MSC MUSICA - LONG CRUISE 2025 - 10 NOTTI - MEDITERRANEO - PUNTI SALIENTI PER ESCURSIONI IN AUTONOMIA

MSC MUSICA
LONG CRUISE 10 NOTTI
Mediterraneo: Italia, Francia, Spagna, Gibilterra

Abbiamo raccolto un sommario di informazioni, che ti potranno essere utili per escursioni in autonomia. 

Crociera 10 notti 16 aprile 2025
Genova, Marsiglia, Malaga, Cadice, Gibilterra, Ceuta, Alicante, Port Mahon, Olbia, Genova

Dal 26 aprile 2025 al 23 ottobre 2025
Crociera 10 notti
Genova, Marsiglia, Malaga, Cadice, Lisbona, Alicante, Port Mahon, Olbia, Genova

Troverai in dettaglio i porti crociera, il terminal crociere e i mezzi di trasporto disponibili, informazioni su come raggiungere i luoghi di interesse in autonomia, oltre agli highlights dei singoli porti.

Ulteriori informazioni le potete trovare nella ricerca del sito, digitando il porto di vostro interesse oppure cliccando sui link che abbiamo inserito in questo articolo. 


Mi Raccomando
Per Essere Sempre Aggiornato Sui Nuovi Post




Genova 

A Genova si attracca alla Stazione Marittima di Genova o al vicino Ponte Andrea Doria GENOVA - IL PORTO CROCIERE - CITTA' IN AUTONOMIA - COME MUOVERSI DAL PORTO - ATTRAZIONI DA NON PERDERE 

 Innanzitutto alcune informazioni sulla distanza dai luoghi più famosi per le escursioni a terra a Genova (dalla Stazione Marittima Ponte dei Mile): Acquario di Genova: 1,4 km (a piedi) 

Grazie alla posizione centrale del porto, puoi esplorare Genova a piedi in autonomia. Il famoso acquario si trova a circa 1,4 chilometri di distanza. Forse 200 metri più avanti c'è l'ascensore panoramico del Bigo. Cammini per 1,6 chilometri fino alla Cattedrale di San Lorenzo.

Dopo aver lasciato il porto delle crociere, dovresti mantenerti sulla destra. Si passa quindi in parte sotto la sopraelevata Aldo Moro . Importante arteria di traffico che (per ragioni di spazio) si trova in quota tra il centro storico e il porto. 
 L'intera area del porto vecchio (Porto Antico) è stata ridisegnata nel 1992 sotto la direzione del noto architetto Renzo Piano. 

Luoghi per le escursioni a terra a Genova: 1-Acquario, 2-Museo Marittimo Galata, 3-Galeone di Nettuno, 4-Bigo Ascensore panoramico, 5-Cattedrale, 6-Piazza de Ferrari, 7-Teatro Carlo Felice, 8-Palazzo Rosso in Via Garibaldi, 9-Belvedere Castelletto, 10-Palazzo Reale, 11-Palazzo Ducale / I due porti crociere sono contrassegnati di conseguenza. Sulla destra c'è la Stazione Marittima Ponte dei Mile. Abbiamo contrassegnato con una “U” le stazioni della metropolitana vicine al porto.



A Genova ci sono anche gli autobus rossi a due piani di City Sightseeing.. C'è anche una fermata alla Stazione Marittima Ponte dei Mile. La linea rossa attraversa il centro città e la linea blu costeggia anche il mare fino a Boccadasse. Ad ogni fermata passa un autobus ogni 30 minuti

Genova ha una linea metropolitana dal 1990. La stazione della metropolitana “Principe” dista solo circa 250 metri dalla Stazione Marittima. Se scendete alla stazione “San Giorgio” due fermate dopo vi trovate direttamente al porto vecchio all'altezza del Bigo. E ora mancano meno di 300 metri alla cattedrale. 

Il centro storico di Genova è un affascinante labirinto di vicoli, edifici storici e vivaci piazze.

Per gli amanti della storia, la città è una vera porta verso il passato: ai tempi in cui la Repubblica Genovese dominava il Mediterraneo e le finanze di mezza Europa. E questo si riflette nella pietra
 attraverso palazzi e grandi edifici religiosi. 

 GENOVA - COSA VEDERE NELLA VECCHIA GENOVA - UNA PASSEGGIATA CON UNA ESCURSIONE FAI DA TE - MAPPA E ATTRAZIONI https://www.timetraveldream.it/2023/06/qui-abbiamo-messo-insieme-le.html



Le tranquille spiagge di Genova offrono un contrasto seducente, con le loro sabbie soleggiate e le acque azzurre che incorniciano questa città vibrante.

A ovest della città si trova quella che è conosciuta come la Riviera di Ponente con le sue coste sabbiose e le affascinanti città costiere, mentre a est si trova la Riviera di Levante, a volte più aspra ma costellata di locali chic ed esclusivi come Santa Margherita Ligure e Portofino.

Qualunque sia la tua direzione, una cosa è certa, queste spiagge di Genova - e quelle della Liguria - rimarranno a lungo nella memoria dopo una visita.

GENOVA - LE MIGLIORI SPIAGGE DI GENOVA E DINTORNI




Marsiglia

Il Terminal Crociere di Marsiglia Provenza è uno dei porti crocieristici più grandi del Mediterraneo. Una mappa del porto può essere scaricata qui. Quasi tutte le navi da crociera ormeggiano al Môle Léon Gourret. Si trova a circa 7 chilometri a ovest del centro della città, nell'ampio porto industriale di Marsiglia.

MARSIGLIA - PORTI CROCIERE - COME MUOVERSI DAL PORTO CROCIERE - ATTRAZIONI E SUGGERIMENTI PER ESCURSIONI IN AUTONOMIA - USCIRE DAL PORTO DI MARSIGLIA E RAGGIUNGERE LE VIEUX PORT -https://www.timetraveldream.it/2018/12/visitare-marsiglia.html

Il porto in uno sguardo: Il “bus” segna la fermata del Cruise Free Shuttle. La H è la fermata dell'autobus della linea 35T. Sopra gli ormeggi e i terminal crociere E ed F. In basso da sinistra a destra i terminal crociere e gli ormeggi da A a D.



A Marsiglia è necessario un bus navetta o un taxi per il trasferimento dal porto al centro città. Una volta lì, puoi spostarti facilmente a piedi. La corsa per il centro costa recentemente circa 20 euro fino a 4 persone e 30 euro fino a 6 persone.

C'è anche un bus navetta gratuito per il porto. Il percorso dal Terminal Crociere di Marsiglia alla fermata del Cruise Free Shuttle è contrassegnato da una linea verde.

 A seconda di dove ti trovi, cammini dai 500 ai 900 metri. Come da programma, un autobus corre verso il centro ogni venti minuti dalle 9:20 alle 17:20 senza uscire dalla zona portuale. L'ultima fermata è al centro commerciale Le Terrasses du Port in Place de la Joliette. L'indirizzo dell'uscita del porto è 9 Quai du Lazaret.

MARSIGLIA  - CITTA'  IN AUTONOMIA - SUGGERIMENTI PER UNA PASSEGGIATA CON MAPPA E PERCORSI - https://www.timetraveldream.it/2023/03/marsiglia-walking-tour-in-autonomia.html

Marsiglia in breve: 1 fermata dei bus navetta gratuiti (Cruise Free Shuttle) e della linea 35T dell'azienda di trasporti pubblici, 2-centro città al Vieux Port, 3-Château d'If, 4-stazione centrale e stazione degli autobus


Scesa dalla navetta, prosegui la camminata sul marciapiede di destra.Arriverai alla Cattedrale La Major, proseguendo arrivi a le Vieux Port, il lungomare di Marsiglia.

Qui trovi lo stazionamento del trenino turistico, lo riconosci, è bianco. Il trenino turistico Petit Train Touristique (petit-train-marseille.com) attraversa la città ogni 30 minuti dal Quai du Port n. 174. Un modo economico e conveniente per esplorare la città. 

Ad esempio, il treno sale anche in montagna fino alla Basilica di Notre-Dame de la Garde. Un altro itinerario attraversa il quartiere Panier. I biglietti sono disponibili sul posto.

Un'altra alternativa popolare sono i tour della città da Colorbus Marsiglia . Gli autobus aperti a due piani attraversano la città su due percorsi e costano 22 euro.

Al ritorno puoi fare un giro per le Vieux Port, visitare i vari negozietti di souvenir e sapone di Marsiglia. 

Volendo all' altezza della tettoia specchiata, in fondo al lungomare, puoi prendere la strada di fronte, pedonale, la Canebiere. Se giri a sinistra, dopo il palazzo della Borsa, potrai andare a Le Gallerie la Fayette.

Marsiglia a colpo d'occhio: 1-Quartiere Le Panier, 2-Cathédrale de la Major, 3-Museo MuCEM, 4-Vieux Port, 5-Basilica Notre-Dame de la Garde, 6-Cours Julien, 7-Palais Longchamp, 8- Palazzo del Pharo, 9-Boulevard La Canebière


“Le Panier” è un quartiere storico di Marsiglia e il nucleo della città. È noto per le sue strade pittoresche, il fascino artistico e la ricca storia. Essendo uno dei quartieri più antichi della città, viene spesso definito il cuore di Marsiglia. Le Panier offre ai suoi visitatori uno spaccato della vita tradizionale e della diversità culturale della città.

L'architettura del quartiere è notevole, con strade strette e tortuose, facciate colorate e un mix di vecchi edifici residenziali e siti storici. Molti artisti e artigiani sono stati attratti dall'atmosfera pittoresca, conferendo al quartiere un'atmosfera creativa e artistica. La zona è nota anche per le sue offerte culinarie, dalla tradizionale cucina mediterranea ai ristoranti moderni e alla moda.

All'inizio del Vieux Port si trova il molo del Frioul If Express . Qui puoi prendere piccoli traghetti per le Isole Frioul al largo della costa. Naturalmente, l'Île d'If è particolarmente apprezzata. 

MARSIGLIA - CHATEAUD D'IF - ARCIPELAGO DELLE FRIOUL - FARE UN'ESCURSIONE IN AUTONOMIA - https://www.timetraveldream.it/2022/04/le-isole-frioul-da-marsiglia-escursione-fai-da-te.html

La compagnia Croisières Marsiglia Calanques propone gite in barca all'Île d'If e al Parco Nazionale delle Calanques .  Più precisamente, all'angolo tra Quai du Port e Quai des Belges.  

MARSIGLIA - CALANQUES -  UNA ESCURSIONE IN AUTONOMIA  - https://www.timetraveldream.it/2022/02/marsiglia-mete-di-escursioni-nei-dintorni.html

Molte località della Provenza possono essere raggiunte in treno o in autobus dalla stazione degli autobus della città. Una destinazione popolare per le escursioni a terra è ad es. B. la città di Aix-en-Provence, a ben 30 chilometri di distanza. 

Al Vieux Port potete prendere la metropolitana M1 in direzione “La Rose”. Solo 2 fermate dopo sei alla stazione ferroviaria principale (Saint Charles). La stazione degli autobus Gare Routiere è proprio accanto. Gli autobus sono facili da trovare. Il tempo di percorrenza per Aix-en-Provence è di circa 30 minuti.

MARSIGLIA - AIX EN PROVENCE - UNA ESCURSIONE IN AUTONOMIA   https://www.timetraveldream.it/2022/04/aix-en-provence-escursione-in-autonomia.html

La costa marsigliese si estende da sud a nord, alternando spiagge di sabbia, ghiaia e roccia.A sud, il famoso massiccio delle Calanques con i suoi tesori come Morgiou, Sormiou, Sugiton.

MARSIGLIA - LE SPIAGGE DOVE SONO E COME RAGGIUNGERLE IN AUTONOMIA CON MAPPA  - LE SPIAGGE VICINO AL CENTRO DI MARSIGLIA - https://www.timetraveldream.it/2020/08/marsiglia-sotto-il-solele-spiagge.html




Malaga

Malaga si attracca al Terminal Paseo de Levante a 2,5 chilometri dal centro storico. 

Puoi fare una piacevole passeggiata sul lungomare fino al centro della città. Il sentiero costeggia quasi sempre il mare ed è molto suggestivo. Passi anche alcune attrazioni. Ad esempio all'Hard Rock Café o al Centre Pompidou Malaga. Molto belli anche il lungomare del porto Palmeral de las Sorpresas e il Parque de Malaga.

Il centro storico di Malaga è relativamente compatto e può essere facilmente esplorato a piedi. 

Le compagnie di navigazione solitamente offrono un bus navetta a pagamento per Plaza de la Marina. La tariffa dipende dalla compagnia di navigazione.  Gli autobus partono ogni 15-20 minuti

Oppure il bus pubblico. L'autobus 35 va al Castillo de Gibralfaro. L'autobus 14 parte dalla fermata “Paseo de la Farola” del faro La Farola verso il centro 

Puoi raggiungere Playa la Malagueta, una lunga spiaggia pubblica che noterai in lontananza uscendo dal terminal crociere, sul lungomare.

I taxi a Malaga sono disponibili sul molo. Sono con tassametro. Di solito fanno 20 euro a testa per un tour di 4 ore.

Il servizio di autobus Hop-on Hop-off di Malaga ferma davanti al terminal crociere. Ora ci sono tre percorsi tra cui scegliere che possono essere utilizzati con un unico biglietto. 

Malaga in breve: nella parte inferiore della mappa puoi vedere i due terminal crociere A e B sul molo. Più in alto c'è il Terminal Crociere Palmeral, vicino al centro. La “H” indica la fermata del bus navetta. Puoi anche vedere la spiaggia cittadina La Malangueta (1), la fortezza dell'Alcazaba (2), il centro storico Centro Historico (3) e il Castillo de Gibralfaro (4.)





MALAGA - IL PORTO CROCIERISTICO - GUIDA COME MUOVERSI IN AUTONOMIA - PANORAMICA DEI LUOGHI POPOLARI DA VISITARE IN CITTA'-   https://www.timetraveldream.it/2024/02/malaga-il-porto-crociere-indicazioni.html

Il centro storico di Malaga è relativamente compatto e può essere facilmente esplorato a piedi. Ci vuole un po' di forma fisica per salire al Castillo de Gibralfaro. La bella vista ripaga la fatica.

 Il centro storico intorno alla cattedrale è il luogo ideale per passeggiare e godersi l'atmosfera. Nella città natale di Picasso c'è un impressionante museo con le opere dell'artista. Altre attrazioni includono la cattedrale e le due fortezze Alcazaba e Gibralfaro, che garantiscono anch'esse una bellissima vista. Puoi facilmente trascorrere una splendida giornata a Malaga. 

Ecco un itinerario a piedi per Malaga  in completa autonomia, che ti porterà  a visitare i luoghi più emblematici, come l'imponente Cattedrale di Málaga, conosciuta come "la manquita" , naturalmente, non mancherai Plaza de la Merced, dove nacque il noto pittore Pablo Picasso.

Per quelli di voi che decidono di esplorare la città a piedi, sotto troverete i punti salienti e le cose da fare. Per agevolare la vostra passeggiata in autonomia, ecco una mappa delle migliori attrazioni da vedere in città e tutti i luoghi citati in questa guida.

Dovrai semplicemente aprire la Google Maps allegata per seguire l'itinerario che ti permetterà di scoprire a piedi i principali siti turistici della città. 

Puoi anche scaricare la guida e  la mappa in anticipo in modo da poterla utilizzare offline.

MALAGA - CITTA' IN AUTONOMIA - IL MALAGA CRUISE TERMINAL - DA PLAZA DE LA MARINA UNA PASSEGGIATA CON MAPPA E PERCORSI  https://www.timetraveldream.it/2023/03/malaga-walking-tour-in-autonomia.html

Destinazioni per le escursioni a terra a Malaga: 1-Cattedrale, 2-Mercado Central de Atarazanas, 3-Museo Picasso, 4-Fortezza di Alcazaba, 5-Fortezza di Gibralfaro, 6-Casa natale di Picasso, 7-Centro Pompidou di Malaga, 8-Arena, 9- Museo Carmen Thyssen, 10-Teatro Romano, 11-Calle Marqués de Larios/ Il “bus” indica la fermata dei bus navetta dal molo. La "nave" indica il Palmeral Cruise Terminal. 



Minorca - Port Mahon

A Mahón, le navi da crociera attraccano alla Estació Marítima, vicino alla strada Moll de Ponent. Bar, ristoranti e negozi fiancheggiano il Moll de Ponent. 

Oppure si fermano in rada e sei trasportato a terra in tender.

Per prima cosa, scesi dalla nave oppure dal tender,  seguite la strada per circa 250 metri. Poi, sulla destra, troverete un'ampia e lunga scalinata che sale in città. Il centro della città si trova su un altopiano roccioso sopra la baia di Mahón. 

Ed ecco la sorpresa, ora per raggiungere il centro non dovrete più salire i parecchi gradini (107 per l'esattezza). 

Dal 2021, è stato inaugurato l'ascensore a vetri panoramico -Ascensor Port de Maó che ti porta in centro, appena fuori dal mercato, è gratuito e funzionante 24 ore al giorno.

Arrivati in cima,  ci sono molti punti panoramici dove puoi bere qualcosa con vista sul porto. Alla tua immediata sinistra ci sono due enormi alberi con radici come un piede di elefante che sono un punto di riferimento ben noto.

Dal porto per il centro c'è anche l'autobus circolare o il Trenino, entrambi passano lungo il porto e portano in centro. 

Puoi esplorare Mahón facilmente a piedi, oppure c'è anche il Mahón Express, il trenino rosso che fa il giro della città e porta alle principali attrazioni. 

Dal porto ci sono anche taxi d'acqua e gite in barca che ti portano lungo l'insenatura di cinque chilometri del Port de Mahón fino al punto in cui incontra il Mediterraneo. 

Puoi acquistare il  biglietto al chiosco in fondo alla scalinata vicino al terminal crociere.

Qui abbiamo raccolto informazioni per le escursioni a terra in autonomia.

PORT MAHON - MINORCA -INDICAZIONI E SUGGERIMENTI PER ESCURSIONI IN AUTONOMIA - GUIDA CITTA' CON MAPPA E PERCORSI -HTTPS://WWW.TIMETRAVELDREAM.IT/2021/03/SCOPRIRE-PUERTO-DE-MAHON-A-MINORCA.HTML

Minorca ospita tante splendide insenature segrete, tratti paradisiaci, ritagli di sabbia bianca e acque dove tuffarsi significa sentirsi rinati.
Questo articolo ha lo scopo di darti tutte le informazioni e l'ispirazione necessaria per scegliere la spiaggia di Minorca che desideri raggiungere in base ai trasporti e alla loro lontananza, oltre a tutti i consigli essenziali e le cose da sapere per una giornata al mare sull'isola!

PORT MAHON - MINORCA - LE MIGLIORI SPIAGGE DEL SUD-EST DI MINORCA E COME ANDARCI IN AUTONOMIA - CON MAPPA -



Cadice

La maggior parte delle navi da crociera utilizza la Muelle de Cruceros e la Muelle Ciudad a soli 5 minuti a piedi dal centro della città ( 300 metri ). Dal terminal crociere, attraversa l'Avenida del Puerto e ti troverai in Plaza de España. Da lì, è facile esplorare il resto della città a piedi.

C'è un autobus hop on hop off disponibile a Cadice. Puoi individuarlo direttamente dalla nave. È uno di quegli autobus rossi a due piani. Arriva anche a Playa de la Caleta - Playa Victoria.  Puoi prendere la linea rossa da Plaza de España - Partenza alla 12:30 - Durata: 1 ora

Gli autobus fanno il giro del centro storico, lungo la spiaggia infinita e fino al centro commerciale El Corte Ingles, ai piedi del grande ponte strallato Puente de la Constitución de 1812. 

Puoi scendere in un totale di 14 fermate nell'area della città e più tardi risalire su uno dei seguenti autobus. Ad ogni fermata è previsto il passaggio di un autobus ogni 30 minuti. 

Poiché l'autobus non può circolare nel centro storico, ogni giorno alle 12:30 viene offerta una visita guidata della città. Questo è incluso nel prezzo e dura un'ora. Si inizia in Plaza San Juan de Dios. È incluso anche l'accesso alla cattedrale. Per farlo è necessario presentarsi in cattedrale in determinati orari.

Luoghi per le escursioni a terra a Cadice: 1-Plaza de San Juan de Dios, 2-Cattedrale di Cadice, 3-Parque Genovés, 4-Torre Travira, 5-Mercato coperto, 6-Castillo de Santa Catalina, 7-Castillo de San Sebastian, 8 -Piazza della Costituzione

Le navi da crociera utilizzano la Muelle de Cruceros (sopra) o la Muelle Ciudad (sotto). La “palma” segna la spiaggia del centro storico “La Caleta”.


La stazione ferroviaria principale di Cadice è facilmente raggiungibile a piedi in circa 15-20 minuti. Informazioni sugli orari possono essere trovate sul sito web delle ferrovie spagnole Renfe.

Il viaggio per Siviglia Santa Justa dura solitamente circa 100 minuti e per Jerez de la Frontera ci vogliono almeno 30 minuti.

Il terminal è proprio di fronte a Plaza de San Juan de Dios (la piazza principale della città).

La Plaza de San Juan de Dios è una piazza commerciale della città con bellissime fontane danzanti. Le attrazioni nelle vicinanze includono il municipio, la chiesa di San Juan de Dios e la casa di Miranda Pasos. 

Le spiagge

Nell'area urbana di Cadice, chilometri di spiagge sabbiose attendono gli amanti del sole. Un'ampia spiaggia sabbiosa, larga più di otto chilometri, si estende lungo la moderna città nuova. Ci sono molti piccoli ristoranti sulla spiaggia e hotel sulla spiaggia lungo il lungomare. Anche molte famiglie spagnole trascorrono qui le loro vacanze. La lunga spiaggia era divisa in diverse sezioni. Ad esempio, Playa de la Victoria (3 chilometri) o Playa de Santa Maria del Mar (1 chilometro).

Ma c'è anche una bellissima spiaggia nel centro storico. La spiaggia di sabbia fine Playa de la Caleta si trova tra due antiche fortezze, proprio nel cuore del centro storico. Sono disponibili docce e servizi igienici.

Cadice è perfetta per una passeggiata in città. Consigliamo una passeggiata tra le vie, le piazze ed i giardini del centro storico.

Ecco il mio suggerimento per un percorso ideale ( corredato di mappa che troverai in fondo all'articolo ) attraverso la città. Dovrai semplicemente aprire la Google Maps allegata per seguire l'itinerario che ti permetterà di scoprire a piedi i principali siti turistici della città. 

Qui trovi la mappa per la tua passeggiata con percorsi e soste ed elencati i maggiori punti di riferimento.

CADICE - CITTA' IN AUTONOMIA - COME MUOVERSI IN AUTONOMIA DAL PORTO CROCIERE - DA PLAZA DE ESPANA SUGGERIMENTI PER UNA PASSEGGIATA CON MAPPA E PERCORSI    

Se,volete raggiungere Siviglia in autonomia da Cadice, innanzitutto dovrete avere a disposizione almeno 8/9 ore di scalo. Qui trovate tutte le info utili.

C'è la possibilità di escursioni a terra a Siviglia, Jerez de la Frontera o nei villaggi bianchi dell'Andalusia. Gibilterra può essere raggiunta anche con una gita di un giorno da Cadice. 




Alicante

Attracchi a circa 2km dal centro di Alicante e dal suo lungomare Esplanada d'Espanya. Puoi prendere navetta compagnia o se ami camminare puoi farla a piedi, circa una ventina di minuti. 

Arrivato a Esplanada d'Espanya, percorrendo il lungomare vedrai la spiaggia cittadina Playa del Postiguet e il Castello di Santa Barbara.

Per salire al castello c'è un ascensore situato di fronte alla spiaggia di Postiguet, in Avenida Juan Bautista Lafora. Il costo dell'ascensore è di 2,70€.

Arrivarci a piedi è un tantino faticoso

Dal castello parte il quartiere di Santa Cruz che è il centro storico di Alicante, chiamato il Barrio, con le case colorate di bianco, decorate con piastrelle. È in salita e spesso incontri scalinate.

Ritornando poi verso la nave ti puoi fermare al mercato centrale. Di fronte al mercato, c'è una bella piazza con diversi negozi di fiori e un bar di tapas dove puoi provare alcune delle specialità di Alicante.

Qui abbiamo raccolto informazioni per le escursioni a terra in autonomia.https://www.timetraveldream.it/2021/10/scoprire-alicante-in-crociera.html

ALICANTE - CITTA' IN AUTONOMIA - SUGGERIMENTI PER NON PERDERSI LE MIGLIORI ATTRAZIONI - CON MAPPA E PERCORSI - ALLA SCOPERTA DELLA CITTA' CON UNA ESCURSIONE FAI DA TE.

https://www.timetraveldream.it/2022/06/alicante-walking-tour-in-autonomia.html


Ceuta 

Il porto di Ceuta ha 2 terminal crociere: il molo Espana e il molo de Penitent, con informazioni turistiche e taxi. Il terminal del molo Espana si trova a 100 metri dal centro della città.

Sbarcati dalla nave, dirigetevi verso il centro storico di Ceuta. Proprio all'ingresso della città e vicino alle mura, nel Baluarte de los Mallorquines, c'è l'Ufficio del Turismo, dove puoi prendere  una mappa della città .

A pochi passi si trovano le mura di Ceuta, con il suo fossato , navigabile. Le mura servivano a difendere la penisola di Ceuta dall'area di Campo Esterno. 

Ceuta ha una ventina di chilometri di costa che costituiscono uno spazio meraviglioso per gli amanti del mare e del sole. 
 La maggior parte delle spiagge di Ceuta sono certificate con la bandiera blu. La migliore delle quali, se preferisci l'acqua più calda, è Playa de la Ribera.

Ci sono diverse spiagge che si possono trovare a Ceuta. Lungo la baia meridionale di Ceuta si trovano la spiaggia di La Ribera e la spiaggia di El Chorrillo, entrambe situate vicino al centro della città e sono spiagge certificate bandiera blu per qualità e sicurezza. 

La spiaggia di Benzu e la spiaggia di Calamocarro si trovano nella baia settentrionale e hanno acque più fresche e spiagge di ghiaia più ruvida. La spiaggia di Benitez è popolare tra le persone che vivono nelle vicinanze e ha un misto di sabbia e ciottoli. 

Ceuta è una delle città spagnole più sconosciute. La sua particolare posizione, nel continente africano , la rende una città davvero interessante. In esso, le culture cristiana, musulmana, ebraica e indù si fondono in perfetta armonia. Inoltre, è una città incredibilmente bella.

CEUTA - MAROCCO - CITTA' IN AUTONOMIA - SUGGERIMENTI PER UNA PASSEGGIATA CON MAPPA E PERCORSI - ALLA SCOPERTA DELLA CITTA'



Olbia

Qui abbiamo raccolto informazioni per le escursioni a terra a Olbia in autonomia.

OLBIA - IL PORTO CROCIERE - SUGGERIMENTI PER ESCURSIONI FAI DA TE - CITTA' IN AUTONOMIA UNA PASSEGGIATA CON MAPPA E ATTRAZIONI - 

https://www.timetraveldream.it/2023/07/olbia-guida-al-porto-crocieristico.html

La piccola città di Olbia può essere facilmente esplorata a piedi. Ai piedi della penisola su cui si trova il porto delle navi da crociera si trova il Museo Archeologico di Olbia, su una piccola isola. È possibile raggiungere il centro storico tramite la principale via dello shopping, Corso Umberto I. Le distanze non sono molto grandi.

Ad Olbia Si può prendere un bus navetta gratuito dal porto alla città. I bus navetta effettuano corse a intervalli frequenti e si fermano in Piazza Elena di Gallura. Direttamente di fronte si può vedere il municipio dall'altra parte della strada.

La rete di autobus pubblici è gestita dalla società ASPO .

La linea 4 va da Olbia a Bados, fermandosi nella bellissima spiaggia di Pittulongu lungo il percorso. La linea 5 va da Porto Istana (spiaggia molto bella) via Olbia a Porto Rotondo e ovviamente ritorno. La linea 9 passa davanti alla Stazione Marittima e al Comune ed è quindi un'alternativa alla navetta portuale.

La fermata centrale della maggior parte delle linee di autobus ASPO è in Via Goffredo Mameli (angolo Via Torino). Si trova a circa 800 metri dal municipio e dal centro di informazioni turistiche. I biglietti sono disponibili sull'autobus. 

Il punto di partenza e di arrivo del trenino turistico della compagnia di trasporti ASPO si trova presso il municipio. I biglietti si possono acquistare direttamente in loco al costo di 5 euro. Il trenino percorre un giro (da 30 a 45 minuti) attraverso Olbia. Il primo treno parte alle 9:30, l'ultimo intorno alle 19:00.

In estate ASPO gestisce le cosiddette Spiagge Express per la spiaggia di Pittulongu. Il biglietto costa 5 euro andata e ritorno e si acquista presso l'ufficio informazioni turistiche oppure a bordo dell'autobus. La partenza è dal parcheggio del Molo Brin di fronte al municipio/informazione turistica. Il primo autobus parte alle 8:30 mentre l'ultimo lascia la spiaggia di Pittulongu alle 15:40. Gli autobus partono ogni 30 minuti. Si prega di verificare preventivamente queste informazioni sul sito web di ASPO (link sopra).

Potrete sicuramente trascorrere delle belle ore a Olbia. Nelle stradine del centro storico, in gran parte chiuso al traffico, si trovano ristoranti alla moda e numerosi negozi, soprattutto lungo la passeggiata di Corso Umberto, che dal porto conduce direttamente al centro. Olbia è una piccola cittadina che puoi esplorare facilmente a piedi.

OLBIA - CITTA' IN AUTONOMIA - LA GUIDA ESSENZIALE - UNA PASSEGGIATA PER LA "CITTA' FELICE" - CON MAPPA E PERCORSI   https://www.timetraveldream.it/2023/07/olbia-una-passeggiata-per-la-citta-felice.html




Lisbona - Portogallo

Le navi da crociera ormeggiano oggi nel quartiere della città vecchia di Alfama. Ci sono due terminal crociere di Lisbona e una banchina lunga quasi 1,5 chilometri.
Piazza Terreiro do Paço (alias Praça do Comércio) è raggiungibile a piedi.

Qui troverai un Ufficio del Turismo, le fermate dei Bus Turistici e dei Tram Storici che ti porteranno su e giù per le stradine per un viaggio memorabile di 45 minuti.

Anche a Belém puoi girare a piedi, ma per arrivare al quartiere di Belém dal centro, hai due opzioni. 
Puoi utilizzare la linea ferroviaria e prendere il treno per Cascais per poi scendere alla stazione di Algès e camminare per circa 10 minuti. 

Oppure prendere il tram 15E che è la soluzione migliore per raggiungere le principali attrazioni del quartiere. Come ad esempio la Torre di Belém o oppure il Monastero dos Jeronimos.

La rete di trasporti pubblici di Lisbona è ben sviluppata. Oltre agli autobus, alla metropolitana e al tram, ci sono alcune particolarità, come gli storici ascensori per passeggeri (Elevadores) e alcune funicolari (Funicular). Se vuoi puoi aggiungere anche i traghetti che attraversano il Tejo e ci sono anche i treni locali. 

 Le due stazioni della metropolitana “Santa Apolonia” e “Terreiro do Paço” sulla linea blu sono raggiungibili rapidamente a piedi dagli ormeggi delle navi da crociera.

Lo storico tram 28 è una calamita turistica. Tuttavia, la linea del tram è una parte normale del trasporto pubblico locale (Carris). Le vecchie carrozze risalgono originariamente agli anni '30 e sono ancora utilizzate perché il percorso stretto e tortuoso non è adatto ai tram moderni. Leggi spesso 28E. La E sta per Electrico, che significa semplicemente tram. Puoi acquistare un biglietto singolo dall'autista per 3 euro.

LISBONA - ESCURSIONI FAI DA TE - SALI SULL'ICONICO TRAM 28 - GUIDA ALLE FERMATE E SITI CHE POTRAI VISITARE - CON MAPPA

Per gli altri quartieri centrali invece avrai bisogno dei mezzi pubblici. Questo perché Lisbona è costruito sopra 7 colline. Vi sono continue salite e discese molto faticose da percorrere a piedi.

Al porto trovi numerosi tuk tuk . Il quattro posti costa dai 50 ai 60 euro all'ora e la sette posti dai 65 ai 75 euro. 
Naturalmente a Lisbona ci sono anche tour della città con i cosiddetti autobus hop-on hop-off. Questo è molto comodo, soprattutto perché gli autobus fermano anche ai terminal crociere. Tuttavia, questo tipo di tour della città richiede anche molto tempo. Camminare o prendere la metropolitana è spesso più veloce e flessibile. 

Naturalmente ci sono parcheggi di taxi presso i due terminal crociere di Lisbona. In città non mancano assolutamente i taxi e le tariffe sono basse .

Il centro storico di Lisbona è composto da diversi quartieri che offrono atmosfere, architetture ed esperienze culturali diverse. I “barrios” più importanti del centro si chiamano Alfama, Baixa, Barrio Alto e Chiado. Qui puoi spostarti facilmente a piedi.

LISBONA - PORTI CROCIERE - UNA CITTA' IN AUTONOMIA - SUGGERIMENTI PER UNA PASSEGGIATA PER LA CITTA' CON MAPPA E PERCORSI 


Puoi anche la zona della città per esplorare la zona di Lisbona. Ad esempio a Fatima, Cascais, Óbidos o Evora - La statua del Cristo Rei in traghetto e autobus

LISBONA - DA LISBONA AL CRISTO REI - DA LISBONA A FATIMA - INFORMAZIONI E SUGGERIMENTI PER ESCURSIONE FAI DA TE -



Se vuoi sfruttare al meglio la tua visita ai meravigliosi porti in crociera,
ti consiglio vivamente di dare un'occhiata alle mie guide, 
ricche di informazioni essenziali sui porti, consigli pratici 


-* NOTA *- Salva sempre il post di tuo interesse in PDF - Per portarlo con te sul cellulare - anche senza o problemi di connessione - CLICCA QUI PER SALVARE L'ARTICOLO -