MSC LIRICA - 2026 - APRILE/OTTOBRE - GRECIA E ISOLE GRECHE - SPUNTI SALIENTI PER ESCURSIONI IN AUTONOMIA

MSC LIRICA
Isole Greche: Italia, Grecia
Da 11 aprile 2026 al  24 ottobre 2026

In questo articolo ci soffermiamo sui porti di scalo con informazioni su come muoversi in autonomia, informazioni utili
Le cose migliori da fare negli scali e le migliori escursioni a terra 

7 notti
 Itineraio
 Venezia, Kotor, navigazione, Mykonos, Mykonos, Syros, navigazione, Ancona, Venezia

Assicurati di pianificare la tua giornata per massimizzare la tua permanenza in porto. 

Ulteriori informazioni le potete trovare nella ricerca del sito, digitando il porto di vostro interesse oppure cliccando sui link che abbiamo inserito nell' articolo. 







Venezia/ Marghera

Dal 1° agosto 2021 le navi da crociera con più di 25.000 GT o più di 180 metri di lunghezza non potranno più viaggiare lungo il famoso percorso (oltre Piazza San Marco) fino alla Stazione Marittima.

 I passeggeri delle navi attraccate a Marghera continueranno a effettuare il check-in al Venezia Terminal Passeggeri e saranno poi accompagnati in autobus o vaporetto al Terminal Crociere di Marghera.

Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito di Venezia Unica . Qui è possibile acquistare anche biglietti giornalieri per i vaporetti e biglietti per gli autobus che portano all'aeroporto. Per far fronte al crescente numero di visitatori e preservare il centro storico, Venezia ha introdotto una tariffa per i turisti giornalieri. L'importo è paragonabile a una tassa di soggiorno e attualmente ammonta a 5 euro. Ulteriori informazioni sono disponibili qui . A partire da gennaio 2025




Non c'è una città più facile da esplorare in un giorno di Venezia

Nel nostro itinerario Venezia in un giorno troverai informazioni e consigli per visitare tutte le più importanti attrazioni turistiche imperdibili di Venezia, con una mappa interattiva, organizzata per sfruttare al meglio il tuo tempo.

È possibile esplorare Venezia a piedi, in autonomia. Gli escursionisti partono spesso da Piazzale Roma. Da qui è possibile raggiungere facilmente Piazza San Marco a piedi. Attraversare il Ponte di Papadopoli e seguire le indicazioni. Proseguendo verso Piazza San Marco si attraversa il Ponte di Rialto. Il sentiero è abbastanza ben segnalato. Si cammina per circa 2 km. In alternativa, è possibile attraversare il Ponte della Costituzione e proseguire a piedi oltre la stazione ferroviaria in direzione di Piazza San Marco. Tuttavia, noi consigliamo la prima soluzione. Una passeggiata a Venezia è bellissima. Si scoprono vicoli nascosti e numerosi piccoli ponti. Ogni angolo di Venezia custodisce segreti e storie.

Condividiamo anche consigli, idee su dove mangiare e suggerimenti su come sfruttare al meglio il tuo tempo a Venezia in un giorno.

VENEZIA - UN GIORNO A VENEZIA - ITINERARIO E MAPPA - CONSIGLI E GUIDA


Il tema della mobilità è un punto chiave per tutti i crocieristi che pianificano autonomamente le loro escursioni in crociera a Venezia. In definitiva, la questione è come arrivare dal porto alle destinazioni desiderate per le escursioni a terra. Abbiamo raccolto informazioni a riguardo qui.

Venezia in breve

La Laguna di Venezia in sintesi: 1-Terminal Crociere di Venezia (limitazioni di dimensioni), 2-Nuovo Terminal Crociere Venezia a Marghera, 3-Piazza San Marco, 4-Murano, 5-Lido, 6-Aeroporto Marco Polo, 7-Terminal Crociere Fusina a Marghera


Porto Marghera

Porto Marghera è dove quasi tutte le navi da crociera dovranno attraccare quando visitano Venezia. La nuova legge vieta alle navi da crociera di passare davanti a Piazza San Marco da o verso il porto crocieristico della città.

Marghera è in realtà una zona industriale di Venezia, nota per le sue strutture industriali, tra cui fabbriche, porti e cantieri navali.

Non ci sono normali strutture portuali per le crociere come banchi check-in, parcheggi taxi, dogana e immigrazione, ecc. Solo una grande tenda allestita con servizi igienici e l'area di smistamento bagagli e un molo nel mezzo di questa zona industriale.


VENEZIA - IL PORTO CROCIERE DI MARGHERA - IMBARCARSI DA MARGHERA  -  DA MARGHERA ALLA STAZIONE MARITTIMA DI VENEZIA - DA VENEZIA STAZIONE A MARGHERA STAZIONE 


Venezia è divisa in sei sestieri. Tre su ogni lato del Canal Grande, la via principale del centro storico. La maggior parte delle attrazioni sono raggruppate nei sestieri di San Marco e Dorsoduro. Qui tutto è facilmente raggiungibile a piedi. Puoi semplicemente passeggiare per le strade che più ti piacciono. Ovunque, i cartelli gialli sulle case indicano la strada per Piazza San Marco, Rialto o l'Accademia. Per non perdersi. Ecco le attrazioni più gettonate per le escursioni in autonomia a terra a Venezia:

Escursioni a terra a Venezia

Luoghi di interesse per escursioni a terra a Venezia: 1-Piazza San Marco con la Basilica di San Marco e Palazzo Ducale, 2-Ponte dei Sospiri, 3-Ponte di Rialto sul Canal Grande, 4-Santa Maria della Salute, 5-Pinacoteca dell'Accademia, 6-Murano, 7-Lido, 8-Piazzale Roma (snodo dei trasporti)





Kotor 

A Kotor sei a 300 metri dal centro della città 
Kotor in sé è piccola, quindi praticamente tutto è raggiungibile a piedi.

Attualmente è stato realizzato un sottopassaggio con scale mobili, che vi permetterà di arrivare direttamente in città dai cancelli del porto.
All'uscita del sottopasso, prima di accedere alla porta della città, Porta del Mare, troverete un ufficio informazioni dove potrete prendere la cartina della città. 

Puoi prendere l'Autobus hop on off fuori del porto. 
Fanno un itinerario di 4 fermate, raggiungono Risan dove l'autobus si ferma per far visitare i mosaici (inclusi nel tour), seconda tappa Perast per visitare Museo (anche questo compreso) e prendere la barca (convenzionata e scontata ) per raggiungere il santuario della Madonna dello scalpello. 

L'autobus (passa puntualmente ogni 30 minuti) e a Kotor c'è la visita guidata in italiano della durata di circa 30 minuti.

Se vuoi andare in spiaggia a pochi metri dal centro di Kotor, sulla destra, seguendo la passeggiata sul mare, incontrerai alcune piccolissime spiaggette di sassolini e molti moli di cemento.
Alcune sono attrezzate con i lettini messi a disposizioni dai bar del lungomare.

Per agevolare la tua passeggiata in autonomia, sotto troverai una mappa delle migliori attrazioni da vedere in città e tutti i luoghi citati in questa guida.

KOTOR - PORTI CROCIERE - CITTA' IN AUTONOMIA - SUGGERIMENTI PER UNA PASSEGGIATA CON MAPPA E PERCORSI -




Mykonos 

Per aiutarti nella tua giornata a Mykonos, in fondo all'articolo troverai una utile mappa dove troverai i punti salienti della nostra guida con partenza dal terminal della Seabus nel Porto Vecchio, attraverso le principali attrattive della città fino al terminal degli autobus di Fabrika che ti servirà per raggiungere le spiagge.

MYKONOS - ATTRAZIONI E SUGGERIMENTI PER ESCURSIONI IN AUTONOMIA- MYKONOS IN UN GIORNO - COSA FARE E VEDERE - 

Mykonos la nave  si attracca in rada, e si viene portati in porto con battelli locali al Porto Tourlos , a poco più di 5 km dal Porto Vecchio (Chora) della città di Mykonos - oppure al Porto Nuovo che dista poco più di 2km dal Porto Vecchio (Chora) della città di Mykonos .
Sotto puoi visionare la mappa che rende di più l'idea.


Tra Tourlos  ed il Porto Nuovo ed il Centro di Mykonos ( Porto vecchio) esiste il Sea Bus che ti porto a 2 euro a corsa. ( durata corsa 12 minuti)

Se attracchi al Porto Nuovo puoi raggiungere Il Porto Vecchio con una bellissima passeggiata sul lungomare. La Piccola Venezia è a pochi minuti a piedi dal porto vecchio  verso i mulini a vento. 
Oppure si può prendere il Mykonos SeaBus direttamente dal porto -  Il Sea Bus parte ogni 30 minuti. .


Se si attracca a Tourlos,  da qui per andare verso qualsiasi spiaggia devi per forza passare da Mykonos Centro ( Porto vecchio) - o con il Sea Bus oppure da Tourlos ci sono i bus pubblici che ti portano al capolinea di Mykonos che si chiama Fabrika. Da qui ci sono gli altri bus che ti portano su diverse spiagge. 
C'è un autobus diretto per Paradise Beach ogni 30 minuti che parte da Mykonos Fabrika

Linea 1. Serve principalmente la zona centrale di Mykonos. La Stazione di partenza è situata a Fabrika Square, nei pressi dell’inizio della zona pedonale. Effettua servizio nelle seguenti destinazioni: aeroporto, Platis Yalos, Ornos, Agios Yannis, Paradise beach, Paranga.

I titoli di viaggio si acquistano direttamente a bordo del mezzo, pagando esclusivamnte in contanti. La tariffa varia a seconda della tratta e della distanza del tragitto. In genere, si va da un minimo di 1,00€ ad un massimo di 2,50€ a persona. Non sono previste riduzioni per i minori. 

FABRIKA  – PARADISE. Da Fabrika, 07:15 | 09:15 | 10:15 | dalle 10:45, ogni mezz’ora fino alle 22:15 | 23:15 | 00:15 | 01:15 | 02:15 | 03:15 | 04:15. Da Paradise, 07:30 | 09:30 | 10:30 | dalle 11:00, ogni mezz’ora fino alle 22:30 | 23:30 | 00:30 | 01:30 | 02:30 | 03:30 | 04:30

FABRIKA – PLATY GIALO. Da Fabrika, 07:50 | 09:00 | dalle 09:30 ogni mezz’ora fino alle 01:30 | 02:00 | 03:00. Da Platy Gialo, 08:00 | 09:10 | dalle 09:40 ogni mezz’ora fino alle 01:40 | 02:10 | 03:10.




Trascorri una giornata a Mykonos esplorando antichi mulini a vento, nuotando in acque cristalline, scoprendo graziose chiese e perdendoti in vicoli tortuosi fiancheggiati da case bianche adornate con finestre con persiane blu. 

MYKONOS - UNA GIORNATA TRA ANTICHI MULINI - GRAZIOSE CHIESE - VICOLI TORTUOSI - UN TUFFO IN MARE -

A Mykonos le spiagge sono molto frequentate e spesso ben attrezzate. 

Queste le Spiagge Libere
Ornos
Agios Ioannis
Kapari
Platys Gialos
Paragka
Agrari

Ornos beach
Ornos è la spiaggia più vicina a Mykonos città. Infatti, dista soltanto 2,5 km dal capoluogo dell’isola. Con la sabbia fine color oro, le sue turchesi acque e la vasta gamma di ristoranti e bar nelle vicinanze, Ornos è considerata una delle spiagge migliori dell’isola adatta alle famiglie.

Sono disponibili tanti lettini per potersi rilassare, ma si possono praticare anche numerose attività durante la giornata. Per gli amanti del brivido, Ornos offre delle scuole per fare immersioni, sci d’acqua e windsurf.
Ornos è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici, come autobus locali 

Elia beach
Situato a 10 km dal capoluogo Chora, Elia è la spiaggia più lunga, ma è spesso uno dei luoghi dell’isola caratterizzati da una delle atmosfere più tranquille e calme, in contrasto con la tipica movida dell’isola. Quasi l’intera spiaggia è costellata di ombrelloni e sedie a sdraio, ma c’è anche una piccola porzione completamente libera per coloro che preferiscono prendere il sole sdraiandosi sulla sabbia.

È molto comodo arrivare all’Elia Beach a piedi: infatti ci si impiega soltanto 25 minuti partendo dalla città, ma puoi anche raggiungerla con un autobus che parte dal terminal del porto vecchio 5 o 6 volte al giorno in alta stagione. 

Platis Gialos beach
Si tratta di un ambiente familiare perfetto con le sue acque cristalline e poco profonde, con una serie di negozi e ristoranti nella zona.

Platis Gialos dista soltanto 4 km da Mikonos ed è facilmente accessibile ai mezzi di trasporto pubblico. L’autobus impiega 15 minuti dal terminal Fabrika e ti porterà proprio davanti alla spiaggia. Da Platis Gialos, puoi anche scoprire altre spiagge, tra cui la Paradise e la Super Paradise grazie ad un taxi d’acqua che parte ogni mezz’ora circa.


Per le Spiagge Beach Club l’accesso è totalmente gratuito con obbligo di consumazione
La consumazione è di minimo 20 euro ( Maggio/Ottobre)
La consumazione minima può arrivare anche tra i 50 ed i 100 euro nei periodi luglio/agosto

Super Paradise beach
Situato a 7 km da Mikonos, in direzione sudest, il Super Paradise Beach Club dispone di un autobus navetta che parte dal terminal Fabrika e in 10 minuti ti porterà fino alla spiaggia.

Paradise beach
Paradise Beach è la più famosa di tutte le spiagge dell’isola di Mykonos. È rinomata in tutto il mondo per le feste interminabili in spiaggia e perché attrae le celebrità più conosciute.  

Ma a Paradise beach ci sono anche ombrelloni e lettini per sedersi e rilassarsi durante il giorno, e vanta anche una miriade di attività a cui dedicarsi. Con un’offerta che comprende sci d’acqua, canoe, pedalò, parapendio, moto d’acqua, banana boat, scuba diving, avrai sempre qualcosa da fare.

  • Come raggiungere Fabrika (stazione sud) : dal centro storico di Mykonos, la stazione degli autobus di Fabrika dista circa 10 minuti a piedi o 5 minuti a piedi dai mulini a vento.
  • Autobus per Paradise Beach: gli autobus partono dalla stazione degli autobus di Fabrika per Paradise ogni 30 minuti. Orari qui – scorri fino alla tratta “Fabrika – Paradise”. Il tempo di percorrenza è di circa 15 minuti.
  • Autobus per Super Paradise Beach: gli autobus partono dalla stazione degli autobus di Fabrika per Super Paradise ogni ora, a partire dalle 11:00. 
  • Orari qui : scorri fino alla tratta "Fabrika - Super Paradise". Il tempo di percorrenza è di circa 30 minuti. 
  • Le prenotazioni per il beach club sono obbligatorie durante i mesi estivi , se si desidera accedervi, data la popolarità.

I biglietti per la discesa in tender vanno ritirati il giorno prima ( troverai indicazioni dove e quando sul Daily o Giornale di Bordo )




Isola di Syros - Grecia

Syros, situata nelle Cicladi, fonde il fascino tradizionale greco con un pizzico di raffinatezza. 

La capitale dell'isola, Ermoupolis, è dove attraccano le navi da crociera, ed è una meraviglia dell'architettura neoclassica, con grandi palazzi e una maestosa piazza cittadina che riflettono la sua ricca storia marittima e i suoi antenati europei. 

L'isola ospita anche numerosi siti storici, tra cui antiche rovine, chiese e monasteri. Per coloro che cercano un'esperienza più rilassata, ci sono molti bar e ristoranti da visitare, così come molte opportunità di shopping.


Cosa fare a Syros in 24 ore

Avvicinandosi alla splendida Ermoupoli dal mare, appare come una cascata di edifici bianchi e color pastello che precipitano verso l'acqua con due colline prominenti una di fronte all'altra. Ognuna è sormontata da una chiesa: quella di destra è quella della Trasfigurazione ortodossa del Salvatore, l'altra è la cattedrale cattolica della medievale Ano Syros.  

Tra i suoi molti altri tesori di vario genere, vanta anche alcuni figli veramente famosi nonostante le sue dimensioni compatte, tra cui Ferecide, l'antico insegnante di filosofia di Pitagora, e uno dei musicisti più amati dell'intera nazione, Markos Vamvakaris.  

Spesso citata come il più bel luogo è la Plateia Miaoulis , la piazza principale della città, è un'enorme distesa di pavimentazione in marmo completa di palme e della statua dell'ammiraglio e politico greco Andreas Miaoulis, da cui prende il nome questo maestoso spazio pubblico. 

Fiancheggiata da caffè e circondata su ogni lato dal tipo di grandi edifici architettonici per cui la città è famosa, il gioiello principale della piazza è il bellissimo Municipio sul suo margine settentrionale. Risalente al 1889, questo imponente gigante è uno dei più grandi municipi della Grecia e sebbene il suo esterno colonnato sia impressionante, i suoi opulenti interni lo sono altrettanto.

L'enorme piazza principale si trova subito dietro il porto,

C'è un piccolo museo cicladico appena su per le scale e sulla sinistra dell'edificio.
Un po' più a nord della piazza principale si trova un altro dei magnifici monumenti della città: l'Apollon Theater . Completato nel 1864 e ispirato al teatro dell'opera La Scala di Milano, questo splendido teatro antico è l'ennesima testimonianza della raffinatezza e della raffinatezza culturale della comunità fondata dai rifugiati in fuga dalla guerra.  

L'uso dell'Apollon come teatro ha conosciuto alcune interruzioni, in particolare durante gli anni di occupazione della seconda guerra mondiale, quando fu utilizzato come cinema dai soldati italiani e tedeschi, e negli anni successivi, quando i danni della guerra lo resero necessario per la ristrutturazione. Oggi il teatro è stato riportato al suo antico splendore e ha un calendario completo di opere, drammi, spettacoli di musica classica ed eventi culturali.  

 La chiesa ortodossa di Agios Nikolaos, a meno di tre minuti a piedi dal Teatro Apollon, è uno dei monumenti più caratteristici della città con le sue mura giallo pastello, i tetti rossi, la cupola blu e due eleganti campanili di marmo.

 Il suo titolo alternativo di San Nicola dei Ricchi deriva dai suoi benefattori, i ricchi mercanti del quartiere Vaporia a cui appartiene, che fornirono i fondi per la sua costruzione iniziata nel 1848. Nella top five delle chiese più grandi del paese, San Nicola fu completata nel 1870 e il suo interno è un ricco tesoro di dettagli dorati, bellissimi affreschi, un pulpito in marmo e raffinati lampadari di cristallo.  

Sebbene San Nicola sia la chiesa principale della città, è ben lungi dall'essere l'unica. Una è l'Assunzione della Vergine che, in modo confuso, è anche conosciuta con i nomi di Dormiton e Koimisis tis Theotokou. 

Situata appena dietro il porto, la Dormiton risale al 1828, il che la rende la seconda chiesa più antica dell'isola. Relativamente disadorna dall'esterno, varcare le porte di questo edificio ortodosso è come entrare in un mondo in cui tutto sembra brillare e luccicare. 

Quasi tutto ciò su cui si posa lo sguardo è decorato in qualche modo, dai pilastri in marmo verde giada agli affreschi del soffitto, dal trono e dal pulpito dorati alle sculture e alle icone. Di tutto ciò che rende questa chiesa degna di una visita è la sua pittura di icone esposta nel portico che è considerata il suo gioiello più prezioso. Risalente al XVI secolo ma scoperta solo negli anni '80, questa è una delle prime opere originali di Domenikos Theotokopoulos, il famoso pittore rinascimentale spagnolo più comunemente noto come El Greco.  

Un'altra chiesa che sarebbe impossibile tralasciare da qualsiasi menzione di Ermoupoli è la Trasfigurazione del Salvatore. 

Come tante delle chiese dell'isola che hanno titoli alternativi, anche questa è chiamata Chiesa della Metamorfosi e della Resurrezione di Cristo ed è la chiesa che puoi vedere in cima alla collina di destra di Deli quando entri nel porto. 

Eccezionalmente bella, questa chiesa ortodossa è una tappa obbligata, anche solo per le magnifiche viste che offre, che si estendono fino alle vicine isole di Tinos e Mykonos. Con una cupola blu fiancheggiata da due campanili, questa chiesa risale al 1824 ed è degna di nota per la sua collezione di reliquie che furono portate da Psara e Chios dai rifugiati originari della città, una delle quali è la Campana di San Nicola.  

Se proseguite le vostre esplorazioni da St. Nicholas of the Rich vi ritroverete nel quartiere orientale di Vaporia che, con le sue strette vie e gli archi decorati, è spesso considerato il più bello dei quartieri della città. 

Insediati dai più ricchi di Ermoupoli quando la città fu creata, in genere armatori, capitani di mare e mercanti associati, le case signorili neoclassiche qui sono una serie di splendori architettonici, molte delle quali con vista diretta sul mare e vecchie scalinate in pietra in rovina che conducono direttamente in acqua. Con balconi sostenuti da marmo, grandi portali e affreschi, molte di queste ex case private sono state trasformate in hotel e alloggi per le vacanze.

Risali e questo ti porterà alla zona di Vaporia con le sue dimore neoclassiche e la costa che ricorda quella di Venezia . Ci sono piattaforme per nuotare qui (e un bar particolarmente carino), e anche se non vuoi nuotare, vale la pena solo per la vista sulla chiesa dalla cupola blu 

In cima alla collina si trova Ano Syros, l'antica città fortificata che esisteva molto prima che Ermoupoli prosperasse. 

Qui troverete un labirinto senza traffico di strade medievali acciottolate punteggiate da piccole scale in pietra, taverne tradizionali, edifici imbiancati, chiese e monasteri pieni di tesori che collettivamente sono molto più incantevoli di qualsiasi descrizione possa mai suggerire.  




Spiagge di Syros

Le spiagge più famose di Syros si trovano nella parte meridionale e occidentale dell'isola.

Come molte isole greche, alcune sono sabbiose mentre altre sono di ciottoli, ma tutte hanno acque cristalline.

Le spiagge di Syros sono raggiungibili in autobus da Ermoupolis, la città principale.

Galissas Beach  è ben organizzata e ricca di servizi. Ha anche lo status di Bandiera Blu, il che significa che puoi essere certo delle sue acque cristalline e della sua sabbia pulita. 

La spiaggia è perfetta anche per le famiglie con bambini piccoli, con alberi che creano ombra, acqua bassa, lettini e ombrelloni, nonché bar e altri ristoranti nelle vicinanze. 

A circa nove chilometri da Ermoupolis si trova  Kini Beach . È facilmente raggiungibile in autobus dalla capitale ed è perfetta per coloro che amano trascorrere il tardo pomeriggio in spiaggia, poiché ci sono diversi ristoranti di pesce e taverne accoglienti in cui trascorrere il tempo. Il bonus è che Kini Beach è anche un bellissimo punto per il tramonto. 

Finikas Beach è la seconda spiaggia più grande di Syros. La troverete sulla costa sud-occidentale dell'isola, situata in una piccola baia riparata, il che significa che la spiaggia è protetta dai venti estivi settentrionali, i Meltemi. Nei dintorni, ci sono opzioni alberghiere e una vasta gamma di ristoranti sul mare tra cui scegliere. 

La spiaggia di Azolimnos  è vicina alla capitale ed è un posto tranquillo, un ritrovo popolare tra la gente del posto. Ci sono anche centri di immersioni qui per coloro che desiderano esplorare ulteriormente sotto la superficie dell'acqua. Inoltre, c'è la tranquilla  spiaggia di Komito .



Una delle nostre spiagge preferite a Syros è Paralia Achladi (Pera), nascosta a ovest di Paralia Varis (anch'essa incantevole) e sede della meravigliosa Achladi Taverna , che serve alcune delle migliori sardine della Grecia.  

Megas Gialos Beach si trova in una baia a forma di mezzaluna e ha tutti i comfort e le strutture di cui hai bisogno per una giornata di divertimento. È anche un buon punto di partenza per esplorare altre spiagge nel sud dell'isola.

Una delle migliori spiagge per famiglie a Syros è  Fetouri Beach . Questa spiaggia è ben organizzata, con tutti i comfort che ci si aspetta, ma la cosa migliore per chi ha bambini sono le acque poco profonde che la rendono perfetta per sguazzare al sole.

Una delle spiagge più vicine a Ermoupolis è Vari . Questa è una spiaggia molto calma e riparata con un'eccellente taverna e un paio di bar che hanno anche lettini economici in estate.

Ultimo, ma non per questo meno importante, è il meraviglioso Palaria Asteria, proprio a Ermoupolis, nella lussuosa zona di Vapporia. 

Questa è una spiaggia più "in stile italiano" con una grande piattaforma in cemento e scale che ti permettono di immergerti nella baia cristallina, che ha anche un sano ecosistema marino, ottimo per lo snorkeling! 
È anche la sede del Ciel beachbar & restaurant , uno dei migliori del suo genere nel paese secondo noi e molto sofisticato. È qui che a volte ti chiederai davvero se sei in Grecia o in qualche altra parte favolosa d'Europa!  

SYROS - GRECIA - GUIDA AL PORTO CROCIERA - SPUNTI PER ESCURSIONI IN AUTONOMIA - LE MIGLIORI SPIAGGE




Ancona

Le navi da crociera ad Ancona attraccano al "Molo 29 Settembre". 
Il centro è proprio dall'altra parte della strada. 

Si può visitare la città e salire alla Cattedrale che merita una visita, anche per il bellissimo panorama che offre. 
E' dedicata a San Ciriaco, santo patrono di Ancona. La cupola del duomo di San Ciriaco è una delle più antiche in Italia.

Non si può non passare per Piazza del Plebiscito, detta anche piazza del Papa, è la più antica delle quattro piazze principali di Ancona.

Ha la particolarità di avere una forma rettangolare allungata e di essere disposta su più livelli, collegati da scalinate e rampe. 

La piazza è dominata dalla chiesa di San Domenico, raggiungibile salendo una scalinata. Qui potrete ammirare alcune opere importanti, tra tutte spicca la Crocifissione di Tiziano.

Oppure andare alla spiaggia del Passetto. 
Si tratta della spiaggia rocciosa di Ancona.
Da p.zza Cavour percorrendo il lungo viale della Vittoria alberato (famosa passeggiata) si arriva al Passetto, un posto con una straordinaria panoramica sul mare. 

Per le grotte scendere lungo la gradinata e la costa in questo punto, senza sabbia ma con scogli e sassi, è costellata di colorati grottini scavati nella roccia utilizzati in passato dai pescatori.

Portonovo è la spiaggia per eccellenza di Ancona e degli anconetani.
Immersa nella bellissima cornice della Riviera del Conero, la baia di Portonovo è divisa principalmente in due parti: il lato del Molo e quello della Vela.

Diciamo che dove andate, andate bene. Non ci sono differenze sostanziali, entrambi i lati sono super.
Durante l’estate c’è un autobus che collega il centro di Ancona a Portonovo. La linea è la 94.

ANCONA - ATTRAZIONI E SUGGERIMENTI PER ESCURSIONI IN AUTONOMIA







LE MIE GUIDE

Se vuoi sfruttare al meglio la tua visita ai meravigliosi porti in crociera, ti consiglio vivamente di dare un'occhiata alle mie guide.
Ricche di informazioni essenziali sui porti, consigli pratici e le cose migliori da fare in ogni destinazione.
Con curiosità e leggende, storia e tradizioni legate al passato e alla cultura dei paesi che si andranno a visitare.


su Amazon Kindle














-* NOTA *- Salva sempre il post di tuo interesse in PDF - Per portarlo con te sul cellulare - anche senza o problemi di connessione - CLICCA QUI PER SALVARE L'ARTICOLO -