LAS PALMAS - GRAN CANARIA
Il porto crociere di Las Palmas si trova a nord della capitale, nel quartiere di Santa Catalina.
Il Terminal Crociere di Gran Canaria si trova a nord della capitale Las Palmas. I quartieri storici di Triana e Vegueta, a circa cinque-sei chilometri di distanza, sono troppo lontani per una passeggiata a piedi.
Il vivace quartiere di Santa Catalina, invece, è proprio a portata di mano. Interessanti sono le mete per le escursioni a terra, facilmente raggiungibili a piedi. Ad esempio, il nuovo acquario Poema del Mar o l'interessante museo della tecnologia Museo Elder de la Ciencia y la Tecnologia.
La spiaggia Playa de las Canteras, lunga tre chilometri, si trova a circa un chilometro dal porto delle navi da crociera, sull'altro lato del promontorio. Su questa spiaggia ha avuto inizio il turismo a Gran Canaria. C'è un bellissimo lungomare con molti ristoranti, negozi e caffè. Sono disponibili docce e spogliatoi, lettini e ombrelloni possono essere noleggiati a pagamento.
Se vuoi andare in centro, dovresti percorrere a piedi la breve distanza fino alla fermata dell'autobus nel Parque de Santa Catalina. Da qui gli autobus urbani gialli (ad esempio la linea 12) circolano a brevi intervalli verso il centro. Il biglietto singolo costa 1,40 euro per l'autista dell'autobus.
La stazione degli autobus Estación de guaguas Santa Catalina con il tetto a tenda bianco si trova nelle immediate vicinanze del porto, ai piedi del Muelle Santa Catalina.
Da qui gli autobus interurbani blu-verdi della compagnia Guaguas Global viaggiano verso destinazioni in tutta Gran Canaria.
Ad esempio, la linea 30 va direttamente a Maspalomas e la linea 60 è un collegamento con l'aeroporto. I biglietti si possono acquistare, tra l'altro, anche sull'autobus. Un viaggio sulla linea 30 dalla stazione degli autobus di Santa Catalina al faro di Maspalomas dura circa un'ora e costa 6,80 euro (pagato sull'autobus)
Se vuoi, puoi anche fare un tour della città di Las Palmas. Gli autobus rossi (Bus Turisticos) partono ai piedi del Muelle Santa Catalina e non possono essere trascurati. Quando sbarcano i primi escursionisti a terra, di solito ci sono già due o tre autobus in attesa.
Vengono visitate undici tappe in un giro che dura circa 75 minuti. Potete scendere a qualsiasi fermata e proseguire con uno dei seguenti autobus. Ad ogni fermata passa un autobus ogni 30 minuti.
I taxi ufficiali sono bianchi e aspettano nell'area del Terminal Crociere di Las Palmas. I taxi ufficiali sono facilmente riconoscibili grazie all'insegna taxi sul tetto e ad una striscia colorata sulla portiera del conducente.
Molte crociere alle Isole Canarie iniziano a Gran Canaria. L'aeroporto internazionale dell'isola delle vacanze si trova a quasi 30 chilometri a sud del porto delle navi da crociera di Las Palmas.
Prendere un taxi è molto comodo. I tassisti del porto addebitano una tariffa forfettaria di 40 euro per i trasferimenti aeroportuali.
La linea 60 va dall'aeroporto alla stazione degli autobus Intercambiador de Santa Catalina (quella con il tetto a tenda). Ci sono due autobus all'ora e la tariffa è di 2,95 euro). Dalla stazione degli autobus puoi facilmente camminare lungo la Muelle de Santa Catalina fino al Terminal Crociere di Las Palmas. Sono forse 300 metri e si possono fare anche con una valigia.
Gran Canaria è un'isola molto bella e diversificata. Oltre alla metropoli insulare di Las Palmas, meritano una visita soprattutto le spiagge del sud arido e l'interno montuoso dell'isola. Se lo desideri, puoi esplorare Gran Canaria da solo pianificando con un po' di anticipo. Queste sono le destinazioni più popolari per le escursioni a terra a Gran Canaria.
1-Centro storico di Las Palmas, 2-Dune di Maspalomas, 3-Puerto de Mogan, 4-Roque Nublo, 5-Museo y Parque Arqueológico Cueva Pintada, 6-Teror, 7-Centro de Interpretación del Barranco de Guayadeque, 8-Caldera de Bandama, 9-Fataga, 10-Arucas, 11-Reserva Natural Especial de los Tilos, 12-Puerto de las Nieves, 13-Palmitos Park
LAS PALMAS - ISOLA DI GRAN CANARIA - CITTA' IN AUTONOMIA - SUGGERIMENTI PER NON PERDERSI LE MIGLIORI ATTRAZIONI - GUIDA CITTA' CON MAPPA E PERCORSI - UNA ESCURSIONE FAI DA TE
https://www.timetraveldream.it/2020/09/Scoprire-las-palmas-de-gran-canaria-in-crociera.html
Messina
Il terminal del porto crocieristico di Messina si trova a 450 metri dal cuore della città. (Piazza Duomo). Qui trovi il percorso a piedi
Ideale per un tour della città a Messina in autonomia. Non è una città troppo grande, quindi è possibile visitare i punti salienti storici in una passeggiata di mezza giornata, lasciando il tempo per esplorare più lontano.
Mentre vaghi per le strade respirando il delizioso profumo degli arancini , ci sono un paio di soste utili che possono darti una prospettiva intrigante sulla storia della città. Prendersi del tempo per visitarli fa tutto parte del puzzle di questo luogo affascinante.
Qui trovi una mappa di Messina, che potrai anche scaricare in PDF, che ti potrà aiutare a visitare i principali siti della città ed a sfruttare al meglio il poco tempo a disposizione.
https://www.timetraveldream.it/2023/01/cosa-fare-messina-in-un-giorno.html
ANDARE A TAORMINA
Il modo migliore per arrivare da Messina a Taormina-Giardini è in treno che richiede 1h 6min In alternativa, è possibile l'autobus, che costa €4 - €7 e richiede 1h 4min .Puoi scegliere il treno o l'autobus. L'autobus ti permette di arrivare direttamente in città. Se prendi il treno invece, una volta giunti alla stazione taormina/giardini, si deve poi prendere l'autobus/navetta.
Per questo è più semplice andare in autobus. Gli autobus partono da piazza Stazione, meno di dieci minuti a piedi dal porto. Esci dal terminal del porto e vai a sinistra costeggiando sempre la linea del tram, dopo meno di dieci minuti vedrai di fronte a te Piazza Stazione (o Piazza Repubblica)
Gli orari del treno sono sul sito di trenitalia, quelli del bus li trovi qui .
MESSINA - TAORMINA IN UNO SCALO A MESSINA - SUGGERIMENTI PER ESCURSIONE FAI DA TE - https://www.timetraveldream.it/2023/02/scoprire-taormina-in-uno-scalo-messina.html
Malta - La Valletta
Qui abbiamo messo insieme le informazioni per le escursioni a terra a Malta in autonomia.
https://www.timetraveldream.it/search/label/MALTA
Malta La città è facilmente visitabile a piedi. Il modo più veloce per arrivare al centro di Valletta è di andare a piedi. Avendo il mare a destra non dovete fare altro che proseguire lungo la strada, dopo circa 600 metri vedete alla vostra sinistra il sottopassaggio del molo Lascaris, imboccatelo e prendere l’ascensore, costa 1 € (il biglietto vale anche per il ritorno, conservatelo).
Una volta saliti su sarete già all’interno dei Barrakka Gardens, siete praticamente già in centro.
La zona centrale del centro storico è pedonale e per lo più pianeggiante, il che rende facili le passeggiate e lo shopping.
Bus sali e scendi di Malta .Si ferma proprio al terminal delle crociere. Ci sono due percorsi: il percorso rosso è prevalentemente urbano e il percorso blu prevalentemente di campagna. Il viaggio di andata e ritorno dura circa 2 ore (percorso rosso) e 3 ore (percorso blu).
Sulla Valletta Waterfront Promenade c'è un chiosco per corse in taxi ed escursioni in taxi a prezzi fissi. C'è un cartello che offre quattro tour in taxi della durata di 2-5 ore. Abbiamo annotato le destinazioni e le tariffe nel 2020.
Tour A (55 euro; 2 ore): Mdina, Rabat e il villaggio artigianale di Ta' Qali.
Tour B (70 euro; 3 ore): Mdina, Villaggio artigianale di Ta' Qali, Rotonda di Mosta, Giardini di San Anton
Tour C (85 euro; 4 ore): Giardini di San Anton, Villaggio artigianale di Ta' Qali, Mdina, Rotonda di Mosta, strada costiera da Sliema e La Valletta
Tour D (100 euro; 5 ore): Tempio di Tarxien, Tre città con Senglea Point, villaggio di pescatori di Marsaxlokk e Grotta Azzurra.
La stazione dei taxi acquei Lascaris si trova all'altezza dell'ascensore Barrakka.
Qui puoi prendere piccoli taxi acquei in legno per le Tre Città. Nello specifico alla stazione dei taxi acquei Il-Birgu a Vittoriosa.
L'ultima tariffa era di 2 euro. Sono state offerte anche visite guidate al Porto Grande per 8 euro. Dall'altro lato della città vecchia puoi guidare fino a Sliema passando per il porto di Marsamxett. Il molo dei traghetti non è lontano dalla grande chiesa carmelitana (con la sua suggestiva cupola).
MALTA - CITTA' IN AUTONOMIA - LA GUIDA ESSENZIALE - UNA PASSEGGIATA PER LA CITTA' - UNA MAPPA PER AIUTARVI NELL'ESPLORAZIONE DELLA CITTA'
Il tema della mobilità è un punto chiave per tutti i crocieristi che pianificano autonomamente le loro escursioni in crociera a Venezia. In definitiva, la questione è come arrivare dal porto alle destinazioni desiderate per le escursioni a terra. Abbiamo raccolto informazioni a riguardo qui.

La Laguna di Venezia in sintesi: 1-Terminal Crociere di Venezia (limitazioni di dimensioni), 2-Nuovo Terminal Crociere Venezia a Marghera, 3-Piazza San Marco, 4-Murano, 5-Lido, 6-Aeroporto Marco Polo, 7-Terminal Crociere Fusina a Marghera
Porto Marghera è dove quasi tutte le navi da crociera dovranno attraccare quando visitano Venezia. La nuova legge vieta alle navi da crociera di passare davanti a Piazza San Marco da o verso il porto crocieristico della città.
Marghera è in realtà una zona industriale di Venezia, nota per le sue strutture industriali, tra cui fabbriche, porti e cantieri navali.
Non ci sono normali strutture portuali per le crociere come banchi check-in, parcheggi taxi, dogana e immigrazione, ecc. Solo una grande tenda allestita con servizi igienici e l'area di smistamento bagagli e un molo nel mezzo di questa zona industriale.
Venezia è divisa in sei sestieri. Tre su ogni lato del Canal Grande, la via principale del centro storico. La maggior parte delle attrazioni sono raggruppate nei sestieri di San Marco e Dorsoduro. Qui tutto è facilmente raggiungibile a piedi. Puoi semplicemente passeggiare per le strade che più ti piacciono. Ovunque, i cartelli gialli sulle case indicano la strada per Piazza San Marco, Rialto o l'Accademia. Per non perdersi. Ecco le attrazioni più gettonate per le escursioni in autonomia a terra a Venezia:

Luoghi di interesse per escursioni a terra a Venezia: 1-Piazza San Marco con la Basilica di San Marco e Palazzo Ducale, 2-Ponte dei Sospiri, 3-Ponte di Rialto sul Canal Grande, 4-Santa Maria della Salute, 5-Pinacoteca dell'Accademia, 6-Murano, 7-Lido, 8-Piazzale Roma (snodo dei trasporti)