MSC VIRTUOSA - 2026 - NORD EUROPA E EUROPA OCCIDENTALE - 9/12/14 NOTTI - DA APRILE A SETTEMBRE - IMBARCO SOUTHAMPTON - GUIDA COMPLETA AI PORTI CROCIERA



 Nord Europa
9/12/14 Notti
MSC Virtuosa
Porto di imbarco: Southampton 

Una guida completa ai porti crociera 
Pianifica l'itinerario della tua crociera in meno di un'ora e sfrutta al meglio la tua esperienza in porto!

In questa guida leggi:
i Porti crociera (terminal crociere, muoversi nel porto)
Le cose migliori da fare , i punti salienti del porto, le migliori escursioni a terra

20 aprile - 3 ottobre 2026
12 notti
Southampton, navigazione, navigazione, Lisbona, navigazione, Funchal, Las Palmas de Gran Canaria, Santa Cruz de Tenerife,
Arrecife, navigazione, Vigo, navigazione, Southampton

6 giugno 2026
14 notti
Southampton,navigazione,Cork, navigazione, navigazione Akureyri, Isafjordur, Reykjavik, Reykjavik, navigazione, Måløy, Hellesylt,Sandnes, navigazione, Southampton

25 luglio 2026
14 notti
 Southampton, navigazione,La Coruña ,navigazione, Cadice, Malaga, Alicante, Palma di Maiorca, Tarragona,navigazione, Gibilterra, Lisbona, navigazione,navigazione, Southampton

8 agosto 2026
12 notti
 Southampton, navigazione, Vigo, navigazione, Funchal,
 Las Palmas de Gran Canaria, Santa Cruz de Tenerife, Arrecife,
navigazione, Cadice, navigazione, navigazione, Southampton

20 agosto
9 notti
inerario:
Southampton, Brest, navigazione,Lisbona,Gibilterra,Malaga Cadice, navigazione, navigazione, Southampton

12 settembre 2026
14 notti
 Southampton, navigazione, navigazione, Lisbona, Cadice, Malaga,Alicante, Palma di Maiorca,Tarragona, navigazione, Gibilterra, navigazione, La Coruña , navigazione,Southampton




Se vuoi ricevere direttamente nella tua casella di posta le notizie 
da Time Travel Dream, 






Southampton - Regno Unito

Il porto dispone ora di cinque terminal crociere , puoi scoprire in anticipo dove attraccherà la tua nave da crociera sul sito web del porto . Puoi trovare le informazioni alla voce di menu "Movimenti della nave e programma della crociera".

SOUTHAMPTON - GUIDA AI TERMINAL CROCIERE - COME RAGGIUNGERE IL PORTO CROCIERE DA LONDRA

Da tutti e cinque i terminal crociere puoi camminare verso il centro città e la stazione ferroviaria. Naturalmente la distanza varia a seconda del terminal. 

Il City Cruise Terminal e l'Ocean Cruise Terminal si trovano in una posizione particolarmente comoda. Il terminal crociere Mayflower e il terminal crociere Queen Elizabeth II sono relativamente lontani. 
Ad esempio, se vuoi raggiungere a piedi il Tudor House & Garden nel centro della città, la distanza varia da 700 metri (City Cruise Terminal) a 2,4 km (Mayflower Cruise Terminal).

Se la nave da crociera è attraccata in uno dei terminal crociere più distanti, le compagnie di navigazione spesso offrono un bus navetta a pagamento. Inoltre, di solito c'è un bus navetta gratuito per il porto che collega al SeaCity Museum.

Ci sono parcheggi taxi di fronte a tutti i terminal crociere. Se tutti e cinque i terminal crociere sono occupati, cosa che accade raramente, potrebbero verificarsi tempi di attesa. Ma questi di solito non durano a lungo. Il viaggio fino alla stazione ferroviaria costa dalle 10 alle 15 sterline. 

Una grande città come Southampton è ovviamente collegata alla rete ferroviaria britannica (nationalrail.co.uk). Esistono numerosi collegamenti, ad esempio con Salisbury, Winchester o anche Londra. Il treno impiega poco meno di 90 minuti per raggiungere la capitale.

Red Funnel Ferries opera servizi di traghetto tra Southampton e East Cowes sull'Isola di Wight. I traghetti passeggeri (Red Jet Hi-Speed ​​​​Service) partono solitamente ogni 30-60 minuti e la traversata dura circa 23-25 ​​minuti.

Oltre ad essere la città più grande dell'Hampshire, Southampton è anche una delle città più popolose del sud dell'Inghilterra
La città fu gravemente danneggiata durante la Seconda Guerra Mondiale e poco degli edifici storici si sono conservati. Tuttavia, vale la pena fare una passeggiata per Southampton da soli.

Il SeaCity Museum di Southampton racconta la storia degli abitanti della città e il loro legame con la storia marittima della Gran Bretagna. È una delle destinazioni per escursioni a terra più popolari a Southampton.

Westquay è un grande centro commerciale a Southampton che offre una vasta gamma di negozi e ristoranti. È uno dei centri commerciali più grandi della costa meridionale dell'Inghilterra.

L'affondamento del Titanic colpì Southampton in modo particolarmente duro perché gran parte dell'equipaggio viveva qui. In alcune classi scolastiche, quasi ogni bambino aveva perso un membro della famiglia. Il Titanic Trail è un percorso storico a piedi a Southampton che ripercorre la storia della nave più famosa al mondo, la RMS Titanic. Il tour ti porta in vari luoghi associati alla nave e al suo viaggio inaugurale nel 1912. Questi includono il SeaCity Museum, che ospita una mostra sul Titanic, il Memoriale degli Ingegneri e il Museo Marittimo.

Molti opuscoli di crociere dicono Southampton (Londra). Tuttavia la capitale inglese dista dal porto circa 130 km. Idealmente ci vogliono 90 minuti buoni in treno e 120 minuti buoni in autobus. 
Tuttavia, le compagnie di navigazione offrono solitamente diverse escursioni a terra per Londra. Questi includono un tour della città e soste alla Torre o al Big Ben. Gli escursionisti a terra spesso hanno del tempo libero nel quartiere di Covent Garden con i suoi vivaci mercati e teatri.

Centinaia di altri transatlantici collegavano il porto con l'Impero e con l'America, facendone la “Porta sul Mondo” della Gran Bretagna. 

Il Mayflower originariamente partì da Southampton prima di tornare a Portsmouth a causa del maltempo.

In questo post cercherò di accompagnarvi in ​​un tour virtuale del centro storico di Southampton, spiegandovi il percorso e fornendovi alcune informazioni sui luoghi d'interesse.
In questo modo, se vorrai, puoi usarla come guida e fare la tua passeggiata per la città in completa autonomia.

SOUTHAMPTON -  CITTA'  IN AUTONOMIA - PRATICA MAPPA TURISTICA DELLE ATTRAZIONI DA NON PERDERE

Per aiutarti a sfruttare al massimo il tuo soggiorno a Southampton, abbiamo creato una pratica guida essenziale per raggiungere 
Winchester, Salisbury, Stonehenge, Bath, Londra   in autonomia da Southampton

SOUTHAMPTON - ATTRAZIONI ED ESCURSIONI IN AUTONOMIA NELLA CONTEA DELL'HAMSHIRE - 



Lisbona - Portogallo

Le navi da crociera ormeggiano oggi nel quartiere della città vecchia di Alfama. Ci sono due terminal crociere di Lisbona e una banchina lunga quasi 1,5 chilometri.
Piazza Terreiro do Paço (alias Praça do Comércio) è raggiungibile a piedi.

Qui troverai un Ufficio del Turismo, le fermate dei Bus Turistici e dei Tram Storici che ti porteranno su e giù per le stradine per un viaggio memorabile di 45 minuti.

Anche a Belém puoi girare a piedi, ma per arrivare al quartiere di Belém dal centro, hai due opzioni. 
Puoi utilizzare la linea ferroviaria e prendere il treno per Cascais per poi scendere alla stazione di Algès e camminare per circa 10 minuti. 

Oppure prendere il tram 15E che è la soluzione migliore per raggiungere le principali attrazioni del quartiere. Come ad esempio la Torre di Belém o oppure il Monastero dos Jeronimos.

La rete di trasporti pubblici di Lisbona è ben sviluppata. Oltre agli autobus, alla metropolitana e al tram, ci sono alcune particolarità, come gli storici ascensori per passeggeri (Elevadores) e alcune funicolari (Funicular). Se vuoi puoi aggiungere anche i traghetti che attraversano il Tejo e ci sono anche i treni locali. 

 Le due stazioni della metropolitana “Santa Apolonia” e “Terreiro do Paço” sulla linea blu sono raggiungibili rapidamente a piedi dagli ormeggi delle navi da crociera.

Lo storico tram 28 è una calamita turistica. Tuttavia, la linea del tram è una parte normale del trasporto pubblico locale (Carris). Le vecchie carrozze risalgono originariamente agli anni '30 e sono ancora utilizzate perché il percorso stretto e tortuoso non è adatto ai tram moderni. Leggi spesso 28E. La E sta per Electrico, che significa semplicemente tram. Puoi acquistare un biglietto singolo dall'autista per 3 euro.

LISBONA - ESCURSIONI FAI DA TE - SALI SULL'ICONICO TRAM 28 - GUIDA ALLE FERMATE E SITI CHE POTRAI VISITARE - CON MAPPA

Per gli altri quartieri centrali invece avrai bisogno dei mezzi pubblici. Questo perché Lisbona è costruito sopra 7 colline. Vi sono continue salite e discese molto faticose da percorrere a piedi.

Al porto trovi numerosi tuk tuk . Il quattro posti costa dai 50 ai 60 euro all'ora e la sette posti dai 65 ai 75 euro. 
Naturalmente a Lisbona ci sono anche tour della città con i cosiddetti autobus hop-on hop-off. Questo è molto comodo, soprattutto perché gli autobus fermano anche ai terminal crociere. Tuttavia, questo tipo di tour della città richiede anche molto tempo. Camminare o prendere la metropolitana è spesso più veloce e flessibile. 

Naturalmente ci sono parcheggi di taxi presso i due terminal crociere di Lisbona. In città non mancano assolutamente i taxi e le tariffe sono basse .

Il centro storico di Lisbona è composto da diversi quartieri che offrono atmosfere, architetture ed esperienze culturali diverse. I “barrios” più importanti del centro si chiamano Alfama, Baixa, Barrio Alto e Chiado. Qui puoi spostarti facilmente a piedi.

LISBONA - PORTI CROCIERE - UNA CITTA' IN AUTONOMIA - SUGGERIMENTI PER UNA PASSEGGIATA PER LA CITTA' CON MAPPA E PERCORSI 


Puoi anche la zona della città per esplorare la zona di Lisbona. Ad esempio a Fatima, Cascais, Óbidos o Evora - La statua del Cristo Rei in traghetto e autobus

LISBONA - DA LISBONA AL CRISTO REI - DA LISBONA A FATIMA - INFORMAZIONI E SUGGERIMENTI PER ESCURSIONE FAI DA TE -




Vigo

Qui abbiamo raccolto informazioni per le escursioni in autonomia nella città di Vigo.

https://www.timetraveldream.it/2022/08/scoprire-vigo-in-crociera.html

Le navi da crociera attraccano al molo Muelle de Transatlánticos , situato a soli 5-10 minuti a piedi dal centro storico. 

All'uscita dall'edificio del terminal crociere, vedrai un grande centro commerciale A Laxe. Qui trovi anche la fermata del bus L10 che potrà portarti alla Praia de Samil

La città è a 10 minuti a piedi, c'è un po' di pendenza fino alla città, ma vale la pena passeggiare per le belle strade per arrivare a una grande zona dello shopping (Casco Vello)) con molte boutique e negozi internazionali e il negozio di dolci più cool. ( 450 metri dal molo crociere)

Se ami lo shopping, vai in Príncipe Street. ( 900 metri dal molo crociere ) 

NOTA - Se vuoi evitare di camminare in salita, entra nel centro commerciale e usa l'ascensore per salire all'ultimo piano dove si trova la food court. 

L'ultimo piano del centro commerciale è collegato al centro storico tramite la passerella sopraelevata e una volta attraversato, ti ritroverai nel Mercado da Pedra e nel centro storico.

Se invece ami camminare continua lungo la spianata di Rúa Cánovas del Castillo, attraversa la strada e in pochi minuti raggiungerai il famoso mercato Mercado da Pedra in Rúa Teófilo Llorente. 

Da lì, continuando a camminare in salita, raggiungerete il centro storico e la principale via pedonale della città.

Troverai i taxi fuori dai cancelli del porto e sono dotati di tassametro. Di solito offrono tour per Santiago de Compostela (circa 90€ andata e ritorno). 

Vigo-Urzáiz è il principale capolinea ferroviario che fornisce collegamenti ferroviari ad alta velocità con altre città della Galizia, tra cui La Coruna e Santiago de Compostela, il capoluogo della regione. 

Si trova a 2 km (25 minuti a piedi o 10 minuti in auto) dal porto di Vigo. 

La stazione ferroviaria di Vigo-Guixar è un'altra stazione ferroviaria situata a 1,5 km (20 minuti a piedi) dal terminal crociere di Vigo. 

Praia de Samil (Spiaggia di Samil) è la spiaggia principale e più mozzafiato di Vigo e una delle più belle della Galizia. 

Si trova a 6,7 ​​km (15 minuti di taxi) dal porto di Vigo.

E' una distesa di sabbia bianca lunga 1,7 km con un bellissimo lungomare con numerosi impianti sportivi, parchi, parcheggi, piscine e alcuni caffè e ristoranti. 

Per arrivarci puoi prendere il bus  L10 alla fermata A Laxe che dista 400 metri dal molo crociere - scendere alla fermata Avda de Samil - Heladería e da qui proseguire a piedi per 400 metri sino alla spiaggia oppure un taxi, che costa circa 15€ per veicolo a tratta.

Il Centro Storico è costituito da numerose stradine tortuose, piazzette, negozi, osterie a cui si accede solo a piedi. 

Plaza de la Constitución è la piazza centrale della città, mentre Praza da Igrexa (la piazza dove si trova la cattedrale), Praza da Pedra e Praza da Princesa sono anche belle e riflettono l'atmosfera autentica di Vigo.

A due passi dal Casco Vello, troverai il Castelo de San Sebastián , le rovine di un'antica fortezza che oggi è un parco pubblico che puoi esplorare gratuitamente. 

Il parco offre belle viste sul porto, sulla baia di Vigo e sul porto, ed è meglio accedervi da dietro il Concello de Vigo (municipio di Vigo).

Santiago de Compostela si trova a 90 km a nord del porto di Vigo. Se il tuo itinerario include la sosta al porto crocieristico di La Coruna , puoi anche visitare la città da lì.

Se ti unisci a uno dei tour in autobus per Santiago de Compostela, tieni presente che il parcheggio degli autobus si trova a 15 minuti a piedi dal centro storico di Santiago de Compostela e dalla cattedrale. 

La passeggiata può comportare pendenze e superfici irregolari, quindi gli ospiti in sedia a rotelle e con difficoltà motorie potrebbero trovarla impegnativa. 

I taxi e le auto potrebbero avvicinarsi, ma il centro storico è una zona pedonale, quindi preparati a camminare con una moderata quantità.
È possibile visitare la Cattedrale e visitarne l'interno e il museo a pagamento.

VIGO - IL PORTO CROCIERE - PUNTI SALIENTI PER ESCURSIONI A TERRA IN AUTONOMIA - SANTIAGO DE COMPOSTELA DA VIGO -




LAS PALMAS  - GRAN CANARIA

Il porto crociere di Las Palmas si trova a nord della capitale, nel quartiere di Santa Catalina. 

Il Terminal Crociere di Gran Canaria si trova a nord della capitale Las Palmas. I quartieri storici di Triana e Vegueta, a circa cinque-sei chilometri di distanza, sono troppo lontani per  una passeggiata a piedi.

Il vivace quartiere di Santa Catalina, invece, è proprio a portata di mano. Interessanti sono le mete per le escursioni a terra, facilmente raggiungibili a piedi. Ad esempio, il nuovo acquario Poema del Mar o l'interessante museo della tecnologia Museo Elder de la Ciencia y la Tecnologia.

La spiaggia Playa de las Canteras, lunga tre chilometri,  si trova a circa un chilometro dal porto delle navi da crociera, sull'altro lato del promontorio. Su questa spiaggia ha avuto inizio il turismo a Gran Canaria. C'è un bellissimo lungomare con molti ristoranti, negozi e caffè. Sono disponibili docce e spogliatoi, lettini e ombrelloni possono essere noleggiati a pagamento.

Se vuoi andare in centro, dovresti percorrere a piedi la breve distanza fino alla fermata dell'autobus nel Parque de Santa Catalina. Da qui gli autobus urbani gialli (ad esempio la linea 12) circolano a brevi intervalli verso il centro. Il biglietto singolo costa 1,40 euro per l'autista dell'autobus.

La stazione degli autobus Estación de guaguas Santa Catalina con il tetto a tenda bianco si trova nelle immediate vicinanze del porto, ai piedi del Muelle Santa Catalina. 

Da qui gli autobus interurbani blu-verdi della compagnia Guaguas Global viaggiano verso destinazioni in tutta Gran Canaria. 

Ad esempio, la linea 30 va direttamente a Maspalomas e la linea 60 è un collegamento con l'aeroporto. I biglietti si possono acquistare, tra l'altro, anche sull'autobus. Un viaggio sulla linea 30 dalla stazione degli autobus di Santa Catalina al faro di Maspalomas dura circa un'ora e costa 6,80 euro (pagato sull'autobus)

Se vuoi, puoi anche fare un tour della città di Las Palmas. Gli autobus rossi (Bus Turisticos) partono ai piedi del Muelle Santa Catalina e non possono essere trascurati. Quando sbarcano i primi escursionisti a terra, di solito ci sono già due o tre autobus in attesa.

Vengono visitate undici tappe in un giro che dura circa 75 minuti. Potete scendere a qualsiasi fermata e proseguire con uno dei seguenti autobus. Ad ogni fermata passa un autobus ogni 30 minuti. 

I taxi ufficiali sono bianchi e aspettano nell'area del Terminal Crociere di Las Palmas. I taxi ufficiali sono facilmente riconoscibili grazie all'insegna taxi sul tetto e ad una striscia colorata sulla portiera del conducente.

Molte crociere alle Isole Canarie iniziano a Gran Canaria. L'aeroporto internazionale dell'isola delle vacanze si trova a quasi 30 chilometri a sud del porto delle navi da crociera di Las Palmas.

Prendere un taxi è molto comodo. I tassisti del porto addebitano una tariffa forfettaria di 40 euro per i trasferimenti aeroportuali. 

La linea 60 va dall'aeroporto alla stazione degli autobus Intercambiador de Santa Catalina (quella con il tetto a tenda). Ci sono due autobus all'ora e la tariffa è di 2,95 euro). Dalla stazione degli autobus puoi facilmente camminare lungo la Muelle de Santa Catalina fino al Terminal Crociere di Las Palmas. Sono forse 300 metri e si possono fare anche con una valigia.

Gran Canaria è un'isola molto bella e diversificata. Oltre alla metropoli insulare di Las Palmas, meritano una visita soprattutto le spiagge del sud arido e l'interno montuoso dell'isola. Se lo desideri, puoi esplorare Gran Canaria da solo pianificando con un po' di anticipo. Queste sono le destinazioni più popolari per le escursioni a terra a Gran Canaria.

1-Centro storico di Las Palmas, 2-Dune di Maspalomas, 3-Puerto de Mogan, 4-Roque Nublo, 5-Museo y Parque Arqueológico Cueva Pintada, 6-Teror, 7-Centro de Interpretación del Barranco de Guayadeque, 8-Caldera de Bandama, 9-Fataga, 10-Arucas, 11-Reserva Natural Especial de los Tilos, 12-Puerto de las Nieves, 13-Palmitos Park

LAS PALMAS - ISOLA DI GRAN CANARIA - CITTA' IN AUTONOMIA - SUGGERIMENTI PER NON PERDERSI LE MIGLIORI ATTRAZIONI - GUIDA CITTA' CON MAPPA E PERCORSI - UNA ESCURSIONE FAI DA TE

https://www.timetraveldream.it/2020/09/Scoprire-las-palmas-de-gran-canaria-in-crociera.html




Santa Cruz de Tenerife - Tenerife 

Sia che attracchi a Mole Muelle Sur che al nuovo Terminal de Cruceros de Tenerife puoi raggiungere facilmente a piedi Plaza de Espana e la zona pedonale di Santa Cruz de Tenerife. 

Se la nave da crociera è attraccata al lungo molo Muelle Sur, una linea blu indica la strada per il centro città. Questo porta oltre il porto turistico e poi su un ponte pedonale direttamente a Plaza de España. In totale, a seconda di dove ormeggi, percorrerai circa 1-1,5 chilometri.

Dal nuovo Terminal de Cruceros de Tenerife cammini per circa 200 metri attraverso un bellissimo giardinetto fino al vicino nuovo terminal dei traghetti (Puerto Ciudad). Qui prendi le scale (o un ascensore) fino al tetto dell'edificio e da lì oltre due ponti fino ad Avenida Francesco la Roche. Poi sono solo circa 200 metri fino a Plaza de España.

Se la nave attracca lontano sul molo, a volte ci sono bus navetta gratuiti dell'autorità portuale che portano sino al Terminal crociere.

i taxi offrono vari tour con una durata da 3 a 8 ore e prezzi tra 145 e 240 euro. Questi prezzi si basano su un taxi con 4 passeggeri. Ogni persona in più paga 30 euro. 8 passeggeri è il massimo. Una visita di sei ore al Loro Parque, ad esempio, costa 140 euro. 

Gli autobus verdi (Guaguas) percorrono tutta l'isola. Compri i biglietti dall'autista.

La tariffa dipende dalla tratta ed è molto economica. Interessanti ad esempio l'autobus espresso per Puerto de la Cruz (linea 103) o la linea 910 per Playa de Las Teresitas. Gli autobus di entrambe le linee fermano alla fermata “Estacion Maritima” in Av. Francisco la Roche vicino al nuovo Terminal de Cruceros de Tenerife. 

Un moderno tram collega la metropoli insulare di Santa Cruz de Tenerife con l'antica capitale La Laguna. Il percorso è lungo 12,5 chilometri (21 fermate) e il tempo di percorrenza è di poco meno di 40 minuti. 

Il tram parte dalla stazione degli autobus Intercambiador. Puoi comunque salire anche in centro città alle fermate Fundación, Teatro Guimerá o Weyler. Quindi il percorso dalla nave da crociera è un po' più breve. Il biglietto singolo costa 1,35 euro ed è acquistabile presso i distributori automatici. Il biglietto dovrà poi essere convalidato sul tram. L'ultima tappa a Trinidad è molto centrale. La cattedrale di La Laguna dista circa 500 metri.

Attrazioni per le escursioni a terra a Tenerife: 1-La Laguna, 2-Playa de la Teresitas, 3-Mirador Cruz del Carmen (Montagne di Anaga), 4-Candelaria, 5-Loro Parque (Puerto de la Cruz), 6-La Orotava, 7-Icod de los Vinos, 8-Garachico, 9-Los Gigantes, 10-Masca, 11-Siam Park, 12-Funivia del Teide

Qui abbiamo raccolto le informazioni per le escursioni a terra a Tenerife in autonomia. https://www.timetraveldream.it/search/label/TENERIFE





ARRECIFE - LANZAROTE

Molo crociere Muelle de los Mármoles
Il centro della città di Arrecife si trova a circa 4 km da questo molo crociere. 

Al molo troverete un piccolo terminal con punto informazioni turistiche, taxi e autonoleggi (Cicar, Avis e Hertz). La maggior parte delle navi da crociera fornirà un servizio navetta per portarti al centro città. 
I taxi da questo molo al centro città costeranno circa 10 euro a taxi. 

Potete in ogni caso raggiungere il centro anche a piedi.
E' stato creato un sentiero per offrire ai passeggeri delle crociere un modo sicuro di raggiungere la capitale di Lanzarote. 

Inizia al Puerto de Los Mármoles, c'è un cancello nella recinzione blu vicino al porto, che è aperto quando le navi da crociera sono in attracco. 

Il sentiero si snoda fino al Castillo de San José. 
Proseguendo lungo il sentiero verso il porto peschereccio di Puerto Naos arriverete in Calle Leon y Castillo - la via principale di Arrecife. ( Qui puoi vedere la mappa )

Arrivando a Muelle de los Marmoles, c'è una fermata dell'autobus a destra della rotatoria. 
Gli autobus 1, 3 e 25 vanno a Costa Teguise - Ci sono alcune bellissime spiagge a Costa Teguise e una lunga passeggiata con ristoranti e negozi. 

Molo crociere La Boca de Puerto Naos - Marina di Lanzarote -
Questo è l'altro molo crocieristico di Lanzarote. La darsena dista circa 1 km dal centro cittadino.
Al molo troverete numerosi taxi. Dovrebbe esserci anche un servizio navetta per raggiungere il centro città. 

Da qui è facile e piacevole raggiungere a piedi il centro di Arrecife in soli 13 minuti, devi solo attraversare il nuovo porto turistico e dopo neanche 1 km raggiungerai il centro di Arrecife.  
Lungo il percorso nel porto turistico si trovano negozi, ristoranti e bancarelle che rendono divertente la passeggiata. ( Qui la mappa percorso)

Autobus pubblici
Sull’isola esiste una rete di autobus pubblici ben sviluppata. Puoi trovare informazioni sugli orari  sul sito web della compagnia di autobus

La stazione centrale degli autobus si trova in Calle Rambla Medular ed è purtroppo relativamente lontana dai due porti. 
Tuttavia, poco lontano da  Muelle de los Marmoles c’è la fermata dell’autobus “Los Marmoles Ida”. 270 metri - Qui puoi visionare la mappa 
Gli autobus per Costa Teguise, ad esempio, si fermano qui e dista solo circa sei chilometri.

Puoi camminare dal porto delle crociere al centro commerciale Open Mall, il più grande centro commerciale di Lanzarote. ( 2,6 km dal molo attracco di Muelle de los Marmoles.

La principale via dello shopping è pedonale e conosciuta come Leon y Castillo, i negozi qui sono aperti principalmente al mattino e alla sera, osservando la tradizione spagnola della siesta. 

Il trucco sta nell'esplorare le strade laterali che conducono a questa, per trovare boutique più piccole e negozi interessanti. Il sabato mattina si tiene il mercato di strada, le bancarelle del mercato contadino si trovano in Plaza de las Palmas, vicino alla chiesa.

La baia di Charco de San Ginés è il centro storico della città e una delle bellezze naturali più straordinarie del mondo. Come indica il nome, si tratta di uno specchio d'acqua di mare che entra in città, formando una straordinaria e bellissima laguna naturale circondata da bianche case di pescatori. 

La Playa del Reducto ha una bella sabbia dorata, con palme e lettini. È situata su una barriera corallina, quindi può essere un po' difficile entrare in acqua con la bassa marea. 
La torre sullo sfondo è l'Arrecife Gran Hotel 5*, prendi l'ascensore fino al 17° piano del loro bar e ristorante per goderti una vista panoramica, questo è l'edificio più alto di Lanzarote.


Ad Arrecife c'è un trenino turistico rosso che attraversa la piccola capitale su due percorsi. Entrambi i percorsi impiegano 45 minuti. Gli adulti pagano 12 euro. Puoi scendere a una qualsiasi delle 16 fermate e proseguire con il treno successivo.

Auto a noleggio
Puoi esplorare Lanzarote da solo con un'auto a noleggio. Le strade sono ben sviluppate e segnalate. 
Al Muelle de los Marmoles, Cicar ha un ufficio sul molo. Se ti trovi sul nuovo Muelle de Cruceros Naos, troverai alcuni container a noleggio (Cicar e TopCar Hire) sul molo. 
Cicar ha anche un ufficio presso il centro informazioni turistiche della marina. Questo è a circa 350 metri dalla nave da crociera.

Il Parco Nazionale di Timanfaya è probabilmente l'attrazione più visitata per le escursioni a terra da soli a Lanzarote. Inoltre, Playa del Carmen è il centro turistico più importante dell'isola. 

Luoghi per escursioni a terra a Lanzarote: 1-Costa Teguise, 2-Lagomar, 3-Jardin de Cactus, 4-Jameos del Agua, 5-Cuevas de las Verdes, 6-Mirador del Rio, 7-La Graciosa, 8-Fundacion Cesar Manrique , 9-Valle delle Mille Palme, 10-Parco Nazionale Timanfaya, 11-La Geria, 12-Caldera de Los Cuervos, 13-Los Hervideros, 14-Charco Verde, 15-Playa de Papagayo, 16-Playa Blanca, 17 -Porto del Carmen

Per agevolare la tua esplorazione in autonomia, in fondo all'articolo troverai una mappa delle migliori attrazioni da vedere in città e tutti i luoghi citati in questa guida.

Dovrai semplicemente aprire la Google Maps allegata per seguire l'itinerario che ti permetterà di scoprire a piedi i principali siti turistici della città. 
Puoi anche scaricare la mappa in anticipo in modo da poterla utilizzare offline.

LANZAROTE - CANARIE - IL PORTO DI ARRECIFE - PUNTI SALIENTI PER ESCURSIONI A TERRA IN AUTONOMIA - LE SPIAGGE   https://www.timetraveldream.it/2022/05/scoprire-arrecife-e-lanzarote.html




La Coruna

A La Coruna si attracca a 200 a 300 m dal centro. Per raggiungere il centro città, devi uscire dal terminal, oltrepassare l'edificio in vetro del centro commerciale Los Cantones Village, attraversare Avenida da Mariña e raggiungere Rúa Real , una via pedonale dello shopping.

Puoi raggiungere la maggior parte delle attrazioni della città a piedi, quindi potresti non aver bisogno dei mezzi pubblici. 

Tuttavia, se desideri esplorare la città in autobus, l'autobus 3 porta alle principali attrazioni, tra cui la Torre di Ercole. 
A soli 5-10 minuti a piedi dal porto di La Coruña, troverai Rúa Real con le sue bellissime galerie , che offrono una varietà di negozi di articoli da regalo, negozi di abbigliamento e scarpe, e a pochi isolati di distanza, Rúa Orzán che ha le migliori bar e ristoranti. 

La famosa spiaggia Playa del Orzán si trova a pochi minuti a piedi dalla strada.

Il porto di La Coruna è anche un importante porto mercantile che serve la distribuzione dei prodotti agricoli della Galizia, il che rende la città il centro industriale e finanziario della regione.

Il centro commerciale Los Cantones Village si trova proprio di fronte al terminal e offre numerosi negozi, caffetterie e bar.

Il centro città è percorribile a piedi e la parte migliore si trova su una penisola. La Coruña è perfetta per andare in bicicletta perché è pianeggiante e la spiaggia si trova a pochi isolati dalla strada principale Rúa Real (a 15 minuti a piedi dal terminal).

Troverai i mezzi pubblici (autobus e taxi) in Avenida Marina, a pochi minuti dall'edificio del terminal. Questa famosa strada è famosa per il suo affascinante porto turistico pieno di barche da diporto e splendidi balconi vetrati che vedrai dai ponti esterni della nave. 

Puoi raggiungere la maggior parte delle attrazioni della città a piedi, quindi potresti non aver bisogno dei mezzi pubblici. Tuttavia, se desideri esplorare la città in autobus, l'autobus 3  porta alle principali attrazioni, tra cui la Torre di Ercole. I taxi offrono anche tour e trasferimenti verso le città vicine tra cui Santiago de Compostela, la capitale della Galizia.

Il centro di La Coruña si trova a breve distanza a piedi dal porto ed è possibile visitare a piedi la maggior parte dei monumenti della città.

LA CORUNA - SPAGNA - CITTA' IN AUTONOMIA - RAGGIUNGERE LA CITTA' VECCHIA DAL PORTO CROCIERE - UNA PASSEGGIATA PER LA CITTA' CON MAPPA E PERCORSI 

https://www.timetraveldream.it/2022/03/scoprire-la-coruna-in-crociera.html




Malaga

Malaga si attracca al Terminal Paseo de Levante a 2,5 chilometri dal centro storico. 

Puoi fare una piacevole passeggiata sul lungomare fino al centro della città. Il sentiero costeggia quasi sempre il mare ed è molto suggestivo. Passi anche alcune attrazioni. Ad esempio all'Hard Rock Café o al Centre Pompidou Malaga. Molto belli anche il lungomare del porto Palmeral de las Sorpresas e il Parque de Malaga.

Il centro storico di Malaga è relativamente compatto e può essere facilmente esplorato a piedi. 

Le compagnie di navigazione solitamente offrono un bus navetta a pagamento per Plaza de la Marina. La tariffa dipende dalla compagnia di navigazione.  Gli autobus partono ogni 15-20 minuti

Oppure il bus pubblico. L'autobus 35 va al Castillo de Gibralfaro. L'autobus 14 parte dalla fermata “Paseo de la Farola” del faro La Farola verso il centro 

Puoi raggiungere Playa la Malagueta, una lunga spiaggia pubblica che noterai in lontananza uscendo dal terminal crociere, sul lungomare.

I taxi a Malaga sono disponibili sul molo. Sono con tassametro. Di solito fanno 20 euro a testa per un tour di 4 ore.

Il servizio di autobus Hop-on Hop-off di Malaga ferma davanti al terminal crociere. Ora ci sono tre percorsi tra cui scegliere che possono essere utilizzati con un unico biglietto. 

Malaga in breve: nella parte inferiore della mappa puoi vedere i due terminal crociere A e B sul molo. Più in alto c'è il Terminal Crociere Palmeral, vicino al centro. La “H” indica la fermata del bus navetta. Puoi anche vedere la spiaggia cittadina La Malangueta (1), la fortezza dell'Alcazaba (2), il centro storico Centro Historico (3) e il Castillo de Gibralfaro (4.)





MALAGA - IL PORTO CROCIERISTICO - GUIDA COME MUOVERSI IN AUTONOMIA - PANORAMICA DEI LUOGHI POPOLARI DA VISITARE IN CITTA'-   https://www.timetraveldream.it/2024/02/malaga-il-porto-crociere-indicazioni.html

Il centro storico di Malaga è relativamente compatto e può essere facilmente esplorato a piedi. Ci vuole un po' di forma fisica per salire al Castillo de Gibralfaro. La bella vista ripaga la fatica.

 Il centro storico intorno alla cattedrale è il luogo ideale per passeggiare e godersi l'atmosfera. Nella città natale di Picasso c'è un impressionante museo con le opere dell'artista. Altre attrazioni includono la cattedrale e le due fortezze Alcazaba e Gibralfaro, che garantiscono anch'esse una bellissima vista. Puoi facilmente trascorrere una splendida giornata a Malaga. 

Ecco un itinerario a piedi per Malaga  in completa autonomia, che ti porterà  a visitare i luoghi più emblematici, come l'imponente Cattedrale di Málaga, conosciuta come "la manquita" , naturalmente, non mancherai Plaza de la Merced, dove nacque il noto pittore Pablo Picasso.

Per quelli di voi che decidono di esplorare la città a piedi, sotto troverete i punti salienti e le cose da fare. Per agevolare la vostra passeggiata in autonomia, ecco una mappa delle migliori attrazioni da vedere in città e tutti i luoghi citati in questa guida.

Dovrai semplicemente aprire la Google Maps allegata per seguire l'itinerario che ti permetterà di scoprire a piedi i principali siti turistici della città. 

Puoi anche scaricare la guida e  la mappa in anticipo in modo da poterla utilizzare offline.

MALAGA - CITTA' IN AUTONOMIA - IL MALAGA CRUISE TERMINAL - DA PLAZA DE LA MARINA UNA PASSEGGIATA CON MAPPA E PERCORSI  https://www.timetraveldream.it/2023/03/malaga-walking-tour-in-autonomia.html

Destinazioni per le escursioni a terra a Malaga: 1-Cattedrale, 2-Mercado Central de Atarazanas, 3-Museo Picasso, 4-Fortezza di Alcazaba, 5-Fortezza di Gibralfaro, 6-Casa natale di Picasso, 7-Centro Pompidou di Malaga, 8-Arena, 9- Museo Carmen Thyssen, 10-Teatro Romano, 11-Calle Marqués de Larios/ Il “bus” indica la fermata dei bus navetta dal molo. La "nave" indica il Palmeral Cruise Terminal. 



Tarragona 

Le navi attraccano al Estaciò Marítima de Creuers, i moli di attracco distano quasi 6 km dal centro di Tarragona. 

In genere c'è un bus navetta del porto gratuito che ti trasferirà da e verso la nave al/dal terminal crocieristico. (Che si trova in Moll de la Costa, 5-7) che dista dai 4 km ai 4,5 km dall'attracco nave. 

Qui la mappa https://maps.app.goo.gl/ZwmUmseY4WQuYJE88

Dal terminal crociere Moll de la Costa, 5-7  al centro di Tarragona ( Roman theatre of Tàrraco ) sono quasi  1 km - A piedi, una camminata di poco più di 16 minuti. 

- Qui la mappa -  https://maps.app.goo.gl/nRaS5nLYMU1aZp1f8

Qualora non ci fosse la navetta del porto, le opzioni sono la Navetta a pagamento della Compagnia che ti lascia a Placa de l'Unesco, incrocio con la Via Augusta nei pressi  dell'Anfiteatro Romano. 

Qui vedi il percorso navetta  https://maps.app.goo.gl/VCcqVeM7VmVJpFKY8

Oppure dall'attracco nave al centro a piedi. Sono circa 6 km e ci impiegherete più o meno 1 ora e 30.

In questa stessa Piazza parte il Train Touristique Tarragone, che effettua fermate lungo il percorso. La tua prenotazione è valida per un'intera giornata e puoi salire e scendere dal treno in qualsiasi fermata tutte le volte che vuoi. 

Qui la posizione   https://maps.app.goo.gl/SVZx1LQyWMqsMxc36

La tua passeggiata in autonomia di Tarragona può iniziare proprio alla rotonda, dove ti porterà la navetta, il taxi, o la camminata dal Centro Accoglienza del Porto. ( Moll de la Costa, 5-7 )

TARRAGONA - PUNTI SALIENTI PER ESCURSIONI IN AUTONOMIA -  CON MAPPA E PERCORSI - https://www.timetraveldream.it/2022/05/TARRAGONA-WALKING-TOUR-IN-AUTONOMIA.html

Tarragona vanta 15 km di spiagge con una sabbia così fine, soffice e dorata, infatti questo tratto di costa prende il nome di Costa Daurada, acqua trasparente con spiagge che sono una delle principali attrazioni di questa città. 

TARRAGONA - LE SPIAGGE QUALI SONO E COME RAGGIUNGERLE IN AUTONOMIA - ESCURSIONE FAI DA TE -https://www.timetraveldream.it/2022/07/tarragona-le-spiagge.html

In questa stessa Piazza parte il Train Touristique Tarragone, che effettua fermate lungo il percorso. La tua prenotazione è valida per un'intera giornata e puoi salire e scendere dal treno in qualsiasi fermata tutte le volte che vuoi.

Se vuoi andare a piedi la passeggiata per Tarragona inizia proprio alla rotonda, dove ti porterà la navetta, il taxi, o la camminata dal Centro Accoglienza del Porto.

Di fronte al mare, un grande hotel curvo si trova alla tua destra e di fronte c'è una passeggiata pedonale molto attraente - prima con alberi, poi palme (chiamata Passeig de les Palmeres) che si apre con viste incantevoli del mare. Svolta a destra dove la statua si affaccia sulla strada. 

Se questa strada sembra familiare, è una copia Las Ramblas di Barcellona, ​​con una zona pedonale al centro e traffico su entrambi i lati. 

Come a Barcellona, ​​la strada è lastricata, quindi sembra essere ondulata. La strada è Rambla Nova. Proseguendo per La Rambla Nova, incontrerai Piazza Font dei Centenari con una bellissima fontana al centro.

Imbocca Corso Cristofor Colom per raggiungere il Mercat de Tarragona, il mercato centrale della città. Questo mercato coperto è uno dei migliori della regione ed è incredibilmente pulito e moderno all'interno. Ci sono bancarelle che vendono di tutto, dai frutti di mare freschi, salumi e formaggi, olive e aperitivi, banchi di macellerie, bancarelle di dolci e persino bancarelle di sushi e caffetterie.

TARRAGONA - PUNTI SALIENTI PER ESCURSIONI IN AUTONOMIA -  CON MAPPA E PERCORSI -  https://www.timetraveldream.it/2022/05/TARRAGONA-WALKING-TOUR-IN-AUTONOMIA.html



Palma di Maiorca

Qui abbiamo raccolto informazioni per le escursioni a terra in autonomia.

A Palma si attracca nel quartiere portuale dove c'è un grande porto con diversi ormeggi e terminal crociere (Estacion Maritima). 
Per uscire dal porto - a piedi - occorre attraversare ponti passeggeri coperti verso i quattro terminal crociere Estacion Maritima da 1 a 4.  ( il percorso varia dagli 800 metri ad 1,5 km - seconda dell'ormeggio nave )

A Palma di Maiorca per raggiungere il centro puoi prendere il bus navetta a pagamento della compagnia  sotto nave al centro città, ti lascia altezza cattedrale .

>Puoi anche raggiungerlo a piedi se ti piace camminare  È possibile camminare (sono poco più di 4 km a 6 km - dipende dall'attracco nave) dal terminal delle crociere alla cattedrale lungo il lungomare. 
Il percorso dura circa 40-45 minuti

Oppure il taxi € 15 a tratta.

C'è l' autobus  pubblico che ti porta in città. (ogni 15 minuti bus nr.1. ) Costa 3 euro andata e ritorno - 
La fermata è 26-Port - Estació Marítima - a 350 metri dall'uscita del porto. 
Ti lascerà alla fermata Argentina - sa Feixina - dovrai poi proseguire a piedi per 900 metri per raggiungere Placa de la Reina.




Puoi anche prendere l’autobus hop-on hop-off che ferma fuori dal porto delle crociere.  Vedrai la fermata proprio nel viale uscendo dai cancelli.

l Terminal Crociere di Palma in breve: 
Sopra il porto sulla Muelle de Poniente con i terminal crociere (Estacion Maritima) da 1 a 4 e sotto la Dique del Oeste con l'Estacion Maritima 6. La “H” indica le fermate dell'autobus 1 in entrambe le parti del porto. È inoltre possibile vedere il centro commerciale Porto Pi Centre Comercial (1), il Castell de Sant Carles con il Museu Històric Militar (2) e il noleggio biciclette (3).


Punti salienti per le escursioni a terra a Maiorca in autonomia

Secondo noi c'è molto da dire su una bella giornata nella capitale Palma. Anche se sei stato qui qualche volta, la città è bellissima. Se avete un po' più di tempo a disposizione, potete ovviamente puntare anche sulle destinazioni dell'intera isola. 

Luoghi per le escursioni a terra a Palma: 1-Paseo del Borne, 2-Llotja de Palma, 3-Cattedrale, 4-Palazzo reale, 5-Mercat de l'Olivar, 6-Stazione Tren de Soller, 7-Bagni arabi, 8- Plaça Major, 9-Es Baluard (Museo d'Arte)

PALMA DI MAIORCA - CITTA' IN AUTONOMIA - COME ARRIVARE DAL PORTO DI ATTRACCO NAVE AL CENTRO CITTÀ - SUGGERIMENTI PER UNA PASSEGGIATA IN AUTONOMIA IN CITTA' -




Per chi fa sosta a Palma di Maiorca , questa escursione a Soller è assolutamente da fare. 
E' un’esperienza originale, questo treno elettrico, mantenuto nel suo originale design in legno, è una delle attrazioni più popolari dell’isola.

PALMA DI MAIORCA -  ANDARE A SOLLER IN AUTONOMIA - IL TRENO O L'AUTOBUS - STORIA E CULTURA DI PORT DE SÓLLER - 


L'acquario di Palma di Maiorca. Più correttamente, chiamalo anche un oceanario: si compone di 55 acquari, che ospitano più di 8.000 diverse creature marine.
Il percorso attraversa diverse aree a seconda dei mari del mondo (mediterraneo, oceano indiano, golfo del messico, etc), le specie marine si trovano in enormi vasche che tu vedi da queste grandi vetrate, sembra di fare snorkeling ed essere dentro l’acqua. 

Ci sono anche delle aree didattiche per i bambini che spiegano e insegnano diverse cose attraverso dei giochi. 
Poi c’è un percorso all’aperto dedicato alla giungla, con cascate e folta vegetazione per creare un ambiente più umido.
La zona sicuramente più stupefacente è quella della vasca più grande, 2 piani di edificio, dove ci sono diverse specie di squali. 

Volendo con un biglietto aggiuntivo si può fare la “shark experience “, ovvero il giro con la barca x vederli da dentro la vasca, ma vi assicuro che è sufficiente quello che si vede dalle vetrate.


Delle tante bellezze visitabili nelle isole Baleari, le Cuevas del Drach (Grotte del Drago) figurano sicuramente tra le più suggestive e affascinanti.

PALMA DI MAIORCA - CUEVAS DEL DRACH  (GROTTE DEL DRAGO ) - VISITARE LE GROTTE  - 


Maiorca offre località balneari e piccole calette di sabbia finissima , scogliere vertiginose e spiagge più segrete. Desiderosi di scoprire che aspetto hanno? 

La spiaggia più vicina è probabilmente Cala Mayor, lunga 250 metri, nell'omonimo quartiere di Palma. Una bellissima spiaggia con una buona infrastruttura turistica. Sfortunatamente, avrai comunque bisogno di un taxi a causa della superstrada che collega il Terminal Crociere di Palma e Cala Mayor.

La Playa de Palma, lunga 4,5 chilometri, inizia direttamente dietro l'aeroporto. I catalani dicono Platja de Palma. Qui potrete trascorrere delle belle ore in spiaggia. 

Playa Es Trenc è una famosa spiaggia naturale sulla costa meridionale di Maiorca, nota per la sua bellezza incontaminata e l'idilliaca atmosfera mediterranea. Spesso considerata una delle spiagge più belle dell'isola, offre un'atmosfera quasi caraibica.


PALMA DI MAIORCA - LE MIGLIORI SPIAGGE -  MAPPA SPIAGGE  RAGGIUNGIBILI DAL CRUISE TERMINAL 




Reykjavik - Islanda

A Reykjavik le navi più grandi attraccano   al porto di  Skarfabakki,  leggermente fuori città, il centro è comunque facilmente raggiungibile con una passeggiata di quaranta minuti lungo la bellissima costa, o tramite una breve e comoda corsa in navetta. ( a pagamento).

La sala concerti Harpa dista quasi esattamente 4 chilometri. L'autorità portuale offre un servizio navetta gratuito. 

Gli autobus partono ogni 30 minuti dagli attracchi principali del nuovo porto di Sundahöfn fino alla sala concerti Harpa. Un viaggio dura circa 15 minuti.

Puoi anche scegliere i bus a due piani sali e scendi che partono vicino al  terminal.  
Partono ogni mezz'ora ma un orario viene visualizzato alla fermata del bus.
La fermata più vicina (n. 15) si trova a circa 70 metri dal terminal crociere di Reykjavik ed è servita solo da maggio a settembre. Ci sono un totale di 16 fermate nel tour della città di un'ora (75 minuti). Come al solito potete scendere a qualsiasi fermata e proseguire circa 30 minuti dopo 

Ci sono diversi centri taxi nella capitale islandese. I parcheggi dei taxi si trovano al porto di Sundhöfn e in molti punti della città. 
I tour in taxi sono pubblicizzati su un cartello pieghevole al porto. Ci sono offerte per 1-4 persone e (tra parentesi) 5-8 persone. I prezzi indicati si intendono per auto. Per i trasferimenti alla Laguna Blu è necessario il biglietto d'ingresso prenotato in anticipo per la famosa piscina termale all'aperto.

REYKJAVIK - ISLANDA - BLUE LAGOON - ESCURSIONE FAI DA TE A - LA GUIDA DEFINITIVA

Dal porto vecchio partono le barche per l'avvistamento delle balene. Il classico per le escursioni a terra nei dintorni è il Circolo d'Oro. Lungo questo percorso si trovano tre delle attrazioni naturali più famose dell'Islanda.

REYKJAVIK - IL GOLDEN CIRCLE E I SUOI SEGRETI - ESCURSIONE CON MAPPA DELLE ATTRAZIONI - THINGVELLIR - GEYSIR - GULLFOSS - HELGUFOSS -

Passeggiando per la città potrete ammirare le vecchie case colorate e godervi l'atmosfera rilassante attorno al lago Tjörnin. L'ufficio informazioni turistiche ha sede nel nuovo municipio sul lago. Il mercato coperto Grandi Mathöll è l'ideale per la vostra pausa pranzo.

REYKJAVIK - ISLANDA - IL PORTO CROCIERE - MUOVERSI IN ANTONOMIA - ESCURSIONI ED ATTRAZIONI -


REYKJAVIK - ISLANDA - IL PORTO CROCIERE -  MUOVERSI IN ANTONOMIA - ESCURSIONI ED ATTRAZIONI -





Hellesylt - Norvegia

Sebbene non ci siano strutture al molo stesso, Hellesylt ha alcune comodità come due supermercati, un grande negozio di souvenir, un ristorante da asporto, una caffetteria e un bar e un distributore di benzina.

Posizione del porto di Google Maps

Le attrazioni ai margini del Geirangerjorde si possono fare anche a bordo del traghetto. Fjord1 gestisce un normale traghetto  (solo in alta stagione) che funge anche da crociera turistica.

La compagnia locale Bonseye offre corse giornaliere in gommone lungo il fiordo di Geiranger fino a Geiranger, tornando più tardi nel corso della giornata dopo aver esplorato il villaggio.

C'è una fermata facoltativa a Skagehola da dove si può scegliere di fare un'escursione fino all'iconica fattoria di montagna Skageflå e poi a Geiranger da dove possono prendere la barca di ritorno.

Escursionismo - Dalle colline sopra il villaggio partono molti sentieri segnalati di vari gradi di difficoltà, quindi consulta uno dei pannelli informativi vicino al molo dei traghetti o prendi una mappa dall'ufficio informazioni turistiche.

HELLESYLT - IL PORTO CROCIERE - COSE DA FARE E VEDERE NELL'AFFASCINANTE VILLAGGIO DELLA NORVEGIA DEI FIORDI



Sandnes - Norvegia

Se più navi fanno scalo a Stavanger nello stesso giorno, c'è la possibilità che una delle navi si diriga verso la città di Sandnes, a 15 chilometri di distanza, come porto alternativo. 

Questa destinazione alternativa non è affatto comoda , ma il treno regionale L5 e diverse linee di autobus offrono buoni collegamenti con il centro di Stavanger.
La stazione L5 è a meno di un chilometro a piedi dal molo delle navi da crociera. I treni locali per Stavanger partono ogni mezz'ora. Il viaggio dura 13 minuti.

La fermata dell'autobus più vicina al molo delle navi da crociera è Schweigaards Gate. 
Si può raggiungere la fermata in pochi minuti a piedi. 
Da lì autobus di varie linee portano al centro di Stavanger. 

Se vuoi vedere una delle attrazioni principali della città di Stavanger - le "Sverd i fjell" (le spade nella montagna) - sulla strada per il centro, prendi l'autobus della linea 6 o X60 in direzione Stavanger Sentrum. 
L'uscita è a Madlamark Kirke. Da lì cammini per quasi un chilometro fino alle spade nella montagna. 

Se vuoi andare direttamente a Stavanger  scendi alla fermata Madlaleiren.
Tutti gli autobus fermano a Stavanger Sentralstasjon. Si trova di fronte al Breiavatnet, il grande lago cittadino.

Sandnes ha una propria compagnia di taxi, quindi potresti riuscire a scaricare la loro app per prenotare un taxi: Uber potrebbe anche essere una possibilità 

L'ufficio informazioni turistiche di Sandnes è situato nel centro di Sandnes, adiacente alla stazione dei treni e degli autobus. 
Qui troverai brochure e mappe per le attrazioni locali ed avrai la possibilità di prenotare escursioni nella zona ( come Esplorare il Lysejorden ) E' aperto dal lunedì al venerdì: dalle 09:00 alle 16:00 - Sabato e domenica: chiuso

Puoi anche goderti le bellissime piste ciclabili della città o fare una gita al vicino Lysejord , noto per i suoi panorami mozzafiato. 
Oppure camminare per Langgata, che significa "strada lunga", che è una delle zone pedonali più lunghe della Norvegia.

SANDNES - IL PORTO CROCIERE SUL LYSEFJORD - PUNTI SALIENTI PER MUOVERSI IN AUTONOMIA




Måløy 

Dalla discesa nave, prendere la strada sulla sinistra. A scarsi 500 metri trovate il primo negozio di souvenir. 

Poco più avanti una grande piazza, con il monumento ai caduti in mare, e se salite le scale del belvedere, avrete una bella vista del Nordfjord e del ponte di Maloy.

Negli anni, man mano che il commercio della pesca cresceva si è sentita l'esigenza di unire l'isola di Vagsoy, ( dove attraccherai a Maloy ) con la terraferma.

Dista poco più di 1 km dal centro di Maloy e vi consiglio di fare una passeggiata. ( Qui la mappa )

Il ponte  Måløybrua, lungo oltre 1 km, è il collegamento con la terraferma. Non solo è particolarmente lungo, ma il vento che soffia sul ponte produce quasi una musica.

Da vedere la Chiesa di Maloy che si trova sulla sinistra del ponte di Maloy.Sopra la Chiesa vi è un memoriale del 1957 dedicato ai pescatori morti.

La citttadina di Maloy è molto concentrata e facilmente percorribile a piedi. La strada principale, tutta pedonale, Gate 1, offre diversi negozi e potrai curiosare  alla ricerca dei loro amate creazioni artigianali, tra cui maglioni di lana, statuette di troll e gioielli tradizionali.

Qui potrai, anche,  assaggiare il merluzzo locale con patatine fritte, la loro zuppa di pesce, i panini ripieni di granchio e altri frutti di mare oppure assaggiare sushi.

Poche strade a Maloy hanno un nome specifico, la maggior parte sono solo numerate. (Gate 1 , Gate 2...etc)

A causa del raid durante la seconda guerra mondiale, gran parte di Maloy fu bombardata e bruciata, e la città perse la maggior parte delle sue vecchie case di legno, caratteristiche rimesse per barche e simili. 

Successivamente furono costruiti grandi edifici industriali e case in cemento nello stile degli anni '50, che caratterizzano ancora oggi la città.

Ed è per questo che passeggiando per Maloy potrai ammirare  ben 18 murales, la maggior parte dei quali può essere vista a pochi passi nel centro della città.

Qui sotto trovi una mappa di Maloy, con i maggiori punti di interesse.



La città di Maloy ha  ben quattro fari, i più famosi della Norvegia,  che guidano le navi in ​​sicurezza intorno a Stad, uno dei peggiori passaggi marittimi della Norvegia. 

Se il tempo lo permette, puoi fare un'escursione di 3 chilometri fino al faro di Skongenes, circa un'ora a piedi nel suggestivo paesaggio oceanico.




Se vuoi raggiungere in autonomia la famosa roccia Kannesteinen, puoi prendere il Bus 121 da Måløy Sentrum Larsmarka ( ci impiega circa mezz'ora) e da qui proseguire a piedi - sono 2 minuti-

Il Kannesteinen è una pietra particolarmente interessante, anzi la sua forma, che è stata formata nel corso dei secoli da rocce sciolte e dalle onde.












LE MIE GUIDE

Se vuoi sfruttare al meglio la tua visita ai meravigliosi porti in crociera,
ti consiglio vivamente di dare un'occhiata alle mie guide, 
ricche di informazioni essenziali sui porti, consigli pratici 
e le cose migliori da fare in ogni destinazione.
Con curiosità e leggende, storia e tradizioni legate al passato e alla cultura 
dei paesi che si andranno a visitare.






-* NOTA *- Salva sempre il post di tuo interesse in PDF - Per portarlo con te sul cellulare - anche senza o problemi di connessione - CLICCA QUI PER SALVARE L'ARTICOLO -