MSC ARMONIA - APRILE/OTTOBRE 2026 - MEDITERRANEO - DA VENEZIA E BRINDISI - PUNTI SALIENTI PER ESCURSIONI IN AUTONOMIA

Mediterraneo: Italia, Croazia, Grecia, Montenegro
MSC ARMONIA

Una guida completa ai porti crociera 
Qui abbiamo raccolto un sommario di informazioni per escursioni in autonomia

Pianifica l'itinerario della tua crociera e sfrutta al meglio la tua esperienza in porto!

Porto di imbarco: Venezia - Marghera

5/12/19/26 APRILE 2026
3/10/17/24/31 MAGGIO 2026
7/14/21/28 GIUGNO 2026
5/12/19/26 LUGLIO 2026
2/16/23/30 AGOSTO 2026
6/13/20/27 SETTEMBRE 2026
4/11/18/25 OTTOBRE 2026

 Venezia, Dubrovnik, Corfù, Kotor, Brindisi, Spalato,
Venezia

Porto di imbarco: Brindisi 

10/17/24 APRILE 2026
1/8/15/22/29 MAGGIO 2026
5/12/19/26 GIUGNO 2026
3/10/17/24/31 LUGLIO 2026
7/14/21/28 AGOSTO 2026
4/11/18/25 SETTEMBRE 2026
2/9/16/23/30 OTTOBRE 2026

 Brindisi, Spalato, Venezia, Dubrovnik, Corfù, Kotor,
 Brindisi

In questo articolo, leggi:

Il Porto crociere  (terminal crociere, come muoversi, informazioni utili)
Le cose migliori da fare e le migliori escursioni a terra 

Ulteriori informazioni le potete trovare nella ricerca del sito, digitando il porto di vostro interesse oppure cliccando sui link che abbiamo inserito nell' articolo.


Se vuoi ricevere direttamente nella tua casella di posta le notizie 
da Time Travel Dream, 




Venezia/ Marghera

Dal 1° agosto 2021 le navi da crociera con più di 25.000 GT o più di 180 metri di lunghezza non potranno più viaggiare lungo il famoso percorso (oltre Piazza San Marco) fino alla Stazione Marittima.

 I passeggeri delle navi attraccate a Marghera continueranno a effettuare il check-in al Venezia Terminal Passeggeri e saranno poi accompagnati in autobus o vaporetto al Terminal Crociere di Marghera.

Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito di Venezia Unica . Qui è possibile acquistare anche biglietti giornalieri per i vaporetti e biglietti per gli autobus che portano all'aeroporto. Per far fronte al crescente numero di visitatori e preservare il centro storico, Venezia ha introdotto una tariffa per i turisti giornalieri. L'importo è paragonabile a una tassa di soggiorno e attualmente ammonta a 5 euro. Ulteriori informazioni sono disponibili qui . A partire da gennaio 2025




Non c'è una città più facile da esplorare in un giorno di Venezia

Nel nostro itinerario Venezia in un giorno troverai informazioni e consigli per visitare tutte le più importanti attrazioni turistiche imperdibili di Venezia, con una mappa interattiva, organizzata per sfruttare al meglio il tuo tempo.

È possibile esplorare Venezia a piedi, in autonomia. Gli escursionisti partono spesso da Piazzale Roma. Da qui è possibile raggiungere facilmente Piazza San Marco a piedi. Attraversare il Ponte di Papadopoli e seguire le indicazioni. Proseguendo verso Piazza San Marco si attraversa il Ponte di Rialto. Il sentiero è abbastanza ben segnalato. Si cammina per circa 2 km. In alternativa, è possibile attraversare il Ponte della Costituzione e proseguire a piedi oltre la stazione ferroviaria in direzione di Piazza San Marco. Tuttavia, noi consigliamo la prima soluzione. Una passeggiata a Venezia è bellissima. Si scoprono vicoli nascosti e numerosi piccoli ponti. Ogni angolo di Venezia custodisce segreti e storie.

Condividiamo anche consigli, idee su dove mangiare e suggerimenti su come sfruttare al meglio il tuo tempo a Venezia in un giorno.

VENEZIA - UN GIORNO A VENEZIA - ITINERARIO E MAPPA - CONSIGLI E GUIDA


Il tema della mobilità è un punto chiave per tutti i crocieristi che pianificano autonomamente le loro escursioni in crociera a Venezia. In definitiva, la questione è come arrivare dal porto alle destinazioni desiderate per le escursioni a terra. Abbiamo raccolto informazioni a riguardo qui.

Venezia in breve

La Laguna di Venezia in sintesi: 1-Terminal Crociere di Venezia (limitazioni di dimensioni), 2-Nuovo Terminal Crociere Venezia a Marghera, 3-Piazza San Marco, 4-Murano, 5-Lido, 6-Aeroporto Marco Polo, 7-Terminal Crociere Fusina a Marghera


Porto Marghera

Porto Marghera è dove quasi tutte le navi da crociera dovranno attraccare quando visitano Venezia. La nuova legge vieta alle navi da crociera di passare davanti a Piazza San Marco da o verso il porto crocieristico della città.

Marghera è in realtà una zona industriale di Venezia, nota per le sue strutture industriali, tra cui fabbriche, porti e cantieri navali.

Non ci sono normali strutture portuali per le crociere come banchi check-in, parcheggi taxi, dogana e immigrazione, ecc. Solo una grande tenda allestita con servizi igienici e l'area di smistamento bagagli e un molo nel mezzo di questa zona industriale.


VENEZIA - IL PORTO CROCIERE DI MARGHERA - IMBARCARSI DA MARGHERA  -  DA MARGHERA ALLA STAZIONE MARITTIMA DI VENEZIA - DA VENEZIA STAZIONE A MARGHERA STAZIONE 


Venezia è divisa in sei sestieri. Tre su ogni lato del Canal Grande, la via principale del centro storico. La maggior parte delle attrazioni sono raggruppate nei sestieri di San Marco e Dorsoduro. Qui tutto è facilmente raggiungibile a piedi. Puoi semplicemente passeggiare per le strade che più ti piacciono. Ovunque, i cartelli gialli sulle case indicano la strada per Piazza San Marco, Rialto o l'Accademia. Per non perdersi. Ecco le attrazioni più gettonate per le escursioni in autonomia a terra a Venezia:

Escursioni a terra a Venezia

Luoghi di interesse per escursioni a terra a Venezia: 1-Piazza San Marco con la Basilica di San Marco e Palazzo Ducale, 2-Ponte dei Sospiri, 3-Ponte di Rialto sul Canal Grande, 4-Santa Maria della Salute, 5-Pinacoteca dell'Accademia, 6-Murano, 7-Lido, 8-Piazzale Roma (snodo dei trasporti)





Brindisi 

Le navi attraccano in due punti diversi (porto interno e porto esterno). Nel caso in cui la nave attraccherà nel porto interno sarai praticamente già in centro - Cammina verso sinistra per circa cinque minuti dal terminal delle crociere e raggiungi il Museo Archeologico. 

Nel secondo caso invece troverai delle navette che ti porteranno dal molo fino al terminal in centro, direttamente sul lungomare - da qui puoi tranquillamente esplorare Brindisi a piedi ed in autonomia

A Brindisi se non vuoi fare escursioni lunghe, dal porto cammina verso sinistra x 5 minuti e sei al Museo Archeologico. 

In cima alla lista di cosa vedere a Brindisi vi segnalo subito Piazza Duomo, cuore del centro storico, la più antica e la più bella: assomiglia a un salotto su cui si affacciano alcuni degli edifici più rappresentativi della città ovvero la Cattedrale di Santa Maria Assunta, il Portico dei Cavalieri Templari, il Museo Archeologico, Palazzo Balsamo e il Seminario, tutti dalla chiara impronta romana e medievale.

Se vuoi andare a mare taxi dal porto. Spiaggia Punta Penne 10 km a nord di Brindisi. È una spiaggia con una baia e sabbia fine. Spiaggia libera. 

Poco più a nord, la spiaggia di Torre Guaceto si trova nel parco naturale omonimo. Una natura eccezionale e si può fare il bagno in acque cristalline.

Un trenino turistico, il Brindisi Express , parte dal porto per un piacevole giro di un'ora, ma i giorni di apertura possono essere irregolari.

Le famose attrazioni turistiche a 30-60 minuti di auto dal porto includono la città unica di Alberobello il cui centro è dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO grazie ai trulli e la splendida città di Ostuni famosa per le sue case bianche e le stradine , vicoli e archi.

Puoi prendere il bus, Società Trasporti Pubblici Brindisi SpA, partenza dalla stazione Brindisi - via Nicola Brandi.
E arriva a Ostuni - P.zza Italia. 
I collegamenti partono ogni ora, e operano ogni giorno. Il viaggio dura circa 35 min.


BRINDISI - IL PORTO CROCIERE - SUGGERIMENTI ED INDICAZIONI PER ESCURSIONI IN AUTONOMIA - PANORAMICA DEI LUOGHI POPOLARI DA VISITARE - LE SPIAGGE -




Dubrovnik 

Le navi da crociera attraccano al Terminal Crociere di Dubrovnik nel porto di Gruž . Si tratta di ben tre chilometri a nord della città vecchia. 

DUBROVNIK - CROAZIA - IL PORTO CROCIERE - ATTRAZIONI E SUGGERIMENTI PER ESCURSIONI IN AUTONOMIA

Alcune informazioni sulla distanza dai luoghi più famosi per le escursioni a terra a Dubrovnik:

Porta Pile (ingresso al centro storico): 3,9 km
Stazione a valle della funivia: 4,1 km
Spiaggia di Banje: 5,5 km
Spiaggia di Plaza Sveti Jakov: 5,6 km
Spiaggia di Copacabana: 3,8 km

Se lo desideri, puoi percorrere a piedi i 3 chilometri fino al centro storico di Dubrovnik. Dovresti pianificare circa 45 minuti.

Navetta compagnia, a pagamento, ti lascia altezza Pile Gate, la principale porta della Città Vecchia.

In autobus. Gli autobus 1a, 1b o 3 sono i collegamenti più frequenti con Piazza Brsalje. La Porta Pile, che dà accesso al centro storico, si trova a pochi metri di distanza.
Puoi acquistare i biglietti presso l'edicola adiacente alla fermata, fuori i cancelli del porto o pagare direttamente all'autista. 
Il tempo di percorrenza per il centro storico è di circa 15/20 minuti.

Oppure in taxi. Troverai i taxi fuori al terminal. il prezzo è fisso e puoi pagare in euro. 

Entrando da Porta Pile arrivi allo Stradun, la via principale. È tutta zona pedonale ed è tutto concentrato lì. 
Nelle stradine e nei vicoli del centro storico e sulle mura della città è possibile spostarsi solo a piedi.

Dal centro storico a soli 10 minuti a piedi puoi raggiungere la spiaggia di Dance.
La spiaggia è una cala naturale, circondata dalle scogliere. L'acqua è limpidissima.

Dal 2010 la funivia di Dubrovnik collega Dubrovnik alla montagna locale Srd, alta 400 metri e il viaggio dura solo quattro minuti.

Dalla Porta Pile si percorrono circa 500 metri. Se siete già nel centro storico, la strada più veloce è attraverso la Porta Buža. Dalle terrazze del ristorante panoramico si gode una fantastica vista sul centro storico e sul mare. Se vuoi puoi poi scendere a piedi.

Se desideri vedere qualcosa della zona circostante, puoi fare un giro della città con la compagnia Sightseeing Dubrovnik . 
Il tour vi porta, tra le altre cose, sulla penisola di Lapad e sulla montagna locale Srd. 

Il primo autobus parte dal cancello Pile alle 10:00. Altri autobus seguono alle 12:00, 14:00, 16:00, 18:00 e 19:30. Potete salire anche vicino al porto davanti all'Hotel Petka. 
I biglietti sono disponibili sull'autobus.

Visitare la città vecchia di Dubrovnik , crogiolandosi sulla costa croata con lo sfondo dello scintillante Mar Adriatico, è un'esperienza arricchente. 
La Città Vecchia di Dubrovnik, l'antico centro pedonale della città, circondato da mura, è un'enclave ordinata ricca di cose da vedere e da fare.

DUBROVNIK - CITTA' VECCHIA DI DUBROVNIK - COSA VEDERE E FARE IN UN GIORNO





Kotor 

A Kotor sei a 300 metri dal centro della città 
Kotor in sé è piccola, quindi praticamente tutto è raggiungibile a piedi.

Attualmente è stato realizzato un sottopassaggio con scale mobili, che vi permetterà di arrivare direttamente in città dai cancelli del porto.
All'uscita del sottopasso, prima di accedere alla porta della città, Porta del Mare, troverete un ufficio informazioni dove potrete prendere la cartina della città. 

Puoi prendere l'Autobus hop on off fuori del porto. 
Fanno un itinerario di 4 fermate, raggiungono Risan dove l'autobus si ferma per far visitare i mosaici (inclusi nel tour), seconda tappa Perast per visitare Museo (anche questo compreso) e prendere la barca (convenzionata e scontata ) per raggiungere il santuario della Madonna dello scalpello. 

L'autobus (passa puntualmente ogni 30 minuti) e a Kotor c'è la visita guidata in italiano della durata di circa 30 minuti.

Se vuoi andare in spiaggia a pochi metri dal centro di Kotor, sulla destra, seguendo la passeggiata sul mare, incontrerai alcune piccolissime spiaggette di sassolini e molti moli di cemento.
Alcune sono attrezzate con i lettini messi a disposizioni dai bar del lungomare.

Per agevolare la tua passeggiata in autonomia, sotto troverai una mappa delle migliori attrazioni da vedere in città e tutti i luoghi citati in questa guida.

KOTOR - PORTI CROCIERE - CITTA' IN AUTONOMIA - SUGGERIMENTI PER UNA PASSEGGIATA CON MAPPA E PERCORSI -




Spalato 


Il terminal delle crociere di Spalato si trova proprio ai piedi del centro storico. 
La distanza dipende ovviamente dall'ormeggio esatto ed è di circa 1 chilometro.

Sul molo, al terminal dei traghetti, alla stazione ferroviaria e sulla strada verso il centro storico, incontrerete diverse fermate di taxi. Presso i parcheggi ufficiali dei taxi solitamente è possibile leggere le tariffe e i prezzi base su un tabellone.

L'antico Palazzo di Diocleziano costituisce il nucleo della città ed è patrimonio dell'UNESCO dal 1979.

Naturalmente anche lo splendido lungomare paesaggistico di Riva è l'ideale per una passeggiata in città.

Destinazioni particolarmente apprezzate sono il centro storico medievale di Trogir e il Parco nazionale di Krka, noto per le sue cascate. Gli amanti della natura e gli appassionati di rafting troveranno anche la gola del fiume Cetina. 

Per raggiungere a piedi le spiagge più belle dovete dirigervi verso il parco Marjan, il polmone verde di Spalato. Praticamente costeggiate il nuovo lungomare, fino alla darsena.

Raggiunto questo punto spostatevi verso la collina e scendete verso il mare appena arrivate al parco Zvončac. 
Da qui un sentiero pedonale costeggia il mare e vi farà raggiungere le prime spiagge. 
Sono tre spiaggette di piccoli sassi che si susseguono uno all’altra, quella centrale, la Plaža Ježinac, è anche servita da un bar. 

La più bella tra queste spiagge a mio parere è comunque la Obojena beach, una bella insenatura a semicerchio con acqua cristallina e piccoli sassi.

SPALATO - SPLIT - CROAZIA - LE MIGLIORI ATTRAZIONI - GUIDA CITTA' CON MAPPA E PERCORSI -  





Corfù 

Se ti piace camminare dal porto in centro città ci vogliono dai venti minuti alla mezz'ora (la distanza è di 3 km). 
La passeggiata è davvero bella lungo lato mare (devi lasciare il terminal del porto crocieristico di Corfù alla tua sinistra e camminare a destra). 

Puoi anche prendere un taxi. La corsa dal terminal del porto crocieristico di Corfù al centro storico varia da 8 a 10 euro. Ci sono numerosi taxi neri tipici di Corfù in un parcheggio dietro il Terminal Crociere di Corfù. Si tratta prevalentemente di limousine Mercedes-Benz. Se lo desideri, puoi contattare direttamente gli autisti e negoziare una tariffa.

Oppure l'autobus pubblico costa 1,70 euro. Puoi pagare direttamente all'autista. 
È l'autobus n. 16 o n. 17 e puoi prenderlo appena usciti dal porto. Ti lascia all'ingresso della città. Passa ogni 15 minuti, e ci vogliono circa 10 minuti per arrivare in città.

L'autobus 15 va dal porto all'aeroporto e si ferma nella città di Corfù in piazza Giorgiou Theotoki, solitamente chiamata semplicemente San Rocco. 
Questo è un importante hub per gli autobus urbani blu. Qui puoi cambiare con altri autobus urbani. Ad esempio negli autobus della linea 10 per Achilleion. La fermata dell'autobus 10 si trova a circa 200 metri, in via Mitropolitou Methododiou.

Oppure navetta compagnia, che ti lascia alla vecchia fortezza, a pagamento.

CORFÙ - IL PORTO CROCIERE DI NEO LIMANI - PANORAMICA DEL PORTO - MUOVERSI IN AUTONOMIA -


Tour della città a Corfù

Corfu City Tours è una compagnia della compagnia di trasporti Corfu City Bus. I tour della città sono offerti su due percorsi con autobus aperti verso tutti i luoghi importanti intorno alla capitale dell'isola. Entrambi i tour partono ogni 30 minuti circa dal Terminal Crociere di Corfù. Il cosiddetto tour Kanoni dura 70 minuti. Oltre alla fermata a Kanoni, ci sono altre fermate a Corfù Città. Il tour dell'Achilleion dura 90 minuti. 

La compagnia City Sightseeing, conosciuta in molti porti, è rappresentata anche nella città di Corfù con i suoi autobus rossi. Attualmente esiste un solo percorso con sette fermate nella città di Corfù e nell'area circostante (Kanoni). Presumibilmente il secondo percorso è stato sospeso poiché l'Achilleion è attualmente chiuso. La compagnia ha un ufficio nel terminal crociere 

Nel centro storico: 1-Antica Fortezza Veneziana, 2-Piazza Spianada, 3-Palazzo di San Giorgio e San Michele (Museo di Arte Asiatica), 4-Chiesa di San Spiridione, 5-Nuova Fortezza Veneziana, 6-The Liston/La linea nera segna il percorso della via dello shopping Nikiforou Theotoki Street.

Uno dei luoghi più importanti di Corfù è il centro storico della città di Corfù, che è stato dichiarato patrimonio dell'umanità dall'UNESCO. La Passeggiata Liston, la Fortezza Vecchia e quella Nuova e Piazza Spianada sono solo alcune delle attrazioni. L'isola è anche conosciuta per le sue chiese bizantine e i monasteri ortodossi, spesso arroccati sulle colline e che offrono viste spettacolari sul mare.

CORFÙ - CITTA' IN AUTONOMIA - SUGGERIMENTI PER UNA PASSEGGIATA CON MAPPA E PERCORSI - DAL PORTO CROCIERISTICO




A Corfù le spiagge non sono vicine, dai 20 km in su. La più gettonata Paleokastritsa a poco più di 20 km, Agios Georgios a circa 30 km. Puoi andarci in taxi. In bus lo sconsiglio per i tempi della nave.

CORFÙ - PALEOKASTRITSA - CON MAPPA E COME RAGGIUNGERLA IN AUTONOMIA - IL MONASTERO DI PALEOKASTRITSA -

Paradise Beach, che è la spiaggia più bella di tutta l'isola, è raggiungibile in barca da Paleokastritsa, che a sua volta dista mezz'ora di taxi dal porto di Corfù.

Sempre a 30 minuti taxi dal porto c'è la spiaggia di Glyfada
Un posto con amache, ombrelloni e spogliatoi, quindi ha più servizi rispetto alla precedente ed è molto più accessibile.

Come raggiungere la Spiaggia di Barbati

La soluzione più rapida per arrivare da Corfu Port a Barbáti è taxi, costa €30 - €40 e impiega 18 min. 
C'è il bus pubblico da Corfù centro, la frequenza e di circa 45 minuti - i biglietti si possono fare a bordo con piccola maggiorazione ed il prezzo varia a seconda della tratta. Da Corfù centro costa circa euro 2,50. 
Giunti in località Barbati la fermata si trova all'altezza di Renna Appartamenti. 
Lo stesso Bus arriva fino a Kassiopi quindi si possono visitare spiagge lungo tutta la costa 
Da Corfù a Kassiopi, (circa 25 km di costa) ovviamente cambiando linea si va oltre.

Prima della spiaggia di Barbati, si trova anche la spiaggia di Ipsos, una piccola località ricca di locali e negozi con la strada che costeggia il lungomare. e gli ombrelloni si trovano a brevissima distanza dalla strada.

CORFU' - LE SPIAGGE - MAPPE E INFORMAZIONI UTILI PER MUOVERSI IN AUTONOMIA -





-* NOTA *- Salva sempre il post di tuo interesse in PDF - Per portarlo con te sul cellulare - anche senza o problemi di connessione - CLICCA QUI PER SALVARE L'ARTICOLO -