COSTA DIADEMA - OCEANICA - APRILE 2025 - BRASILE / DANIMARCA - APRILE 2025 - PUNTI SALIENTI PER ESCURSIONI IN AUTONOMIA

COSTA DIADEMA
del 20 aprile 2025 ( 27 notti )

Crociera Oceanica: 
Brasile, Spagna, Portogallo, Francia, Gran Bretagna, Olanda, Germania, Danimarca

Qui abbiamo raccolto un sommario delle informazioni dei porti per agevolare le vostre escursioni in autonomia

Ulteriori informazioni le potete trovare nella ricerca del sito, digitando il porto di vostro interesse oppure cliccando sui link che abbiamo inserito in questo articolo

Ci soffermiamo sui porti di

Come sempre consiglio di scaricare l'articolo in formato PDF e conservarlo sul vostro cellulare ( in fondo all'articolo trovate sempre l'opzione "NOTA - puoi scaricare in PDF") per poterlo consultare anche senza connessione internet




Santos - Brasile

Santos è la porta di accesso a San Paolo e il porto più grande dell'America Latina.
 Il Terminal Passeggeri Giusfredo Santini,  si trova accanto ai terminal container, a circa 4 km dal centro della città. 

 Il centro della città e le spiagge sono separati dal porto da strade residenziali, commerciali e zone industriali fortemente edificate - è un'ora a piedi dalla zona del Centro a nord della città alle spiagge a sud. Per raggiungere Guarujá dovrai prendere un traghetto. Nota: il viaggio verso San Paolo dura circa 75 minuti 
Il modo migliore per esplorare Santos è in taxi - taxi urbani e/o Uber e app simili (Cabify, 99) 

Per essere una città non proprio sul radar turistico tradizionale, Santos ha molte attrazioni, tra cui diverse belle spiagge, i lunghissimi giardini sulla spiaggia (alcuni dicono i più lunghi del mondo), un museo del caffè e un museo del calcio. Nelle vicinanze si trovano Guarujá, una vivace destinazione balneare su un'isola vicina, e San Paolo, un rinomato centro culturale e culinario.

MSC Crociere, visitatore abituale di Santos, organizza escursioni a tema architettonico, visitando le ex case dei mercanti lungo la Rua do Comércio: piastrelle elaborate e balconi in ferro battuto suggeriscono la grandezza perduta della città vecchia. 

Un altro posto da non perdere è il Santos Futebol Clube, meglio conosciuto come la squadra per cui ha giocato il grande Pelé ma conosciuto anche come ex datore di lavoro di Neymar. Lo stadio ha un eccellente museo e un tour guidato che consente ai visitatori di sedersi nella panchina dell'allenatore: un piacere per tutti gli appassionati di sport 

Se vuoi rilassarti su una spiaggia, dirigiti a Praia do Gonzaga: il quartiere, con le sue strade affollate, i bei negozi, i grandi hotel, la splendida spiaggia sabbiosa e il lungomare con giardino, è un Santos in miniatura. 

 Le tappe principali di San Paolo includono il Monumento Ipiranga in periferia, eretto in commemorazione dell'indipendenza del Brasile, e, al centro, la Pinacoteca del Museo d'arte dello Stato di San Paolo (chiuso il martedì), la Cattedrale Metropolitana e il Pátio do Colégio, dove i Gesuiti fondarono la città nel 1554. 

L'arteria principale, Avenida Paulista, ti darà un'idea di quante persone vivono e lavorano qui - 21 milioni e oltre - con, nelle vicinanze, spazi verdi tanto necessari e una superba architettura moderna all'interno di Ibirapuera Parco.


Guarujá è molto bella con spiagge incantevoli. Puoi prendere un autobus o un taxi fino al traghetto. C'è una linea di autobus dal traghetto alla spiaggia principale di Pitangueiras aGuarujá  e per la spiaggia più esclusiva di Enseada. 

Principali attrazioni turistiche di Santos 



Rio de Janeiro

Le navi attraccano al Pier Mauá il porto crocieristico di Rio de Janeiro (Terminal Internacional de Cruzeiros) che è il punto di partenza ideale per ulteriori esplorazioni della vivace città della Samba. 

Il porto è collegato a varie parti di Rio dal sistema di tram VLT.
La linea L1, fermata Parada dos Museus arriva sino a  Praca XV de Novembro ( scendere alla fermata Sete de Setembro - dopo 3 fermate. Può essere comodo girare per il centro, ma non è velocissimo.
Il biglietto costa R$ 3,80. ( scarsi 80 centesimi di euro)

Puoi anche raggiungere Praca XV de Novembro a piedi con una camminata di 20 minuti. (1.5 km) Qui la mappa
Praça XV de Novembro è il vero centro di Rio e sede di uno dei mercati più antichi della città. 

Oppure in taxi fuori del porto - Ci sono dei taxi, proprio alla tua destra quando esci dal terminal delle navi. Anche se sono dotati di tassametro, vale la pena concordare una tariffa.

Clima Le temperature a Rio de Janeiro sono piacevolmente comprese tra 21 e 26ºC per gran parte dell'anno, anche se sono leggermente più fresche tra maggio e settembre.

Valuta La valuta locale è il real brasiliano (BRL), tuttavia la maggior parte dei negozi accetta carte di credito.

RIO DE JANEIRO - BRASILE -  GUIDA AL PORTO CROCIERE - PUNTI SALIENTI  PER ESCURSIONI IN AUTONOMIA


I migliori quartieri di Rio da visitare tendono ad abbracciare la costa tra Centro e Barra de Tijuca.

Zona Centrale

La Zona Centrale di Rio è in effetti il ​​quartiere Centro , dove tutto ebbe inizio quando la città fu fondata dai portoghesi nel 1565. È dove le antiche case coloniali in stile lisbonese, le chiese barocche-rinascimentali e gli edifici classici come il Teatro dell'Opera e il Palazzo Nazionale Biblioteca) incontrano il nuovo (grattacieli per uffici in vetro).

C'è molto da vedere durante il giorno, sia a piedi che tramite l'eccellente rete di tram, da Boulevard Olympico (con i suoi enormi murales e il futuristico Museu de Amanha) a Praça XV (con il suo terminal dei traghetti e gli splendidi edifici governativi) e Rua Ouvidor ( sede di negozi, bar e ristoranti).

Sulla collina che domina il Centro, Santa Teresa è un quartiere decisamente più bohémien a cui si può accedere tramite il bonde , uno storico servizio di tram che attraversa l'Acquedotto Carioca e si snoda attraverso le strade acciottolate.

Oggi Rio Centro è il centro finanziario della città. Dove i moderni grattacieli si mescolano agli edifici coloniali e della Belle Époque. 
E dove l’eredità della Coppa del Mondo FIFA e delle Olimpiadi del 2014 e del 2016 può essere vista lungo il lungomare sotto forma di viali asfaltati e magazzini signorili in mattoni rossi.

È una parte della città che è meglio esplorare a piedi. 
Il nostro suggerimento di una passeggiata nel centro di Rio de Janeiro ti condurrà attraverso i siti principali per darti un'idea di come il passato modella il presente e il futuro. 

RIO DE JANEIRO - IL QUARTIERE RIO CENTRO - SUGGERIMENTI PER UNA PASSEGGIATA IN AUTONOMIA  - CON MAPPE E PERCORSI

Zona Sud (Zona Sul)

Quando si parla della zona sud di Rio, la maggior parte delle persone si riferisce ai quartieri balneari di Copacabana, Ipanema  famosi in tutto il mondo.


Copacabana
Per molti, Copacabana è Rio. Quattro chilometri di spiaggia di sabbia bianca, onde da surf, corpi perfettamente scolpiti e infinite bancarelle che vendono cibo, birra e caipirinha, l'onnipresente cocktail brasiliano. Nel frattempo, coloro che non prendono il sole, non nuotano o semplicemente posano, giocano a calcio sulla spiaggia o a futevolei (una combinazione di calcio e pallavolo).

Per tutta la sua lunghezza, l'Avenida Atlântica è una strada trafficata, completa di piste ciclabili e di un famoso lungomare paesaggistico a mosaico.

Ipanema
Inserita su una sottile striscia di terra tra l'oceano e la Lagoa Rodrigo de Freitas, a pochi passi da Copacabana, Ipanema esposta a sud è senza dubbio la cugina esclusiva del suo vicino. Esiste lo stesso ambiente balneare, incluso un punto roccioso al tramonto (Pedra do Arpoador) all'estremità superiore della spiaggia. Ma ciò che lo distingue per noi sono le spettacolari cime gemelle di Dois Irmãos (“Due Fratelli”) che incombono sull’estremità orientale.


Jardim Botanico
 Jardim Botânico è un altro quartiere residenziale esclusivo dominato da un paio di importanti attrazioni turistiche.

Innanzitutto il suo omonimo, il Giardino Botanico , con sculture, fontane, laghi e 6500 varianti di piante e alberi ambientati nei suoi 350 acri. E, accanto, Parque Lage è un parco pubblico e riserva naturale che funge anche da punto di partenza per il sentiero fino alla cima del monte Corcovado (e alla statua del Cristo Redentore).

Statua del Cristo Redentore

Simbolo della città, fra le Nuove sette meraviglie del mondo ma soprattutto emblema della tradizione religiosa del paese, la Statua del Cristo Redentore protegge Rio dall’alto del monte Corcovado. 

Eretta nel 1931, è alta 38 metri e si può raggiungere con un comodo trenino che lentamente sale fra gli arbusti. (potrete arrivare in taxi fino alla stazione del Trem do Corcovado)
Il panorama toglie il fiato, l’emozione è indimenticabile.

NOTA - Il trenino parte dalla stazione che si trova in Rua Cosme Velho 513. Parte all’incirca ogni mezz’ora e impiega venti minuti per arrampicarsi tra la foresta fino alla cima del Corcovado
La cosa importante da sapere è che la biglietteria non vende più, come un tempo, biglietti per lo stesso giorno

Dovrete farlo presso altri tipi di punti vendita: uffici postali e chioschi ufficiali 
(quello della Riotur sulla Avenida Atlântica di fronte all’angolo con la Rua Hilário de Gouveia, a Copacabana; quello in Largo do Machado; quello al primo piano del centro commerciale Rio Sul).



Pan di Zucchero è un monte che sovrasta Rio e domina la baia cittadina, chiamata Guanabara. 

La vista dalla vetta a quasi 400 metri di altezza sul livello del mare è splendida e si può osservare dopo un’altrettanto eccitante ascesa in funicolare. 

L’attigua area della collina Urca è più comoda per una camminata nel verde, mentre la sottostante spiaggia di Praia Vermelha non ha nulla da invidiare ai due lidi più famosi.

Prendete un taxi fino alla Praia Vermelha (c’ anche la linea di autobus 107 che da Praia do Flamengo arriva fino alla Praia Vermelha ma l’attesa può essere lunga). Qui potrete ammirare la spiaggia e camminare lungo la Pista Cláudio Coutinho, un facile e piacevolissimo sentiero che costeggia la base del Pan di Zucchero a picco sul mare.

La cosa migliore è salire sul Pan di Zucchero alla luce del giorno, prendendo la mitica funivia - 
Teleférico do Pão de Açúcar -  e ammirare il tramonto da lassù. Credetemi è veramente bello e potrete vedere Rio de Janeiro tingersi di colori impensabili.

NOTA - I biglietti di ingresso al Pan di Zucchero possono essere acquistati presso la biglietteria che si trova in Avenida Pasteur 520 (quartiere di Urca, vicinissimo alla Praia Vermelha e proprio sotto alla funivia). 




Salvador de Bahia

Potrai esplorare Salvador tranquillamente in autonomia, con una bella passeggiata per il quartiere Pelourinho, patrimonio dell'UNESCO) nella Cidade Alta (città alta).

Per raggiungere la Cidade Alta (città alta) ed il quartiere Pelourinho, potrai sia prendere un taxi (10 minuti) o a piedi raggiungendo l'Elevador Lacerda.(3)

Questo  ascensore collega  la città bassa alla parte alta della città e si trova a pochi isolati dal molo di attracco delle navi da crociera. ( dalla posizione di attracco della tua nave la distanza massima è 1,5 km - 20 minuti a piedi)

La vista panoramica dall'alto è incredibile, puoi vedere l'oceano e la spiaggia. Inoltre, c'è una piazza in cima all'ascensore - Praca Tome de Souza - dove puoi guardare le persone che eseguono la danza Capoeira. (120 metri dall'uscita dell'ascensore)
L'uso dell'ascensore costa solo pochi centesimi.

Il Pelourinho è la parte alta della città vecchia e le sue strade hanno molte chiese, musei e un'architettura incredibile con molti palazzi costruiti dall'alta società durante i secoli XVII e XVII.

Nella parte bassa della città, vicino al terminal crociere, troverai il  Mercado Modelo (2), un mercatino delle pulci che è sempre raggiungibile a piedi dal molo attracco nave. ( 750 metri max dal molo di attracco - la distanza varia dal punto attracco della nave)

Il Mercado Modelo è l'antico edificio della dogana che è stato successivamente trasformato in un gigantesco mercato delle pulci al coperto. Troverai facilmente qualche centinaio di venditori che vendono di tutto, dai tessuti fatti a mano alle pietre preziose .

Le spiagge occupano uno spazio importante, a tratti preponderante, convivendo naturalmente con la struttura urbanistica.
Un litorale urbano molto esteso e variegato offre un notevole numero di spiagge -  Praia do Porto da Barra e Praia do Farol da Barra sono le spiagge cittadine - a circa 7 km dal porto crociere.

A vigilare su questo tratto di spiaggia dalla collina soprastante, la bianca statua del Cristo da Barra, opera dell’artista italiano Pasquale de Chirico ( 1873-1943 ). L’opera, in marmo di Carrara, e con un’altezza di 7 metri, è legata simbolicamente a Salvador, che divenne la prima capitale del Brasile con il nome di Cidade do Salvador.

Le spiagge più belle distano circa 30 km dal porto crociere - Itapuã e Flamengo

SALVADOR DE BAHIA -  ATTRAZIONI E SUGGERIMENTI PER ESCURSIONI IN AUTONOMIA


Un mio consiglio è di uscire sul ponte della piscina della tua nave e vedere la città mentre la tua nave salpa dalla "Città del divertimento" con un bicchiere di "Caipirinha" tra le mani. Rimarrai meravigliato dalla vista del vecchio forte, del faro e delle innumerevoli spiagge protette dalla barriera corallina.

Per quelli di voi che decidono di esplorare la città a piedi in autonomia, questi sono i punti salienti e le cose da fare.
Qui trovi la mappa ( scaricabile in Pdf) dei siti menzionati in questa guida.



Maceiò

Le navi attraccano al molo Port Jaragua - Porto de Maceió Alagoas - che è il porto mercantile e crocieristico della città di Maceio, situato a poco più di 2 km  dal centro della città. 

Poiché all’interno del porto  le autorità locali non consentono il traffico pedonale, sono disponibili bus navette gratuiti dalla nave al terminal marittimo e bus navette a pagamento dal porto al centro della città.

MACEIÓ - BRASILE -  ATTRAZIONI E SUGGERIMENTI PER ESCURSIONI IN AUTONOMIA

Al terminal marittimo ci sono numerosi banchi per escursioni in autonomia verso spiagge più piccole e più lontane.

Le spiagge più famose e belle della città sono Praia de Ponta Verde (5 km dal centro città) e Jatiúca (6 km). 
Sappiate che Praia do Sobral e Praia da Avenida, vicino al centro, sono inquinate.

Da Praia de Pajuçara, le jangadas ( barche locali ) salpano, solo con la bassa marea, verso le piscine naturali formate dalla barriera corallina ( Costo R $ 15 ossia scarsi 3 euro). 

Non sorprende che a Maceió le attività acquatiche regnino sovrane, inclusa una crociera in catamarano sulla laguna di Mundaú.

Qui trovi una mappa dei punti turistici  di Maceiò.



Fortaleza - Brasile

L'elegante terminal crociere, aperto nel 2014, si trova a nord-est del centro città dal quale dista 7 km. 

 Il viaggio dal molo attracco in città dura dai 30 ai 40 minuti. Costa ed MSC fornivano una navetta per il centro di Fortaleza al costo di 19,90 dollari e vi lascerà al Mercado Central. ( 2 sulla mappa)

Purtroppo non è possibile raggiungere il centro città a piedi. I taxi sono la soluzione migliore per spostarsi in autonomia.

Dal molo, invece,  una passeggiata di 750 metri verso nord vi porterà al Farol do Mucuripe - considerate patrimonio archeologico dall'Istituto per il patrimonio storico e artistico nazionale nell'agosto 2021 - 

Per quanto riguarda l'importanza del Farol di Mucuripe, questo è un luogo di memoria e con il quale le persone della comunità hanno una grande identificazione. ( 1 sulal mappa dal porto)

Invece verso sud, una passeggiata oltre 2 km vi porterà fino a Ponta de Mucuripe, dove iniziano le spiagge. ( 1 2 3 4 5 sulla mappa spiagge )

La città ha molte spiagge, ma la più lunga e quella più amata dai fotografi è Praia do Futuro ( 6 sulla mappa), che si estende per oltre 6 km.

FORTALEZA - BRASILE - PANORAMICA DEL PORTO CROCIERE - MIGLIORI COSE DA FARE E VEDERE IN AUTONOMIA - https://www.timetraveldream.it/2023/11/fortaleza-guida-al-porto-crocieristico.html

In genere sono disponibili solo due escursioni ufficiali che danno qualche indicazione su cose da vedere e da fare: Giro della città + shopping - per acquistare biancheria ricamata, articoli in pelle e sculture in legno, e una visita a un museo o Giro della città + spiaggia. 

Alcuni tour includono il Parco Ecologico Coco o il Teatro Jose de Alencar.

Ma puoi tranquillamente fare una bella passeggiata in autonomia per la città di Fortaleza, attraverso importanti siti storici e scoprendone la storia e l'architettura.

Per agevolare la tua passeggiata in autonomia, sotto troverai una mappa delle migliori attrazioni da vedere in città, inoltre vedrai dove sono le spiagge e tutti i luoghi citati in questa guida.

Puoi anche scaricare la mappa in anticipo in modo da poterla utilizzare offline.




Santa Cruz de Tenerife - Tenerife 

Sia che attracchi a Mole Muelle Sur che al nuovo Terminal de Cruceros de Tenerife puoi raggiungere facilmente a piedi Plaza de Espana e la zona pedonale di Santa Cruz de Tenerife. 

Se la nave da crociera è attraccata al lungo molo Muelle Sur, una linea blu indica la strada per il centro città. Questo porta oltre il porto turistico e poi su un ponte pedonale direttamente a Plaza de España. In totale, a seconda di dove ormeggi, percorrerai circa 1-1,5 chilometri.

Dal nuovo Terminal de Cruceros de Tenerife cammini per circa 200 metri attraverso un bellissimo giardinetto fino al vicino nuovo terminal dei traghetti (Puerto Ciudad). Qui prendi le scale (o un ascensore) fino al tetto dell'edificio e da lì oltre due ponti fino ad Avenida Francesco la Roche. Poi sono solo circa 200 metri fino a Plaza de España.

Se la nave attracca lontano sul molo, a volte ci sono bus navetta gratuiti dell'autorità portuale che portano sino al Terminal crociere.

i taxi offrono vari tour con una durata da 3 a 8 ore e prezzi tra 145 e 240 euro. Questi prezzi si basano su un taxi con 4 passeggeri. Ogni persona in più paga 30 euro. 8 passeggeri è il massimo. Una visita di sei ore al Loro Parque, ad esempio, costa 140 euro. 

Gli autobus verdi (Guaguas) percorrono tutta l'isola. Compri i biglietti dall'autista.

La tariffa dipende dalla tratta ed è molto economica. Interessanti ad esempio l'autobus espresso per Puerto de la Cruz (linea 103) o la linea 910 per Playa de Las Teresitas. Gli autobus di entrambe le linee fermano alla fermata “Estacion Maritima” in Av. Francisco la Roche vicino al nuovo Terminal de Cruceros de Tenerife. 

Un moderno tram collega la metropoli insulare di Santa Cruz de Tenerife con l'antica capitale La Laguna. Il percorso è lungo 12,5 chilometri (21 fermate) e il tempo di percorrenza è di poco meno di 40 minuti. 

Il tram parte dalla stazione degli autobus Intercambiador. Puoi comunque salire anche in centro città alle fermate Fundación, Teatro Guimerá o Weyler. Quindi il percorso dalla nave da crociera è un po' più breve. Il biglietto singolo costa 1,35 euro ed è acquistabile presso i distributori automatici. Il biglietto dovrà poi essere convalidato sul tram. L'ultima tappa a Trinidad è molto centrale. La cattedrale di La Laguna dista circa 500 metri.

Attrazioni per le escursioni a terra a Tenerife: 1-La Laguna, 2-Playa de la Teresitas, 3-Mirador Cruz del Carmen (Montagne di Anaga), 4-Candelaria, 5-Loro Parque (Puerto de la Cruz), 6-La Orotava, 7-Icod de los Vinos, 8-Garachico, 9-Los Gigantes, 10-Masca, 11-Siam Park, 12-Funivia del Teide

Qui abbiamo raccolto le informazioni per le escursioni a terra a Tenerife in autonomia. https://www.timetraveldream.it/search/label/TENERIFE



Madeira - Funchal

Il nuovo terminal del porto di Funchal si trova a scarsi 20 minuti a piedi dal centro della città. 

Troverai, comunque, i taxi proprio fuori dal terminal delle crociere che addebitano € 7,50 euro per taxi a tratta.

Fuori del porto trovi anche i bus hop on off.

Si prende sull'Avenida do Mar,l e linee sono due la gialla e la blu,puoi scendere e salire quando vuoi, i bus hanno l'audioguida e il wi-fi gratuito. ( 25 euro a persona)

La visita di Funchal in genere si divide in due parti principali: centro di Funchal e rione Monte. 

La maggior parte delle attrazioni che vale la pena vedere sono concentrate in queste due aree.

Per prima cosa visitiamo tutto ciò che si trova vicino al centro città, poi utilizzando la funivia ci spostiamo alla zona Monte e facciamo il resto, partendo dalla stazione a Monte della funivia.

A Monte si trovano le principali attrazioni di Funchal: Monte Palace Tropical Garden, la chiesa Nossa Senhora do Monte, Orto Botanico e l'originale Carro de Cesto un modo diverso per scendere in un cesto di vimini spinto da due carreiros.

La compagnia portoghese Yellow Tours (giallobustours.com) propone un lungo tour della città con circa 30 fermate a Funchal e Câmara de Lobos. 

Un giro dura 1 ora e 50 minuti. Puoi scendere a qualsiasi fermata come al solito. 

Gli autobus partono ogni 30 minuti circa all'inizio dell'Avenida do Mar, non lontano dal Museo CR7. Le ultime fermate sono sul lungo molo. Puoi anche salire al Terminal Crociere di Funchal. 

Questa è una novità. Un volantino può essere scaricato qui. Yellow Bus Tours è una filiale della compagnia di trasporti locali di Lisbona Carris ed è attiva in diverse città portoghesi.

Se cammini dal porto verso il centro, incontrerai presto risciò a motore (tuk-tuk) e risciò in bicicletta che offrono servizi di trasporto a Funchal e anche tour. Gli autisti aspettano ad esempio anche alla stazione a valle della funivia del Monte e in altri punti strategici.

La stazione a valle della funivia per Monte Am si trova vicino al famoso mercato coperto (Mercado dos Lavradores) a Funchal. Dal Museo CR7 cammini per 1,2 chilometri.

La corsa in funivia attualmente costa 12,50 euro (andata) e 18 euro andata e ritorno. Una volta arrivato nell'ex nobile stazione climatica di Monte, puoi visitare il bellissimo giardino botanico Jardim do Monte Palace e la famosa chiesa di pellegrinaggio di Nossa Senhora do Monte. 

Un'esperienza tipica è il viaggio di ritorno con la slitta trainata da cestini. 

C'è anche la possibilità di prendere l'altra funivia ( Telefrico do Jardim Botanico ) fino al giardino botanico. Il viaggio di sola andata costa attualmente 9,25 euro. Il viaggio di andata e ritorno costa 14,00 euro.

Ci sono interessanti destinazioni e attività per escursioni a terra in tutta l'isola. Particolarmente apprezzate sono le escursioni lungo le levadas. Ci sono anche molti bei punti panoramici sulle isole montuose. 

Se vuoi andare a mare un taxi per Praia Formosa che è la più grande spiaggia libera pubblica dell'isola. Praia Formosa è in realtà composta da quattro spiagge, tre delle quali sono un misto di sabbia nera e ciottoli. 

La spiaggia sabbiosa più vicina a Funchal è Praia Areeiro, situata proprio di fronte all'Hotel Orca. un taxi dal porto e ti fai lasciare davanti all hotel.

Qui abbiamo raccolto informazioni per le escursioni a terra in autonomia.

https://www.timetraveldream.it/search/label/FUNCHAL



Cadice

La maggior parte delle navi da crociera utilizza la Muelle de Cruceros e la Muelle Ciudad a soli 5 minuti a piedi dal centro della città ( 300 metri ). Dal terminal crociere, attraversa l'Avenida del Puerto e ti troverai in Plaza de España. Da lì, è facile esplorare il resto della città a piedi.

C'è un autobus hop on hop off disponibile a Cadice. Puoi individuarlo direttamente dalla nave. È uno di quegli autobus rossi a due piani. Arriva anche a Playa de la Caleta - Playa Victoria.  Puoi prendere la linea rossa da Plaza de España - Partenza alla 12:30 - Durata: 1 ora

La stazione ferroviaria principale di Cadice è facilmente raggiungibile a piedi in circa 15-20 minuti. Informazioni sugli orari possono essere trovate sul sito web delle ferrovie spagnole Renfe.

Il viaggio per Siviglia Santa Justa dura solitamente circa 100 minuti e per Jerez de la Frontera ci vogliono almeno 30 minuti.

Il terminal è proprio di fronte a Plaza de San Juan de Dios (la piazza principale della città).

La Plaza de San Juan de Dios è una piazza commerciale della città con bellissime fontane danzanti. Le attrazioni nelle vicinanze includono il municipio, la chiesa di San Juan de Dios e la casa di Miranda Pasos. 

C'è un autobus hop on hop off disponibile a Cadice. Puoi individuarlo direttamente dalla nave. È uno di quegli autobus rossi a due piani.

Ecco il mio suggerimento per un percorso ideale ( corredato di mappa che troverai in fondo all'articolo ) attraverso la città. Dovrai semplicemente aprire la Google Maps allegata per seguire l'itinerario che ti permetterà di scoprire a piedi i principali siti turistici della città. 

Qui trovi la mappa per la tua passeggiata con percorsi e soste ed elencati i maggiori punti di riferimento.

CADICE - CITTA' IN AUTONOMIA - COME MUOVERSI IN AUTONOMIA DAL PORTO CROCIERE - DA PLAZA DE ESPANA SUGGERIMENTI PER UNA PASSEGGIATA CON MAPPA E PERCORSI 

https://www.timetraveldream.it/2020/01/cadiz-spagna.html

Se,volete raggiungere Siviglia in autonomia da Cadice, innanzitutto dovrete avere a disposizione almeno 8/9 ore di scalo. Qui trovate tutte le info utili.




Lisbona - Portogallo

Le navi da crociera ormeggiano oggi nel quartiere della città vecchia di Alfama. Ci sono due terminal crociere di Lisbona e una banchina lunga quasi 1,5 chilometri.
Piazza Terreiro do Paço (alias Praça do Comércio) è raggiungibile a piedi.

Qui troverai un Ufficio del Turismo, le fermate dei Bus Turistici e dei Tram Storici che ti porteranno su e giù per le stradine per un viaggio memorabile di 45 minuti.

Anche a Belém puoi girare a piedi, ma per arrivare al quartiere di Belém dal centro, hai due opzioni. 
Puoi utilizzare la linea ferroviaria e prendere il treno per Cascais per poi scendere alla stazione di Algès e camminare per circa 10 minuti. 

Oppure prendere il tram 15E che è la soluzione migliore per raggiungere le principali attrazioni del quartiere. Come ad esempio la Torre di Belém o oppure il Monastero dos Jeronimos.

La rete di trasporti pubblici di Lisbona è ben sviluppata. Oltre agli autobus, alla metropolitana e al tram, ci sono alcune particolarità, come gli storici ascensori per passeggeri (Elevadores) e alcune funicolari (Funicular). Se vuoi puoi aggiungere anche i traghetti che attraversano il Tejo e ci sono anche i treni locali. 

 Le due stazioni della metropolitana “Santa Apolonia” e “Terreiro do Paço” sulla linea blu sono raggiungibili rapidamente a piedi dagli ormeggi delle navi da crociera.

Lo storico tram 28 è una calamita turistica. Tuttavia, la linea del tram è una parte normale del trasporto pubblico locale (Carris). Le vecchie carrozze risalgono originariamente agli anni '30 e sono ancora utilizzate perché il percorso stretto e tortuoso non è adatto ai tram moderni. Leggi spesso 28E. La E sta per Electrico, che significa semplicemente tram. Puoi acquistare un biglietto singolo dall'autista per 3 euro.

LISBONA - ESCURSIONI FAI DA TE - SALI SULL'ICONICO TRAM 28 - GUIDA ALLE FERMATE E SITI CHE POTRAI VISITARE - CON MAPPA

Per gli altri quartieri centrali invece avrai bisogno dei mezzi pubblici. Questo perché Lisbona è costruito sopra 7 colline. Vi sono continue salite e discese molto faticose da percorrere a piedi.

Al porto trovi numerosi tuk tuk . Il quattro posti costa dai 50 ai 60 euro all'ora e la sette posti dai 65 ai 75 euro. 
Naturalmente a Lisbona ci sono anche tour della città con i cosiddetti autobus hop-on hop-off. Questo è molto comodo, soprattutto perché gli autobus fermano anche ai terminal crociere. Tuttavia, questo tipo di tour della città richiede anche molto tempo. Camminare o prendere la metropolitana è spesso più veloce e flessibile. 

Naturalmente ci sono parcheggi di taxi presso i due terminal crociere di Lisbona. In città non mancano assolutamente i taxi e le tariffe sono basse .

Il centro storico di Lisbona è composto da diversi quartieri che offrono atmosfere, architetture ed esperienze culturali diverse. I “barrios” più importanti del centro si chiamano Alfama, Baixa, Barrio Alto e Chiado. Qui puoi spostarti facilmente a piedi.

LISBONA - PORTI CROCIERE - UNA CITTA' IN AUTONOMIA - SUGGERIMENTI PER UNA PASSEGGIATA PER LA CITTA' CON MAPPA E PERCORSI 


Puoi anche la zona della città per esplorare la zona di Lisbona. Ad esempio a Fatima, Cascais, Óbidos o Evora - La statua del Cristo Rei in traghetto e autobus

LISBONA - DA LISBONA AL CRISTO REI - DA LISBONA A FATIMA - INFORMAZIONI E SUGGERIMENTI PER ESCURSIONE FAI DA TE -




Vigo

Qui abbiamo raccolto informazioni per le escursioni in autonomia nella città di Vigo.

https://www.timetraveldream.it/2022/08/scoprire-vigo-in-crociera.html

Le navi da crociera attraccano al molo Muelle de Transatlánticos , situato a soli 5-10 minuti a piedi dal centro storico. 

All'uscita dall'edificio del terminal crociere, vedrai un grande centro commerciale A Laxe. Qui trovi anche la fermata del bus L10 che potrà portarti alla Praia de Samil

La città è a 10 minuti a piedi, c'è un po' di pendenza fino alla città, ma vale la pena passeggiare per le belle strade per arrivare a una grande zona dello shopping (Casco Vello)) con molte boutique e negozi internazionali e il negozio di dolci più cool. ( 450 metri dal molo crociere)

Se ami lo shopping, vai in Príncipe Street. ( 900 metri dal molo crociere ) 

NOTA - Se vuoi evitare di camminare in salita, entra nel centro commerciale e usa l'ascensore per salire all'ultimo piano dove si trova la food court. 

L'ultimo piano del centro commerciale è collegato al centro storico tramite la passerella sopraelevata e una volta attraversato, ti ritroverai nel Mercado da Pedra e nel centro storico.

Se invece ami camminare continua lungo la spianata di Rúa Cánovas del Castillo, attraversa la strada e in pochi minuti raggiungerai il famoso mercato Mercado da Pedra in Rúa Teófilo Llorente. 

Da lì, continuando a camminare in salita, raggiungerete il centro storico e la principale via pedonale della città.

Troverai i taxi fuori dai cancelli del porto e sono dotati di tassametro. Di solito offrono tour per Santiago de Compostela (circa 90€ andata e ritorno). 

Vigo-Urzáiz è il principale capolinea ferroviario che fornisce collegamenti ferroviari ad alta velocità con altre città della Galizia, tra cui La Coruna e Santiago de Compostela, il capoluogo della regione. 

Si trova a 2 km (25 minuti a piedi o 10 minuti in auto) dal porto di Vigo. 

La stazione ferroviaria di Vigo-Guixar è un'altra stazione ferroviaria situata a 1,5 km (20 minuti a piedi) dal terminal crociere di Vigo. 

Praia de Samil (Spiaggia di Samil) è la spiaggia principale e più mozzafiato di Vigo e una delle più belle della Galizia. 

Si trova a 6,7 ​​km (15 minuti di taxi) dal porto di Vigo.

E' una distesa di sabbia bianca lunga 1,7 km con un bellissimo lungomare con numerosi impianti sportivi, parchi, parcheggi, piscine e alcuni caffè e ristoranti. 

Per arrivarci puoi prendere il bus  L10 alla fermata A Laxe che dista 400 metri dal molo crociere - scendere alla fermata Avda de Samil - Heladería e da qui proseguire a piedi per 400 metri sino alla spiaggia oppure un taxi, che costa circa 15€ per veicolo a tratta.

Il Centro Storico è costituito da numerose stradine tortuose, piazzette, negozi, osterie a cui si accede solo a piedi. 

Plaza de la Constitución è la piazza centrale della città, mentre Praza da Igrexa (la piazza dove si trova la cattedrale), Praza da Pedra e Praza da Princesa sono anche belle e riflettono l'atmosfera autentica di Vigo.

A due passi dal Casco Vello, troverai il Castelo de San Sebastián , le rovine di un'antica fortezza che oggi è un parco pubblico che puoi esplorare gratuitamente. 

Il parco offre belle viste sul porto, sulla baia di Vigo e sul porto, ed è meglio accedervi da dietro il Concello de Vigo (municipio di Vigo).

Santiago de Compostela si trova a 90 km a nord del porto di Vigo. Se il tuo itinerario include la sosta al porto crocieristico di La Coruna , puoi anche visitare la città da lì.

Se ti unisci a uno dei tour in autobus per Santiago de Compostela, tieni presente che il parcheggio degli autobus si trova a 15 minuti a piedi dal centro storico di Santiago de Compostela e dalla cattedrale. 

La passeggiata può comportare pendenze e superfici irregolari, quindi gli ospiti in sedia a rotelle e con difficoltà motorie potrebbero trovarla impegnativa. 

I taxi e le auto potrebbero avvicinarsi, ma il centro storico è una zona pedonale, quindi preparati a camminare con una moderata quantità.
È possibile visitare la Cattedrale e visitarne l'interno e il museo a pagamento.

VIGO - IL PORTO CROCIERE - PUNTI SALIENTI PER ESCURSIONI A TERRA IN AUTONOMIA - SANTIAGO DE COMPOSTELA DA VIGO -




Le Havre

Il terminal crociere di Le Havre si trova a Pointe de Floride. Anche le navi da crociera più grandi possono attraccare ai tre ormeggi sulle banchine.

Dal terminal crociere di Le Havre cammini per quasi 2,5 chilometri fino al centro della città intorno a Place Auguste Perret. È circa alla stessa distanza dalla stazione dei treni o degli autobus. Il sentiero è segnalato, ma non molto attraente.

Ci sono i bus navetta a pagamento della compagnia e fa la spola avanti e indietro tra il porto e il centro città (Place Auguste Perret).  Circolano solo nel centro città. Nell'area cittadina infatti non è necessario alcun mezzo di trasporto.

Il trasporto pubblico a Le Havre è costituito da autobus, tram e una funicolare.
Un autobus numero 13 va da Le Havre a Etretat. La fermata più vicina “Lamblardie” si trova a 1,5 km dal Terminal Crociere di Le Havre. 
Anche la stazione ferroviaria principale della città si trova proprio accanto alla stazione degli autobus. I collegamenti ferroviari si trovano sul sito web delle ferrovie francesi SNCF 

C'è una stazione di taxi al Terminal Crociere di Le Havre e i tour in taxi verso le destinazioni delle escursioni a terra della zona sono pubblicizzati sui cartelloni nel Terminal Crociere .

La compagnia Bee Le Havre offre visite guidate della città a Le Havre e un tour in autobus a Honfleur. Si inizia nel centro della città, non lontano dal municipio. Ulteriori informazioni possono essere trovate sul sito web della società.

I tour delle navi  solitamente intendono questo porto con un riferimento a Parigi. Ed è anche possibile fare escursioni a terra a Parigi. Tuttavia, la capitale francese è già a 200 chilometri di distanza. Se non vuoi andare a Parigi, in Normandia troverai numerose destinazioni interessanti per le escursioni a terra. Etretat e Honfleur sono particolarmente popolari. E anche la città di Le Havre merita una visita.

Dopo la catastrofica distruzione della Seconda Guerra Mondiale, la città portuale fu ricostruita in cemento e acciaio in pochi anni. Una città davvero insolita che puoi esplorare facilmente a piedi. 

LE HAVRE - IL PORTO CROCIERE - CITTA' IN AUTONOMIA - INFO UTILI PER ESCURSIONI A HONFLEUR - ETRETAT - ROUEN - SPIAGGE DEL D-DAY




Southampton - Regno Unito

Il porto dispone ora di cinque terminal crociere , puoi scoprire in anticipo dove attraccherà la tua nave da crociera sul sito web del porto . Puoi trovare le informazioni alla voce di menu "Movimenti della nave e programma della crociera".

SOUTHAMPTON - GUIDA AI TERMINAL CROCIERE - COME RAGGIUNGERE IL PORTO CROCIERE DA LONDRA

Da tutti e cinque i terminal crociere puoi camminare verso il centro città e la stazione ferroviaria. Naturalmente la distanza varia a seconda del terminal. 

Il City Cruise Terminal e l'Ocean Cruise Terminal si trovano in una posizione particolarmente comoda. Il terminal crociere Mayflower e il terminal crociere Queen Elizabeth II sono relativamente lontani. 
Ad esempio, se vuoi raggiungere a piedi il Tudor House & Garden nel centro della città, la distanza varia da 700 metri (City Cruise Terminal) a 2,4 km (Mayflower Cruise Terminal).

Se la nave da crociera è attraccata in uno dei terminal crociere più distanti, le compagnie di navigazione spesso offrono un bus navetta a pagamento. Inoltre, di solito c'è un bus navetta gratuito per il porto che collega al SeaCity Museum.

Ci sono parcheggi taxi di fronte a tutti i terminal crociere. Se tutti e cinque i terminal crociere sono occupati, cosa che accade raramente, potrebbero verificarsi tempi di attesa. Ma questi di solito non durano a lungo. Il viaggio fino alla stazione ferroviaria costa dalle 10 alle 15 sterline. 

Una grande città come Southampton è ovviamente collegata alla rete ferroviaria britannica (nationalrail.co.uk). Esistono numerosi collegamenti, ad esempio con Salisbury, Winchester o anche Londra. Il treno impiega poco meno di 90 minuti per raggiungere la capitale.

Red Funnel Ferries opera servizi di traghetto tra Southampton e East Cowes sull'Isola di Wight. I traghetti passeggeri (Red Jet Hi-Speed ​​​​Service) partono solitamente ogni 30-60 minuti e la traversata dura circa 23-25 ​​minuti.

Oltre ad essere la città più grande dell'Hampshire, Southampton è anche una delle città più popolose del sud dell'Inghilterra
La città fu gravemente danneggiata durante la Seconda Guerra Mondiale e poco degli edifici storici si sono conservati. Tuttavia, vale la pena fare una passeggiata per Southampton da soli.

Il SeaCity Museum di Southampton racconta la storia degli abitanti della città e il loro legame con la storia marittima della Gran Bretagna. È una delle destinazioni per escursioni a terra più popolari a Southampton.

Westquay è un grande centro commerciale a Southampton che offre una vasta gamma di negozi e ristoranti. È uno dei centri commerciali più grandi della costa meridionale dell'Inghilterra.

L'affondamento del Titanic colpì Southampton in modo particolarmente duro perché gran parte dell'equipaggio viveva qui. In alcune classi scolastiche, quasi ogni bambino aveva perso un membro della famiglia. Il Titanic Trail è un percorso storico a piedi a Southampton che ripercorre la storia della nave più famosa al mondo, la RMS Titanic. Il tour ti porta in vari luoghi associati alla nave e al suo viaggio inaugurale nel 1912. Questi includono il SeaCity Museum, che ospita una mostra sul Titanic, il Memoriale degli Ingegneri e il Museo Marittimo.

Molti opuscoli di crociere dicono Southampton (Londra). Tuttavia la capitale inglese dista dal porto circa 130 km. Idealmente ci vogliono 90 minuti buoni in treno e 120 minuti buoni in autobus. 
Tuttavia, le compagnie di navigazione offrono solitamente diverse escursioni a terra per Londra. Questi includono un tour della città e soste alla Torre o al Big Ben. Gli escursionisti a terra spesso hanno del tempo libero nel quartiere di Covent Garden con i suoi vivaci mercati e teatri.

Centinaia di altri transatlantici collegavano il porto con l'Impero e con l'America, facendone la “Porta sul Mondo” della Gran Bretagna. 

Il Mayflower originariamente partì da Southampton prima di tornare a Portsmouth a causa del maltempo.

In questo post cercherò di accompagnarvi in ​​un tour virtuale del centro storico di Southampton, spiegandovi il percorso e fornendovi alcune informazioni sui luoghi d'interesse.
In questo modo, se vorrai, puoi usarla come guida e fare la tua passeggiata per la città in completa autonomia.

SOUTHAMPTON -  CITTA'  IN AUTONOMIA - PRATICA MAPPA TURISTICA DELLE ATTRAZIONI DA NON PERDERE

Per aiutarti a sfruttare al massimo il tuo soggiorno a Southampton, abbiamo creato una pratica guida essenziale per raggiungere 
Winchester, Salisbury, Stonehenge, Bath, Londra   in autonomia da Southampton

SOUTHAMPTON - ATTRAZIONI ED ESCURSIONI IN AUTONOMIA NELLA CONTEA DELL'HAMSHIRE - 


Rotterdam - Paesi Bassi

l Terminal Crociere di Rotterdam è uno dei principali porti di scalo per le navi da crociera nei Paesi Bassi. Si trova sulla Wilhelminakade, nel cuore di Rotterdam, molto vicino al ponte Erasmus. 

Grazie alla posizione centrale del Terminal Crociere di Rotterdam, si può raggiungere facilmente il centro di Rotterdam, a piedi, con i mezzi pubblici o utilizzando taxi e altri servizi navetta.

A piedi
La distanza a piedi dal terminal crociere di Rotterdam al centro della città (Blaak), dove si trovano Markthal e le Case Cubiche, è di circa 30 minuti a piedi (2,4 km). 
Attraversi il ponte Erasmus e dopo circa 2,4 km ti trovi, ad esempio, al mercato coperto.

Navetta Compagnia
MSC Crociere. Questo bus navetta costa 13 euro e corre fino al mercato coperto e ritorno ogni 20 minuti.

Taxi d'acqua
La rete di taxi acquei veloci collega molte parti della città, comprese le principali attrazioni turistiche e i centri commerciali. Ci sono oltre 50 moli a Rotterdam e nelle aree circostanti, che forniscono una buona copertura per viaggiatori e pendolari. Vicino al porto si ferma all'Hotel New York, che è ospitato nell'ex quartier generale della Holland America Line.

I vaporetti 
I vaporetti di Rotterdam sono un altro sistema di trasporto unico ed efficiente che collega la città tramite corsi d'acqua. Offrono un'alternativa al tradizionale trasporto su strada e utilizzano i numerosi canali e fiumi dentro e intorno a Rotterdam. 
Offrono un modo panoramico e rilassante per esplorare la città. 
Sono possibili anche gite nei dintorni. Ad esempio a Kinderdijk o Dordrecht.

Metropolitana
Nelle immediate vicinanze del porto si trova la stazione della metropolitana Wilhelminaplein (linee D ed E) e la fermata del tram Wilhelminaplein (linee 12, 23, 125). 

Dalla primavera del 2023 è possibile pagare direttamente con una carta bancomat, una carta di credito o un'app di pagamento collegata al conto bancario. 
Quando entri e esci, scansiona la tua carta per pagare il biglietto. Il biglietto singolo costa 4,50 euro mentre il biglietto giornaliero costa 9,50 euro. 

Le stazioni della metropolitana più importanti sono “Blaak” (di fronte al mercato coperto) e “Beurs”. Da qui puoi prendere la metropolitana per L'Aia e Hook van Holland.

Quando scendi dalla nave, vai a sinistra verso la stazione della metropolitana Wilhelminaplein

Tram
Per un modo unico di scoprire la città di Rotterdam puoi salire sullo storico tram degli anni '30. Puoi fermarti dall'altra parte del ponte (vedi la mappa sopra per la posizione esatta) e arriva ogni 45 minuti. Paga all'autista +/- 7 euro per un biglietto. Il percorso totale dura circa un'ora e puoi salire e scendere quando vuoi. Funziona solo nella stagione estiva dalle 11:00 alle 17:30.

Oggi Rotterdam ha anche un autobus hop on hop off. Trovi una fermata al terminal crociere.

Ecco una descrizione dettagliata di alcune delle principali attrazioni per le escursioni a terra a Rotterdam:

Destinazioni per le escursioni a terra a Rotterdam: ( mappa nell'articolo)
1-Erasmus Bridge, 2-Market Hall, 3-Euromast, 4-Museum Boijmans Van Beuningen, 5-Witte de Withstraat, 6-Oude Binnenweg (via dello shopping), 7-Cube house, 8-Liner SS Rotterdam (ora un hotel), 9-Hotel New York

ROTTERDAM - GUIDA AL PORTO CROCIERE - MUOVERSI IN AUTONOMIA - ATTRAZIONI DA NON PERDERE - VISITARE I DINTORNI -



La passeggiata che vi propongo, a piedi ed in completa autonomia, inizia proprio dal Cruise Terminal di Rotterdam, dove ormeggerà la vostra nave. Troverete mappe e percorsi da seguire a vostro piacimento e secondo i vostri tempi.

Le navi da crociera attraccano proprio accanto all'Erasmus Bridge,  (Erasmusburg) uno dei ponti più famosi d'Olanda. Attraversando il fiume Nieuwe Maas, collega il nord e il sud della città. 
È un ponte basculante e in stile cavo combinato con un singolo pilone che gli conferisce un aspetto unico. Oltre alle corsie di circolazione, dove transitano veicoli e tram, sono presenti una pista ciclabile e un marciapiede.
E' lungo 802 metri e ci vogliono circa 10 minuti per attraversare il ponte., percorretelo tutto per raggiungere Leuvehaven.
Soprannominato il cigno (e una volta davanti al ponte si capisce subito perché!), l'Erasmus Bridge prende il nome dal più famoso Rotterdammer. Mentre sei di fronte al ponte, assicurati di dare un'occhiata a de Rotterdam.
Questo insieme di tre torri sono collegate tramite piccoli ponti di vetro ai piani superiori e la loro costruzione è stata ultimata solo nel 2013. 
Supera  la sfilata delle bandiere , 200 delle quali rappresentano le nazionalità di coloro che compongono la popolazione multietnica di Rotterdam, per dirigerti verso Leuvehaven e successivamente al Oudehaven, ossia il Vecchio Porto.
ROTTERDAM - CITTA' IN AUTONOMIA - SUGGERIMENTI PER UNA PASSEGGIATA CON MAPPA E PERCORSI -  https://www.timetraveldream.it/2023/04/una-passeggiata-per-rotterdam.html


Kiel

Si attracca al  Terminal Crociere Ostseekai . È ben collegato con i mezzi di trasporto ed il centro è facilmente raggiungibile a piedi  (il Terminal è a circa 900 m dall'Alter Markt). L' Alter Markt è il centro della città di Kiel. 

Il porto è il centro nevralgico di Kiel ed è indubbiamente la zona della città più interessante da visitare. 
Una passeggiata sul molo è d’obbligo, ma il modo più affascinante per esplorare il porto di Kiel è partecipare ad una gita in barca.  Passeggiata di Kiel (Kiellinie) -Una strada lunga quasi 4 km situata vicino al porto di Kiel.

Dal nome pressoché impronunciabile per noi italiani, lo Schifffahrtsmuseum Kiel (sì, con tre f) è il suggestivo museo marittimo della città, ospitato all’interno di un edificio lungo il fiordo dove un tempo si tenevano le aste del pesce. 

Se non soffrite di claustrofobia potete entrare all’interno di un altro sottomarino di fabbricazione tedesca. È un modello originale U-995 costruito nel 1943:ed è stabilmente ancorato alla spiaggia di Laboe, all’estremità orientale del fiordo (raggiungibile in bus dal centro o taxi dal porto). - Memoriale navale di Laboe - Sottomarino tedesco U-995 - Distano circa 20 km al porto crociere 

Alter Mark - L'Alte Markt si trova alla fine della via dello shopping Holstenstraße. Dopo uno shopping sfrenato per la città, potete fare una pausa qui e godervi una birra del birrificio Kiel, un cocktail o una bibita analcolica e uno spuntino o un gelato.

Museo cittadino, Warleberger Hof - 700 metri dal porto crociere - Qui puoi visionare il percorso a piedi

Museo marittimo, Fischhalle - 650 metri dal porto crociere  Qui trovi il percorso a piedi

Kiel in sé non è un'attrazione, ma offre l'accesso a due meravigliose opportunità. Amburgo  e Lubecca. Lubecca è una città medievale sopravvissuta quasi intatta alla Seconda Guerra Mondiale.

Dal Terminal Crociere Ostseekai a piedi 10 minuti - In Pullman 4 minuti - passano ogni 5 minuti - In taxi 3 minuti

KIEL - GERMANIA - GUIDA AL PORTO CROCIERE DI OSTSEEKAI  - MUOVERSI IN AUTONOMIA - 




Copenaghen - Danimarca

Per le navi da crociera, ci sono tre terminal crociere di Copenaghen nell'ampio porto della città. Le informazioni sull'ormeggio esatto della tua nave da crociera possono essere trovate nella sezione "Navi nel porto" sul sito web del porto di Copenhagen Malmö 

La stragrande maggioranza delle navi da crociera oggi attracca in uno dei tre moderni terminal crociere di Copenaghen (banchine n. 331, 332 e 333) di Oceankaj. 

Oceankaj dista ben 7 km da piazza Kongens Nytorv. Un mezzo di trasporto è quindi assolutamente necessario se vuoi esplorare Copenaghen da solo. 

Qui trovi anche gli autobus hop-on hop-off. ( 31 euro a persona )
Il Bus prima fermata alla Sirenetta. 
Qui si cambia bus e si prende il bus per la città.  
Fa 15 fermate, potete scendere e risalire. Passano ogni 10 minuti.
Dopo una passeggiata in centro, potete scendere a Nyhavn.
Da qui parte il battello per un tour sui canali ( sconto 20%  se avete preso il Bus Hop On Off -  18 euro a persona).

Di fronte ai battelli si riprende il bus che riporta alla fine di nuovo alla Sirenetta. 
Da qui altro bus per il porto.


Di solito c'è anche un bus navetta della compagnia di navigazione a pagamento ( 13 euro a persona )

La fermata dell'autobus Oceankaj si trova quasi direttamente di fronte al Terminal Crociere 1 di Oceankaj. Da qui l'autobus pubblico numero 164 percorre un breve tratto (circa 2 km) fino alla fermata dell'autobus Orientkaj St. (Sundkrogsgade). 

Poi cammina per circa 200 metri fino alla nuova stazione della metropolitana Orientkaj sulla M4. 
Con la metropolitana di questa linea puoi raggiungere, ad esempio, piazza Kongens Nytorv (Nyhavn) o la piazza del municipio in pochi minuti senza cambiare. 
Accanto alla nuova stazione della metropolitana si trova l'omonima fermata dell'autobus portuale (linea 991), utilizzabile anche per proseguire verso il centro città. 
C'è anche un autobus numero 25 per Østerport-Station. 

COPENAGHEN - TERMINAL OCEAN QUAY - TERMINAL LANGELINIEKAJ - INFORMAZIONI SU COME MUOVERSI IN AUTONOMIA -

Alcune navi da crociera attraccano al tradizionale Langeliniekaj (banchina n. 190-198)nei pressi della Sirenetta.

Potresti andare prima alla Sirenetta. E poi proseguire  oltre la fontana/kastellet Gefion fino al castello di Amalienborg. Da qui non è troppo lontano fino a Nyhavn, dove potresti fare un giro sui canali.

Copenaghen è considerata una città ciclistica esemplare. Il terreno è pianeggiante e l'infrastruttura per i ciclisti è molto ben sviluppata. Puoi noleggiare biciclette ovunque in città.

Ci sono una varietà di interessanti destinazioni per escursioni a terra a Copenaghen e nei dintorni che offrono qualcosa per tutti i gusti. Questi luoghi offrono un meraviglioso mix di cultura, storia, natura e divertimento, rendendo Copenaghen un'attraente destinazione per le crociere. La maggior parte delle escursioni a terra trascorrono la giornata a Copenaghen. 

Se conoscete già bene la città, troverete anche nei dintorni alcune mete interessanti per le escursioni a terra. Ad esempio, la bellissima cittadina di Dragør o il castello di Kronborg, noto per l'“Amleto” di Shakespeare.

COPENAGHEN - UNA PASSEGGIATA CON MAPPA E PERCORSI







NOTA - Puoi scaricare qui il post in PDF - Per portarlo con te in viaggio - anche senza connessione - Oppure salva una copia dal menù del tuo Browser da utilizzare fuori linea -