Marsiglia
Il Terminal Crociere di Marsiglia Provenza è uno dei porti crocieristici più grandi del Mediterraneo. Una mappa del porto può essere scaricata qui. Quasi tutte le navi da crociera ormeggiano al Môle Léon Gourret. Si trova a circa 7 chilometri a ovest del centro della città, nell'ampio porto industriale di Marsiglia.
MARSIGLIA - PORTI CROCIERE - COME MUOVERSI DAL PORTO CROCIERE - ATTRAZIONI E SUGGERIMENTI PER ESCURSIONI IN AUTONOMIA - USCIRE DAL PORTO DI MARSIGLIA E RAGGIUNGERE LE VIEUX PORT -https://www.timetraveldream.it/2018/12/visitare-marsiglia.html
Il porto in uno sguardo: Il “bus” segna la fermata del Cruise Free Shuttle. La H è la fermata dell'autobus della linea 35T. Sopra gli ormeggi e i terminal crociere E ed F. In basso da sinistra a destra i terminal crociere e gli ormeggi da A a D.
A Marsiglia è necessario un bus navetta o un taxi per il trasferimento dal porto al centro città. Una volta lì, puoi spostarti facilmente a piedi. La corsa per il centro costa recentemente circa 20 euro fino a 4 persone e 30 euro fino a 6 persone.
C'è anche un bus navetta gratuito per il porto. Il percorso dal Terminal Crociere di Marsiglia alla fermata del Cruise Free Shuttle è contrassegnato da una linea verde.
A seconda di dove ti trovi, cammini dai 500 ai 900 metri. Come da programma, un autobus corre verso il centro ogni venti minuti dalle 9:20 alle 17:20 senza uscire dalla zona portuale. L'ultima fermata è al centro commerciale Le Terrasses du Port in Place de la Joliette. L'indirizzo dell'uscita del porto è 9 Quai du Lazaret.
MARSIGLIA - CITTA' IN AUTONOMIA - SUGGERIMENTI PER UNA PASSEGGIATA CON MAPPA E PERCORSI - https://www.timetraveldream.it/2023/03/marsiglia-walking-tour-in-autonomia.html
Marsiglia in breve: 1 fermata dei bus navetta gratuiti (Cruise Free Shuttle) e della linea 35T dell'azienda di trasporti pubblici, 2-centro città al Vieux Port, 3-Château d'If, 4-stazione centrale e stazione degli autobus
Scesa dalla navetta, prosegui la camminata sul marciapiede di destra.Arriverai alla Cattedrale La Major, proseguendo arrivi a le Vieux Port, il lungomare di Marsiglia.
Qui trovi lo stazionamento del trenino turistico, lo riconosci, è bianco. Il trenino turistico Petit Train Touristique (petit-train-marseille.com) attraversa la città ogni 30 minuti dal Quai du Port n. 174. Un modo economico e conveniente per esplorare la città.
Ad esempio, il treno sale anche in montagna fino alla Basilica di Notre-Dame de la Garde. Un altro itinerario attraversa il quartiere Panier. I biglietti sono disponibili sul posto.
Un'altra alternativa popolare sono i tour della città da Colorbus Marsiglia . Gli autobus aperti a due piani attraversano la città su due percorsi e costano 22 euro.
Al ritorno puoi fare un giro per le Vieux Port, visitare i vari negozietti di souvenir e sapone di Marsiglia.
Volendo all' altezza della tettoia specchiata, in fondo al lungomare, puoi prendere la strada di fronte, pedonale, la Canebiere. Se giri a sinistra, dopo il palazzo della Borsa, potrai andare a Le Gallerie la Fayette.
Marsiglia a colpo d'occhio: 1-Quartiere Le Panier, 2-Cathédrale de la Major, 3-Museo MuCEM, 4-Vieux Port, 5-Basilica Notre-Dame de la Garde, 6-Cours Julien, 7-Palais Longchamp, 8- Palazzo del Pharo, 9-Boulevard La Canebière
“Le Panier” è un quartiere storico di Marsiglia e il nucleo della città. È noto per le sue strade pittoresche, il fascino artistico e la ricca storia. Essendo uno dei quartieri più antichi della città, viene spesso definito il cuore di Marsiglia. Le Panier offre ai suoi visitatori uno spaccato della vita tradizionale e della diversità culturale della città.
L'architettura del quartiere è notevole, con strade strette e tortuose, facciate colorate e un mix di vecchi edifici residenziali e siti storici. Molti artisti e artigiani sono stati attratti dall'atmosfera pittoresca, conferendo al quartiere un'atmosfera creativa e artistica. La zona è nota anche per le sue offerte culinarie, dalla tradizionale cucina mediterranea ai ristoranti moderni e alla moda.
All'inizio del Vieux Port si trova il molo del Frioul If Express . Qui puoi prendere piccoli traghetti per le Isole Frioul al largo della costa. Naturalmente, l'Île d'If è particolarmente apprezzata.
MARSIGLIA - CHATEAUD D'IF - ARCIPELAGO DELLE FRIOUL - FARE UN'ESCURSIONE IN AUTONOMIA - https://www.timetraveldream.it/2022/04/le-isole-frioul-da-marsiglia-escursione-fai-da-te.html
La compagnia Croisières Marsiglia Calanques propone gite in barca all'Île d'If e al Parco Nazionale delle Calanques . Più precisamente, all'angolo tra Quai du Port e Quai des Belges.
MARSIGLIA - CALANQUES - UNA ESCURSIONE IN AUTONOMIA - https://www.timetraveldream.it/2022/02/marsiglia-mete-di-escursioni-nei-dintorni.html
Molte località della Provenza possono essere raggiunte in treno o in autobus dalla stazione degli autobus della città. Una destinazione popolare per le escursioni a terra è ad es. B. la città di Aix-en-Provence, a ben 30 chilometri di distanza.
Al Vieux Port potete prendere la metropolitana M1 in direzione “La Rose”. Solo 2 fermate dopo sei alla stazione ferroviaria principale (Saint Charles). La stazione degli autobus Gare Routiere è proprio accanto. Gli autobus sono facili da trovare. Il tempo di percorrenza per Aix-en-Provence è di circa 30 minuti.
MARSIGLIA - AIX EN PROVENCE - UNA ESCURSIONE IN AUTONOMIA https://www.timetraveldream.it/2022/04/aix-en-provence-escursione-in-autonomia.html
La costa marsigliese si estende da sud a nord, alternando spiagge di sabbia, ghiaia e roccia.A sud, il famoso massiccio delle Calanques con i suoi tesori come Morgiou, Sormiou, Sugiton.
MARSIGLIA - LE SPIAGGE DOVE SONO E COME RAGGIUNGERLE IN AUTONOMIA CON MAPPA - LE SPIAGGE VICINO AL CENTRO DI MARSIGLIA - https://www.timetraveldream.it/2020/08/marsiglia-sotto-il-solele-spiagge.html
Valencia
Qui abbiamo messo insieme le informazioni per le escursioni a terra in autonomia.
https://www.timetraveldream.it/search/label/VALENCIA
Il porto di Valencia si trova a 6 km dal centro cittadino.
Puoi prendere la navetta della compagnia di crociera per Plaça De L'Ayuntamient o Plaza de la Reina nel centro della città.
Altrimenti Autobus pubblico: c'è una fermata dell'autobus fuori dal terminal delle crociere in Avenida Ingeniero Manuel Soto, a poche decine di metri e da quella possiamo prendere la linea numero 4 o la linea numero 95.
Traffico permettendo in meno di mezz’ora ci troviamo in pieno centro storico.
La linea 95 porta all'Acquario, alla Città delle Arti e delle Scienze e al Centro Storico.
La fermata ai margini del centro storico è presso la storica porta della città Torres de Serranos.
La linea 4 è un collegamento diretto verso il centro storico.
Oppure Metropolitana Camminando per circa 1 km a nord dal terminal si arriva alla stazione della metropolitana Grau-Canyamelar. Qui devi prendere un treno sulla linea numero 5 (verde) per la stazione di Xátiva che si trova nel centro della città, vicino a Plaza de Toros. Il viaggio dura circa 35 minuti.
Se decidi di utilizzarla, per l' Oceanografico - La città delle Scienze - dovrai scendere alla stazione Alameda.
Da metà 2022 c’è un altra fermata più vicina, quella della linea 10, fermata chiamata proprio “Oceanogràfic”. La línea 10 è stata inaugurata a fine maggio 2022.
Il museo delle scienze si visita in tre ore almeno . Ma, se aggiungi alla visita i laboratori disponibili, ci passerai tutta la giornata. Puoi scaricare la mappa qui.
Taxi Per sfruttare al meglio il tempo che hai a disposizione a Valencia, ti conviene prendere un taxi dal porto direttamente a Plaza de la Reina, nel centro storico. I taxi non sono costosi, soprattutto se condivisi con altri passeggeri, e impiegano solo circa 15 minuti.
Naturalmente ci sono anche tour della città a Valencia. Sfortunatamente, non c'è una fermata dell'autobus al terminal passeggeri. La fermata più vicina è all'Oceanografico.
Quando si arriva a Valencia in crociera, sono due le zone che fondamentalmente si visiteranno, la parte storica della città, in pieno centro, e la zona della Città delle Arti e delle Scienze.
Ti consiglio di visitare prima le attrazioni del centro della città per poi spostarsi alla famosa Città delle Arti e delle Scienze, che a livello di posizione geografica ti permette di avvicinarsi al porto per il ritorno alla nave.
Se vi trovate nel centro storico della città, per il ritorno semplicemente riprendete l’autobus numero 4.Vi porterà praticamente nella zona della fermata davanti al terminal passeggeri del porto.
VALENCIA - IL PORTO CROCIERE- COME MUOVERSI IN AUTONOMIA - RAGGIUNGERE IL CENTRO STORICO - CITTÀ DELLE ARTI E DELLE SCIENZE- L'ACQUARIO -
https://www.timetraveldream.it/2022/06/%20SCOPRIRE-VALENCIA-IN-CROCIERA.html
VALENCIA - ALLA SCOPERTA DELLA CITTA' CON UNA ESCURSIONE FAI DA TE. - GUIDE E MAPPE PER NON PERDERSI LE MIGLIORI ATTRAZIONI -
Un itinerario dettagliato per un tour a piedi a Valencia, che include luoghi di interesse intorno a El Mercat , uno dei quartieri del centro città, Ciutat Vella (città vecchia), toccando il quartiere La Seu ed il Barrio del Carmen.
https://www.timetraveldream.it/2023/03/valencia-walking-tour-in-autonomia.html
Ibiza
IBIZA - PORTI CROCIERE - MUOVERSI IN AUTONOMIA DAL PORTO CROCIERE - LE SPIAGGE DI IBIZA - COME ANDARE A FORMENTERA -https://www.timetraveldream.it/2021/04/SCOPRIRE-IBIZA-IN-CROCIERA.html
Se vuoi andare in autonomia dal porto di Ibiza a Formentera. (porto La Savina)
Hai due alternative:Aquabus Jet - Barco Ferry Eivissa-Formentera - non parte ogni 30 minuti - basso costo biglietto 14,50( andata 9.15 11.25 rientro 17.40 20.20) Qui trovi posizione imbarco su mappa -
I traghetti partono dai porti della città di Ibiza – dalla Estacion Maritima del Puerto - la vicinanza dipende da dove attracca la nave. ( al mx 6 minuti a piedi) - Qui trovi la mappa -
Arrivati al porto di Formentera - La Savina - per raggiungere la Spiaggia des Illetas potete noleggiare una bici che sono il mezzo di trasporto più diffuso nell'isola pianeggiante.
Non mancano ovviamente le bici elettriche e una fitta rete di piste ciclabili (Rutas Verdes). Tutte le informazioni possono essere trovate sul sito web delle informazioni turistiche .
Come ultima opzione si può anche fare una passeggiata lungo la costa, dal porto di Formentera fino a Ses Illetes.
Cagliari
Il terminal crociere si trova al Molo Rinascita, a soli 15 minuti a piedi dal centro città. Normalmente è disponibile un bus navetta fornito dalle autorità portuali che vi porta in Piazza Matteotti, la piazza da cui si accede al centro storico di Cagliari.
Se vuoi andare in centro città, basta attraversare la Via Roma e prendere Largo Carlo Felice che ti porterà a Piazza Yenne. Lo shopping a Cagliari è il massimo nella zona del centro storico che inizia in Piazza Matteotti. Qui troverai anche la maggior parte degli hotel, dei caffè e dei ristoranti.
Continuando a salire, da Piazza Yenne, ci si trova sulla via Manno che ti porterà al Quartiere Castello . il quartiere Storico di Cagliari che termina con il Bastione di San Remy - una struttura neoclassica con scalinata monumentale e lungomare, un posto molto carino dove rilassarsi e passeggiare - con una vista splendida sulla città ed il golfo.
Il City Tour Open Bus offre visite guidate di Cagliari. Gli autobus partono da Piazza Yenne. Consulta gli orari e le tariffe sul sito ufficiale .
Infine, ma non meno importante, se cerchi una bella spiaggia, a circa 6 km dal terminal crociere c'è la spiaggia del Poetto, è il lido principale di Cagliari, nonché uno dei più affollati e frequentati da turisti e abitanti del luogo. Affacciata sul Golfo degli Angeli, qui una sabbia bianchissima e fine si tuffa in un mare dalle mille sfumature del blu e del vere.
Se vuoi raggiungere la spiaggia del Poetto, prendere il Bus Linea Poetto Express - da piazza Matteotti al Poetto (Ospedale Marino) . Frequenza di 22 minuti;
Le spiagge di Calamosca e Cala Fighera sono consigliate a chi predilige un ambiente appartato e poco caotico.
Cala Fighera, è una piccola insenatura di ciottoli caratterizzata da un alta scogliera rocciosa di arenaria. Neanche a dirlo, da quassù, i più temerari si cimentano in pericolosissimi quanto spettacolari tuffi acrobatici immergendosi in una acqua turchese. Voi non fatelo!
Calamosca, invece, dalla quale si scorge un antico faro, è una spiaggia caratterizzata da finissima sabbia bianca, pochi ciottoli ed un mare cristallino. Ideale per chi ama immergersi e fare snorkeling o rilassarsi con tutta la famiglia.
Se vuoi raggiungere Calamosca da Piazza Matteotti prendere il Bus Linea 11: attiva tutti i giorni verso Calamosca. Frequenza: 11 minuti.
Dalla spiaggia si aprono diversi sentieri, uno che porta al faro Sant’Elia dalla quale potrai anche ammirare il borgo Sant’Elia, la torre del prezzemolo e le strutture militari della seconda guerra mondiale. Alle spalle della spiaggia un sentiero ti porterà sulla sella del diavolo, dalla quale potrai avere una bellissima panoramica del golfo degli angeli e del Poetto.
Se invece, si vuole arrivare fino alle spiagge di Capitana, Mari Pintau , Villasimius o Costa Rei si potrà ricorrere al servizio autobus dell'Arst.
Poco distante da Villasimius, la spiaggia di Porto Giunco, è probabilmente una delle più belle in assoluto di tutta la costa meridionale della Sardegna. Non a caso, le sue acque cristalline e la sabbia bianca e sottile hanno catturato spesso e volentieri l'attenzione di numerosi pubblicitari che l'hanno scelta come location per i propri spot.
Qui abbiamo raccolto informazioni per le escursioni a terra in autonomia.
CAGLIARI - IL PORTO CROCIERE - CITTA' IN AUTONOMIA - SUGGERIMENTI PER UNA PASSEGGIATA CON MAPPA E PERCORSI - LE SPIAGGE PIU' BELLE CON MAPPA-https://www.timetraveldream.it/2023/02/cosa-fare-cagliari-in-un-giorno-.html
Se vuoi sfruttare al meglio la tua visita ai meravigliosi porti in crociera, ti consiglio vivamente di dare un'occhiata alle mie guide.
Ricche di informazioni essenziali sui porti, consigli pratici e le cose migliori da fare in ogni destinazione.
Con curiosità e leggende, storia e tradizioni legate al passato e alla cultura dei paesi che si andranno a visitare.

su Amazon Kindle e Bacheca Amazon