MSC ARMONIA - OCEANICA - BRASILE/ITALIA- MARZO 2026 - TUTTI GLI SCALI - PUNTI SALIENTI PER ESCURSIONI IN AUTONOMIA

MSC Armonia | 14 mar 2026
Durata: 22 notti
Partenza da: Rio de Janeiro Sbarco: Venezia

Durata: 18 notti
Partenza da: Rio de Janeiro Sbarco: Messina

Durata: 17 notti
Partenza da: Rio de Janeiro Sbarco: Civitavecchia

 15 mar 2026
Durata: 16 notti
Partenza da: Santos Sbarco: Civitavecchia

Durata: 21 notti
Partenza da: Santos Sbarco: Venezia

Rio de Janeiro, Santos, Mindelo, Las Palmas de Gran Canaria, Tangeri,
 Barcellona, Civitavecchia, Messina, La Valletta, Spalato, Venezia

Troverai in dettaglio i porti crociera, gli attracchi della nave,
 i mezzi di trasporto disponibili,  informazioni su come raggiungere i luoghi di interesse in autonomia, oltre agli highlights dei singoli porti.

Ulteriori informazioni le potete trovare nella ricerca del sito, digitando il porto di vostro interesse oppure cliccando sui link che abbiamo inserito nell' articolo. 

Mi Raccomando
Per Essere Sempre Aggiornato Sui Nuovi Post







Rio de Janeiro - Brasile

Le navi attraccano al Pier Mauá il porto crocieristico di Rio de Janeiro (Terminal Internacional de Cruzeiros) che è il punto di partenza ideale per ulteriori esplorazioni della vivace città della Samba. 

Il porto è collegato a varie parti di Rio dal sistema di tram VLT.
La linea L1, fermata Parada dos Museus arriva sino a  Praca XV de Novembro ( scendere alla fermata Sete de Setembro - dopo 3 fermate. Può essere comodo girare per il centro, ma non è velocissimo.
Il biglietto costa R$ 3,80. ( scarsi 80 centesimi di euro)

Puoi anche raggiungere Praca XV de Novembro a piedi con una camminata di 20 minuti. (1.5 km) Qui la mappa
Praça XV de Novembro è il vero centro di Rio e sede di uno dei mercati più antichi della città. 

Oppure in taxi fuori del porto - Ci sono dei taxi, proprio alla tua destra quando esci dal terminal delle navi. Anche se sono dotati di tassametro, vale la pena concordare una tariffa.

Clima Le temperature a Rio de Janeiro sono piacevolmente comprese tra 21 e 26ºC per gran parte dell'anno, anche se sono leggermente più fresche tra maggio e settembre.

Valuta La valuta locale è il real brasiliano (BRL), tuttavia la maggior parte dei negozi accetta carte di credito.

RIO DE JANEIRO - BRASILE -  GUIDA AL PORTO CROCIERE - PUNTI SALIENTI  PER ESCURSIONI IN AUTONOMIA


I migliori quartieri di Rio da visitare tendono ad abbracciare la costa tra Centro e Barra de Tijuca.

Zona Centrale

La Zona Centrale di Rio è in effetti il ​​quartiere Centro , dove tutto ebbe inizio quando la città fu fondata dai portoghesi nel 1565. È dove le antiche case coloniali in stile lisbonese, le chiese barocche-rinascimentali e gli edifici classici come il Teatro dell'Opera e il Palazzo Nazionale Biblioteca) incontrano il nuovo (grattacieli per uffici in vetro).

C'è molto da vedere durante il giorno, sia a piedi che tramite l'eccellente rete di tram, da Boulevard Olympico (con i suoi enormi murales e il futuristico Museu de Amanha) a Praça XV (con il suo terminal dei traghetti e gli splendidi edifici governativi) e Rua Ouvidor ( sede di negozi, bar e ristoranti).

Sulla collina che domina il Centro, Santa Teresa è un quartiere decisamente più bohémien a cui si può accedere tramite il bonde , uno storico servizio di tram che attraversa l'Acquedotto Carioca e si snoda attraverso le strade acciottolate.

Oggi Rio Centro è il centro finanziario della città. Dove i moderni grattacieli si mescolano agli edifici coloniali e della Belle Époque. 
E dove l’eredità della Coppa del Mondo FIFA e delle Olimpiadi del 2014 e del 2016 può essere vista lungo il lungomare sotto forma di viali asfaltati e magazzini signorili in mattoni rossi.

È una parte della città che è meglio esplorare a piedi. 
Il nostro suggerimento di una passeggiata nel centro di Rio de Janeiro ti condurrà attraverso i siti principali per darti un'idea di come il passato modella il presente e il futuro. 

RIO DE JANEIRO - IL QUARTIERE RIO CENTRO - SUGGERIMENTI PER UNA PASSEGGIATA IN AUTONOMIA  - CON MAPPE E PERCORSI

Zona Sud (Zona Sul)

Quando si parla della zona sud di Rio, la maggior parte delle persone si riferisce ai quartieri balneari di Copacabana, Ipanema  famosi in tutto il mondo.


Copacabana
Per molti, Copacabana è Rio. Quattro chilometri di spiaggia di sabbia bianca, onde da surf, corpi perfettamente scolpiti e infinite bancarelle che vendono cibo, birra e caipirinha, l'onnipresente cocktail brasiliano. Nel frattempo, coloro che non prendono il sole, non nuotano o semplicemente posano, giocano a calcio sulla spiaggia o a futevolei (una combinazione di calcio e pallavolo).

Per tutta la sua lunghezza, l'Avenida Atlântica è una strada trafficata, completa di piste ciclabili e di un famoso lungomare paesaggistico a mosaico.

Ipanema
Inserita su una sottile striscia di terra tra l'oceano e la Lagoa Rodrigo de Freitas, a pochi passi da Copacabana, Ipanema esposta a sud è senza dubbio la cugina esclusiva del suo vicino. Esiste lo stesso ambiente balneare, incluso un punto roccioso al tramonto (Pedra do Arpoador) all'estremità superiore della spiaggia. Ma ciò che lo distingue per noi sono le spettacolari cime gemelle di Dois Irmãos (“Due Fratelli”) che incombono sull’estremità orientale.


Jardim Botanico
 Jardim Botânico è un altro quartiere residenziale esclusivo dominato da un paio di importanti attrazioni turistiche.

Innanzitutto il suo omonimo, il Giardino Botanico , con sculture, fontane, laghi e 6500 varianti di piante e alberi ambientati nei suoi 350 acri. E, accanto, Parque Lage è un parco pubblico e riserva naturale che funge anche da punto di partenza per il sentiero fino alla cima del monte Corcovado (e alla statua del Cristo Redentore).

Statua del Cristo Redentore

Simbolo della città, fra le Nuove sette meraviglie del mondo ma soprattutto emblema della tradizione religiosa del paese, la Statua del Cristo Redentore protegge Rio dall’alto del monte Corcovado. 

Eretta nel 1931, è alta 38 metri e si può raggiungere con un comodo trenino che lentamente sale fra gli arbusti. (potrete arrivare in taxi fino alla stazione del Trem do Corcovado)
Il panorama toglie il fiato, l’emozione è indimenticabile.

NOTA - Il trenino parte dalla stazione che si trova in Rua Cosme Velho 513. Parte all’incirca ogni mezz’ora e impiega venti minuti per arrampicarsi tra la foresta fino alla cima del Corcovado
La cosa importante da sapere è che la biglietteria non vende più, come un tempo, biglietti per lo stesso giorno

Dovrete farlo presso altri tipi di punti vendita: uffici postali e chioschi ufficiali 
(quello della Riotur sulla Avenida Atlântica di fronte all’angolo con la Rua Hilário de Gouveia, a Copacabana; quello in Largo do Machado; quello al primo piano del centro commerciale Rio Sul).



Pan di Zucchero è un monte che sovrasta Rio e domina la baia cittadina, chiamata Guanabara. 

La vista dalla vetta a quasi 400 metri di altezza sul livello del mare è splendida e si può osservare dopo un’altrettanto eccitante ascesa in funicolare. 

L’attigua area della collina Urca è più comoda per una camminata nel verde, mentre la sottostante spiaggia di Praia Vermelha non ha nulla da invidiare ai due lidi più famosi.

Prendete un taxi fino alla Praia Vermelha (c’ anche la linea di autobus 107 che da Praia do Flamengo arriva fino alla Praia Vermelha ma l’attesa può essere lunga). Qui potrete ammirare la spiaggia e camminare lungo la Pista Cláudio Coutinho, un facile e piacevolissimo sentiero che costeggia la base del Pan di Zucchero a picco sul mare.

La cosa migliore è salire sul Pan di Zucchero alla luce del giorno, prendendo la mitica funivia - 
Teleférico do Pão de Açúcar -  e ammirare il tramonto da lassù. Credetemi è veramente bello e potrete vedere Rio de Janeiro tingersi di colori impensabili.

NOTA - I biglietti di ingresso al Pan di Zucchero possono essere acquistati presso la biglietteria che si trova in Avenida Pasteur 520 (quartiere di Urca, vicinissimo alla Praia Vermelha e proprio sotto alla funivia). 



Santos - Brasile

Santos è la porta di accesso a San Paolo e il porto più grande dell'America Latina.
 Il Terminal Passeggeri Giusfredo Santini,  si trova accanto ai terminal container, a circa 4 km dal centro della città. 

 Il centro della città e le spiagge sono separati dal porto da strade residenziali, commerciali e zone industriali fortemente edificate - è un'ora a piedi dalla zona del Centro a nord della città alle spiagge a sud. Per raggiungere Guarujá dovrai prendere un traghetto. Nota: il viaggio verso San Paolo dura circa 75 minuti 
Il modo migliore per esplorare Santos è in taxi - taxi urbani e/o Uber e app simili (Cabify, 99) 

Per essere una città non proprio sul radar turistico tradizionale, Santos ha molte attrazioni, tra cui diverse belle spiagge, i lunghissimi giardini sulla spiaggia (alcuni dicono i più lunghi del mondo), un museo del caffè e un museo del calcio. Nelle vicinanze si trovano Guarujá, una vivace destinazione balneare su un'isola vicina, e San Paolo, un rinomato centro culturale e culinario.

MSC Crociere, visitatore abituale di Santos, organizza escursioni a tema architettonico, visitando le ex case dei mercanti lungo la Rua do Comércio: piastrelle elaborate e balconi in ferro battuto suggeriscono la grandezza perduta della città vecchia. 

Un altro posto da non perdere è il Santos Futebol Clube, meglio conosciuto come la squadra per cui ha giocato il grande Pelé ma conosciuto anche come ex datore di lavoro di Neymar. Lo stadio ha un eccellente museo e un tour guidato che consente ai visitatori di sedersi nella panchina dell'allenatore: un piacere per tutti gli appassionati di sport 

Se vuoi rilassarti su una spiaggia, dirigiti a Praia do Gonzaga: il quartiere, con le sue strade affollate, i bei negozi, i grandi hotel, la splendida spiaggia sabbiosa e il lungomare con giardino, è un Santos in miniatura. 

 Le tappe principali di San Paolo includono il Monumento Ipiranga in periferia, eretto in commemorazione dell'indipendenza del Brasile, e, al centro, la Pinacoteca del Museo d'arte dello Stato di San Paolo (chiuso il martedì), la Cattedrale Metropolitana e il Pátio do Colégio, dove i Gesuiti fondarono la città nel 1554. 

L'arteria principale, Avenida Paulista, ti darà un'idea di quante persone vivono e lavorano qui - 21 milioni e oltre - con, nelle vicinanze, spazi verdi tanto necessari e una superba architettura moderna all'interno di Ibirapuera Parco.


Guarujá è molto bella con spiagge incantevoli. Puoi prendere un autobus o un taxi fino al traghetto. C'è una linea di autobus dal traghetto alla spiaggia principale di Pitangueiras aGuarujá  e per la spiaggia più esclusiva di Enseada. 

Principali attrazioni turistiche di Santos 




MINDELO - ISOLA DI SAO VICENT - CAPO VERDE

Mindelo si trova sull'isola di São Vicente, nell'arcipelago di Capo Verde. Sorge sulla costa settentrionale dell'isola, nella baia di Mindelo, ed è la seconda città più grande del paese. Il porto di Mindelo è un importante scalo crocieristico della regione, offrendo una varietà di attività e attrazioni ai visitatori. La città è nota per la sua vivace vita notturna, la colorata architettura coloniale e le splendide spiagge. Ospita anche numerosi musei, gallerie e altre attrazioni culturali.

Mindelo si trova nella splendida baia di Porto Grande, il più grande porto naturale delle isole di Capo Verde. La baia è una meta popolare per la vela, la pesca e altre attività acquatiche. Ospita anche una varietà di specie marine, tra cui delfini, balene e tartarughe marine. La baia è un luogo ideale per esplorare e godere della vista mozzafiato dell'isola.

  Il bus navetta è in funzione dalle 09:00 alle 17:00 e ferma al monumento dell'Aquila vicino alla Marina. Il costo è di 5 £ a persona per viaggi illimitati.

·         I taxi sono disponibili al gate del porto.

·         I negozi chiudono per pranzo dalle 13:00 alle 15:00.

·         Il centro città dista circa 1,5 km dal porto.

·         La spiaggia più vicina è Laginha Beach, a 15 minuti a piedi dal porto.

·         È un porto industriale.

·         Gli autobus turistici erano sul lato del molo.

·         Per raggiungere la navetta c'era una bella camminata su un terreno irregolare.

·         Una volta usciti dal molo, si arriva alla città camminando lungo una passeggiata.

·         C'è una piccola spiaggia vicino alla Marina.

·         Eravamo a MINDELO di sabato, quindi questo potrebbe incidere sulla nostra apertura.

·         Ho trovato la città attraente, con edifici in vero stile portoghese e un'atmosfera raffinata.

·         L'area della Marina è in fase di sviluppo e ospita alcuni negozi, tra cui un centro informazioni, e alcuni bar con servizi igienici. Il caffè costava 1 €.

·         La superficie stradale della zona pedonale è molto irregolare.

·         C'è una struttura simile a un castello a 3 piani su cui è possibile arrampicarsi (non so se è a pagamento) e sembrava che si potessero ammirare belle viste sulla baia.

·         Vicino alla torre c'era un piccolo mercato del pesce.

·         Se attraversate la strada direttamente vicino alla torre e camminate lungo la strada, arrivate a una piazza del mercato con numerose bancarelle che vendono ogni genere di articolo... frutta, verdura, vestiti, scarpe, borse, gioielli, souvenir ecc. Sono accettati gli euro, ma bisogna contrattare.

·         A sinistra della piazza del mercato c'è una strada che porta alla piazza della chiesa, dove si trovano un piccolo grande magazzino e la chiesa stessa. Continuando a camminare parallelamente al lungomare, si arriva a una strada che sembrava la via principale, con alcuni negozi e caffè.

·         C'erano molti venditori ambulanti, ma nessuno è stato insistente quando abbiamo risposto educatamente "no, grazie".

·         L'isola è vulcanica e le montagne erano visibili dal porto, creando uno sfondo molto suggestivo per la città.

   Il porto è relativamente piccolo e industriale.

·         Gli autobus per i tour della nave aspettavano vicino alla passerella.

·         I viaggiatori indipendenti dovevano camminare molto per raggiungere l'ingresso del porto, dove erano disponibili i taxi.

·         Gli euro sono ampiamente accettati e il tasso di cambio è 1 € = 100 CV Escudos.

·         Gli autobus locali partono appena fuori dal porto.

·         Direi che dalla nave alla piazza principale della città ci sia più di un miglio.

·         La piazza è situata sul lungomare.

·         Mentre camminavo sul lungomare, c'erano persone che vendevano souvenir, ma non importunavano i turisti perché comprassero i loro prodotti.

·         C'era una grande statua di un'aquila sulla sinistra, appena arrivati ​​alla piazza principale. Sulla destra c'era un complesso abbastanza nuovo con banche, il punto informazioni turistiche e un paio di bar. Sembrava quasi un'area privata, ma non lo è. Il bar principale ha una bella vista sulla baia, Wi-Fi gratuito e servizi igienici puliti.

·         C'era un piccolo parco sul lato opposto della strada, appena prima della piazza, e dietro c'era un bar con Wi-Fi gratuito.

·         Ho visto quello che sembrava un autobus HOHO, ma non ho trovato né visto alcuna informazione sui suoi orari/percorsi/prezzi.

·         La città presenta alcuni interessanti edifici in stile coloniale portoghese.

·         C'era un piccolo museo e una terrazza panoramica nell'edificio in stile castello sul lungomare.

·         C'era un grande mercato che vendeva frutta, verdura, pesce, vestiti e prodotti per la casa.

·         I negozi sono piccoli (pensate agli anni '50, prima che sorgessero i grandi magazzini/supermercati).

MINDELO - ISOLA DI SAO VICENT - CAPO VERDE - IL PORTO CROCIERE - ATTRAZIONI E SUGGERIMENTI PER ESCURSIONI IN AUTONOMIA


LAS PALMAS  - GRAN CANARIA

Il porto crociere di Las Palmas si trova a nord della capitale, nel quartiere di Santa Catalina. 

Il Terminal Crociere di Gran Canaria si trova a nord della capitale Las Palmas. I quartieri storici di Triana e Vegueta, a circa cinque-sei chilometri di distanza, sono troppo lontani per  una passeggiata a piedi.

Il vivace quartiere di Santa Catalina, invece, è proprio a portata di mano. Interessanti sono le mete per le escursioni a terra, facilmente raggiungibili a piedi. Ad esempio, il nuovo acquario Poema del Mar o l'interessante museo della tecnologia Museo Elder de la Ciencia y la Tecnologia.

La spiaggia Playa de las Canteras, lunga tre chilometri,  si trova a circa un chilometro dal porto delle navi da crociera, sull'altro lato del promontorio. Su questa spiaggia ha avuto inizio il turismo a Gran Canaria. C'è un bellissimo lungomare con molti ristoranti, negozi e caffè. Sono disponibili docce e spogliatoi, lettini e ombrelloni possono essere noleggiati a pagamento.

Se vuoi andare in centro, dovresti percorrere a piedi la breve distanza fino alla fermata dell'autobus nel Parque de Santa Catalina. Da qui gli autobus urbani gialli (ad esempio la linea 12) circolano a brevi intervalli verso il centro. Il biglietto singolo costa 1,40 euro per l'autista dell'autobus.

La stazione degli autobus Estación de guaguas Santa Catalina con il tetto a tenda bianco si trova nelle immediate vicinanze del porto, ai piedi del Muelle Santa Catalina. 

Da qui gli autobus interurbani blu-verdi della compagnia Guaguas Global viaggiano verso destinazioni in tutta Gran Canaria. 

Ad esempio, la linea 30 va direttamente a Maspalomas e la linea 60 è un collegamento con l'aeroporto. I biglietti si possono acquistare, tra l'altro, anche sull'autobus. Un viaggio sulla linea 30 dalla stazione degli autobus di Santa Catalina al faro di Maspalomas dura circa un'ora e costa 6,80 euro (pagato sull'autobus)

Se vuoi, puoi anche fare un tour della città di Las Palmas. Gli autobus rossi (Bus Turisticos) partono ai piedi del Muelle Santa Catalina e non possono essere trascurati. Quando sbarcano i primi escursionisti a terra, di solito ci sono già due o tre autobus in attesa.

Vengono visitate undici tappe in un giro che dura circa 75 minuti. Potete scendere a qualsiasi fermata e proseguire con uno dei seguenti autobus. Ad ogni fermata passa un autobus ogni 30 minuti. 

I taxi ufficiali sono bianchi e aspettano nell'area del Terminal Crociere di Las Palmas. I taxi ufficiali sono facilmente riconoscibili grazie all'insegna taxi sul tetto e ad una striscia colorata sulla portiera del conducente.

Molte crociere alle Isole Canarie iniziano a Gran Canaria. L'aeroporto internazionale dell'isola delle vacanze si trova a quasi 30 chilometri a sud del porto delle navi da crociera di Las Palmas.

Prendere un taxi è molto comodo. I tassisti del porto addebitano una tariffa forfettaria di 40 euro per i trasferimenti aeroportuali. 

La linea 60 va dall'aeroporto alla stazione degli autobus Intercambiador de Santa Catalina (quella con il tetto a tenda). Ci sono due autobus all'ora e la tariffa è di 2,95 euro). Dalla stazione degli autobus puoi facilmente camminare lungo la Muelle de Santa Catalina fino al Terminal Crociere di Las Palmas. Sono forse 300 metri e si possono fare anche con una valigia.

Gran Canaria è un'isola molto bella e diversificata. Oltre alla metropoli insulare di Las Palmas, meritano una visita soprattutto le spiagge del sud arido e l'interno montuoso dell'isola. Se lo desideri, puoi esplorare Gran Canaria da solo pianificando con un po' di anticipo. Queste sono le destinazioni più popolari per le escursioni a terra a Gran Canaria.

1-Centro storico di Las Palmas, 2-Dune di Maspalomas, 3-Puerto de Mogan, 4-Roque Nublo, 5-Museo y Parque Arqueológico Cueva Pintada, 6-Teror, 7-Centro de Interpretación del Barranco de Guayadeque, 8-Caldera de Bandama, 9-Fataga, 10-Arucas, 11-Reserva Natural Especial de los Tilos, 12-Puerto de las Nieves, 13-Palmitos Park

LAS PALMAS - ISOLA DI GRAN CANARIA - CITTA' IN AUTONOMIA - SUGGERIMENTI PER NON PERDERSI LE MIGLIORI ATTRAZIONI - GUIDA CITTA' CON MAPPA E PERCORSI - UNA ESCURSIONE FAI DA TE

https://www.timetraveldream.it/2020/09/Scoprire-las-palmas-de-gran-canaria-in-crociera.html




Tangeri / Marocco

Le navi da crociera sono ormeggiate al lunghissimo molo all'estremità occidentale del Terminal Crociere di Tangeri. Non ci sono infrastrutture turistiche sul molo. Guide cittadine e taxi attendono gli escursionisti a terra all'uscita del porto. Il terminal si trova nelle immediate vicinanze del centro storico di Tangeri (Medina), a pochi minuti a piedi.

Prima di tutto, alcune informazioni sulla distanza dai luoghi più famosi per le escursioni a terra a Tangeri:

Museo della Kasbah: 1,3 km (a piedi)
Medina: 1,5 km (a piedi)
Corniche di Tangeri: 2,5 km
Capo Spartel: 15,3 km
Grotta d'Ercole: 17,6 km
Assila: 51,7 km
Tétouan: 64,4 km
Chefchaouen: 113 km

TANGERI - MAROCCO  -  IL PORTO CROCIERE - ATTRAZIONI E SUGGERIMENTI PER ESCURSIONI IN AUTONOMIA


Tangeri in sintesi: 1-Kasbah, 2-Medina (area verde), 3-Plage Municipale sulla Corniche, 4-Place Faro (terrazza panoramica), 5-Place 9 Avril 1947 (Grand Socco) / Le navi da crociera fermano al lungo molo saldamente. C'è un ormeggio alternativo direttamente di fronte, ma viene utilizzato raramente.

Taxi
A Tangeri viene fatta anche una distinzione tra petit taxi e grand taxi. I Petit Taxi blu sono il mezzo di trasporto più comune all'interno della città. Hanno una capacità massima di tre passeggeri e sono ideali per brevi spostamenti all'interno dei confini cittadini. I prezzi sono relativamente economici e gli autisti sono tenuti a utilizzare il tassametro. È importante assicurarsi che il tassametro sia acceso all'inizio del viaggio per evitare malintesi sulla tariffa. I Petit Taxi solitamente non operano fuori città.

Tour in autobus
La compagnia Tanger City Tour (tanger.city-tour.com) offre un servizio hop-on hop-off a Tangeri. C'è un tour della città con un totale di 11 fermate. La fermata 1 è ai piedi del molo. Un altro tour va a Capo Spartel e alle Grotte di Ercole.  Le tariffe sono molto economiche, dai 4 ai 6 euro.

Punti salienti per le escursioni a terra a Tangeri in autonomia

Tangeri si trova sulla costa del Maghreb, dove il Mediterraneo incontra l'Atlantico. La città è conosciuta per la sua ricca storia, che si riflette nella diversa architettura e cultura. Ha una vivace medina, antiche kasbah e molti siti storici. Ci sono anche diverse interessanti destinazioni per escursioni a terra nella zona intorno a Tangeri, come Capo Spartel, Teouan o le Grotte di Ercole. Questi sono i luoghi più popolari per le escursioni a terra a Tangeri in autonomia.

La Medina di Tangeri: 1-Museo della Kasbah, 2-Petit-Socco, 3-Grande Moschea, 4-Legazione Americana, 5-Grand Socco, 6-Giardino Mendoubia


Semplicemente passeggiare per la città blu del Marocco è una delle cose migliori da fare a Chefchaouen. 
Il tortuoso labirinto di strade pittoresche offre l'occasione perfetta per perdersi in un sogno velato di blu.

TANGERI - CASABLANCA - SCOPRIRE CHEFCHAOUEN - ESCURSIONE FAI DA TE ALLA SCOPERTA DELLA PITTORESCA CITTA' BLU DEL MAROCCO - SUGGERIMENTI PER ESCURSIONE IN AUTONOMIA





Barcellona

Il porto principale di Barcellona è il Moll Adossat e dove attracca la stragrande maggioranza delle navi da crociera, si trova a circa 3 km da Plaça Colon (Piazzale Colombo).

BARCELLONA - PORTI CROCIERE - PUNTI SALIENTI PER ESCURSIONI A TERRA IN AUTONOMIA -

Il Monumento a Cristoforo Colombo (Colon) segna la parte più meridionale delle Ramblas. 
Il Monumento a Colombo serve anche a orientarsi quando vai a piedi dalla nave da crociera a La Rambla. 
Da qui puoi iniziare a visitare Barcellona a piedi poiché molti dei luoghi più famosi di Barcellona come le Ramblas, la Bouquerie, il Museo Marittimo, il Quartiere Gotico e lo storico Port Vell si trovano nelle vicinanze.
BARCELLONA - PORTI CROCIERE - PUNTI SALIENTI PER ESCURSIONI A TERRA IN AUTONOMIA -

Per raggiungere il Monumento a Colombo ci sono diverse opzioni: 
La navetta messa a disposizione dalla compagnia di crociera, che consente di fare il percorso a/r anche più volte durante la giornata 
Il T3 Portbus (Blue Bus)
I biglietti per il Cruise Bus possono essere acquistati solo in contanti sull'autobus stesso. Prezzo del Biglietto del Cruise Bus 2023
Andata: €3,00
Andata e ritorno: €4,50
Non c'è un orario fisso per il Blue Bus, tuttavia gli operatori del terminal crociere coordinano le corse dell'autobus con l'arrivo e le partenze delle navi da crociera. In media l'autobus parte ogni 30 minuti dal Monumento a Cristoforo Colombo.

L'altra possibilità è semplicemente prendere un taxi dal porto al centro città, che è piuttosto economico e veloce (in genere meno di 10 minuti). Tariffe dei taxi: €20,00

I terminal crociere del Moll Adossat (AE) sono l'attracco principale di Barcellona; I due terminal presso il World Trade Center (N+S) non sono più utilizzati; Il "bus" segna la fermata finale del bus da crociera; Il “cerchio” indica la Plaça del Portal de la Pau con il monumento a Cristoforo Colombo ai piedi della Rambla; La “U” è la stazione della metropolitana più vicina “Drassanes” (L3)


La passeggiata dal Monumento a Cristoforo Colombo a La Rambla è di circa 5 minuti.
Da qui puoi iniziare a visitare Barcellona a piedi poiché molti dei luoghi più famosi di Barcellona come la Rambla, la Bouquerie, il Museo Marittimo, il Quartiere Gotico e lo storico Port Vell si trovano nelle vicinanze
BARCELLONA  -  IL TERMINAL CROCIERE - MUOVERSI IN AUTONOMIA - CON MAPPA E PERCORSI - 


Il Quartiere Gotico ( Barri Gòtic ) è il cuore di Barcellona e uno dei luoghi imprescindibili in qualsiasi itinerario. 
Vi propongo di seguito un itinerario del Barrio Gotico,  adattato un po’ sui miei gusti. Trovate la mappa e percorso in fondo all'articolo.

Esplorate e perdetevi tra queste antiche vie medievali. Il Barrio Gotico è tutto pedonale, i vicoli stretti fanno ombra e quindi anche d’estate passeggiare è piacevole, vi imbatterete in artisti di strada, musicisti o danze tradizionali, scoprirete piazzette affascinanti, che magari hanno poco valore turistico, ma  incantevoli.
Buona passeggiata!


Con le compagnie Barcelona City Tour * (autobus rossi) e Barcelona Bus Turistic * (autobus verde-rosso) si organizzano due tour della città in competizione per una giornata a Barcellona da soli. Consigliamo sempre il Barcelona Bus Turistic poiché è gestito da Barcelona Turisme e dalla compagnia di trasporti locale TMB. Quindi è l'autobus turistico ufficiale di Barcellona. Inizia al Moll de Barcelona (fermata del bus navetta) o alla Colonna di Cristoforo Colombo. Gli autobus non raggiungono i cinque terminal crociere del Moll Adossat.

Moll de Barcelona : 1-Plaça del Portal de la Pau (Colonna di Colombo) ai piedi della Rambla, 2-Fermata dell'autobus Cruise (le navette delle compagnie di navigazione solitamente fermano qui), fermata 3-dell'autobus (linea V11), 4 -Tappa del giro della città, 5-World Trade Center Barcelona, ​​6-Cruise Terminal Nord, 7-Cruise Terminal Sud, 8-bici a noleggio da Bicing Barcelona, ​​​​9-Metro “Drassanes” (L3) 



Con la metropolitana TMB puoi esplorare tutte le zone di Barcellona in autonomia. Abbiamo pubblicato qui una mappa attuale della rete metropolitana di Barcellona Abbiamo pubblicato qui una mappa attuale della rete metropolitana di Barcellona . La stazione Drassanes (L3) si trova non lontano da Plaça Portal de la pau con la Colonna di Colombo. Dall'ultima fermata del cruise bus si percorrono 500 metri.

Barcellona è una città da sogno. C'è così tanto da vedere e da fare che non sai davvero da dove cominciare. Se guardi la mappa qui sotto, puoi vedere subito che molte delle attrazioni sono concentrate nel centro storico di Ciduda Vela e nel vicino quartiere dell'Eixample. Le distanze qui sono relativamente brevi. 

Come la Rambla o il Barri Gotic. Poi ci sono alcuni luoghi molto più lontani. Un buon esempio è il Parc Güell o lo stadio Camp Nou. 

Luoghi per le escursioni a terra a Barcellona: 1-La Rambla, 2-Plaça Reial (Barri Gotic), 3-Mercat de la Boqueria, 4-Plaça de Catalunya, 5-Palau de la Musica Catalana, 6-Cattedrale di Barcellona (Barri Gotic) , 7-Museo Picasso (quartiere della vita notturna El-Born), 8-Parc de la Ciutadella, 9-Spiagge della Barceloneta, 10-Acquario, 11-Casa Mila (Eixample), 12-Casa Battlo (Eixample), 13-Sagrada Familia (Eixample), 14-Castel de Montjuic, 15-Stadio Camp Nou, 16-Park Güell, 17-Font Magica, 18-Casa Vicens, 19-Mirador Torre Glories

La linea nera superiore rappresenta la funivia del porto e la linea inferiore con l'angolo di 90 gradi rappresenta la funivia del Montjuïc. La "H" indica la fermata del bus da crociera al Moll de Barcelona.





Come arrivare alla Sagrada Familia dal Porto crociere - Se sei sbarcato da una nave da crociera

BARCELLONA - SAGRADA FAMÍLIA -  Guida completa per esplorare la Sagrada Familia, l'architettura, la storia e altre curiosità

Il modo più rapido è prenotare un trasferimento privato dal porto di crociera o prendere un taxi. Il viaggio dura circa 15-20 minuti.

Il Cruise Bus collega tutti i terminal dei porti crocieristici al World Trade Centre e ritorno. L'autobus è inoltre adattato per essere facilmente accessibile al viaggiatore disabile o in sedia a rotelle.
I biglietti per il Cruise Bus possono essere acquistati solo in contanti sull'autobus stesso. Prezzi dei biglietti per gli autobus da crociera
Biglietto singolo: €3,00
Andata e ritorno: €4,50

Per prima cosa prendi il servizio navetta Cruise Bus , che parte da tutti i terminal delle crociere e arriva al World Trade Centre, e poi ti rechi a piedi in 15 minuti al Columbus (Monument de Colom) ai piedi di La Rambla.
Da lì attraversi la strada fino a La Rambla e raggiungi la fermata della metropolitana linea verde - Drassanes (si trova a soli 20 metri a piedi da La Rambla ). 
Dovrai poi arrivare fino a Diagonal. 
A Diagonal devi cambiare linea con la linea blu e scendere alla fermata Sagrada Família . 
La Sagrada Família può essere vista uscendo dalla metropolitana

BARCELLONA - SAGRADA FAMILIA - INFORMAZIONI E CONSIGLI UTILI PER VISITARLA - 


Una passeggiata in autonomia tra gli edifici di Barcellona più importanti di Gaudì. Qui potrai trovare informazioni e suggerimenti sia per una passeggiata a piedi, sia se vorrai utilizzare i mezzi pubblici.

Troverai una comoda mappa dal Monumento di Colombo ( nei cui pressi ti lascerà la navetta compagnia o il Cruise Bus dal Porto Crociere )

BARCELLONA  -  GLI EDIFICI DI GAUDÍ - TOUR A PIEDI PASSO PASSO CON GUIDA - MAPPA E PERCORSI -


Barcellona è una delle città più famose della Spagna ed è nota anche per il suo fascino costiero grazie alla sua posizione privilegiata sulla costa del Mar Mediterraneo.

Le sue spiagge libere di sabbia dorata che delimitano la città offrono ai visitatori e ai residenti un luogo ideale per rilassarsi, prendere il sole e praticare varie attività acquatiche.

BARCELLONA - LE SPIAGGE  - RAGGIUNGIBILI DAL MONUMENTO A COLOMBO - CON MAPPA - 





Civitavecchia / Roma

Qui abbiamo raccolto le informazioni per le escursioni a terra a Civitavecchia in autonomia. 

Le attrazioni di Civitavecchia includono la Fortezza Michelangelo, il Museo Archeologico e la Cattedrale di Civitavecchia. Il porto della città è uno dei porti crocieristici più importanti d'Italia e funge da porta d'ingresso per Roma. 

Ci sono collegamenti ferroviari regolari tra Civitavecchia e la capitale italiana. Da Civitavecchia si possono facilmente effettuare escursioni a terra a Roma per esplorare le numerose attrazioni storiche e culturali della capitale italiana. Altre destinazioni popolari per le escursioni a terra includono Ostia Antica o il Castello Odescalchi sul Lago di Bracciano. Inoltre, i siti archeologici etruschi di Tarquinia .


Abbiamo raccolto informazioni a riguardo qui. Innanzitutto qualche informazione sulla distanza dai luoghi più frequentati per le escursioni a terra a Civitavecchia (dal Centro Servizi Portmobility e, tra parentesi, dal Terminal Amerigo Vespucci (12 B):

Stazione Ferroviaria di Civitavecchia: 1,5 km (2,3 km) a piedi
Basilica di San Pietro: 74,8 km
Colosseo: 88,4 km

Civitavecchia in sintesi: La nave da crociera probabilmente ormeggerà al molo lungo. Sono disponibili un massimo di sei posti barca numerati e diversi terminal crociere. Tra questi il ​​nuovo terminal Amerigo Vespucci all'attracco 12 B. Qui attraccano le navi da crociera più grandi.

Le navette gratuite del porto collegano tutti gli approdi con il centro servizi Portmobility Largo della Pace (cerchio nero). I bus navetta dal molo effettuano una fermata alla Fortezza Michelangelo (autobus nero). 

Dietro la fortezza si trova la porta principale del porto per i pedoni (cerchio con una linea). Da qui la stazione ferroviaria dista solo circa 600 metri. Ora ci sono bus navetta a pagamento da tutti gli ormeggi alla stazione ferroviaria (6 euro a tratta).



Se vuoi puoi raggiungere o uscire dal porto a piedi. 

Gli ingressi pedonali sono complessivamente tre, indicati nella mappa dettagliata del porto . L'ingresso pedonale principale (Varco Fortezza) si trova sulla Calata Cesare Laurenti, ai piedi della Fortezza Michelangelo. 
Attraverso questo cancello passano gli escursionisti a terra provenienti dagli ormeggi sul molo diretti alla stazione ferroviaria o al paese.

Il capolinea delle navette gratuite da tutti gli ormeggi è il Centro Servizi Largo della Pace. Da qui si può anche camminare verso la città e la stazione ferroviaria.

CIVITAVECCHIA - GUIDA AL TERMINAL PASSEGGERI  - MOBILITA' - INFO UTILI -  PARCHEGGI - DEPOSITO BAGAGLI - 


Se stai cercando una pratica guida per raggiungere facilmente i principali luoghi di Roma e districarti tra i vari collegamenti della Capitale ecco una soluzione pensata apposta per te.

Come arrivo a Roma dal Porto di Civitavecchia? Come raggiungo la stazione di Civitavecchia? Ed in quanto tempo? Dove andare a Roma avendo poche ore a disposizione? 

Numerosi sono i collegamenti ferroviari da Civitavecchia a Roma. La maggior parte delle escursioni a terra optano per i treni regionali. I collegamenti si possono trovare su Trenitalia . Ci sono diversi treni all'ora e il tempo di percorrenza va dai 45 ai 60 minuti. 

 Per arrivare dal terminal crociere di Civitavecchia alla stazione ferroviaria di Civitavecchia puoi:
– Camminare per circa 1 ora dal terminal crociere di Roma alla stazione ferroviaria. Sei libero di passeggiare nella zona del porto. Il percorso non è chiaramente segnalato fino alla stazione ferroviaria. Tuttavia, tieni presente che entrambi si trovano vicino alla linea di galleggiamento. 
– Prendere il bus navetta di Port Mobility per arrivare alla fermata Fortezza Michelangelo ed è considerato l'uscita del porto e l'inizio del centro cittadino di Civitavecchia.
– Prendere la navetta Port Link. Pagheresti 6 euro all'autista per arrivare direttamente alla stazione ferroviaria o viceversa. 

Un servizio, pensato per soddisfare l’esigenza dei crocieristi che vogliono visitare la Capitale in giornata, con orari a misura di vacanza che tengono presente gli orari di arrivo e partenza delle navi è il CIVITAVECCHIA EXPRESS 

Due treni giornalieri:
il primo con partenza da Civitavecchia alle ore 09.07 e arrivo a Roma Ostiense alle 10.10;
Il secondo nel pomeriggio con partenza da Roma Ostiense alle 16.30 e arrivo nella città portuale alle 17.20.
In entrambi i casi il treno effettua una sola fermata intermedia nella stazione di Roma San Pietro.

Altra particolarità del servizio è il posto a sedere garantito. Al raggiungimento dei 718 posti disponibili per ciascun collegamento la vendita dei biglietti sarà interrotta.

Dal centro servizi Portmobility Largo della Pace sono disponibili diverse opzioni per viaggiare in autobus. 
Ci sono autobus per la stazione ferroviaria e per Roma. 

Il bus navetta SIT va a Roma. Gli autobus della compagnia impiegano circa un'ora e fermano solo in Via Crescenzio 2 (Castello di Sant'Angelo e Vaticano) e in Piazza Indipendenza (Stazione Centrale). 
Pagherete 25 euro per il viaggio di ritorno. 



Se avete un paio di ore a disposizione prima di imbarcarvi sulla vostra nave o salire sul prossimo treno, oppure non volete spingervi in escursioni troppo impegnative, vi consigliamo un breve itinerario alla scoperta dei suggestivi monumenti del Porto Storico di Civitavecchia.


In questo articolo condividiamo con voi i  migliori hotel vicino al porto di Civitavecchia, tra cui alcuni nella zona di Roma Termini e vicino all'aeroporto di Fiumicino. 




Messina

Il terminal del porto crocieristico di Messina si trova a 450 metri dal cuore della città. (Piazza Duomo). Qui trovi il percorso a piedi

Ideale per un tour della città a Messina in autonomia. Non è una città troppo grande, quindi è possibile visitare i punti salienti storici in una passeggiata di mezza giornata, lasciando il tempo per esplorare più lontano.

Mentre vaghi per le strade respirando il delizioso profumo degli arancini , ci sono un paio di soste utili che possono darti una prospettiva intrigante sulla storia della città. Prendersi del tempo per visitarli fa tutto parte del puzzle di questo luogo affascinante.

Qui trovi una mappa di Messina, che potrai anche scaricare in PDF, che ti potrà aiutare a visitare i principali siti della città ed a sfruttare al meglio il poco tempo a disposizione.

https://www.timetraveldream.it/2023/01/cosa-fare-messina-in-un-giorno.html

Bus Hop On Off  Messina
La linea Blu parte da Piazza Duomo.

Le diverse fermate lungo il tragitto permettono di raggiungere facilmente Teatro Vittorio Emanuele, la graziosa Villa Mazzini, con l’Acquario Comunale, ed il Museo Regionale che vanta opere del Caravaggio, di Antonello Da Messina e di Girolamo Alibrandi.

La linea Rossa permette invece di raggiungere il bellissimo Sacrario di Cristo Re, costruito su una piccola altura sui resti del castello di Matagrifone, dalla quale si gode di un ineguagliabile panorama dello Stretto.

ANDARE A TAORMINA

Il modo migliore per arrivare da Messina a Taormina-Giardini è in treno che richiede 1h 6min In alternativa, è possibile l'autobus, che costa €4 - €7 e richiede 1h 4min .Puoi scegliere il treno o l'autobus. L'autobus ti permette di arrivare direttamente in città. Se prendi il treno invece, una volta giunti alla stazione taormina/giardini, si deve poi prendere l'autobus/navetta. 

Per questo è più semplice andare in autobus. Gli autobus partono da piazza Stazione, meno di dieci minuti a piedi dal porto. Esci dal terminal del porto e vai a sinistra costeggiando sempre la linea del tram, dopo meno di dieci minuti vedrai di fronte a te Piazza Stazione (o Piazza Repubblica)

Gli orari del treno sono sul sito di trenitaliaquelli del bus li trovi qui .

MESSINA - TAORMINA IN UNO SCALO A MESSINA -  SUGGERIMENTI PER ESCURSIONE FAI DA TE -   https://www.timetraveldream.it/2023/02/scoprire-taormina-in-uno-scalo-messina.html




Malta - La Valletta

Qui abbiamo messo insieme le informazioni per le escursioni a terra a Malta in autonomia.

https://www.timetraveldream.it/search/label/MALTA

Malta La città è facilmente visitabile a piedi. Il modo più veloce per arrivare al centro di Valletta è di andare a piedi. Avendo il mare a destra non dovete fare altro che proseguire lungo la strada, dopo circa 600 metri vedete alla vostra sinistra il sottopassaggio del molo Lascaris, imboccatelo e prendere l’ascensore, costa 1 € (il biglietto vale anche per il ritorno, conservatelo). 

Una volta saliti su sarete già all’interno dei Barrakka Gardens, siete praticamente già in centro.

La zona centrale del centro storico è pedonale e per lo più pianeggiante, il che rende facili le passeggiate e lo shopping.

Bus sali e scendi di Malta .Si ferma proprio al terminal delle crociere. Ci sono due percorsi: il percorso rosso è prevalentemente urbano e il percorso blu prevalentemente di campagna. Il viaggio di andata e ritorno dura circa 2 ore (percorso rosso) e 3 ore (percorso blu).

Sulla Valletta Waterfront Promenade c'è un chiosco per corse in taxi ed escursioni in taxi a prezzi fissi. C'è un cartello che offre quattro tour in taxi della durata di 2-5 ore. Abbiamo annotato le destinazioni e le tariffe nel 2020.

Tour A (55 euro; 2 ore): Mdina, Rabat e il villaggio artigianale di Ta' Qali.

Tour B (70 euro; 3 ore): Mdina, Villaggio artigianale di Ta' Qali, Rotonda di Mosta, Giardini di San Anton

Tour C (85 euro; 4 ore): Giardini di San Anton, Villaggio artigianale di Ta' Qali, Mdina, Rotonda di Mosta, strada costiera da Sliema e La Valletta

Tour D (100 euro; 5 ore): Tempio di Tarxien, Tre città con Senglea Point, villaggio di pescatori di Marsaxlokk e Grotta Azzurra.

La stazione dei taxi acquei Lascaris si trova all'altezza dell'ascensore Barrakka. 

Qui puoi prendere piccoli taxi acquei in legno per le Tre Città. Nello specifico alla stazione dei taxi acquei Il-Birgu a Vittoriosa. 

L'ultima tariffa era di 2 euro. Sono state offerte anche visite guidate al Porto Grande per 8 euro. Dall'altro lato della città vecchia puoi guidare fino a Sliema passando per il porto di Marsamxett. Il molo dei traghetti non è lontano dalla grande chiesa carmelitana (con la sua suggestiva cupola).

MALTA - CITTA' IN AUTONOMIA - LA GUIDA ESSENZIALE - UNA PASSEGGIATA PER LA CITTA' - UNA MAPPA PER AIUTARVI NELL'ESPLORAZIONE DELLA CITTA'






Spalato 


Il terminal delle crociere di Spalato si trova proprio ai piedi del centro storico. 
La distanza dipende ovviamente dall'ormeggio esatto ed è di circa 1 chilometro.

Sul molo, al terminal dei traghetti, alla stazione ferroviaria e sulla strada verso il centro storico, incontrerete diverse fermate di taxi. Presso i parcheggi ufficiali dei taxi solitamente è possibile leggere le tariffe e i prezzi base su un tabellone.

L'antico Palazzo di Diocleziano costituisce il nucleo della città ed è patrimonio dell'UNESCO dal 1979.

Naturalmente anche lo splendido lungomare paesaggistico di Riva è l'ideale per una passeggiata in città.

Destinazioni particolarmente apprezzate sono il centro storico medievale di Trogir e il Parco nazionale di Krka, noto per le sue cascate. Gli amanti della natura e gli appassionati di rafting troveranno anche la gola del fiume Cetina. 

Per raggiungere a piedi le spiagge più belle dovete dirigervi verso il parco Marjan, il polmone verde di Spalato. Praticamente costeggiate il nuovo lungomare, fino alla darsena.

Raggiunto questo punto spostatevi verso la collina e scendete verso il mare appena arrivate al parco Zvončac. 
Da qui un sentiero pedonale costeggia il mare e vi farà raggiungere le prime spiagge. 
Sono tre spiaggette di piccoli sassi che si susseguono uno all’altra, quella centrale, la Plaža Ježinac, è anche servita da un bar. 

La più bella tra queste spiagge a mio parere è comunque la Obojena beach, una bella insenatura a semicerchio con acqua cristallina e piccoli sassi.

SPALATO - SPLIT - CROAZIA - LE MIGLIORI ATTRAZIONI - GUIDA CITTA' CON MAPPA E PERCORSI -  






Venezia/ Marghera

Dal 1° agosto 2021 le navi da crociera con più di 25.000 GT o più di 180 metri di lunghezza non potranno più viaggiare lungo il famoso percorso (oltre Piazza San Marco) fino alla Stazione Marittima.

 I passeggeri delle navi attraccate a Marghera continueranno a effettuare il check-in al Venezia Terminal Passeggeri e saranno poi accompagnati in autobus o vaporetto al Terminal Crociere di Marghera.

Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito di Venezia Unica . Qui è possibile acquistare anche biglietti giornalieri per i vaporetti e biglietti per gli autobus che portano all'aeroporto. Per far fronte al crescente numero di visitatori e preservare il centro storico, Venezia ha introdotto una tariffa per i turisti giornalieri. L'importo è paragonabile a una tassa di soggiorno e attualmente ammonta a 5 euro. Ulteriori informazioni sono disponibili qui . A partire da gennaio 2025




Non c'è una città più facile da esplorare in un giorno di Venezia

Nel nostro itinerario Venezia in un giorno troverai informazioni e consigli per visitare tutte le più importanti attrazioni turistiche imperdibili di Venezia, con una mappa interattiva, organizzata per sfruttare al meglio il tuo tempo.

È possibile esplorare Venezia a piedi, in autonomia. Gli escursionisti partono spesso da Piazzale Roma. Da qui è possibile raggiungere facilmente Piazza San Marco a piedi. Attraversare il Ponte di Papadopoli e seguire le indicazioni. Proseguendo verso Piazza San Marco si attraversa il Ponte di Rialto. Il sentiero è abbastanza ben segnalato. Si cammina per circa 2 km. In alternativa, è possibile attraversare il Ponte della Costituzione e proseguire a piedi oltre la stazione ferroviaria in direzione di Piazza San Marco. Tuttavia, noi consigliamo la prima soluzione. Una passeggiata a Venezia è bellissima. Si scoprono vicoli nascosti e numerosi piccoli ponti. Ogni angolo di Venezia custodisce segreti e storie.

Condividiamo anche consigli, idee su dove mangiare e suggerimenti su come sfruttare al meglio il tuo tempo a Venezia in un giorno.

VENEZIA - UN GIORNO A VENEZIA - ITINERARIO E MAPPA - CONSIGLI E GUIDA


Il tema della mobilità è un punto chiave per tutti i crocieristi che pianificano autonomamente le loro escursioni in crociera a Venezia. In definitiva, la questione è come arrivare dal porto alle destinazioni desiderate per le escursioni a terra. Abbiamo raccolto informazioni a riguardo qui.

Venezia in breve

La Laguna di Venezia in sintesi: 1-Terminal Crociere di Venezia (limitazioni di dimensioni), 2-Nuovo Terminal Crociere Venezia a Marghera, 3-Piazza San Marco, 4-Murano, 5-Lido, 6-Aeroporto Marco Polo, 7-Terminal Crociere Fusina a Marghera


Porto Marghera

Porto Marghera è dove quasi tutte le navi da crociera dovranno attraccare quando visitano Venezia. La nuova legge vieta alle navi da crociera di passare davanti a Piazza San Marco da o verso il porto crocieristico della città.

Marghera è in realtà una zona industriale di Venezia, nota per le sue strutture industriali, tra cui fabbriche, porti e cantieri navali.

Non ci sono normali strutture portuali per le crociere come banchi check-in, parcheggi taxi, dogana e immigrazione, ecc. Solo una grande tenda allestita con servizi igienici e l'area di smistamento bagagli e un molo nel mezzo di questa zona industriale.


VENEZIA - IL PORTO CROCIERE DI MARGHERA - IMBARCARSI DA MARGHERA  -  DA MARGHERA ALLA STAZIONE MARITTIMA DI VENEZIA - DA VENEZIA STAZIONE A MARGHERA STAZIONE 


Venezia è divisa in sei sestieri. Tre su ogni lato del Canal Grande, la via principale del centro storico. La maggior parte delle attrazioni sono raggruppate nei sestieri di San Marco e Dorsoduro. Qui tutto è facilmente raggiungibile a piedi. Puoi semplicemente passeggiare per le strade che più ti piacciono. Ovunque, i cartelli gialli sulle case indicano la strada per Piazza San Marco, Rialto o l'Accademia. Per non perdersi. Ecco le attrazioni più gettonate per le escursioni in autonomia a terra a Venezia:

Escursioni a terra a Venezia

Luoghi di interesse per escursioni a terra a Venezia: 1-Piazza San Marco con la Basilica di San Marco e Palazzo Ducale, 2-Ponte dei Sospiri, 3-Ponte di Rialto sul Canal Grande, 4-Santa Maria della Salute, 5-Pinacoteca dell'Accademia, 6-Murano, 7-Lido, 8-Piazzale Roma (snodo dei trasporti)





LE MIE GUIDE

Se vuoi sfruttare al meglio la tua visita ai meravigliosi porti in crociera,
ti consiglio vivamente di dare un'occhiata alle mie guide, 
ricche di informazioni essenziali sui porti, consigli pratici 
e le cose migliori da fare in ogni destinazione.
Con curiosità e leggende, storia e tradizioni legate al passato e alla cultura 
dei paesi che si andranno a visitare.






-* NOTA *- Salva sempre il post di tuo interesse in PDF - Per portarlo con te sul cellulare - anche senza o problemi di connessione - CLICCA QUI PER SALVARE L'ARTICOLO -