Il tema della mobilità è un punto chiave per tutti i crocieristi che pianificano autonomamente le loro escursioni in crociera a Venezia. In definitiva, la questione è come arrivare dal porto alle destinazioni desiderate per le escursioni a terra. Abbiamo raccolto informazioni a riguardo qui.

La Laguna di Venezia in sintesi: 1-Terminal Crociere di Venezia (limitazioni di dimensioni), 2-Nuovo Terminal Crociere Venezia a Marghera, 3-Piazza San Marco, 4-Murano, 5-Lido, 6-Aeroporto Marco Polo, 7-Terminal Crociere Fusina a Marghera
Porto Marghera è dove quasi tutte le navi da crociera dovranno attraccare quando visitano Venezia. La nuova legge vieta alle navi da crociera di passare davanti a Piazza San Marco da o verso il porto crocieristico della città.
Marghera è in realtà una zona industriale di Venezia, nota per le sue strutture industriali, tra cui fabbriche, porti e cantieri navali.
Non ci sono normali strutture portuali per le crociere come banchi check-in, parcheggi taxi, dogana e immigrazione, ecc. Solo una grande tenda allestita con servizi igienici e l'area di smistamento bagagli e un molo nel mezzo di questa zona industriale.
Venezia è divisa in sei sestieri. Tre su ogni lato del Canal Grande, la via principale del centro storico. La maggior parte delle attrazioni sono raggruppate nei sestieri di San Marco e Dorsoduro. Qui tutto è facilmente raggiungibile a piedi. Puoi semplicemente passeggiare per le strade che più ti piacciono. Ovunque, i cartelli gialli sulle case indicano la strada per Piazza San Marco, Rialto o l'Accademia. Per non perdersi. Ecco le attrazioni più gettonate per le escursioni in autonomia a terra a Venezia:

Luoghi di interesse per escursioni a terra a Venezia: 1-Piazza San Marco con la Basilica di San Marco e Palazzo Ducale, 2-Ponte dei Sospiri, 3-Ponte di Rialto sul Canal Grande, 4-Santa Maria della Salute, 5-Pinacoteca dell'Accademia, 6-Murano, 7-Lido, 8-Piazzale Roma (snodo dei trasporti)
Valencia
Qui abbiamo messo insieme le informazioni per le escursioni a terra in autonomia.
https://www.timetraveldream.it/search/label/VALENCIA
Il porto di Valencia si trova a 6 km dal centro cittadino.
Puoi prendere la navetta della compagnia di crociera per Plaça De L'Ayuntamient o Plaza de la Reina nel centro della città.
Altrimenti Autobus pubblico: c'è una fermata dell'autobus fuori dal terminal delle crociere in Avenida Ingeniero Manuel Soto, a poche decine di metri e da quella possiamo prendere la linea numero 4 o la linea numero 95.
Traffico permettendo in meno di mezz’ora ci troviamo in pieno centro storico.
La linea 95 porta all'Acquario, alla Città delle Arti e delle Scienze e al Centro Storico.
La fermata ai margini del centro storico è presso la storica porta della città Torres de Serranos.
La linea 4 è un collegamento diretto verso il centro storico.
Oppure Metropolitana Camminando per circa 1 km a nord dal terminal si arriva alla stazione della metropolitana Grau-Canyamelar. Qui devi prendere un treno sulla linea numero 5 (verde) per la stazione di Xátiva che si trova nel centro della città, vicino a Plaza de Toros. Il viaggio dura circa 35 minuti.
Se decidi di utilizzarla, per l' Oceanografico - La città delle Scienze - dovrai scendere alla stazione Alameda.
Da metà 2022 c’è un altra fermata più vicina, quella della linea 10, fermata chiamata proprio “Oceanogràfic”. La línea 10 è stata inaugurata a fine maggio 2022.
Il museo delle scienze si visita in tre ore almeno . Ma, se aggiungi alla visita i laboratori disponibili, ci passerai tutta la giornata. Puoi scaricare la mappa qui.
Taxi Per sfruttare al meglio il tempo che hai a disposizione a Valencia, ti conviene prendere un taxi dal porto direttamente a Plaza de la Reina, nel centro storico. I taxi non sono costosi, soprattutto se condivisi con altri passeggeri, e impiegano solo circa 15 minuti.
Naturalmente ci sono anche tour della città a Valencia. Sfortunatamente, non c'è una fermata dell'autobus al terminal passeggeri. La fermata più vicina è all'Oceanografico.
Quando si arriva a Valencia in crociera, sono due le zone che fondamentalmente si visiteranno, la parte storica della città, in pieno centro, e la zona della Città delle Arti e delle Scienze.
Ti consiglio di visitare prima le attrazioni del centro della città per poi spostarsi alla famosa Città delle Arti e delle Scienze, che a livello di posizione geografica ti permette di avvicinarsi al porto per il ritorno alla nave.
Se vi trovate nel centro storico della città, per il ritorno semplicemente riprendete l’autobus numero 4.Vi porterà praticamente nella zona della fermata davanti al terminal passeggeri del porto.
VALENCIA - IL PORTO CROCIERE- COME MUOVERSI IN AUTONOMIA - RAGGIUNGERE IL CENTRO STORICO - CITTÀ DELLE ARTI E DELLE SCIENZE- L'ACQUARIO -
https://www.timetraveldream.it/2022/06/%20SCOPRIRE-VALENCIA-IN-CROCIERA.html
VALENCIA - ALLA SCOPERTA DELLA CITTA' CON UNA ESCURSIONE FAI DA TE. - GUIDE E MAPPE PER NON PERDERSI LE MIGLIORI ATTRAZIONI -
Un itinerario dettagliato per un tour a piedi a Valencia, che include luoghi di interesse intorno a El Mercat , uno dei quartieri del centro città, Ciutat Vella (città vecchia), toccando il quartiere La Seu ed il Barrio del Carmen.
https://www.timetraveldream.it/2023/03/valencia-walking-tour-in-autonomia.html
Ogni tappa sarà l'occasione per fare un'escursione adatta ai tuoi desideri.