COSTA FORTUNA - OCEANICA - NOVEMBRE 2024 - ITALIA /MARTINICA - PUNTI SALIENTI PER ESCURSIONI IN AUTONOMIA

Qui abbiamo raccolto un sommario delle informazioni dei porti della Crociera Oceanica: 
di
COSTA FORTUNA
21 novembre 2024
per agevolare le vostre escursioni in autonomia

Ulteriori informazioni le potete trovare nella ricerca del sito, digitando il porto di vostro interesse oppure cliccando sui link che abbiamo inserito in questo articolo

Ci soffermiamo sui porti di
 Savona, Marsiglia, Malaga, Funchal,
Santa Cruz de Tenerife, St. Maarten ( Philipsburg), Fort de France ( Martinica )

Come sempre consiglio di scaricare l'articolo in formato PDF e conservarlo sul vostro cellulare ( in fondo all'articolo trovate sempre l'opzione "NOTA - puoi scaricare in PDF") per poterlo consultare anche senza connessione internet




Savona

A Savona è facile scendere dalla nave e immergersi nella scena locale. Numerosi negozi e ristoranti iniziano al molo e continuano in città, che offre alcuni dei migliori cibi, vini e sapori locali in circolazione.

Alla fine di Via Paleocapa si trova la trecentesca torre dell'orologio La Torretta, conosciuta come il simbolo locale di Savona.

Il centro città è raggiungibile a piedi in 10 minuti, la stazione ferroviaria in 30 minuti a piedi. Purtroppo a Savona non c'è un aeroporto internazionale, quindi dovrai volare verso le città vicine - Genova (50 km) o Milano (170 km) e poi viaggiare via terra.

Il parcheggio del Terminal Crociere di Savona è custodito ma aperto. È necessario prenotare in anticipo un posto auto. Le prenotazioni possono essere effettuate chiamando il numero indicato sul sito.   Consegni l'auto al personale che la porta al parcheggio e ti riconsegna le chiavi dopo la fine della tua crociera.

Puoi raggiungere a piedi dal terminal crociere tutti i punti di interesse del centro storico di Savona, così come alcune delle spiagge più vicine della città.

Puoi esplorare Savona comodamente a piedi, a partire dal simbolo della città, molto fotografato, la trecentesca Torre Leon Pancaldo all'ingresso del porto vecchio, e intitolata al navigatore Ferdinando Magellano, che nacque qui.

Da qui, via Pietro Paleocapo conduce a Piazza del Duomo, cuore storico della città, dove spiccano il duomo e la vicina Cappella Sistina del XV secolo , fatta costruire dal napoletano Francesco delle Rovere, divenuto poi Sisto IV, il papa che commissionò la più famosa Cappella Sistina in Vaticano.

SAVONA - IL PORTO CROCIERE - INFORMAZIONI PRATICHE SU COSA FARE E VEDERE PER MUOVERSI IN AUTONOMIA - https://www.timetraveldream.it/2023/06/savona-escursione-in-autonomia.html

Genova è l'escursione più lunga più ovvia e popolare. Il tempo di trasferimento su strada o in treno è di circa un'ora a tratta. La maggior parte dei tour organizzati dura cinque ore, con prezzi a partire da circa € 35 (£ 30). 

Il pittoresco ma affollato villaggio costiero di Portofino è più lontano e più difficile da vedere autonomamente: le escursioni di sei ore costano circa € 60 (£ 51). 
Un viaggio combinato per entrambi richiede sette ore e costa circa £ 80. Per circa £ 60, diversi operatori ti porteranno a Torino - calcola nove ore - o a Monaco.


Marsiglia

Il Terminal Crociere di Marsiglia Provenza è uno dei porti crocieristici più grandi del Mediterraneo. Una mappa del porto può essere scaricata qui. Quasi tutte le navi da crociera ormeggiano al Môle Léon Gourret. Si trova a circa 7 chilometri a ovest del centro della città, nell'ampio porto industriale di Marsiglia.

MARSIGLIA - PORTI CROCIERE - COME MUOVERSI DAL PORTO CROCIERE - ATTRAZIONI E SUGGERIMENTI PER ESCURSIONI IN AUTONOMIA - USCIRE DAL PORTO DI MARSIGLIA E RAGGIUNGERE LE VIEUX PORT -https://www.timetraveldream.it/2018/12/visitare-marsiglia.html

A Marsiglia è necessario un bus navetta o un taxi per il trasferimento dal porto al centro città. Una volta lì, puoi spostarti facilmente a piedi. La corsa per il centro costa recentemente circa 20 euro fino a 4 persone e 30 euro fino a 6 persone.

Una mappa della città può essere scaricata qui. L'ufficio informazioni turistiche ha elaborato quattro percorsi suggeriti per esplorare la città a piedi.

C'è anche un bus navetta gratuito per il porto. Il percorso dal Terminal Crociere di Marsiglia alla fermata del Cruise Free Shuttle è contrassegnato da una linea verde.

 A seconda di dove ti trovi, cammini dai 500 ai 900 metri. Come da programma, un autobus corre verso il centro ogni venti minuti dalle 9:20 alle 17:20 senza uscire dalla zona portuale. L'ultima fermata è al centro commerciale Le Terrasses du Port in Place de la Joliette. L'indirizzo dell'uscita del porto è 9 Quai du Lazaret.

MARSIGLIA  - CITTA'  IN AUTONOMIA - SUGGERIMENTI PER UNA PASSEGGIATA CON MAPPA E PERCORSI - https://www.timetraveldream.it/2023/03/marsiglia-walking-tour-in-autonomia.html

Marsiglia in breve: 1 fermata dei bus navetta gratuiti (Cruise Free Shuttle) e della linea 35T dell'azienda di trasporti pubblici, 2-centro città al Vieux Port, 3-Château d'If, 4-stazione centrale e stazione degli autobus



Scesa dalla navetta, prosegui la camminata sul marciapiede di destra.Arriverai alla Cattedrale La Major, proseguendo arrivi a le Vieux Port, il lungomare di Marsiglia.

Qui trovi lo stazionamento del trenino turistico, lo riconosci, è bianco. Il trenino turistico Petit Train Touristique (petit-train-marseille.com) attraversa la città ogni 30 minuti dal Quai du Port n. 174. Un modo economico e conveniente per esplorare la città. 

Ad esempio, il treno sale anche in montagna fino alla Basilica di Notre-Dame de la Garde. Un altro itinerario attraversa il quartiere Panier. I biglietti sono disponibili sul posto.

Un'altra alternativa popolare sono i tour della città da Colorbus Marsiglia . Gli autobus aperti a due piani attraversano la città su due percorsi e costano 22 euro.

Al ritorno puoi fare un giro per le Vieux Port, visitare i vari negozietti di souvenir e sapone di Marsiglia. 

Volendo all' altezza della tettoia specchiata, in fondo al lungomare, puoi prendere la strada di fronte, pedonale, la Canebiere. Se giri a sinistra, dopo il palazzo della Borsa, potrai andare a Le Gallerie la Fayette.

All'inizio del Vieux Port si trova il molo del Frioul If Express . Qui puoi prendere piccoli traghetti per le Isole Frioul al largo della costa. Naturalmente, l'Île d'If è particolarmente apprezzata. 

MARSIGLIA - CHATEAUD D'IF - ARCIPELAGO DELLE FRIOUL - FARE UN'ESCURSIONE IN AUTONOMIA - https://www.timetraveldream.it/2022/04/le-isole-frioul-da-marsiglia-escursione-fai-da-te.html

La compagnia Croisières Marsiglia Calanques propone gite in barca all'Île d'If e al Parco Nazionale delle Calanques .  Più precisamente, all'angolo tra Quai du Port e Quai des Belges.  

MARSIGLIA - CALANQUES -  UNA ESCURSIONE IN AUTONOMIA  - https://www.timetraveldream.it/2022/02/marsiglia-mete-di-escursioni-nei-dintorni.html

Molte località della Provenza possono essere raggiunte in treno o in autobus dalla stazione degli autobus della città. Una destinazione popolare per le escursioni a terra è ad es. B. la città di Aix-en-Provence, a ben 30 chilometri di distanza. 

Al Vieux Port potete prendere la metropolitana M1 in direzione “La Rose”. Solo 2 fermate dopo sei alla stazione ferroviaria principale (Saint Charles). La stazione degli autobus Gare Routiere è proprio accanto. Gli autobus sono facili da trovare. Il tempo di percorrenza per Aix-en-Provence è di circa 30 minuti.

MARSIGLIA - AIX EN PROVENCE - UNA ESCURSIONE IN AUTONOMIA https://www.timetraveldream.it/2022/04/aix-en-provence-escursione-in-autonomia.html

La costa marsigliese si estende da sud a nord, alternando spiagge di sabbia, ghiaia e roccia.A sud, il famoso massiccio delle Calanques con i suoi tesori come Morgiou, Sormiou, Sugiton.

MARSIGLIA - LE SPIAGGE DOVE SONO E COME RAGGIUNGERLE IN AUTONOMIA CON MAPPA  - LE SPIAGGE VICINO AL CENTRO DI MARSIGLIA - https://www.timetraveldream.it/2020/08/marsiglia-sotto-il-solele-spiagge.html



Malaga

Malaga si attracca al Terminal Paseo de Levante a 2,5 chilometri dal centro storico. 

Puoi fare una piacevole passeggiata sul lungomare fino al centro della città. Il sentiero costeggia quasi sempre il mare ed è molto suggestivo. Passi anche alcune attrazioni. Ad esempio all'Hard Rock Café o al Centre Pompidou Malaga. Molto belli anche il lungomare del porto Palmeral de las Sorpresas e il Parque de Malaga.

Il centro storico di Malaga è relativamente compatto e può essere facilmente esplorato a piedi. 

Le compagnie di navigazione solitamente offrono un bus navetta a pagamento per Plaza de la Marina. La tariffa dipende dalla compagnia di navigazione.  Gli autobus partono ogni 15-20 minuti

Oppure il bus pubblico. L'autobus 35 va al Castillo de Gibralfaro. L'autobus 14 parte dalla fermata “Paseo de la Farola” del faro La Farola verso il centro 

Puoi raggiungere Playa la Malagueta, una lunga spiaggia pubblica che noterai in lontananza uscendo dal terminal crociere, sul lungomare.

I taxi a Malaga sono disponibili sul molo. Sono con tassametro. Di solito fanno 20 euro a testa per un tour di 4 ore.

Il servizio di autobus Hop-on Hop-off di Malaga ferma davanti al terminal crociere. Ora ci sono tre percorsi tra cui scegliere che possono essere utilizzati con un unico biglietto. 

MALAGA - IL PORTO CROCIERISTICO - GUIDA COME MUOVERSI IN AUTONOMIA - PANORAMICA DEI LUOGHI POPOLARI DA VISITARE IN CITTA'-   https://www.timetraveldream.it/2024/02/malaga-il-porto-crociere-indicazioni.html


 Il centro storico intorno alla cattedrale è il luogo ideale per passeggiare e godersi l'atmosfera. Nella città natale di Picasso c'è un impressionante museo con le opere dell'artista. Altre attrazioni includono la cattedrale e le due fortezze Alcazaba e Gibralfaro, che garantiscono anch'esse una bellissima vista. Puoi facilmente trascorrere una splendida giornata a Malaga. 

Ecco un itinerario a piedi per Malaga  in completa autonomia, che ti porterà  a visitare i luoghi più emblematici, come l'imponente Cattedrale di Málaga, conosciuta come "la manquita" , naturalmente, non mancherai Plaza de la Merced, dove nacque il noto pittore Pablo Picasso.

Per quelli di voi che decidono di esplorare la città a piedi, sotto troverete i punti salienti e le cose da fare. Per agevolare la vostra passeggiata in autonomia, ecco una mappa delle migliori attrazioni da vedere in città e tutti i luoghi citati in questa guida.

Dovrai semplicemente aprire la Google Maps allegata per seguire l'itinerario che ti permetterà di scoprire a piedi i principali siti turistici della città. 

Puoi anche scaricare la guida e  la mappa in anticipo in modo da poterla utilizzare offline.

MALAGA - CITTA' IN AUTONOMIA - IL MALAGA CRUISE TERMINAL - DA PLAZA DE LA MARINA UNA PASSEGGIATA CON MAPPA E PERCORSI  https://www.timetraveldream.it/2023/03/malaga-walking-tour-in-autonomia.html




Madeira - Funchal

Il nuovo terminal del porto di Funchal si trova a scarsi 20 minuti a piedi dal centro della città. 

Troverai, comunque, i taxi proprio fuori dal terminal delle crociere che addebitano € 7,50 euro per taxi a tratta.

Fuori del porto trovi anche i bus hop on off.

Si prende sull'Avenida do Mar,l e linee sono due la gialla e la blu,puoi scendere e salire quando vuoi, i bus hanno l'audioguida e il wi-fi gratuito. ( 25 euro a persona)

La visita di Funchal in genere si divide in due parti principali: centro di Funchal e rione Monte. 

La maggior parte delle attrazioni che vale la pena vedere sono concentrate in queste due aree.

Per prima cosa visitiamo tutto ciò che si trova vicino al centro città, poi utilizzando la funivia ci spostiamo alla zona Monte e facciamo il resto, partendo dalla stazione a Monte della funivia.

A Monte si trovano le principali attrazioni di Funchal: Monte Palace Tropical Garden, la chiesa Nossa Senhora do Monte, Orto Botanico e l'originale Carro de Cesto un modo diverso per scendere in un cesto di vimini spinto da due carreiros.

La compagnia portoghese Yellow Tours (giallobustours.com) propone un lungo tour della città con circa 30 fermate a Funchal e Câmara de Lobos. 

Un giro dura 1 ora e 50 minuti. Puoi scendere a qualsiasi fermata come al solito. 

Gli autobus partono ogni 30 minuti circa all'inizio dell'Avenida do Mar, non lontano dal Museo CR7. Le ultime fermate sono sul lungo molo. Puoi anche salire al Terminal Crociere di Funchal. 

Questa è una novità. Un volantino può essere scaricato qui. Yellow Bus Tours è una filiale della compagnia di trasporti locali di Lisbona Carris ed è attiva in diverse città portoghesi.

Se cammini dal porto verso il centro, incontrerai presto risciò a motore (tuk-tuk) e risciò in bicicletta che offrono servizi di trasporto a Funchal e anche tour. Gli autisti aspettano ad esempio anche alla stazione a valle della funivia del Monte e in altri punti strategici.

La stazione a valle della funivia per Monte Am si trova vicino al famoso mercato coperto (Mercado dos Lavradores) a Funchal. Dal Museo CR7 cammini per 1,2 chilometri.

La corsa in funivia attualmente costa 12,50 euro (andata) e 18 euro andata e ritorno. Una volta arrivato nell'ex nobile stazione climatica di Monte, puoi visitare il bellissimo giardino botanico Jardim do Monte Palace e la famosa chiesa di pellegrinaggio di Nossa Senhora do Monte. 

Un'esperienza tipica è il viaggio di ritorno con la slitta trainata da cestini. 

C'è anche la possibilità di prendere l'altra funivia ( Telefrico do Jardim Botanico ) fino al giardino botanico. Il viaggio di sola andata costa attualmente 9,25 euro. Il viaggio di andata e ritorno costa 14,00 euro.

Ci sono interessanti destinazioni e attività per escursioni a terra in tutta l'isola. Particolarmente apprezzate sono le escursioni lungo le levadas. Ci sono anche molti bei punti panoramici sulle isole montuose. 

Se vuoi andare a mare un taxi per Praia Formosa che è la più grande spiaggia libera pubblica dell'isola. Praia Formosa è in realtà composta da quattro spiagge, tre delle quali sono un misto di sabbia nera e ciottoli. 

La spiaggia sabbiosa più vicina a Funchal è Praia Areeiro, situata proprio di fronte all'Hotel Orca. un taxi dal porto e ti fai lasciare davanti all hotel.

Qui abbiamo raccolto informazioni per le escursioni a terra in autonomia.

https://www.timetraveldream.it/search/label/FUNCHAL



Santa Cruz de Tenerife - Tenerife 

Sia che attracchi a Mole Muelle Sur che al nuovo Terminal de Cruceros de Tenerife puoi raggiungere facilmente a piedi Plaza de Espana e la zona pedonale di Santa Cruz de Tenerife. 

Se la nave da crociera è attraccata al lungo molo Muelle Sur, una linea blu indica la strada per il centro città. Questo porta oltre il porto turistico e poi su un ponte pedonale direttamente a Plaza de España. In totale, a seconda di dove ormeggi, percorrerai circa 1-1,5 chilometri.

Dal nuovo Terminal de Cruceros de Tenerife cammini per circa 200 metri attraverso un bellissimo giardinetto fino al vicino nuovo terminal dei traghetti (Puerto Ciudad). Qui prendi le scale (o un ascensore) fino al tetto dell'edificio e da lì oltre due ponti fino ad Avenida Francesco la Roche. Poi sono solo circa 200 metri fino a Plaza de España.

Se la nave attracca lontano sul molo, a volte ci sono bus navetta gratuiti dell'autorità portuale che portano sino al Terminal crociere.

i taxi offrono vari tour con una durata da 3 a 8 ore e prezzi tra 145 e 240 euro. Questi prezzi si basano su un taxi con 4 passeggeri. Ogni persona in più paga 30 euro. 8 passeggeri è il massimo. Una visita di sei ore al Loro Parque, ad esempio, costa 140 euro. 

Gli autobus verdi (Guaguas) percorrono tutta l'isola. Compri i biglietti dall'autista.

La tariffa dipende dalla tratta ed è molto economica. Interessanti ad esempio l'autobus espresso per Puerto de la Cruz (linea 103) o la linea 910 per Playa de Las Teresitas. Gli autobus di entrambe le linee fermano alla fermata “Estacion Maritima” in Av. Francisco la Roche vicino al nuovo Terminal de Cruceros de Tenerife. 

Un moderno tram collega la metropoli insulare di Santa Cruz de Tenerife con l'antica capitale La Laguna. Il percorso è lungo 12,5 chilometri (21 fermate) e il tempo di percorrenza è di poco meno di 40 minuti. 

Il tram parte dalla stazione degli autobus Intercambiador. Puoi comunque salire anche in centro città alle fermate Fundación, Teatro Guimerá o Weyler. Quindi il percorso dalla nave da crociera è un po' più breve. Il biglietto singolo costa 1,35 euro ed è acquistabile presso i distributori automatici. Il biglietto dovrà poi essere convalidato sul tram. L'ultima tappa a Trinidad è molto centrale. La cattedrale di La Laguna dista circa 500 metri.

Attrazioni per le escursioni a terra a Tenerife: 1-La Laguna, 2-Playa de la Teresitas, 3-Mirador Cruz del Carmen (Montagne di Anaga), 4-Candelaria, 5-Loro Parque (Puerto de la Cruz), 6-La Orotava, 7-Icod de los Vinos, 8-Garachico, 9-Los Gigantes, 10-Masca, 11-Siam Park, 12-Funivia del Teide

Qui abbiamo raccolto le informazioni per le escursioni a terra a Tenerife in autonomia. https://www.timetraveldream.it/search/label/TENERIFE




PHILIPSBURG - ISOLA DI SINT MAARTEN

Le navi da crociera attraccano al A. Molo di Wathey -  la parte olandese dell'isola caraibica di Sont Maarten. I moli sono abbastanza vicini ai cancelli di uscita .
Una volta fuori dal gate di uscita, c'è un grande terminal all'aperto dove troverai una serie di edifici , le  Informazioni turistiche , Escursioni e Tour, Punti Wi-Fi (a pagamento), Bancomat e Taxi.

Il molo A. Wathey è abbastanza vicino a Philipsburg se ti piace camminare - ci vorranno meno di 15 minuti per raggiungere il lato orientale (e più bello) di Philipsburg. 

Puoi anche prendere un taxi acquatico molto conveniente che ti porterà al Captain Hodge Molo proprio nel mezzo della Great Bay (e spiaggia) di Philipsburg .
Il taxi acqueo funziona quasi ininterrottamente, è una barca grande e ha un prezzo ragionevole: offre una tariffa singola ($ 5,00) o un pass giornaliero ($ 7,00) che consente tutti i viaggi che desideri.

Da visitare anche a Philipsburg : le rovine di Fort Amsterdam e Fort Willem I , che offrono una vista superba.
Per godersi la spiaggia oziando per qualche ora al sole, Great Bay Beach è l'ideale. Puoi anche passeggiare lungo la baia per assaporare l'atmosfera tropicale della città in uno dei bar e ristoranti disponibili. Molto più turistica ma divertente da vedere, 
Maho Beach è famosa per gli atterraggi degli aerei a pochi metri sopra le teste dei bagnanti.

Dal punto di vista culturale, puoi visitare The Courthouse , uno degli edifici storici della città o il museo che ospita una collezione di oggetti legati ai primi abitanti dell'isola: gli indiani Arawak .

Uno dei modi migliori per trascorrere il tempo durante una sosta in crociera a St Maarten è in una delle dozzine di bellissime spiagge dell'isola che puoi trovare sia sul lato francese che sul lato olandese dell'isola.

Le splendide spiagge sabbiose sono il luogo in cui la maggior parte dei turisti trascorre la giornata a terra, prendendo il sole, partecipando a sport acquatici e assaggiando la cucina locale.

Se stai pianificando una giornata al mare e vuoi massimizzare il tuo tempo al sole, puoi concentrarti sulle spiagge che impiegheranno il minor tempo di viaggio per raggiungere effettivamente la sabbia!

Mullet Bay Beach , Una lunga e spettacolare spiaggia sabbiosa con splendide sfumature turchesi, onde dolci (a seconda del tempo) e una piccola area di barriera corallina sulla sinistra per lo snorkeling.

La parte settentrionale -  Sint Martin -  è francese mentre quella meridionale - St. Maarten -  è olandese, una particolarità che, unita alle tante altre prerogative dell'isola, ne fanno una tappa irrinunciabile durante una crociera ai Caraibi.

MARIGOT - CAPITALE SAINT-MARTIN - LA PARTE FRANCESE




Martinica - Fort de France

Fort-de-France è la capitale della Martinica dove la tua nave farà scalo per la giornata. 

Il terminal crociere di Pointe Simon in Martinica è l'attracco preferito per l'attracco delle navi da crociera, l'altro è il  Quai destourelles.
Da entrambi i moli si raggiunge in 5 e 10 minuti il ​​centro storico della città di Fort-de-France. 

Il terminal crociere si trova proprio di fronte alla stazione principale degli autobus. Puoi prendere facilmente i trasporti locali verso i luoghi dell'isola.

Il centro storico di Fort-de-France è piccolo, facile da percorrere e pianeggiante. È un bel centro città dove puoi facilmente passeggiare per le strade per un'ora o due.

La Martinica è benedetta da spiagge affascinanti lungo tutta la sua costa. A ovest il Mar dei Caraibi e a est l’Oceano Atlantico. Nel sud dell'isola la sabbia è dorata mentre nel nord le spiagge ai piedi della Montagna Pelée sono di sabbia nera.  

C'è una spiaggia a pochi passi dal terminal crociere di Fort-de-France. È la spiaggia della Francaise, vicino al Forte Saint-Louis. Questa è una spiaggia senza servizi e non è nemmeno la spiaggia più bella che la Martinica ha da offrire. Tuttavia è l'unica a pochi passi dal terminal crociere.

Per le spiagge più belle vi consigliamo di prendere un taxi oppure il traghetto, come la spiaggia di Les Salines o la spiaggia Grande Anse des Salines, nell'estremo sud dell'isola, vicino a Ste-Anne, raggiungibile in circa un'ora di macchina. 

FORT DE FRANCE - MARTINICA  -  ATTRAZIONI E SUGGERIMENTI PER UNA GIORNATA IN AUTONOMIA - LE SPIAGGE PIU' BELLE

Nelle immediate vicinanze dell'attracco di Pointe Simon ci sono diversi traghetti che raggiungono le spiagge nelle località di Anse à l'Ane, Anse Mitan, Pointe du Bout e Bourg des Trois-. 
Nei giorni feriali le prime barche partono alle 06:00 e salpano almeno fino alle 16:30, a volte fino alle 22:00 e in media ogni 30 minuti. 
La domenica non partono prima delle 07:30. Una traversata dura circa 20-25 minuti e costa 7 euro per adulto andata e ritorno. I bambini pagano 5 euro e i biglietti sono disponibili sui traghetti.

La Grande Anse des Salines (o Spiaggia delle Salines) è una delle spiagge più famose della Martinica e, con la sua perfetta cornice da cartolina, e anche una delle più belle. Questa è la spiaggia caraibica che tutti abbiamo in mente con acque turchesi e una lunga distesa di sabbia bianca con alberi di cocco.

Dietro le paradisiache spiagge della Martinica si nasconde una lussureggiante foresta tropicale, una vegetazione esuberante, lunghi sentieri selvaggi, maestose cascate, piantagioni di banane o di canna da zucchero ma anche spettacolari rilievi vulcanici. 

E poi anche la Martinica vi affascinerà con i suoi villaggi di pescatori, le sue antiche residenze coloniali, i suoi mercati e i suoi negozi di rum.

Di seguito la mappa turistica che vi permette di individuare i luoghi chiave per preparare la vostra scoperta della Martinica . Ti mostro le città, le spiagge, le cascate e altri siti imperdibili.





NOTA - Puoi scaricare qui il post in PDF - Per portarlo con te in viaggio - anche senza connessione - Oppure salva una copia dal menù del tuo Browser da utilizzare fuori linea -