COSTA TOSCANA - MEDITERRANEO 2025/2026 - I PORTI DI SCALO - INFORMAZIONI UTILI PER ESCURSIONI IN AUTONOMIA - FINO AD APRILE 2026


 

Qui abbiamo raccolto un sommario per escursioni in autonomia  

COSTA TOSCANA 

Mediterraneo: Italia, Francia, Spagna
Mediterraneo: Italia, Francia, Spagna, Marocco, Tunisia
Fino ad Aprile 2026

7/9/11/13 Notti
i Porti toccati nei diversi itinerari
Napoli, Civitavecchia, La Spezia, Savona, Marsiglia, Barcellona, Alicante, Malaga, Tangeri,
 Tunisi, Palermo

Troverai in dettaglio i porti crociera, il terminal crociere e i mezzi di trasporto disponibili,  informazioni su come raggiungere i luoghi di interesse in autonomia, oltre agli highlights dei singoli porti

Ulteriori informazioni le potete trovare nella ricerca del sito, digitando il porto di vostro interesse oppure cliccando sui link che abbiamo inserito in questo articolo. 

Mi Raccomando
Per Essere Sempre Aggiornato Sui Nuovi Post


Civitavecchia / Roma

Qui abbiamo raccolto le informazioni per le escursioni a terra a Civitavecchia in autonomia. 

Le attrazioni di Civitavecchia includono la Fortezza Michelangelo, il Museo Archeologico e la Cattedrale di Civitavecchia. Il porto della città è uno dei porti crocieristici più importanti d'Italia e funge da porta d'ingresso per Roma. 

Ci sono collegamenti ferroviari regolari tra Civitavecchia e la capitale italiana. Da Civitavecchia si possono facilmente effettuare escursioni a terra a Roma per esplorare le numerose attrazioni storiche e culturali della capitale italiana. Altre destinazioni popolari per le escursioni a terra includono Ostia Antica o il Castello Odescalchi sul Lago di Bracciano. Inoltre, i siti archeologici etruschi di Tarquinia .


Abbiamo raccolto informazioni a riguardo qui. Innanzitutto qualche informazione sulla distanza dai luoghi più frequentati per le escursioni a terra a Civitavecchia (dal Centro Servizi Portmobility e, tra parentesi, dal Terminal Amerigo Vespucci (12 B):

Stazione Ferroviaria di Civitavecchia: 1,5 km (2,3 km) a piedi
Basilica di San Pietro: 74,8 km
Colosseo: 88,4 km

Civitavecchia in sintesi: La nave da crociera probabilmente ormeggerà al molo lungo. Sono disponibili un massimo di sei posti barca numerati e diversi terminal crociere. Tra questi il ​​nuovo terminal Amerigo Vespucci all'attracco 12 B. Qui attraccano le navi da crociera più grandi.

Le navette gratuite del porto collegano tutti gli approdi con il centro servizi Portmobility Largo della Pace (cerchio nero). I bus navetta dal molo effettuano una fermata alla Fortezza Michelangelo (autobus nero). 

Dietro la fortezza si trova la porta principale del porto per i pedoni (cerchio con una linea). Da qui la stazione ferroviaria dista solo circa 600 metri. Ora ci sono bus navetta a pagamento da tutti gli ormeggi alla stazione ferroviaria (6 euro a tratta).


Se vuoi puoi raggiungere o uscire dal porto a piedi. 
Gli ingressi pedonali sono complessivamente tre, indicati nella mappa dettagliata del porto . L'ingresso pedonale principale (Varco Fortezza) si trova sulla Calata Cesare Laurenti, ai piedi della Fortezza Michelangelo. 
Attraverso questo cancello passano gli escursionisti a terra provenienti dagli ormeggi sul molo diretti alla stazione ferroviaria o al paese.

Il capolinea delle navette gratuite da tutti gli ormeggi è il Centro Servizi Largo della Pace. Da qui si può anche camminare verso la città e la stazione ferroviaria.

CIVITAVECCHIA - GUIDA AL TERMINAL PASSEGGERI  - MOBILITA' - INFO UTILI -  PARCHEGGI - DEPOSITO BAGAGLI - 


Se stai cercando una pratica guida per raggiungere facilmente i principali luoghi di Roma e districarti tra i vari collegamenti della Capitale ecco una soluzione pensata apposta per te.

Come arrivo a Roma dal Porto di Civitavecchia? Come raggiungo la stazione di Civitavecchia? Ed in quanto tempo? Dove andare a Roma avendo poche ore a disposizione? 

Numerosi sono i collegamenti ferroviari da Civitavecchia a Roma. La maggior parte delle escursioni a terra optano per i treni regionali. I collegamenti si possono trovare su Trenitalia . Ci sono diversi treni all'ora e il tempo di percorrenza va dai 45 ai 60 minuti. 

 Per arrivare dal terminal crociere di Civitavecchia alla stazione ferroviaria di Civitavecchia puoi:
– Camminare per circa 1 ora dal terminal crociere di Roma alla stazione ferroviaria. Sei libero di passeggiare nella zona del porto. Il percorso non è chiaramente segnalato fino alla stazione ferroviaria. Tuttavia, tieni presente che entrambi si trovano vicino alla linea di galleggiamento. 
– Prendere il bus navetta di Port Mobility per arrivare alla fermata Fortezza Michelangelo ed è considerato l'uscita del porto e l'inizio del centro cittadino di Civitavecchia.
– Prendere la navetta Port Link. Pagheresti 6 euro all'autista per arrivare direttamente alla stazione ferroviaria o viceversa. 

Un servizio, pensato per soddisfare l’esigenza dei crocieristi che vogliono visitare la Capitale in giornata, con orari a misura di vacanza che tengono presente gli orari di arrivo e partenza delle navi è il CIVITAVECCHIA EXPRESS 

Due treni giornalieri:
il primo con partenza da Civitavecchia alle ore 09.07 e arrivo a Roma Ostiense alle 10.10;
Il secondo nel pomeriggio con partenza da Roma Ostiense alle 16.30 e arrivo nella città portuale alle 17.20.
In entrambi i casi il treno effettua una sola fermata intermedia nella stazione di Roma San Pietro.

Altra particolarità del servizio è il posto a sedere garantito. Al raggiungimento dei 718 posti disponibili per ciascun collegamento la vendita dei biglietti sarà interrotta.

Dal centro servizi Portmobility Largo della Pace sono disponibili diverse opzioni per viaggiare in autobus. 
Ci sono autobus per la stazione ferroviaria e per Roma. 

Il bus navetta SIT va a Roma. Gli autobus della compagnia impiegano circa un'ora e fermano solo in Via Crescenzio 2 (Castello di Sant'Angelo e Vaticano) e in Piazza Indipendenza (Stazione Centrale). 
Pagherete 25 euro per il viaggio di ritorno. 

Se avete un paio di ore a disposizione prima di imbarcarvi sulla vostra nave o salire sul prossimo treno, oppure non volete spingervi in escursioni troppo impegnative, vi consigliamo un breve itinerario alla scoperta dei suggestivi monumenti del Porto Storico di Civitavecchia.


In questo articolo condividiamo con voi i  migliori hotel vicino al porto di Civitavecchia, tra cui alcuni nella zona di Roma Termini e vicino all'aeroporto di Fiumicino. 





Savona

A Savona è facile scendere dalla nave e immergersi nella scena locale. Numerosi negozi e ristoranti iniziano al molo e continuano in città, che offre alcuni dei migliori cibi, vini e sapori locali in circolazione.

Alla fine di Via Paleocapa si trova la trecentesca torre dell'orologio La Torretta, conosciuta come il simbolo locale di Savona.

Il centro città è raggiungibile a piedi in 10 minuti, la stazione ferroviaria in 30 minuti a piedi. Purtroppo a Savona non c'è un aeroporto internazionale, quindi dovrai volare verso le città vicine - Genova (50 km) o Milano (170 km) e poi viaggiare via terra.

Il parcheggio del Terminal Crociere di Savona è custodito ma aperto. È necessario prenotare in anticipo un posto auto. Le prenotazioni possono essere effettuate chiamando il numero indicato sul sito.   Consegni l'auto al personale che la porta al parcheggio e ti riconsegna le chiavi dopo la fine della tua crociera.

Puoi raggiungere a piedi dal terminal crociere tutti i punti di interesse del centro storico di Savona, così come alcune delle spiagge più vicine della città.

Puoi esplorare Savona comodamente a piedi, a partire dal simbolo della città, molto fotografato, la trecentesca Torre Leon Pancaldo all'ingresso del porto vecchio, e intitolata al navigatore Ferdinando Magellano, che nacque qui.

Da qui, via Pietro Paleocapo conduce a Piazza del Duomo, cuore storico della città, dove spiccano il duomo e la vicina Cappella Sistina del XV secolo , fatta costruire dal napoletano Francesco delle Rovere, divenuto poi Sisto IV, il papa che commissionò la più famosa Cappella Sistina in Vaticano.

SAVONA - IL PORTO CROCIERE - INFORMAZIONI PRATICHE SU COSA FARE E VEDERE PER MUOVERSI IN AUTONOMIA - https://www.timetraveldream.it/2023/06/savona-escursione-in-autonomia.html

Genova è l'escursione più lunga più ovvia e popolare. Il tempo di trasferimento su strada o in treno è di circa un'ora a tratta. La maggior parte dei tour organizzati dura cinque ore, con prezzi a partire da circa € 35 (£ 30). 

Il pittoresco ma affollato villaggio costiero di Portofino è più lontano e più difficile da vedere autonomamente: le escursioni di sei ore costano circa € 60 (£ 51). 
Un viaggio combinato per entrambi richiede sette ore e costa circa £ 80. Per circa £ 60, diversi operatori ti porteranno a Torino - calcola nove ore - o a Monaco.

Marsiglia

Il Terminal Crociere di Marsiglia Provenza è uno dei porti crocieristici più grandi del Mediterraneo. Una mappa del porto può essere scaricata qui. Quasi tutte le navi da crociera ormeggiano al Môle Léon Gourret. Si trova a circa 7 chilometri a ovest del centro della città, nell'ampio porto industriale di Marsiglia.

MARSIGLIA - PORTI CROCIERE - COME MUOVERSI DAL PORTO CROCIERE - ATTRAZIONI E SUGGERIMENTI PER ESCURSIONI IN AUTONOMIA - USCIRE DAL PORTO DI MARSIGLIA E RAGGIUNGERE LE VIEUX PORT -https://www.timetraveldream.it/2018/12/visitare-marsiglia.html

Il porto in uno sguardo: Il “bus” segna la fermata del Cruise Free Shuttle. La H è la fermata dell'autobus della linea 35T. Sopra gli ormeggi e i terminal crociere E ed F. In basso da sinistra a destra i terminal crociere e gli ormeggi da A a D.



A Marsiglia è necessario un bus navetta o un taxi per il trasferimento dal porto al centro città. Una volta lì, puoi spostarti facilmente a piedi. La corsa per il centro costa recentemente circa 20 euro fino a 4 persone e 30 euro fino a 6 persone.

C'è anche un bus navetta gratuito per il porto. Il percorso dal Terminal Crociere di Marsiglia alla fermata del Cruise Free Shuttle è contrassegnato da una linea verde.

 A seconda di dove ti trovi, cammini dai 500 ai 900 metri. Come da programma, un autobus corre verso il centro ogni venti minuti dalle 9:20 alle 17:20 senza uscire dalla zona portuale. L'ultima fermata è al centro commerciale Le Terrasses du Port in Place de la Joliette. L'indirizzo dell'uscita del porto è 9 Quai du Lazaret.

MARSIGLIA  - CITTA'  IN AUTONOMIA - SUGGERIMENTI PER UNA PASSEGGIATA CON MAPPA E PERCORSI - https://www.timetraveldream.it/2023/03/marsiglia-walking-tour-in-autonomia.html

Marsiglia in breve: 1 fermata dei bus navetta gratuiti (Cruise Free Shuttle) e della linea 35T dell'azienda di trasporti pubblici, 2-centro città al Vieux Port, 3-Château d'If, 4-stazione centrale e stazione degli autobus


Scesa dalla navetta, prosegui la camminata sul marciapiede di destra.Arriverai alla Cattedrale La Major, proseguendo arrivi a le Vieux Port, il lungomare di Marsiglia.

Qui trovi lo stazionamento del trenino turistico, lo riconosci, è bianco. Il trenino turistico Petit Train Touristique (petit-train-marseille.com) attraversa la città ogni 30 minuti dal Quai du Port n. 174. Un modo economico e conveniente per esplorare la città. 

Ad esempio, il treno sale anche in montagna fino alla Basilica di Notre-Dame de la Garde. Un altro itinerario attraversa il quartiere Panier. I biglietti sono disponibili sul posto.

Un'altra alternativa popolare sono i tour della città da Colorbus Marsiglia . Gli autobus aperti a due piani attraversano la città su due percorsi e costano 22 euro.

Al ritorno puoi fare un giro per le Vieux Port, visitare i vari negozietti di souvenir e sapone di Marsiglia. 

Volendo all' altezza della tettoia specchiata, in fondo al lungomare, puoi prendere la strada di fronte, pedonale, la Canebiere. Se giri a sinistra, dopo il palazzo della Borsa, potrai andare a Le Gallerie la Fayette.

Marsiglia a colpo d'occhio: 1-Quartiere Le Panier, 2-Cathédrale de la Major, 3-Museo MuCEM, 4-Vieux Port, 5-Basilica Notre-Dame de la Garde, 6-Cours Julien, 7-Palais Longchamp, 8- Palazzo del Pharo, 9-Boulevard La Canebière

“Le Panier” è un quartiere storico di Marsiglia e il nucleo della città. È noto per le sue strade pittoresche, il fascino artistico e la ricca storia. Essendo uno dei quartieri più antichi della città, viene spesso definito il cuore di Marsiglia. Le Panier offre ai suoi visitatori uno spaccato della vita tradizionale e della diversità culturale della città.

L'architettura del quartiere è notevole, con strade strette e tortuose, facciate colorate e un mix di vecchi edifici residenziali e siti storici. Molti artisti e artigiani sono stati attratti dall'atmosfera pittoresca, conferendo al quartiere un'atmosfera creativa e artistica. La zona è nota anche per le sue offerte culinarie, dalla tradizionale cucina mediterranea ai ristoranti moderni e alla moda.

All'inizio del Vieux Port si trova il molo del Frioul If Express . Qui puoi prendere piccoli traghetti per le Isole Frioul al largo della costa. Naturalmente, l'Île d'If è particolarmente apprezzata. 

MARSIGLIA - CHATEAUD D'IF - ARCIPELAGO DELLE FRIOUL - FARE UN'ESCURSIONE IN AUTONOMIA - https://www.timetraveldream.it/2022/04/le-isole-frioul-da-marsiglia-escursione-fai-da-te.html

La compagnia Croisières Marsiglia Calanques propone gite in barca all'Île d'If e al Parco Nazionale delle Calanques .  Più precisamente, all'angolo tra Quai du Port e Quai des Belges.  

MARSIGLIA - CALANQUES -  UNA ESCURSIONE IN AUTONOMIA  - https://www.timetraveldream.it/2022/02/marsiglia-mete-di-escursioni-nei-dintorni.html

Molte località della Provenza possono essere raggiunte in treno o in autobus dalla stazione degli autobus della città. Una destinazione popolare per le escursioni a terra è ad es. B. la città di Aix-en-Provence, a ben 30 chilometri di distanza. 

Al Vieux Port potete prendere la metropolitana M1 in direzione “La Rose”. Solo 2 fermate dopo sei alla stazione ferroviaria principale (Saint Charles). La stazione degli autobus Gare Routiere è proprio accanto. Gli autobus sono facili da trovare. Il tempo di percorrenza per Aix-en-Provence è di circa 30 minuti.

MARSIGLIA - AIX EN PROVENCE - UNA ESCURSIONE IN AUTONOMIA   https://www.timetraveldream.it/2022/04/aix-en-provence-escursione-in-autonomia.html

La costa marsigliese si estende da sud a nord, alternando spiagge di sabbia, ghiaia e roccia.A sud, il famoso massiccio delle Calanques con i suoi tesori come Morgiou, Sormiou, Sugiton.

MARSIGLIA - LE SPIAGGE DOVE SONO E COME RAGGIUNGERLE IN AUTONOMIA CON MAPPA  - LE SPIAGGE VICINO AL CENTRO DI MARSIGLIA - https://www.timetraveldream.it/2020/08/marsiglia-sotto-il-solele-spiagge.html




Scopri le destinazioni delle crociere nel Mediterraneo occidentale, con informazioni su ubicazioni portuali, strutture, attrazioni principali, escursioni popolari e consigli di viaggio essenziali.


La Spezia

A La Spezia le navi da crociera attraccano al Molo Garibaldi. 

A La Spezia appena scesi dalla nave troverete le navette gratuite, sia della Compagnia che Portuali , che vi porteranno al terminal crociere.

Da qui, girando a sinistra, troverete lo stazionamento del trenino che fa il giro turistico della città ( proprio di fronte la Capitanerie di Porto). 10 euro adulti -  bambini gratuiti. 

Proseguendo, sempre a sinistra, arrivate al lungomare, mentre se attraversate il lungo vialone sulla destra, arrivate a Piazza Europa, e praticamente siete in centro.

Qui abbiamo raccolto informazioni per le escursioni a terra in autonomia.

https://www.timetraveldream.it/2020/07/la-spezia-e-dintorni-in-crociera.html

Nel terminal troverete diversi botteghini che offrono tour per andare a Firenze, Lucca, Pisa o le Cinque Terre.

Il centro di La Spezia è tutto in piano, facilmente percorribile a piedi.

Mentre sei a La Spezia, puoi anche esplorare i bellissimi parchi fiancheggiati dal porto turistico della città: Parco Salvador Allende, o Giardini Pubblici, con il Monumento a Giuseppe Garibaldi, il simbolo della città e uno dei monumenti più belli della Liguria.

La Spezia è la porta di accesso per le 5 Terre e tour nelle città fiorentine.

Eppure una tranquilla passeggiata nel centro di La Spezia o lungo il suo lungomare è davvero molto piacevole !

Chiunque sia interessato all'arte moderna dovrebbe fare una visita agli Archi di Daniel Buren . Gli archi, specchiati su un lato dal famoso pittore e artista concettuale francese, formano un emozionante contrasto con gli edifici storici circostanti come il Palazzo delle Poste . Sono anche un ottimo motivo fotografico! 

Oltre agli archi, di interesse fotografico è anche la scala esterna " Le Scalinate" . Non si tratta di una scala specifica, ma piuttosto di diverse salite al Castello San Giorgio situato nel centro storico della città. 

Alcune sono diventati opere d'arte con fioriere e piante tropicali e sono apprezzati dai fotografi di strada. Da vedere anche il Castello. Dal castello in cima alla collina del XIV secolo si ha una fantastica vista sulla città e sul "Golfo dei Poeti". C'è anche un interessante museo nel castello, il Museo Civico Archeologico . Se non vuoi salire le scale, puoi anche utilizzare la funicolare gratuita .

Purtroppo sono poche le occasioni per un tuffo nel Mediterraneo direttamente a La Spezia. Nei mesi estivi un traghetto porta all'isola al largo dell'Isola Palmaria , che ha diverse bellissime baie balneabili. 

In alternativa si può prendere il treno o il traghetto per Monterosso al Mare . C'è una bellissima spiaggia balneabile con lettini e ombrelloni , nonché bei caffè e ristoranti.

Se vuoi andare a Firenze, Lucca, Pisa - La stazione ferroviaria centrale, situata a 4 km o a 15 minuti di auto dal terminal delle crociere. 

Tieni presente che i treni possono essere sovraffollati e non sempre in orario, quindi dovresti pianificare il tuo viaggio di conseguenza e in anticipo.

Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore sono i borghi che si susseguono in questo particolare tratto di costa ligure: i borghi sembrano incastonati tra mare e monti come piccoli diamanti.

Per visitarli è possibile utilizzare il treno regionale in partenza dalla Stazione di La Spezia oppure usufruire dei collegamenti marittimi dei battelli che operano nel periodo estivo.

SUGGERIMENTO :

Se decidi di andare alle Cinque Terre e vuoi utilizzare anche un tratto dei sentieri escursionistici costieri, puoi acquistare la Cinque Terre Treno Card a 16€ , disponibile in ogni stazione ferroviaria e presso gli uffici informazioni turistiche. 

Questo biglietto include non solo i treni regionali tra i paesi, ma anche tutti i sentieri escursionistici a pagamento. 

LA SPEZIA - ESCURSIONI FAI DA TE - SUGGERIMENTI PER VISITARE LE 5 TERRE CON UN TOUR FAI DA TE - IN TRENO O IN BATTELLO -https://www.timetraveldream.it/2023/07/a-spezia-suggerimenti-per-visitare-le-5-terre.html





Napoli

La grande Stazione Marittima di Napoli sul Molo Angioino si trova nel centro della città di Napoli. 

La posizione del Terminal Crociere di Napoli difficilmente potrebbe essere più conveniente. I traghetti veloci per le isole partono proprio accanto. La stazione della metropolitana più vicina “Municipio” e la famosa via dello shopping Via Toledo sono raggiungibili in meno di quindici minuti a piedi.

Il modo migliore per spostarsi tra i vicoli del centro storico di Napoli è a piedi. La maggior parte delle attrazioni si trova a meno di 2 chilometri dal porto. 

Superati i cancelli del porto, basta attraversare la strada, per iniziare a scoprire Napoli.Puoi trovare una mappa del Centro Storico qui. 

In questo articolo ti propongo un itinerario a piedi che ti permetterà di vedere alcune delle principali attrazioni della città e di coglierne lo spirito. https://www.timetraveldream.it/2020/07/scopriamo-napoli-e-dintorni.html

Anche a Napoli vengono proposti gli apprezzati tour della città con gli autobus rossi di City Sightseeing . I tour hop-on hop-off iniziano molto vicino al Terminal Crociere di Napoli, direttamente dietro l'imponente Castel Nuovo. Cammini forse per dieci minuti. 

Ci sono due percorsi tra cui scegliere . C'è un orario estivo e invernale. La compagnia City Sightseeing (city-sightseeing.it) offre anche un bus navetta per Pompei, Ercaluneo e Vesuvio. Esistono anche offerte combinate, ad esempio per Pompei e Vesuvio.

Dal Molo Beverello partono i traghetti per Capri (e le altre isole del Golfo di Napoli). Visto dalla nave, questo è direttamente a sinistra della Stazione Marittima. Magari cammini per 200 metri. I biglietti sono disponibili allo sportello del Molo Beverello oppure online in prevendita. Le prossime partenze vengono visualizzate su un grande tabellone elettronico. 

Il porto delle crociere è situato in una posizione così comoda che puoi facilmente visitare a piedi molte delle attrazioni di Napoli descritte di seguito. Se vuoi puoi anche prendere un po' la metropolitana o provare le tipiche funicolari. Ma questo è necessario solo se vuoi salire anche sulla collina del Vomero. All'interno di Napoli in realtà è necessario solo un taxi per il Museo di Capodimonte.

NAPOLI - PORTI CROCIERA - COSA FARE A NAPOLI IN UN GIORNO - CITTA' IN AUTONOMIA - UNA GUIDA ALLA CITTA' CON MAPPA E PERCORSI -https://www.timetraveldream.it/2020/07/scopriamo-napoli-e-dintorni.html

Luoghi per le escursioni a terra a Napoli: 1-Castel Nuovo, 2-Piazza del Plebiscito, 3-Galleria Umberto I, 4-Metro Toledo, 5-Complesso monastico di Santa Chiara, 6-Via della Natività, 7-Cappella Sansevero, 8-Archeologico Nazionale Museo, 9 -Rocca di Castel Sant'Elmo, 10-Galleria Borbonica

I traghetti per Capri, ad esempio, partono accanto al porto delle crociere. La stazione della metropolitana “Municipio” è contrassegnata con una “U”. Le linee nere segnano Via Toledo (verticale) e Spaccanapoli (orizzontale). In Via Toledo, la stazione “Augusteo” della Funicolare è segnalata dal simbolo della funivia. La stazione ferroviaria principale è in alto a destra.

Il modo migliore per spostarsi tra i vicoli del centro storico di Napoli è a piedi. La maggior parte delle attrazioni si trova a meno di 2 chilometri dal porto. IQUI TROVI UNA MAPPA DI NAPOLI

C'è un cancello di sicurezza di fronte all'edificio del terminal. Poco dopo parte l'Alibus (H) per l'aeroporto. La stazione dei taxi si trova nell'ampio piazzale antistante il terminal. Accanto si trovano già i container temporanei delle compagnie di traghetti. Le visite guidate della città (autobus) iniziano in diagonale dietro Castel Nuovo. La stazione della metropolitana Municipio (U) sulla linea 1 è la stazione della metropolitana più vicina.


Anche a Napoli vengono proposti gli apprezzati tour della città con gli autobus rossi di City Sightseeing 

I tour hop-on hop-off iniziano molto vicino al Terminal Crociere di Napoli, direttamente dietro l'imponente Maschio Angioino. Cammini forse per dieci minuti. Ci sono due percorsi tra cui scegliere . C'è un orario estivo e invernale. La compagnia City Sightseeing (city-sightseeing.it) offre anche un bus navetta per Pompei, Ercolano e Vesuvio. Esistono anche offerte combinate, ad esempio per Pompei e Vesuvio.

Destinazioni per escursioni a terra nel centro di Napoli: 1-Castel Nuovo, 2-Teatro di San Carlo, 3-Palazzo Reale, 4-Piazza del Plebiscito, 5-Galleria Borbonica, 6-Galleria Umberto I, 7-Via Toledo (con la stazione metro da vedere), 8-Museo Archeologico Nazionale, 9-Complesso Monumentale di Santa Chiara, 10-Museo Cappella Sansevero, 11-Via della Natività, 12-Duomo di Napoli, 13-Castel Sant'Elmo




Nei dintorni del Porto di Napoli: 1-Molo Beverello (traghetti per Capri), 2-Metro Municipio, 3-Castel Nuovo, 4-Partenza autobus Hop-on Hop-off, 5-Piazza del Plebiscito, 6-Teatro San Carlo, 7-Galleria Umberto I, 8-Via Toledo






Barcellona

Il porto principale di Barcellona è il Moll Adossat e dove attracca la stragrande maggioranza delle navi da crociera, si trova a circa 3 km da Plaça Colon (Piazzale Colombo).

BARCELLONA - PORTI CROCIERE - PUNTI SALIENTI PER ESCURSIONI A TERRA IN AUTONOMIA -

Il Monumento a Cristoforo Colombo (Colon) segna la parte più meridionale delle Ramblas. 
Il Monumento a Colombo serve anche a orientarsi quando vai a piedi dalla nave da crociera a La Rambla. 
Da qui puoi iniziare a visitare Barcellona a piedi poiché molti dei luoghi più famosi di Barcellona come le Ramblas, la Bouquerie, il Museo Marittimo, il Quartiere Gotico e lo storico Port Vell si trovano nelle vicinanze.
BARCELLONA - PORTI CROCIERE - PUNTI SALIENTI PER ESCURSIONI A TERRA IN AUTONOMIA -

Per raggiungere il Monumento a Colombo ci sono diverse opzioni: 
La navetta messa a disposizione dalla compagnia di crociera, che consente di fare il percorso a/r anche più volte durante la giornata 
Il T3 Portbus (Blue Bus)
I biglietti per il Cruise Bus possono essere acquistati solo in contanti sull'autobus stesso. Prezzo del Biglietto del Cruise Bus 2023
Andata: €3,00
Andata e ritorno: €4,50
Non c'è un orario fisso per il Blue Bus, tuttavia gli operatori del terminal crociere coordinano le corse dell'autobus con l'arrivo e le partenze delle navi da crociera. In media l'autobus parte ogni 30 minuti dal Monumento a Cristoforo Colombo.

L'altra possibilità è semplicemente prendere un taxi dal porto al centro città, che è piuttosto economico e veloce (in genere meno di 10 minuti). Tariffe dei taxi: €20,00

I terminal crociere del Moll Adossat (AE) sono l'attracco principale di Barcellona; I due terminal presso il World Trade Center (N+S) non sono più utilizzati; Il "bus" segna la fermata finale del bus da crociera; Il “cerchio” indica la Plaça del Portal de la Pau con il monumento a Cristoforo Colombo ai piedi della Rambla; La “U” è la stazione della metropolitana più vicina “Drassanes” (L3)


La passeggiata dal Monumento a Cristoforo Colombo a La Rambla è di circa 5 minuti.
Da qui puoi iniziare a visitare Barcellona a piedi poiché molti dei luoghi più famosi di Barcellona come la Rambla, la Bouquerie, il Museo Marittimo, il Quartiere Gotico e lo storico Port Vell si trovano nelle vicinanze
BARCELLONA  -  IL TERMINAL CROCIERE - MUOVERSI IN AUTONOMIA - CON MAPPA E PERCORSI - 


Il Quartiere Gotico ( Barri Gòtic ) è il cuore di Barcellona e uno dei luoghi imprescindibili in qualsiasi itinerario. 
Vi propongo di seguito un itinerario del Barrio Gotico,  adattato un po’ sui miei gusti. Trovate la mappa e percorso in fondo all'articolo.

Esplorate e perdetevi tra queste antiche vie medievali. Il Barrio Gotico è tutto pedonale, i vicoli stretti fanno ombra e quindi anche d’estate passeggiare è piacevole, vi imbatterete in artisti di strada, musicisti o danze tradizionali, scoprirete piazzette affascinanti, che magari hanno poco valore turistico, ma  incantevoli.
Buona passeggiata!


Con le compagnie Barcelona City Tour * (autobus rossi) e Barcelona Bus Turistic * (autobus verde-rosso) si organizzano due tour della città in competizione per una giornata a Barcellona da soli. Consigliamo sempre il Barcelona Bus Turistic poiché è gestito da Barcelona Turisme e dalla compagnia di trasporti locale TMB. Quindi è l'autobus turistico ufficiale di Barcellona. Inizia al Moll de Barcelona (fermata del bus navetta) o alla Colonna di Cristoforo Colombo. Gli autobus non raggiungono i cinque terminal crociere del Moll Adossat.

Moll de Barcelona : 1-Plaça del Portal de la Pau (Colonna di Colombo) ai piedi della Rambla, 2-Fermata dell'autobus Cruise (le navette delle compagnie di navigazione solitamente fermano qui), fermata 3-dell'autobus (linea V11), 4 -Tappa del giro della città, 5-World Trade Center Barcelona, ​​6-Cruise Terminal Nord, 7-Cruise Terminal Sud, 8-bici a noleggio da Bicing Barcelona, ​​​​9-Metro “Drassanes” (L3) 



Con la metropolitana TMB puoi esplorare tutte le zone di Barcellona in autonomia. Abbiamo pubblicato qui una mappa attuale della rete metropolitana di Barcellona Abbiamo pubblicato qui una mappa attuale della rete metropolitana di Barcellona . La stazione Drassanes (L3) si trova non lontano da Plaça Portal de la pau con la Colonna di Colombo. Dall'ultima fermata del cruise bus si percorrono 500 metri.

Barcellona è una città da sogno. C'è così tanto da vedere e da fare che non sai davvero da dove cominciare. Se guardi la mappa qui sotto, puoi vedere subito che molte delle attrazioni sono concentrate nel centro storico di Ciduda Vela e nel vicino quartiere dell'Eixample. Le distanze qui sono relativamente brevi. 

Come la Rambla o il Barri Gotic. Poi ci sono alcuni luoghi molto più lontani. Un buon esempio è il Parc Güell o lo stadio Camp Nou. 

Luoghi per le escursioni a terra a Barcellona: 1-La Rambla, 2-Plaça Reial (Barri Gotic), 3-Mercat de la Boqueria, 4-Plaça de Catalunya, 5-Palau de la Musica Catalana, 6-Cattedrale di Barcellona (Barri Gotic) , 7-Museo Picasso (quartiere della vita notturna El-Born), 8-Parc de la Ciutadella, 9-Spiagge della Barceloneta, 10-Acquario, 11-Casa Mila (Eixample), 12-Casa Battlo (Eixample), 13-Sagrada Familia (Eixample), 14-Castel de Montjuic, 15-Stadio Camp Nou, 16-Park Güell, 17-Font Magica, 18-Casa Vicens, 19-Mirador Torre Glories

La linea nera superiore rappresenta la funivia del porto e la linea inferiore con l'angolo di 90 gradi rappresenta la funivia del Montjuïc. La "H" indica la fermata del bus da crociera al Moll de Barcelona.





Come arrivare alla Sagrada Familia dal Porto crociere - Se sei sbarcato da una nave da crociera

BARCELLONA - SAGRADA FAMÍLIA -  Guida completa per esplorare la Sagrada Familia, l'architettura, la storia e altre curiosità

Il modo più rapido è prenotare un trasferimento privato dal porto di crociera o prendere un taxi. Il viaggio dura circa 15-20 minuti.

Il Cruise Bus collega tutti i terminal dei porti crocieristici al World Trade Centre e ritorno. L'autobus è inoltre adattato per essere facilmente accessibile al viaggiatore disabile o in sedia a rotelle.
I biglietti per il Cruise Bus possono essere acquistati solo in contanti sull'autobus stesso. Prezzi dei biglietti per gli autobus da crociera
Biglietto singolo: €3,00
Andata e ritorno: €4,50

Per prima cosa prendi il servizio navetta Cruise Bus , che parte da tutti i terminal delle crociere e arriva al World Trade Centre, e poi ti rechi a piedi in 15 minuti al Columbus (Monument de Colom) ai piedi di La Rambla.
Da lì attraversi la strada fino a La Rambla e raggiungi la fermata della metropolitana linea verde - Drassanes (si trova a soli 20 metri a piedi da La Rambla ). 
Dovrai poi arrivare fino a Diagonal. 
A Diagonal devi cambiare linea con la linea blu e scendere alla fermata Sagrada Família . 
La Sagrada Família può essere vista uscendo dalla metropolitana

BARCELLONA - SAGRADA FAMILIA - INFORMAZIONI E CONSIGLI UTILI PER VISITARLA - 


Una passeggiata in autonomia tra gli edifici di Barcellona più importanti di Gaudì. Qui potrai trovare informazioni e suggerimenti sia per una passeggiata a piedi, sia se vorrai utilizzare i mezzi pubblici.

Troverai una comoda mappa dal Monumento di Colombo ( nei cui pressi ti lascerà la navetta compagnia o il Cruise Bus dal Porto Crociere )

BARCELLONA  -  GLI EDIFICI DI GAUDÍ - TOUR A PIEDI PASSO PASSO CON GUIDA - MAPPA E PERCORSI -


Barcellona è una delle città più famose della Spagna ed è nota anche per il suo fascino costiero grazie alla sua posizione privilegiata sulla costa del Mar Mediterraneo.

Le sue spiagge libere di sabbia dorata che delimitano la città offrono ai visitatori e ai residenti un luogo ideale per rilassarsi, prendere il sole e praticare varie attività acquatiche.

BARCELLONA - LE SPIAGGE  - RAGGIUNGIBILI DAL MONUMENTO A COLOMBO - CON MAPPA - 




Palermo - Italia

A Palermo si attracca a circa 25 minuti a piedi dal centro della città e dalla Cattedrale di Palermo, il principale punto di riferimento della città. Palermo Marina si trova a circa 10-15 minuti a piedi dal porto.

I taxi sono disponibili al molo e la corsa fino al centro città costa 15-20€ a veicolo solo andata.

L'autobus pubblico è disponibile in Via Francesco Crispi , la strada che corre parallela al porto crociere (esci dal terminal crociere e la strada è di fronte a te). 

L'autobus 107 vi porterà nel centro storico della città in meno di 10 minuti e il biglietto costa 1,40€. Gli autobus passano ogni 15 minuti, il biglietto ha validità 90 minuti e può essere acquistato nei negozi Tabacchi o presso l'ufficio informazioni turistiche del terminal crociere.

Per raggiungere la stazione degli autobus più vicina, uscire dal terminal, attraversare la strada, girare a sinistra e camminare per circa 150-200 m. La stazione degli autobus si trova dall'altra parte della strada rispetto alla stazione di servizio Eni, e qui troverai anche un Tabacchi dove potrai acquistare un biglietto dell'autobus .

All'uscita dal terminal troverai anche la fermata dell'autobus Hop on Hop off . I tour in autobus Hop on Hop off sono disponibili a partire da 10€ a biglietto e ci sono due linee: Linea Verde e Linea Blu. 

La Linea Blu ferma in tutti i principali punti di riferimento della città, tra cui Piazza Pretoria, Quattro Canti e Piazza Indipendenza, mentre la Linea Verde arriva alla storica città di Monreale, che si trova a 30 minuti di auto da Palermo. Se vuoi visitare le principali attrazioni di Palermo ti consiglio di prendere la linea blu. 

Se volete andare alla spiaggia di Mondello potete prendere l'autobus numero 101 alla fermata Teatro Politeama Garibaldi. 

La fermata si chiama Politeama-Turati. Dopo pochi minuti cambiare con l'autobus numero 806 alla fermata Liberta'-Croci. Dopo circa 30 minuti potete scendere alla fermata Regina Elena-Iris e siete in spiaggia. Potresti prendere l'autobus 107 dal porto verso la stazione ferroviaria.

In Piazza Don Luigi Sturzo (a 800 metri dal porto) c'è una fermata del bus.

Grazie alla posizione centrale del porto crocieristico, puoi esplorare Palermo a piedi da solo. Trovi una mappa della città qui.

Dal porto potreste prima incamminarvi verso il Teatro Politeama e poi svoltare nella via dello shopping Via Ruggereo Settimo. 

Dopo poche centinaia di metri si supera l'enorme teatro dell'opera Teatro Massimo e poco dopo si raggiunge piazza Quattro Canti. 

Se si cammina forse un centinaio di metri più in là, si possono vedere anche le vicine Piazza Pretoria (con la fontana) e Piazza Bellini (con due famose chiese), che sono a pochi passi di distanza. 

Tornati in piazza Quattro Canti, girare a sinistra e seguire Via Vittorio Emanuele fino alla cattedrale. Poco oltre si raggiunge il Palazzo dei Normanni (Palazzo Reale) con la Cappella Palatina. 

La Chiesa di San Giovanni degli Eremiti si trova in una strada laterale. Sulla via del ritorno potresti visitare un mercato o il giardino botanico. 

In alternativa, ci sono tante belle chiese da scoprire. Ad esempio la Chiesa del Gesù.

Palermo dispone anche dei famosi autobus rossi a due piani di City-Sightseeing, che attraversano la città su due percorsi. Il percorso rosso porta anche a Monreale. Secondo il noto principio potrete scendere a qualsiasi fermata e proseguire con uno degli autobus successivi. Gli autobus scoperti si trovano in Via Enrico Amari angolo Via Riccardo Wagner. Questo è al Teatro Politeama Garibaldi. Il bellissimo teatro è raggiungibile dal porto in una decina di minuti a piedi. 

Palermo, capoluogo della Sicilia, è una città ricca di storia, cultura ed esperienze culinarie. Vi presentiamo qui gli highlights da non perdere a Palermo. Ma ci sono anche molte entusiasmanti destinazioni per escursioni a terra e spiagge nella regione di Palermo. Gli escursionisti a terra visitano il magnifico Duomo di Monreale, passeggiano nel centro storico di Cefalù o nuotano nella spiaggia di Mondello.

PALERMO - COME ARRIVARE DAL PORTO CROCIERE AL CENTRO DI PALERMO - LA SPIAGGIA DI MONDELLO - ESCURSIONI IN AUTONOMIA -

https://www.timetraveldream.it/2021/03/scoprire-palermo.html



Alicante

Attracchi a circa 2km dal centro di Alicante e dal suo lungomare Esplanada d'Espanya. Puoi prendere navetta compagnia o se ami camminare puoi farla a piedi, circa una ventina di minuti. 

Arrivato a Esplanada d'Espanya, percorrendo il lungomare vedrai la spiaggia cittadina Playa del Postiguet e il Castello di Santa Barbara.

Per salire al castello c'è un ascensore situato di fronte alla spiaggia di Postiguet, in Avenida Juan Bautista Lafora. Il costo dell'ascensore è di 2,70€.

Arrivarci a piedi è un tantino faticoso

Dal castello parte il quartiere di Santa Cruz che è il centro storico di Alicante, chiamato il Barrio, con le case colorate di bianco, decorate con piastrelle. È in salita e spesso incontri scalinate.

Ritornando poi verso la nave ti puoi fermare al mercato centrale. Di fronte al mercato, c'è una bella piazza con diversi negozi di fiori e un bar di tapas dove puoi provare alcune delle specialità di Alicante.

Qui abbiamo raccolto informazioni per le escursioni a terra in autonomia.https://www.timetraveldream.it/2021/10/scoprire-alicante-in-crociera.html

ALICANTE - CITTA' IN AUTONOMIA - SUGGERIMENTI PER NON PERDERSI LE MIGLIORI ATTRAZIONI - CON MAPPA E PERCORSI - ALLA SCOPERTA DELLA CITTA' CON UNA ESCURSIONE FAI DA TE.

https://www.timetraveldream.it/2022/06/alicante-walking-tour-in-autonomia.html



Malaga

Malaga si attracca al Terminal Paseo de Levante a 2,5 chilometri dal centro storico. 

Puoi fare una piacevole passeggiata sul lungomare fino al centro della città. Il sentiero costeggia quasi sempre il mare ed è molto suggestivo. Passi anche alcune attrazioni. Ad esempio all'Hard Rock Café o al Centre Pompidou Malaga. Molto belli anche il lungomare del porto Palmeral de las Sorpresas e il Parque de Malaga.

Il centro storico di Malaga è relativamente compatto e può essere facilmente esplorato a piedi. 

Le compagnie di navigazione solitamente offrono un bus navetta a pagamento per Plaza de la Marina. La tariffa dipende dalla compagnia di navigazione.  Gli autobus partono ogni 15-20 minuti

Oppure il bus pubblico. L'autobus 35 va al Castillo de Gibralfaro. L'autobus 14 parte dalla fermata “Paseo de la Farola” del faro La Farola verso il centro 

Puoi raggiungere Playa la Malagueta, una lunga spiaggia pubblica che noterai in lontananza uscendo dal terminal crociere, sul lungomare.

I taxi a Malaga sono disponibili sul molo. Sono con tassametro. Di solito fanno 20 euro a testa per un tour di 4 ore.

Il servizio di autobus Hop-on Hop-off di Malaga ferma davanti al terminal crociere. Ora ci sono tre percorsi tra cui scegliere che possono essere utilizzati con un unico biglietto. 

Malaga in breve: nella parte inferiore della mappa puoi vedere i due terminal crociere A e B sul molo. Più in alto c'è il Terminal Crociere Palmeral, vicino al centro. La “H” indica la fermata del bus navetta. Puoi anche vedere la spiaggia cittadina La Malangueta (1), la fortezza dell'Alcazaba (2), il centro storico Centro Historico (3) e il Castillo de Gibralfaro (4.)





MALAGA - IL PORTO CROCIERISTICO - GUIDA COME MUOVERSI IN AUTONOMIA - PANORAMICA DEI LUOGHI POPOLARI DA VISITARE IN CITTA'-   https://www.timetraveldream.it/2024/02/malaga-il-porto-crociere-indicazioni.html

Il centro storico di Malaga è relativamente compatto e può essere facilmente esplorato a piedi. Ci vuole un po' di forma fisica per salire al Castillo de Gibralfaro. La bella vista ripaga la fatica.

 Il centro storico intorno alla cattedrale è il luogo ideale per passeggiare e godersi l'atmosfera. Nella città natale di Picasso c'è un impressionante museo con le opere dell'artista. Altre attrazioni includono la cattedrale e le due fortezze Alcazaba e Gibralfaro, che garantiscono anch'esse una bellissima vista. Puoi facilmente trascorrere una splendida giornata a Malaga. 

Ecco un itinerario a piedi per Malaga  in completa autonomia, che ti porterà  a visitare i luoghi più emblematici, come l'imponente Cattedrale di Málaga, conosciuta come "la manquita" , naturalmente, non mancherai Plaza de la Merced, dove nacque il noto pittore Pablo Picasso.

Per quelli di voi che decidono di esplorare la città a piedi, sotto troverete i punti salienti e le cose da fare. Per agevolare la vostra passeggiata in autonomia, ecco una mappa delle migliori attrazioni da vedere in città e tutti i luoghi citati in questa guida.

Dovrai semplicemente aprire la Google Maps allegata per seguire l'itinerario che ti permetterà di scoprire a piedi i principali siti turistici della città. 

Puoi anche scaricare la guida e  la mappa in anticipo in modo da poterla utilizzare offline.

MALAGA - CITTA' IN AUTONOMIA - IL MALAGA CRUISE TERMINAL - DA PLAZA DE LA MARINA UNA PASSEGGIATA CON MAPPA E PERCORSI  https://www.timetraveldream.it/2023/03/malaga-walking-tour-in-autonomia.html

Destinazioni per le escursioni a terra a Malaga: 1-Cattedrale, 2-Mercado Central de Atarazanas, 3-Museo Picasso, 4-Fortezza di Alcazaba, 5-Fortezza di Gibralfaro, 6-Casa natale di Picasso, 7-Centro Pompidou di Malaga, 8-Arena, 9- Museo Carmen Thyssen, 10-Teatro Romano, 11-Calle Marqués de Larios/ Il “bus” indica la fermata dei bus navetta dal molo. La "nave" indica il Palmeral Cruise Terminal. 



Tunisi / La Goulette

Il terminal delle crociere di Tunisi si trova a pochi passi dal centro di La Goulette - 900 metri da Fort de la Goulette (Karraka)  - e circa 14 km dal centro di Tunisi.

La Goulette era una popolare località di villeggiatura estiva nel XIX secolo, con un'area conosciuta come "La Petite Sicile" che ospitava una numerosa comunità ebraica, italiana e maltese . 

Anche se il quartiere La Goulette potrebbe non essere rinomato per i suoi monumenti storici, ci sono alcuni siti interessanti che testimoniano il passaggio di molte comunità europee nel corso dei secoli . 

Il Forte Karaka, costruito nel XVI secolo dall'imperatore spagnolo Carlo V, ne è un perfetto esempio! 

Con il suo museo, questo sito non solo racconta la storia della regione, ma offre anche una vista panoramica sul Mar Mediterraneo. 

C'è poi la chiesetta di Sant'Agostino e Santa Fidèle, gestita dai frati cappuccini siciliani e maltesi. E non dimentichiamo la moschea vicino al porto, con la sua architettura tradizionale.

Qui trovate una mappa dei luoghi caratteristici de la Goulette raggiungibili a piedi dal terminal crociere.


Le  principali attrazioni de La Goulette

La Karraka di La Goulette: esplora la storica fortezza con vista panoramica sulla città costruita dagli spagnoli e poi ampliata dai turchi nel 1574.

Quartiere La Petite Sicile : dove dal 1868 si stabilirono molti immigrati siciliani e maltesi. Ci sono tante "Petite Sicile" (in francese perchè il Paese era allora un protettorato francese) da Tunisi a Sousse, dove addirittura c'erano due quartieri "Capaci grande" e "Capaci piccolo", così chiamati per la forte presenza di emigrati provenienti dalla cittadina in provincia di Palermo.

La Petite Sicile sorge intorno a una chiesa costruita in onore della Madonna di Trapani, che il 15 agosto di ogni anno viene festeggiata proprio come a Trapani. Una festa a cui anche oggi prendono parte non solo i cristiani, ma anche musulmani ed ebrei. Una ricorrenza che ha superato i confini religiosi diventando un vero e proprio evento multiculturale.

Franklin Roosevelt Avenue : dove troverete una concentrazione di bar e ristoranti.

La Chiesa di Sant'Agostino e Santa Fidèle di La Goulette : una chiesa tunisina situata a La Goulette. La chiesa ospita ogni domenica per la messa una comunità anglofona, soprattutto africana. Lì vive una comunità di suore missionarie (Suore di Madre Teresa) che si prendono cura di alcune nonne di origine italiana.

Museo delle arti e delle tradizioni dell'ebraismo tunisino "Dar Edhekra" : viale Roosevelt, aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 20:00 tranne il sabato.

Spiaggia La Goulette: rilassatevi sulle rive sabbiose e godetevi il sole del Mediterraneo.


Le  principali attrazioni raggiungibili da  La Goulette

Sidi Bou Said: visita il vicino villaggio blu e bianco per un'esperienza pittoresca.

Cartagine: esplora le antiche rovine di questo sito patrimonio mondiale dell'UNESCO.

Tunisi : sede di numerosi siti patrimonio dell'UNESCO, la città è un capolavoro di arte storica e culturale. 

Museo Nazionale del Bardo a Tunisi: scopri la ricca storia e cultura della Tunisia attraverso le sue vaste mostre.

Sotto trovi una mappa - per comprendere le distanze




Una buona opzione è noleggiare un taxi per la giornata che ti porterà ai principali siti di Cartagine, Sidi Bou Said e la Medina. 

Ci sono taxi in fila quando esci dal terminal crociere e i prezzi sono affissi su un tabellone. I prezzi pubblicati erano 60€ per Medina/Cartagine/Sidi Bou Said per 4 posti, 80€ per 6 posti, 100€ per 8 posti. 

C'è anche un treno che va dall'esterno del porto al centro di Tunisi in una direzione e a Cartagine e Sidi Bou Said nell'altra direzione.


RAGGIUNGERE TUNISI IN AUTONOMIA

Se vuoi raggiungere Tunisi in autonomia,  il modo più economico è prendere il treno elettrico TGM per andare a Tunisi - Fermata La Goulette Neuve - Linea 1 -

La stazione di La Goulette Neuve dista 15 minuti a piedi dall'ingresso principale del porto crociere di La Goulette. Qui trovi il percorso su mappa.

La stazione della metropolitana TGM a Tunisi - Tunisi Marine - si trova praticamente alla fine della via principale (Ave Habib Bourguiba). La Medina di Tunisi e i Souq sono proprio all'altra estremità, a circa 2 km di distanza. Qui trovi il percorso su mappa.

L'altra opzione è noleggiare un taxi giallo, ce ne saranno molti fuori dal porto. La tariffa tipica per il centro è di circa 10 euro  (solo andata).

I prezzi sono affissi su un tabellone.  € 60 per Medina/Cartagine/Sidi Bou Said per 4 posti, € 80 per 6 posti, € 100 per 8 posti.

NOTA - Una volta raggiunta l'uscita del porto (girare a destra e 10 minuti a piedi dal terminal crociere) subito davanti a voi c'è un distributore di benzina Oil Libya e accanto c'è un'altra fila di taxi. 

Si tratta di taxi pubblici che non hanno il permesso per entrare in porto e molti di questi si offriranno anche di accompagnarvi in ​​un tour. Potrebbe essere necessario contrattare per concordare un prezzo equo, e il prezzo potrebbe essere inferiore a quello del porto.

Puoi anche prendere la metropolitana TGM da La Goulette Neuve nella direzione opposta e visitare Sidi Bou Said, che impiega circa 20 minuti.

TUNISI - IL PORTO DE LA GOULETTE - COME MUOVERSI IN AUTONOMIA - LE ATTRAZIONI DE LA GOULETTE - 





Tangeri / Marocco

Le navi da crociera sono ormeggiate al lunghissimo molo all'estremità occidentale del Terminal Crociere di Tangeri. Non ci sono infrastrutture turistiche sul molo. Guide cittadine e taxi attendono gli escursionisti a terra all'uscita del porto. Il terminal si trova nelle immediate vicinanze del centro storico di Tangeri (Medina), a pochi minuti a piedi.

Prima di tutto, alcune informazioni sulla distanza dai luoghi più famosi per le escursioni a terra a Tangeri:

Museo della Kasbah: 1,3 km (a piedi)
Medina: 1,5 km (a piedi)
Corniche di Tangeri: 2,5 km
Capo Spartel: 15,3 km
Grotta d'Ercole: 17,6 km
Assila: 51,7 km
Tétouan: 64,4 km
Chefchaouen: 113 km

TANGERI - MAROCCO  -  IL PORTO CROCIERE - ATTRAZIONI E SUGGERIMENTI PER ESCURSIONI IN AUTONOMIA


Tangeri in sintesi: 1-Kasbah, 2-Medina (area verde), 3-Plage Municipale sulla Corniche, 4-Place Faro (terrazza panoramica), 5-Place 9 Avril 1947 (Grand Socco) / Le navi da crociera fermano al lungo molo saldamente. C'è un ormeggio alternativo direttamente di fronte, ma viene utilizzato raramente.

Taxi
A Tangeri viene fatta anche una distinzione tra petit taxi e grand taxi. I Petit Taxi blu sono il mezzo di trasporto più comune all'interno della città. Hanno una capacità massima di tre passeggeri e sono ideali per brevi spostamenti all'interno dei confini cittadini. I prezzi sono relativamente economici e gli autisti sono tenuti a utilizzare il tassametro. È importante assicurarsi che il tassametro sia acceso all'inizio del viaggio per evitare malintesi sulla tariffa. I Petit Taxi solitamente non operano fuori città.

Tour in autobus
La compagnia Tanger City Tour (tanger.city-tour.com) offre un servizio hop-on hop-off a Tangeri. C'è un tour della città con un totale di 11 fermate. La fermata 1 è ai piedi del molo. Un altro tour va a Capo Spartel e alle Grotte di Ercole.  Le tariffe sono molto economiche, dai 4 ai 6 euro.

Punti salienti per le escursioni a terra a Tangeri in autonomia

Tangeri si trova sulla costa del Maghreb, dove il Mediterraneo incontra l'Atlantico. La città è conosciuta per la sua ricca storia, che si riflette nella diversa architettura e cultura. Ha una vivace medina, antiche kasbah e molti siti storici. Ci sono anche diverse interessanti destinazioni per escursioni a terra nella zona intorno a Tangeri, come Capo Spartel, Teouan o le Grotte di Ercole. Questi sono i luoghi più popolari per le escursioni a terra a Tangeri in autonomia.

La Medina di Tangeri: 1-Museo della Kasbah, 2-Petit-Socco, 3-Grande Moschea, 4-Legazione Americana, 5-Grand Socco, 6-Giardino Mendoubia


Semplicemente passeggiare per la città blu del Marocco è una delle cose migliori da fare a Chefchaouen. 
Il tortuoso labirinto di strade pittoresche offre l'occasione perfetta per perdersi in un sogno velato di blu.

TANGERI - CASABLANCA - SCOPRIRE CHEFCHAOUEN - ESCURSIONE FAI DA TE ALLA SCOPERTA DELLA PITTORESCA CITTA' BLU DEL MAROCCO - SUGGERIMENTI PER ESCURSIONE IN AUTONOMIA









Le mie guide ti permetteranno di pianificare il tuo viaggio e visitare il maggior numero possibile di luoghi.
Conoscere l’etnia locale, le leggende legate a quei luoghi, i miti, il folklore ed anche la gastronomia.
Durante i miei viaggi ho sempre voluto sfruttare al massimo il tempo a mia disposizione, pensando che, forse, non sarei mai ritornata.
Quindi ho sempre vissuto  appieno le mie destinazioni e i loro siti imperdibili!
Condivido, così, con Voi le mie esperienze di viaggio.














-* NOTA *- Salva sempre il post di tuo interesse in PDF - Per portarlo con te sul cellulare - anche senza o problemi di connessione - CLICCA QUI PER SALVARE L'ARTICOLO -