MSC LIRICA - GENNAIO / OTTOBRE 2025 - CROAZIA - ISOLE GRECHE - LE COSE MIGLIORI DA FARE E VEDERE - GUIDA PER I CROCIERISTI

MSC LIRICA
Isole Greche: Italia, Montenegro, Grecia
Da gennaio 2025 al 3 aprile 2025

In questo articolo ci soffermiamo sui porti di scalo di 
Venezia, Kotor, Mykonos, Santorini, Ancona

 In questo articolo, leggi:

I Porti crociere  (terminal crociere, come muoversi, informazioni utili)
Le cose migliori da fare negli scali e le migliori escursioni a terra 

Assicurati di pianificare la tua giornata per massimizzare la tua permanenza in porto. 

Ulteriori informazioni le potete trovare nella ricerca del sito, digitando il porto di vostro interesse oppure cliccando sui link che abbiamo inserito nell' articolo. 

Il 4 aprile 2025 MSC Lirica partirà da Palma di Maiorca per Venezia
toccando i porti
Palma di Maiorca, Valencia, Civitavecchia, Corfù, Dubrovnik, Spalato, Venezia

Dal  12 aprile 2025 al  4 ottobre 2025
 l'itinerario sarà con Porto di imbarco: Venezia - Marghera
Isole Greche: Italia, Montenegro, Grecia
 Venezia, Kotor, Mykonos, Santorini, Ancona

10 / 11 ottobre 2025
mini crociere di 5 notti
Venezia, Koper, Zadar, Dubrovnik, Ancona

Se vuoi ricevere direttamente nella tua casella di posta le notizie 
da Time Travel Dream, 









Venezia/ Marghera

Dal 1° agosto 2021 le navi da crociera con più di 25.000 GT o più di 180 metri di lunghezza non potranno più viaggiare lungo il famoso percorso (oltre Piazza San Marco) fino alla Stazione Marittima.

Un terminal crociere temporaneo è stato messo in servizio anche nell’enorme porto industriale di Marghera, sulla terraferma veneziana.

Porto Marghera

Porto Marghera è dove quasi tutte le navi da crociera dovranno attraccare quando visitano Venezia. La nuova legge vieta alle navi da crociera di passare davanti a Piazza San Marco da o verso il porto crocieristico della città.

Marghera è in realtà una zona industriale di Venezia, nota per le sue strutture industriali, tra cui fabbriche, porti e cantieri navali.

Non ci sono normali strutture portuali per le crociere come banchi check-in, parcheggi taxi, dogana e immigrazione, ecc. Solo una grande tenda allestita con servizi igienici e l'area di smistamento bagagli e un molo nel mezzo di questa zona industriale.


VENEZIA - IL PORTO CROCIERE DI MARGHERA - IMBARCARSI DA MARGHERA  -  DA MARGHERA ALLA STAZIONE MARITTIMA DI VENEZIA - DA VENEZIA STAZIONE A MARGHERA STAZIONE 


Non c'è una città più facile da esplorare in un giorno di Venezia

Nel nostro itinerario Venezia in un giorno troverai informazioni e consigli per visitare tutte le più importanti attrazioni turistiche imperdibili di Venezia, con una mappa interattiva, organizzata per sfruttare al meglio il tuo tempo.

Condividiamo anche consigli, idee su dove mangiare e suggerimenti su come sfruttare al meglio il tuo tempo a Venezia in un giorno.

VENEZIA - UN GIORNO A VENEZIA - ITINERARIO E MAPPA - CONSIGLI E GUIDA




Ancona

Le navi da crociera ad Ancona attraccano al "Molo 29 Settembre". 
Il centro è proprio dall'altra parte della strada. 

Si può visitare la città e salire alla Cattedrale che merita una visita, anche per il bellissimo panorama che offre. 
E' dedicata a San Ciriaco, santo patrono di Ancona. La cupola del duomo di San Ciriaco è una delle più antiche in Italia.

Non si può non passare per Piazza del Plebiscito, detta anche piazza del Papa, è la più antica delle quattro piazze principali di Ancona.

Ha la particolarità di avere una forma rettangolare allungata e di essere disposta su più livelli, collegati da scalinate e rampe. 

La piazza è dominata dalla chiesa di San Domenico, raggiungibile salendo una scalinata. Qui potrete ammirare alcune opere importanti, tra tutte spicca la Crocifissione di Tiziano.

Oppure andare alla spiaggia del Passetto. 
Si tratta della spiaggia rocciosa di Ancona.
Da p.zza Cavour percorrendo il lungo viale della Vittoria alberato (famosa passeggiata) si arriva al Passetto, un posto con una straordinaria panoramica sul mare. 

Per le grotte scendere lungo la gradinata e la costa in questo punto, senza sabbia ma con scogli e sassi, è costellata di colorati grottini scavati nella roccia utilizzati in passato dai pescatori.

Portonovo è la spiaggia per eccellenza di Ancona e degli anconetani.
Immersa nella bellissima cornice della Riviera del Conero, la baia di Portonovo è divisa principalmente in due parti: il lato del Molo e quello della Vela.

Diciamo che dove andate, andate bene. Non ci sono differenze sostanziali, entrambi i lati sono super.
Durante l’estate c’è un autobus che collega il centro di Ancona a Portonovo. La linea è la 94.

ANCONA - ATTRAZIONI E SUGGERIMENTI PER ESCURSIONI IN AUTONOMIA




Kotor 

A Kotor sei a 300 metri dal centro della città 
Kotor in sé è piccola, quindi praticamente tutto è raggiungibile a piedi.

Attualmente è stato realizzato un sottopassaggio con scale mobili, che vi permetterà di arrivare direttamente in città dai cancelli del porto.
All'uscita del sottopasso, prima di accedere alla porta della città, Porta del Mare, troverete un ufficio informazioni dove potrete prendere la cartina della città. 

Puoi prendere l'Autobus hop on off fuori del porto. 
Fanno un itinerario di 4 fermate, raggiungono Risan dove l'autobus si ferma per far visitare i mosaici (inclusi nel tour), seconda tappa Perast per visitare Museo (anche questo compreso) e prendere la barca (convenzionata e scontata ) per raggiungere il santuario della Madonna dello scalpello. 

L'autobus (passa puntualmente ogni 30 minuti) e a Kotor c'è la visita guidata in italiano della durata di circa 30 minuti.

Se vuoi andare in spiaggia a pochi metri dal centro di Kotor, sulla destra, seguendo la passeggiata sul mare, incontrerai alcune piccolissime spiaggette di sassolini e molti moli di cemento.
Alcune sono attrezzate con i lettini messi a disposizioni dai bar del lungomare.

Per agevolare la tua passeggiata in autonomia, sotto troverai una mappa delle migliori attrazioni da vedere in città e tutti i luoghi citati in questa guida.

KOTOR - PORTI CROCIERE - CITTA' IN AUTONOMIA - SUGGERIMENTI PER UNA PASSEGGIATA CON MAPPA E PERCORSI -






Santorini 

Qui abbiamo raccolto le informazioni per le escursioni a terra a Santorini in autonomia.

Le navi da crociera ancorano nella caldera e portano gli ospiti con i tender al vecchio porto di Skala. Questo si trova ai piedi del bordo del cratere sotto la capitale Fira. Vengono utilizzati tender locali, che possono traghettare numerosi escursionisti a terra contemporaneamente.

Il porto dei tender può diventare piuttosto affollato quando diverse navi da crociera sono ancorate nella caldera. Se vuoi esplorare Santorini da solo, dovresti comunque dare un'occhiata al vecchio porto. 

C'è un centro informazioni turistiche con mappe, offerte per gite in barca e noleggio auto. Naturalmente è possibile ritirare le auto a noleggio solo nella parte alta di Fira. Sullo stretto pezzo di terra ai piedi del bordo del cratere c'è spazio anche per alcuni ristoranti e negozi. La salita può essere affrontata con una moderna funivia, a piedi o a dorso di asino.

Athinios, il nuovo porto di Santorini, si trova più a sud dell'isola. Da qui partono spesso le escursioni a terra organizzate dalle compagnie di navigazione. Ad Athinios c'è più spazio ed è possibile trasferirsi direttamente dal tender al bus. Non è necessaria la fastidiosa salita con la funivia.

La salita dal porto del tender lungo le serpentine della scala Karavolades con 587 gradini è condivisa con asini e muli. Gli escursionisti sportivi potranno gestire facilmente il percorso. Almeno con buone scarpe. Quest'ultimo è consigliato per l'eredità degli asini e dei muli. Se c'è un ingorgo alla funivia, potete anche tornare indietro a piedi e risparmiare tempo di attesa.

Le attività più importanti per le escursioni a terra a Santorini includono una passeggiata per Fira, una deviazione a Oia o una visita al sito archeologico di Akrotiri. Molto apprezzate sono anche le gite in barca. Un punto culminante speciale è l'ingresso mattutino nella caldera. Vale la pena alzarsi presto.

SANTORINI - I PORTI DI SKALA E ATHINIOS - DESTINAZIONI PER ESCURSIONI A TERRA IN AUTONOMIA CON MAPPA - FIRA ( THIRA) - OIA - L'ANTICA THERA -

Fira a colpo d'occhio: 1-Tre campane di Fira (chiesa e famosa opportunità fotografica), 2-Cattedrale ortodossa Metropoli e punto di vista popolare, 3-Museo archeologico di Thera, 4-Cattedrale di Giovanni Battista/ La linea retta nera mostra la funivia , la linea frastagliata rappresenta le scale Karavolades per asini e pedoni. La stazione degli autobus e la stazione dei taxi sono mostrate nella parte inferiore dell'immagine.

La piccola capitale Fira può essere facilmente esplorata a piedi. I vicoli sono comunque solitamente troppo stretti per i trasporti. Se lo desideri, potresti fare un'escursione lungo il bordo del cratere verso Oia.


Santorini ha una rete di autobus affidabile con autobus con aria condizionata. La compagnia di trasporti locale è la compagnia Ktel Santorini . Praticamente tutte le linee di autobus iniziano o finiscono nella capitale Fira. 

La stazione degli autobus di Fira si trova in via Mitropoleos. Questo dista circa 500 metri dalla stazione a monte della funivia. Gli orari possono essere trovati sul sito web della compagnia di autobus o in un piccolo edificio informativo in loco. Il pagamento si effettua in contanti sull'autobus. Ci sono solo biglietti singoli, non biglietti giornalieri. Naturalmente, particolarmente interessante è il collegamento in autobus da Fira via Firostefani e Imerovigli a Oia. Di solito c'è un autobus ogni 30 minuti. 

Se desiderate fare una gita in barca nella Caldera, troverete i fornitori appropriati nel tender harbour skala. Molto popolari, ad esempio, sono le gite in barca ad Ammoudi. Questo è il piccolo porto sotto Oia. Per questo percorso sono disponibili motoscafi e velieri a motore. Per sicurezza chiedete se potete scendere ad Ammoudi. Non che tu abbia prenotato per sbaglio una gita in barca di sola andata. La maggior parte delle volte ci sono pacchetti che consistono in una gita in barca ad Ammoudi, il viaggio in autobus fino a Oia e un successivo viaggio in autobus da Oia a Fira. Con “Transfer to Oia” questo servizio costa 30 euro (a partire dall'estate 23).

SANTORINI - LE MIGLIORI SPIAGGE E COME RAGGIUNGERLE - PERISSA - KAMARI - PERIVOLOS - RED BEACH - VLYCHADA - EROS BEACH -MONOLITHOS - WHITE BEACH - LA SPIAGGIA DELLA CALDERA -

Destinazioni per le escursioni a terra a Santorini: 1-Fira, 2-Oia, 3-Old Thera, 4-Akrotiri, 5-Nea Kameni e Palea Kameni, 6-Pyrgos Kallistis/ Le navi da crociera ancorano e effettuano le escursioni a terra con tender al centro storico porto di Fira (sopra). Se si prenotano escursioni a terra, i tender viaggiano anche al porto dei traghetti di Athinios (sotto). Le spiagge più belle di Santorini (blu): 1-Perissa Beach, 2-Kamari Beach, 3-Red Beach di Akrotiri


È facile capire perché Fira, anzi, l'intera Santorini, ha catturato l'immaginazione dei viaggiatori per decenni.
Il contrasto del mare blu zaffiro che circonda l'isola con gli abbaglianti edifici bianchi di Fira scolpiti nel paesaggio vulcanico è ipnotico.




Mykonos

Qui abbiamo messo insieme le informazioni per le escursioni a terra a Mykonos in autonomia. 

La capitale dell'isola è un labirinto di strade strette e tortuose piene di piccoli negozi, boutique hotel e ristoranti. Le attrazioni includono i famosi mulini a vento e il pittoresco quartiere della Piccola Venezia con le sue case sul mare. Inoltre, la vicina isola di Delos, patrimonio mondiale dell'UNESCO e, secondo la mitologia, luogo di nascita di Apollo e Artemide, offre imponenti rovine archeologiche.

MYKONOS  - ATTRAZIONI E SUGGERIMENTI PER ESCURSIONI IN AUTONOMIA- MYKONOS IN UN GIORNO - COSA FARE E VEDERE - 

Il Terminal Crociere di Mykonos si trova nel Nuovo Porto di Tourlos. La città si trova a circa 3 chilometri .

Puoi anche percorrere il percorso dal Porto Nuovo di Tourlos fino al centro . Basta girare a destra all'uscita del porto. Tuttavia la strada è stretta, il traffico è intenso e il percorso non è particolarmente attraente.

Un'ottima alternativa per chiunque voglia esplorare la città di Mykonos o Delos è il SeaBus . Questo parte ogni 30 minuti dal nuovo Terminal Crociere di Mykonos a Tourlos al Porto Vecchio e fino alla città. La tariffa è di 2 euro a persona. Questo servizio è adatto anche a passeggini e sedie a rotelle.

Le navi per Delos (delostours.gr) partono proprio accanto alla fermata del SeaBus nella città di Mykonos. La traversata per Delos costa 22 euro a persona per il viaggio di andata e ritorno.

Se giri a sinistra all'uscita del porto, dopo circa 1,2 chilometri raggiungerai la bellissima località turistica di Agios Stefanos. 

Mykonos è una delle destinazioni più fotografate delle isole greche. 
Trascorri una giornata a Mykonos esplorando antichi mulini a vento, nuotando in acque cristalline, scoprendo graziose chiese e perdendoti in vicoli tortuosi fiancheggiati da case bianche adornate con finestre con persiane blu. 

MYKONOS -  UNA GIORNATA TRA ANTICHI MULINI - GRAZIOSE CHIESE - VICOLI TORTUOSI - UN TUFFO IN MARE -

Attrazioni nella città di Mykonos: 1-Chiesa Panagia Paraportiani, 2-Piccola Venezia, 3-Mulini a vento, 4-Via Matogianni




Gli autobus per tutte le spiagge partono dalla stazione degli autobus in piazza Fabrica, sul lato sud della città di Mykonos.
L'opzione più vicina alla città di Mykonos è la spiaggia di Megali Ammos. Potresti anche andarci a piedi, se lo desideri. 15 minuti a piedi.
Pulita e poco frequentata, ci sono taverne dove si mangia dell'ottimo pesce. Da evitare quando c'è vento. Da qui si gode di un meraviglioso tramonto.

Un'altra opzione non troppo lontana dalla città di Mykonos è la spiaggia di Ornos. L'intera area di Ornos è completamente organizzata con bar e caffè sulla spiaggia. 
Ci sono anche molti ristoranti tutt'intorno.

Per Ornos da Mykonos da Fabrika Square  bus KTEL Mykonos 10 min

MYKONOS - LE SPIAGGE QUALI SONO E COME ARRIVARCI




Civitavecchia / Roma

Qui abbiamo raccolto le informazioni per le escursioni a terra a Civitavecchia in autonomia. 

Le attrazioni di Civitavecchia includono la Fortezza Michelangelo, il Museo Archeologico e la Cattedrale di Civitavecchia. Il porto della città è uno dei porti crocieristici più importanti d'Italia e funge da porta d'ingresso per Roma. 

Ci sono collegamenti ferroviari regolari tra Civitavecchia e la capitale italiana. Da Civitavecchia si possono facilmente effettuare escursioni a terra a Roma per esplorare le numerose attrazioni storiche e culturali della capitale italiana. Altre destinazioni popolari per le escursioni a terra includono Ostia Antica o il Castello Odescalchi sul Lago di Bracciano. Inoltre, i siti archeologici etruschi di Tarquinia .


Abbiamo raccolto informazioni a riguardo qui. Innanzitutto qualche informazione sulla distanza dai luoghi più frequentati per le escursioni a terra a Civitavecchia (dal Centro Servizi Portmobility e, tra parentesi, dal Terminal Amerigo Vespucci (12 B):

Stazione Ferroviaria di Civitavecchia: 1,5 km (2,3 km) a piedi
Basilica di San Pietro: 74,8 km
Colosseo: 88,4 km

Civitavecchia in sintesi: La nave da crociera probabilmente ormeggerà al molo lungo. Sono disponibili un massimo di sei posti barca numerati e diversi terminal crociere. Tra questi il ​​nuovo terminal Amerigo Vespucci all'attracco 12 B. Qui attraccano le navi da crociera più grandi.

Le navette gratuite del porto collegano tutti gli approdi con il centro servizi Portmobility Largo della Pace (cerchio nero). I bus navetta dal molo effettuano una fermata alla Fortezza Michelangelo (autobus nero). 

Dietro la fortezza si trova la porta principale del porto per i pedoni (cerchio con una linea). Da qui la stazione ferroviaria dista solo circa 600 metri. Ora ci sono bus navetta a pagamento da tutti gli ormeggi alla stazione ferroviaria (6 euro a tratta).



Se vuoi puoi raggiungere o uscire dal porto a piedi. 

Gli ingressi pedonali sono complessivamente tre, indicati nella mappa dettagliata del porto . L'ingresso pedonale principale (Varco Fortezza) si trova sulla Calata Cesare Laurenti, ai piedi della Fortezza Michelangelo. 
Attraverso questo cancello passano gli escursionisti a terra provenienti dagli ormeggi sul molo diretti alla stazione ferroviaria o al paese.

Il capolinea delle navette gratuite da tutti gli ormeggi è il Centro Servizi Largo della Pace. Da qui si può anche camminare verso la città e la stazione ferroviaria.

CIVITAVECCHIA - GUIDA AL TERMINAL PASSEGGERI  - MOBILITA' - INFO UTILI -  PARCHEGGI - DEPOSITO BAGAGLI - 


Se stai cercando una pratica guida per raggiungere facilmente i principali luoghi di Roma e districarti tra i vari collegamenti della Capitale ecco una soluzione pensata apposta per te.

Come arrivo a Roma dal Porto di Civitavecchia? Come raggiungo la stazione di Civitavecchia? Ed in quanto tempo? Dove andare a Roma avendo poche ore a disposizione? 

Numerosi sono i collegamenti ferroviari da Civitavecchia a Roma. La maggior parte delle escursioni a terra optano per i treni regionali. I collegamenti si possono trovare su Trenitalia . Ci sono diversi treni all'ora e il tempo di percorrenza va dai 45 ai 60 minuti. 

 Per arrivare dal terminal crociere di Civitavecchia alla stazione ferroviaria di Civitavecchia puoi:
– Camminare per circa 1 ora dal terminal crociere di Roma alla stazione ferroviaria. Sei libero di passeggiare nella zona del porto. Il percorso non è chiaramente segnalato fino alla stazione ferroviaria. Tuttavia, tieni presente che entrambi si trovano vicino alla linea di galleggiamento. 
– Prendere il bus navetta di Port Mobility per arrivare alla fermata Fortezza Michelangelo ed è considerato l'uscita del porto e l'inizio del centro cittadino di Civitavecchia.
– Prendere la navetta Port Link. Pagheresti 6 euro all'autista per arrivare direttamente alla stazione ferroviaria o viceversa. 

Un servizio, pensato per soddisfare l’esigenza dei crocieristi che vogliono visitare la Capitale in giornata, con orari a misura di vacanza che tengono presente gli orari di arrivo e partenza delle navi è il CIVITAVECCHIA EXPRESS 

Due treni giornalieri:
il primo con partenza da Civitavecchia alle ore 09.07 e arrivo a Roma Ostiense alle 10.10;
Il secondo nel pomeriggio con partenza da Roma Ostiense alle 16.30 e arrivo nella città portuale alle 17.20.
In entrambi i casi il treno effettua una sola fermata intermedia nella stazione di Roma San Pietro.

Altra particolarità del servizio è il posto a sedere garantito. Al raggiungimento dei 718 posti disponibili per ciascun collegamento la vendita dei biglietti sarà interrotta.

Dal centro servizi Portmobility Largo della Pace sono disponibili diverse opzioni per viaggiare in autobus. 
Ci sono autobus per la stazione ferroviaria e per Roma. 

Il bus navetta SIT va a Roma. Gli autobus della compagnia impiegano circa un'ora e fermano solo in Via Crescenzio 2 (Castello di Sant'Angelo e Vaticano) e in Piazza Indipendenza (Stazione Centrale). 
Pagherete 25 euro per il viaggio di ritorno. 



Se avete un paio di ore a disposizione prima di imbarcarvi sulla vostra nave o salire sul prossimo treno, oppure non volete spingervi in escursioni troppo impegnative, vi consigliamo un breve itinerario alla scoperta dei suggestivi monumenti del Porto Storico di Civitavecchia.


In questo articolo condividiamo con voi i  migliori hotel vicino al porto di Civitavecchia, tra cui alcuni nella zona di Roma Termini e vicino all'aeroporto di Fiumicino. 




Valencia 

Qui abbiamo messo insieme le informazioni per le escursioni a terra in autonomia.

https://www.timetraveldream.it/search/label/VALENCIA

Il porto di Valencia si trova a 6 km dal centro cittadino. 

Puoi prendere la navetta della compagnia di crociera per Plaça De L'Ayuntamient o Plaza de la Reina nel centro della città. 

Altrimenti Autobus pubblico: c'è una fermata dell'autobus fuori dal terminal delle crociere in Avenida Ingeniero Manuel Soto, a poche decine di metri e da quella possiamo prendere la linea numero 4 o la linea numero 95. 

Traffico permettendo in meno di mezz’ora ci troviamo in pieno centro storico.

La linea 95 porta all'Acquario, alla Città delle Arti e delle Scienze e al Centro Storico. 

La fermata ai margini del centro storico è presso la storica porta della città Torres de Serranos. 

La linea 4 è un collegamento diretto verso il centro storico.

Oppure Metropolitana Camminando per circa 1 km a nord dal terminal si arriva alla stazione della metropolitana Grau-Canyamelar. Qui devi prendere un treno sulla linea numero 5 (verde) per la stazione di Xátiva che si trova nel centro della città, vicino a Plaza de Toros. Il viaggio dura circa 35 minuti.

Se decidi di utilizzarla, per l' Oceanografico - La città delle Scienze  - dovrai scendere alla stazione Alameda. 

Da metà 2022 c’è un altra fermata più vicina, quella della linea 10, fermata chiamata proprio “Oceanogràfic”. La línea 10 è stata inaugurata a fine maggio 2022.

Il museo delle scienze si visita in tre ore almeno . Ma, se aggiungi alla visita i laboratori disponibili, ci passerai tutta la giornata. Puoi scaricare la mappa qui.

Taxi Per sfruttare al meglio il tempo che hai a disposizione a Valencia, ti conviene prendere un taxi dal porto direttamente a Plaza de la Reina, nel centro storico. I taxi non sono costosi, soprattutto se condivisi con altri passeggeri, e impiegano solo circa 15 minuti.

Naturalmente ci sono anche tour della città a Valencia. Sfortunatamente, non c'è una fermata dell'autobus al terminal passeggeri. La fermata più vicina è all'Oceanografico. 

Quando si arriva a Valencia in crociera, sono due le zone che fondamentalmente si visiteranno, la parte storica della città, in pieno centro, e la zona della Città delle Arti e delle Scienze.

Ti consiglio di visitare prima le attrazioni del centro della città per poi spostarsi alla famosa Città delle Arti e delle Scienze, che a livello di posizione geografica ti permette di avvicinarsi al porto per il ritorno alla nave.

Se vi trovate nel centro storico della città, per il ritorno semplicemente riprendete l’autobus numero 4.Vi porterà praticamente nella zona della fermata davanti al terminal passeggeri del porto.

VALENCIA - IL PORTO CROCIERE- COME MUOVERSI IN AUTONOMIA - RAGGIUNGERE IL CENTRO STORICO - CITTÀ DELLE ARTI E DELLE SCIENZE- L'ACQUARIO -

https://www.timetraveldream.it/2022/06/%20SCOPRIRE-VALENCIA-IN-CROCIERA.html

VALENCIA - ALLA SCOPERTA DELLA CITTA' CON UNA ESCURSIONE FAI DA TE. - GUIDE E MAPPE PER NON PERDERSI LE MIGLIORI ATTRAZIONI -  

Un itinerario dettagliato per un tour a piedi a Valencia, che include luoghi di interesse intorno a El Mercat , uno dei quartieri del centro città, Ciutat Vella (città vecchia), toccando il quartiere La Seu ed il Barrio del Carmen. 

https://www.timetraveldream.it/2023/03/valencia-walking-tour-in-autonomia.html



Palma di Maiorca

Qui abbiamo raccolto informazioni per le escursioni a terra in autonomia.

A Palma si attracca nel quartiere portuale dove c'è un grande porto con diversi ormeggi e terminal crociere (Estacion Maritima). 
Per uscire dal porto - a piedi - occorre attraversare ponti passeggeri coperti verso i quattro terminal crociere Estacion Maritima da 1 a 4.  ( il percorso varia dagli 800 metri ad 1,5 km - seconda dell'ormeggio nave )

A Palma di Maiorca per raggiungere il centro puoi prendere il bus navetta a pagamento della compagnia  sotto nave al centro città, ti lascia altezza cattedrale .

>Puoi anche raggiungerlo a piedi se ti piace camminare  È possibile camminare (sono poco più di 4 km a 6 km - dipende dall'attracco nave) dal terminal delle crociere alla cattedrale lungo il lungomare. 
Il percorso dura circa 40-45 minuti

Oppure il taxi € 15 a tratta.

C'è l' autobus  pubblico che ti porta in città. (ogni 15 minuti bus nr.1. ) Costa 3 euro andata e ritorno - 
La fermata è 26-Port - Estació Marítima - a 350 metri dall'uscita del porto. 
Ti lascerà alla fermata Argentina - sa Feixina - dovrai poi proseguire a piedi per 900 metri per raggiungere Placa de la Reina.




Puoi anche prendere l’autobus hop-on hop-off che ferma fuori dal porto delle crociere.  Vedrai la fermata proprio nel viale uscendo dai cancelli.

l Terminal Crociere di Palma in breve: 
Sopra il porto sulla Muelle de Poniente con i terminal crociere (Estacion Maritima) da 1 a 4 e sotto la Dique del Oeste con l'Estacion Maritima 6. La “H” indica le fermate dell'autobus 1 in entrambe le parti del porto. È inoltre possibile vedere il centro commerciale Porto Pi Centre Comercial (1), il Castell de Sant Carles con il Museu Històric Militar (2) e il noleggio biciclette (3).


Punti salienti per le escursioni a terra a Maiorca in autonomia

Secondo noi c'è molto da dire su una bella giornata nella capitale Palma. Anche se sei stato qui qualche volta, la città è bellissima. Se avete un po' più di tempo a disposizione, potete ovviamente puntare anche sulle destinazioni dell'intera isola. 

Luoghi per le escursioni a terra a Palma: 1-Paseo del Borne, 2-Llotja de Palma, 3-Cattedrale, 4-Palazzo reale, 5-Mercat de l'Olivar, 6-Stazione Tren de Soller, 7-Bagni arabi, 8- Plaça Major, 9-Es Baluard (Museo d'Arte)

PALMA DI MAIORCA - CITTA' IN AUTONOMIA - COME ARRIVARE DAL PORTO DI ATTRACCO NAVE AL CENTRO CITTÀ - SUGGERIMENTI PER UNA PASSEGGIATA IN AUTONOMIA IN CITTA' -




Per chi fa sosta a Palma di Maiorca , questa escursione a Soller è assolutamente da fare. 
E' un’esperienza originale, questo treno elettrico, mantenuto nel suo originale design in legno, è una delle attrazioni più popolari dell’isola.

PALMA DI MAIORCA -  ANDARE A SOLLER IN AUTONOMIA - IL TRENO O L'AUTOBUS - STORIA E CULTURA DI PORT DE SÓLLER - 


L'acquario di Palma di Maiorca. Più correttamente, chiamalo anche un oceanario: si compone di 55 acquari, che ospitano più di 8.000 diverse creature marine.
Il percorso attraversa diverse aree a seconda dei mari del mondo (mediterraneo, oceano indiano, golfo del messico, etc), le specie marine si trovano in enormi vasche che tu vedi da queste grandi vetrate, sembra di fare snorkeling ed essere dentro l’acqua. 

Ci sono anche delle aree didattiche per i bambini che spiegano e insegnano diverse cose attraverso dei giochi. 
Poi c’è un percorso all’aperto dedicato alla giungla, con cascate e folta vegetazione per creare un ambiente più umido.
La zona sicuramente più stupefacente è quella della vasca più grande, 2 piani di edificio, dove ci sono diverse specie di squali. 

Volendo con un biglietto aggiuntivo si può fare la “shark experience “, ovvero il giro con la barca x vederli da dentro la vasca, ma vi assicuro che è sufficiente quello che si vede dalle vetrate.


Delle tante bellezze visitabili nelle isole Baleari, le Cuevas del Drach (Grotte del Drago) figurano sicuramente tra le più suggestive e affascinanti.

PALMA DI MAIORCA - CUEVAS DEL DRACH  (GROTTE DEL DRAGO ) - VISITARE LE GROTTE  - 


Maiorca offre località balneari e piccole calette di sabbia finissima , scogliere vertiginose e spiagge più segrete. Desiderosi di scoprire che aspetto hanno? 

La spiaggia più vicina è probabilmente Cala Mayor, lunga 250 metri, nell'omonimo quartiere di Palma. Una bellissima spiaggia con una buona infrastruttura turistica. Sfortunatamente, avrai comunque bisogno di un taxi a causa della superstrada che collega il Terminal Crociere di Palma e Cala Mayor.

La Playa de Palma, lunga 4,5 chilometri, inizia direttamente dietro l'aeroporto. I catalani dicono Platja de Palma. Qui potrete trascorrere delle belle ore in spiaggia. 

Playa Es Trenc è una famosa spiaggia naturale sulla costa meridionale di Maiorca, nota per la sua bellezza incontaminata e l'idilliaca atmosfera mediterranea. Spesso considerata una delle spiagge più belle dell'isola, offre un'atmosfera quasi caraibica.


PALMA DI MAIORCA - LE MIGLIORI SPIAGGE -  MAPPA SPIAGGE  RAGGIUNGIBILI DAL CRUISE TERMINAL 




Se vuoi sfruttare al meglio la tua visita ai meravigliosi porti in crociera,
ti consiglio vivamente di dare un'occhiata alle mie guide, 
ricche di informazioni essenziali sui porti, consigli pratici 





-* NOTA *- Salva sempre il post di tuo interesse in PDF - Per portarlo con te sul cellulare - anche senza o problemi di connessione - CLICCA QUI PER SALVARE L'ARTICOLO -