Qui abbiamo raccolto un sommario delle informazioni dei porti per agevolare le vostre escursioni in autonomia
Savona, Marsiglia, Malaga, Funchal, Santa Cruz de Tenerife, St. Maarten, Fort de france, Pointe à Pitre, Basseterre, Tortola Island, Santo Domingo, Isola Catalina, Fort de france, Pointe à Pitre
Savona
A Savona è facile scendere dalla nave e immergersi nella scena locale. Numerosi negozi e ristoranti iniziano al molo e continuano in città, che offre alcuni dei migliori cibi, vini e sapori locali in circolazione.
Alla fine di Via Paleocapa si trova la trecentesca torre dell'orologio La Torretta, conosciuta come il simbolo locale di Savona.
Il centro città è raggiungibile a piedi in 10 minuti, la stazione ferroviaria in 30 minuti a piedi. Purtroppo a Savona non c'è un aeroporto internazionale, quindi dovrai volare verso le città vicine - Genova (50 km) o Milano (170 km) e poi viaggiare via terra.
Il parcheggio del Terminal Crociere di Savona è custodito ma aperto. È necessario prenotare in anticipo un posto auto. Le prenotazioni possono essere effettuate chiamando il numero indicato sul sito. Consegni l'auto al personale che la porta al parcheggio e ti riconsegna le chiavi dopo la fine della tua crociera.
Puoi raggiungere a piedi dal terminal crociere tutti i punti di interesse del centro storico di Savona, così come alcune delle spiagge più vicine della città.
Puoi esplorare Savona comodamente a piedi, a partire dal simbolo della città, molto fotografato, la trecentesca Torre Leon Pancaldo all'ingresso del porto vecchio, e intitolata al navigatore Ferdinando Magellano, che nacque qui.
Da qui, via Pietro Paleocapo conduce a Piazza del Duomo, cuore storico della città, dove spiccano il duomo e la vicina Cappella Sistina del XV secolo , fatta costruire dal napoletano Francesco delle Rovere, divenuto poi Sisto IV, il papa che commissionò la più famosa Cappella Sistina in Vaticano.
Il lungo litorale sabbioso rende Savona attrattiva anche sotto il profilo balneare con la Bandiera Blu, mantenuta nel corso degli anni a sigillare la qualità del suo mare e dei suoi servizi.
Savona può tranquillamente essere visitata a piedi. Nei vicoli – i carruggi – del centro storico, l’arte ha i suoi principali punti d’interesse: dalla Pinacoteca Civica, agli Oratori, alle Chiese con il Duomo e la “piccola” Sistina, cappella fatta erigere dal Papa savonese Sisto IV. Una tappa da non perdere è il Museo della Ceramica.
Dagli austeri palazzi con i portali d’ardesia alle torri medioevali, fra le quali spicca un altro simbolo savonese, la “Campanassa”: scrigno delle tradizioni più antiche.
Savona è unica anche per il rito delle ore 18, in Piazza Mameli, quando tutto si ferma: auto, mezzi pubblici e pedoni al suono dei rintocchi che ricordano i caduti di tutte le guerre.
La passeggiata può proseguire sotto l’elegante porticato della Savona ottocentesca – Via Paleocapa – per arrivare a un altro simbolo cittadino affacciato sull’ingresso del porto: la Torretta.
Gli eleganti portici ottocenteschi incrociano l’ampio Corso Italia, strada pedonale centrale e sede di molti negozi dello shopping. In direzione mare, il corso conduce al Complesso Monumentale del Priamar, una delle più imponenti fortificazioni affacciate sul Mediterraneo, sede di musei e spazi espositivi, centro congressi, e “luogo della cultura” per eccellenza dove si svolgono i principali eventi teatrali, musicali ed artistici che, in estate, richiamano pubblico da tutta la riviera.
L’immediato entroterra savonese custodisce il gioiello del Santuario di Nostra Signora di Misericordia, nel borgo omonimo, “luogo mariano” tra i più importanti d’Italia che racconta l’apparizione (18 marzo 1536) della Madonna al contadino Botta.
Il litorale savonese è composto da quattro spiagge principali:
* la Spiaggia Prolungamento a Mare (1 Km di estensione);
* la Spiaggia delle Fornaci (1 Km di estensione);
* la Spiaggia della Natarella (1.5 Km di estensione);
* la Spiaggia di Zinola (1.2 Km di estensione).
DINTORNI
Il Museo della Ceramica di Albisola, il Museo dell’Arte Vetraria Altarese, la casa museo dell’artista Asger Jorn e la casa natale di Sandro Pertini a Stella.
I dintorni di Savona sono interessanti sia dal punto di vista paesaggistico, sia da quello culturale: poco fuori città, spostandosi sia sulla costa, sia verso l’entroterra, molti sono i paesi che raccontano la storia e le tradizioni di questa bellissima terra.
Non si può andare via da Savona senza avere assaggiato la farinata, gialla è quella a base di farina di ceci e bianca quella di grano duro; il panino con le fette di “panissa”, una selezione di prodotti a base di Chinotto, agrume autoctono di Savona che ha ottenuto la certificazione di presidio slow food. Da provare poi il coniglio alla ligure, e l’immancabile focaccia.
Il pesto, salsa a base di basilico, che ha reso famosa la gastronomia ligure in tutto il mondo si fa con l’olio extravergine di oliva nella variante della cultivar taggiasca originaria del ponente ligure a cui la città di Savona apre le porte.
Marsiglia
Il Terminal Crociere di Marsiglia Provenza è uno dei porti crocieristici più grandi del Mediterraneo. Una mappa del porto può essere scaricata qui. Quasi tutte le navi da crociera ormeggiano al Môle Léon Gourret. Si trova a circa 7 chilometri a ovest del centro della città, nell'ampio porto industriale di Marsiglia.
MARSIGLIA - PORTI CROCIERE - COME MUOVERSI DAL PORTO CROCIERE - ATTRAZIONI E SUGGERIMENTI PER ESCURSIONI IN AUTONOMIA - USCIRE DAL PORTO DI MARSIGLIA E RAGGIUNGERE LE VIEUX PORT -https://www.timetraveldream.it/2018/12/visitare-marsiglia.html
Il porto in uno sguardo: Il “bus” segna la fermata del Cruise Free Shuttle. La H è la fermata dell'autobus della linea 35T. Sopra gli ormeggi e i terminal crociere E ed F. In basso da sinistra a destra i terminal crociere e gli ormeggi da A a D.
A Marsiglia è necessario un bus navetta o un taxi per il trasferimento dal porto al centro città. Una volta lì, puoi spostarti facilmente a piedi. La corsa per il centro costa recentemente circa 20 euro fino a 4 persone e 30 euro fino a 6 persone.
C'è anche un bus navetta gratuito per il porto. Il percorso dal Terminal Crociere di Marsiglia alla fermata del Cruise Free Shuttle è contrassegnato da una linea verde.
A seconda di dove ti trovi, cammini dai 500 ai 900 metri. Come da programma, un autobus corre verso il centro ogni venti minuti dalle 9:20 alle 17:20 senza uscire dalla zona portuale. L'ultima fermata è al centro commerciale Le Terrasses du Port in Place de la Joliette. L'indirizzo dell'uscita del porto è 9 Quai du Lazaret.
https://www.timetraveldream.it/2023/03/marsiglia-walking-tour-in-autonomia.html
Marsiglia in breve: 1 fermata dei bus navetta gratuiti (Cruise Free Shuttle) e della linea 35T dell'azienda di trasporti pubblici, 2-centro città al Vieux Port, 3-Château d'If, 4-stazione centrale e stazione degli autobus
Scesa dalla navetta, prosegui la camminata sul marciapiede di destra.Arriverai alla Cattedrale La Major, proseguendo arrivi a le Vieux Port, il lungomare di Marsiglia.
Qui trovi lo stazionamento del trenino turistico, lo riconosci, è bianco. Il trenino turistico Petit Train Touristique (petit-train-marseille.com) attraversa la città ogni 30 minuti dal Quai du Port n. 174. Un modo economico e conveniente per esplorare la città.
Ad esempio, il treno sale anche in montagna fino alla Basilica di Notre-Dame de la Garde. Un altro itinerario attraversa il quartiere Panier. I biglietti sono disponibili sul posto.
Un'altra alternativa popolare sono i tour della città da Colorbus Marsiglia . Gli autobus aperti a due piani attraversano la città su due percorsi e costano 22 euro.
Al ritorno puoi fare un giro per le Vieux Port, visitare i vari negozietti di souvenir e sapone di Marsiglia.
Volendo all' altezza della tettoia specchiata, in fondo al lungomare, puoi prendere la strada di fronte, pedonale, la Canebiere. Se giri a sinistra, dopo il palazzo della Borsa, potrai andare a Le Gallerie la Fayette.
Marsiglia a colpo d'occhio: 1-Quartiere Le Panier, 2-Cathédrale de la Major, 3-Museo MuCEM, 4-Vieux Port, 5-Basilica Notre-Dame de la Garde, 6-Cours Julien, 7-Palais Longchamp, 8- Palazzo del Pharo, 9-Boulevard La Canebière
“Le Panier” è un quartiere storico di Marsiglia e il nucleo della città. È noto per le sue strade pittoresche, il fascino artistico e la ricca storia. Essendo uno dei quartieri più antichi della città, viene spesso definito il cuore di Marsiglia. Le Panier offre ai suoi visitatori uno spaccato della vita tradizionale e della diversità culturale della città.
L'architettura del quartiere è notevole, con strade strette e tortuose, facciate colorate e un mix di vecchi edifici residenziali e siti storici. Molti artisti e artigiani sono stati attratti dall'atmosfera pittoresca, conferendo al quartiere un'atmosfera creativa e artistica. La zona è nota anche per le sue offerte culinarie, dalla tradizionale cucina mediterranea ai ristoranti moderni e alla moda.
All'inizio del Vieux Port si trova il molo del Frioul If Express . Qui puoi prendere piccoli traghetti per le Isole Frioul al largo della costa. Naturalmente, l'Île d'If è particolarmente apprezzata.
https://www.timetraveldream.it/2022/04/le-isole-frioul-da-marsiglia-escursione-fai-da-te.html
La compagnia Croisières Marsiglia Calanques propone gite in barca all'Île d'If e al Parco Nazionale delle Calanques . Più precisamente, all'angolo tra Quai du Port e Quai des Belges.
MARSIGLIA - CALANQUES - UNA ESCURSIONE IN AUTONOMIA - https://www.timetraveldream.it/2022/02/marsiglia-mete-di-escursioni-nei-dintorni.html
Molte località della Provenza possono essere raggiunte in treno o in autobus dalla stazione degli autobus della città. Una destinazione popolare per le escursioni a terra è ad es. B. la città di Aix-en-Provence, a ben 30 chilometri di distanza.
Al Vieux Port potete prendere la metropolitana M1 in direzione “La Rose”. Solo 2 fermate dopo sei alla stazione ferroviaria principale (Saint Charles). La stazione degli autobus Gare Routiere è proprio accanto. Gli autobus sono facili da trovare. Il tempo di percorrenza per Aix-en-Provence è di circa 30 minuti.
MARSIGLIA - AIX EN PROVENCE - UNA ESCURSIONE IN AUTONOMIA https://www.timetraveldream.it/2022/04/aix-en-provence-escursione-in-autonomia.html
La costa marsigliese si estende da sud a nord, alternando spiagge di sabbia, ghiaia e roccia.A sud, il famoso massiccio delle Calanques con i suoi tesori come Morgiou, Sormiou, Sugiton.
MARSIGLIA - LE SPIAGGE DOVE SONO E COME RAGGIUNGERLE IN AUTONOMIA CON MAPPA - LE SPIAGGE VICINO AL CENTRO DI MARSIGLIA - https://www.timetraveldream.it/2020/08/marsiglia-sotto-il-solele-spiagge.html
Malaga
Malaga si attracca al Terminal Paseo de Levante a 2,5 chilometri dal centro storico.
Puoi fare una piacevole passeggiata sul lungomare fino al centro della città. Il sentiero costeggia quasi sempre il mare ed è molto suggestivo. Passi anche alcune attrazioni. Ad esempio all'Hard Rock Café o al Centre Pompidou Malaga. Molto belli anche il lungomare del porto Palmeral de las Sorpresas e il Parque de Malaga.
Il centro storico di Malaga è relativamente compatto e può essere facilmente esplorato a piedi.
Le compagnie di navigazione solitamente offrono un bus navetta a pagamento per Plaza de la Marina. La tariffa dipende dalla compagnia di navigazione. Gli autobus partono ogni 15-20 minuti
Oppure il bus pubblico. L'autobus 35 va al Castillo de Gibralfaro. L'autobus 14 parte dalla fermata “Paseo de la Farola” del faro La Farola verso il centro
Puoi raggiungere Playa la Malagueta, una lunga spiaggia pubblica che noterai in lontananza uscendo dal terminal crociere, sul lungomare.
I taxi a Malaga sono disponibili sul molo. Sono con tassametro. Di solito fanno 20 euro a testa per un tour di 4 ore.
Il servizio di autobus Hop-on Hop-off di Malaga ferma davanti al terminal crociere. Ora ci sono tre percorsi tra cui scegliere che possono essere utilizzati con un unico biglietto.
Malaga in breve: nella parte inferiore della mappa puoi vedere i due terminal crociere A e B sul molo. Più in alto c'è il Terminal Crociere Palmeral, vicino al centro. La “H” indica la fermata del bus navetta. Puoi anche vedere la spiaggia cittadina La Malangueta (1), la fortezza dell'Alcazaba (2), il centro storico Centro Historico (3) e il Castillo de Gibralfaro (4.)
MALAGA - IL PORTO CROCIERISTICO - GUIDA COME MUOVERSI IN AUTONOMIA - PANORAMICA DEI LUOGHI POPOLARI DA VISITARE IN CITTA'- https://www.timetraveldream.it/2024/02/malaga-il-porto-crociere-indicazioni.html
Il centro storico di Malaga è relativamente compatto e può essere facilmente esplorato a piedi. Ci vuole un po' di forma fisica per salire al Castillo de Gibralfaro. La bella vista ripaga la fatica.
Il centro storico intorno alla cattedrale è il luogo ideale per passeggiare e godersi l'atmosfera. Nella città natale di Picasso c'è un impressionante museo con le opere dell'artista. Altre attrazioni includono la cattedrale e le due fortezze Alcazaba e Gibralfaro, che garantiscono anch'esse una bellissima vista. Puoi facilmente trascorrere una splendida giornata a Malaga.
Ecco un itinerario a piedi per Malaga in completa autonomia, che ti porterà a visitare i luoghi più emblematici, come l'imponente Cattedrale di Málaga, conosciuta come "la manquita" , naturalmente, non mancherai Plaza de la Merced, dove nacque il noto pittore Pablo Picasso.
Per quelli di voi che decidono di esplorare la città a piedi, sotto troverete i punti salienti e le cose da fare. Per agevolare la vostra passeggiata in autonomia, ecco una mappa delle migliori attrazioni da vedere in città e tutti i luoghi citati in questa guida.
Dovrai semplicemente aprire la Google Maps allegata per seguire l'itinerario che ti permetterà di scoprire a piedi i principali siti turistici della città.
Puoi anche scaricare la guida e la mappa in anticipo in modo da poterla utilizzare offline.
MALAGA - CITTA' IN AUTONOMIA - IL MALAGA CRUISE TERMINAL - DA PLAZA DE LA MARINA UNA PASSEGGIATA CON MAPPA E PERCORSI https://www.timetraveldream.it/2023/03/malaga-walking-tour-in-autonomia.html
Destinazioni per le escursioni a terra a Malaga: 1-Cattedrale, 2-Mercado Central de Atarazanas, 3-Museo Picasso, 4-Fortezza di Alcazaba, 5-Fortezza di Gibralfaro, 6-Casa natale di Picasso, 7-Centro Pompidou di Malaga, 8-Arena, 9- Museo Carmen Thyssen, 10-Teatro Romano, 11-Calle Marqués de Larios/ Il “bus” indica la fermata dei bus navetta dal molo. La "nave" indica il Palmeral Cruise Terminal.
Madeira - Funchal
Il nuovo terminal del porto di Funchal si trova a scarsi 20 minuti a piedi dal centro della città.
Troverai, comunque, i taxi proprio fuori dal terminal delle crociere che addebitano € 7,50 euro per taxi a tratta.
Fuori del porto trovi anche i bus hop on off.
Si prende sull'Avenida do Mar,l e linee sono due la gialla e la blu,puoi scendere e salire quando vuoi, i bus hanno l'audioguida e il wi-fi gratuito. ( 25 euro a persona)
La visita di Funchal in genere si divide in due parti principali: centro di Funchal e rione Monte.
La maggior parte delle attrazioni che vale la pena vedere sono concentrate in queste due aree.
Per prima cosa visitiamo tutto ciò che si trova vicino al centro città, poi utilizzando la funivia ci spostiamo alla zona Monte e facciamo il resto, partendo dalla stazione a Monte della funivia.
A Monte si trovano le principali attrazioni di Funchal: Monte Palace Tropical Garden, la chiesa Nossa Senhora do Monte, Orto Botanico e l'originale Carro de Cesto un modo diverso per scendere in un cesto di vimini spinto da due carreiros.
La compagnia portoghese Yellow Tours (giallobustours.com) propone un lungo tour della città con circa 30 fermate a Funchal e Câmara de Lobos.
Un giro dura 1 ora e 50 minuti. Puoi scendere a qualsiasi fermata come al solito.
Gli autobus partono ogni 30 minuti circa all'inizio dell'Avenida do Mar, non lontano dal Museo CR7. Le ultime fermate sono sul lungo molo. Puoi anche salire al Terminal Crociere di Funchal.
Questa è una novità. Un volantino può essere scaricato qui. Yellow Bus Tours è una filiale della compagnia di trasporti locali di Lisbona Carris ed è attiva in diverse città portoghesi.
Se cammini dal porto verso il centro, incontrerai presto risciò a motore (tuk-tuk) e risciò in bicicletta che offrono servizi di trasporto a Funchal e anche tour. Gli autisti aspettano ad esempio anche alla stazione a valle della funivia del Monte e in altri punti strategici.
La stazione a valle della funivia per Monte Am si trova vicino al famoso mercato coperto (Mercado dos Lavradores) a Funchal. Dal Museo CR7 cammini per 1,2 chilometri.
La corsa in funivia attualmente costa 12,50 euro (andata) e 18 euro andata e ritorno. Una volta arrivato nell'ex nobile stazione climatica di Monte, puoi visitare il bellissimo giardino botanico Jardim do Monte Palace e la famosa chiesa di pellegrinaggio di Nossa Senhora do Monte.
Un'esperienza tipica è il viaggio di ritorno con la slitta trainata da cestini.
C'è anche la possibilità di prendere l'altra funivia ( Telefrico do Jardim Botanico ) fino al giardino botanico. Il viaggio di sola andata costa attualmente 9,25 euro. Il viaggio di andata e ritorno costa 14,00 euro.
Ci sono interessanti destinazioni e attività per escursioni a terra in tutta l'isola. Particolarmente apprezzate sono le escursioni lungo le levadas. Ci sono anche molti bei punti panoramici sulle isole montuose.
Se vuoi andare a mare un taxi per Praia Formosa che è la più grande spiaggia libera pubblica dell'isola. Praia Formosa è in realtà composta da quattro spiagge, tre delle quali sono un misto di sabbia nera e ciottoli.
La spiaggia sabbiosa più vicina a Funchal è Praia Areeiro, situata proprio di fronte all'Hotel Orca. un taxi dal porto e ti fai lasciare davanti all hotel.
Qui abbiamo raccolto informazioni per le escursioni a terra in autonomia.
https://www.timetraveldream.it/search/label/FUNCHAL
Santa Cruz de Tenerife - Tenerife
Sia che attracchi a Mole Muelle Sur che al nuovo Terminal de Cruceros de Tenerife puoi raggiungere facilmente a piedi Plaza de Espana e la zona pedonale di Santa Cruz de Tenerife.
Se la nave da crociera è attraccata al lungo molo Muelle Sur, una linea blu indica la strada per il centro città. Questo porta oltre il porto turistico e poi su un ponte pedonale direttamente a Plaza de España. In totale, a seconda di dove ormeggi, percorrerai circa 1-1,5 chilometri.
Dal nuovo Terminal de Cruceros de Tenerife cammini per circa 200 metri attraverso un bellissimo giardinetto fino al vicino nuovo terminal dei traghetti (Puerto Ciudad). Qui prendi le scale (o un ascensore) fino al tetto dell'edificio e da lì oltre due ponti fino ad Avenida Francesco la Roche. Poi sono solo circa 200 metri fino a Plaza de España.
Se la nave attracca lontano sul molo, a volte ci sono bus navetta gratuiti dell'autorità portuale che portano sino al Terminal crociere.
i taxi offrono vari tour con una durata da 3 a 8 ore e prezzi tra 145 e 240 euro. Questi prezzi si basano su un taxi con 4 passeggeri. Ogni persona in più paga 30 euro. 8 passeggeri è il massimo. Una visita di sei ore al Loro Parque, ad esempio, costa 140 euro.
Gli autobus verdi (Guaguas) percorrono tutta l'isola. Compri i biglietti dall'autista.
La tariffa dipende dalla tratta ed è molto economica. Interessanti ad esempio l'autobus espresso per Puerto de la Cruz (linea 103) o la linea 910 per Playa de Las Teresitas. Gli autobus di entrambe le linee fermano alla fermata “Estacion Maritima” in Av. Francisco la Roche vicino al nuovo Terminal de Cruceros de Tenerife.
Un moderno tram collega la metropoli insulare di Santa Cruz de Tenerife con l'antica capitale La Laguna. Il percorso è lungo 12,5 chilometri (21 fermate) e il tempo di percorrenza è di poco meno di 40 minuti.
Il tram parte dalla stazione degli autobus Intercambiador. Puoi comunque salire anche in centro città alle fermate Fundación, Teatro Guimerá o Weyler. Quindi il percorso dalla nave da crociera è un po' più breve. Il biglietto singolo costa 1,35 euro ed è acquistabile presso i distributori automatici. Il biglietto dovrà poi essere convalidato sul tram. L'ultima tappa a Trinidad è molto centrale. La cattedrale di La Laguna dista circa 500 metri.
Attrazioni per le escursioni a terra a Tenerife: 1-La Laguna, 2-Playa de la Teresitas, 3-Mirador Cruz del Carmen (Montagne di Anaga), 4-Candelaria, 5-Loro Parque (Puerto de la Cruz), 6-La Orotava, 7-Icod de los Vinos, 8-Garachico, 9-Los Gigantes, 10-Masca, 11-Siam Park, 12-Funivia del Teide
Qui abbiamo raccolto le informazioni per le escursioni a terra a Tenerife in autonomia. https://www.timetraveldream.it/search/label/TENERIFE
Uno dei modi migliori per trascorrere il tempo durante una sosta in crociera a St Maarten è in una delle dozzine di bellissime spiagge dell'isola che puoi trovare sia sul lato francese che sul lato olandese dell'isola.
Le splendide spiagge sabbiose sono il luogo in cui la maggior parte dei turisti trascorre la giornata a terra, prendendo il sole, partecipando a sport acquatici e assaggiando la cucina locale.
Se stai pianificando una giornata al mare e vuoi massimizzare il tuo tempo al sole, puoi concentrarti sulle spiagge che impiegheranno il minor tempo di viaggio per raggiungere effettivamente la sabbia!
.https://www.timetraveldream.it/2022/12/cosa-fare-durante-una-sosta-philipsburg.html
La maggior parte delle banche e dei bancomat accetta la maggior parte delle carte di credito internazionali.
- Taxi
Normalmente, ci sono molti taxi disponibili al terminal crociere dopo l'arrivo di una nave da crociera. Tuttavia, i taxi sono molto costosi in Guadalupa. La tariffa standard è di un euro al minuto. Con un po' di abilità, è possibile negoziare un prezzo fisso più conveniente per una varietà di destinazioni. I conducenti si aspettano una mancia del 15% per i loro servizi.
- Autobus
Pointe-à-Pitre dispone di una rete di autobus pubblici che servono anche l'area circostante la città. I moderni autobus di colore arancione di "KARU'LIS" operano in due zone tariffarie.
I viaggi nella zona 1, l'area della città, costano 1,20 euro a persona. Se usi la seconda zona, è un po' più cara a 1,80 euro a tratta e persona.
LE SPIAGGE
Sicuramente organizzando l’escursione in fai da te a Virgin Gorda il risparmio è assicurato, se avete però paura di rimanere a terra allora vi consigliamo di scegliere l’escursione con la compagnia di crociera che vi consente di usufruire di alcuni vantaggi come:
- l’imbarco di fianco alla nave senza dover raggiungere il molo dei traghetti,
- l’imbarco immediato senza dover attendere l’orario dei traghetti,
- taxi andata e ritorno per il parco e biglietto del parco naturale già compreso nel costo dell’escursione,
- arrivare prima degli altri traghetti trovando in parte la spiaggia più libera,
- unica pecca, oltre al costo, tornando più tardi in nave non riuscirete a far il giro a Tortola nei negozietti
A voi la scelta di come organizzare questa escursione, di certo Virgin Gorda è una tappa da non perdere, quindi se non siete per il fai da te o non volete la preoccupazione del tempo affidatevi alla compagnia di crociera e sarà un’escursione che non dimenticherete sicuramente altrimenti di seguito vi forniamo alcuni consigli su cosa fare in alternativa all’escursione a Virgin Gorda.
Dove attraccano le navi da crociera:
Sugar Breeze Cruise Terminal - Il terminal è a pochi metri dalla passerella della tua nave, a non più di 5 minuti a piedi.
L'uscita del terminal crociere si trova all'estremità orientale. Ai cancelli di uscita c'è un ottimo Banco Informazioni per informazioni aggiornate come le tariffe dei taxi o per prendere una mappa della zona.
Se vuoi raggiungere il Centro De La Ciudad, La Romana ti basterà una camminata di 25 minuti. Non appena esci dal porto delle navi da crociera, oltrepassi i taxi e le guide turistiche e passi accanto ai campi da baseball, sai di essere in una zona residenziale. Dopo aver attraversato i binari del treno, girare a sinistra e camminare lungo l'autostrada locale Avenida Libertad.