MSC MUSICA - OCEANICA - APRILE 2025 - SUD AFRICA / ITALIA - PUNTI SALIENTI PER ESCURSIONI IN AUTONOMIA

Qui abbiamo raccolto un sommario delle informazioni dei porti della Crociera Oceanica: 

Sud Africa, Francia, Mauritius, Arabia Saudita, Egitto, Giordania, Italia
di
MSC MUSICA
aprile 2025
per agevolare le vostre escursioni in autonomia

Ulteriori informazioni le potete trovare nella ricerca del sito, digitando il porto di vostro interesse oppure cliccando sui link che abbiamo inserito in questo articolo

Ci soffermiamo sui porti di
 Durban ( Sud Africa ), La Possession, Port Louis,
 Gedda ( Jeddha), Safaga, Aqaba,
 Canale Di Suez,
 Napoli, Civitavecchia, Genova

Come sempre consiglio di scaricare l'articolo in formato PDF e conservarlo sul vostro cellulare ( in fondo all'articolo trovate sempre l'opzione "NOTA - puoi scaricare in PDF") per poterlo consultare anche senza connessione internet



Durban - Sud Africa


Il nuovo terminal crociere Nelson Mandela è stato inaugurato a fine novembre 2023 ed anche hub per le crociere MSC.

Ci sono bancarelle di artigianato allestite al terminal quando arrivano le navi da crociera, ma a 3,3 km dal terminal, percorrendo il lungo T-Jetty ( molo a T)  si arriva su Victoria Embankment che costeggia il bordo principale del vivace centro di Durban. 

Lungo la strada troverai  il Port Natal Maritime Museum - Puoi salire sul rimorchiatore ed esplorare tutto, sala macchine, ponte, alloggi, cucina. Esperienza molto interessante. Non è un grande museo, ma un  ottimo posto con una bella vista sul porto.

A Durban potete utilizzare i taxi, oppure Uber o Taxify: Questi due servizi di taxi vengono usati tantissimo in Sudafrica. Scaricate la app per poterli usare, si può pagare in contanti o inserire il numero di carta. I taxi non sono costosi come da noi, specialmente se li dividete con altre persone.

Oppure gli autobus del People Mover, di un bel verde brillante, non potrai non riconoscerli lungo il Golden Mile .
Si acquista un biglietto giornaliero - Ci sono oltre 60 fermate sulle 3 linee collegate e puoi andare in qualsiasi direzione e avanti e indietro. 

Il centro città con i suoi mercati - Victoria Street Market - Early Morning Market - I heart Market - sono raggiungibili con una corsa in taxi. ( dai 4 ai 5 km dal terminal crociere )

Le spiagge  del Golden Mile sono raggiungibili a piedi, coSì come la Durban Point Promenade.
Le spiagge si estendono per chilometri lungo l'Oceano Indiano. 
La temperatura dell'acqua è calda tutto l'anno e raramente scende sotto i 20 gradi  anche in inverno. 
Ci sono hotel di lusso, stabilimenti balneari, bar e parchi di divertimento. Sulla spiaggia sono presenti zone spogliatoi e docce, in mare aperto le reti proteggono dagli squali.

Una delle più protette è Adington Beach, la più vicina all'ingresso del porto all'estremità meridionale di Durban Bay. 

La maggior parte delle navi effettua una navetta per lo uShaka Marine World, che si trova vicino al lungomare. 
Offre anche un acquario, un parco acquatico, un villaggio commerciale e numerosi bar e ristoranti. 

La stupenda costa continua anche oltre i confini della città: a nord ad una trentina di km dal porto crociere c’è una delle località balneari più chic del paese, Umhlanga Rock, a poca distanza dal sito dove è sepolto lo storico re Zulu Shaka.

A una trentina di chilometri a sud di Durban troviamo invece la spiaggia di  Amanzimtoti, dalle affascinanti coste lagunari.

Durban ha pochi edifici storici. Ciò include il municipio, costruito nel 1910 in stile rinascimentale. L'imponente edificio ospita il municipio, la biblioteca e una galleria d'arte, nonché il museo di storia naturale con ampie mostre sulla fauna selvatica del Sud Africa.

La piccola piazza antistante il Municipio ricorda i fondatori della città. Di fronte si trova un edificio in stile neoclassico che ospita l'ufficio postale. Sul retro del municipio si trova il vecchio tribunale. L'ex tribunale risale al 1866 ed è un monumento nazionale. Oggi ospita il Museo Storico, che fornisce informazioni sulla storia della città.

Lo shopping migliore si fa nel quartiere indiano. I negozi indiani più antichi si trovano in Grey Street e nelle strade laterali, così come nel Victoria Street Market e nel Maadresser Arcaden. 
Si commerciano soprattutto spezie, abbigliamento, gioielli e artigianato. Il quartiere indiano contribuisce in modo significativo all'atmosfera multiculturale di Durban ed è una calamita per i visitatori.

Per facilitare, se vorrai muoverti in autonomia, in fondo all'articolo troverai una mappa della città di Durban - partendo come punto di riferimento il terminal crociere Nelson Mandela.

DURBAN - SUD AFRICA  -  ATTRAZIONI E SUGGERIMENTI PER ESCURSIONI IN AUTONOMIA




REUNION -  LA POSSESSION - IL PORTO LE PORT - PUNTI SALIENTI PER ESCURSIONI IN AUTONOMIA - SAINT DENIS - LE SPIAGGE - 

Le navi da crociera attraccano sull'isola della Reunion nel porto industriale di Le Port. Per coloro che hanno la cabina rivolta verso terra gli impianti industriali situati direttamente sulla banchina sono gestiti con notevole rumore anche di notte e sono ben illuminati.

Dista circa 7 km da La Possession e circa 22 km da Sint Denis ( la capitale dell'isola )

Navetta per l'uscita del porto

Un bus navetta gratuito dell'amministrazione portuale porta all'uscita del porto, a poco meno di 1,5 km di distanza . È necessario mostrare la carta d'identità o il passaporto nell'edificio lì. C'è la connessione WiFi gratuita e abbastanza buona qui  , nonché un centro di informazioni turistiche.

Un bus navetta dell'ufficio informazioni turistiche porta al mattino alla spiaggia di Saint Gilles, a circa 25 km dal porto . Il prezzo per il viaggio di andata e ritorno è di 20€.

La città di Le Port non ha attrazioni . Pertanto, quasi tutti gli ospiti delle crociere cercano di lasciare il porto e la città il più rapidamente possibile. 

Se non hai prenotato un'escursione sulla nave da crociera, ecco alcuni suggerimenti:

La Réunion è un'isola vulcanica e ha relativamente poche spiagge, per lo più rocciose e dove ci sono coralli taglienti o dove ci sono avvertimenti sugli squali , soprattutto se non c'è barriera corallina al largo della costa . 

In molti luoghi si possono trovare segnali di pericolo che indicano “ Rischio squali ”. Durante la nostra permanenza sull'isola - come descritto in questo articolo - un pescatore è stato ferito a morte da uno squalo nell'acqua profonda fino alle ginocchia.


Saint-Denis è la capitale dell'Isola della Riunione. La cittadina dista circa 20 km dal porto. Lì puoi visitare un piccolo  giardino botanico o musei . Puoi cercare souvenir nel mercato coperto o fare shopping nel centro della città .

Come arrivare a Saint-Denis?

Con il taxi. 

Tuttavia, ci sono solo pochi taxi sull'isola della Riunione. Non c'erano 10 taxi ad aspettare i passeggeri all'uscita del porto. Altri viaggiatori hanno riferito di non essere riusciti a trovare un taxi a Saint-Denis per tornare alla nave la sera e quindi hanno dovuto prendere l'autobus pubblico.

Per inciso, i taxi sull'isola della Riunione sono molto costosi.

Con il bus.

Un bus navetta informativo turistico collega l'uscita del porto al terminal degli autobus di La Port (tariffa 5 € andata e ritorno). Un autobus pubblico collega il terminal degli autobus a Saint-Denis. 

C'è anche una fermata dell'autobus proprio all'uscita del porto . Qui si fermano anche gli autobus che vanno al terminal degli autobus.

È improbabile che un tassista sia disposto a percorrere la breve distanza fino al terminal degli autobus. Almeno questo è ciò che suggerisce  un cartello all'uscita del porto con la scritta " No Taxi in città ".

Maggiori informazioni sugli autobus pubblici possono essere trovate qui .

SAINT DENIS

Nel centro storico, che si estende dal famoso Barachois allo splendido parco Jardin de l'État, si trovano alcune case creole costruite nel XIX secolo che testimoniano meravigliosamente la prosperità dell'isola in quel periodo. 

Strada storica della città, l'elegante Rue de Paris ospita alcuni bellissimi edifici antichi, come la casa Carrère, sede dell'Ufficio del Turismo di Saint-Denis, che propone visite guidate della casa; la villa Déramond-Barre, dove nacque il poeta Léon Dierx; l'Artothèque, allestita in una villa in legno del XIX secolo, che ospita mostre d'arte contemporanea; e l'ex palazzo vescovile, che oggi ospita il museo d'arte moderna Léon Dierx. 




Port Louis - Mauritius

Mauritius ora vanta un moderno terminal crociere, che rafforza ulteriormente la posizione del porto di Port Louis come principale hub crocieristico nell’Oceano Indiano. Il "Port Louis Cruise Terminal"

Non ci sono spiagge vicino al porto di attracco:  chi è alla ricerca di sole, mare e sabbia dovrà prendere un taxi per Turtle Bay sulla sponda nord o Albion o Flic en Flac più a sud.

Prendi un taxi per il centro:  anche se è poco più di 1,5 km, la passeggiata dal molo delle navi da crociera a Les Salines al centro di Port Louis attraversa una zona industriale squallida e noiosa.

La valuta locale è la rupia. L'euro viene accettato quasi ovunque, ma conviene sempre pagare in Rupie, dato che si spende di meno. Cambiate i soldi negli uffici di cambio o nelle banche (1 € = circa 40/43 Rupie).

La città è nota per la sua architettura coloniale, con molti edifici risalenti al XVIII secolo. La città ospita anche il Caudan Waterfront, un famoso complesso per lo shopping e l'intrattenimento. Il lungomare è fiancheggiato da ristoranti, caffè e negozi ed è il luogo ideale dove trascorrere un pomeriggio. 

Il Caudan Waterfront è una popolare destinazione turistica a Port Louis. È un grande complesso commerciale e di intrattenimento situato sul lungomare del porto. È dotato di una varietà di negozi, ristoranti e luoghi di intrattenimento, tra cui un casinò, un cinema e una pista da bowling. Il lungomare offre anche una vista mozzafiato sul porto e sullo skyline della città.

Ti consiglio di immergerti nuovamente in una zona molto vivace e movimentata come Chinatown. A Port Louise si trova una grande comunità cinese e in questo quartiere potrai scoprire molti negozi sfiziosi, ottimi ristoranti e diverse attività commerciali.

PORT LOUIS - MAURITIUS - ATTRAZIONI E SUGGERIMENTI PER ESCURSIONI IN AUTONOMIA - LE SPIAGGE -


Port Louis ospita alcune delle spiagge più belle del mondo. Le spiagge vicino a Port Louis sono famose per la loro sabbia bianca, acque cristalline e panorami mozzafiato. 

La spiaggia di Flic en Flac è una delle spiagge più famose vicino a Port Louis 

 Tamarin Beach è un'altra spiaggia popolare vicino a Port Louis e la spiaggia di Grand Baie è il luogo ideale per nuotare e fare snorkeling ed è anche sede di alcuni dei migliori ristoranti della zona. 

La spiaggia di Trou aux Biches è il luogo ideale per prendere il sole e nuotare ed è anche sede di alcuni dei migliori resort della zona. Infine, la spiaggia di Belle Mare è il luogo ideale per nuotare e fare snorkeling ed è anche sede di alcuni dei migliori ristoranti della zona.

Le escursioni includono visite guidate della città, visite alle spiagge locali ed escursioni attraverso lussureggianti foreste pluviali. Gli amanti della natura possono esplorare la variegata fauna selvatica dell'isola, mentre gli amanti dell'avventura possono prendere parte a sport acquatici e altre attività all'aperto. Anche lo shopping e i ristoranti sono popolari, con una varietà di ristoranti e negozi locali tra cui scegliere. 



Gedda ( Jeddah ) - Arabia Saudita

Le navi attraccano molto lontano dalla città nel porto commerciale.  La Compagnia fornisce una navetta gratuita da sotto la nave che vi porterà al Terminal crociere.

Una volta passati i controlli, (occorre il visto per l'Arabia Saudita), troverete sulla destra i pullman delle escursioni  e la navetta della Compagnia che vi porterà in 10 minuti al Centro Commerciale La Corniche. Il costo della navetta è di 15 euro per gli adulti e 9 per i bambini. Ultimo bus navetta è alle ore 18.00

Se avete scelto una escursione privata con un tour operator locale, vi attenderà all'uscita del Terminal crociere. 

La posizione di Jeddah è a dir poco stupenda e a livello climatico è sicuramente una delle più vivibili del paese. Adagiata sulle sponde del Mar Rosso, è influenzata dal grande caldo proveniente dal deserto ma sempre mitigato dal mare.

L’Arabia Saudita si è aperta al turismo internazionale recentemente, pertanto molti luoghi sono in continuo cambiamento, ma comunque vi garantiamo che le sue spiagge e i suoi resort non vi lasceranno delusi.

Le spiagge migliori di Jeddah si trovano a nord della città, dalla splendida insenatura dell’Obhur Creek. 
Qui troverete numerose spiagge, naturali e artificiali, ma sopratutto una barriera corallina decisamente spettacolare.
Potrete infatti effettuare uscite di snorkeling e diving nell’Obhur Creek e dalle splendide Silver Sands Beach e Al Saif Beach.

JEDDAH ( GEDDA ) - ARABIA SAUDITA - IL PORTO CROCIERE -   COSA VEDERE A JEDDAH - 

Ma cosa vedere a Jeddah? 

Innanzitutto potreste iniziare dalla Corniche, lo splendido lungomare su cui sorgono i più begli edifici moderni di Jeddah. Tra di essi, non perdetevi la Kingdom Tower

Jeddah Corniche / inaugurato nel 2017) è un'area turistica costiera del Mar Rosso che si estende per circa 30 km (19 miglia). 

Jeddah Waterfront ha una capacità di ospitare 120.000 persone (3000 parcheggi) ed ha parchi, parchi giochi per bambini, 3 grandi spiagge balneabili (fronteggiate con isole artificiali a forma di mezzaluna), giardini, fontane, bagni, aree fitness all'aperto , ristoranti, hotel, negozi al dettaglio, stazioni di ricarica USB, chioschi informativi, acquari, porti turistici galleggianti (yacht docks).

Dalle splendide spiagge cittadine ai quartieri storici fino ai più moderni, Jeddah è un perfetto mix di tradizione e modernità.

Ma sopratutto, fermatevi ad ammirare la grandiosa Fontana King Fahd. Situata di fronte al porto, è la fontana più alta del mondo! Ma il pezzo forte di Jeddah è senza dubbio Al Balad, il centro storico.

Dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, è stato per secoli la porta di accesso dei pellegrini musulmani diretti a La Mecca e Medina. 

Camminerete così tra le tipiche case a torre di legno splendidamente decorate e i caratteristici souq. Infine, vero e proprio simbolo di Al Balad, è la Moschea Ali Shaf. Un autentico capolavoro!



SAFAGA  - EGITTO - PANORAMICA DEL PORTO - LE MIGLIORI COSE DA FARE IN AUTONOMIA -

Il porto crocieristico si trova a poco più di 2 km dal vivace centro di Safaga. Il porto di Safaga è uno dei porti più antichi del Mar Rosso e si vede. Hai strutture molto limitate. Non ci sono terminal crociere, bancomat, informazioni turistiche. Scoprirai che c'è un numero molto limitato di taxi disponibili sul molo. 

Safaga ha una atmosfera tranquilla, l’aria pulita e le spiagge di sabbia bianca, una bellissima barriera corallina e fauna acquatica che vede la presenza di tonni, squali e mante, che invitano allo snorkeling e alle immersioni. 

Gli antichi egizi chiamavano Safaga "Weset", gli antichi greci la chiamavano "Tebe". Durante la XVIII e la XIX dinastia, la città raggiunse il suo apice e la sua popolazione salì a circa 1 milione.
Safaga come porto marittimo fu fondata nel III secolo aC con il nome di Filotera. L'attuale Safaga è un'importante destinazione turistica terapeutica e l'industria del turismo locale è specializzata principalmente nelle immersioni subacquee nel Mar Rosso.

Tra tutte le località turistiche delle coste Egiziane che s’affacciano sul Mar Rosso, Safaga offre le spiagge migliori per chi ama lo snorkelling, con accessi al mare molto semplici adatti anche ai bambini che qui possono imparare a muoversi tra i coralli in assoluta sicurezza. 

Savage e Abu Soma, con i loro venti costanti e le spiagge sabbiose in leggera pendenza, sono i luoghi dove fare surf nella Riviera del Mar Rosso.

Dal porto potete anche partire per un giro in una barca con il fondo trasparente per osservare il fondale.

SAFAGA  - EGITTO - PANORAMICA DEL PORTO - LE MIGLIORI COSE DA FARE IN AUTONOMIA -

Vediamo le tue migliori opzioni su cosa vedere e fare dal porto crocieristico di Safaga

– Visita LuxorNe varrà la pena! Questo è un luogo che devi semplicemente aver visto nella tua vita. Il viaggio è di circa 240 km verso ovest e dura quasi 4 ore. 

  Visita uno dei resort della zonaA volte la tua nave da crociera offre un servizio navetta per uno dei resort di Soma Bay. In questa bellissima baia potrai andare in uno dei resort mentre ti godi un cocktail, il wi-fi e la spiaggia. La baia di Soma si trova a 25 km a nord e il viaggio dura circa mezz'ora.

 – Visita HurghadaQuesta è la città più grande della zona, nota principalmente per essere la più grande località di villeggiatura lungo la costa. Hurghada si trova a 63 km a nord e il viaggio dura poco più di un'ora. Scopri i siti più autentici di Hurghada: il mercato di El Dahar, la Moschea di El Mina
Hurghada rivendica il premio di essere la prima base di immersione commerciale nel Mar Rosso, risalente agli anni '60. 
Un tempo isolato e modesto villaggio di pescatori, oggi è una fiorente località turistica interamente dedicata agli appassionati di immersioni e snorkeling.
È anche la porta d'accesso ai siti di immersione meridionali dell'Egitto, tra cui Safaga, Quseir e Marsa Alam.

Il visto turistico per l’Egitto

Il visto per l' Egitto può essere richiesto facilmente online. Compila il modulo di richiesta digitale, effettua il pagamento e riceverai il tuo visto Egitto turistico per e-mail in formato PDF.

https://visa2egypt.gov.eg/eVisa/Home



Aqaba - Giordania

Oggi Aqaba è l'unico porto marittimo della Giordania.Le navi da crociera attraccano a un molo commerciale a sud della città. Le navette sono solitamente fornite per andare in città per coloro che non fanno un tour a Petra o Wadi Rum. 

Aqaba  è ancora in crescita come porto crocieristico. La maggior parte delle escursioni a terra prevede un tour panoramico della città di Aqaba, un'escursione di un giorno a Petra o relax in un resort sulla spiaggia ed una esperienza di snorkeling subacqueo.
La navetta lascia i passeggeri accanto al resort Moevenpick presso un terminal degli autobus a nord del centro città.

C'è un nuovo centro commerciale che è stato aperto in città, dove si possono trovare i principali marchi internazionali, ma la maggior parte dei crocieristi fa la spesa negli hotspot di souvenir, come il mercato nel centro della città.

Qui si possono acquistare oggetti speciali, come vetri Hebron, scatole in madreperla, presepi in legno d'ulivo e collane in oro o argento con charm da caffettiera. 

La caffettiera (dalleh) è un simbolo nazionale. Per un souvenir personalizzato, acquista una bottiglia di arte della sabbia colorata con un nome a tua scelta incorporato nell'intricato design. Anche i gioielli beduini sono popolari.

Dalle porte del porto, è una passeggiata di 4 chilometri in città, o 20 minuti a piedi fino al castello mamelucco (fortezza di Aqaba), che fu costruito dai crociati nel XII secolo, distrutto pochi decenni dopo e poi ricostruito da il sultanato mamelucco medievale nel XVI secolo.

Porto trafficato da secoli, i commercianti di Aqaba sapevano certamente come contrattare. Una passeggiata nei numerosi souk, o mercati, della città è d'obbligo. Divisi per tipologia, troverai frutta e verdura locale intorno a Raghadan Street e il ricco aroma di spezie ammucchiate intorno a Zaharan Street. Per i ricordi, dirigiti al Souk by the Sea del venerdì sera, che espone ogni sorta di oggetti realizzati a mano da artisti locali.

Petra , l'attrazione turistica più famosa della Giordania e una delle grandi meraviglie del mondo mediorientale.

Questa città è stata scolpita direttamente nella roccia solida e si dispiega magnificamente dopo una passeggiata di due chilometri (1,2 miglia) attraverso un baratro molto stretto che non fa che aumentare il suo mistero e la sua grandezza. 
Costruita durante il V e VI secolo aC, Petra è la capitale in rovina degli Arabi Nabatei. Tuttavia, le sue immense facciate andarono perdute per quasi 1000 anni, fino a quando il viaggiatore svizzero Johan Ludwig Burckhardt non lo fece riscoprire nel 1812. 

Oggi ci sono ancora molti siti da vedere tra cui il monumento el Khazneh (Il Tesoro), che è una gigantesca tomba scavata di roccia, il Tempio dei Leoni Alati, l'al-Deir (Monastero) e il piccolo Museo Archeologico, che espone reperti rinvenuti a Petra nel corso del XIX e XX secolo.

AQABA - GIORDANIA - IL PORTO CROCIERE - LE MIGLIORI COSE DA FARE -  ATTRAZIONI E SUGGERIMENTI PER ESCURSIONI IN AUTONOMIA



Nuovo Canale di Suez

Proprio di recente è stato terminato il nuovo Canale di Suez. Ciò significa che le navi non devono più navigare in convoglio. Pertanto le navi da crociera sono ora in grado di garantire transiti giornalieri.

Ufficialmente ogni nave deve utilizzare 4 piloti per il transito, anche se spesso ne vengono utilizzati meno a seconda del transito.

Tutte le navi possono attraversare il canale con una velocità media di 8 nodi. Questo per proteggere le sponde del canale dalle onde generate dalle navi.



Cosa vedere durante il transito nel Canale di Suez

Ad essere onesti: un transito attraverso il canale in nave da crociera non sarà il giorno più emozionante della vostra vita. Ci sono poche cose da vedere lungo il percorso perché la maggior parte delle volte navigherai su una stretta striscia d'acqua in mezzo al deserto, ma questa è anche la sua bellezza. 

In generale vi accorgerete che la parte est del canale è completamente dominata dal vasto deserto. A ovest del canale vedrai un canale d'acqua dolce e alcune piccole case lungo il lato.

Consulta la mappa e il testo sottostante per scoprire cosa c'è da vedere durante la crociera sul Canale di Suez.



Napoli

La grande Stazione Marittima di Napoli sul Molo Angioino si trova nel centro della città di Napoli. 

La posizione del Terminal Crociere di Napoli difficilmente potrebbe essere più conveniente. I traghetti veloci per le isole partono proprio accanto. 

La stazione della metropolitana più vicina “Municipio” e la famosa via dello shopping Via Toledo sono raggiungibili in meno di quindici minuti a piedi.

Direttamente di fronte alla Stazione Marittima si erge il massiccio Castel Nuovo, una delle fortezze più famose di Napoli. Fu costruito originariamente nel XIII secolo, più precisamente tra il 1279 e il 1282, sotto il regno di Carlo I d'Angiò. Da qui deriva il nome alternativo “Maschio Angioino”

NAPOLI - PORTI CROCIERA - COSA FARE A NAPOLI IN UN GIORNO - CITTA' IN AUTONOMIA - UNA GUIDA ALLA CITTA' CON MAPPA E PERCORSI -https://www.timetraveldream.it/2020/07/scopriamo-napoli-e-dintorni.html

Luoghi per le escursioni a terra a Napoli: 1-Castel Nuovo, 2-Piazza del Plebiscito, 3-Galleria Umberto I, 4-Metro Toledo, 5-Complesso monastico di Santa Chiara, 6-Via della Natività, 7-Cappella Sansevero, 8-Archeologico Nazionale Museo, 9 -Rocca di Castel Sant'Elmo, 10-Galleria Borbonica

I traghetti per Capri, ad esempio, partono accanto al porto delle crociere. La stazione della metropolitana “Municipio” è contrassegnata da una “U”. Le linee nere segnano Via Toledo (verticale) e Spaccanapoli (orizzontale). In Via Toledo, la stazione “Augusteo” della Funicolare è segnalata dal simbolo della funivia. La stazione ferroviaria principale è in alto a destra.



Il modo migliore per spostarsi tra i vicoli del centro storico di Napoli è a piedi. 

La maggior parte delle attrazioni si trova a meno di 2 chilometri dal porto. Superati i cancelli del porto, basta attraversare la strada, per iniziare a scoprire Napoli.

Puoi trovare una mappa del Centro Storico qui. 

Anche a Napoli vengono proposti gli apprezzati tour della città con gli autobus rossi di City Sightseeing . I tour hop-on hop-off iniziano molto vicino al Terminal Crociere di Napoli, direttamente dietro l'imponente Castel Nuovo. Cammini forse per dieci minuti. Ci sono due percorsi tra cui scegliere . C'è un orario estivo e invernale. 

La compagnia City Sightseeing (city-sightseeing.it) offre anche un bus navetta per Pompei, Ercaluneo e Vesuvio. Esistono anche offerte combinate, ad esempio per Pompei e Vesuvio.

Dal Molo Beverello partono i traghetti per Capri (e le altre isole del Golfo di Napoli). Questo è visto dalla nave, direttamente a sinistra della Stazione Marittima. Corri forse 200 metri. I biglietti sono disponibili allo sportello del Molo Beverello oppure online in prevendita. 

Le prossime partenze vengono visualizzate su un grande tabellone elettronico. Tra le aziende più note ricordiamo la Navigazione Libera del Golfo NLG (navlib.it) o ​​Caremar (caremar.i). Ma ci sono molte altre compagnie di traghetti. 

Il viaggio per Capri dura circa 45 minuti su un traghetto veloce. In caso di mare mosso i traghetti potrebbero essere cancellati! Questa escursione a terra è solo con tempo bello e stabile!

Il porto di Marina Grande a Capri è solitamente davvero pieno. I traghetti dalla terraferma arrivano qui ogni minuto. La maggior parte degli escursionisti a terra vogliono dirigersi direttamente al capoluogo di Capri, che può essere visto in alto sul pendio. 

Il mezzo di trasporto più semplice è sicuramente la funicolare, che passa ogni 15 minuti circa. La tariffa è di 2,20 euro. Compri un biglietto e poi ti metti in fila. Potrebbero esserci tempi di attesa al mattino e al pomeriggio. I mezzi di trasporto alternativi includono piccoli autobus e taxi. 




Civitavecchia / Roma

Qui abbiamo raccolto le informazioni per le escursioni a terra a Civitavecchia in autonomia. 

Le attrazioni di Civitavecchia includono la Fortezza Michelangelo, il Museo Archeologico e la Cattedrale di Civitavecchia. Il porto della città è uno dei porti crocieristici più importanti d'Italia e funge da porta d'ingresso per Roma. 

Ci sono collegamenti ferroviari regolari tra Civitavecchia e la capitale italiana. Da Civitavecchia si possono facilmente effettuare escursioni a terra a Roma per esplorare le numerose attrazioni storiche e culturali della capitale italiana. Altre destinazioni popolari per le escursioni a terra includono Ostia Antica o il Castello Odescalchi sul Lago di Bracciano. Inoltre, i siti archeologici etruschi di Tarquinia .


Abbiamo raccolto informazioni a riguardo qui. Innanzitutto qualche informazione sulla distanza dai luoghi più frequentati per le escursioni a terra a Civitavecchia (dal Centro Servizi Portmobility e, tra parentesi, dal Terminal Amerigo Vespucci (12 B):

Stazione Ferroviaria di Civitavecchia: 1,5 km (2,3 km) a piedi
Basilica di San Pietro: 74,8 km
Colosseo: 88,4 km

Civitavecchia in sintesi: La nave da crociera probabilmente ormeggerà al molo lungo. Sono disponibili un massimo di sei posti barca numerati e diversi terminal crociere. Tra questi il ​​nuovo terminal Amerigo Vespucci all'attracco 12 B. Qui attraccano le navi da crociera più grandi.

Le navette gratuite del porto collegano tutti gli approdi con il centro servizi Portmobility Largo della Pace (cerchio nero). I bus navetta dal molo effettuano una fermata alla Fortezza Michelangelo (autobus nero). 

Dietro la fortezza si trova la porta principale del porto per i pedoni (cerchio con una linea). Da qui la stazione ferroviaria dista solo circa 600 metri. Ora ci sono bus navetta a pagamento da tutti gli ormeggi alla stazione ferroviaria (6 euro a tratta).



Se vuoi puoi raggiungere o uscire dal porto a piedi. 
Gli ingressi pedonali sono complessivamente tre, indicati nella mappa dettagliata del porto . L'ingresso pedonale principale (Varco Fortezza) si trova sulla Calata Cesare Laurenti, ai piedi della Fortezza Michelangelo. 
Attraverso questo cancello passano gli escursionisti a terra provenienti dagli ormeggi sul molo diretti alla stazione ferroviaria o al paese.

Il capolinea delle navette gratuite da tutti gli ormeggi è il Centro Servizi Largo della Pace. Da qui si può anche camminare verso la città e la stazione ferroviaria.

CIVITAVECCHIA - GUIDA AL TERMINAL PASSEGGERI  - MOBILITA' - INFO UTILI -  PARCHEGGI - DEPOSITO BAGAGLI - 



Se stai cercando una pratica guida per raggiungere facilmente i principali luoghi di Roma e districarti tra i vari collegamenti della Capitale ecco una soluzione pensata apposta per te.

Come arrivo a Roma dal Porto di Civitavecchia? Come raggiungo la stazione di Civitavecchia? Ed in quanto tempo? Dove andare a Roma avendo poche ore a disposizione? 

Numerosi sono i collegamenti ferroviari da Civitavecchia a Roma. La maggior parte delle escursioni a terra optano per i treni regionali. I collegamenti si possono trovare su Trenitalia . Ci sono diversi treni all'ora e il tempo di percorrenza va dai 45 ai 60 minuti. 

 Per arrivare dal terminal crociere di Civitavecchia alla stazione ferroviaria di Civitavecchia puoi:
– Camminare per circa 1 ora dal terminal crociere di Roma alla stazione ferroviaria. Sei libero di passeggiare nella zona del porto. Il percorso non è chiaramente segnalato fino alla stazione ferroviaria. Tuttavia, tieni presente che entrambi si trovano vicino alla linea di galleggiamento. 
– Prendere il bus navetta di Port Mobility per arrivare alla fermata Fortezza Michelangelo ed è considerato l'uscita del porto e l'inizio del centro cittadino di Civitavecchia.
– Prendere la navetta Port Link. Pagheresti 6 euro all'autista per arrivare direttamente alla stazione ferroviaria o viceversa. 

Un servizio, pensato per soddisfare l’esigenza dei crocieristi che vogliono visitare la Capitale in giornata, con orari a misura di vacanza che tengono presente gli orari di arrivo e partenza delle navi è il CIVITAVECCHIA EXPRESS 

Due treni giornalieri:
il primo con partenza da Civitavecchia alle ore 09.07 e arrivo a Roma Ostiense alle 10.10;
Il secondo nel pomeriggio con partenza da Roma Ostiense alle 16.30 e arrivo nella città portuale alle 17.20.
In entrambi i casi il treno effettua una sola fermata intermedia nella stazione di Roma San Pietro.

Altra particolarità del servizio è il posto a sedere garantito. Al raggiungimento dei 718 posti disponibili per ciascun collegamento la vendita dei biglietti sarà interrotta.

Dal centro servizi Portmobility Largo della Pace sono disponibili diverse opzioni per viaggiare in autobus. 
Ci sono autobus per la stazione ferroviaria e per Roma. 

Il bus navetta SIT va a Roma. Gli autobus della compagnia impiegano circa un'ora e fermano solo in Via Crescenzio 2 (Castello di Sant'Angelo e Vaticano) e in Piazza Indipendenza (Stazione Centrale). 
Pagherete 25 euro per il viaggio di ritorno. 



Se avete un paio di ore a disposizione prima di imbarcarvi sulla vostra nave o salire sul prossimo treno, oppure non volete spingervi in escursioni troppo impegnative, vi consigliamo un breve itinerario alla scoperta dei suggestivi monumenti del Porto Storico di Civitavecchia.


In questo articolo condividiamo con voi i  migliori hotel vicino al porto di Civitavecchia, tra cui alcuni nella zona di Roma Termini e vicino all'aeroporto di Fiumicino. 




Genova 

A Genova si attracca alla Stazione Marittima di Genova o al vicino Ponte Andrea Doria GENOVA - IL PORTO CROCIERE - CITTA' IN AUTONOMIA - COME MUOVERSI DAL PORTO - ATTRAZIONI DA NON PERDERE 

 Innanzitutto alcune informazioni sulla distanza dai luoghi più famosi per le escursioni a terra a Genova (dalla Stazione Marittima Ponte dei Mile): Acquario di Genova: 1,4 km (a piedi) 

Grazie alla posizione centrale del porto, puoi esplorare Genova a piedi in autonomia. Il famoso acquario si trova a circa 1,4 chilometri di distanza. Forse 200 metri più avanti c'è l'ascensore panoramico del Bigo. Cammini per 1,6 chilometri fino alla Cattedrale di San Lorenzo.

Dopo aver lasciato il porto delle crociere, dovresti mantenerti sulla destra. Si passa quindi in parte sotto la sopraelevata Aldo Moro . Importante arteria di traffico che (per ragioni di spazio) si trova in quota tra il centro storico e il porto. 
 L'intera area del porto vecchio (Porto Antico) è stata ridisegnata nel 1992 sotto la direzione del noto architetto Renzo Piano. 

Luoghi per le escursioni a terra a Genova: 1-Acquario, 2-Museo Marittimo Galata, 3-Galeone di Nettuno, 4-Bigo Ascensore panoramico, 5-Cattedrale, 6-Piazza de Ferrari, 7-Teatro Carlo Felice, 8-Palazzo Rosso in Via Garibaldi, 9-Belvedere Castelletto, 10-Palazzo Reale, 11-Palazzo Ducale / I due porti crociere sono contrassegnati di conseguenza. Sulla destra c'è la Stazione Marittima Ponte dei Mile. Abbiamo contrassegnato con una “U” le stazioni della metropolitana vicine al porto.



A Genova ci sono anche gli autobus rossi a due piani di City Sightseeing.. C'è anche una fermata alla Stazione Marittima Ponte dei Mile. La linea rossa attraversa il centro città e la linea blu costeggia anche il mare fino a Boccadasse. Ad ogni fermata passa un autobus ogni 30 minuti

Genova ha una linea metropolitana dal 1990. La stazione della metropolitana “Principe” dista solo circa 250 metri dalla Stazione Marittima. Se scendete alla stazione “San Giorgio” due fermate dopo vi trovate direttamente al porto vecchio all'altezza del Bigo. E ora mancano meno di 300 metri alla cattedrale. 

Il centro storico di Genova è un affascinante labirinto di vicoli, edifici storici e vivaci piazze.

Per gli amanti della storia, la città è una vera porta verso il passato: ai tempi in cui la Repubblica Genovese dominava il Mediterraneo e le finanze di mezza Europa. E questo si riflette nella pietra
 attraverso palazzi e grandi edifici religiosi. 

 GENOVA - COSA VEDERE NELLA VECCHIA GENOVA - UNA PASSEGGIATA CON UNA ESCURSIONE FAI DA TE - MAPPA E ATTRAZIONI https://www.timetraveldream.it/2023/06/qui-abbiamo-messo-insieme-le.html



Le tranquille spiagge di Genova offrono un contrasto seducente, con le loro sabbie soleggiate e le acque azzurre che incorniciano questa città vibrante.

A ovest della città si trova quella che è conosciuta come la Riviera di Ponente con le sue coste sabbiose e le affascinanti città costiere, mentre a est si trova la Riviera di Levante, a volte più aspra ma costellata di locali chic ed esclusivi come Santa Margherita Ligure e Portofino.

Qualunque sia la tua direzione, una cosa è certa, queste spiagge di Genova - e quelle della Liguria - rimarranno a lungo nella memoria dopo una visita.

GENOVA - LE MIGLIORI SPIAGGE DI GENOVA E DINTORNI









NOTA - Puoi scaricare qui il post in PDF - Per portarlo con te in viaggio - anche senza connessione - Oppure salva una copia dal menù del tuo Browser da utilizzare fuori linea -