9/12/14 Notti
MSC Virtuosa
Porto di imbarco: Southampton
Vigo
Qui abbiamo raccolto informazioni per le escursioni in autonomia nella città di Vigo.
https://www.timetraveldream.it/2022/08/scoprire-vigo-in-crociera.html
Le navi da crociera attraccano al molo Muelle de Transatlánticos , situato a soli 5-10 minuti a piedi dal centro storico.
All'uscita dall'edificio del terminal crociere, vedrai un grande centro commerciale A Laxe. Qui trovi anche la fermata del bus L10 che potrà portarti alla Praia de Samil
La città è a 10 minuti a piedi, c'è un po' di pendenza fino alla città, ma vale la pena passeggiare per le belle strade per arrivare a una grande zona dello shopping (Casco Vello)) con molte boutique e negozi internazionali e il negozio di dolci più cool. ( 450 metri dal molo crociere)
Se ami lo shopping, vai in Príncipe Street. ( 900 metri dal molo crociere )
NOTA - Se vuoi evitare di camminare in salita, entra nel centro commerciale e usa l'ascensore per salire all'ultimo piano dove si trova la food court.
L'ultimo piano del centro commerciale è collegato al centro storico tramite la passerella sopraelevata e una volta attraversato, ti ritroverai nel Mercado da Pedra e nel centro storico.
Se invece ami camminare continua lungo la spianata di Rúa Cánovas del Castillo, attraversa la strada e in pochi minuti raggiungerai il famoso mercato Mercado da Pedra in Rúa Teófilo Llorente.
Da lì, continuando a camminare in salita, raggiungerete il centro storico e la principale via pedonale della città.
Troverai i taxi fuori dai cancelli del porto e sono dotati di tassametro. Di solito offrono tour per Santiago de Compostela (circa 90€ andata e ritorno).
Vigo-Urzáiz è il principale capolinea ferroviario che fornisce collegamenti ferroviari ad alta velocità con altre città della Galizia, tra cui La Coruna e Santiago de Compostela, il capoluogo della regione.
Si trova a 2 km (25 minuti a piedi o 10 minuti in auto) dal porto di Vigo.
La stazione ferroviaria di Vigo-Guixar è un'altra stazione ferroviaria situata a 1,5 km (20 minuti a piedi) dal terminal crociere di Vigo.
Praia de Samil (Spiaggia di Samil) è la spiaggia principale e più mozzafiato di Vigo e una delle più belle della Galizia.
Si trova a 6,7 km (15 minuti di taxi) dal porto di Vigo.
E' una distesa di sabbia bianca lunga 1,7 km con un bellissimo lungomare con numerosi impianti sportivi, parchi, parcheggi, piscine e alcuni caffè e ristoranti.
Per arrivarci puoi prendere il bus L10 alla fermata A Laxe che dista 400 metri dal molo crociere - scendere alla fermata Avda de Samil - Heladería e da qui proseguire a piedi per 400 metri sino alla spiaggia oppure un taxi, che costa circa 15€ per veicolo a tratta.
Il Centro Storico è costituito da numerose stradine tortuose, piazzette, negozi, osterie a cui si accede solo a piedi.
Plaza de la Constitución è la piazza centrale della città, mentre Praza da Igrexa (la piazza dove si trova la cattedrale), Praza da Pedra e Praza da Princesa sono anche belle e riflettono l'atmosfera autentica di Vigo.
A due passi dal Casco Vello, troverai il Castelo de San Sebastián , le rovine di un'antica fortezza che oggi è un parco pubblico che puoi esplorare gratuitamente.
Il parco offre belle viste sul porto, sulla baia di Vigo e sul porto, ed è meglio accedervi da dietro il Concello de Vigo (municipio di Vigo).
LAS PALMAS - GRAN CANARIA
Il porto crociere di Las Palmas si trova a nord della capitale, nel quartiere di Santa Catalina.
Il Terminal Crociere di Gran Canaria si trova a nord della capitale Las Palmas. I quartieri storici di Triana e Vegueta, a circa cinque-sei chilometri di distanza, sono troppo lontani per una passeggiata a piedi.
Il vivace quartiere di Santa Catalina, invece, è proprio a portata di mano. Interessanti sono le mete per le escursioni a terra, facilmente raggiungibili a piedi. Ad esempio, il nuovo acquario Poema del Mar o l'interessante museo della tecnologia Museo Elder de la Ciencia y la Tecnologia.
La spiaggia Playa de las Canteras, lunga tre chilometri, si trova a circa un chilometro dal porto delle navi da crociera, sull'altro lato del promontorio. Su questa spiaggia ha avuto inizio il turismo a Gran Canaria. C'è un bellissimo lungomare con molti ristoranti, negozi e caffè. Sono disponibili docce e spogliatoi, lettini e ombrelloni possono essere noleggiati a pagamento.
Se vuoi andare in centro, dovresti percorrere a piedi la breve distanza fino alla fermata dell'autobus nel Parque de Santa Catalina. Da qui gli autobus urbani gialli (ad esempio la linea 12) circolano a brevi intervalli verso il centro. Il biglietto singolo costa 1,40 euro per l'autista dell'autobus.
La stazione degli autobus Estación de guaguas Santa Catalina con il tetto a tenda bianco si trova nelle immediate vicinanze del porto, ai piedi del Muelle Santa Catalina.
Da qui gli autobus interurbani blu-verdi della compagnia Guaguas Global viaggiano verso destinazioni in tutta Gran Canaria.
Ad esempio, la linea 30 va direttamente a Maspalomas e la linea 60 è un collegamento con l'aeroporto. I biglietti si possono acquistare, tra l'altro, anche sull'autobus. Un viaggio sulla linea 30 dalla stazione degli autobus di Santa Catalina al faro di Maspalomas dura circa un'ora e costa 6,80 euro (pagato sull'autobus)
Se vuoi, puoi anche fare un tour della città di Las Palmas. Gli autobus rossi (Bus Turisticos) partono ai piedi del Muelle Santa Catalina e non possono essere trascurati. Quando sbarcano i primi escursionisti a terra, di solito ci sono già due o tre autobus in attesa.
Vengono visitate undici tappe in un giro che dura circa 75 minuti. Potete scendere a qualsiasi fermata e proseguire con uno dei seguenti autobus. Ad ogni fermata passa un autobus ogni 30 minuti.
I taxi ufficiali sono bianchi e aspettano nell'area del Terminal Crociere di Las Palmas. I taxi ufficiali sono facilmente riconoscibili grazie all'insegna taxi sul tetto e ad una striscia colorata sulla portiera del conducente.
Molte crociere alle Isole Canarie iniziano a Gran Canaria. L'aeroporto internazionale dell'isola delle vacanze si trova a quasi 30 chilometri a sud del porto delle navi da crociera di Las Palmas.
Prendere un taxi è molto comodo. I tassisti del porto addebitano una tariffa forfettaria di 40 euro per i trasferimenti aeroportuali.
La linea 60 va dall'aeroporto alla stazione degli autobus Intercambiador de Santa Catalina (quella con il tetto a tenda). Ci sono due autobus all'ora e la tariffa è di 2,95 euro). Dalla stazione degli autobus puoi facilmente camminare lungo la Muelle de Santa Catalina fino al Terminal Crociere di Las Palmas. Sono forse 300 metri e si possono fare anche con una valigia.
Gran Canaria è un'isola molto bella e diversificata. Oltre alla metropoli insulare di Las Palmas, meritano una visita soprattutto le spiagge del sud arido e l'interno montuoso dell'isola. Se lo desideri, puoi esplorare Gran Canaria da solo pianificando con un po' di anticipo. Queste sono le destinazioni più popolari per le escursioni a terra a Gran Canaria.
1-Centro storico di Las Palmas, 2-Dune di Maspalomas, 3-Puerto de Mogan, 4-Roque Nublo, 5-Museo y Parque Arqueológico Cueva Pintada, 6-Teror, 7-Centro de Interpretación del Barranco de Guayadeque, 8-Caldera de Bandama, 9-Fataga, 10-Arucas, 11-Reserva Natural Especial de los Tilos, 12-Puerto de las Nieves, 13-Palmitos Park
LAS PALMAS - ISOLA DI GRAN CANARIA - CITTA' IN AUTONOMIA - SUGGERIMENTI PER NON PERDERSI LE MIGLIORI ATTRAZIONI - GUIDA CITTA' CON MAPPA E PERCORSI - UNA ESCURSIONE FAI DA TE
https://www.timetraveldream.it/2020/09/Scoprire-las-palmas-de-gran-canaria-in-crociera.html
Santa Cruz de Tenerife - Tenerife
Sia che attracchi a Mole Muelle Sur che al nuovo Terminal de Cruceros de Tenerife puoi raggiungere facilmente a piedi Plaza de Espana e la zona pedonale di Santa Cruz de Tenerife.
Se la nave da crociera è attraccata al lungo molo Muelle Sur, una linea blu indica la strada per il centro città. Questo porta oltre il porto turistico e poi su un ponte pedonale direttamente a Plaza de España. In totale, a seconda di dove ormeggi, percorrerai circa 1-1,5 chilometri.
Dal nuovo Terminal de Cruceros de Tenerife cammini per circa 200 metri attraverso un bellissimo giardinetto fino al vicino nuovo terminal dei traghetti (Puerto Ciudad). Qui prendi le scale (o un ascensore) fino al tetto dell'edificio e da lì oltre due ponti fino ad Avenida Francesco la Roche. Poi sono solo circa 200 metri fino a Plaza de España.
Se la nave attracca lontano sul molo, a volte ci sono bus navetta gratuiti dell'autorità portuale che portano sino al Terminal crociere.
i taxi offrono vari tour con una durata da 3 a 8 ore e prezzi tra 145 e 240 euro. Questi prezzi si basano su un taxi con 4 passeggeri. Ogni persona in più paga 30 euro. 8 passeggeri è il massimo. Una visita di sei ore al Loro Parque, ad esempio, costa 140 euro.
Gli autobus verdi (Guaguas) percorrono tutta l'isola. Compri i biglietti dall'autista.
La tariffa dipende dalla tratta ed è molto economica. Interessanti ad esempio l'autobus espresso per Puerto de la Cruz (linea 103) o la linea 910 per Playa de Las Teresitas. Gli autobus di entrambe le linee fermano alla fermata “Estacion Maritima” in Av. Francisco la Roche vicino al nuovo Terminal de Cruceros de Tenerife.
Un moderno tram collega la metropoli insulare di Santa Cruz de Tenerife con l'antica capitale La Laguna. Il percorso è lungo 12,5 chilometri (21 fermate) e il tempo di percorrenza è di poco meno di 40 minuti.
Il tram parte dalla stazione degli autobus Intercambiador. Puoi comunque salire anche in centro città alle fermate Fundación, Teatro Guimerá o Weyler. Quindi il percorso dalla nave da crociera è un po' più breve. Il biglietto singolo costa 1,35 euro ed è acquistabile presso i distributori automatici. Il biglietto dovrà poi essere convalidato sul tram. L'ultima tappa a Trinidad è molto centrale. La cattedrale di La Laguna dista circa 500 metri.
Attrazioni per le escursioni a terra a Tenerife: 1-La Laguna, 2-Playa de la Teresitas, 3-Mirador Cruz del Carmen (Montagne di Anaga), 4-Candelaria, 5-Loro Parque (Puerto de la Cruz), 6-La Orotava, 7-Icod de los Vinos, 8-Garachico, 9-Los Gigantes, 10-Masca, 11-Siam Park, 12-Funivia del Teide
Qui abbiamo raccolto le informazioni per le escursioni a terra a Tenerife in autonomia. https://www.timetraveldream.it/search/label/TENERIFE
ARRECIFE - LANZAROTE
LANZAROTE - CANARIE - IL PORTO DI ARRECIFE - PUNTI SALIENTI PER ESCURSIONI A TERRA IN AUTONOMIA - LE SPIAGGE https://www.timetraveldream.it/2022/05/scoprire-arrecife-e-lanzarote.html
La Coruna
A La Coruna si attracca a 200 a 300 m dal centro. Per raggiungere il centro città, devi uscire dal terminal, oltrepassare l'edificio in vetro del centro commerciale Los Cantones Village, attraversare Avenida da Mariña e raggiungere Rúa Real , una via pedonale dello shopping.
Puoi raggiungere la maggior parte delle attrazioni della città a piedi, quindi potresti non aver bisogno dei mezzi pubblici.Il porto di La Coruna è anche un importante porto mercantile che serve la distribuzione dei prodotti agricoli della Galizia, il che rende la città il centro industriale e finanziario della regione.
Il centro commerciale Los Cantones Village si trova proprio di fronte al terminal e offre numerosi negozi, caffetterie e bar.
Il centro città è percorribile a piedi e la parte migliore si trova su una penisola. La Coruña è perfetta per andare in bicicletta perché è pianeggiante e la spiaggia si trova a pochi isolati dalla strada principale Rúa Real (a 15 minuti a piedi dal terminal).
Troverai i mezzi pubblici (autobus e taxi) in Avenida Marina, a pochi minuti dall'edificio del terminal. Questa famosa strada è famosa per il suo affascinante porto turistico pieno di barche da diporto e splendidi balconi vetrati che vedrai dai ponti esterni della nave.
Puoi raggiungere la maggior parte delle attrazioni della città a piedi, quindi potresti non aver bisogno dei mezzi pubblici. Tuttavia, se desideri esplorare la città in autobus, l'autobus 3 porta alle principali attrazioni, tra cui la Torre di Ercole. I taxi offrono anche tour e trasferimenti verso le città vicine tra cui Santiago de Compostela, la capitale della Galizia.
Il centro di La Coruña si trova a breve distanza a piedi dal porto ed è possibile visitare a piedi la maggior parte dei monumenti della città.
LA CORUNA - SPAGNA - CITTA' IN AUTONOMIA - RAGGIUNGERE LA CITTA' VECCHIA DAL PORTO CROCIERE - UNA PASSEGGIATA PER LA CITTA' CON MAPPA E PERCORSI
https://www.timetraveldream.it/2022/03/scoprire-la-coruna-in-crociera.html
Malaga
Malaga si attracca al Terminal Paseo de Levante a 2,5 chilometri dal centro storico.
Puoi fare una piacevole passeggiata sul lungomare fino al centro della città. Il sentiero costeggia quasi sempre il mare ed è molto suggestivo. Passi anche alcune attrazioni. Ad esempio all'Hard Rock Café o al Centre Pompidou Malaga. Molto belli anche il lungomare del porto Palmeral de las Sorpresas e il Parque de Malaga.
Il centro storico di Malaga è relativamente compatto e può essere facilmente esplorato a piedi.
Le compagnie di navigazione solitamente offrono un bus navetta a pagamento per Plaza de la Marina. La tariffa dipende dalla compagnia di navigazione. Gli autobus partono ogni 15-20 minuti
Oppure il bus pubblico. L'autobus 35 va al Castillo de Gibralfaro. L'autobus 14 parte dalla fermata “Paseo de la Farola” del faro La Farola verso il centro
Puoi raggiungere Playa la Malagueta, una lunga spiaggia pubblica che noterai in lontananza uscendo dal terminal crociere, sul lungomare.
I taxi a Malaga sono disponibili sul molo. Sono con tassametro. Di solito fanno 20 euro a testa per un tour di 4 ore.
Il servizio di autobus Hop-on Hop-off di Malaga ferma davanti al terminal crociere. Ora ci sono tre percorsi tra cui scegliere che possono essere utilizzati con un unico biglietto.
Malaga in breve: nella parte inferiore della mappa puoi vedere i due terminal crociere A e B sul molo. Più in alto c'è il Terminal Crociere Palmeral, vicino al centro. La “H” indica la fermata del bus navetta. Puoi anche vedere la spiaggia cittadina La Malangueta (1), la fortezza dell'Alcazaba (2), il centro storico Centro Historico (3) e il Castillo de Gibralfaro (4.)
MALAGA - IL PORTO CROCIERISTICO - GUIDA COME MUOVERSI IN AUTONOMIA - PANORAMICA DEI LUOGHI POPOLARI DA VISITARE IN CITTA'- https://www.timetraveldream.it/2024/02/malaga-il-porto-crociere-indicazioni.html
Il centro storico di Malaga è relativamente compatto e può essere facilmente esplorato a piedi. Ci vuole un po' di forma fisica per salire al Castillo de Gibralfaro. La bella vista ripaga la fatica.
Il centro storico intorno alla cattedrale è il luogo ideale per passeggiare e godersi l'atmosfera. Nella città natale di Picasso c'è un impressionante museo con le opere dell'artista. Altre attrazioni includono la cattedrale e le due fortezze Alcazaba e Gibralfaro, che garantiscono anch'esse una bellissima vista. Puoi facilmente trascorrere una splendida giornata a Malaga.
Ecco un itinerario a piedi per Malaga in completa autonomia, che ti porterà a visitare i luoghi più emblematici, come l'imponente Cattedrale di Málaga, conosciuta come "la manquita" , naturalmente, non mancherai Plaza de la Merced, dove nacque il noto pittore Pablo Picasso.
Per quelli di voi che decidono di esplorare la città a piedi, sotto troverete i punti salienti e le cose da fare. Per agevolare la vostra passeggiata in autonomia, ecco una mappa delle migliori attrazioni da vedere in città e tutti i luoghi citati in questa guida.
Dovrai semplicemente aprire la Google Maps allegata per seguire l'itinerario che ti permetterà di scoprire a piedi i principali siti turistici della città.
Puoi anche scaricare la guida e la mappa in anticipo in modo da poterla utilizzare offline.
MALAGA - CITTA' IN AUTONOMIA - IL MALAGA CRUISE TERMINAL - DA PLAZA DE LA MARINA UNA PASSEGGIATA CON MAPPA E PERCORSI https://www.timetraveldream.it/2023/03/malaga-walking-tour-in-autonomia.html
Destinazioni per le escursioni a terra a Malaga: 1-Cattedrale, 2-Mercado Central de Atarazanas, 3-Museo Picasso, 4-Fortezza di Alcazaba, 5-Fortezza di Gibralfaro, 6-Casa natale di Picasso, 7-Centro Pompidou di Malaga, 8-Arena, 9- Museo Carmen Thyssen, 10-Teatro Romano, 11-Calle Marqués de Larios/ Il “bus” indica la fermata dei bus navetta dal molo. La "nave" indica il Palmeral Cruise Terminal.
Tarragona
Le navi attraccano al Estaciò Marítima de Creuers, i moli di attracco distano quasi 6 km dal centro di Tarragona.
In genere c'è un bus navetta del porto gratuito che ti trasferirà da e verso la nave al/dal terminal crocieristico. (Che si trova in Moll de la Costa, 5-7) che dista dai 4 km ai 4,5 km dall'attracco nave.
Qui la mappa https://maps.app.goo.gl/ZwmUmseY4WQuYJE88
Dal terminal crociere Moll de la Costa, 5-7 al centro di Tarragona ( Roman theatre of Tàrraco ) sono quasi 1 km - A piedi, una camminata di poco più di 16 minuti.
- Qui la mappa - https://maps.app.goo.gl/nRaS5nLYMU1aZp1f8
Qualora non ci fosse la navetta del porto, le opzioni sono la Navetta a pagamento della Compagnia che ti lascia a Placa de l'Unesco, incrocio con la Via Augusta nei pressi dell'Anfiteatro Romano.
Qui vedi il percorso navetta https://maps.app.goo.gl/VCcqVeM7VmVJpFKY8
Oppure dall'attracco nave al centro a piedi. Sono circa 6 km e ci impiegherete più o meno 1 ora e 30.
In questa stessa Piazza parte il Train Touristique Tarragone, che effettua fermate lungo il percorso. La tua prenotazione è valida per un'intera giornata e puoi salire e scendere dal treno in qualsiasi fermata tutte le volte che vuoi.
Qui la posizione https://maps.app.goo.gl/SVZx1LQyWMqsMxc36
La tua passeggiata in autonomia di Tarragona può iniziare proprio alla rotonda, dove ti porterà la navetta, il taxi, o la camminata dal Centro Accoglienza del Porto. ( Moll de la Costa, 5-7 )
TARRAGONA - PUNTI SALIENTI PER ESCURSIONI IN AUTONOMIA - CON MAPPA E PERCORSI - https://www.timetraveldream.it/2022/05/TARRAGONA-WALKING-TOUR-IN-AUTONOMIA.html
Tarragona vanta 15 km di spiagge con una sabbia così fine, soffice e dorata, infatti questo tratto di costa prende il nome di Costa Daurada, acqua trasparente con spiagge che sono una delle principali attrazioni di questa città.
TARRAGONA - LE SPIAGGE QUALI SONO E COME RAGGIUNGERLE IN AUTONOMIA - ESCURSIONE FAI DA TE -https://www.timetraveldream.it/2022/07/tarragona-le-spiagge.html
In questa stessa Piazza parte il Train Touristique Tarragone, che effettua fermate lungo il percorso. La tua prenotazione è valida per un'intera giornata e puoi salire e scendere dal treno in qualsiasi fermata tutte le volte che vuoi.
Se vuoi andare a piedi la passeggiata per Tarragona inizia proprio alla rotonda, dove ti porterà la navetta, il taxi, o la camminata dal Centro Accoglienza del Porto.
Di fronte al mare, un grande hotel curvo si trova alla tua destra e di fronte c'è una passeggiata pedonale molto attraente - prima con alberi, poi palme (chiamata Passeig de les Palmeres) che si apre con viste incantevoli del mare. Svolta a destra dove la statua si affaccia sulla strada.
Se questa strada sembra familiare, è una copia Las Ramblas di Barcellona, con una zona pedonale al centro e traffico su entrambi i lati.
Come a Barcellona, la strada è lastricata, quindi sembra essere ondulata. La strada è Rambla Nova. Proseguendo per La Rambla Nova, incontrerai Piazza Font dei Centenari con una bellissima fontana al centro.
Imbocca Corso Cristofor Colom per raggiungere il Mercat de Tarragona, il mercato centrale della città. Questo mercato coperto è uno dei migliori della regione ed è incredibilmente pulito e moderno all'interno. Ci sono bancarelle che vendono di tutto, dai frutti di mare freschi, salumi e formaggi, olive e aperitivi, banchi di macellerie, bancarelle di dolci e persino bancarelle di sushi e caffetterie.
TARRAGONA - PUNTI SALIENTI PER ESCURSIONI IN AUTONOMIA - CON MAPPA E PERCORSI - https://www.timetraveldream.it/2022/05/TARRAGONA-WALKING-TOUR-IN-AUTONOMIA.html
Hellesylt - Norvegia
Sebbene non ci siano strutture al molo stesso, Hellesylt ha alcune comodità come due supermercati, un grande negozio di souvenir, un ristorante da asporto, una caffetteria e un bar e un distributore di benzina.
Posizione del porto di Google Maps
Le attrazioni ai margini del Geirangerjorde si possono fare anche a bordo del traghetto. Fjord1 gestisce un normale traghetto (solo in alta stagione) che funge anche da crociera turistica.
La compagnia locale Bonseye offre corse giornaliere in gommone lungo il fiordo di Geiranger fino a Geiranger, tornando più tardi nel corso della giornata dopo aver esplorato il villaggio.
C'è una fermata facoltativa a Skagehola da dove si può scegliere di fare un'escursione fino all'iconica fattoria di montagna Skageflå e poi a Geiranger da dove possono prendere la barca di ritorno.
Escursionismo - Dalle colline sopra il villaggio partono molti sentieri segnalati di vari gradi di difficoltà, quindi consulta uno dei pannelli informativi vicino al molo dei traghetti o prendi una mappa dall'ufficio informazioni turistiche.
Måløy
Dalla discesa nave, prendere la strada sulla sinistra. A scarsi 500 metri trovate il primo negozio di souvenir.
Poco più avanti una grande piazza, con il monumento ai caduti in mare, e se salite le scale del belvedere, avrete una bella vista del Nordfjord e del ponte di Maloy.
Negli anni, man mano che il commercio della pesca cresceva si è sentita l'esigenza di unire l'isola di Vagsoy, ( dove attraccherai a Maloy ) con la terraferma.
Dista poco più di 1 km dal centro di Maloy e vi consiglio di fare una passeggiata. ( Qui la mappa )
Il ponte Måløybrua, lungo oltre 1 km, è il collegamento con la terraferma. Non solo è particolarmente lungo, ma il vento che soffia sul ponte produce quasi una musica.
Da vedere la Chiesa di Maloy che si trova sulla sinistra del ponte di Maloy.Sopra la Chiesa vi è un memoriale del 1957 dedicato ai pescatori morti.
La citttadina di Maloy è molto concentrata e facilmente percorribile a piedi. La strada principale, tutta pedonale, Gate 1, offre diversi negozi e potrai curiosare alla ricerca dei loro amate creazioni artigianali, tra cui maglioni di lana, statuette di troll e gioielli tradizionali.
Qui potrai, anche, assaggiare il merluzzo locale con patatine fritte, la loro zuppa di pesce, i panini ripieni di granchio e altri frutti di mare oppure assaggiare sushi.
Poche strade a Maloy hanno un nome specifico, la maggior parte sono solo numerate. (Gate 1 , Gate 2...etc)
A causa del raid durante la seconda guerra mondiale, gran parte di Maloy fu bombardata e bruciata, e la città perse la maggior parte delle sue vecchie case di legno, caratteristiche rimesse per barche e simili.
Successivamente furono costruiti grandi edifici industriali e case in cemento nello stile degli anni '50, che caratterizzano ancora oggi la città.
Ed è per questo che passeggiando per Maloy potrai ammirare ben 18 murales, la maggior parte dei quali può essere vista a pochi passi nel centro della città.
Qui sotto trovi una mappa di Maloy, con i maggiori punti di interesse.
La città di Maloy ha ben quattro fari, i più famosi della Norvegia, che guidano le navi in sicurezza intorno a Stad, uno dei peggiori passaggi marittimi della Norvegia.
Se il tempo lo permette, puoi fare un'escursione di 3 chilometri fino al faro di Skongenes, circa un'ora a piedi nel suggestivo paesaggio oceanico.