COSTA DELIZIOSA
Mediterraneo: Italia, Grecia, Montenegro, Croazia
La tua nave attracca al terminal Neo Limani ("Nuovo Porto") che dista 3 km dal centro di Corfù. Se preferisci una passeggiata, ci vorranno dai venti minuti alla mezz'ora.La passeggiata è davvero bella lungo il lato dell'oceano (devi lasciare il terminal del porto crocieristico di Corfù alla tua sinistra e camminare a destra).
Puoi anche prendere un taxi. La corsa dal terminal del porto crocieristico di Corfù al centro storico varia da 8 a 10 euro.
Oppure il Servizio bus n. 16 o n. 17 e puoi prenderlo nel parcheggio del porto. Ti lascia all'ingresso della città. Passa ogni 15 minuti, e ci vogliono circa 10 minuti per arrivare in città. Ti lascia a pochi passi da dove partiranno tutti gli altri autobus.
I servizi di autobus a lunga percorrenza verso i punti intorno all'isola di Corfù partono da Piazza Saroko nel centro storico
Ci sono due tipi di autobus a Corfù: gli autobus blu servono la città di Corfù e i dintorni, gli autobus verdi servono il resto dell'isola.
Le spiagge di Corfù sono molte e le più belle si concentrano a nord dell’isola, sono caratterizzate da acqua cristallina e spiagge di ghiaia o sabbia, per la maggior parte attrezzate con lettini e ombrelloni.
Una delle caratteristiche interessanti dell' Corfu è che la maggior parte delle sue spiagge è situata lontano dal trambusto delle città e offre panorami indimenticabili e paesaggi marini magnifici.
Magari questo non sarà il fattore determinante che vi farà prendere una decisione, ma bisogna ammettere che prendere il sole circondati da un paesaggio mozzafiato non è per niente male!
Porto Marghera è dove quasi tutte le navi da crociera dovranno attraccare quando visitano Venezia. La nuova legge vieta alle navi da crociera di passare davanti a Piazza San Marco da o verso il porto crocieristico della città.
Marghera è in realtà una zona industriale di Venezia, nota per le sue strutture industriali, tra cui fabbriche, porti e cantieri navali.
Non ci sono normali strutture portuali per le crociere come banchi check-in, parcheggi taxi, dogana e immigrazione, ecc. Solo una grande tenda allestita con servizi igienici e l'area di smistamento bagagli e un molo nel mezzo di questa zona industriale.
Per chi volesse fare il giro in autonomia del centro storico ecco qualche indicazione.
ZADAR ( ZARA ) - PUNTI SALIENTI PER UNA PASSEGGIATA IN AUTONOMIA -https://www.timetraveldream.it/2022/07/ZARA-WALKING-TOUR-IN-AUTONOMIA.html
La nave si fermerà all'ancora, appena fuori Zakynthos e sarai portato con i tender a terra. La città si trova a pochi passi dal tuo punto di sbarco, quindi puoi semplicemente camminare per raggiungere il piccolo centro.
Le navi più piccole attraccano direttamente al porto di Zakynthos proprio in città.
Molto pittoresco il porto e particolarmente belle le chiese ortodosse della città: merita una visita la Chiesa di Dionisio.
San Dionisio è il santo patrono di Zante ed è sepolto in questa bellissima chiesa situata sul lungomare. Ne scorgerete il campanile non appena vi avvicinerete con la nave.
Il punto focale del centro città è Piazza Solomos, dove sorge la Chiesa di San Nicola in stile veneziano che risale al XVII secolo.
Da qui parte anche il Trenino Bianco - Il prezzo è di 7 € per adulti e 4€
Il Museo Bizantino in Piazza Solomos è la principale attrazione culturale della città, le cui mostre principali includono icone bizantine e una serie di dipinti rinascimentali.
La Chiesa di San Marco, di piccole dimensioni è l'unica chiesa cattolica presente sull'isola di Zante. Affiancata dal Museo di Solomos e Kalvos sembrano un unico edificio per lo stesso stile utilizzato.
Un altro museo che vi consigliamo di visitare è quello dedicato a Dionysios Solomos, poeta considerato il padre della poesia greca moderna ed è situato nella piccola piazza di San Marco, accanto all'omonima chiesa.
Il museo conserva le reliquie del poeta, i suoi archivi e i suoi oggetti personali, oltre ad alcuni ritratti di personalità note dell’isola, con i loro stemmi, ceramiche, vestiti e strumenti musicali.
Le vie delle shopping e del divertimento di Zante si trovano intorno a Piazza Solomos e vicino alla chiesa di Agios Dionysios.
Per immergersi nell’atmosfera anglosassone dell’isola potete visitare Villa Romas, una lussuosa residenza costruita nel XVII secolo da un mercante inglese: sono rimasti gli arredi i mobili originali.
Se guardi a nord-ovest da Piazza Solomos vedrai la collina di Bochali che ospita le rovine di una fortezza veneziana.
Oggi Stari Bar conta circa 2.000 abitanti. Negli ultimi anni intorno alla fortificazione sono sorte molte case, negozi e ristoranti.
Ci sono diversi ristoranti vegetariani e tradizionali. La maggior parte di loro è specializzata in slow food . Un consiglio, se vuoi fare uno spuntino, ordina la deliziosa “priganice” con formaggio e/o miele al famoso ristorante “Kaldrma”!
Il mercato di Stari Bar è piuttosto attraente. Questo è il luogo in cui le donne locali, spesso vestite con costumi nazionali, vendono le loro olive, olio d'oliva, mandarini e limoni, formaggio, prosciutto e altri prodotti fatti in casa, sotto alberi ombrosi.
Perdiamoci in questa città fantasma alla scoperta della natura più vera del Montenegro.
Nelle vicinanze di Stari Bar, nel villaggio di Mirovica, si trova l'olivo chiamato Stara Maslina, con una circonferenza di 10 metri.
Stara Maslina è considerato anche l'albero più antico d'Europa. Si dice che l'albero abbia 2243 anni.
Nel caso in cui non credessi che l'albero sia così vecchio, puoi vedere il certificato di autenticità. Dal 1957 l'antica Maslina è sotto la tutela dello Stato.
Questo monumento naturale è più antico di qualsiasi monumento scritto sulla città di Bar e sui suoi abitanti. È persino protetto dalla legge statale nel 1963. La leggenda dice che le famiglie in lotta sarebbero arrivate al Vecchio Ulivo, ed è qui che avrebbero fatto la pace. La visita costa 1€.
Bar offre varie escursioni a terra ed è vicino alle principali attrazioni turistiche come Ulcinj, il lago di Scutari, Budva e Sveti Stefan. Cattaro è a circa un'ora.
Ulcinj, situata proprio al confine del Montenegro con l'Albania, è quindi composta da una popolazione a maggioranza albanese, come lo è stata per secoli. Inoltre, è una delle mete balneari preferite dagli albanesi kosovari, il che significa che sentirai parlare albanese un po' ovunque.
La spiaggia di Crvena plaža
La Crvena o Spiaggia Rossa è situata in un'insenatura tra Sutomore e Bar .
Prende il nome dal colore rosso intenso della sabbia o dei ciottoli di pietra che ricoprono la spiaggia e il fondale.
È lunga 1 km con una fitta pineta sullo sfondo. E' molto particolare per l'insolita armonia dei colori del mare, della sabbia rossa e della pineta. È una delle spiagge balneari preferite dalla popolazione locale.
C'è una leggenda che dice che le ninfe di Nereida erano solite riunirsi in cima all'alta scogliera sopra la spiaggia e pettinarsi i capelli con pettini di corallo. Le loro risate e i loro canti si sentivano lontano da lì, ma nessuno poteva parlarne, perché se lo avessero fatto sarebbero diventati muti.
La spiaggia di Utjeha plaža
Molti dicono che questa spiaggia lunga 800 metri sia un vero tesoro perché c'è un sentiero fiancheggiato da ulivi che sale fino all'alta via e oltre.
È famosa per la sua bellezza, le ore di sole e l'acqua di mare pulita, in cui sgorga acqua potabile, che si mescola con l'acqua salata e crea così insolite sfumature chiare di turchese. La spiaggia di Utjeha si trova tra Bar e Ulcinj ed è costituita da ciottoli rocciosi.
La spiaggia di Strbina
La spiaggia di Strbina è un'oasi tropicale circondata da una bella vegetazione, tra cui una piccola foresta di alberi meravigliosamente rigogliosi. L'acqua è calda, limpida e ottima per una nuotata rilassante.
La spiaggia ha un bar situato proprio all'ingresso, nascosto tra le rocce, sotto il tetto di paglia. Si chiama Green Beach Bar e offre tutto il necessario per godersi il sole. Metà della spiaggia è coperta con lettini e tettoie, mentre l'altra metà è libera.
Ogni tappa sarà l'occasione per fare un'escursione adatta ai tuoi desideri.