COSTA FASCINOSA - CARAIBI - DICEMBRE 2025/MARZO 2026 - PUNTI SALIENTI PER ESCURSIONI IN AUTONOMIA



COSTA FASCINOSA 

Caraibi: Repubblica Dominicana, Martinica, Guadalupa, Saint Kitts e Nevis, Isole Vergini britanniche
da Dicembre 2025 a Marzo 2026
Partenza da: Santo Domingo Sbarco: Santo Domingo
Partenza da: Pointe à Pitre Sbarco: Pointe à Pitre

Qui potrai trovare un sommario delle informazioni e suggerimenti per escursioni in autonomia nei porti di scalo di :

Santo Domingo, Isola Catalina, navigazione, Fort de france, Pointe à Pitre, Basseterre,Tortola Island, Santo Domingo

Ulteriori informazioni le potete trovare nella ricerca del sito, digitando il porto di vostro interesse oppure cliccando sui link che abbiamo inserito nell' articolo. 

Il 13 marzo 2026 Costa Fascinosa parte per Savona
Dal 28 Marzo 2026 offrirà Mini-Crociere Mediterraneo: Italia, Spagna, Francia

Dal 17 Maggio Crociere di 7/10/14 notti fino a dicembre 2026
Mediterraneo: Italia, Grecia, Malta, Spagna, Francia


Mi Raccomando
Per Essere Sempre Aggiornato Sui Nuovi Post



SANTO DOMINGO - REPUBBLICA DOMINICANA 
Le navi da crociera attraccano nella zona Sans Souci o al molo Don Diego.

Don Diego Quay è vicino al centro città, puoi raggiungerlo semplicemente a piedi. Se la tua nave attracca a Sans Souci, devi prendere un taxi o un altro mezzo di trasporto per la città. 

La maggior parte delle navi da crociera attraccano al terminal  Sans Souci, che si trova nella parte orientale di Santo Domingo,  a circa 2 km dalla zona coloniale della città. 

Avrai bisogno di un taxi o del bus navetta che  ti lascia alla scalinata proprio accanto all'Alcazar di Cristoforo Colombo. ( situato in Plaza de España nella città coloniale di Santo Domingo - a circa 4 km dal molo Sans Souci)

Poche navi ora fanno scalo a Dom Diego, che è molto più vicino alla Zona Coloniale  qui dovrai solo attraversare la strada e salire le scale e sarai nella Prima Città del Nuovo Mondo.

All'uscita del terminal troverete numerosi taxi e guide turistiche riconosciute, che offrono visite alla città coloniale. 
Negozia una tariffa prima di partire. I trasporti locali come autobus e mototaxi dovrebbero essere evitati. 
Uber è molto utilizzato e costa dai tre ai cinque dollari per arrivare quasi ovunque in città.


Ovviamente puoi esplorare la città anche da solo. Il cuore di Santo Domingo è il Distretto Coloniale (Zona Colonial), patrimonio mondiale dell'UNESCO dal 1990. Questa zona conserva molti degli edifici storici della città.
Ecco alcuni dei punti salienti da non perdere a Santo Domingo:

Assicurati di visitare l'imponente Basilica Cattedrale di Santa Maria La Menor nella Zona Colonialepoiché fu la prima cattedrale costruita nel Nuovo Mondo. 
 È anche chiamata, appunto, Catedral Primada.

Dai un'occhiata alla narrazione Museo de la Resistencia seguito da un pranzo in uno dei ristoranti lungo l'incantevole lungomare chiamato Malecon. Avrai delle splendide viste sul mare.




Mentre ti trovi nel cuore del quartiere storico, passeggia lungo Calle de Las Damas. È la strada più antica delle Americhe.

Assicurati inoltre di visitare l' Alcazar de Colon, un palazzo costruito niente meno che dal figlio di Cristoforo Colombo.

Intorno al Parque Colon, trovi molti piccoli caffè e bar e puoi passeggiare lungo l'incantevole strada principale della Zona Colonial, El Conte.

In alternativa, puoi andare a Los Tres Ojos (I tre occhi). Si tratta di un antico sistema di grotte sotterranee con tre stagni d'acqua dolce con l'acqua più trasparente che tu abbia mai visto. Questi conglomerati di grotte parzialmente aperte con intricate scale fino al fondo sono semplicemente stupendi!

Una vasta scelta di spiagge si trova a solo una corsa in taxi: Boca Chica e Playa Guayacanes valgono il viaggio.

Santo Domingo è un vero e proprio crogiolo culinario in cui si fondono influenze africane, spagnole e indiane Taino. Uno dei piatti base è il mangu, platano bollito schiacciato e condito con cipolle rosse all'aceto. Anche i frutti di mare sono un punto forte, dall'aragosta alla cernia. Il rum è, ovviamente, la bevanda locale preferita.

L'esperienza di shopping più emozionante a Santo Domingo è curiosare nel Mercado Modelo. Questo mercato coperto si trova all'interno della Zona Coloniale e offre una vasta gamma di artigianato. 

Tutti i ristoranti accettano carte di credito e contanti. I dollari non sono ampiamente accettati, ma è possibile cambiare presso gli uffici di cambio presenti in tutta la zona coloniale.

A Santo Domingo, il passato trova espressione eloquente in ogni selciato e in ogni cortile. Mentre esplori le strade del quartiere coloniale, ti ritroverai immerso in un patrimonio vivente che rappresenta un collegamento tangibile con la storia. 

La storia dello sviluppo del Nuovo Mondo è scritta a grandi linee su strade drammatiche che trasudano palpabilmente storia con il primo castello, il primo monastero e la prima università del Nuovo Mondo. 






Il porto di Santo Domingo offre 2 terminal, il terminal Sansouci e il terminal Don Diego. Quando le navi arrivano al terminal di Sansouci, un bus navetta ti lascia su una scalinata proprio accanto all'Alcazar di Cristoforo Colombo. 

Se la tua nave arriverà al Terminal Don Diego, questo si trova nella stessa Zona Coloniale, e dovrai solo attraversare la strada e salire le scale e sarai nella Prima Città del Nuovo Mondo. 

Merita senza alcun dubbio una visita il Parque Colon, importante punto di incontro per tutti gli abitanti della zona che consente di entrare immediatamente in contatto con la cultura locale. 
Qui è anche presente la statua di Cristoforo Colombo. Immancabile poi una passeggiata sul lungomare. 
Di giorno è possibile godere del sole e riempirsi gli occhi delle diverse sfumature del mare. La sera il lungomare è la scelta ideale per scoprire il ritmo del merengue e trascorrere piacevoli momenti sotto il cielo stellato .

I musei della città sono il Museo de las Casas Reales, che permette di osservare oggetti tipici della vita coloniale, che risalgono al periodo che va dal sedicesimo al diciottesimo secolo, e il Museo dell'Uomo Dominicano. 

Questo è un museo interessantissimo per chi vuole scoprire la storia degli abitati della Repubblica Dominicana. Particolarmente interessante la sezione dedicata all’arte delle civiltà precolombiane e ai rituali delle tribù.




Bellissima la Catedral Menor de Santa Maria, che è la più antica di tutte le Americhe. A Santo Domingo meritano poi una visita il Faro a Colon che è stato realizzato per rendere omaggio a Colombo e il maestoso Alcazar di Colombo che risale al XVI secolo. 

È realizzato in stile gotico ma sono ben visibili anche elementi romani e arabi. Da ricordare poi la Casa del Cordon, i resti dell’Hospital San Nicolas de Bari che è stato il primo ospedale delle Americhe, il Monastero di San Francesco e la Fortezza Ozama. Quest’ultima, costruita nel 1505, è la più antica costruzione coloniale militare del Nuovo Mondo.




Le più belle spiagge di Santo Domingo




Fort de France - Martinica - Antille

Fort-de-France è la capitale della Martinica dove la tua nave farà scalo per la giornata. 

Il terminal crociere di Pointe Simon in Martinica è l'attracco preferito per l'attracco delle navi da crociera, l'altro è il  Quai destourelles.
Da entrambi i moli si raggiunge in 5 e 10 minuti il ​​centro storico della città di Fort-de-France. 

Il terminal crociere si trova proprio di fronte alla stazione principale degli autobus. Puoi prendere facilmente i trasporti locali verso i luoghi dell'isola.

Il centro storico di Fort-de-France è piccolo, facile da percorrere e pianeggiante. È un bel centro città dove puoi facilmente passeggiare per le strade per un'ora o due.

La Martinica è benedetta da spiagge affascinanti lungo tutta la sua costa. A ovest il Mar dei Caraibi e a est l’Oceano Atlantico. Nel sud dell'isola la sabbia è dorata mentre nel nord le spiagge ai piedi della Montagna Pelée sono di sabbia nera.  

C'è una spiaggia a pochi passi dal terminal crociere di Fort-de-France. È la spiaggia della Francaise, vicino al Forte Saint-Louis. Questa è una spiaggia senza servizi e non è nemmeno la spiaggia più bella che la Martinica ha da offrire. Tuttavia è l'unica a pochi passi dal terminal crociere.

Per le spiagge più belle vi consigliamo di prendere un taxi oppure il traghetto, come la spiaggia di Les Salines o la spiaggia Grande Anse des Salines, nell'estremo sud dell'isola, vicino a Ste-Anne, raggiungibile in circa un'ora di macchina. 

FORT DE FRANCE - MARTINICA  -  ATTRAZIONI E SUGGERIMENTI PER UNA GIORNATA IN AUTONOMIA - LE SPIAGGE PIU' BELLE

Nelle immediate vicinanze dell'attracco di Pointe Simon ci sono diversi traghetti che raggiungono le spiagge nelle località di Anse à l'Ane, Anse Mitan, Pointe du Bout e Bourg des Trois-. 
Nei giorni feriali le prime barche partono alle 06:00 e salpano almeno fino alle 16:30, a volte fino alle 22:00 e in media ogni 30 minuti. 
La domenica non partono prima delle 07:30. Una traversata dura circa 20-25 minuti e costa 7 euro per adulto andata e ritorno. I bambini pagano 5 euro e i biglietti sono disponibili sui traghetti.

La Grande Anse des Salines (o Spiaggia delle Salines) è una delle spiagge più famose della Martinica e, con la sua perfetta cornice da cartolina, e anche una delle più belle. Questa è la spiaggia caraibica che tutti abbiamo in mente con acque turchesi e una lunga distesa di sabbia bianca con alberi di cocco.

Dietro le paradisiache spiagge della Martinica si nasconde una lussureggiante foresta tropicale, una vegetazione esuberante, lunghi sentieri selvaggi, maestose cascate, piantagioni di banane o di canna da zucchero ma anche spettacolari rilievi vulcanici. 

E poi anche la Martinica vi affascinerà con i suoi villaggi di pescatori, le sue antiche residenze coloniali, i suoi mercati e i suoi negozi di rum.

Di seguito la mappa turistica che vi permette di individuare i luoghi chiave per preparare la vostra scoperta della Martinica . Ti mostro le città, le spiagge, le cascate e altri siti imperdibili.




Pointe-à-Pitre - Guadalupa - Antille Francesi

A Pointe-à-Pitre si attracca a cinque minuti a piedi dal centro di Pointe a Pitre.

Le cose da vedere a Pointe-à-Pitre, girano intorno alla sua ricchezza naturale e alle sue spiagge, che sono realmente paradisiache.
La spiaggia di Le Caravelle ( a Sainte-Anne ), taxi fuori del porto. 
In questo articolo troverai  le location delle spiagge  - con le indicazioni su Google Maps - e i siti da visitare in una passeggiata a piedi per  Point à Pitre.

POINT A PITRE - GUADALUPA - ATTRAZIONI E SUGGERIMENTI PER UNA GIORNATA IN AUTONOMIA - LE SPIAGGE -

La valuta è l'Euro.
La maggior parte delle banche e dei bancomat accetta la maggior parte delle carte di credito internazionali.

Taxi

 Normalmente, ci sono molti taxi disponibili al terminal crociere dopo l'arrivo di una nave da crociera. Tuttavia, i taxi sono molto costosi in Guadalupa. La tariffa standard è di un euro al minuto. Con un po' di abilità, è possibile negoziare un prezzo fisso più conveniente per una varietà di destinazioni. I conducenti si aspettano una mancia del 15% per i loro servizi. 

 

-  Autobus

 Pointe-à-Pitre dispone di una rete di autobus pubblici che servono anche l'area circostante la città. I moderni autobus di colore arancione di "KARU'LIS" operano in due zone tariffarie. 


I viaggi nella zona 1, l'area della città, costano 1,20 euro a persona. Se usi la seconda zona, è un po' più cara a 1,80 euro a tratta e persona.


LE SPIAGGE

Spiaggia pubblica di Sainte-Anne
Plage du bourg (letteralmente la spiaggia del borgo) è la bellissima spiaggia di Sainte-Anne, oltre che facilissima da raggiungere (qui le indicazioni su Google Maps – siamo a circa 30 minuti di auto dall’aeroporto internazionale di Pointe-à-Pitre dove atterrerai).
È la spiaggia pubblica del comune di Sainte-Anne e da qui a piedi troverai bar, ristoranti, supermercati, il mercato di Sainte-Anne, farmacie, ecc… insomma tutto quello che ci si aspetta da una piccola località turistica, ma col fascino dei Caraibi!
Club Med La Caravelle – Sainte-Anne
Raggiungibile a piedi con una camminata di 20 minuti dalla spiaggia di Sainte-Anne di cui ti ho appena parlato, la spiaggia di La Caravelle è nota anche come la spiaggia del Club Med di Guadalupa.
Fortunatamente non dovrai soggiornare nel lussuoso resort per godere della sua spiaggia che è aperta al pubblico e libera. 
Inoltre, in una parte della spiaggia, potrai anche affittare lettini (ma il prezzo è di ben 15 Euro al giorno per il solo lettino all’ombra delle palme) oppure fermarti prima del Club Med in un’area totalmente libera e godere dello spettacolo che vedi qui sotto in foto.



Basseterre - Isola di St Kitts - Piccole Antille
Le spiagge più vicine al porto crociere di Basseterre (a parte South Friars Bay) sono North Frigate Bay e South Frigate Bay. Entrambe queste opzioni sono a circa dieci minuti di taxi dal terminal crociere di Basseterre, ma sono anche a pochi passi l'una dall'altra! Uno sul lato sud dell'isola e uno sul nord.
Se desideri esplorare la città storica di Basseterre, prendi l'arco all'estremità nord del Terminal a Port Zante.
Continua a camminare dritto e sarai al The Circus, una piazza che prende il nome da Piccadilly Circus. 
Frigate Bay South è ampiamente considerata la spiaggia più popolare di St Kitts.
Questa striscia sabbiosa di  un paio di km a sud di Basseterre, è fiancheggiata da bar e ristoranti sulla spiaggia per tutti i gusti.
Taxi fuori del porto, a tratta circa 10 euro.
Se vuoi lettini ed ombrelloni in spiaggia il costo è di circa 25 euro.
BASSETERRE - SCALO ALL'ISOLA DI ST KITTS  -  COSA FARE IN UN GIORNO - ATTRAZIONI E SUGGERIMENTI 


Tortola / Road Town / Isole Vergini Britanniche


Le navi da crociera attraccano al porto crocieristico di Tortola a Road Town , incastonato sulle coste meridionali dell'isola. 

l porto crocieristico dell'isola di Tortola  dista scarsi 2 km dal centro di Road Town raggiungibile con una breve passeggiata.

Quando esci dalla nave da crociera sarai all'ingresso del Cyril B. Romney Tortola Pier Park . Il parco è un cortile aperto circondato da negozi e ristoranti. 
Questo è un ottimo posto per fare shopping sull'isola se non hai intenzione di addentrarti più in profondità nell'isola. 
È anche un ottimo posto dove trascorrere un po' di tempo se torni da un'escursione e hai tempo prima di dover tornare sulla nave.

A pochi isolati di distanza si trova il Crafts Alive Village . Qui, in capanne dai colori vivaci, trovi qualche shopping più unico che raro. I residenti dell'isola vendono un vasto assortimento di prodotti fatti a mano e souvenir. Troverai vestiti, gioielli e altri articoli a prezzi molto ragionevoli.

All'uscita del Cyril B. Romney Tortola Pier Park, troverai un posteggio dei taxi. Da qui puoi prendere un taxi  per una qualsiasi delle spiagge locali. Molti autisti includeranno il trasporto di andata e ritorno e aspetteranno mentre ti godi la spiaggia. 
NOTA - Negozia sempre il pagamento prima di salire sul taxi e paga solo quando torni al molo della nave da crociera alla fine della giornata.

Long Bay Beach è la spiaggia più vicina al porto crocieristico. ( 10 minuti di taxi)
Immagina una distesa di sabbia bianca fiancheggiata da palme, questa è l'incantevole cornice di Long Bay Beach. 

Smugglers Cove e Long Bay sono le due spiagge più famose dell'isola. Si trovano sulla costa settentrionale delle isole. Il viaggio in taxi durerà trenta minuti.

Una delle spiagge più famose dell'isola è Cane Garden Bay, sulla costa settentrionale di Tortola. Ha molti posti dove mangiare, bere e rilassarsi e sono disponibili anche vari sport acquatici come il windsurf e lo snorkeling. La maggior parte delle compagnie di crociera offrono un trasferimento per la spiaggia.

TORTOLA - PORTO DI ROAD TOWN - SUGGERIMENTI PER MUOVERSI IN AUTONOMIA - ESCURSIONE FAI DA TE A VIRGIN GORDA - 




Ma l'escursione più gettonata è senza dubbio quella che ti porta all'isolotto di Virgin Gorda. 

Raggiungibile in traghetto da Tortola,  Virgin Gorda è nota soprattutto per una famosa meraviglia naturale: The Baths . 

Mare turchese e spiaggia bianca incastonati tra questi enormi massi, la spiaggia più suggestiva di Virgin Gorda! Ci si arriva con un battello da Tortola e una volta arrivati si rimane a bocca aperta per lo spettacolo!

The Baths di Virgin Gorda sono le attrazioni più iconiche delle BVI. 
Sono enormi massi delle dimensioni di case sparse per tutta la costa rocciosa sud-occidentale di Virgin Gorda.

Queste rocce vulcaniche creano grotte, tunnel e piscine di acqua salata interessanti da esplorare. Virgin Gorda ospita anche diversi siti storici, compresi i resti dei primi insediamenti africani, spagnoli e indiani. La città più grande dell'isola (Spanish Town) è una tappa da fare.

Andare a Virgin Gorda in autonomia

Prima di tutto è importante valutare il tempo a disposizione a Tortola, se il vostro scalo sull’isola è di sola mezza giornata allora l’escursione a Virgin Gorda la dovete rinviare al prossimo giro nei Caraibi.

Vi converrà andare in spiaggia a Tortola e evitare questa escursione che richiede invece uno scalo più lungo o altrimenti è obbligatorio farlo con la compagnia di crociera.

Per il tuo viaggio verso Virgin Gorda, ti imbarcherai dal  ferries terminal di Road Town vicino al porto crociere. 

Dal porto si cammina per circa 10 minuti, appena finita la stradina dritta con i negozi, a sinistra, verso il porto dei ferries. 
Comunque, appena all'uscita dello sbarco, c'è un info point. 

Ci sono due compagnie: Speedy's e Sensation Ferries. 
Il costo è lo stesso, cioè usd 38 per gli adulti e 28 per i bambini e anziani, che comprende il traghetto (30 minuti circa) ed il trasporto (10/15 minuti) a/r. Prendete quello che vi conviene meglio in base agli orari. 

in tutti i prezzi è sempre compreso il biglietto del traghetto di andata e ritorno e il taxi collettivo di andata e ritorno che vi porterà a The Bath’s, mi raccomando tenete sempre i biglietti senza perderli

Una volta arrivati a Virgin Gorda si pagano altri 3 usd per gli adulti e 2 usd per i bambini per accedere a The Baths.

Bisogna prima imboccare la direzione The Devil's, raggiungere questa spiaggia e soffermarsi lì un pò per il bagno (non ci sono sdraio,lettini, bar, nè ombra) poi, sulla destra, imboccate il percorso tra le rocce per raggiungere The Baths e l'altra spiaggia. 

Non è un percorso molto lungo (circa 15/20 minuti) ma accidentato: si cammina tra le rocce, caverne e piscinette che si formano tra di esse però è fattibile. 

E' la parte più suggestiva del percorso dove hanno girato Il Pirata dei Caraibi. 

Si arriva quindi alla spiaggia, questa con ombra naturale della vegetazione e baretti (carissimi quindi consiglio di portarsi cibo e bevande con sè). 

Sosta in spiaggia e rientro direttamente con percorso diretto al parcheggio sovrastante (circa 10 m) per il rientro.

Mettete scarpe comode che vi evitino di scivolare . Le spiagge non sono grandi quindi quando affollate poco vivibili ma belle.

Prima di scendere dal taxi collettivo vi verrà confermato l’orario di ritorno, i taxi collettivi vi aspetteranno per quell’ora per riportarvi al traghetto è fondamentale la puntualità.

Sicuramente organizzando l’escursione in fai da te a Virgin Gorda il risparmio è assicurato, se avete però paura di rimanere a terra allora vi consigliamo di scegliere l’escursione con la compagnia di crociera che vi consente di usufruire di alcuni vantaggi come:

  • l’imbarco di fianco alla nave senza dover raggiungere il molo dei traghetti,
  • l’imbarco immediato senza dover attendere l’orario dei traghetti,
  • taxi andata e ritorno per il parco e biglietto del parco naturale già compreso nel costo dell’escursione,
  • arrivare prima degli altri traghetti trovando in parte la spiaggia più libera,
  • unica pecca, oltre al costo, tornando più tardi in nave non riuscirete a far il giro a Tortola nei negozietti

A voi la scelta di come organizzare questa escursione, di certo Virgin Gorda è una tappa da non perdere, quindi se non siete per il fai da te o non volete la preoccupazione del tempo affidatevi alla compagnia di crociera e sarà un’escursione che non dimenticherete sicuramente altrimenti di seguito vi forniamo alcuni consigli su cosa fare in alternativa all’escursione a Virgin Gorda.




Costa Crociere ti riserva l’esclusiva di poter vivere una giornata su un’isola incontaminata, senza opere dell’uomo a parte qualche chioschetto in cui rinfrescarti durante il tuo viaggio a Isola Catalina. 
Tutta l’isola è un’area naturale protetta. È piccola, ma con immensi tesori. In una crociera a Isola Catalina la prima cosa da fare è mettersi maschera, boccaglio e pinne e partire alla scoperta dei magnifici fondali marini della barriera corallina che la circonda. Avrai modo di fare immersioni e snorkeling in un acquario naturale, il cui punto più suggestivo è quella che viene chiamata ‘la pared’, una parete che scende fino a cento metri di profondità e che vi separerà dalle profondità dell’oceano.
 Ti imbatterai anche nei relitti delle navi che, a differenza di Cristoforo Colombo, non sono riuscite ad arrivare indenni sulle sue coste, anche se lo spettacolo più suggestivo del vostro viaggio a Isola Catalina sarà l’arcobaleno di pesci illuminati dal caldo sole caraibico.

Da non perdere durante la tua vacanza:
• Relax in catamarano
• Escursione al villaggio "Altos de Chavon"
• Escursione in barca sul fiume Chavon




LE MIE GUIDE

Se vuoi sfruttare al meglio la tua visita ai meravigliosi porti in crociera, ti consiglio vivamente di dare un'occhiata alle mie guide.
Ricche di informazioni essenziali sui porti, consigli pratici e le cose migliori da fare in ogni destinazione.
Con curiosità e leggende, storia e tradizioni legate al passato e alla cultura dei paesi che si andranno a visitare.


su Amazon Kindle e Bacheca Amazon




-* NOTA *- Salva sempre il post di tuo interesse in PDF - Per portarlo con te sul cellulare - anche senza o problemi di connessione - CLICCA QUI PER SALVARE L'ARTICOLO -