CANARIE - I PORTI CROCIERA - PUNTI SALIENTI PER ESCURSIONI IN AUTONOMIA

Qui abbiamo raccolto un sommario delle informazioni per agevolare le vostre escursioni in autonomia

degli scali delle CANARIE

Arrecife/Lanzarote - Las Palmas/Gran Canaria - Puerto del Rosario/Fuerteventura -   Santa Cruz de la Palma/La Palma -  Santa Cruz de Tenerife - San Sebastian de la Gomera 

Ulteriori informazioni le potete trovare nella ricerca del sito, digitando il porto di vostro interesse oppure cliccando sui vari link che abbiamo inserito per ogni scalo.

Come sempre consiglio di scaricare l'articolo in formato PDF e conservarlo sul vostro cellulare ( in fondo all'articolo trovate sempre l'opzione "NOTA - puoi scaricare in PDF") per poterlo consultare anche senza connessione internet





L'arcipelago delle Canarie, che appartiene alla Spagna, è composto dalle otto isole abitate di Tenerife , Fuerteventura , Gran Canaria , Lanzarote , La Palma , La Gomera , El Hierro e La Graciosa. 


ARRECIFE - LANZAROTE

Molo crociere Muelle de los Mármoles
Il centro della città di Arrecife si trova a circa 4 km da questo molo crociere. 

Al molo troverete un piccolo terminal con punto informazioni turistiche, taxi e autonoleggi (Cicar, Avis e Hertz). La maggior parte delle navi da crociera fornirà un servizio navetta per portarti al centro città. 
I taxi da questo molo al centro città costeranno circa 10 euro a taxi. 

Potete in ogni caso raggiungere il centro anche a piedi.
E' stato creato un sentiero per offrire ai passeggeri delle crociere un modo sicuro di raggiungere la capitale di Lanzarote. 

Inizia al Puerto de Los Mármoles, c'è un cancello nella recinzione blu vicino al porto, che è aperto quando le navi da crociera sono in attracco. 

Il sentiero si snoda fino al Castillo de San José. 
Proseguendo lungo il sentiero verso il porto peschereccio di Puerto Naos arriverete in Calle Leon y Castillo - la via principale di Arrecife. ( Qui puoi vedere la mappa )

Arrivando a Muelle de los Marmoles, c'è una fermata dell'autobus a destra della rotatoria. 
Gli autobus 1, 3 e 25 vanno a Costa Teguise - Ci sono alcune bellissime spiagge a Costa Teguise e una lunga passeggiata con ristoranti e negozi. 

Molo crociere La Boca de Puerto Naos - Marina di Lanzarote -
Questo è l'altro molo crocieristico di Lanzarote. La darsena dista circa 1 km dal centro cittadino.
Al molo troverete numerosi taxi. Dovrebbe esserci anche un servizio navetta per raggiungere il centro città. 

Da qui è facile e piacevole raggiungere a piedi il centro di Arrecife in soli 13 minuti, devi solo attraversare il nuovo porto turistico e dopo neanche 1 km raggiungerai il centro di Arrecife.  
Lungo il percorso nel porto turistico si trovano negozi, ristoranti e bancarelle che rendono divertente la passeggiata. ( Qui la mappa percorso)

Autobus pubblici
Sull’isola esiste una rete di autobus pubblici ben sviluppata. Puoi trovare informazioni sugli orari  sul sito web della compagnia di autobus

La stazione centrale degli autobus si trova in Calle Rambla Medular ed è purtroppo relativamente lontana dai due porti. 
Tuttavia, poco lontano da  Muelle de los Marmoles c’è la fermata dell’autobus “Los Marmoles Ida”. 270 metri - Qui puoi visionare la mappa 
Gli autobus per Costa Teguise, ad esempio, si fermano qui e dista solo circa sei chilometri.

Puoi camminare dal porto delle crociere al centro commerciale Open Mall, il più grande centro commerciale di Lanzarote. ( 2,6 km dal molo attracco di Muelle de los Marmoles.

La principale via dello shopping è pedonale e conosciuta come Leon y Castillo, i negozi qui sono aperti principalmente al mattino e alla sera, osservando la tradizione spagnola della siesta. 

Il trucco sta nell'esplorare le strade laterali che conducono a questa, per trovare boutique più piccole e negozi interessanti. Il sabato mattina si tiene il mercato di strada, le bancarelle del mercato contadino si trovano in Plaza de las Palmas, vicino alla chiesa.

La baia di Charco de San Ginés è il centro storico della città e una delle bellezze naturali più straordinarie del mondo. Come indica il nome, si tratta di uno specchio d'acqua di mare che entra in città, formando una straordinaria e bellissima laguna naturale circondata da bianche case di pescatori. 

La Playa del Reducto ha una bella sabbia dorata, con palme e lettini. È situata su una barriera corallina, quindi può essere un po' difficile entrare in acqua con la bassa marea. 
La torre sullo sfondo è l'Arrecife Gran Hotel 5*, prendi l'ascensore fino al 17° piano del loro bar e ristorante per goderti una vista panoramica, questo è l'edificio più alto di Lanzarote.


Ad Arrecife c'è un trenino turistico rosso che attraversa la piccola capitale su due percorsi. Entrambi i percorsi impiegano 45 minuti. Gli adulti pagano 12 euro. Puoi scendere a una qualsiasi delle 16 fermate e proseguire con il treno successivo.

Auto a noleggio
Puoi esplorare Lanzarote da solo con un'auto a noleggio. Le strade sono ben sviluppate e segnalate. 
Al Muelle de los Marmoles, Cicar ha un ufficio sul molo. Se ti trovi sul nuovo Muelle de Cruceros Naos, troverai alcuni container a noleggio (Cicar e TopCar Hire) sul molo. 
Cicar ha anche un ufficio presso il centro informazioni turistiche della marina. Questo è a circa 350 metri dalla nave da crociera.

Il Parco Nazionale di Timanfaya è probabilmente l'attrazione più visitata per le escursioni a terra da soli a Lanzarote. Inoltre, Playa del Carmen è il centro turistico più importante dell'isola. 

Luoghi per escursioni a terra a Lanzarote: 1-Costa Teguise, 2-Lagomar, 3-Jardin de Cactus, 4-Jameos del Agua, 5-Cuevas de las Verdes, 6-Mirador del Rio, 7-La Graciosa, 8-Fundacion Cesar Manrique , 9-Valle delle Mille Palme, 10-Parco Nazionale Timanfaya, 11-La Geria, 12-Caldera de Los Cuervos, 13-Los Hervideros, 14-Charco Verde, 15-Playa de Papagayo, 16-Playa Blanca, 17 -Porto del Carmen

Per agevolare la tua esplorazione in autonomia, in fondo all'articolo troverai una mappa delle migliori attrazioni da vedere in città e tutti i luoghi citati in questa guida.

Dovrai semplicemente aprire la Google Maps allegata per seguire l'itinerario che ti permetterà di scoprire a piedi i principali siti turistici della città. 
Puoi anche scaricare la mappa in anticipo in modo da poterla utilizzare offline.

LANZAROTE - CANARIE - IL PORTO DI ARRECIFE - PUNTI SALIENTI PER ESCURSIONI A TERRA IN AUTONOMIA - LE SPIAGGE   https://www.timetraveldream.it/2022/05/scoprire-arrecife-e-lanzarote.html




LAS PALMAS  - GRAN CANARIA

Il porto crociere di Las Palmas si trova a nord della capitale, nel quartiere di Santa Catalina. 

Il Terminal Crociere di Gran Canaria si trova a nord della capitale Las Palmas. I quartieri storici di Triana e Vegueta, a circa cinque-sei chilometri di distanza, sono troppo lontani per  una passeggiata a piedi.

Il vivace quartiere di Santa Catalina, invece, è proprio a portata di mano. Interessanti sono le mete per le escursioni a terra, facilmente raggiungibili a piedi. Ad esempio, il nuovo acquario Poema del Mar o l'interessante museo della tecnologia Museo Elder de la Ciencia y la Tecnologia.

La spiaggia Playa de las Canteras, lunga tre chilometri,  si trova a circa un chilometro dal porto delle navi da crociera, sull'altro lato del promontorio. Su questa spiaggia ha avuto inizio il turismo a Gran Canaria. C'è un bellissimo lungomare con molti ristoranti, negozi e caffè. Sono disponibili docce e spogliatoi, lettini e ombrelloni possono essere noleggiati a pagamento.

Se vuoi andare in centro, dovresti percorrere a piedi la breve distanza fino alla fermata dell'autobus nel Parque de Santa Catalina. Da qui gli autobus urbani gialli (ad esempio la linea 12) circolano a brevi intervalli verso il centro. Il biglietto singolo costa 1,40 euro per l'autista dell'autobus.

La stazione degli autobus Estación de guaguas Santa Catalina con il tetto a tenda bianco si trova nelle immediate vicinanze del porto, ai piedi del Muelle Santa Catalina. 

Da qui gli autobus interurbani blu-verdi della compagnia Guaguas Global viaggiano verso destinazioni in tutta Gran Canaria. 

Ad esempio, la linea 30 va direttamente a Maspalomas e la linea 60 è un collegamento con l'aeroporto. I biglietti si possono acquistare, tra l'altro, anche sull'autobus. Un viaggio sulla linea 30 dalla stazione degli autobus di Santa Catalina al faro di Maspalomas dura circa un'ora e costa 6,80 euro (pagato sull'autobus)

Se vuoi, puoi anche fare un tour della città di Las Palmas. Gli autobus rossi (Bus Turisticos) partono ai piedi del Muelle Santa Catalina e non possono essere trascurati. Quando sbarcano i primi escursionisti a terra, di solito ci sono già due o tre autobus in attesa.

Vengono visitate undici tappe in un giro che dura circa 75 minuti. Potete scendere a qualsiasi fermata e proseguire con uno dei seguenti autobus. Ad ogni fermata passa un autobus ogni 30 minuti. 

I taxi ufficiali sono bianchi e aspettano nell'area del Terminal Crociere di Las Palmas. I taxi ufficiali sono facilmente riconoscibili grazie all'insegna taxi sul tetto e ad una striscia colorata sulla portiera del conducente.

Molte crociere alle Isole Canarie iniziano a Gran Canaria. L'aeroporto internazionale dell'isola delle vacanze si trova a quasi 30 chilometri a sud del porto delle navi da crociera di Las Palmas.

Prendere un taxi è molto comodo. I tassisti del porto addebitano una tariffa forfettaria di 40 euro per i trasferimenti aeroportuali. 

La linea 60 va dall'aeroporto alla stazione degli autobus Intercambiador de Santa Catalina (quella con il tetto a tenda). Ci sono due autobus all'ora e la tariffa è di 2,95 euro). Dalla stazione degli autobus puoi facilmente camminare lungo la Muelle de Santa Catalina fino al Terminal Crociere di Las Palmas. Sono forse 300 metri e si possono fare anche con una valigia.

Gran Canaria è un'isola molto bella e diversificata. Oltre alla metropoli insulare di Las Palmas, meritano una visita soprattutto le spiagge del sud arido e l'interno montuoso dell'isola. Se lo desideri, puoi esplorare Gran Canaria da solo pianificando con un po' di anticipo. Queste sono le destinazioni più popolari per le escursioni a terra a Gran Canaria.

1-Centro storico di Las Palmas, 2-Dune di Maspalomas, 3-Puerto de Mogan, 4-Roque Nublo, 5-Museo y Parque Arqueológico Cueva Pintada, 6-Teror, 7-Centro de Interpretación del Barranco de Guayadeque, 8-Caldera de Bandama, 9-Fataga, 10-Arucas, 11-Reserva Natural Especial de los Tilos, 12-Puerto de las Nieves, 13-Palmitos Park

LAS PALMAS - ISOLA DI GRAN CANARIA - CITTA' IN AUTONOMIA - SUGGERIMENTI PER NON PERDERSI LE MIGLIORI ATTRAZIONI - GUIDA CITTA' CON MAPPA E PERCORSI - UNA ESCURSIONE FAI DA TE

https://www.timetraveldream.it/2020/09/Scoprire-las-palmas-de-gran-canaria-in-crociera.html



PUERTO DEL ROSARIO - FUERTEVENTURA

Una mappa della città di Puerto del Rosario e una mappa di Fuerteventura possono essere scaricate in formato PDF qui.

Le navi da crociera attraccano al Muelle de Cruceros a Puerto del Rosario. Qui c'è l'attracco per una nave da crociera lunga fino a 390 metri. Il centro della città dista solo circa 500 metri.

 È facile camminare qui perché le distanze sono brevi. Le destinazioni includono, ad esempio, la zona pedonale Calle Primero del Maya, il moderno centro commerciale Las Rotondas o la bellissima spiaggia cittadina Playa de los Pozos.

Per coloro che desiderano esplorare Fuerteventura per conto proprio, un'auto a noleggio è un mezzo di trasporto adatto. La maggior parte delle compagnie di autonoleggio sono  all'aeroporto, 6 kma di distanza. Tuttavia con alcune compagnie è anche possibile prenotare o ritirare l'auto direttamente al Muelle de Cruceros. I contenitori colorati a noleggio si trovano ora a destra della stazione di servizio BP. Cammini forse a 150 metri dalla nave.

I taxi della cooperativa locale aspettano all'uscita del porto. Le tariffe per determinate tratte e destinazioni sono pubblicate su un grande cartellone.

Ci sono collegamenti autobus buoni e affidabili a Fuerteventura. La stazione centrale degli autobus Estación Insular de Guaguas si trova a circa 1,3 chilometri dal porto delle crociere sull'Av. Diego Miller. Ci vogliono circa 20 minuti .

La linea 6  va da Puerto del Rosario alla spiaggia di  Corralejo. Il tempo di percorrenza è di circa 30 minuti e il biglietto costa 3,40 euro a tratta. Dal lunedì al sabato ci sono due o tre autobus all'ora. Domenica solo uno. 

Se vuoi andare in spiaggia, ti consigliamo di scendere negli hotel RIU (Riu Palace Tres Islas e Riu Oliva Beach Resort). Questi si trovano di fronte a Corralejo su una bellissima spiaggia di dune. La fermata si chiama “Los Hoteles”.

 È impossibile visitare l'intera isola in un giorno.

PUERTO DEL ROSARIO - FUERTEVENTURA - COSA VEDERE E FARE CON MAPPA - LE SPIAGGE PIU' BELLE - ISOLA DI LOBOS - VISITARE I DINTORNI -https://www.timetraveldream.it/2022/05/Puerto-del-Rosario-Fuerteventura-Isole-Canarie.html




SANTA CRUZ DE LA PALMA - LA PALMA

Il centro della piccola cittadina  inizia alla fine del molo.

Il centro dell'attraente capoluogo dell'isola di Santa Cruz de la Palma è facilmente raggiungibile a piedi dal porto. Il sentiero è segnalato da una linea blu sul terreno.

Le distanze sono relativamente brevi. Pochi metri dopo aver superato il cancello dell'uscita del porto, vi troverete nella bellissima Plaza de la Constitucion. L'ufficio informazioni turistiche si trova in un padiglione di vetro nell'area verde sotto le palme. C'è anche un cartello "Santa Cruz de La Palma" che funge da spot fotografico. Pochi metri più avanti svoltare a destra in Calle O'Daly. Questa è la strada pedonale di Santa Cruz.

Diverse compagnie di autonoleggio hanno un ufficio nel Terminal Crociere sul molo.

I tassisti offrono i loro servizi sul molo di fronte alla nave da crociera. Gli autisti indossano abiti uniformi (pantaloni neri, maglietta verde) 

La Palma è l'isola più verde delle Isole Canarie e un paradiso per gli escursionisti e gli amanti della natura. Oltre alla Caldera de Taburiente, i vulcani del sud sono un'amata zona escursionistica. Merita una visita anche la bellissima piccola metropoli insulare di Santa Cruz. Se volete trascorrere qualche ora sulla spiaggia (nera), troverete delle buone alternative non lontano dal porto.

La città è facilmente raggiungibile a piedi e può essere facilmente esplorata da soli. Santa Cruz de La Palma è nota per la sua atmosfera affascinante, il suo centro storico ben conservato e il suo ruolo importante nella storia della regione.

I Letras “Santa Cruz de la Palma” si trovano direttamente all’uscita del porto. La scritta bianca è ovviamente un motivo fotografico popolare. Calle O'Daly inizia poco più di 100 metri più avanti. La zona pedonale è un luogo popolare per lo shopping e le passeggiate e offre una varietà di negozi e boutique. Se segui Calle O'Daly, dopo poche centinaia di metri raggiungerai la piccola e triangolare Plaza de España. È la piazza centrale della città, circondata da edifici storici e portici. Ecco il municipio e la Iglesia de El Salvador, un'imponente chiesa con una ricca storia.

Qui Calle O'Daly si trasforma in Calle Real. Queste e le strade circostanti sono fiancheggiate da colorati edifici coloniali e offrono uno scenario pittoresco per passeggiare e fare shopping. Se hai un po' di tempo, dovresti visitare El Café de Don Manuel. Qui puoi bere un delizioso caffè e mangiare una torta in una bellissima atmosfera.

Un'altra famosa attrazione di Santa Cruz sono i Balcones Tipicos sull'Av. Marittima. Molte case sono decorate con balconi in legno realizzati artisticamente. Tutti cercano di superare i propri vicini con le proprie fioriere. 

Lungo l'Av. Maritima si estende anche fino alla Playa de Santa Cruz de La Palma. L'ampia spiaggia (sabbia nera) è stata ricostruita solo pochi anni fa. 

Se hai ancora tempo, potresti camminare per circa 650 metri fino al Museo Navale – Barco de la Virgen. Il Barco de la Virgen è una replica della famosa Santa Maria con la quale Colombo raggiunse l'America nel 1492. Il museo si trova in Plaza de la Alameda.

SANTA CRUZ DE LA PALMA - ISOLE CANARIE - PORTO CROCIERE - UNA GIORNATA IN AUTONOMIA ( CON MAPPE E PERCORSI 

 https://www.timetraveldream.it/2023/10/santa-cruz-de-la-palma-isole-canarie.html



Santa Cruz de Tenerife - Tenerife 

Sia che attracchi a Mole Muelle Sur che al nuovo Terminal de Cruceros de Tenerife puoi raggiungere facilmente a piedi Plaza de Espana e la zona pedonale di Santa Cruz de Tenerife. 

Se la nave da crociera è attraccata al lungo molo Muelle Sur, una linea blu indica la strada per il centro città. Questo porta oltre il porto turistico e poi su un ponte pedonale direttamente a Plaza de España. In totale, a seconda di dove ormeggi, percorrerai circa 1-1,5 chilometri.

Dal nuovo Terminal de Cruceros de Tenerife cammini per circa 200 metri attraverso un bellissimo giardinetto fino al vicino nuovo terminal dei traghetti (Puerto Ciudad). Qui prendi le scale (o un ascensore) fino al tetto dell'edificio e da lì oltre due ponti fino ad Avenida Francesco la Roche. Poi sono solo circa 200 metri fino a Plaza de España.

Se la nave attracca lontano sul molo, a volte ci sono bus navetta gratuiti dell'autorità portuale che portano sino al Terminal crociere.

i taxi offrono vari tour con una durata da 3 a 8 ore e prezzi tra 145 e 240 euro. Questi prezzi si basano su un taxi con 4 passeggeri. Ogni persona in più paga 30 euro. 8 passeggeri è il massimo. Una visita di sei ore al Loro Parque, ad esempio, costa 140 euro. 

Gli autobus verdi (Guaguas) percorrono tutta l'isola. Compri i biglietti dall'autista.

La tariffa dipende dalla tratta ed è molto economica. Interessanti ad esempio l'autobus espresso per Puerto de la Cruz (linea 103) o la linea 910 per Playa de Las Teresitas. Gli autobus di entrambe le linee fermano alla fermata “Estacion Maritima” in Av. Francisco la Roche vicino al nuovo Terminal de Cruceros de Tenerife. 

Un moderno tram collega la metropoli insulare di Santa Cruz de Tenerife con l'antica capitale La Laguna. Il percorso è lungo 12,5 chilometri (21 fermate) e il tempo di percorrenza è di poco meno di 40 minuti. 

Il tram parte dalla stazione degli autobus Intercambiador. Puoi comunque salire anche in centro città alle fermate Fundación, Teatro Guimerá o Weyler. Quindi il percorso dalla nave da crociera è un po' più breve. Il biglietto singolo costa 1,35 euro ed è acquistabile presso i distributori automatici. Il biglietto dovrà poi essere convalidato sul tram. L'ultima tappa a Trinidad è molto centrale. La cattedrale di La Laguna dista circa 500 metri.

Attrazioni per le escursioni a terra a Tenerife: 1-La Laguna, 2-Playa de la Teresitas, 3-Mirador Cruz del Carmen (Montagne di Anaga), 4-Candelaria, 5-Loro Parque (Puerto de la Cruz), 6-La Orotava, 7-Icod de los Vinos, 8-Garachico, 9-Los Gigantes, 10-Masca, 11-Siam Park, 12-Funivia del Teide

Qui abbiamo raccolto le informazioni per le escursioni a terra a Tenerife in autonomia. https://www.timetraveldream.it/search/label/TENERIFE





San Sebastian de la Gomera - La Gomera 

Le navi da crociera fanno scalo nel porto della capitale dell'isola, San Sebastian. C'è un molo molto lungo e un terminal passeggeri 

Ci sono uffici di alcune compagnie di autonoleggio nel moderno Terminal Crociere di La Gomera. Di fronte troverete una fermata dei taxi e una fermata dell'autobus.

La piccola capitale dell'isola di San Sebastian può essere facilmente esplorata a piedi dal porto. Il sentiero è segnalato da una linea blu. La Iglesia De La Asunción è a circa un chilometro di distanza. Vicino all'uscita del porto c'è il Mirador de la Hila. Qui puoi scattare bellissime foto del porto e della nave.

La Gomera è una destinazione per gli amanti della natura. Alte montagne, foreste nebulose, punti panoramici vertiginosi e città pittoresche attirano escursionisti e appassionati di outdoor. Negli anni '60 gli hippy scoprirono l'isola e si stabilirono a Valle Gran Rey. Gli hippy ovviamente se ne sono andati da tempo, ma Valle Gran Grey è ancora una delle destinazioni turistiche più popolari di La Gomera. Il simbolo dell'isola è la bocca vulcanica Roque de Agando, alta 1.250 m. 

Queste sono le attrazioni più popolari per le escursioni a terra a La Gomera.

1-Mirador de Abrante, 2-Villaggio di Agulo, 3-Centro de Visitantes del Parque Nacional del Garajonay (Juego de Bolas), 4-Area ricreativa Laguna Grande, 5-Alto de Garajonay (vetta più alta ), 6 -Torre di roccia vulcanica Roque de Agando, 7-Valle Gran Rey, 8-Villaggio di montagna di El Cercado (vasai), 9-Sorgenti Chorros de Epina

Sopra il porto turistico c'è il Mirador de la Hila. Da qui si può godere di una meravigliosa vista sul porto e sul mare. Una buona occasione per fotografare la nave. Per raggiungere il belvedere bisogna fare una piccola deviazione. Dalla rotonda alla fine del molo si percorrono solo circa 500 metri. Tuttavia, la salita è ripida e bisogna salire alcuni gradini.

Qui abbiamo raccolto le informazioni per le escursioni a terra a La Gomera in autonomia. 

SAN SEBASTIAN DE LA GOMERA - CANARIE - IL PORTO CROCIERE - SUGGERIMENTI ED INDICAZIONI PER ESCURSIONI IN AUTONOMIA

https://www.timetraveldream.it/2024/03/san-sebastian-de-la-gomera-canarie-cosa-fare-e-vedere.html






NOTA - Puoi scaricare qui il post in PDF - Per portarlo con te in viaggio - anche senza connessione - Oppure salva una copia dal menù del tuo Browser da utilizzare fuori linea -