VENEZIA - INFO & GUIDE - Dall'aeroporto di Venezia al Terminal Crociere di Venezia | Trasferimenti fai da te

Come scoprirai di seguito, non si effettua il check-in al Venice Marghera Cruise Port . 
Devi recarti al Venice Cruise Terminal , a 10 km di distanza dal Tronchetto per il check-in prima di essere trasferito al Venice Marghera Cruise Port dalla tua compagnia di crociera.

IMPORTANTE : Ma aspetta! Se inizi la tua crociera dal porto crocieristico di Venezia Marghera, NON è lì che andrai per la consegna e l'imbarco dei bagagli. Devi dirigerti al terminal crocieristico di Venezia alla Stazione Marittima di Venezia 

Il Terminal Crociere di Venezia , noto anche come Stazione Marittima di Venezia , si trova all'estremità occidentale di Venezia, proprio dove la strada rialzata che collega la terraferma raggiunge la città. 

È posizionato in modo comodo vicino sia alla stazione ferroviaria di Santa Lucia che a Piazzale Roma , i principali snodi dei trasporti di Venezia. Questa posizione privilegiata lo rende facilmente accessibile ai viaggiatori che arrivano in treno, autobus o taxi dall'aeroporto Marco Polo di Venezia. 





Qui abbiamo raccolto informazioni per escursioni autoguidate a Venezia. La città è una destinazione popolare per le crociere nell'Adriatico . Venezia oggi conta circa 260.000 abitanti ed è il capoluogo della regione italiana del Veneto. Tuttavia, nella “vera Venezia” vivono solo circa 60.000 persone.

 Poiché gran parte dello spazio abitativo è occupato da alberghi e appartamenti per le vacanze, la popolazione è in calo da anni. Le case sulle isole del centro storico di Venezia, circondate dalle acque della laguna, sono costruite su palafitte. Solo il centro storico si estende su più di 100 isole. Le strade sono state sostituite da canali e, al posto degli autobus e dei taxi, circolano vaporetti e taxi d'acqua. E naturalmente le famose gondole, menzionate per la prima volta nel 697. 

Le scalinate in marmo degli eleganti palazzi sul Canal Grande conducono direttamente alla superficie dell'acqua. La Repubblica di Venezia fu una delle città più potenti del Mediterraneo fino al XVI secolo. La principale potenza commerciale era anche un centro finanziario e una grande potenza militare. Nonostante la sua bellezza e popolarità, Venezia deve far fronte a sfide quali le inondazioni e il deterioramento dei suoi edifici storici, in parte dovuti all'innalzamento del livello del mare e al turismo di massa. Questi problemi hanno spinto gli scienziati a impegnarsi per preservare e proteggere questo patrimonio culturale unico.



Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito di Venezia Unica . Qui è possibile acquistare anche biglietti giornalieri per i vaporetti e biglietti per gli autobus che portano all'aeroporto. Per far fronte al crescente numero di visitatori e preservare il centro storico, Venezia ha introdotto una tariffa per i turisti giornalieri. L'importo è paragonabile a una tassa di soggiorno e attualmente ammonta a 5 euro. Ulteriori informazioni sono disponibili qui . A partire da gennaio 2025




Il Venice Marghera Cruise Port si trova a Marghera, un'area industriale sulla terraferma di Venezia. Sebbene non sia direttamente nel cuore di Venezia come il "vecchio" Venice Cruise Port, è comunque relativamente vicino. Marghera dista circa 9 chilometri dal centro storico di Venezia, dove si trovano la maggior parte dei monumenti iconici. Il Venice Marghera Cruise Port si trova a circa 14,5 km dall'aeroporto Marco Polo di Venezia (VCE) .





Perché il check-in per le crociere avviene al terminal crociere di Venezia?

Forse ti starai chiedendo perché la consegna dei bagagli e il check-in per le crociere avvengono al Terminal Crociere di Venezia, a circa 10 km di distanza dal punto in cui la tua nave è effettivamente attraccata al Porto Crociere di Venezia Marghera.

Questo perché non ci sono ancora strutture per terminal passeggeri da crociera al porto crocieristico di Venezia Marghera. Il nuovo terminal crocieristico al porto crocieristico di Venezia Marghera, con due attracchi, sarà operativo solo per la stagione crocieristica 2027, con più strutture per passeggeri previste per la stagione crocieristica 2028

Nel frattempo, il processo di imbarco è un processo in 2 fasi. Una volta che i crocieristi hanno depositato i bagagli e completato il check-in o il controllo della documentazione con la compagnia di crociera, saranno trasportati al porto crocieristico di Venezia Marghera, solitamente in barca, per salire a bordo della loro nave. I loro bagagli vengono solitamente trasportati su camion via terra.


Il vaporetto Alilaguna di Venezia è attraccato al molo


Dall'aeroporto di Venezia al terminal crociere di Venezia: le tue opzioni di trasferimento

Ti dirigerai al Terminal Crociere di Venezia per il check-in e l'imbarco, non al Porto Crociere di Venezia Marghera. Quindi parlerò delle tue opzioni di trasferimento dall'Aeroporto di Venezia (VCE) al Terminal Crociere di Venezia.

Se è la prima volta che vai a Venezia e sali direttamente su una crociera senza passare altro tempo a Venezia, allora prendere l'Alilaguna per Venezia è LA cosa da fare in escursione. Considerala una crociera turistica!


Mappa del percorso Alilaguna Blue Line
Scarica qui la versione PDF

Come puoi vedere dalla mappa del percorso qui sopra, fa un giro circolare attorno alla principale area della laguna di Venezia prima di arrivare al Terminal Crociere di Venezia. Sì, ci vogliono 80-90 minuti, ma vale la pena arrivare a Venezia via mare se non l'hai mai sperimentato prima.

Prendere il vaporetto Alilaguna dall'aeroporto Marco Polo di Venezia (VCE) al Terminal Crociere di Venezia è un gioco da ragazzi. 

Dopo aver ritirato i bagagli, vedrai questi cartelli , come dovresti vedere non appena esci dalla dogana e vai all'area arrivi dell'aeroporto. Segui i cartelli blu per il vaporetto.


Segnaletica per autobus e vaporetti nella sala arrivi dell'aeroporto di Venezia (VCE)

Seguire le indicazioni nella sala arrivi dell'aeroporto di Venezia: a sinistra per l'autobus, a destra per Alilaguna
  • Usa la linea blu : la linea blu dell'Alilaguna ti porterà al terminal crociere di Venezia
  • Frequenza: la linea blu Alilaguna passa circa ogni ora
  • Tempo di percorrenza: circa 90 minuti
  • Dove scendere: Terminal Crociere Cruise Terminal – nota che questa non è l'ultima fermata della Blue Line. È la penultima fermata.
  • Biglietti: è possibile acquistare il biglietto in anticipo online, tramite la macchinetta automatica nella sala arrivi o presso la biglietteria situata vicino al molo. 

In alternativa, se sei già stato a Venezia, potresti prendere una delle opzioni più veloci qui sotto. Adoro i vaporetti, ma in genere perdo la pazienza con le continue fermate dopo circa 45 minuti, indipendentemente da quanto siano belle le viste. Nota anche che se sei incline al mal di mare, queste corse possono diventare sconnesse.




Autobus espresso per Piazzale Roma e cambio per People Mover

Ci sono due compagnie di autobus che gestiscono autobus espressi dall'aeroporto di Venezia (VCE) a Venezia Piazzale Roma. Piazzale Roma è il fulcro dei trasporti terrestri, dove terminano tutti i trasporti terrestri verso Venezia, poiché è il massimo che autobus e auto possono raggiungere. È a pochi minuti a piedi dalla stazione ferroviaria di Venezia Santa Lucia.

  • Autobus espresso ATVO:
    • Tempo di percorrenza: 15-20 minuti, a seconda del traffico – questo è un servizio espresso senza fermate
    • Biglietti: 10 € sola andata, 18 € andata e ritorno. Puoi acquistare online, ma ho scoperto che è più facile acquistare i biglietti dalle biglietterie automatiche nella sala arrivi o proprio accanto alla fermata dell'autobus. Queste macchinette accettano carte o pagamenti contactless.
    • Trovare la fermata dell'autobus: una volta usciti dalla sala arrivi, vedrete un cartello che indica a sinistra la stazione degli autobus. Da lì, sono circa 3 minuti a piedi su terreno pianeggiante. Ci sono molti cartelli bilingue, quindi seguite i cartelli.
    • La mia esperienza: ho viaggiato su un pullman espresso ATVO a luglio 2024. Il mio aereo è atterrato alle 9:35 di domenica mattina. Ho superato l'immigrazione e ho ritirato il mio bagaglio da stiva entro le 10:05 e sono salito sul pullman delle 10:15. Ho acquistato il biglietto alla macchinetta alla fermata dell'autobus e l'ho convalidato. C'era un venditore di biglietti che parlava inglese alla fermata dell'autobus per aiutarmi. Dato che era domenica mattina, non c'era praticamente traffico. Sono arrivato alle 10:30. C'è persino il Wi-Fi gratuito sul pullman. Trasferimento molto semplice!
  • ACTV Aerobus (Linea n. 5):
    • Tempo di percorrenza: 20-25 minuti, a seconda del traffico. Questo è un servizio con fermate intermedie.
    • Biglietti: 10 € sola andata, 18 € andata e ritorno. Acquista i biglietti alle biglietterie automatiche nella sala arrivi o alla fermata dell'autobus.
    • Trovare la fermata dell'autobus: la fermata dell'autobus ACTV è accanto alla fermata dell'autobus ATVO. Entrambi i servizi vanno a Piazzale Roma, quindi non è un grosso problema se si va alla fermata sbagliata, a meno che non si abbia già acquistato il biglietto nella sala arrivi. I biglietti per entrambe le compagnie non sono intercambiabili.
    • La mia esperienza: ho viaggiato su un Aerobus ACTV in un viaggio precedente. Gli autobus sono i tipici autobus comunali, al contrario di un pullman. Se ti stai dirigendo al tuo hotel a Venezia e hai bisogno di prendere un vaporetto da Piazzale Roma, l'Aerobus potrebbe essere un'opzione migliore: ne parlerò più avanti.

Una volta arrivati ​​a Piazzale Roma, noterete un grande edificio bianco che si rivela essere un parcheggio. Seguite le indicazioni per l'ingresso del PeopleMover. Il PeopleMover è un treno simile a una monorotaia che vi porterà al Terminal Crociere di Venezia.

  • Biglietti PeopleMover: 1,50 € solo andata. Puoi pagare tramite carta contactless per entrare ai gate o acquistare un biglietto alla macchinetta. (Il pagamento contactless è iniziato solo di recente, ma funzionava bene quando ci sono stato a luglio 2024. Tutti i trasporti pubblici di Venezia stanno convertendo le carte contactless.)
  • Una fermata sul PeopleMover: prendi il PeopleMover per una fermata e scendi al “ Terminal Crociere Cruise Terminal ”. Il PeopleMover passa ogni 8 minuti dalle 7:00 alle 23:00, quindi aspetta il treno successivo.
  • Navetta gratuita per i terminal esterni: ci sono più terminal al Venice Cruise Terminal. Se il tuo terminal di check-in è uno dei terminal più lontani dal People Mover, cerca un cartello per una navetta gratuita. Un servizio di bus navetta collega i terminal 117, 123, Isonzo1 e 2 con la fermata del People Mover.


Taxi acqueo

  • Tempo di percorrenza : circa 20-25 minuti
  • Costo approssimativo: i taxi acquei "normali" a Venezia sono dotati di tassametro, simili ai taxi di terra, e costano all'incirca 120€+. Non citarmi su questa cifra, però, è da un po' che non ne prendo uno. I taxi acquei privati ​​prenotati in anticipo costano di solito circa 150€ - 200€. (Conosco i taxi acquei condivisi che sono più economici, ma personalmente, se volessi un viaggio condiviso, prenderei semplicemente l' Alilaguna e userei la differenza per un buon pasto.)

Taxi “normale” (a terra)

Anche dall'aeroporto di Venezia operano taxi terrestri ufficiali.

  • Tempo di percorrenza : il taxi dall'aeroporto Marco Polo di Venezia (VCE) impiega circa 20 minuti, ma potrebbe impiegare di più in caso di traffico intenso.
  • Costo approssimativo: si applica una tariffa fissa da VCE al Terminal Crociere di Venezia a €45, ma c'è un supplemento per i bagagli più un supplemento di €4,80 per essere prelevati all'aeroporto. Quindi aspettati di pagare circa €50-55 a seconda di quanti bagagli hai.


Dall'aeroporto di Venezia al centro di Venezia: le tue opzioni di trasferimento

Se soggiorni a Venezia prima della tua crociera, ecco le tue opzioni di trasporto dall'aeroporto di Venezia a Venezia stessa. Un taxi acqueo privato e un taxi "normale" via terra (con un trasferimento tramite taxi acqueo o semplicemente a piedi da Piazzale Roma) sono sempre opzioni, ma non le tratterò in dettaglio qui.

Autobus espresso per Piazzale Roma e cambio per Vaporetto (autobus acquatico)

Se mi fermo a Venezia, ho scoperto che questo trasferimento fai da te è più semplice. Questo perché l'Alilaguna, pur essendo un viaggio spettacolare, impiega fino a 90 minuti, a seconda della fermata in cui si scende. Si può sempre camminare dalla fermata Alilaguna più vicina (vedi la mappa del percorso Alilaguna sopra), ma potrebbe non essere sempre una passeggiata facile. Ho visto così tante persone fare fatica a trascinare i bagagli nei piccoli vicoli di Venezia che non sono sicuro di volerlo consigliare.

Quindi il modo più semplice è prendere l'Express Bus (vedi sopra) per Piazzale Roma e poi cambiare per un Vaporetto (autobus acquatico) fino al tuo hotel. Le linee del Vaporetto n. 1, n. 2, n. 3, n. 4.1, n. 4.2, n. 5.1 e n. 5.2 fermano tutte a Piazzale Roma. Il tuo hotel può consigliarti quale fermata e percorso prendere.

Biglietti: Acquista il biglietto integrato ACTV da 18 € che include la corsa in autobus ACTV n. 5 dall'aeroporto di Venezia a Piazzale Roma, più una corsa in vaporetto o corse entro 90 minuti. Questo ti fa risparmiare tempo ed è leggermente più economico rispetto all'acquisto della corsa in Aerobus da 10 € più un biglietto per il vaporetto da 9,50 € separatamente.

Alilaguna e passeggiata o cambio in vaporetto

Se alloggi in un hotel vicino a una fermata della linea Alilaguna Blue Line, questa è una buona opzione! Altrimenti, puoi cambiare e prendere un vaporetto (autobus acquatico), ma dovrai pagare la corsa separatamente. Ora puoi pagare una corsa in vaporetto utilizzando una carta contactless (9,50 €).





-* NOTA *- Salva sempre il post di tuo interesse in PDF - Per portarlo con te sul cellulare - anche senza o problemi di connessione - CLICCA QUI PER SALVARE L'ARTICOLO -