MSC SINFONIA - NOVEMBRE 2024 - GRECIA E TURCHIA - PUNTI SALIENTI PER ESCURSIONI IN AUTONOMIA -

Mediterraneo: Italia, Grecia, Turchia


Qui abbiamo raccolto un sommario delle informazioni sui porti di scalo per escursioni in autonomia
MSC SINFONIA
dal 16 novembre 2024

Ci soffermiamo sui porti:  
Bari, Il Pireo ( Atene ), Smirne ( Izmir ), Istanbul, Corfù

Troverai in dettaglio i porti crociera, il terminal crociere e i mezzi di trasporto disponibili,  informazioni su come raggiungere i luoghi di interesse in autonomia, oltre agli highlights dei singoli porti - potranno essere utili se vuoi intraprendere escursioni in autonomia.

Ulteriori informazioni le potete trovare nella ricerca del sito, digitando il porto di vostro interesse oppure cliccando sui link che abbiamo inserito in questo articolo. 

Come sempre consiglio di scaricare l'articolo in formato PDF e conservarlo sul vostro cellulare ( in fondo all'articolo trovate sempre l'opzione "NOTA - puoi scaricare in PDF") per poterlo consultare anche senza connessione internet





Bari

Le navi da crociera ormeggiano principalmente al  nuovo porto di Bari.

Il centro storico di Bari può essere facilmente esplorato a piedi. Le distanze sono relativamente brevi. 

Il confine del centro storico Città Vecchia è raggiungibile dal porto dopo circa 500 metri. Si cammina per quasi un chilometro esatto fino alla Basilica di San Nicola. Il modo migliore per spostarsi tra le strette vie del centro storico è a piedi.

Diversi treni turistici come il Trenino della Felicita offrono visite guidate della città. I trenini turistici partono dall'uscita del porto e viaggiano per circa 2 ore. La tariffa è solitamente di circa 15-25 euro.

Nella zona del porto vengono offerti tour in bicicletta e in risciò di varia durata. Puoi anche semplicemente noleggiare una bicicletta. 

L'autobus numero 50 dal porto va alla stazione ferroviaria principale. 
Da qui partono gli autobus che vanno ad Alberobello. Il punto di partenza dell'autobus è Via Giuseppe Capruzzi (dietro la stazione ferroviaria).

Troverai i taxi fuori dal terminal crociere - oltre ai semplici viaggi di trasferimento, vengono offerti anche tour.
Un viaggio di andata e ritorno a Polignano costa 100 euro e le escursioni a Castellana Grotte, Matera e Castel del Monte costano 120 euro ciascuna. 

Per Alberobello, che è un po' più lontano, il prezzo è di 130 euro. 
Il tempo di attesa dell'autista in loco è incluso nel prezzo. Se desideri fare un ulteriore tour della città di Bari, dopo una di queste escursioni della durata di diverse ore, ti verranno addebitati 30 euro in più.

Il lungomare di Bari, oltre ad essere uno dei luoghi più caratteristici in assoluto della città, è anche considerato tra i più belli d’Italia e tra i più lunghi d’Europa.

Un altro aspetto interessante che sicuramente è utile sapere prima di passeggiare verso il lungomare riguarda i mercati dei pescatori allestiti rispettivamente sul molo Sant’Antonio ed il molo San Nicola; si tratta di due punti strategici del lungomare di Bari da dove è possibile non solo avere una panoramica dello splendido lungomare della città, ma persino provare il famoso street food alla barese composto da squisiti frutti di mare crudi 

Il lungomare parte dal muro di cinta del porto di Bari e arriva fino alla famosa spiaggia cittadina Pane e Pomodoro, per una lunghezza di circa 3 Km. 

Se cammini per circa 1,5 chilometri, raggiungerai un'altra spiaggia popolare tra la gente del posto, la Spiaggia Torre Quetta.

BARI - IL PORTO CROCIERE - INFO UTILI PER IMBARCO / SBARCO - COME MUOVERSI - COSA VISITARE A POCHI PASSI DAL PORTO CON MAPPA CITTA' - LE ESCURSIONI DAL PORTO DI BARI -

In effetti, Bari, questa graziosa cittadina portuale vanta una serie di edifici antichi - di stili ed epoche diverse - che sono degni di nota per la loro capacità di trasportarti in epoche passate e accendere l'immaginazione.

La Basilica di San Nicola (Basilica di San Nicola) è uno dei punti di riferimento locali più significativi. Dedicata al santo patrono della città, questa chiesa in stile romanico dell'XI secolo presenta un'impressionante facciata e si dice custodisca le spoglie dello stesso San Nicola.

La Cattedrale di San Sabino (Cattedrale di Bari) è un altro imponente tempio in stile romanico. Risalente al XII secolo, la cattedrale ha subito nel tempo rimaneggiamenti e ampliamenti, fondendo diversi elementi architettonici.

Il Teatro Petruzzelli, noto come il quarto teatro più grande d'Italia, è un magnifico teatro lirico situato nel cuore di Bari. Fu originariamente costruito alla fine del XIX secolo, ma fu tragicamente distrutto da un incendio nel 1991. Dopo un ampio restauro, il teatro vanta una grande facciata neoclassica, interni sontuosi con decorazioni dorate e un grande auditorium con un'acustica eccellente.

Palazzo Fizzarotti è uno splendido esempio di architettura eclettica a Bari. Costruito all'inizio del XX secolo, il palazzo presenta un mix di elementi rinascimentali, barocchi e neogotici. Ha una facciata ornata con intricati balconi e motivi decorativi.

Questi sono solo alcuni esempi di edifici storici che arricchiscono il panorama architettonico barese. Esplorare la città rivelerà molte altre strutture affascinanti, ognuna con la propria storia, che sono come "fili che tessono l'arazzo culturale della città".

Dal Teminal Crociere, basta attraversare la strada e già ti troverai all’ingresso alla città vecchia a circa 500 metri dal porto.

BARI - CITTA' IN AUTONOMIA - SUGGERIMENTI PER UN TOUR A PIEDI DEGLI EDIFICI STORICI - CON MAPPE E PERCORSI


Se all'uscita del porto girate a sinistra e poi proseguite lungo il mare, dopo ben 4 chilometri raggiungerete la Spiaggia Pane e Pomodoro. La famosa spiaggia cittadina di Bari è un'ampia spiaggia sabbiosa con buone infrastrutture.

Se cammini (o guidi) per circa 1,5 chilometri ulteriormente, raggiungerai la Spiaggia Torre Quetta, un'altra spiaggia popolare tra la gente del posto.

A circa un'ora di macchina da Bari, Matera è nota per i suoi sassi, antiche abitazioni rupestri scavate nella roccia. Matera è una delle città abitate più antiche del mondo e patrimonio mondiale dell’UNESCO. 

E naturalmente ci sono anche spiagge e bellissime località di villeggiatura in riva al mare. Polignano a Mare è una pittoresca cittadina costiera arroccata su una scogliera nota per le sue viste mozzafiato sul mare e la famosa Baia di Lama Monachile. 
Da vedere anche il centro storico con le sue case bianche e le stradine strette.



Atene/Il Pireo

Ad Atene le navi da crociera attraccano al Nuovo Terminal Passeggeri al Pireo 

Se vuoi raggiungere Atene in autonomia puoi prendere 

In alta stagione ( da maggio ad ottobre)
l' Autobus X80 Pireo-Acropoli-Syntagma della compagnia di trasporti pubblici di Atene OASA. 
L'autobus espresso parte per Atene ogni 30-40 minuti durante l'alta stagione (da maggio a ottobre). E impiega dai 35 ai 40 minuti per raggiungere la città in condizioni di traffico normali.
Puoi utilizzare il biglietto turistico da 4,50 euro giornaliero (24 ore)
Ci sono un totale di 16 fermate lungo il percorso, tra cui la stazione della metropolitana Syngrou Fix (linea 2), il museo archeologico del Pireo e Piazza Syntagma o l'Acropoli di Atene. 

In bassa stagione
L'alternativa al di fuori dell'alta stagione sono gli autobus regolari della linea 40. 
Circolano 24 ore al giorno, 7 giorni alla settimana e 12 mesi all'anno dal Pireo ad Atene (Piazza Syntagma) e ritorno. 
Durante il giorno ci sono solitamente tre o quattro collegamenti all'ora. 
A causa delle numerose fermate, l'autobus impiega circa 60 minuti per coprire il percorso. 
La fermata è vicino al cancello del porto E12.  
Il biglietto singolo costa 1,20 euro e può essere acquistato dall'autista.

Metropolitana
La stazione della metropolitana del Pireo è raggiungibile a piedi dai terminal crociere in circa 20-30 minuti. Basta seguire la strada principale, Akti Miaouli, che gira intorno al bacino portuale. Dal Port Gate E12 (Lions Gate) al Terminal C sono 2,3 chilometri. Quando appare un ponte pedonale, sei quasi arrivato. 

Dalla stazione della metropolitana Pireo, i treni della linea verde (Linea 1) portano al centro di Atene. 
Il biglietto singolo costa 1,20 euro ed ha validità 90 minuti. 
Puoi acquistare i biglietti agli sportelli o ai distributori automatici
Monastiraki (Monastiraki, Plaka, via dello shopping Ermou), Acropli (Museo dell'Acropoli, Acropoli, Plaka), Syntagma (Piazza Syntagma, Parlamento, Giardino Nazionale, Stadio Panatenaico, Olympiaion) e Victoria ( Museo Archeologico Nazionale).

Qui trovate tutte le informazioni utili per raggiungere il centro di Atene dall'attracco della vostra nave al porto del Pireo 

Taxi 
Per un viaggio dal porto al centro di Atene si paga circa 30 euro. 

Il porto in uno sguardo. Ci sono tre terminal crociere (A, B e C) e una banchina lunga 2,8 chilometri. Le grandi navi da crociera utilizzano solitamente il Terminal Crociere B. La stazione della metropolitana più vicina è in alto a sinistra .


Luoghi per le escursioni a terra ad Atene: 1-Acropoli, 2-Museo dell'Acropoli (accanto c'è la stazione della metropolitana Acropoli), 3-Piazza Syntagma (accanto c'è la stazione della metropolitana con lo stesso nome), 4-Giardino Nazionale, 5 -Stadio Panathinaikos, 6-Tempio di Zeus Olimpio, 7-Odeon di Erode Attico, 8-Antica Agorà, 9-Plaka / La linea nera segna Ermou Street (principale via dello shopping). Compresa la stazione della metropolitana Monastiraki





Hop-on hop-off
Ci sono tre fornitori nel porto del Pireo. 
I popolari autobus rossi di City Sightseeing  - Athens Open Tour ( autobus gialli) e Sights of Athens. ( autobus blu)

City Sightseeing (autobus rossi) -  fa il tour Antico porto Pireo + Bus Turistico Atene. Nei giorni di crociera, il tour sarà effettuato ogni 30 minuti dalle 08:00 alle 18:15 circa. Alla fermata 4 del percorso verde, all'Acropoli, puoi prendere la linea rossa che fa il giro città e ferma a Piazza Syntagma.

Athens Open Tour ( autobus gialli) - fa un giro Atene, Pireo, Riviera e Spiagge sono attivi tutti i giorni con una frequenza di 30 minuti dalle 08:30 alle 19:00 durante la stagione estiva da aprile a novembre e dalle 09:00 alle 17:45  durante la stagione invernale da dicembre a marzo.  Fermata dell'autobus di interscambio presso l' Acropoli - Fermata capolinea Piazza Syntagma.

Sights of Athens ( autobus blu) - Va verso Atene, il tour ti porta all'imponente Nuovo Museo dell'Acropoli e, naturalmente, all'Acropoli e al Partenone, dove puoi cambiare autobus per continuare il tour di Atene o il tour della costa.La fermata di interscambio Acropoli e Partenone è a soli 30 minuti dai terminal crociere e dai porti turistici del Pireo.

ATENE - GUIDA AL PORTO DEL PIREO - CITTA' IN AUTONOMIA - SUGGERIMENTI PER NON PERDERSI LE MIGLIORI ATTRAZIONI - CON MAPPA E PERCORSI - ALLA SCOPERTA DELLA CITTA' CON UNA ESCURSIONE FAI DA TE.


VISITARE L'ACROPOLI DI ATENE: ECCO COSA DEVI SAPERE - MODI MIGLIORI PER VISITARE L'ACROPOLI: I NOSTRI MIGLIORI CONSIGLI - BIGLIETTO PER L'ACROPOLI: LE TUE OPZIONI - VISITA AL MUSEO DELL'ACROPOLI

L'Acropoli a colpo d'occhio: 1-Ingresso Sud, 2-Ingresso Nord, 3-Odeon di Erode Attico, 4-Partenone, 5-Eretteo, 6-Museo dell'Acropoli, 7-Plaka / La stazione della metropolitana Acropoli è all'ingresso sud


Se conosci già Atene, potresti fare un'escursione a terra nella zona circostante. Destinazioni popolari sono Capo Sunio, a quasi 70 chilometri di distanza, e ovviamente il famoso Canale di Corinto, anch'esso a ben 70 chilometri dal porto.

Ci sono comunque un sacco di gemme nascoste che ti tentano a scendere dalla nave, anche se hai già visitato il Partenone, il Tempio di Poseidone, l'Agorà e l'Acropoli centinaia di volte!

Atene, infatti, è ben di più delle meraviglie della sua acropoli e dei suoi maggiori musei; è una sorta di “sacrario” di memorie storiche, archeologiche e antropologiche che non può che incantare chi la visita.

ATENE - ESCURSIONI FAI DA TE - I LUOGHI SEGRETI E LE GEMME NASCOSTE





Istanbul 

Il porto crocieristico di Istanbul è il Galataport Istanbul  che è sotterraneo!  
Anche il traffico è stato spostato sottoterra per mantenere libera la costa. 

La stazione dei taxi e gli autobus per le escursioni a terra si trovano nei parcheggi sotterranei! 

Quando una nave da crociera attracca sul lungomare, vengono installate le pareti idrauliche di sicurezza. 
I passeggeri vengono indirizzati al terminal sotterraneo dove si svolgono i controlli di sicurezza e passaporti. È quindi possibile lasciare il Terminal Crociere di Istanbul in taxi, in autobus per escursioni a terra o a piedi. 

Il quartiere di Sultanahmet ospita i luoghi più famosi della città: il Palazzo Topkapi, la Basilica di Santa Sofia e la Moschea Blu. Sulla penisola storica si trovano anche il Gran Bazar, la Cisterna Basilica (palazzo sommerso) e molti altri luoghi d'interesse. Tutto è relativamente vicino tra loro. Ideale per una visita a piedi.

La strada per Sultanhamet passa attraverso il ponte di Galata che può essere attraversato a piedi. 
Una passeggiata fino a Sultanahmet può essere fatta in circa 30-45 minuti a piedi, a seconda di dove siete ormeggiati. Il percorso è molto attraente e offre splendidi panorami.

Luoghi per escursioni a terra a Istanbul: 1-Palazzo Topkapi, 2-Hagia Sophia, 3-Moschea Blu, 4-Cisterna Basilica, 5-Grand Bazaar, 6-Bazar d'Egitto, 7-Palazzo Dolmabahçe, 8-Torre di Galata, 9-Taksim - Piazza, 10-İstiklal Caddesi, 11-Ponte Galata/Sono segnalate anche le fermate importanti sulla linea del tram T1.


La linea del tram T1 (blu scuro) passa direttamente dietro il porto crociere di Galataport alla fermata “Tophane” vicino al porto. Molte delle attrazioni più famose di Istanbul sono raggiungibili in pochi minuti con il tram T1. 
Fermata “Karaköy”: Torre Galata 
Fermata “Eminönü”: Bazar Egiziano - Fermata Gülhane: Parco Gülhane, Palazzo Topkapi, Museo Archeologico 
Fermata Sultanahmet: Moschea Blu, Basilica di Santa Sofia, Palazzo Topkapi 
Fermata Beyazit: Gran Bazar






Ora ci sono due collegamenti in traghetto con il cosiddetto Galataport Sea Shuttle. 
Una linea corre a nord dal porto di Galata lungo la costa, fermandosi ai moli di Beşiktaş, Ortaköy, Arnavutköy e Bebek. 
Se vuoi vedere il Palazzo Dolmabahçe, potresti prendere questo traghetto.

 La seconda linea va dall'altra parte del Bosforo verso la parte asiatica di Istanbul e si ferma al molo di Üsküdar e poi a Kadikoy. La navetta marittima parte ogni due ore e costa 50 TYR. Si paga con carta no contanti

I taxi a Istanbul sono gialli e hanno un cartello giallo sul tetto.  Al Galataport c'è una stazione di taxi sotterranea nel terminal crociere sotterraneo di Istanbul.

C'è anche il  Busforus . C'è un percorso con undici fermate. Puoi salire direttamente al Galataport. 

ISTANBUL - GUIDA AL PORTO  GALATAPORT DI ISTANBUL - COME MUOVERSI DAL GALATAPORT - MAPPA DELLE ATTRAZIONI DI ISTANBUL 



Estendendosi su due continenti, Istanbul è una delle città più antiche ed emozionanti del mondo. Solo lo stretto del Bosforo separa l'Asia e l'Europa e collega il Mar di Marmara con il Mar Nero. Le principali attrazioni si trovano nella parte europea della città. Chiunque visiti Istanbul per la prima volta probabilmente si guarderà intorno in questa parte della città. Ecco una panoramica delle attrazioni più importanti per le escursioni a terra a Istanbul in autonomia.


Il centro storico di Sultanahmet si trova su una penisola nella parte europea di Istanbul. Ecco i luoghi più famosi per le escursioni a terra a Istanbul: 1-Palazzo Topkapi, 2-Museo Archeologico, 3-Parco Gülhane, 4-Hagia Sophia, 5-Moschea Blu (Moschea di Sultanahmet), 6-Piazza Sultanahmet (ex ippodromo), 7-Basilica della Cisterna (Palazzo Sommerso), 8-Grand Bazaar, 9-Bazar Egiziano, 10-Ponte Galata (percorso verso il porto)

Inizia la giornata da piazza Sultanahmet

Centro nevralgico del quartiere storico di Istanbul, piazza Sultanahmet è il luogo perfetto per partire alla scoperta delle principali attrazioni della città. Un tempo qui sorgeva l'ippodromo di Costantinopoli, di cui oggi rimangono pochi resti, tra cui alcuni obelischi e qualche fontana. Partendo da questa piazza, inoltre, potrai raggiungere facilmente due dei luoghi più visitati della città: l'Hagia Sophia, la famosa moschea del VI secolo che oggi ospita un museo e la moschea che prende il nome dalla piazza, la Sultanahmet camii, nota anche come Moschea Blu.

>Posizione: Binbirdirek Mh., Sultan Ahmet Parkı No:2, 34122 Fatih/Istanbul

Ti mostreremo i luoghi imperdibili da visitare a Istanbul, oltre a consigli per possibili escursioni vicino a Istanbul, come le meravigliose Isole dei Principi, per non farti perdere nulla durante il tuo viaggio a Istanbul. 

ISTANBUL - ESCURSIONE FAI DA TE - UN'ISTANTANEA DI SULTANAHMET - COSE DA FARE A ISTANBUL IN UN GIORNO



Smirne  - Izmir

Arrivando a Smirne, attraccherai ad Alcansak, a poco più di 3 km (circa 40 minuti a piedi ) da piazza Konak, il centro della città - è una piacevole passeggiata  lungo la costa fino a  Piazza Konak - Qui puoi vedere il percorso.Qui puoi vedere il percorso.

Il terminal ha negozi che vendono prodotti locali e anche caffè e tre negozi duty free . la sicurezza è rigorosa sia con il controllo del porto che con quello delle navi.

Se non hai voglia di camminare, i taxi sono disponibili anche fuori dal terminal.
Un viaggio di sola andata dovrebbe costare circa 12-15 lire turche. Il terminal si trova anche a circa 5 minuti a piedi dall'elegante quartiere di Alcansak, che offre numerosi negozi e ristoranti.

Attrazioni vicino al porto delle crociere di Smirne:
Chiesa di San Policarpo
Museo all'aperto dell'Agorà (Agorà di Smirne)
Piazza Konak (Konak Meydani)

Un'altra opzione è fare il giro turistico della città in autobus hop-on hop-off, che passa proprio di fronte al porto ogni trenta minuti.
Itinerario: porto di Alsancak, piazza Gündoğdu, piazza Cumhuriyet, piazza Montrö, archivio e museo cittadino Ahmet Piriştina (APİKAM), Kemeraltı, Agora, museo dei giocattoli Ümran Baradan, museo archeologico, molo di Konak, Hisarönü, stazione ferroviaria di Basmane, piazza Lozan, Plevne Avenue, Talatpaşa, stazione ferroviaria di Alsancak, storica fabbrica di gas.
 
I biglietti sono giornalieri. Alle fermate che si trovano lungo il percorso puoi salire e scendere dall'autobus con lo stesso biglietto. 



Izmir è il punto di partenza per escursioni alla scoperta di Efeso, città antica della Turchia risalente al 100-200 d.C. che viene presa d’assalto da milioni di visitatori per via delle sue importanti testimonianze storiche.

La distanza tra Smirne / Izmir ed Efeso è di 75 km, quindi circa 1 ora di macchina ad andare e 1 ora a tornare, mentre la Casa di Maria si trova su una collinetta.

Raggiungere in taxi il sito di Efeso è costoso, il prezzo che vi viene proposto è di 120 euro che se trattato un pò potrebbe scendere a 100 € ma per due persone rimane un prezzo ancora alto e simile a quello dell’escursione della compagnia di crociera ma senza guida. 

Se invece siete 4 persone e riuscite a dividere il prezzo allora il costo è già più ragionevole. Per il ritorno sarà il tassista stesso a farla ma chiedetegli di fare la strada costiera, una meraviglia di panorama da cui si vede l’incantevole mare turco.

Altra soluzione per raggiungere Efeso in autonomia è quella di noleggiare un’auto, portatevi dietro il navigatore con le cartine del posto, il costo per il noleggio di una macchina utilitaria è di circa 60 euro.

C’è un autonoleggio vicinissimo al terminal crociere: attraversate la strada, girate a sinistra e superato un grande supermercato alla vostra destra lo trovate all’angolo della strada di fronte a voi, comunque cercate su Google maps nella zona del porto “car rental” e lo trovate.

Qui troverai tutte le informazioni pratiche se vorrai raggiungere il sito di Efeso dalla città di Izmir ( Smirne )

Il tempo impiegato per arrivarci non è poco, pertanto tieni ben conto il tuo tempo a disposizione, per non rischiare di perdere al rientro, la nave.

SMIRNE (IZMIR) - EFESO - SUGGERIMENTI PER ESCURSIONI FAI DA TE - IL SITO DI EFESO - MERAVIGLIA TRA OCCIDENTE ED ORIENTE -




Se invece non vuoi allontanarti tanto, ecco il mio suggerimento per un percorso ideale attraverso la città dI iZMIR/SMIRNE

Dovrai semplicemente aprire la Google Maps allegata per seguire l'itinerario che ti permetterà di scoprire a piedi i principali siti turistici della città. 

Puoi anche scaricare la mappa in anticipo in modo da poterla utilizzare offline.

SMIRNE (IZMIR) - IL PORTO CROCIERE - SUGGERIMENTI PER ESCURSIONI FAI DA TE - CITTA' IN AUTONOMIA CON MAPPA E PERCORSI -






Corfù 

Se ti piace camminare dal porto in centro città ci vogliono dai venti minuti alla mezz'ora (la distanza è di 3 km). 
La passeggiata è davvero bella lungo lato mare (devi lasciare il terminal del porto crocieristico di Corfù alla tua sinistra e camminare a destra). 

Puoi anche prendere un taxi. La corsa dal terminal del porto crocieristico di Corfù al centro storico varia da 8 a 10 euro. Ci sono numerosi taxi neri tipici di Corfù in un parcheggio dietro il Terminal Crociere di Corfù. Si tratta prevalentemente di limousine Mercedes-Benz. Se lo desideri, puoi contattare direttamente gli autisti e negoziare una tariffa.

Oppure l'autobus pubblico costa 1,70 euro. Puoi pagare direttamente all'autista. 
È l'autobus n. 16 o n. 17 e puoi prenderlo appena usciti dal porto. Ti lascia all'ingresso della città. Passa ogni 15 minuti, e ci vogliono circa 10 minuti per arrivare in città.

L'autobus 15 va dal porto all'aeroporto e si ferma nella città di Corfù in piazza Giorgiou Theotoki, solitamente chiamata semplicemente San Rocco. 
Questo è un importante hub per gli autobus urbani blu. Qui puoi cambiare con altri autobus urbani. Ad esempio negli autobus della linea 10 per Achilleion. La fermata dell'autobus 10 si trova a circa 200 metri, in via Mitropolitou Methododiou.

Oppure navetta compagnia, che ti lascia alla vecchia fortezza, a pagamento.

CORFÙ - IL PORTO CROCIERE DI NEO LIMANI - PANORAMICA DEL PORTO - MUOVERSI IN AUTONOMIA -


Tour della città a Corfù

Corfu City Tours è una compagnia della compagnia di trasporti Corfu City Bus. I tour della città sono offerti su due percorsi con autobus aperti verso tutti i luoghi importanti intorno alla capitale dell'isola. Entrambi i tour partono ogni 30 minuti circa dal Terminal Crociere di Corfù. Il cosiddetto tour Kanoni dura 70 minuti. Oltre alla fermata a Kanoni, ci sono altre fermate a Corfù Città. Il tour dell'Achilleion dura 90 minuti. 

La compagnia City Sightseeing, conosciuta in molti porti, è rappresentata anche nella città di Corfù con i suoi autobus rossi. Attualmente esiste un solo percorso con sette fermate nella città di Corfù e nell'area circostante (Kanoni). Presumibilmente il secondo percorso è stato sospeso poiché l'Achilleion è attualmente chiuso. La compagnia ha un ufficio nel terminal crociere 

Nel centro storico: 1-Antica Fortezza Veneziana, 2-Piazza Spianada, 3-Palazzo di San Giorgio e San Michele (Museo di Arte Asiatica), 4-Chiesa di San Spiridione, 5-Nuova Fortezza Veneziana, 6-The Liston/La linea nera segna il percorso della via dello shopping Nikiforou Theotoki Street.

Uno dei luoghi più importanti di Corfù è il centro storico della città di Corfù, che è stato dichiarato patrimonio dell'umanità dall'UNESCO. La Passeggiata Liston, la Fortezza Vecchia e quella Nuova e Piazza Spianada sono solo alcune delle attrazioni. L'isola è anche conosciuta per le sue chiese bizantine e i monasteri ortodossi, spesso arroccati sulle colline e che offrono viste spettacolari sul mare.

CORFÙ - CITTA' IN AUTONOMIA - SUGGERIMENTI PER UNA PASSEGGIATA CON MAPPA E PERCORSI - DAL PORTO CROCIERISTICO




A Corfù le spiagge non sono vicine, dai 20 km in su. La più gettonata Paleokastritsa a poco più di 20 km, Agios Georgios a circa 30 km. Puoi andarci in taxi. In bus lo sconsiglio per i tempi della nave.

CORFÙ - PALEOKASTRITSA - CON MAPPA E COME RAGGIUNGERLA IN AUTONOMIA - IL MONASTERO DI PALEOKASTRITSA -

Paradise Beach, che è la spiaggia più bella di tutta l'isola, è raggiungibile in barca da Paleokastritsa, che a sua volta dista mezz'ora di taxi dal porto di Corfù.

Sempre a 30 minuti taxi dal porto c'è la spiaggia di Glyfada
Un posto con amache, ombrelloni e spogliatoi, quindi ha più servizi rispetto alla precedente ed è molto più accessibile.

Come raggiungere la Spiaggia di Barbati

La soluzione più rapida per arrivare da Corfu Port a Barbáti è taxi, costa €30 - €40 e impiega 18 min. 
C'è il bus pubblico da Corfù centro, la frequenza e di circa 45 minuti - i biglietti si possono fare a bordo con piccola maggiorazione ed il prezzo varia a seconda della tratta. Da Corfù centro costa circa euro 2,50. 
Giunti in località Barbati la fermata si trova all'altezza di Renna Appartamenti. 
Lo stesso Bus arriva fino a Kassiopi quindi si possono visitare spiagge lungo tutta la costa 
Da Corfù a Kassiopi, (circa 25 km di costa) ovviamente cambiando linea si va oltre.

Prima della spiaggia di Barbati, si trova anche la spiaggia di Ipsos, una piccola località ricca di locali e negozi con la strada che costeggia il lungomare. e gli ombrelloni si trovano a brevissima distanza dalla strada.

CORFU' - LE SPIAGGE - MAPPE E INFORMAZIONI UTILI PER MUOVERSI IN AUTONOMIA -














NOTA - Puoi scaricare qui il post in PDF - Per portarlo con te in viaggio - anche senza connessione - Oppure salva una copia dal menù del tuo Browser da utilizzare fuori linea -