Per portarlo con te sul cellulare - anche senza connessione -
Salva il post in PDF
Il tema della mobilità è un punto chiave per tutti i crocieristi che pianificano autonomamente le loro escursioni in crociera a Venezia. In definitiva, la questione è come arrivare dal porto alle destinazioni desiderate per le escursioni a terra. Abbiamo raccolto informazioni a riguardo qui.

La Laguna di Venezia in sintesi: 1-Terminal Crociere di Venezia (limitazioni di dimensioni), 2-Nuovo Terminal Crociere Venezia a Marghera, 3-Piazza San Marco, 4-Murano, 5-Lido, 6-Aeroporto Marco Polo, 7-Terminal Crociere Fusina a Marghera
Porto Marghera è dove quasi tutte le navi da crociera dovranno attraccare quando visitano Venezia. La nuova legge vieta alle navi da crociera di passare davanti a Piazza San Marco da o verso il porto crocieristico della città.
Marghera è in realtà una zona industriale di Venezia, nota per le sue strutture industriali, tra cui fabbriche, porti e cantieri navali.
Non ci sono normali strutture portuali per le crociere come banchi check-in, parcheggi taxi, dogana e immigrazione, ecc. Solo una grande tenda allestita con servizi igienici e l'area di smistamento bagagli e un molo nel mezzo di questa zona industriale.
Venezia è divisa in sei sestieri. Tre su ogni lato del Canal Grande, la via principale del centro storico. La maggior parte delle attrazioni sono raggruppate nei sestieri di San Marco e Dorsoduro. Qui tutto è facilmente raggiungibile a piedi. Puoi semplicemente passeggiare per le strade che più ti piacciono. Ovunque, i cartelli gialli sulle case indicano la strada per Piazza San Marco, Rialto o l'Accademia. Per non perdersi. Ecco le attrazioni più gettonate per le escursioni in autonomia a terra a Venezia:

Luoghi di interesse per escursioni a terra a Venezia: 1-Piazza San Marco con la Basilica di San Marco e Palazzo Ducale, 2-Ponte dei Sospiri, 3-Ponte di Rialto sul Canal Grande, 4-Santa Maria della Salute, 5-Pinacoteca dell'Accademia, 6-Murano, 7-Lido, 8-Piazzale Roma (snodo dei trasporti)
La Basilica di San Nicola (Basilica di San Nicola) è uno dei punti di riferimento locali più significativi. Dedicata al santo patrono della città, questa chiesa in stile romanico dell'XI secolo presenta un'impressionante facciata e si dice custodisca le spoglie dello stesso San Nicola.
La Cattedrale di San Sabino (Cattedrale di Bari) è un altro imponente tempio in stile romanico. Risalente al XII secolo, la cattedrale ha subito nel tempo rimaneggiamenti e ampliamenti, fondendo diversi elementi architettonici.
Il Teatro Petruzzelli, noto come il quarto teatro più grande d'Italia, è un magnifico teatro lirico situato nel cuore di Bari. Fu originariamente costruito alla fine del XIX secolo, ma fu tragicamente distrutto da un incendio nel 1991. Dopo un ampio restauro, il teatro vanta una grande facciata neoclassica, interni sontuosi con decorazioni dorate e un grande auditorium con un'acustica eccellente.
Palazzo Fizzarotti è uno splendido esempio di architettura eclettica a Bari. Costruito all'inizio del XX secolo, il palazzo presenta un mix di elementi rinascimentali, barocchi e neogotici. Ha una facciata ornata con intricati balconi e motivi decorativi.
Questi sono solo alcuni esempi di edifici storici che arricchiscono il panorama architettonico barese. Esplorare la città rivelerà molte altre strutture affascinanti, ognuna con la propria storia, che sono come "fili che tessono l'arazzo culturale della città".
Dal Teminal Crociere, basta attraversare la strada e già ti troverai all’ingresso alla città vecchia a circa 500 metri dal porto.
Le navi da crociera a Taranto attraccano al Centro Servizi Portuale Polivalente di Falanto. (inaugurato nel 2017) realizzato sul molo San Cataldo.
Al porto troverai un servizio navetta gratuito per uscire dal porto. La navetta ti lascerà poco prima del ponte che porta al Lungomare Vittorio Emanuele III arrivando, poi, nel grande piazzale dove si erge il Castello Aragonese. ( proseguendo sul marciapiede di destra ).
Il Lungomare Vittorio Emanuele III permette di osservare edifici del periodo fascista. Scoprirete così il Palazzo del Governo – inaugurato nel 1934 da Mussolini – il Palazzo delle Poste e la Banca d'Italia ex “ casa del fascio ”.
Sul lato sinistro di dove ti lascerà la navetta, vedrai lo stazionamento dei bus e taxi.Da qui o taxi oppure seguendo il marciapiede a piedi. Sono scarsi 2 km sino alla piazza dove trovi la Fortezza.
Suggerimenti per visitare Taranto
La città è definitivamente divisa tra il Borgo Antico e lo sviluppo moderno che si trova attraverso i due ponti che collegano l'isola artificiale con la terraferma.Per la maggior parte dei visitatori, è il Borgo Antico che galleggia tra la “Baia del Mare Grande” e la laguna interna conosciuta come il Mar Piccolo, che detiene il maggior interesse.Su questa antica isola, potrai goderti la vista su entrambi gli specchi d'acqua e passeggiare sulle orme dei primi spartani oltre a sorprendenti siti storici come il Tempio di Poseidone.
Per chi volesse fare il giro in autonomia del centro storico ecco qualche indicazione.
ZADAR ( ZARA ) - PUNTI SALIENTI PER UNA PASSEGGIATA IN AUTONOMIA -https://www.timetraveldream.it/2022/07/ZARA-WALKING-TOUR-IN-AUTONOMIA.html