MSC GRANDIOSA 2024 - MEDITERRANEO OCCIDENTALE - PUNTI SALIENTI PER ESCURSIONI IN AUTONOMIA

MSC GRANDIOSA
Mediterraneo: Italia, Francia, Spagna, Tunisia

In questo articolo ci soffermiamo sui porti di scalo di 

Napoli, Livorno, Marsiglia, Barcellona,
 La Goulette, Palermo
per escursioni in autonomia

Troverai in dettaglio i porti crociera, il terminal crociere e i mezzi di trasporto disponibili,  informazioni su come raggiungere i luoghi di interesse in autonomia, oltre agli highlights dei singoli porti.


Ulteriori informazioni le potete trovare nella ricerca del sito, digitando il porto di vostro interesse oppure cliccando sui link che abbiamo inserito in questo articolo. 

Come sempre consiglio di scaricare l'articolo in formato PDF e conservarlo sul vostro cellulare ( in fondo all'articolo trovate sempre l'opzione "NOTA - puoi scaricare in PDF") per poterlo consultare anche senza connessione internet



Napoli

La grande Stazione Marittima di Napoli sul Molo Angioino si trova nel centro della città di Napoli. 

La posizione del Terminal Crociere di Napoli difficilmente potrebbe essere più conveniente. I traghetti veloci per le isole partono proprio accanto. 

La stazione della metropolitana più vicina “Municipio” e la famosa via dello shopping Via Toledo sono raggiungibili in meno di quindici minuti a piedi.

Direttamente di fronte alla Stazione Marittima si erge il massiccio Castel Nuovo, una delle fortezze più famose di Napoli. Fu costruito originariamente nel XIII secolo, più precisamente tra il 1279 e il 1282, sotto il regno di Carlo I d'Angiò. Da qui deriva il nome alternativo “Maschio Angioino”

NAPOLI - PORTI CROCIERA - COSA FARE A NAPOLI IN UN GIORNO - CITTA' IN AUTONOMIA - UNA GUIDA ALLA CITTA' CON MAPPA E PERCORSI -https://www.timetraveldream.it/2020/07/scopriamo-napoli-e-dintorni.html

Luoghi per le escursioni a terra a Napoli: 1-Castel Nuovo, 2-Piazza del Plebiscito, 3-Galleria Umberto I, 4-Metro Toledo, 5-Complesso monastico di Santa Chiara, 6-Via della Natività, 7-Cappella Sansevero, 8-Archeologico Nazionale Museo, 9 -Rocca di Castel Sant'Elmo, 10-Galleria Borbonica

I traghetti per Capri, ad esempio, partono accanto al porto delle crociere. La stazione della metropolitana “Municipio” è contrassegnata da una “U”. Le linee nere segnano Via Toledo (verticale) e Spaccanapoli (orizzontale). In Via Toledo, la stazione “Augusteo” della Funicolare è segnalata dal simbolo della funivia. La stazione ferroviaria principale è in alto a destra.



Il modo migliore per spostarsi tra i vicoli del centro storico di Napoli è a piedi. 

La maggior parte delle attrazioni si trova a meno di 2 chilometri dal porto. Superati i cancelli del porto, basta attraversare la strada, per iniziare a scoprire Napoli.

Puoi trovare una mappa del Centro Storico qui. 

Anche a Napoli vengono proposti gli apprezzati tour della città con gli autobus rossi di City Sightseeing . I tour hop-on hop-off iniziano molto vicino al Terminal Crociere di Napoli, direttamente dietro l'imponente Castel Nuovo. Cammini forse per dieci minuti. Ci sono due percorsi tra cui scegliere . C'è un orario estivo e invernale. 

La compagnia City Sightseeing (city-sightseeing.it) offre anche un bus navetta per Pompei, Ercaluneo e Vesuvio. Esistono anche offerte combinate, ad esempio per Pompei e Vesuvio.

Dal Molo Beverello partono i traghetti per Capri (e le altre isole del Golfo di Napoli). Questo è visto dalla nave, direttamente a sinistra della Stazione Marittima. Corri forse 200 metri. I biglietti sono disponibili allo sportello del Molo Beverello oppure online in prevendita. 

Le prossime partenze vengono visualizzate su un grande tabellone elettronico. Tra le aziende più note ricordiamo la Navigazione Libera del Golfo NLG (navlib.it) o ​​Caremar (caremar.i). Ma ci sono molte altre compagnie di traghetti. 

Il viaggio per Capri dura circa 45 minuti su un traghetto veloce. In caso di mare mosso i traghetti potrebbero essere cancellati! Questa escursione a terra è solo con tempo bello e stabile!

Il porto di Marina Grande a Capri è solitamente davvero pieno. I traghetti dalla terraferma arrivano qui ogni minuto. La maggior parte degli escursionisti a terra vogliono dirigersi direttamente al capoluogo di Capri, che può essere visto in alto sul pendio. 

Il mezzo di trasporto più semplice è sicuramente la funicolare, che passa ogni 15 minuti circa. La tariffa è di 2,20 euro. Compri un biglietto e poi ti metti in fila. Potrebbero esserci tempi di attesa al mattino e al pomeriggio. I mezzi di trasporto alternativi includono piccoli autobus e taxi. 




Livorno 

Il terminal crociere di Livorno si trova al terminal container del porto ( Livorno 2000 ).  - segnato con la lettera A nella mappa sotto  - 
Ai passeggeri non è consentito camminare nel porto, ma al molo sono disponibili dei bus navetta gratuiti della compagnia che ti lasceranno all'ingresso del terminal Porto di Livorno - nel quartiere Venezia -  vicino al terminal traghetti per la Corsica e Sardegna.

LIVORNO - GUIDA AL PORTO CROCIERISTICO - MUOVERSI IN AUTONOMIA DAL PORTO - 

Da qui sono 15/20 minuti a piedi per raggiungere Piazza Grande e circa 30 minuti a piedi per Piazza della Repubblica - l'immensa piazza rettangolare  a nord della quale si può vedere la Fortezza Nuova, che oggi ospita il parco pubblico. - Qui puoi visionare il percorso -

Se vuoi raggiungere la Stazione di Livorno Centrale - dall'ingresso del terminal Porto di Livorno - sono circa 3 km. 
Il mezzo più veloce è senza dubbio un taxi - che ci impiega scarsi 10 minuti. Sono disponibili anche navette che portano direttamente alla Stazione ad un costo di 12 euro. 

Se vuoi raggiungerla in Bus, devi in ogni caso, raggiungere Piazza della Repubblica . Da qui parte il Bus diretto alla Stazione Centrale.  ( 1+ ) che ci impiega 10 minuti. - Qui il percorso -
Oppure raggiungere la fermata Garribaldi 2 e prendere il Bus (2+) per la Stazione Centrale - Qui il percorso - 

Sotto trovi la mappa del Porto industriale ( dove attraccherai ) e il Porto Mediceo



Tour della città

Se desideri fare un tour della città, puoi esplorare Livorno da solo con i famosi autobus rossi hop-on hop-off di City Sightseeing. 

Questi iniziano in Via Claudio Cogorano, all'incirca dove fermano i bus navetta della nave. Puoi scendere a tutte le otto fermate e proseguire con uno dei seguenti autobus. Purtroppo un autobus passa alle fermate solo ogni 60 minuti. 

Quindi devi pensare attentamente a dove vuoi scendere. Questo servizio è disponibile da aprile a novembre di ogni anno. 

LIVORNO - CITTA' IN AUTONOMIA CON MAPPA E PERCORSI  - COSA VEDERE IN UN GIORNO - IL QUARTIERE VENEZIA - LA TERRAZZA MASCANI -https://www.timetraveldream.it/2023/08/livorno-guida-citta-con-mappa-e-percorsi.html

Sono disponibili anche navette che portano direttamente alla Stazione ad un costo di 12 euro. Sono disponibili anche i taxi al terminal. 

Il tour in autobus Hop-on Hop-off a Livorno  inizia comodamente dal porto delle navi da crociera e ti porta alle principali attrazioni della città

La stazione ferroviaria più vicina dista circa 3 km o circa 5 minuti in autobus. Al terminal si possono acquistare biglietti per autobus e treni (andata e ritorno) per Pisa, Firenze e Lucca. I treni da Livorno a Pisa partono ogni 30 min

Puoi anche prendere City Sightseeing Bus da Livorno per Firenze ed anche a Pisa.

Parte da Via Cogorano, dove ferma la navetta del porto crocieristico, alle 9:45 e si arriva a Firenze alle 11:00. 

La fermata a Firenze è situata vicino a Santa Maria Novella, che è a pochi passi dalle principali attrazioni di Firenze.

Guida essenziale per i crocieristi con scalo a Livorno  Come fare in autonomia per visitare Firenze, Pisa, Lucca, Siena.  https://www.timetraveldream.it/2022/06/livorno-in-autonomia-pisa-firenze-lucca.html

Livorno in un giorno: cosa vedere. Livorno è una città da esplorare a piedi, quindi ti dò un suggerimento per una passeggiata che potrete fare in completa autonomia. Può essere facilmente adattata a tuo piacimento, quindi sentiti libero di prenderla solo come guida.

https://www.timetraveldream.it/2023/08/livorno-guida-citta-con-mappa-e-percorsi.html





Marsiglia

Il Terminal Crociere di Marsiglia Provenza è uno dei porti crocieristici più grandi del Mediterraneo. Una mappa del porto può essere scaricata qui. Quasi tutte le navi da crociera ormeggiano al Môle Léon Gourret. Si trova a circa 7 chilometri a ovest del centro della città, nell'ampio porto industriale di Marsiglia.

MARSIGLIA - PORTI CROCIERE - COME MUOVERSI DAL PORTO CROCIERE - ATTRAZIONI E SUGGERIMENTI PER ESCURSIONI IN AUTONOMIA - USCIRE DAL PORTO DI MARSIGLIA E RAGGIUNGERE LE VIEUX PORT -https://www.timetraveldream.it/2018/12/visitare-marsiglia.html

Il porto in uno sguardo: Il “bus” segna la fermata del Cruise Free Shuttle. La H è la fermata dell'autobus della linea 35T. Sopra gli ormeggi e i terminal crociere E ed F. In basso da sinistra a destra i terminal crociere e gli ormeggi da A a D.



A Marsiglia è necessario un bus navetta o un taxi per il trasferimento dal porto al centro città. Una volta lì, puoi spostarti facilmente a piedi. La corsa per il centro costa recentemente circa 20 euro fino a 4 persone e 30 euro fino a 6 persone.

C'è anche un bus navetta gratuito per il porto. Il percorso dal Terminal Crociere di Marsiglia alla fermata del Cruise Free Shuttle è contrassegnato da una linea verde.

 A seconda di dove ti trovi, cammini dai 500 ai 900 metri. Come da programma, un autobus corre verso il centro ogni venti minuti dalle 9:20 alle 17:20 senza uscire dalla zona portuale. L'ultima fermata è al centro commerciale Le Terrasses du Port in Place de la Joliette. L'indirizzo dell'uscita del porto è 9 Quai du Lazaret.

MARSIGLIA  - CITTA'  IN AUTONOMIA - SUGGERIMENTI PER UNA PASSEGGIATA CON MAPPA E PERCORSI - https://www.timetraveldream.it/2023/03/marsiglia-walking-tour-in-autonomia.html

Marsiglia in breve: 1 fermata dei bus navetta gratuiti (Cruise Free Shuttle) e della linea 35T dell'azienda di trasporti pubblici, 2-centro città al Vieux Port, 3-Château d'If, 4-stazione centrale e stazione degli autobus


Scesa dalla navetta, prosegui la camminata sul marciapiede di destra.Arriverai alla Cattedrale La Major, proseguendo arrivi a le Vieux Port, il lungomare di Marsiglia.

Qui trovi lo stazionamento del trenino turistico, lo riconosci, è bianco. Il trenino turistico Petit Train Touristique (petit-train-marseille.com) attraversa la città ogni 30 minuti dal Quai du Port n. 174. Un modo economico e conveniente per esplorare la città. 

Ad esempio, il treno sale anche in montagna fino alla Basilica di Notre-Dame de la Garde. Un altro itinerario attraversa il quartiere Panier. I biglietti sono disponibili sul posto.

Un'altra alternativa popolare sono i tour della città da Colorbus Marsiglia . Gli autobus aperti a due piani attraversano la città su due percorsi e costano 22 euro.

Al ritorno puoi fare un giro per le Vieux Port, visitare i vari negozietti di souvenir e sapone di Marsiglia. 

Volendo all' altezza della tettoia specchiata, in fondo al lungomare, puoi prendere la strada di fronte, pedonale, la Canebiere. Se giri a sinistra, dopo il palazzo della Borsa, potrai andare a Le Gallerie la Fayette.

Marsiglia a colpo d'occhio: 1-Quartiere Le Panier, 2-Cathédrale de la Major, 3-Museo MuCEM, 4-Vieux Port, 5-Basilica Notre-Dame de la Garde, 6-Cours Julien, 7-Palais Longchamp, 8- Palazzo del Pharo, 9-Boulevard La Canebière



“Le Panier” è un quartiere storico di Marsiglia e il nucleo della città. È noto per le sue strade pittoresche, il fascino artistico e la ricca storia. Essendo uno dei quartieri più antichi della città, viene spesso definito il cuore di Marsiglia. Le Panier offre ai suoi visitatori uno spaccato della vita tradizionale e della diversità culturale della città.

L'architettura del quartiere è notevole, con strade strette e tortuose, facciate colorate e un mix di vecchi edifici residenziali e siti storici. Molti artisti e artigiani sono stati attratti dall'atmosfera pittoresca, conferendo al quartiere un'atmosfera creativa e artistica. La zona è nota anche per le sue offerte culinarie, dalla tradizionale cucina mediterranea ai ristoranti moderni e alla moda.

All'inizio del Vieux Port si trova il molo del Frioul If Express . Qui puoi prendere piccoli traghetti per le Isole Frioul al largo della costa. Naturalmente, l'Île d'If è particolarmente apprezzata. 

MARSIGLIA - CHATEAUD D'IF - ARCIPELAGO DELLE FRIOUL - FARE UN'ESCURSIONE IN AUTONOMIA - https://www.timetraveldream.it/2022/04/le-isole-frioul-da-marsiglia-escursione-fai-da-te.html

La compagnia Croisières Marsiglia Calanques propone gite in barca all'Île d'If e al Parco Nazionale delle Calanques .  Più precisamente, all'angolo tra Quai du Port e Quai des Belges.  

MARSIGLIA - CALANQUES -  UNA ESCURSIONE IN AUTONOMIA  - https://www.timetraveldream.it/2022/02/marsiglia-mete-di-escursioni-nei-dintorni.html

Molte località della Provenza possono essere raggiunte in treno o in autobus dalla stazione degli autobus della città. Una destinazione popolare per le escursioni a terra è ad es. B. la città di Aix-en-Provence, a ben 30 chilometri di distanza. 

Al Vieux Port potete prendere la metropolitana M1 in direzione “La Rose”. Solo 2 fermate dopo sei alla stazione ferroviaria principale (Saint Charles). La stazione degli autobus Gare Routiere è proprio accanto. Gli autobus sono facili da trovare. Il tempo di percorrenza per Aix-en-Provence è di circa 30 minuti.

MARSIGLIA - AIX EN PROVENCE - UNA ESCURSIONE IN AUTONOMIA   https://www.timetraveldream.it/2022/04/aix-en-provence-escursione-in-autonomia.html

La costa marsigliese si estende da sud a nord, alternando spiagge di sabbia, ghiaia e roccia.A sud, il famoso massiccio delle Calanques con i suoi tesori come Morgiou, Sormiou, Sugiton.

MARSIGLIA - LE SPIAGGE DOVE SONO E COME RAGGIUNGERLE IN AUTONOMIA CON MAPPA  - LE SPIAGGE VICINO AL CENTRO DI MARSIGLIA - https://www.timetraveldream.it/2020/08/marsiglia-sotto-il-solele-spiagge.html




Barcellona - Spagna

Qui abbiamo raccolto informazioni per le escursioni a terra in autonomia.

https://www.timetraveldream.it/search/label/BARCELLONA

A Barcellona il terminal crociere dista quasi 4km dal centro città. 

Puoi prendere la navetta compagnia che ti lascia a Piazzale Colombo. 

Da qui puoi iniziare a visitare Barcellona a piedi poiché molti dei luoghi più famosi di Barcellona come le Ramblas, il Museo Marittimo, il Quartiere Gotico e lo storico Port Vell si trovano nelle vicinanze.

In alternativa, il taxi che ti costerà circa 15 €

Oppure il Bus del Porto. un bus navetta che collega i terminal delle navi da crociera Moll Adossat e il Monumento a Colombo alla fine delle Ramblas. È a pagamento 3 o 4 euro e si paga in contanti sull'autobus.

Li riconosci, sono blu e portano la scritta Cruise Port.

A Piazzale Colombo trovi anche l'autobus turistico Hop on Hop off non la linea Blu che parte da Placa Catalunya. 

Per raggiungere la Sagrada Família dal porto crocieristico. Il modo più veloce sarebbe in taxi e ci impiega circa 15 minuti.

Altrimenti dovrai prima prendere il bus navetta Cruise Bus che passa per tutti i terminal crociere fino al Monumento a Colombo in fondo a La Rambla.

Da qui attraversa la strada a La Rambla ed accedi alla linea verde della metropolitana alla fermata Drassanes (20 metri a piedi da La Rambla). Dovrai poi arrivare fino a Diagonal. A Diagonal prendi la linea blu e scendi alla fermata di Sagrada Família. Uscendo dalla metropolitana potrai vedere la Sagrada Família.

Se vuoi visitare la Sagrada Família dovrai prenotare la visita sul sito e presentarti all'orario stabilito.

Se prendi navetta compagnia o bus dal porto, proprio all uscita del Terminal, ti lasciano vicino a Piazzale Colombo. Scendi dal bus, è uguale per entrambe le soluzioni, gira a destra finito il viale alberato, proseguire diritto. A Piazzale Colombo attraversi la strada e vedrai l inizio della Rambla. A metà strada sulla sinistra trovi la Bouquerie ossia il Mercato. 

Proseguendo sempre diritto arrivi a Piazzale della Catalunya. Lo riconosci, ha il negozio Primark sulla destra. Qui prendi un taxi per Parc Guell perché dista 4 km.

Da La Rambla girando nei vicoli a destra, andrai al quartiere Gotico.

Una passeggiata in autonomia tra gli edifici di Barcellona più importanti di Gaudì. Qui potrai trovare informazioni e suggerimenti sia per una passeggiata a piedi, sia se vorrai utilizzare i mezzi pubblici.

Troverai una comoda mappa dal Monumento di Colombo ( nei cui pressi ti lascerà la navetta compagnia o il Cruise Bus dal Porto Crociere )

La passeggiata ti impegnerà circa 3 ore, ovviamente non abbiamo calcolato le vostre soste per eventuali visite, lungo il percorso. In totale , partendo e rientrando sulla piazza del Monumento a Colombo sono in totale 12 km, pertanto sono indicati eventualmente anche le linee Metropolitana da prendere, per agevolare il tuo percorso.

Per spostarvi, potete usare anche il Bus Turistico, quello classico hop-on hop-off che segue le principali tappe turistiche di Barcellona. ( lo potete prendere a Plaça Catalunya )

Percorso Blu - Questo percorso va da Plaça Catalunya lungo Passeig de Gràcia (dove si trovano le case di Gaudì, La Pedrera e Casa Batllò) per poi andare verso la Sagrada Familia e Parc Guell. Arriva poi fino al Camp Nou, passando per il Tibidabo e Pedralbes.

Qui puoi visionare il percorso totale - Per ogni attrazione troverai, poi, la mappa specifica con i collegamenti a piedi e con la Metro - oltre al il percorso di come raggiungerla, troverai i costi dei biglietti e gli orari.

BARCELLONA - GUIDA PER UNA PASSEGGIATA IN AUTONOMIA TRA GLI EDIFICI DI GAUDÍ - TOUR A PIEDI PASSO PASSO CON MAPPA E PERCORSI -

https://www.timetraveldream.it/2023/09/barcellona-sulle-orme-di-Gaudi-una-passeggiata-in-autonomia.html




Palermo

Qui abbiamo raccolto informazioni per le escursioni a terra in autonomia.

https://www.timetraveldream.it/2021/03/scoprire-palermo.html

A Palermo si attracca a circa 25 minuti a piedi dal centro della città e dalla Cattedrale di Palermo, il principale punto di riferimento della città. Palermo Marina si trova a circa 10-15 minuti a piedi dal porto.

I taxi sono disponibili al molo e la corsa fino al centro città costa 15-20€ a veicolo solo andata.

L'autobus pubblico è disponibile in Via Francesco Crispi , la strada che corre parallela al porto crociere (esci dal terminal crociere e la strada è di fronte a te). 

L'autobus 107 vi porterà nel centro storico della città in meno di 10 minuti e il biglietto costa 1,40€. Gli autobus passano ogni 15 minuti, il biglietto ha validità 90 minuti e può essere acquistato nei negozi Tabacchi o presso l'ufficio informazioni turistiche del terminal crociere.

Per raggiungere la stazione degli autobus più vicina, uscire dal terminal, attraversare la strada, girare a sinistra e camminare per circa 150-200 m. La stazione degli autobus si trova dall'altra parte della strada rispetto alla stazione di servizio Eni, e qui troverai anche un Tabacchi dove potrai acquistare un biglietto dell'autobus .

All'uscita dal terminal troverai anche la fermata dell'autobus Hop on Hop off . I tour in autobus Hop on Hop off sono disponibili a partire da 10€ a biglietto e ci sono due linee: Linea Verde e Linea Blu. 

La Linea Blu ferma in tutti i principali punti di riferimento della città, tra cui Piazza Pretoria, Quattro Canti e Piazza Indipendenza, mentre la Linea Verde arriva alla storica città di Monreale, che si trova a 30 minuti di auto da Palermo. Se vuoi visitare le principali attrazioni di Palermo ti consiglio di prendere la linea blu. 

Se volete andare alla spiaggia di MondellO potete prendere l'autobus numero 101 alla fermata Teatro Politeama Garibaldi. 

La fermata si chiama Politeama-Turati. Dopo pochi minuti cambiare con l'autobus numero 806 alla fermata Liberta'-Croci. Dopo circa 30 minuti potete scendere alla fermata Regina Elena-Iris e siete in spiaggia. Potresti prendere l'autobus 107 dal porto verso la stazione ferroviaria.

In Piazza Don Luigi Sturzo (a 800 metri dal porto) c'è una fermata del bus.

Grazie alla posizione centrale del porto crocieristico, puoi esplorare Palermo a piedi da solo. Trovi una mappa della città qui.

Dal porto potreste prima incamminarvi verso il Teatro Politeama e poi svoltare nella via dello shopping Via Ruggereo Settimo. 

Dopo poche centinaia di metri si supera l'enorme teatro dell'opera Teatro Massimo e poco dopo si raggiunge piazza Quattro Canti. 

Se si cammina forse un centinaio di metri più in là, si possono vedere anche le vicine Piazza Pretoria (con la fontana) e Piazza Bellini (con due famose chiese), che sono a pochi passi di distanza. 

Tornati in piazza Quattro Canti, girare a sinistra e seguire Via Vittorio Emanuele fino alla cattedrale. Poco oltre si raggiunge il Palazzo dei Normanni (Palazzo Reale) con la Cappella Palatina. 

La Chiesa di San Giovanni degli Eremiti si trova in una strada laterale. Sulla via del ritorno potresti visitare un mercato o il giardino botanico. 

In alternativa, ci sono tante belle chiese da scoprire. Ad esempio la Chiesa del Gesù.

Palermo dispone anche dei famosi autobus rossi a due piani di City-Sightseeing, che attraversano la città su due percorsi. Il percorso rosso porta anche a Monreale. Secondo il noto principio potrete scendere a qualsiasi fermata e proseguire con uno degli autobus successivi. Gli autobus scoperti si trovano in Via Enrico Amari angolo Via Riccardo Wagner. Questo è al Teatro Politeama Garibaldi. Il bellissimo teatro è raggiungibile dal porto in una decina di minuti a piedi. 

Palermo, capoluogo della Sicilia, è una città ricca di storia, cultura ed esperienze culinarie. Vi presentiamo qui gli highlights da non perdere a Palermo. Ma ci sono anche molte entusiasmanti destinazioni per escursioni a terra e spiagge nella regione di Palermo. Gli escursionisti a terra visitano il magnifico Duomo di Monreale, passeggiano nel centro storico di Cefalù o nuotano nella spiaggia di Mondello.

PALERMO - COME ARRIVARE DAL PORTO CROCIERE AL CENTRO DI PALERMO - LA SPIAGGIA DI MONDELLO - ESCURSIONI IN AUTONOMIA -https://www.timetraveldream.it/2021/03/scoprire-palermo.html






NOTA - Puoi scaricare qui il post in PDF - Per portarlo con te in viaggio - anche senza connessione - Oppure salva una copia dal menù del tuo Browser da utilizzare fuori linea -