COSTA DELIZIOSA - MEDITERRANEO ORIENTALE 2025 - TUTTI GLI SCALI - PUNTI SALIENTI PER MUOVERSI IN AUTONOMIA

COSTA DELIZIOSA

Mediterraneo: Italia, Grecia, Montenegro, Croazia

Da Aprile 2025 partenze Venezia - Bari
e dal 4 ottobre 2025 imbarco Bari e Trieste

In questo articolo troverai un sommario delle informazioni sui porti di scalo per escursioni in autonomia
 Aprile 2025  fino ad ottobre 2025

Crociere 7 notti
 Venezia, Zadar, Kotor, Dubrovnik, Corfù, Bari, Spalato

Crociere 14 notti
10/11 maggio 2025
Venezia, Bari, Kotor, Corfù, Katakolon, Dubrovnik, Spalato,Venezia, Bari, navigazione, Mykonos, Santorini, Katakolon, navigazione, Venezia, Bari

Dal 25 maggio al 27 settembre 2025
Crociera 7 notti 
Bari, Corfù, Argostoli, Zakynthos, Dubrovnik, Spalato, Venezia, Bari

Dal 9 agosto 2025
Crociere 14 notti
Venezia, Bari, Mykonos, Santorini, Katakolon, Venezia, Bari, Dubrovnik, Zakynthos, Corfù, Spalato, Zadar, Venezia

Il 28 settembre 2025
7 notti
 Bari, Dubrovnik, Zakynthos, Corfù, Bar, Zadar, Trieste, Bari

Dal 4 ottobre 2025
Crociera 7 notti
Trieste, Bari, Kotor, Corfù, Katakolon, Dubrovnik, Spalato, Trieste

Dal 15 novembre 2025 Deliziosa offrirà mini - crociere di 6/5 notti

Troverai in dettaglio i porti crociera, l'attracco della nave,  i mezzi di trasporto disponibili,  informazioni su come raggiungere i luoghi di interesse, oltre agli highlights dei singoli porti,  utili se vuoi intraprendere escursioni da solo.

Ulteriori informazioni le potete trovare nella ricerca del sito, digitando il porto di vostro interesse oppure cliccando sui link che abbiamo inserito in questo articolo. 

Mi Raccomando
Per Essere Sempre Aggiornato Sui Nuovi Post



Bari

Le navi da crociera ormeggiano principalmente al  nuovo porto di Bari.

Il centro storico di Bari può essere facilmente esplorato a piedi. Le distanze sono relativamente brevi. 

Il confine del centro storico Città Vecchia è raggiungibile dal porto dopo circa 500 metri. Si cammina per quasi un chilometro esatto fino alla Basilica di San Nicola. Il modo migliore per spostarsi tra le strette vie del centro storico è a piedi.

Diversi treni turistici come il Trenino della Felicita offrono visite guidate della città. I trenini turistici partono dall'uscita del porto e viaggiano per circa 2 ore. La tariffa è solitamente di circa 15-25 euro.

Nella zona del porto vengono offerti tour in bicicletta e in risciò di varia durata. Puoi anche semplicemente noleggiare una bicicletta. 

L'autobus numero 50 dal porto va alla stazione ferroviaria principale. 
Da qui partono gli autobus che vanno ad Alberobello. Il punto di partenza dell'autobus è Via Giuseppe Capruzzi (dietro la stazione ferroviaria).

Troverai i taxi fuori dal terminal crociere - oltre ai semplici viaggi di trasferimento, vengono offerti anche tour.
Un viaggio di andata e ritorno a Polignano costa 100 euro e le escursioni a Castellana Grotte, Matera e Castel del Monte costano 120 euro ciascuna. 

Per Alberobello, che è un po' più lontano, il prezzo è di 130 euro. 
Il tempo di attesa dell'autista in loco è incluso nel prezzo. Se desideri fare un ulteriore tour della città di Bari, dopo una di queste escursioni della durata di diverse ore, ti verranno addebitati 30 euro in più.

Il lungomare di Bari, oltre ad essere uno dei luoghi più caratteristici in assoluto della città, è anche considerato tra i più belli d’Italia e tra i più lunghi d’Europa.

Un altro aspetto interessante che sicuramente è utile sapere prima di passeggiare verso il lungomare riguarda i mercati dei pescatori allestiti rispettivamente sul molo Sant’Antonio ed il molo San Nicola; si tratta di due punti strategici del lungomare di Bari da dove è possibile non solo avere una panoramica dello splendido lungomare della città, ma persino provare il famoso street food alla barese composto da squisiti frutti di mare crudi 

Il lungomare parte dal muro di cinta del porto di Bari e arriva fino alla famosa spiaggia cittadina Pane e Pomodoro, per una lunghezza di circa 3 Km. 

Se cammini per circa 1,5 chilometri, raggiungerai un'altra spiaggia popolare tra la gente del posto, la Spiaggia Torre Quetta.
Qui trovi la mappa.

BARI - IL PORTO CROCIERE - INFO UTILI PER IMBARCO / SBARCO - COME MUOVERSI - COSA VISITARE A POCHI PASSI DAL PORTO CON MAPPA CITTA' - LE ESCURSIONI DAL PORTO DI BARI -


In effetti, Bari, questa graziosa cittadina portuale vanta una serie di edifici antichi - di stili ed epoche diverse - che sono degni di nota per la loro capacità di trasportarti in epoche passate e accendere l'immaginazione.
La Basilica di San Nicola (Basilica di San Nicola) è uno dei punti di riferimento locali più significativi. Dedicata al santo patrono della città, questa chiesa in stile romanico dell'XI secolo presenta un'impressionante facciata e si dice custodisca le spoglie dello stesso San Nicola.

La Cattedrale di San Sabino (Cattedrale di Bari) è un altro imponente tempio in stile romanico. Risalente al XII secolo, la cattedrale ha subito nel tempo rimaneggiamenti e ampliamenti, fondendo diversi elementi architettonici.

Il Teatro Petruzzelli, noto come il quarto teatro più grande d'Italia, è un magnifico teatro lirico situato nel cuore di Bari. Fu originariamente costruito alla fine del XIX secolo, ma fu tragicamente distrutto da un incendio nel 1991. Dopo un ampio restauro, il teatro vanta una grande facciata neoclassica, interni sontuosi con decorazioni dorate e un grande auditorium con un'acustica eccellente.

Palazzo Fizzarotti è uno splendido esempio di architettura eclettica a Bari. Costruito all'inizio del XX secolo, il palazzo presenta un mix di elementi rinascimentali, barocchi e neogotici. Ha una facciata ornata con intricati balconi e motivi decorativi.

Questi sono solo alcuni esempi di edifici storici che arricchiscono il panorama architettonico barese. Esplorare la città rivelerà molte altre strutture affascinanti, ognuna con la propria storia, che sono come "fili che tessono l'arazzo culturale della città".

Dla Teminal Crociere, basta attraversare la strada e già ti troverai all’ingresso alla città vecchia a circa 500 metri dal porto.

BARI - CITTA' IN AUTONOMIA - SUGGERIMENTI PER UN TOUR A PIEDI DEGLI EDIFICI STORICI - CON MAPPE E PERCORSI


Se all'uscita del porto girate a sinistra e poi proseguite lungo il mare, dopo ben 4 chilometri raggiungerete la Spiaggia Pane e Pomodoro. La famosa spiaggia cittadina di Bari è un'ampia spiaggia sabbiosa con buone infrastrutture.

Se cammini (o guidi) per circa 1,5 chilometri ulteriormente, raggiungerai la Spiaggia Torre Quetta, un'altra spiaggia popolare tra la gente del posto.

A circa un'ora di macchina da Bari, Matera è nota per i suoi sassi, antiche abitazioni rupestri scavate nella roccia. Matera è una delle città abitate più antiche del mondo e patrimonio mondiale dell’UNESCO. 

E naturalmente ci sono anche spiagge e bellissime località di villeggiatura in riva al mare. Polignano a Mare è una pittoresca cittadina costiera arroccata su una scogliera nota per le sue viste mozzafiato sul mare e la famosa Baia di Lama Monachile. 
Da vedere anche il centro storico con le sue case bianche e le stradine strette.




Corfù

La tua nave attracca al terminal Neo Limani ("Nuovo Porto") che dista 3 km dal centro di Corfù.  Se preferisci una passeggiata, ci vorranno dai venti minuti alla mezz'ora.La passeggiata è davvero bella lungo il lato dell'oceano (devi lasciare il terminal del porto crocieristico di Corfù alla tua sinistra e camminare a destra). 

Puoi anche prendere un taxi. La corsa dal terminal del porto crocieristico di Corfù al centro storico varia da 8 a 10 euro.

Oppure il Servizio bus n. 16 o n. 17 e puoi prenderlo nel parcheggio del porto. Ti lascia all'ingresso della città. Passa ogni 15 minuti, e ci vogliono circa 10 minuti per arrivare in città. Ti lascia a pochi passi da dove partiranno tutti gli altri autobus. 

I servizi di autobus a lunga percorrenza verso i punti intorno all'isola di Corfù partono da Piazza Saroko nel centro storico

Ci sono due tipi di autobus a Corfù: gli autobus blu servono la città di Corfù e i dintorni, gli autobus verdi servono il resto dell'isola.

Corfu City Bus. I tour della città sono offerti su due percorsi con autobus aperti verso tutti i luoghi importanti intorno alla capitale dell'isola. Entrambi i tour partono ogni 30 minuti circa dal Terminal Crociere di Corfù. Il cosiddetto tour Kanoni dura 70 minuti. Oltre alla fermata a Kanoni, ci sono altre fermate a Corfù Città. Il tour dell'Achilleion dura 90 minuti. 

City Sightseeing, attualmente esiste un solo percorso con sette fermate nella città di Corfù e nell'area circostante (Kanoni). Trovi i Bus al porto.

Ci sono numerosi taxi neri tipici di Corfù in un parcheggio dietro il Terminal Crociere di Corfù. Si tratta prevalentemente di limousine Mercedes-Benz. Se lo desideri, puoi contattare direttamente gli autisti e negoziare una tariffa.

Corfù è un'isola di vacanza con paesaggi meravigliosi, spiagge meravigliose e tanta cultura. Le attrazioni più importanti dell'isola includono il centro storico della città di Corfù, i castelli di Mon Repos e Achilleion, nonché l'isola monastica di Vlacherna con la vicina Isola del Mouse. Corfù è circondata da bellissime spiagge sabbiose con acque cristalline, che offrono luoghi perfetti per prendere il sole e nuotare. 

Ecco una panoramica dei luoghi più popolari per le escursioni a terra a Corfù in autonomia.
Nel centro storico: 1-Antica Fortezza Veneziana, 2-Piazza Spianada, 3-Palazzo di San Giorgio e San Michele (Museo di Arte Asiatica), 4-Chiesa di San Spiridione, 5-Nuova Fortezza Veneziana, 6-The Liston

Ci sono molti negozi nei vicoli attorno al lungomare Nikiforou Theotoki che invitano a fare un bel giro di shopping.

CORFÙ - IL PORTO CROCIERE DI NEO LIMANI - ATTRAZIONI E SUGGERIMENTI PER ESCURSIONI IN AUTONOMIA -

Paleokastritsa è una delle località più famose di Corfù per la bellezza delle sue acque.
Un sogno blu e verde, i colori del mare e dei boschi. Tra le più belle zone di Corfù, è un susseguirsi di spiagge e cale suggestive. 

Da Corfu si arriva a Paleokastritza con i GREEN BUS che sono collegati ai bus cittadini da Piazza San Rocco.  ( Raggiungibile con una passeggiata di circa 20 minuti dal Porto crociere - Apri la mappa)

 (Oppure bus n.7 dalla fermata ΠΛΑΤΥΤΕΡΑ E a 900 metri dal porto crociere, scendere alla fermata ΠΛΑΤΕΙΑ ΣΑΡΟΚΟΥ ΓΡΑΜΜΗ 4, 7 e camminare per 100 metri per raggiungere Piazza San Rocco - (Apri la mappa)

Il costo del biglietto ( singola corsa ) è di 2,50 euro e ci si arriva in circa 30/40 minuti. 

Il bus ti lascia proprio di fronte alle spiagge più belle e da lì riprendi il bus del ritorno. 
Le altre spiagge devi raggiungerle a piedi, ma non so se vale la pena. 

Dalla Spiaggia di Paleokastritsa partono le barche che fanno il tour delle spiagge della baia.

CORFÙ - PALEOKASTRITSA - CON MAPPA E COME RAGGIUNGERLA IN AUTONOMIA - IL MONASTERO DI PALEOKASTRITSA -

Le spiagge di Corfù sono molte e le più belle si concentrano a nord dell’isola, sono caratterizzate da acqua cristallina e spiagge di ghiaia o sabbia, per la maggior parte attrezzate con lettini e ombrelloni. 

Una delle caratteristiche interessanti dell' Corfu è che la maggior parte delle sue spiagge è situata lontano dal trambusto delle città e offre panorami indimenticabili e paesaggi marini magnifici. 

Magari questo non sarà il fattore determinante che vi farà prendere una decisione, ma bisogna ammettere che prendere il sole circondati da un paesaggio mozzafiato non è per niente male!

CORFU' - LE SPIAGGE RAGGIUNGIBILI DAL PORTO - MAPPE E PERCORSI PER MUOVERSI IN AUTONOMIA -




Dubrovnik 

Le navi da crociera attraccano al Terminal Crociere di Dubrovnik nel porto di Gruž . Si tratta di ben tre chilometri a nord della città vecchia. 

Alcune informazioni sulla distanza dai luoghi più famosi per le escursioni a terra a Dubrovnik:

Porta Pile (ingresso al centro storico): 3,9 km
Stazione a valle della funivia: 4,1 km
Spiaggia di Banje: 5,5 km
Spiaggia di Plaza Sveti Jakov: 5,6 km
Spiaggia di Copacabana: 3,8 km

Se lo desideri, puoi percorrere da solo i 3 chilometri fino al centro storico di Dubrovnik. Dovresti pianificare circa 45 minuti.

Navetta compagnia, a pagamento, ti lascia altezza Pile Gate, la principale porta della Città Vecchia.

In autobus. Gli autobus 1a, 1b o 3 sono i collegamenti più frequenti con Piazza Brsalje. La Porta Pile, che dà accesso al centro storico, si trova a pochi metri di distanza.
Puoi acquistare i biglietti presso l'edicola adiacente alla fermata, fuori i cancelli del porto o pagare direttamente all'autista. 
Il tempo di percorrenza per il centro storico è di circa 15/20 minuti.

Oppure in taxi. Troverai i taxi fuori al terminal. il prezzo è fisso e puoi pagare in euro. 

Entrando da Porta Pile arrivi allo Stradun, la via principale. È tutta zona pedonale ed è tutto concentrato lì. 
Nelle stradine e nei vicoli del centro storico e sulle mura della città è possibile spostarsi solo a piedi.

Dal centro storico a soli 10 minuti a piedi puoi raggiungere la spiaggia di Dance.
La spiaggia è una cala naturale, circondata dalle scogliere. L'acqua è limpidissima.

Dal 2010 la funivia di Dubrovnik collega Dubrovnik alla montagna locale Srd, alta 400 metri e il viaggio dura solo quattro minuti.

Dalla Porta Pile si percorrono circa 500 metri. Se siete già nel centro storico, la strada più veloce è attraverso la Porta Buža. Dalle terrazze del ristorante panoramico si gode una fantastica vista sul centro storico e sul mare. Se vuoi puoi poi scendere a piedi.

Se desideri vedere qualcosa della zona circostante, puoi fare un giro della città con la compagnia Sightseeing Dubrovnik . 

Il tour vi porta, tra le altre cose, sulla penisola di Lapad e sulla montagna locale Srd. 

Il primo autobus parte dal cancello Pile alle 10:00. Altri autobus seguono alle 12:00, 14:00, 16:00, 18:00 e 19:30. Potete salire anche vicino al porto davanti all'Hotel Petka. 
I biglietti sono disponibili sull'autobus.


DUBROVNIK - CROAZIA - IL PORTO CROCIERE - ATTRAZIONI E SUGGERIMENTI PER ESCURSIONI IN AUTONOMIA




Kotor 

A Kotor sei a 300 metri dal centro della città 
Kotor in sé è piccola, quindi praticamente tutto è raggiungibile a piedi.

Attualmente è stato realizzato un sottopassaggio con scale mobili, che vi permetterà di arrivare direttamente in città dai cancelli del porto.
All'uscita del sottopasso, prima di accedere alla porta della città, Porta del Mare, troverete un ufficio informazioni dove potrete prendere la cartina della città. 

Puoi prendere l'Autobus hop on off fuori del porto. 
Fanno un itinerario di 4 fermate, raggiungono Risan dove l'autobus si ferma per far visitare i mosaici (inclusi nel tour), seconda tappa Perast per visitare Museo (anche questo compreso) e prendere la barca (convenzionata e scontata ) per raggiungere il santuario della Madonna dello scalpello. 

L'autobus (passa puntualmente ogni 30 minuti) e a Kotor c'è la visita guidata in italiano della durata di circa 30 minuti.

Se vuoi andare in spiaggia a pochi metri dal centro di Kotor, sulla destra, seguendo la passeggiata sul mare, incontrerai alcune piccolissime spiaggette di sassolini e molti moli di cemento.
Alcune sono attrezzate con i lettini messi a disposizioni dai bar del lungomare.

Per agevolare la tua passeggiata in autonomia, sotto troverai una mappa delle migliori attrazioni da vedere in città e tutti i luoghi citati in questa guida.


KOTOR - PORTI CROCIERE - CITTA' IN AUTONOMIA - SUGGERIMENTI PER UNA PASSEGGIATA CON MAPPA E PERCORSI -




Trieste

La Stazione Marittima di Trieste si trova nel porto doganale, nel cuore di Trieste. 
La stazione marittima funge da terminal crociere e biglietteria sia per le crociere internazionali che per le linee di traghetti.

Si trova proprio accanto a Piazza dell'Unità d'Italia, quindi è facile scendere dalla nave, raggiungere a piedi i siti principali e arrivare subito al centro. 

Basta attraversare la strada e ci si trova nell'elegante e ben curato centro di Trieste.
La vasta Piazza Unità d'Italia (a solo un isolato dal terminal delle crociere) è un popolare luogo di ritrovo, con caffè all'aperto e numerosi edifici di interesse architettonico. 

Mi raccomando: fermatevi un secondo ad ammirare anche la Fontana dei Quattro Continenti, costruita intorno alla metà del Settecento e raffigurante, appunto, i quattro mondi allora conosciuti.

Divertitevi a passeggiare ed esplorare la zona fino a raggiungere il Canale Grande. Questo corso d'acqua lungo 2 km è una zona vivace di negozi e ristoranti.

Come viaggiare tra Venezia e Trieste

Il treno è un ottimo modo per raggiungere o tornare da Trieste. Acquista i biglietti per viaggiare dalla Stazione ferroviaria di Venezia S.Lucia a Trieste Centrale (o viceversa).Scegli il viaggio più veloce dove non è necessario cambiare treno.

Trenitalia e Italo Treno sono i principali operatori ferroviari in Italia. Dispongono di treni Frecce ad alta velocità che collegano alle principali città e numerosi treni regionali. Puoi prenotare i biglietti del treno prima di partire, circa tre mesi entro la data del viaggio.

In alternativa è possibile acquistare i biglietti del treno direttamente in stazione. Il costo di una corsa semplice tra Venezia e Trieste per un adulto è di circa 15 euro a persona.

TRIESTE  - IL PORTO CROCIERE - COSA FARE IN UN GIORNO - ATTRAZIONI E SUGGERIMENTI PER ESCURSIONI IN AUTONOMIA - 

TRIESTE - Esplora le tante cose da fare a Trieste .....Lasciati stupire !




Katakolon 

A Katakolon si attracca proprio vicino alla strada principale della città e sono a meno di cinque minuti a piedi. 

Il villaggio di Katakolon è organizzato in tre strade parallele che seguono la costa. Il lungomare è fiancheggiato da magazzini che sono stati trasformati in taverne, caffè e negozi di souvenir e offre una splendida vista sul porto turistico. 
Il paese è piccolo, ci si può rilassare molto bene. 
Ci sono buoni posti dove mangiare, comprare souvenir o gioielli. È inoltre possibile visitare il Museo della tecnologia dell'antica Grecia. È sempre aperto quando arriva una nave da crociera.

Se non volete andare ad Olimpia, la spiaggia di Katakolon è raggiungibile a piedi dal porto. In alternativa, se preferisci fare un tuffo più lontano dalle acque del porto, c'è la spiaggia organizzata (con lettini e ombrelloni) di Agios Andreas o la spiaggia incontaminata di Skafidia . 

Se vuoi andare ad Olimpia puoi prendere l’autobus appena usciti dal porto sulla sinistra, sono di colore azzurro con un costo di 10 euro A/r e con la possibilità di stare ben tre ore ad Olimpia.
Ti ricordo che per vedere gli scavi di Olimpia si paga 6 euro a persona oppure se si vuole vedere solo il museo anche qui il costo è di 6 euro. Se invece si acquista un biglietto combinato Scavi+Museo il costo è di 9 euro.

Ci sono alcune bellissime spiagge intorno a Katakolon. Nelle immediate vicinanze delle navi da crociera ai piedi del lungo molo si trova Renata Beach, a volte chiamata Plakes Beach. 
Questo tratto di spiaggia è piccolo ma completamente attrezzato. C'è un bar ed è possibile noleggiare ombrelloni e lettini. È previsto un supplemento giornaliero per l'uso dei lettini.
C'è anche una prima parte della spiaggia che è libera.

La spiaggia di Agios Andreas dista circa tre chilometri dal porto. Si trova all'estremità della penisola di Katakolon, sul lato opposto. 

Il trenino turistico dal porto si ferma qui. Anche su questa spiaggia troverete lettini e ombrelloni oltre ad alcuni ristoranti e bar sulla spiaggia. 

KATAKOLON - COSA FARE IN UN GIORNO - ATTRAZIONI E SUGGERIMENTI PER ESCURSIONI IN AUTONOMIA -




Venezia/ Marghera

Dal 1° agosto 2021 le navi da crociera con più di 25.000 GT o più di 180 metri di lunghezza non potranno più viaggiare lungo il famoso percorso (oltre Piazza San Marco) fino alla Stazione Marittima.

Un terminal crociere temporaneo è stato messo in servizio anche nell’enorme porto industriale di Marghera, sulla terraferma veneziana.

Non c'è una città più facile da esplorare in un giorno di Venezia

Nel nostro itinerario Venezia in un giorno troverai informazioni e consigli per visitare tutte le più importanti attrazioni turistiche imperdibili di Venezia, con una mappa interattiva, organizzata per sfruttare al meglio il tuo tempo.

Condividiamo anche consigli, idee su dove mangiare e suggerimenti su come sfruttare al meglio il tuo tempo a Venezia in un giorno.

VENEZIA - UN GIORNO A VENEZIA - ITINERARIO E MAPPA - CONSIGLI E GUIDA

Porto Marghera

Porto Marghera è dove quasi tutte le navi da crociera dovranno attraccare quando visitano Venezia. La nuova legge vieta alle navi da crociera di passare davanti a Piazza San Marco da o verso il porto crocieristico della città.

Marghera è in realtà una zona industriale di Venezia, nota per le sue strutture industriali, tra cui fabbriche, porti e cantieri navali.

Non ci sono normali strutture portuali per le crociere come banchi check-in, parcheggi taxi, dogana e immigrazione, ecc. Solo una grande tenda allestita con servizi igienici e l'area di smistamento bagagli e un molo nel mezzo di questa zona industriale.


VENEZIA - IL PORTO CROCIERE DI MARGHERA - IMBARCARSI DA MARGHERA  -  DA MARGHERA ALLA STAZIONE MARITTIMA DI VENEZIA - DA VENEZIA STAZIONE A MARGHERA STAZIONE 





Zara - Zadar

A Zara, si attracca in genere al porto dei traghetti di Gaženica che si trova alla periferia di Zara.

Il porto dista 4,3 km dal centro di Zara.
C'è un regolare servizio di autobus della compagnia locale Liburnija Zadar dal nuovo terminal crociere di Zara verso il centro. 

Con la linea 9A potete raggiungere la stazione centrale degli autobus di Zara.
Se vuoi andare dalla stazione degli autobus al centro storico, puoi prendere l'autobus 2 o 4 dalla stazione degli autobus. Tuttavia, la distanza dalla stazione degli autobus al centro storico è solo di circa 1,3 chilometri.
I biglietti possono essere acquistati tramite l'app Smartica. Il biglietto di sola andata costa 1,59 euro. C'è anche un biglietto per due corse a 2,65 euro.

L’ingresso pedonale al centro storico è segnato dalla presenza della Porta di Terraferma che risale al periodo veneziano. 
Superata la porta, siete nel cuore del centro storico in Calle Larga, la strada principale vi permetterà di visitare la Chiesa di San Donato che rappresenta l’emblema della città.

ZADAR (ZARA) - CROAZIA - IL PORTO CROCIERE -  ATTRAZIONI E SUGGERIMENTI PER ESCURSIONI IN AUTONOMIA

NOTA - La Croazia fa parte dell’Unione Europea dal 2009: dal 1 gennaio 2023 la moneta tradizionale, le Kune croate, sono state sostituite dall’euro. È ora quindi possibile viaggiare in Croazia pagando tranquillamente in euro o con carta.

Per chi volesse fare il giro in autonomia del centro storico ecco qualche indicazione.

ZADAR ( ZARA )  - PUNTI SALIENTI PER UNA PASSEGGIATA IN AUTONOMIA -https://www.timetraveldream.it/2022/07/ZARA-WALKING-TOUR-IN-AUTONOMIA.html






Zante - Zakynthos

La nave si fermerà all'ancora, appena fuori Zakynthos e sarai portato con i tender a terra. La città si trova a pochi passi dal tuo punto di sbarco, quindi puoi semplicemente camminare per raggiungere il piccolo centro. 

Le navi più piccole attraccano direttamente al porto di Zakynthos proprio in città.

Molto pittoresco il porto e particolarmente belle le chiese ortodosse della città: merita una visita la Chiesa di Dionisio. 

San Dionisio è il santo patrono di Zante ed è sepolto in questa bellissima chiesa situata sul lungomare. Ne scorgerete il campanile non appena vi avvicinerete con la nave.

Il punto focale del centro città è Piazza Solomos, dove sorge la Chiesa di San Nicola in stile veneziano che risale al XVII secolo. 

Da qui parte anche il Trenino Bianco -  Il prezzo è di 7 € per adulti e 4€ 



Il Museo Bizantino in Piazza Solomos è la principale attrazione culturale della città, le cui mostre principali includono icone bizantine e una serie di dipinti rinascimentali.

La Chiesa di San Marco, di piccole dimensioni è l'unica chiesa cattolica presente sull'isola di Zante. Affiancata dal Museo di Solomos e Kalvos sembrano un unico edificio per lo stesso stile utilizzato.

Un altro museo che vi consigliamo di visitare è quello dedicato a Dionysios Solomos, poeta considerato il padre della poesia greca moderna ed è situato nella piccola piazza di San Marco, accanto all'omonima chiesa. 

Il museo conserva le reliquie del poeta, i suoi archivi e i suoi oggetti personali, oltre ad alcuni ritratti di personalità note dell’isola, con i loro stemmi, ceramiche, vestiti e strumenti musicali.

Le vie delle shopping e del divertimento di Zante si trovano intorno a Piazza Solomos e vicino alla chiesa di Agios Dionysios.

Per immergersi nell’atmosfera anglosassone dell’isola potete visitare Villa Romas, una lussuosa residenza costruita nel XVII secolo da un mercante inglese: sono rimasti gli arredi  i mobili originali. 

Se guardi a nord-ovest da Piazza Solomos vedrai la collina di Bochali che ospita le rovine di una fortezza veneziana. 

ZAKYNTHOS - ZANTE - IL PORTO CROCIERE - ATTRAZIONI E SUGGERIMENTI PER MUOVERSI IN AUTONOMIA - LE SPIAGGE PIU' BELLE - 

La spiaggia del naufragio (chiamata anche Navagio) sull'isola greca di Zante si dice che sia la più bella e sono d'accordo.  
È una tra le spiagge più pittoresche d'Europa, e deve la sua fama al relitto della M/n Panagiotis, arenatasi sulle sue sabbie nel 1980.

ZAKYNTHOS - ZANTE -  LA SPIAGGIA DEL RELITTO (NAVAGIO)  - LA SPIAGGIA PIÙ BELLA DEL MONDO- INFO COME RAGGIUNGERLA



Bar - Montenegro

Bar ha una la città nuova, più moderna, piuttosto priva di fascino e personalità, anche se presenta un lungo lungomare. La zona commerciale della città è a pochi passi dal molo con negozi e souvenir, caffetterie e ristoranti.   C'è un mercato all'aperto appena fuori dalla città vecchia, lì puoi comprare quasi tutto, dalle verdure fresche agli occhiali da sole.

Ma il vero punto di forza di Bar è la vecchia città, Stari Bar - la Old Town, che invece, si trova a poco più di 3 km dal porto, sulle alture, addossata alla montagna, ed è la parte vecchia della città.

Ciò che rende unica la visita a Stari Bar è che è un museo a cielo aperto ed il sito archeologico medievale più grande e importante dei Balcani.

L'area di Stari Bar è un'avventura affascinante e possono essere necessarie un'ora o due per esplorare adeguatamente ciò che resta di questo insediamento fortezza. 

Puoi passeggiare tra le rovine di vecchie case di pietra, puoi vedere la fortezza, le chiese, un bagno turco, le porte della città e la torre dell'orologio. C'è anche l'acquedotto appena fuori le mura. Tutto ciò è circondato da magnifiche montagne, profonde gole e ulivi secolari.

Per la città vecchia ci vogliono circa 40-50 minuti per raggiungerla a piedi.

Puoi anche arrivare a Stari Bar in autobus. C'è un autobus locale ogni 30 minuti da Bar a  Stari bar - Old Bar al costo di 0,50 euro, oppure in taxi. (circa 5 euro)

Oggi Stari Bar conta circa 2.000 abitanti. Negli ultimi anni intorno alla fortificazione sono sorte molte case, negozi e ristoranti. 

Ci sono diversi ristoranti vegetariani e tradizionali. La maggior parte di loro è specializzata in slow food . Un consiglio, se vuoi fare uno spuntino, ordina la deliziosa “priganice” con formaggio e/o miele al famoso ristorante “Kaldrma”!

Il mercato di Stari Bar è piuttosto attraente. Questo è il luogo in cui le donne locali, spesso vestite con costumi nazionali, vendono le loro olive, olio d'oliva, mandarini e limoni, formaggio, prosciutto e altri prodotti fatti in casa, sotto alberi ombrosi.

Perdiamoci in questa città fantasma alla scoperta della natura più vera del Montenegro.

BAR - MONTENEGRO - IL PORTO CROCIERE - SUGGERIMENTI PER MUOVERSI IN AUTONOMIA - LE MIGLIORE SOSE DA FARE E VEDERE -


Stara Maslina

Nelle vicinanze di Stari Bar, nel villaggio di Mirovica, si trova l'olivo chiamato Stara Maslina, con una circonferenza di 10 metri. 

Stara Maslina è considerato anche l'albero più antico d'Europa. Si dice che l'albero abbia 2243 anni. 

Nel caso in cui non credessi che l'albero sia così vecchio, puoi vedere il certificato di autenticità. Dal 1957 l'antica Maslina è sotto la tutela dello Stato.

Questo monumento naturale è più antico di qualsiasi monumento scritto sulla città di Bar e sui suoi abitanti. È persino protetto dalla legge statale nel 1963. La leggenda dice che le famiglie in lotta sarebbero arrivate al Vecchio Ulivo, ed è qui che avrebbero fatto la pace. La visita costa 1€.



Bar offre varie escursioni a terra ed è vicino alle principali attrazioni turistiche come Ulcinj, il lago di Scutari, Budva e Sveti Stefan. Cattaro è a circa un'ora.   

Ulcinj, situata proprio al confine del Montenegro con l'Albania, è quindi composta da una popolazione a maggioranza albanese, come lo è stata per secoli. Inoltre, è una delle mete balneari preferite dagli albanesi kosovari, il che significa che sentirai parlare albanese un po' ovunque.


La spiaggia di Crvena plaža

La Crvena o Spiaggia Rossa è situata in un'insenatura tra Sutomore e Bar . 

Prende il nome dal colore rosso intenso della sabbia o dei ciottoli di pietra che ricoprono la spiaggia e il fondale. 

È lunga 1 km con una fitta pineta sullo sfondo. E' molto particolare per l'insolita armonia dei colori del mare, della sabbia rossa e della pineta. È una delle spiagge balneari preferite dalla popolazione locale. 

C'è una leggenda che dice che le ninfe di Nereida erano solite riunirsi in cima all'alta scogliera sopra la spiaggia e pettinarsi i capelli con pettini di corallo. Le loro risate e i loro canti si sentivano lontano da lì, ma nessuno poteva parlarne, perché se lo avessero fatto sarebbero diventati muti.


La spiaggia di Utjeha plaža

Molti dicono che questa spiaggia lunga 800 metri sia un vero tesoro perché c'è un sentiero fiancheggiato da ulivi che sale fino all'alta via e oltre. 

È famosa per la sua bellezza, le ore di sole e l'acqua di mare pulita, in cui sgorga acqua potabile, che si mescola con l'acqua salata e crea così insolite sfumature chiare di turchese. La spiaggia di Utjeha si trova tra Bar e Ulcinj ed è costituita da ciottoli rocciosi.


La spiaggia di Strbina

La spiaggia di Strbina è un'oasi tropicale circondata da una bella vegetazione, tra cui una piccola foresta di alberi meravigliosamente rigogliosi. L'acqua è calda, limpida e ottima per una nuotata rilassante.

La spiaggia ha un bar situato proprio all'ingresso, nascosto tra le rocce, sotto il tetto di paglia. Si chiama Green Beach Bar e offre tutto il necessario per godersi il sole. Metà della spiaggia è coperta con lettini e tettoie, mentre l'altra metà è libera.



Se vuoi sfruttare al meglio la tua visita ai meravigliosi porti in crociera,
ti consiglio vivamente di dare un'occhiata alle mie guide, 
ricche di informazioni essenziali sui porti, consigli pratici 






-* NOTA *- Salva sempre il post di tuo interesse in PDF - Per portarlo con te sul cellulare - anche senza o problemi di connessione - CLICCA QUI PER SALVARE L'ARTICOLO -