COSTA PACIFICA
Mediterraneo: Italia, Spagna, Francia
dal 19 apr 2025
In questo articolo troverai un sommario delle informazioni per escursioni in autonomia nei porti di scalo di
Olbia
Qui abbiamo raccolto informazioni per le escursioni a terra a Olbia in autonomia.
OLBIA - IL PORTO CROCIERE - SUGGERIMENTI PER ESCURSIONI FAI DA TE - CITTA' IN AUTONOMIA UNA PASSEGGIATA CON MAPPA E ATTRAZIONI -
https://www.timetraveldream.it/2023/07/olbia-guida-al-porto-crocieristico.html
La piccola città di Olbia può essere facilmente esplorata a piedi. Ai piedi della penisola su cui si trova il porto delle navi da crociera si trova il Museo Archeologico di Olbia, su una piccola isola. È possibile raggiungere il centro storico tramite la principale via dello shopping, Corso Umberto I. Le distanze non sono molto grandi.
Ad Olbia Si può prendere un bus navetta gratuito dal porto alla città. I bus navetta effettuano corse a intervalli frequenti e si fermano in Piazza Elena di Gallura. Direttamente di fronte si può vedere il municipio dall'altra parte della strada.
La rete di autobus pubblici è gestita dalla società ASPO .
La linea 4 va da Olbia a Bados, fermandosi nella bellissima spiaggia di Pittulongu lungo il percorso. La linea 5 va da Porto Istana (spiaggia molto bella) via Olbia a Porto Rotondo e ovviamente ritorno. La linea 9 passa davanti alla Stazione Marittima e al Comune ed è quindi un'alternativa alla navetta portuale.
La fermata centrale della maggior parte delle linee di autobus ASPO è in Via Goffredo Mameli (angolo Via Torino). Si trova a circa 800 metri dal municipio e dal centro di informazioni turistiche. I biglietti sono disponibili sull'autobus.
Il punto di partenza e di arrivo del trenino turistico della compagnia di trasporti ASPO si trova presso il municipio. I biglietti si possono acquistare direttamente in loco al costo di 5 euro. Il trenino percorre un giro (da 30 a 45 minuti) attraverso Olbia. Il primo treno parte alle 9:30, l'ultimo intorno alle 19:00.
In estate ASPO gestisce le cosiddette Spiagge Express per la spiaggia di Pittulongu. Il biglietto costa 5 euro andata e ritorno e si acquista presso l'ufficio informazioni turistiche oppure a bordo dell'autobus. La partenza è dal parcheggio del Molo Brin di fronte al municipio/informazione turistica. Il primo autobus parte alle 8:30 mentre l'ultimo lascia la spiaggia di Pittulongu alle 15:40. Gli autobus partono ogni 30 minuti. Si prega di verificare preventivamente queste informazioni sul sito web di ASPO (link sopra).
Potrete sicuramente trascorrere delle belle ore a Olbia. Nelle stradine del centro storico, in gran parte chiuso al traffico, si trovano ristoranti alla moda e numerosi negozi, soprattutto lungo la passeggiata di Corso Umberto, che dal porto conduce direttamente al centro. Olbia è una piccola cittadina che puoi esplorare facilmente a piedi.
OLBIA - CITTA' IN AUTONOMIA - LA GUIDA ESSENZIALE - UNA PASSEGGIATA PER LA "CITTA' FELICE" - CON MAPPA E PERCORSI https://www.timetraveldream.it/2023/07/olbia-una-passeggiata-per-la-citta-felice.html
A La Spezia le navi da crociera attraccano al Molo Garibaldi.
A La Spezia appena scesi dalla nave troverete le navette gratuite, sia della Compagnia che Portuali , che vi porteranno al terminal crociere.
Da qui, girando a sinistra, troverete lo stazionamento del trenino che fa il giro turistico della città ( proprio di fronte la Capitanerie di Porto). 10 euro adulti - bambini gratuiti.
Proseguendo, sempre a sinistra, arrivate al lungomare, mentre se attraversate il lungo vialone sulla destra, arrivate a Piazza Europa, e praticamente siete in centro.
Qui abbiamo raccolto informazioni per le escursioni a terra in autonomia.
https://www.timetraveldream.it/2020/07/la-spezia-e-dintorni-in-crociera.html
Nel terminal troverete diversi botteghini che offrono tour per andare a Firenze, Lucca, Pisa o le Cinque Terre.
Il centro di La Spezia è tutto in piano, facilmente percorribile a piedi.
Mentre sei a La Spezia, puoi anche esplorare i bellissimi parchi fiancheggiati dal porto turistico della città: Parco Salvador Allende, o Giardini Pubblici, con il Monumento a Giuseppe Garibaldi, il simbolo della città e uno dei monumenti più belli della Liguria.
La Spezia è la porta di accesso per le 5 Terre e tour nelle città fiorentine.
Eppure una tranquilla passeggiata nel centro di La Spezia o lungo il suo lungomare è davvero molto piacevole !
Chiunque sia interessato all'arte moderna dovrebbe fare una visita agli Archi di Daniel Buren . Gli archi, specchiati su un lato dal famoso pittore e artista concettuale francese, formano un emozionante contrasto con gli edifici storici circostanti come il Palazzo delle Poste . Sono anche un ottimo motivo fotografico!
Oltre agli archi, di interesse fotografico è anche la scala esterna " Le Scalinate" . Non si tratta di una scala specifica, ma piuttosto di diverse salite al Castello San Giorgio situato nel centro storico della città.
Alcune sono diventati opere d'arte con fioriere e piante tropicali e sono apprezzati dai fotografi di strada. Da vedere anche il Castello. Dal castello in cima alla collina del XIV secolo si ha una fantastica vista sulla città e sul "Golfo dei Poeti". C'è anche un interessante museo nel castello, il Museo Civico Archeologico . Se non vuoi salire le scale, puoi anche utilizzare la funicolare gratuita .
Purtroppo sono poche le occasioni per un tuffo nel Mediterraneo direttamente a La Spezia. Nei mesi estivi un traghetto porta all'isola al largo dell'Isola Palmaria , che ha diverse bellissime baie balneabili.
In alternativa si può prendere il treno o il traghetto per Monterosso al Mare . C'è una bellissima spiaggia balneabile con lettini e ombrelloni , nonché bei caffè e ristoranti.
Se vuoi andare a Firenze, Lucca, Pisa - La stazione ferroviaria centrale, situata a 4 km o a 15 minuti di auto dal terminal delle crociere.
Tieni presente che i treni possono essere sovraffollati e non sempre in orario, quindi dovresti pianificare il tuo viaggio di conseguenza e in anticipo.
Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore sono i borghi che si susseguono in questo particolare tratto di costa ligure: i borghi sembrano incastonati tra mare e monti come piccoli diamanti.
Per visitarli è possibile utilizzare il treno regionale in partenza dalla Stazione di La Spezia oppure usufruire dei collegamenti marittimi dei battelli che operano nel periodo estivo.
SUGGERIMENTO :
Se decidi di andare alle Cinque Terre e vuoi utilizzare anche un tratto dei sentieri escursionistici costieri, puoi acquistare la Cinque Terre Treno Card a 16€ , disponibile in ogni stazione ferroviaria e presso gli uffici informazioni turistiche.
Questo biglietto include non solo i treni regionali tra i paesi, ma anche tutti i sentieri escursionistici a pagamento.
LA SPEZIA - ESCURSIONI FAI DA TE - SUGGERIMENTI PER VISITARE LE 5 TERRE CON UN TOUR FAI DA TE - IN TRENO O IN BATTELLO -https://www.timetraveldream.it/2023/07/a-spezia-suggerimenti-per-visitare-le-5-terre.html
Valencia
Qui abbiamo messo insieme le informazioni per le escursioni a terra in autonomia.
https://www.timetraveldream.it/search/label/VALENCIA
Il porto di Valencia si trova a 6 km dal centro cittadino.
Puoi prendere la navetta della compagnia di crociera per Plaça De L'Ayuntamient o Plaza de la Reina nel centro della città.
Altrimenti Autobus pubblico: c'è una fermata dell'autobus fuori dal terminal delle crociere in Avenida Ingeniero Manuel Soto, a poche decine di metri e da quella possiamo prendere la linea numero 4 o la linea numero 95.
Traffico permettendo in meno di mezz’ora ci troviamo in pieno centro storico.
La linea 95 porta all'Acquario, alla Città delle Arti e delle Scienze e al Centro Storico.
La fermata ai margini del centro storico è presso la storica porta della città Torres de Serranos.
La linea 4 è un collegamento diretto verso il centro storico.
Oppure Metropolitana Camminando per circa 1 km a nord dal terminal si arriva alla stazione della metropolitana Grau-Canyamelar. Qui devi prendere un treno sulla linea numero 5 (verde) per la stazione di Xátiva che si trova nel centro della città, vicino a Plaza de Toros. Il viaggio dura circa 35 minuti.
Se decidi di utilizzarla, per l' Oceanografico - La città delle Scienze - dovrai scendere alla stazione Alameda.
Da metà 2022 c’è un altra fermata più vicina, quella della linea 10, fermata chiamata proprio “Oceanogràfic”. La línea 10 è stata inaugurata a fine maggio 2022.
Il museo delle scienze si visita in tre ore almeno . Ma, se aggiungi alla visita i laboratori disponibili, ci passerai tutta la giornata. Puoi scaricare la mappa qui.
Taxi Per sfruttare al meglio il tempo che hai a disposizione a Valencia, ti conviene prendere un taxi dal porto direttamente a Plaza de la Reina, nel centro storico. I taxi non sono costosi, soprattutto se condivisi con altri passeggeri, e impiegano solo circa 15 minuti.
Naturalmente ci sono anche tour della città a Valencia. Sfortunatamente, non c'è una fermata dell'autobus al terminal passeggeri. La fermata più vicina è all'Oceanografico.
Quando si arriva a Valencia in crociera, sono due le zone che fondamentalmente si visiteranno, la parte storica della città, in pieno centro, e la zona della Città delle Arti e delle Scienze.
Ti consiglio di visitare prima le attrazioni del centro della città per poi spostarsi alla famosa Città delle Arti e delle Scienze, che a livello di posizione geografica ti permette di avvicinarsi al porto per il ritorno alla nave.
Se vi trovate nel centro storico della città, per il ritorno semplicemente riprendete l’autobus numero 4.Vi porterà praticamente nella zona della fermata davanti al terminal passeggeri del porto.
VALENCIA - IL PORTO CROCIERE- COME MUOVERSI IN AUTONOMIA - RAGGIUNGERE IL CENTRO STORICO - CITTÀ DELLE ARTI E DELLE SCIENZE- L'ACQUARIO -
https://www.timetraveldream.it/2022/06/%20SCOPRIRE-VALENCIA-IN-CROCIERA.html
VALENCIA - ALLA SCOPERTA DELLA CITTA' CON UNA ESCURSIONE FAI DA TE. - GUIDE E MAPPE PER NON PERDERSI LE MIGLIORI ATTRAZIONI -
Un itinerario dettagliato per un tour a piedi a Valencia, che include luoghi di interesse intorno a El Mercat , uno dei quartieri del centro città, Ciutat Vella (città vecchia), toccando il quartiere La Seu ed il Barrio del Carmen.
https://www.timetraveldream.it/2023/03/valencia-walking-tour-in-autonomia.html
Tolone - La Seyne sur Mer
Per Tolone in genere si attracca a La Seyne sur Mer. Per andare a Tolone dal terminal di La Seyne, esci dalla nave verso il punto del traghetto pubblico 8M a Ponton Espace Marine che è a circa 15-20 minuti a piedi.
Non è una passeggiata difficile, terreno pianeggiante per la maggior parte. Una volta che vedi l'Università locale, gira a destra e raggiungerai il punto di attracco dei traghetti. Paga a bordo. La corsa è di circa 15 minuti e costa 2 euro a corsa. Qui trovi la mappa percorso ( a piedi + traghetto pubblico )
Altrimenti potresti facilmente passare la giornata nella cittadina di la Seyne sur Mer.
Qui abbiamo messo insieme le informazioni per le escursioni a terra a Tolone in autonomia.
https://www.timetraveldream.it/2022/12/Tolone-cosa-fare-in-un-giorno.html
Savona
A Savona è facile scendere dalla nave e immergersi nella scena locale. Numerosi negozi e ristoranti iniziano al molo e continuano in città, che offre alcuni dei migliori cibi, vini e sapori locali in circolazione.
Alla fine di Via Paleocapa si trova la trecentesca torre dell'orologio La Torretta, conosciuta come il simbolo locale di Savona.
Il centro città è raggiungibile a piedi in 10 minuti, la stazione ferroviaria in 30 minuti a piedi. Purtroppo a Savona non c'è un aeroporto internazionale, quindi dovrai volare verso le città vicine - Genova (50 km) o Milano (170 km) e poi viaggiare via terra.
Il parcheggio del Terminal Crociere di Savona è custodito ma aperto. È necessario prenotare in anticipo un posto auto. Le prenotazioni possono essere effettuate chiamando il numero indicato sul sito. Consegni l'auto al personale che la porta al parcheggio e ti riconsegna le chiavi dopo la fine della tua crociera.
Puoi raggiungere a piedi dal terminal crociere tutti i punti di interesse del centro storico di Savona, così come alcune delle spiagge più vicine della città.
Puoi esplorare Savona comodamente a piedi, a partire dal simbolo della città, molto fotografato, la trecentesca Torre Leon Pancaldo all'ingresso del porto vecchio, e intitolata al navigatore Ferdinando Magellano, che nacque qui.
Da qui, via Pietro Paleocapo conduce a Piazza del Duomo, cuore storico della città, dove spiccano il duomo e la vicina Cappella Sistina del XV secolo , fatta costruire dal napoletano Francesco delle Rovere, divenuto poi Sisto IV, il papa che commissionò la più famosa Cappella Sistina in Vaticano.
SAVONA - IL PORTO CROCIERE - INFORMAZIONI PRATICHE SU COSA FARE E VEDERE PER MUOVERSI IN AUTONOMIA - https://www.timetraveldream.it/2023/06/savona-escursione-in-autonomia.html
Il lungo litorale sabbioso rende Savona attrattiva anche sotto il profilo balneare con la Bandiera Blu, mantenuta nel corso degli anni a sigillare la qualità del suo mare e dei suoi servizi.
Savona può tranquillamente essere visitata a piedi. Nei vicoli – i carruggi – del centro storico, l’arte ha i suoi principali punti d’interesse: dalla Pinacoteca Civica, agli Oratori, alle Chiese con il Duomo e la “piccola” Sistina, cappella fatta erigere dal Papa savonese Sisto IV. Una tappa da non perdere è il Museo della Ceramica.
Dagli austeri palazzi con i portali d’ardesia alle torri medioevali, fra le quali spicca un altro simbolo savonese, la “Campanassa”: scrigno delle tradizioni più antiche.
Savona è unica anche per il rito delle ore 18, in Piazza Mameli, quando tutto si ferma: auto, mezzi pubblici e pedoni al suono dei rintocchi che ricordano i caduti di tutte le guerre.
La passeggiata può proseguire sotto l’elegante porticato della Savona ottocentesca – Via Paleocapa – per arrivare a un altro simbolo cittadino affacciato sull’ingresso del porto: la Torretta.
Gli eleganti portici ottocenteschi incrociano l’ampio Corso Italia, strada pedonale centrale e sede di molti negozi dello shopping. In direzione mare, il corso conduce al Complesso Monumentale del Priamar, una delle più imponenti fortificazioni affacciate sul Mediterraneo, sede di musei e spazi espositivi, centro congressi, e “luogo della cultura” per eccellenza dove si svolgono i principali eventi teatrali, musicali ed artistici che, in estate, richiamano pubblico da tutta la riviera.
L’immediato entroterra savonese custodisce il gioiello del Santuario di Nostra Signora di Misericordia, nel borgo omonimo, “luogo mariano” tra i più importanti d’Italia che racconta l’apparizione (18 marzo 1536) della Madonna al contadino Botta.
Il litorale savonese è composto da quattro spiagge principali:
* la Spiaggia Prolungamento a Mare (1 Km di estensione);
* la Spiaggia delle Fornaci (1 Km di estensione);
* la Spiaggia della Natarella (1.5 Km di estensione);
* la Spiaggia di Zinola (1.2 Km di estensione).
DINTORNI
Il Museo della Ceramica di Albisola, il Museo dell’Arte Vetraria Altarese, la casa museo dell’artista Asger Jorn e la casa natale di Sandro Pertini a Stella.
I dintorni di Savona sono interessanti sia dal punto di vista paesaggistico, sia da quello culturale: poco fuori città, spostandosi sia sulla costa, sia verso l’entroterra, molti sono i paesi che raccontano la storia e le tradizioni di questa bellissima terra.
Non si può andare via da Savona senza avere assaggiato la farinata, gialla è quella a base di farina di ceci e bianca quella di grano duro; il panino con le fette di “panissa”, una selezione di prodotti a base di Chinotto, agrume autoctono di Savona che ha ottenuto la certificazione di presidio slow food. Da provare poi il coniglio alla ligure, e l’immancabile focaccia.
Il pesto, salsa a base di basilico, che ha reso famosa la gastronomia ligure in tutto il mondo si fa con l’olio extravergine di oliva nella variante della cultivar taggiasca originaria del ponente ligure a cui la città di Savona apre le porte.
Ogni tappa sarà l'occasione per fare un'escursione adatta ai tuoi desideri.