MSC OPERA - CANARIE E MADEIRA - LONG CRUISE - 23 MAGGIO 2025 - PUNTI SALIENTI DEI PORTI CROCIERA

Msc Opera
Isole Canarie e Madeira
23 maggio 2025
 Sbarco Venezia o Bari
Imbarco  Funchal  o  Tenerife

Porti
Funchal - Santa Cruz de Tenerife - Casablanca - Valencia - Civitavecchia - Corfù - Bari - Zadar - Venezia/Marghera

In questo articolo, leggi:

Il Porto crociere  (terminal crociere, come muoversi, informazioni utili)
Le cose migliori da fare e le migliori escursioni a terra 

Assicurati di pianificare la tua giornata per massimizzare la tua permanenza in porto. 

Ulteriori informazioni le potete trovare nella ricerca del sito, digitando il porto di vostro interesse oppure cliccando sui link che abbiamo inserito nell' articolo.

Se vuoi ricevere direttamente nella tua casella di posta le notizie 
da Time Travel Dream, 




Santa Cruz de Tenerife - Tenerife 

Sia che attracchi a Mole Muelle Sur che al nuovo Terminal de Cruceros de Tenerife puoi raggiungere facilmente a piedi Plaza de Espana e la zona pedonale di Santa Cruz de Tenerife. 

Se la nave da crociera è attraccata al lungo molo Muelle Sur, una linea blu indica la strada per il centro città. Questo porta oltre il porto turistico e poi su un ponte pedonale direttamente a Plaza de España. In totale, a seconda di dove ormeggi, percorrerai circa 1-1,5 chilometri.

Dal nuovo Terminal de Cruceros de Tenerife cammini per circa 200 metri attraverso un bellissimo giardinetto fino al vicino nuovo terminal dei traghetti (Puerto Ciudad). Qui prendi le scale (o un ascensore) fino al tetto dell'edificio e da lì oltre due ponti fino ad Avenida Francesco la Roche. Poi sono solo circa 200 metri fino a Plaza de España.

Se la nave attracca lontano sul molo, a volte ci sono bus navetta gratuiti dell'autorità portuale che portano sino al Terminal crociere.

i taxi offrono vari tour con una durata da 3 a 8 ore e prezzi tra 145 e 240 euro. Questi prezzi si basano su un taxi con 4 passeggeri. Ogni persona in più paga 30 euro. 8 passeggeri è il massimo. Una visita di sei ore al Loro Parque, ad esempio, costa 140 euro. 

Gli autobus verdi (Guaguas) percorrono tutta l'isola. Compri i biglietti dall'autista.

La tariffa dipende dalla tratta ed è molto economica. Interessanti ad esempio l'autobus espresso per Puerto de la Cruz (linea 103) o la linea 910 per Playa de Las Teresitas. Gli autobus di entrambe le linee fermano alla fermata “Estacion Maritima” in Av. Francisco la Roche vicino al nuovo Terminal de Cruceros de Tenerife. 

Un moderno tram collega la metropoli insulare di Santa Cruz de Tenerife con l'antica capitale La Laguna. Il percorso è lungo 12,5 chilometri (21 fermate) e il tempo di percorrenza è di poco meno di 40 minuti. 

Il tram parte dalla stazione degli autobus Intercambiador. Puoi comunque salire anche in centro città alle fermate Fundación, Teatro Guimerá o Weyler. Quindi il percorso dalla nave da crociera è un po' più breve. Il biglietto singolo costa 1,35 euro ed è acquistabile presso i distributori automatici. Il biglietto dovrà poi essere convalidato sul tram. L'ultima tappa a Trinidad è molto centrale. La cattedrale di La Laguna dista circa 500 metri.

Attrazioni per le escursioni a terra a Tenerife: 1-La Laguna, 2-Playa de la Teresitas, 3-Mirador Cruz del Carmen (Montagne di Anaga), 4-Candelaria, 5-Loro Parque (Puerto de la Cruz), 6-La Orotava, 7-Icod de los Vinos, 8-Garachico, 9-Los Gigantes, 10-Masca, 11-Siam Park, 12-Funivia del Teide

Qui abbiamo raccolto le informazioni per le escursioni a terra a Tenerife in autonomia. https://www.timetraveldream.it/search/label/TENERIFE





Madeira - Funchal

Il nuovo terminal del porto di Funchal si trova a scarsi 20 minuti a piedi dal centro della città. 

Troverai, comunque, i taxi proprio fuori dal terminal delle crociere che addebitano € 7,50 euro per taxi a tratta.

Fuori del porto trovi anche i bus hop on off.

Si prende sull'Avenida do Mar,l e linee sono due la gialla e la blu,puoi scendere e salire quando vuoi, i bus hanno l'audioguida e il wi-fi gratuito. ( 25 euro a persona)

La visita di Funchal in genere si divide in due parti principali: centro di Funchal e rione Monte. 

La maggior parte delle attrazioni che vale la pena vedere sono concentrate in queste due aree.

Per prima cosa visitiamo tutto ciò che si trova vicino al centro città, poi utilizzando la funivia ci spostiamo alla zona Monte e facciamo il resto, partendo dalla stazione a Monte della funivia.

A Monte si trovano le principali attrazioni di Funchal: Monte Palace Tropical Garden, la chiesa Nossa Senhora do Monte, Orto Botanico e l'originale Carro de Cesto un modo diverso per scendere in un cesto di vimini spinto da due carreiros.

La compagnia portoghese Yellow Tours (giallobustours.com) propone un lungo tour della città con circa 30 fermate a Funchal e Câmara de Lobos. 

Un giro dura 1 ora e 50 minuti. Puoi scendere a qualsiasi fermata come al solito. 

Gli autobus partono ogni 30 minuti circa all'inizio dell'Avenida do Mar, non lontano dal Museo CR7. Le ultime fermate sono sul lungo molo. Puoi anche salire al Terminal Crociere di Funchal. 

Questa è una novità. Un volantino può essere scaricato qui. Yellow Bus Tours è una filiale della compagnia di trasporti locali di Lisbona Carris ed è attiva in diverse città portoghesi.

Se cammini dal porto verso il centro, incontrerai presto risciò a motore (tuk-tuk) e risciò in bicicletta che offrono servizi di trasporto a Funchal e anche tour. Gli autisti aspettano ad esempio anche alla stazione a valle della funivia del Monte e in altri punti strategici.

La stazione a valle della funivia per Monte Am si trova vicino al famoso mercato coperto (Mercado dos Lavradores) a Funchal. Dal Museo CR7 cammini per 1,2 chilometri.

La corsa in funivia attualmente costa 12,50 euro (andata) e 18 euro andata e ritorno. Una volta arrivato nell'ex nobile stazione climatica di Monte, puoi visitare il bellissimo giardino botanico Jardim do Monte Palace e la famosa chiesa di pellegrinaggio di Nossa Senhora do Monte. 

Un'esperienza tipica è il viaggio di ritorno con la slitta trainata da cestini. 

C'è anche la possibilità di prendere l'altra funivia ( Telefrico do Jardim Botanico ) fino al giardino botanico. Il viaggio di sola andata costa attualmente 9,25 euro. Il viaggio di andata e ritorno costa 14,00 euro.

Ci sono interessanti destinazioni e attività per escursioni a terra in tutta l'isola. Particolarmente apprezzate sono le escursioni lungo le levadas. Ci sono anche molti bei punti panoramici sulle isole montuose. 

Se vuoi andare a mare un taxi per Praia Formosa che è la più grande spiaggia libera pubblica dell'isola. Praia Formosa è in realtà composta da quattro spiagge, tre delle quali sono un misto di sabbia nera e ciottoli. 

La spiaggia sabbiosa più vicina a Funchal è Praia Areeiro, situata proprio di fronte all'Hotel Orca. un taxi dal porto e ti fai lasciare davanti all hotel.

Qui abbiamo raccolto informazioni per le escursioni a terra in autonomia.

https://www.timetraveldream.it/search/label/FUNCHAL




Casablanca

La tua nave attraccherà in un grande porto commerciale per container, la vista ed attraversarlo a piedi non è molto gradevole.
Ci sono taxi che ti aspettano al molo. Ci sono 2 tipi di taxi a Casablanca: quelli rossi e quelli bianchi. I taxi rossi sono quelli piccoli mentre i taxi bianchi sono quelli grandi. Non aspettatevi molto comfort dai taxi perché di solito si tratta di veicoli vecchi. Non hanno il tassametro quindi dovrai negoziare 

Di solito una corsa dal molo delle crociere al centro della città (Medina) ti costerà circa 10 euro e se provi a tornare dalla città al porto (molo delle crociere) dovresti pagare circa 5 euro. I tour vengono spesso offerti per circa 40 – 50 euro al giorno.




Destinazione e distanza dal porto:
Centro di Casablanca 2,5 km a sud-ovest del porto
Medina di Casablanca 2,5 km a sud-ovest del porto
Moschea Hassan II 4,5 km a ovest del porto

La principale attrazione turistica è la Moschea Hassan II . Dato che non avete molto tempo, vi consiglio di prendere un taxi dal porto e andare a vedere la moschea, e poi (un altro taxi) dirigervi al Quartier Habous (che è meglio della vecchia medina ).

Qui, nel dedalo delle sue viuzze, delle piazzette e dei portici, troverete una miriade di bancarelle che offrono articoli di artigianato, pelletteria, tappeti e abiti tradizionali.

Alla fine dell'articolo troverete una mappa di Casablanca che potrà aiutarvi a scegliere cosa volete visitare. Nella mappa saranno elencati tutti i siti qui esposti.

La Medina è l'area della città che deve essere obbligatoriamente vista durante la prima visita. Questa è la città vecchia. Fondamentalmente è un gigantesco mercato nelle strade tortuose della vecchia Casablanca, circondato dalle mura della città vecchia con le sue 4 porte. Acquista qui i tuoi souvenir locali. Dal porto sono 2,5 km / 30 minuti a piedi in direzione sud-ovest.


In Place Mohammed V troverai gli edifici più importanti e importanti di Casablanca come il tribunale, la splendida wilaya, la banca al-Maghrib e l'edificio del Ministero della Difesa. Dal porto sono 3,5 km / 45 minuti a piedi verso sud.

Non lontano da Piazza Mohammed V, sorge il polmone verde di Casablanca: il Parco della Lega Araba (Parc de la Ligue Arab).

Simbolo invece del lato più moderno e metropolitano della città è il Casablanca Twin Center: due torri gemelle da 28 piani l una che ospitano negozi, uffici e alberghi di lusso. 

Nella B Tower, anche detta East Tower (in contrapposizione alla A Tower/West Tower) si trova il Kenzi Tower Hotel voluto da Geddafi, con le sue 210 camere da letto e 27 suite, inclusa la lussuosissima Casablanca Royal Suite. 

Mentre la A Tower ospita per lo più negozi e uffici, nella B Tower si può cenare nel ristorante panoramico al ventisettesimo piano, oppure bere un cocktail sulla terrazza del bar Sky 28, all ultimo piano, che offre una vista mozzafiato sulla città.


Piazza delle Nazioni Unite rappresenta il centro della città di Casablanca. È posta perfettamente a metà strada tra l’antica Medina e il quartiere moderno.

Di interesse architettonico sono la Torre dell’Orologio, che segna il punto di accesso alla Vecchia Medina e la cupola metallica dell’architetto Jean-François Zevaco. 

Un’artista importante per Casablanca perché ha saputo affiancare i principi dell’architettura moderna con la tradizionale architettura marocchina.



CASABLANCA  -  GUIDA AL PORTO CROCIERE - INFORMAZIONI E SUGGERIMENTI PER UNA PASSEGGIATA IN CITTA' IN AUTONOMIA - 




Valencia 

Qui abbiamo messo insieme le informazioni per le escursioni a terra in autonomia.

https://www.timetraveldream.it/search/label/VALENCIA

Il porto di Valencia si trova a 6 km dal centro cittadino. 

Puoi prendere la navetta della compagnia di crociera per Plaça De L'Ayuntamient o Plaza de la Reina nel centro della città. 

Altrimenti Autobus pubblico: c'è una fermata dell'autobus fuori dal terminal delle crociere in Avenida Ingeniero Manuel Soto, a poche decine di metri e da quella possiamo prendere la linea numero 4 o la linea numero 95. 

Traffico permettendo in meno di mezz’ora ci troviamo in pieno centro storico.

La linea 95 porta all'Acquario, alla Città delle Arti e delle Scienze e al Centro Storico. 

La fermata ai margini del centro storico è presso la storica porta della città Torres de Serranos. 

La linea 4 è un collegamento diretto verso il centro storico.

Oppure Metropolitana Camminando per circa 1 km a nord dal terminal si arriva alla stazione della metropolitana Grau-Canyamelar. Qui devi prendere un treno sulla linea numero 5 (verde) per la stazione di Xátiva che si trova nel centro della città, vicino a Plaza de Toros. Il viaggio dura circa 35 minuti.

Se decidi di utilizzarla, per l' Oceanografico - La città delle Scienze  - dovrai scendere alla stazione Alameda. 

Da metà 2022 c’è un altra fermata più vicina, quella della linea 10, fermata chiamata proprio “Oceanogràfic”. La línea 10 è stata inaugurata a fine maggio 2022.

Il museo delle scienze si visita in tre ore almeno . Ma, se aggiungi alla visita i laboratori disponibili, ci passerai tutta la giornata. Puoi scaricare la mappa qui.

Taxi Per sfruttare al meglio il tempo che hai a disposizione a Valencia, ti conviene prendere un taxi dal porto direttamente a Plaza de la Reina, nel centro storico. I taxi non sono costosi, soprattutto se condivisi con altri passeggeri, e impiegano solo circa 15 minuti.

Naturalmente ci sono anche tour della città a Valencia. Sfortunatamente, non c'è una fermata dell'autobus al terminal passeggeri. La fermata più vicina è all'Oceanografico. 

Quando si arriva a Valencia in crociera, sono due le zone che fondamentalmente si visiteranno, la parte storica della città, in pieno centro, e la zona della Città delle Arti e delle Scienze.

Ti consiglio di visitare prima le attrazioni del centro della città per poi spostarsi alla famosa Città delle Arti e delle Scienze, che a livello di posizione geografica ti permette di avvicinarsi al porto per il ritorno alla nave.

Se vi trovate nel centro storico della città, per il ritorno semplicemente riprendete l’autobus numero 4.Vi porterà praticamente nella zona della fermata davanti al terminal passeggeri del porto.

VALENCIA - IL PORTO CROCIERE- COME MUOVERSI IN AUTONOMIA - RAGGIUNGERE IL CENTRO STORICO - CITTÀ DELLE ARTI E DELLE SCIENZE- L'ACQUARIO -

https://www.timetraveldream.it/2022/06/%20SCOPRIRE-VALENCIA-IN-CROCIERA.html

VALENCIA - ALLA SCOPERTA DELLA CITTA' CON UNA ESCURSIONE FAI DA TE. - GUIDE E MAPPE PER NON PERDERSI LE MIGLIORI ATTRAZIONI -  

Un itinerario dettagliato per un tour a piedi a Valencia, che include luoghi di interesse intorno a El Mercat , uno dei quartieri del centro città, Ciutat Vella (città vecchia), toccando il quartiere La Seu ed il Barrio del Carmen. 

https://www.timetraveldream.it/2023/03/valencia-walking-tour-in-autonomia.html



Corfù 

Se ti piace camminare dal porto in centro città ci vogliono dai venti minuti alla mezz'ora (la distanza è di 3 km). 
La passeggiata è davvero bella lungo lato mare (devi lasciare il terminal del porto crocieristico di Corfù alla tua sinistra e camminare a destra). 

Puoi anche prendere un taxi. La corsa dal terminal del porto crocieristico di Corfù al centro storico varia da 8 a 10 euro. Ci sono numerosi taxi neri tipici di Corfù in un parcheggio dietro il Terminal Crociere di Corfù. Si tratta prevalentemente di limousine Mercedes-Benz. Se lo desideri, puoi contattare direttamente gli autisti e negoziare una tariffa.

Oppure l'autobus pubblico costa 1,70 euro. Puoi pagare direttamente all'autista. 
È l'autobus n. 16 o n. 17 e puoi prenderlo appena usciti dal porto. Ti lascia all'ingresso della città. Passa ogni 15 minuti, e ci vogliono circa 10 minuti per arrivare in città.

L'autobus 15 va dal porto all'aeroporto e si ferma nella città di Corfù in piazza Giorgiou Theotoki, solitamente chiamata semplicemente San Rocco. 
Questo è un importante hub per gli autobus urbani blu. Qui puoi cambiare con altri autobus urbani. Ad esempio negli autobus della linea 10 per Achilleion. La fermata dell'autobus 10 si trova a circa 200 metri, in via Mitropolitou Methododiou.

Oppure navetta compagnia, che ti lascia alla vecchia fortezza, a pagamento.

CORFÙ - IL PORTO CROCIERE DI NEO LIMANI - PANORAMICA DEL PORTO - MUOVERSI IN AUTONOMIA -


Tour della città a Corfù

Corfu City Tours è una compagnia della compagnia di trasporti Corfu City Bus. I tour della città sono offerti su due percorsi con autobus aperti verso tutti i luoghi importanti intorno alla capitale dell'isola. Entrambi i tour partono ogni 30 minuti circa dal Terminal Crociere di Corfù. Il cosiddetto tour Kanoni dura 70 minuti. Oltre alla fermata a Kanoni, ci sono altre fermate a Corfù Città. Il tour dell'Achilleion dura 90 minuti. 

La compagnia City Sightseeing, conosciuta in molti porti, è rappresentata anche nella città di Corfù con i suoi autobus rossi. Attualmente esiste un solo percorso con sette fermate nella città di Corfù e nell'area circostante (Kanoni). Presumibilmente il secondo percorso è stato sospeso poiché l'Achilleion è attualmente chiuso. La compagnia ha un ufficio nel terminal crociere 

Nel centro storico: 1-Antica Fortezza Veneziana, 2-Piazza Spianada, 3-Palazzo di San Giorgio e San Michele (Museo di Arte Asiatica), 4-Chiesa di San Spiridione, 5-Nuova Fortezza Veneziana, 6-The Liston/La linea nera segna il percorso della via dello shopping Nikiforou Theotoki Street.

Uno dei luoghi più importanti di Corfù è il centro storico della città di Corfù, che è stato dichiarato patrimonio dell'umanità dall'UNESCO. La Passeggiata Liston, la Fortezza Vecchia e quella Nuova e Piazza Spianada sono solo alcune delle attrazioni. L'isola è anche conosciuta per le sue chiese bizantine e i monasteri ortodossi, spesso arroccati sulle colline e che offrono viste spettacolari sul mare.

CORFÙ - CITTA' IN AUTONOMIA - SUGGERIMENTI PER UNA PASSEGGIATA CON MAPPA E PERCORSI - DAL PORTO CROCIERISTICO




A Corfù le spiagge non sono vicine, dai 20 km in su. La più gettonata Paleokastritsa a poco più di 20 km, Agios Georgios a circa 30 km. Puoi andarci in taxi. In bus lo sconsiglio per i tempi della nave.

CORFÙ - PALEOKASTRITSA - CON MAPPA E COME RAGGIUNGERLA IN AUTONOMIA - IL MONASTERO DI PALEOKASTRITSA -

Paradise Beach, che è la spiaggia più bella di tutta l'isola, è raggiungibile in barca da Paleokastritsa, che a sua volta dista mezz'ora di taxi dal porto di Corfù.

Sempre a 30 minuti taxi dal porto c'è la spiaggia di Glyfada
Un posto con amache, ombrelloni e spogliatoi, quindi ha più servizi rispetto alla precedente ed è molto più accessibile.

Come raggiungere la Spiaggia di Barbati

La soluzione più rapida per arrivare da Corfu Port a Barbáti è taxi, costa €30 - €40 e impiega 18 min. 
C'è il bus pubblico da Corfù centro, la frequenza e di circa 45 minuti - i biglietti si possono fare a bordo con piccola maggiorazione ed il prezzo varia a seconda della tratta. Da Corfù centro costa circa euro 2,50. 
Giunti in località Barbati la fermata si trova all'altezza di Renna Appartamenti. 
Lo stesso Bus arriva fino a Kassiopi quindi si possono visitare spiagge lungo tutta la costa 
Da Corfù a Kassiopi, (circa 25 km di costa) ovviamente cambiando linea si va oltre.

Prima della spiaggia di Barbati, si trova anche la spiaggia di Ipsos, una piccola località ricca di locali e negozi con la strada che costeggia il lungomare. e gli ombrelloni si trovano a brevissima distanza dalla strada.

CORFU' - LE SPIAGGE - MAPPE E INFORMAZIONI UTILI PER MUOVERSI IN AUTONOMIA -




Zara - Zadar

A Zara, si attracca in genere al porto dei traghetti di Gaženica che si trova alla periferia di Zara.

Il porto dista 4,3 km dal centro di Zara.
C'è un regolare servizio di autobus della compagnia locale Liburnija Zadar dal nuovo terminal crociere di Zara verso il centro. 

Con la linea 9A potete raggiungere la stazione centrale degli autobus di Zara.
Se vuoi andare dalla stazione degli autobus al centro storico, puoi prendere l'autobus 2 o 4 dalla stazione degli autobus. Tuttavia, la distanza dalla stazione degli autobus al centro storico è solo di circa 1,3 chilometri.
I biglietti possono essere acquistati tramite l'app Smartica. Il biglietto di sola andata costa 1,59 euro. C'è anche un biglietto per due corse a 2,65 euro.

L’ingresso pedonale al centro storico è segnato dalla presenza della Porta di Terraferma che risale al periodo veneziano. 
Superata la porta, siete nel cuore del centro storico in Calle Larga, la strada principale vi permetterà di visitare la Chiesa di San Donato che rappresenta l’emblema della città.

ZADAR (ZARA) - CROAZIA - IL PORTO CROCIERE -  ATTRAZIONI E SUGGERIMENTI PER ESCURSIONI IN AUTONOMIA

NOTA - La Croazia fa parte dell’Unione Europea dal 2009: dal 1 gennaio 2023 la moneta tradizionale, le Kune croate, sono state sostituite dall’euro. È ora quindi possibile viaggiare in Croazia pagando tranquillamente in euro o con carta.

Per chi volesse fare il giro in autonomia del centro storico ecco qualche indicazione.

ZADAR ( ZARA )  - PUNTI SALIENTI PER UNA PASSEGGIATA IN AUTONOMIA -https://www.timetraveldream.it/2022/07/ZARA-WALKING-TOUR-IN-AUTONOMIA.html




Bari

Le navi da crociera ormeggiano principalmente al  nuovo porto di Bari.

Il centro storico di Bari può essere facilmente esplorato a piedi. Le distanze sono relativamente brevi. 

Il confine del centro storico Città Vecchia è raggiungibile dal porto dopo circa 500 metri. Si cammina per quasi un chilometro esatto fino alla Basilica di San Nicola. Il modo migliore per spostarsi tra le strette vie del centro storico è a piedi.

Diversi treni turistici come il Trenino della Felicita offrono visite guidate della città. I trenini turistici partono dall'uscita del porto e viaggiano per circa 2 ore. La tariffa è solitamente di circa 15-25 euro.

Nella zona del porto vengono offerti tour in bicicletta e in risciò di varia durata. Puoi anche semplicemente noleggiare una bicicletta. 

L'autobus numero 50 dal porto va alla stazione ferroviaria principale. 
Da qui partono gli autobus che vanno ad Alberobello. Il punto di partenza dell'autobus è Via Giuseppe Capruzzi (dietro la stazione ferroviaria).

Troverai i taxi fuori dal terminal crociere - oltre ai semplici viaggi di trasferimento, vengono offerti anche tour.
Un viaggio di andata e ritorno a Polignano costa 100 euro e le escursioni a Castellana Grotte, Matera e Castel del Monte costano 120 euro ciascuna. 

Per Alberobello, che è un po' più lontano, il prezzo è di 130 euro. 
Il tempo di attesa dell'autista in loco è incluso nel prezzo. Se desideri fare un ulteriore tour della città di Bari, dopo una di queste escursioni della durata di diverse ore, ti verranno addebitati 30 euro in più.

Il lungomare di Bari, oltre ad essere uno dei luoghi più caratteristici in assoluto della città, è anche considerato tra i più belli d’Italia e tra i più lunghi d’Europa.

Un altro aspetto interessante che sicuramente è utile sapere prima di passeggiare verso il lungomare riguarda i mercati dei pescatori allestiti rispettivamente sul molo Sant’Antonio ed il molo San Nicola; si tratta di due punti strategici del lungomare di Bari da dove è possibile non solo avere una panoramica dello splendido lungomare della città, ma persino provare il famoso street food alla barese composto da squisiti frutti di mare crudi 

Il lungomare parte dal muro di cinta del porto di Bari e arriva fino alla famosa spiaggia cittadina Pane e Pomodoro, per una lunghezza di circa 3 Km. 

Se cammini per circa 1,5 chilometri, raggiungerai un'altra spiaggia popolare tra la gente del posto, la Spiaggia Torre Quetta.

BARI - IL PORTO CROCIERE - INFO UTILI PER IMBARCO / SBARCO - COME MUOVERSI - COSA VISITARE A POCHI PASSI DAL PORTO CON MAPPA CITTA' - LE ESCURSIONI DAL PORTO DI BARI -

In effetti, Bari, questa graziosa cittadina portuale vanta una serie di edifici antichi - di stili ed epoche diverse - che sono degni di nota per la loro capacità di trasportarti in epoche passate e accendere l'immaginazione.

La Basilica di San Nicola (Basilica di San Nicola) è uno dei punti di riferimento locali più significativi. Dedicata al santo patrono della città, questa chiesa in stile romanico dell'XI secolo presenta un'impressionante facciata e si dice custodisca le spoglie dello stesso San Nicola.

La Cattedrale di San Sabino (Cattedrale di Bari) è un altro imponente tempio in stile romanico. Risalente al XII secolo, la cattedrale ha subito nel tempo rimaneggiamenti e ampliamenti, fondendo diversi elementi architettonici.

Il Teatro Petruzzelli, noto come il quarto teatro più grande d'Italia, è un magnifico teatro lirico situato nel cuore di Bari. Fu originariamente costruito alla fine del XIX secolo, ma fu tragicamente distrutto da un incendio nel 1991. Dopo un ampio restauro, il teatro vanta una grande facciata neoclassica, interni sontuosi con decorazioni dorate e un grande auditorium con un'acustica eccellente.

Palazzo Fizzarotti è uno splendido esempio di architettura eclettica a Bari. Costruito all'inizio del XX secolo, il palazzo presenta un mix di elementi rinascimentali, barocchi e neogotici. Ha una facciata ornata con intricati balconi e motivi decorativi.

Questi sono solo alcuni esempi di edifici storici che arricchiscono il panorama architettonico barese. Esplorare la città rivelerà molte altre strutture affascinanti, ognuna con la propria storia, che sono come "fili che tessono l'arazzo culturale della città".

Dal Teminal Crociere, basta attraversare la strada e già ti troverai all’ingresso alla città vecchia a circa 500 metri dal porto.

BARI - CITTA' IN AUTONOMIA - SUGGERIMENTI PER UN TOUR A PIEDI DEGLI EDIFICI STORICI - CON MAPPE E PERCORSI


Se all'uscita del porto girate a sinistra e poi proseguite lungo il mare, dopo ben 4 chilometri raggiungerete la Spiaggia Pane e Pomodoro. La famosa spiaggia cittadina di Bari è un'ampia spiaggia sabbiosa con buone infrastrutture.

Se cammini (o guidi) per circa 1,5 chilometri ulteriormente, raggiungerai la Spiaggia Torre Quetta, un'altra spiaggia popolare tra la gente del posto.

A circa un'ora di macchina da Bari, Matera è nota per i suoi sassi, antiche abitazioni rupestri scavate nella roccia. Matera è una delle città abitate più antiche del mondo e patrimonio mondiale dell’UNESCO. 

E naturalmente ci sono anche spiagge e bellissime località di villeggiatura in riva al mare. Polignano a Mare è una pittoresca cittadina costiera arroccata su una scogliera nota per le sue viste mozzafiato sul mare e la famosa Baia di Lama Monachile. 
Da vedere anche il centro storico con le sue case bianche e le stradine strette.




Venezia/ Marghera

Dal 1° agosto 2021 le navi da crociera con più di 25.000 GT o più di 180 metri di lunghezza non potranno più viaggiare lungo il famoso percorso (oltre Piazza San Marco) fino alla Stazione Marittima.

Un terminal crociere temporaneo è stato messo in servizio anche nell’enorme porto industriale di Marghera, sulla terraferma veneziana.

Non c'è una città più facile da esplorare in un giorno di Venezia

Nel nostro itinerario Venezia in un giorno troverai informazioni e consigli per visitare tutte le più importanti attrazioni turistiche imperdibili di Venezia, con una mappa interattiva, organizzata per sfruttare al meglio il tuo tempo.

Condividiamo anche consigli, idee su dove mangiare e suggerimenti su come sfruttare al meglio il tuo tempo a Venezia in un giorno.

VENEZIA - UN GIORNO A VENEZIA - ITINERARIO E MAPPA - CONSIGLI E GUIDA

Porto Marghera

Porto Marghera è dove quasi tutte le navi da crociera dovranno attraccare quando visitano Venezia. La nuova legge vieta alle navi da crociera di passare davanti a Piazza San Marco da o verso il porto crocieristico della città.

Marghera è in realtà una zona industriale di Venezia, nota per le sue strutture industriali, tra cui fabbriche, porti e cantieri navali.

Non ci sono normali strutture portuali per le crociere come banchi check-in, parcheggi taxi, dogana e immigrazione, ecc. Solo una grande tenda allestita con servizi igienici e l'area di smistamento bagagli e un molo nel mezzo di questa zona industriale.


VENEZIA - IL PORTO CROCIERE DI MARGHERA - IMBARCARSI DA MARGHERA  -  DA MARGHERA ALLA STAZIONE MARITTIMA DI VENEZIA - DA VENEZIA STAZIONE A MARGHERA STAZIONE 






----------------------------------------------

CONSIGLIO

Se vuoi sfruttare al meglio la tua visita ai meravigliosi porti in crociera,
ti consiglio vivamente di dare un'occhiata alle mie guide, 
ricche di informazioni essenziali sui porti, consigli pratici 
e le cose migliori da fare in ogni destinazione.



----------------------------------------------




-* NOTA *- Salva sempre il post di tuo interesse in PDF - Per portarlo con te sul cellulare - anche senza o problemi di connessione - CLICCA QUI PER SALVARE L'ARTICOLO -