una statua lignea della Madonna del Pozzo.


 Cattedrale di San Sabino (Cattedrale di Bari) - 4

Il re di Sicilia, Guglielmo I, noto anche come Il Malo ("il malvagio"), distrusse la cattedrale bizantina nel sacco di Bari nel 1156. Sul sito esisteva una chiesa sin dal VI secolo. Chiese ed edifici pubblici furono rasi al suolo. La Basilica di San Nicola fu l'ultima rimasta.



La Cattedrale di Bari, consacrata nel 1292, è un bell'esempio di romanico pugliese, molto simile alla Basilica di San Nicola. La semplice facciata è tripartita, scandita da due lesene. Ogni parte ha un portale. Il portale principale è al centro, sotto un grande rosone. Sopra la finestra c'è un architrave con intagli di creature fantastiche.


Il campanile ricostruito è in pietra, uguale all'originale. Ha una torre lanterna ornata sopra la cupola in stile moresco della cupola. L'interno è a tre navate con 16 colonne e arcate. Il transetto è in puro romanico apulo, così come il finto matroneo e il pulpito ricostruito.


La cripta custodisce alcune reliquie di San Sabino portate a Bari nell'844. L'abside minore custodisce due sarcofagi, uno per le reliquie di San Colombano e l'altro per altri manufatti sacri. Il Palazzo della Curia, adiacente alla cattedrale, è sede del Museo Diocesano.




 Piazza Mercantile -5


Dall'area di Piazza Mercantile ha avuto origine fin dal medioevo la Ruga Francigena, la Via dei Pellegrini che conduceva alla Cattedrale di San Nicola a Bari. La piazza era collegata al porto dalla torre fortificata di Sant'Antonio, eretta nel 1440 dal principe Giovanni del Balzo Orsini.

La famiglia regnante dell'Italia rinascimentale, la Casata degli Sforza, intraprese progetti di rinnovamento urbano dopo il devastante incendio e le esplosioni del 1601. La piazza subì un'importante ristrutturazione. Il Palazzo Sedile fu rapidamente ricostruito con campanile e orologio. Fu aperta una porta sulla Piazza Ferrarese, consolidando il centro degli affari della città.




Storicamente, la piazza è stata il cuore commerciale e politico della città. È la sede del Palazzo Sedile, l'antico Municipio. Oggi è il punto di ritrovo dei baresi.

 Il Palazzo dei Sedili, con la sua Torre dell'Orologio del XVI secolo, fa da sfondo. 
Il cinquecentesco Palazzo della Dogana conserva il rilievo in pietra del leone Sforza, noto per scongiurare il male. 
La Fontana barocca, detta anche Fontana della Pigna, con il fusto che nasce da una vasca di pietra, ha un rilievo della Madonna.

Chiesa di Santa Teresa dei Maschi -6

La Chiesa di Santa Teresa dei Maschi (Chiesa di Santa Teresa dei Maschi), situata nel centro storico di Bari, è una magnifica chiesa barocca con una ricca storia e significato culturale. Costruita tra il 1690 e il 1696 dai Carmelitani Scalzi, la chiesa testimonia la loro devozione e prodezza architettonica.


Con la sua pianta a croce greca, l'interno di Santa Teresa dei Maschi colpisce i visitatori per il suo design armonioso. I bracci della chiesa sono coperti da volte a botte, mentre un quadrato centrale è ornato da una cupola a sesto acuto. L'abside della chiesa assume una forma rettangolare, completando l'insieme architettonico.


All'interno della chiesa, gli arredi sacri contribuiscono alla sua imponenza artistica. Il famoso artista Andrea Miglionico, allievo di Luca Giordano, ha creato una serie di tele che abbelliscono le pareti. 

Questi dipinti, risalenti alla fine del XVII secolo, mostrano il talento di Miglionico e aggiungono profondità all'atmosfera spirituale della chiesa. Inoltre, tre paliotti d'altare realizzati in pregiato legno intarsiato esaltano ulteriormente lo splendore visivo dell'interno.


Oggi la Chiesa di Santa Teresa dei Maschi funge non solo da luogo di culto ma anche da centro artistico. Ospita regolarmente numerose mostre d'arte, attirando artisti e appassionati da tutto il mondo.

 Inoltre, la chiesa funge da sede della Bibart Biennale Internazionale d'Arte Contemporanea di Bari e dell'area metropolitana. Questo stimato evento mette in mostra opere all'avanguardia di artisti contemporanei, contribuendo alla vibrante scena artistica della città.



Piazza del Ferrarese - 7


Piazza Ferrarese prende il nome da Stefano Fabri, mercante ferrarese del XVII secolo. Fabri fu attivo nello sviluppo della piazza e della loggia del Palazzo del Sedile, l'antico Palazzo Comunale. La Piazza Ferrarese fu aperta nel 1612 e doveva essere un'estensione della Piazza Mercantile e assistere allo sbarco delle merci nel porto.

Piazza Ferrarese si affaccia sul Porto Vecchio e sul lungomare Imperatore Augusto. Da un lato si trova l'Antica Pescheria e la rampa di accesso a Via Venezia. 

Lo spazio culturale della Sala Murat  è a sinistra con l'abside della Chiesa di Vallisa. Sul retro della piazza si trova il Palazzo Starita , costruito sui resti di un vecchio arsenale.




La Piazza Ferrarese funge da accesso alle stradine e ai vicoli del centro storico di Bari . Durante un recente intervento di ristrutturazione della piazza sono stati scoperti tratti dell'antica strada statale della Via Appia. In questi giorni la piazza è piena di bar e ristoranti e di una movimentata vita notturna.

La piazza è sede di concerti, spettacoli e feste, in particolare la Festa di San Nicola, patrono di Bari. Il festival si svolge l'8 e il 9 maggio. Fuochi d'artificio sul molo di Sant'Antonio illuminano la riva mentre la statua di San Nicola arriva in barca per approdare a Piazza Ferrarese.

I pellegrini accorrono in piazza, pregando e sperando in miracoli. Il loro soprannome per la città è "Ziazi", "zia e zio".

Teatro Margherita -8

Il Teatro Margherita è un ex teatro barese trasformato in museo di arte contemporanea. La sua storia risale ai primi del '900 quando fu costruito per sostituire il Varietà Margherita, un teatro in legno oggetto di forti critiche da parte degli imprenditori locali e della famiglia Petruzzelli, che lo vedevano come un potenziale rivale del proprio Teatro Petruzzelli.



Costruito tra il 1912 e il 1914 nei pressi del Porto Antico di Bari, il Teatro Margherita è stato progettato in stile Liberty dall'architetto Francesco De Giglio. Era una struttura pionieristica a Bari, utilizzando cemento armato e caratterizzata da una costruzione unica su pilastri. Per accedere al teatro, un molo lo collegava alla terraferma grazie alle sue acque circostanti. L'inaugurazione del teatro ebbe luogo il 22 agosto 1914.


L'edificio stesso mostra influenze Art Nouveau, con una pianta rettangolare e una facciata prominente ornata da un ampio arco. 

Fiancheggiano l'arco due torri con pinnacoli decorativi, completati da grandi finestre delimitate da lesene con capitelli corinzi. Entrando, i visitatori sono accolti da un ampio androne coronato da una cupola impreziosita da stucchi e affreschi risalenti alla sua inaugurazione nel 1914.



Palazzo dell'Acquedotto Pugliese - 9

Il Palazzo dell'Acquedotto Pugliese (Palazzo dell'Acquedotto Pugliese) si erge come un notevole gioiello architettonico a Bari. Progettato dall'ingegnere Cesare Brunetti, spesso definito "l'architetto delle acque", il palazzo mette in mostra una miscela di ingegneria innovativa e stile architettonico romanico pugliese. Un altro notevole ingegnere Michele Salvati ha contribuito alla progettazione della struttura in cemento armato, che è una delle prime nel suo genere a Bari.

Aderendo allo stile romanico pugliese prevalente, l'esterno del palazzo è adornato con pietra di Trani, una pietra calcarea locale rinomata per la sua durevolezza e l'aspetto elegante. Questa scelta di materiale non solo migliora l'aspetto estetico, ma rende anche omaggio alle tradizioni architettoniche della regione.


L'interno del palazzo presenta arredi e decorazioni realizzati per riflettere il tema centrale dell'acqua. Questi accattivanti elementi sono stati progettati da Duilio Cambellotti. La visione artistica di Cambellotti dà vita agli interni, creando un ambiente armonioso che risuona con lo spirito dell'edificio e il suo collegamento idrico.

Nel 2000 il Palazzo dell'Acquedotto Pugliese ha subito significative trasformazioni per accogliere diverse funzioni e accrescerne l'utilità. Il primo piano è stato ampiamente ristrutturato per ospitare un museo dedicato alla storia dell'Acquedotto Pugliese. Inoltre, il palazzo dispone di una sala conferenze e di una biblioteca, dotata di archivi multimediali e raccolte fotografiche.

Attualmente il Palazzo dell'Acquedotto Pugliese funge da sede della presidenza e ospita diversi uffici amministrativi.

 Teatro Petruzzelli - 10

Il Teatro Petruzzelli (Teatro Petruzzelli) di Bari ha una ricca storia. Fu costruito dalla famiglia Petruzzelli e dall'amministrazione comunale. La costruzione iniziò nel 1898 e terminò nel 1903, diventando così il più grande teatro di Bari e il quarto più grande d'Italia.


Il teatro fu affrescato da Raffaele Armenise e decorato in oro zecchino. Inoltre, il teatro era dotato di riscaldamento e luce elettrica e aveva una capienza di 2.192 posti. Il 14 febbraio 1903 ebbe luogo l'inaugurazione del Teatro Petruzzelli, con la rappresentazione dell'opera Les Huguenots di Giacomo Meyerbeer.


Durante gli anni '80, il Teatro Petruzzelli ha ottenuto riconoscimenti internazionali ospitando due importanti debutti operistici. La prima era Iphigénie en Tauride di Niccolò Piccinni, che non era stata rappresentata dalla sua prima a Parigi nel 1779. 

La seconda era la versione napoletana dell'opera I Puritani di Bellini, originariamente scritta per la famosa cantante spagnola Maria Malibran ma mai eseguita da lei. Questi eventi hanno svolto un ruolo fondamentale nello stabilire la reputazione della città.


Il Teatro Petruzzlli non si limitava all'opera; ha anche presentato balletti e grandi concerti. Numerosi artisti internazionali di fama hanno abbellito il suo palco, tra cui Tito Schipa, Herbert von Karajan, Rudolf Nureyev, Frank Sinatra, Ray Charles, Liza Minnelli e Juliette Gréco. 

Vi si esibirono anche illustri artisti italiani come Eduardo De Filippo, Riccardo Muti, Carla Fracci, Luciano Pavarotti, Piero Cappuccilli e Giorgio Gaber.

 Palazzo Mincuzzi - 11

Palazzo Mincuzzi (Palazzo Mincuzzi), situato nell'affascinante città di Bari, rappresenta un importante punto di riferimento storico. 

Questo magnifico edificio, eretto tra il 1926 e il 1928, fu progettato dall'architetto Aldo Forcignano e dall'ingegner Gaetano Palmiotto. La famiglia Mincuzzi, proprietaria dello stimato grande magazzino Mincuzzi, ha commissionato la costruzione di questo gioiello architettonico come nuova sede per la loro attività.


Il progetto architettonico di Palazzo Mincuzzi mostra un'armoniosa miscela di stili e influenze, catturando l'essenza dell'epoca in cui è stato costruito. La facciata dell'edificio presenta elementi di architettura Art Nouveau e neoclassica, che riflettono le tendenze prevalenti dell'epoca. Con le sue decorazioni ornate, gli eleganti balconi e i dettagli meticolosamente realizzati, il palazzo emana un'aria di grandezza e raffinatezza.


Entrando a Palazzo Mincuzzi, i visitatori sono accolti da un interno spazioso e invitante. Il layout dell'edificio è stato meticolosamente progettato per soddisfare le diverse esigenze del grande magazzino. 

Ampi corridoi e sale ben illuminate conducono i clienti attraverso una miriade di aree commerciali, ognuna accuratamente curata per mostrare la migliore merce dell'epoca. Il palazzo divenne rapidamente una destinazione popolare per la gente del posto e per i turisti, offrendo un'esperienza di shopping unica in un ambiente lussuoso.


Nel corso degli anni, Palazzo Mincuzzi è stato testimone del flusso e riflusso della storia, fungendo da testimone dell'evoluzione del panorama commerciale barese. 

Nonostante il passare del tempo, l'edificio è riuscito a conservare il suo splendore architettonico e rimane una struttura iconica nel tessuto urbano della città.


 Teatro Piccinni - 12

Il Teatro Piccinni, situato a Bari, è stato dedicato ad onorare il celebre compositore Niccolò Piccinni, nato a Bari nel XVIII secolo.

All'inizio dell'Ottocento il Comune di Bari aveva il suo teatro collocato nell'antico Palazzo del Sedile, risalente al XVI secolo, nella città vecchia. 

Tuttavia, questo teatro era in uno stato di degrado e non adatto ad accogliere un vasto pubblico. Inoltre, con l'espansione della città oltre le vecchie mura dovuta alla costituzione del villaggio murattiano, si rese necessario un nuovo teatro.


La costruzione del nuovo teatro iniziò nel 1836 ma fu completata solo nel 1854. Il 30 maggio di quell'anno il teatro fu inaugurato, anche se non aveva ancora un nome ufficiale. Lo spettacolo di apertura ha caratterizzato l'opera tragica Poliuto di Gaetano Donizetti.

L'architettura del Teatro Piccinni si distingue per il suo design grandioso ed elegante, caratteristico di molti teatri del XIX secolo. La facciata è imponente e presenta uno stile neoclassico, comune nei teatri dell'epoca. 

L'esterno è decorato con dettagli architettonici decorati, tra cui colonne, frontoni e sculture decorative. Questi elementi aggiungono un tocco di grandezza all'edificio e creano un senso di anticipazione per le esperienze artistiche che attendono all'interno.


Entrando nel teatro, i visitatori vengono accolti da una hall spaziosa e opulenta. Il design degli interni riflette lo stile architettonico dell'epoca, con lussuosi abbellimenti e intricati dettagli. L'auditorium stesso è stato progettato in una tradizionale forma a ferro di cavallo, fornendo eccellenti visuali e acustica per il pubblico. 

La disposizione dei posti a sedere è a più livelli, consentendo una visione chiara del palco da ogni angolazione.


Corso Vittorio Emanuele II - 13

Vittorio Emanuele II Lane (Corso Vittorio Emanuele II), una strada principale di Bari, corre per circa mezzo miglio dal Teatro Margherita a Piazza Garibaldi. Il vicolo ha diversi edifici governativi e culturali lungo la sua lunghezza, tra cui il Municipio .


Il progetto ottocentesco voluto da Ferdinando II, Re delle Due Sicilie, prevedeva la costruzione di una "cittadella borbonica" di edifici pubblici. A quanto pare, solo il palazzo della Prefettura (Palazzo della Prefettura) e il Teatro Puccini sono all'altezza. 

Dopo l'Unità d'Italia nel 1861, Via Ferdinando divenne Vicolo Vittorio Emanuele II.


Nell'ultima parte dell'Ottocento il vicolo fu allargato ed esteso fino a Piazza Garibaldi a ovest.

 Nel 20 ° secolo, il Teatro Margherita è stato costruito all'estremità orientale, bloccando efficacemente i venti dal mare Adriatico. 

È una strada piacevole anche se trafficata, ricca di statue, palme, palazzi, bar e ristoranti.



 Palazzo Fizzarotti - 14

Palazzo Fizzarotti (Palazzo Fizzarotti), situato a Bari, è un notevole edificio storico. Costruito nel 1910 nel cuore della città, fu commissionato da Emanuele Fizzarotti, importante banchiere e imprenditore. 

Il progetto dell'edificio fu affidato a Ettore Bernich, rinomato architetto noto per la sua leadership nell'eclettismo italiano. Il palazzo vanta stanze interne riccamente decorate, ognuna delle quali mostra stili artistici distinti e incorpora una varietà di materiali e tecniche.



Situato sopra la sorgente sotterranea nota come "Mare Isabella", Palazzo Fizzarotti esibisce molteplici stratificazioni architettoniche. 

All'interno si possono osservare resti del XIII secolo, testimonianza della presenza di ex conventi e punti di ristoro che esistevano al di fuori delle mura medievali della città. Nel 1850 Nicola Lagattola agevolò il collegamento di due distinti territori attraverso l'abbattimento delle mura medievali e l'espansione della città nel quartiere murattiano.


Le quattro sale di ricevimento del palazzo sono particolarmente accattivanti, suscitando interesse e ammirazione. Questi includono la Sala delle Arti e dei Mestieri (Salone delle Arti e del Lavoro), il Salone trecentesco, la Sala Rosa (Salone Rosa) e la Sala del Caminetto (Salone del Caminetto). 

A quest'ultima si accede attraverso la cosiddetta sala d'attesa, che presenta un pregevole mosaico pavimentale raffigurante la testa alata di Mercurio, dio del Commercio. Questa rappresentazione è una chiara allusione alla prospera attività finanziaria del proprietario dell'edificio, che ebbe un ruolo significativo nella modernizzazione di Bari.


Castello Normanno-Svevo - 15

Conosciuta anche come Castello di Houenstaufen, la fortezza sveva fu costruita intorno al 1132 dal re normanno Ruggero II. Il castello fu distrutto nel 1156 dal re Guglielmo I ("Il malvagio") di Sicilia durante la sua frenetica gita attraverso Bari. Fu restaurato dall'imperatore Federico II nel 1233.

Il castello è circondato da un fossato. Ogni angolo delle mura del castello presenta un bastione a torre. La "Torre dei Minori" era un carcere minorile. "Semaforo" è un aiutante marittimo. La "Torre di San Francesco" avrebbe ospitato il santo ospite di Federico II. La "Torre del vento" all'angolo nord-ovest è esattamente questo.


Il cancello ovest ad arco ogivale si apre su un vestibolo di alte volte a crociera, colonne e pilastri. Una loggia si affaccia su un cortile rinascimentale con scala aragonese. A nord del cortile c'è un passaggio per la chiesa di Sant'Apollinare del X secolo. Oggi il castello è sede della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Bari.


Si narra che nel 1221 Federico II ospitò San Francesco d'Assisi nel Castello Svevo. L'imperatore mandò una cortigiana a sedurre il santo. Mentre si avvicinava al suo letto, era coperto di fuoco. È fuggita terrorizzata. Federico (che aveva spiato il santo) ne rimase molto colpito. Non è stato possibile raggiungere la cortigiana per un commento.

Via dell'Arco Basso - 16

Dicono che per conoscere la vera Bari bisogna fare una visita alla Strada delle Orecchiette. È Via dell'Arco Basso. C'è un tunnel con un arco ribassato che si apre in un luogo nascosto tra i vicoli tortuosi di Bari Vecchia (Bari Vecchia). È un luogo senza tempo che in qualche modo sembra di essere a casa.

Le attrazioni della strada sono le donne che creano abilmente le "Orecchiette" davanti alle loro case. Si siedono dietro tavoli di legno che invadono la strada acciottolata, creando uno spettacolo confortante e divertente per chiunque passi. 

Sorridono e chiacchierano tra loro mentre lavorano, fermandosi ogni tanto a vendere un po' della loro pasta.



NOTA - Puoi scaricare qui il post in PDF - Per portarlo con te in viaggio - anche senza connessione -