Valencia
Qui abbiamo messo insieme le informazioni per le escursioni a terra in autonomia.
https://www.timetraveldream.it/search/label/VALENCIA
Il porto di Valencia si trova a 6 km dal centro cittadino.
Puoi prendere la navetta della compagnia di crociera per Plaça De L'Ayuntamient o Plaza de la Reina nel centro della città.
Altrimenti Autobus pubblico: c'è una fermata dell'autobus fuori dal terminal delle crociere in Avenida Ingeniero Manuel Soto, a poche decine di metri e da quella possiamo prendere la linea numero 4 o la linea numero 95.
Traffico permettendo in meno di mezz’ora ci troviamo in pieno centro storico.
La linea 95 porta all'Acquario, alla Città delle Arti e delle Scienze e al Centro Storico.
La fermata ai margini del centro storico è presso la storica porta della città Torres de Serranos.
La linea 4 è un collegamento diretto verso il centro storico.
Oppure Metropolitana Camminando per circa 1 km a nord dal terminal si arriva alla stazione della metropolitana Grau-Canyamelar. Qui devi prendere un treno sulla linea numero 5 (verde) per la stazione di Xátiva che si trova nel centro della città, vicino a Plaza de Toros. Il viaggio dura circa 35 minuti.
Se decidi di utilizzarla, per l' Oceanografico - La città delle Scienze - dovrai scendere alla stazione Alameda.
Da metà 2022 c’è un altra fermata più vicina, quella della linea 10, fermata chiamata proprio “Oceanogràfic”. La línea 10 è stata inaugurata a fine maggio 2022.
Il museo delle scienze si visita in tre ore almeno . Ma, se aggiungi alla visita i laboratori disponibili, ci passerai tutta la giornata. Puoi scaricare la mappa qui.
Taxi Per sfruttare al meglio il tempo che hai a disposizione a Valencia, ti conviene prendere un taxi dal porto direttamente a Plaza de la Reina, nel centro storico. I taxi non sono costosi, soprattutto se condivisi con altri passeggeri, e impiegano solo circa 15 minuti.
Naturalmente ci sono anche tour della città a Valencia. Sfortunatamente, non c'è una fermata dell'autobus al terminal passeggeri. La fermata più vicina è all'Oceanografico.
Quando si arriva a Valencia in crociera, sono due le zone che fondamentalmente si visiteranno, la parte storica della città, in pieno centro, e la zona della Città delle Arti e delle Scienze.
Ti consiglio di visitare prima le attrazioni del centro della città per poi spostarsi alla famosa Città delle Arti e delle Scienze, che a livello di posizione geografica ti permette di avvicinarsi al porto per il ritorno alla nave.
Se vi trovate nel centro storico della città, per il ritorno semplicemente riprendete l’autobus numero 4.Vi porterà praticamente nella zona della fermata davanti al terminal passeggeri del porto.
VALENCIA - IL PORTO CROCIERE- COME MUOVERSI IN AUTONOMIA - RAGGIUNGERE IL CENTRO STORICO - CITTÀ DELLE ARTI E DELLE SCIENZE- L'ACQUARIO -
https://www.timetraveldream.it/2022/06/%20SCOPRIRE-VALENCIA-IN-CROCIERA.html
VALENCIA - ALLA SCOPERTA DELLA CITTA' CON UNA ESCURSIONE FAI DA TE. - GUIDE E MAPPE PER NON PERDERSI LE MIGLIORI ATTRAZIONI -
Un itinerario dettagliato per un tour a piedi a Valencia, che include luoghi di interesse intorno a El Mercat , uno dei quartieri del centro città, Ciutat Vella (città vecchia), toccando il quartiere La Seu ed il Barrio del Carmen.
https://www.timetraveldream.it/2023/03/valencia-walking-tour-in-autonomia.html
Palma di Maiorca
Qui abbiamo raccolto informazioni per le escursioni a terra in autonomia.
A Palma si attracca nel quartiere portuale dove c'è un grande porto con diversi ormeggi e terminal crociere (Estacion Maritima).
Per uscire dal porto - a piedi - occorre attraversare ponti passeggeri coperti verso i quattro terminal crociere Estacion Maritima da 1 a 4. ( il percorso varia dagli 800 metri ad 1,5 km - seconda dell'ormeggio nave )
A Palma di Maiorca per raggiungere il centro puoi prendere il bus navetta a pagamento della compagnia sotto nave al centro città, ti lascia altezza cattedrale .
>Puoi anche raggiungerlo a piedi se ti piace camminare È possibile camminare (sono poco più di 4 km a 6 km - dipende dall'attracco nave) dal terminal delle crociere alla cattedrale lungo il lungomare.
Il percorso dura circa 40-45 minuti
Oppure il taxi € 15 a tratta.
C'è l' autobus pubblico che ti porta in città. (ogni 15 minuti bus nr.1. ) Costa 3 euro andata e ritorno -
La fermata è 26-Port - Estació Marítima - a 350 metri dall'uscita del porto.
Ti lascerà alla fermata Argentina - sa Feixina - dovrai poi proseguire a piedi per 900 metri per raggiungere Placa de la Reina.
Puoi anche prendere l’autobus hop-on hop-off che ferma fuori dal porto delle crociere. Vedrai la fermata proprio nel viale uscendo dai cancelli.
l Terminal Crociere di Palma in breve:
Sopra il porto sulla Muelle de Poniente con i terminal crociere (Estacion Maritima) da 1 a 4 e sotto la Dique del Oeste con l'Estacion Maritima 6. La “H” indica le fermate dell'autobus 1 in entrambe le parti del porto. È inoltre possibile vedere il centro commerciale Porto Pi Centre Comercial (1), il Castell de Sant Carles con il Museu Històric Militar (2) e il noleggio biciclette (3).
Punti salienti per le escursioni a terra a Maiorca in autonomia
Secondo noi c'è molto da dire su una bella giornata nella capitale Palma. Anche se sei stato qui qualche volta, la città è bellissima. Se avete un po' più di tempo a disposizione, potete ovviamente puntare anche sulle destinazioni dell'intera isola.
Luoghi per le escursioni a terra a Palma: 1-Paseo del Borne, 2-Llotja de Palma, 3-Cattedrale, 4-Palazzo reale, 5-Mercat de l'Olivar, 6-Stazione Tren de Soller, 7-Bagni arabi, 8- Plaça Major, 9-Es Baluard (Museo d'Arte)
PALMA DI MAIORCA - CITTA' IN AUTONOMIA - COME ARRIVARE DAL PORTO DI ATTRACCO NAVE AL CENTRO CITTÀ - SUGGERIMENTI PER UNA PASSEGGIATA IN AUTONOMIA IN CITTA' -
Per chi fa sosta a Palma di Maiorca , questa escursione a Soller è assolutamente da fare.
E' un’esperienza originale, questo treno elettrico, mantenuto nel suo originale design in legno, è una delle attrazioni più popolari dell’isola.
PALMA DI MAIORCA - ANDARE A SOLLER IN AUTONOMIA - IL TRENO O L'AUTOBUS - STORIA E CULTURA DI PORT DE SÓLLER -
L'acquario di Palma di Maiorca. Più correttamente, chiamalo anche un oceanario: si compone di 55 acquari, che ospitano più di 8.000 diverse creature marine.
Il percorso attraversa diverse aree a seconda dei mari del mondo (mediterraneo, oceano indiano, golfo del messico, etc), le specie marine si trovano in enormi vasche che tu vedi da queste grandi vetrate, sembra di fare snorkeling ed essere dentro l’acqua.
Ci sono anche delle aree didattiche per i bambini che spiegano e insegnano diverse cose attraverso dei giochi.
Poi c’è un percorso all’aperto dedicato alla giungla, con cascate e folta vegetazione per creare un ambiente più umido.
La zona sicuramente più stupefacente è quella della vasca più grande, 2 piani di edificio, dove ci sono diverse specie di squali.
Volendo con un biglietto aggiuntivo si può fare la “shark experience “, ovvero il giro con la barca x vederli da dentro la vasca, ma vi assicuro che è sufficiente quello che si vede dalle vetrate.
Delle tante bellezze visitabili nelle isole Baleari, le Cuevas del Drach (Grotte del Drago) figurano sicuramente tra le più suggestive e affascinanti.
PALMA DI MAIORCA - CUEVAS DEL DRACH (GROTTE DEL DRAGO ) - VISITARE LE GROTTE -
Maiorca offre località balneari e piccole calette di sabbia finissima , scogliere vertiginose e spiagge più segrete. Desiderosi di scoprire che aspetto hanno?
La spiaggia più vicina è probabilmente Cala Mayor, lunga 250 metri, nell'omonimo quartiere di Palma. Una bellissima spiaggia con una buona infrastruttura turistica. Sfortunatamente, avrai comunque bisogno di un taxi a causa della superstrada che collega il Terminal Crociere di Palma e Cala Mayor.
La Playa de Palma, lunga 4,5 chilometri, inizia direttamente dietro l'aeroporto. I catalani dicono Platja de Palma. Qui potrete trascorrere delle belle ore in spiaggia.
Playa Es Trenc è una famosa spiaggia naturale sulla costa meridionale di Maiorca, nota per la sua bellezza incontaminata e l'idilliaca atmosfera mediterranea. Spesso considerata una delle spiagge più belle dell'isola, offre un'atmosfera quasi caraibica.
PALMA DI MAIORCA - LE MIGLIORI SPIAGGE - MAPPA SPIAGGE RAGGIUNGIBILI DAL CRUISE TERMINAL
Cefalonia - Argostoli
Ad Argostoli il centro città è a circa 10-15 minuti a piedi.
Usciti dalla nave c'è un chiosco con tutte le informazioni e cartine di Cefalonia. Trovate anche i taxi.
Argostoli ha una piacevole passeggiata lungomare che ad un certo punto attraversa la baia (Ponte Argostoliou) al cui interno nuotano pacificamente le tartarughe caretta.
Se fate un giro in centro andate a vedere la torre dell’orologio, dentro c’è un bel bar e si può salire in cima (gratis) per ammirare il panorama!
Molti negozietti, bar, ristoranti e taverne costeggiano il lungomare o si trovano nel perimetro della grande piazza centrale, Platia (Piazza) Vallianou.
Argostoli non ha spiagge cittadine, la più vicina è a 2 km ed è quella in zona di Lassi.
Per la precisione si tratta di due spiagge: Platis e Makris Gialos.
Appena usciti dal porto, sulla destra c'è la pensilina del BUS che ti porta a Makris Gialos (prendere il bus con l'indicazione LASSI). Passa ogni ora, e ci impiega
20 minuti circa. Chiedi all autista dove devi scendere in quanto è una zona piena di lidi. Il lettino costava 15 euro l anno scorso.
Se non vuoi camminare molto, a circa 300 metri a destra uscendo dal porto c'è un bella e piccola spiaggia ombreggiata da alberi con un baretto, è vicino ad un piccolo porticciolo ma l'acqua è pulita.
Su trova dove c'è la strada che scende da Fanari (per intendersi dove c'è la taverna Palia Plaka).
Può essere una soluzione per bagnarsi nella acque di Cefalonia senza camminare molto e senza spendere.
Per Myrtos dista scarsi 30 km la soluzione più rapida per arrivare da Argostoli è il taxi, costa €24 - €30 e impiega 31 min.
C'è un bus diretto in partenza da Argostoli e in arrivo a Myrtos Beach. I collegamenti partono 3 volte a settimana, e operano lunedì, martedì e mercoledì. Il viaggio dura circa 1h 5min.
Operati da KTEL Kefallonia, partenza dalla stazione Argostoli.
ARGOSTOLI - IL PORTO CROCIERE - COSA FARE AD ARGOSTOLI IN UNO SCALO - SUGGERIMENTI PER MUOVERSI IN AUTONOMIA - UNA PASSEGGIATA PER IL CENTRO DI ARGOSTOLI - MAPPA DEI LUOGHI E PERCORSI -
Raggiungere Drogarati Cave dal porto crociere
Con il bus non ve lo consiglio, a parte il tempo, quasi due ore, dovete fare cambio bus a Sami,
Vi conviene il taxi che in 40 minuti vi porta a destinazione.
Raggiungere Melissani Lake dal porto crociere
In autobus - sempre KTEL Cefalonia - in 1 ora.
In taxi in scarsi 30 minuti. ( 25/30 euro)
Lo scintillante turchese del lago Melissani , la straordinaria grotta di Drogarati e l'incredibile vista sul mare più blu della spiaggia di Myrtos, solo per citare i luoghi più famosi.
Se desideri visitare un'affascinante chiesa antica che fa parte di un museo, posso consigliarti il monastero di Agios Andreas con il suo museo.
CEFALONIA - SCALO AD ARGOSTOLI - IL LAGO E LEGROTTE DI MELISSANI - LE GROTTE DI DROGARATI - MONASTERO DI AGIOS ANDREAS -
Mykonos
Per aiutarti nella tua giornata a Mykonos, in fondo all'articolo troverai una utile mappa dove troverai i punti salienti della nostra guida con partenza dal terminal della Seabus nel Porto Vecchio, attraverso le principali attrattive della città fino al terminal degli autobus di Fabrika che ti servirà per raggiungere le spiagge.
MYKONOS - ATTRAZIONI E SUGGERIMENTI PER ESCURSIONI IN AUTONOMIA- MYKONOS IN UN GIORNO - COSA FARE E VEDERE -
A Mykonos la nave si attracca in rada, e si viene portati in porto con battelli locali al Porto Tourlos , a poco più di 5 km dal Porto Vecchio (Chora) della città di Mykonos - oppure al Porto Nuovo che dista poco più di 2km dal Porto Vecchio (Chora) della città di Mykonos .
Sotto puoi visionare la mappa che rende di più l'idea.
Tra Tourlos ed il Porto Nuovo ed il Centro di Mykonos ( Porto vecchio) esiste il Sea Bus che ti porto a 2 euro a corsa. ( durata corsa 12 minuti)
Se attracchi al Porto Nuovo puoi raggiungere Il Porto Vecchio con una bellissima passeggiata sul lungomare. La Piccola Venezia è a pochi minuti a piedi dal porto vecchio verso i mulini a vento.
Oppure si può prendere il Mykonos SeaBus direttamente dal porto - Il Sea Bus parte ogni 30 minuti. .
Se si attracca a Tourlos, da qui per andare verso qualsiasi spiaggia devi per forza passare da Mykonos Centro ( Porto vecchio) - o con il Sea Bus oppure da Tourlos ci sono i bus pubblici che ti portano al capolinea di Mykonos che si chiama Fabrika. Da qui ci sono gli altri bus che ti portano su diverse spiagge. C'è un autobus diretto per Paradise Beach ogni 30 minuti che parte da Mykonos Fabrika
Linea 1. Serve principalmente la zona centrale di Mykonos. La Stazione di partenza è situata a Fabrika Square, nei pressi dell’inizio della zona pedonale. Effettua servizio nelle seguenti destinazioni: aeroporto, Platis Yalos, Ornos, Agios Yannis, Paradise beach, Paranga.
I titoli di viaggio si acquistano direttamente a bordo del mezzo, pagando esclusivamnte in contanti. La tariffa varia a seconda della tratta e della distanza del tragitto. In genere, si va da un minimo di 1,00€ ad un massimo di 2,50€ a persona. Non sono previste riduzioni per i minori.
FABRIKA – PARADISE. Da Fabrika, 07:15 | 09:15 | 10:15 | dalle 10:45, ogni mezz’ora fino alle 22:15 | 23:15 | 00:15 | 01:15 | 02:15 | 03:15 | 04:15. Da Paradise, 07:30 | 09:30 | 10:30 | dalle 11:00, ogni mezz’ora fino alle 22:30 | 23:30 | 00:30 | 01:30 | 02:30 | 03:30 | 04:30
FABRIKA – PLATY GIALO. Da Fabrika, 07:50 | 09:00 | dalle 09:30 ogni mezz’ora fino alle 01:30 | 02:00 | 03:00. Da Platy Gialo, 08:00 | 09:10 | dalle 09:40 ogni mezz’ora fino alle 01:40 | 02:10 | 03:10.
Trascorri una giornata a Mykonos esplorando antichi mulini a vento, nuotando in acque cristalline, scoprendo graziose chiese e perdendoti in vicoli tortuosi fiancheggiati da case bianche adornate con finestre con persiane blu.
MYKONOS - UNA GIORNATA TRA ANTICHI MULINI - GRAZIOSE CHIESE - VICOLI TORTUOSI - UN TUFFO IN MARE -
A Mykonos le spiagge sono molto frequentate e spesso ben attrezzate.
Queste le Spiagge Libere
Ornos
Agios Ioannis
Kapari
Platys Gialos
Paragka
Agrari
Ornos beach
Ornos è la spiaggia più vicina a Mykonos città. Infatti, dista soltanto 2,5 km dal capoluogo dell’isola. Con la sabbia fine color oro, le sue turchesi acque e la vasta gamma di ristoranti e bar nelle vicinanze, Ornos è considerata una delle spiagge migliori dell’isola adatta alle famiglie.
Sono disponibili tanti lettini per potersi rilassare, ma si possono praticare anche numerose attività durante la giornata. Per gli amanti del brivido, Ornos offre delle scuole per fare immersioni, sci d’acqua e windsurf.
Ornos è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici, come autobus locali
Elia beach
Situato a 10 km dal capoluogo Chora, Elia è la spiaggia più lunga, ma è spesso uno dei luoghi dell’isola caratterizzati da una delle atmosfere più tranquille e calme, in contrasto con la tipica movida dell’isola. Quasi l’intera spiaggia è costellata di ombrelloni e sedie a sdraio, ma c’è anche una piccola porzione completamente libera per coloro che preferiscono prendere il sole sdraiandosi sulla sabbia.
È molto comodo arrivare all’Elia Beach a piedi: infatti ci si impiega soltanto 25 minuti partendo dalla città, ma puoi anche raggiungerla con un autobus che parte dal terminal del porto vecchio 5 o 6 volte al giorno in alta stagione.
Platis Gialos beach
Si tratta di un ambiente familiare perfetto con le sue acque cristalline e poco profonde, con una serie di negozi e ristoranti nella zona.
Platis Gialos dista soltanto 4 km da Mikonos ed è facilmente accessibile ai mezzi di trasporto pubblico. L’autobus impiega 15 minuti dal terminal Fabrika e ti porterà proprio davanti alla spiaggia. Da Platis Gialos, puoi anche scoprire altre spiagge, tra cui la Paradise e la Super Paradise grazie ad un taxi d’acqua che parte ogni mezz’ora circa.
Per le Spiagge Beach Club l’accesso è totalmente gratuito con obbligo di consumazione
La consumazione è di minimo 20 euro ( Maggio/Ottobre)
La consumazione minima può arrivare anche tra i 50 ed i 100 euro nei periodi luglio/agosto
Super Paradise beach
Situato a 7 km da Mikonos, in direzione sudest, il Super Paradise Beach Club dispone di un autobus navetta che parte dal terminal Fabrika e in 10 minuti ti porterà fino alla spiaggia.
Paradise beach
Paradise Beach è la più famosa di tutte le spiagge dell’isola di Mykonos. È rinomata in tutto il mondo per le feste interminabili in spiaggia e perché attrae le celebrità più conosciute.
Ma a Paradise beach ci sono anche ombrelloni e lettini per sedersi e rilassarsi durante il giorno, e vanta anche una miriade di attività a cui dedicarsi. Con un’offerta che comprende sci d’acqua, canoe, pedalò, parapendio, moto d’acqua, banana boat, scuba diving, avrai sempre qualcosa da fare.
- Come raggiungere Fabrika (stazione sud) : dal centro storico di Mykonos, la stazione degli autobus di Fabrika dista circa 10 minuti a piedi o 5 minuti a piedi dai mulini a vento.
- Autobus per Paradise Beach: gli autobus partono dalla stazione degli autobus di Fabrika per Paradise ogni 30 minuti. Orari qui – scorri fino alla tratta “Fabrika – Paradise”. Il tempo di percorrenza è di circa 15 minuti.
- Autobus per Super Paradise Beach: gli autobus partono dalla stazione degli autobus di Fabrika per Super Paradise ogni ora, a partire dalle 11:00.
- Orari qui : scorri fino alla tratta "Fabrika - Super Paradise". Il tempo di percorrenza è di circa 30 minuti.
- Le prenotazioni per il beach club sono obbligatorie durante i mesi estivi , se si desidera accedervi, data la popolarità.
I biglietti per la discesa in tender vanno ritirati il giorno prima ( troverai indicazioni dove e quando sul Daily o Giornale di Bordo )
Santorini
Qui abbiamo raccolto le informazioni per le escursioni a terra a Santorini in autonomia.
Le navi da crociera ancorano nella caldera e portano gli ospiti con i tender al vecchio porto di Skala. Questo si trova ai piedi del bordo del cratere sotto la capitale Fira. Vengono utilizzati tender locali, che possono traghettare numerosi escursionisti a terra contemporaneamente.
Il porto dei tender può diventare piuttosto affollato quando diverse navi da crociera sono ancorate nella caldera.
C'è un centro informazioni turistiche con mappe, offerte per gite in barca e noleggio auto.
Naturalmente è possibile ritirare le auto a noleggio solo nella parte alta di Fira.
Sullo stretto pezzo di terra ai piedi del bordo del cratere c'è spazio anche per alcuni ristoranti e negozi.
La salita può essere affrontata con una moderna funivia - Ci vogliono solo 13 minuti per raggiungere la cima e costa 6 € - , a piedi - La salita dal porto lungo le serpentine della scala Karavolades con 587 gradini è condivisa con asini e muli - o a dorso di asino.
Athinios, il nuovo porto di Santorini, si trova più a sud dell'isola. Da qui partono le escursioni a terra organizzate dalle compagnie di navigazione. Ad Athinios c'è più spazio ed è possibile trasferirsi direttamente dal tender al bus. Non è necessaria la fastidiosa salita con la funivia.
Le attività più importanti per le escursioni a terra a Santorini includono una passeggiata per Fira, una deviazione a Oia o una visita al sito archeologico di Akrotiri.
Molto belle sono anche le gite in barca. Un punto culminante speciale è l'ingresso mattutino nella caldera. Vale la pena alzarsi presto.
SANTORINI - I PORTI DI SKALA E ATHINIOS - DESTINAZIONI PER ESCURSIONI A TERRA IN AUTONOMIA CON MAPPA - FIRA ( THIRA) - OIA - L'ANTICA THERA -
Fira a colpo d'occhio:
1-Tre campane di Fira (chiesa e famosa opportunità fotografica), 2-Cattedrale ortodossa Metropoli e punto di vista popolare, 3-Museo archeologico di Thera, 4-Cattedrale di Giovanni Battista/
La linea retta nera mostra la funivia , la linea frastagliata rappresenta le scale Karavolades per asini e pedoni. La stazione degli autobus e la stazione dei taxi sono mostrate nella parte inferiore dell'immagine.
La piccola capitale Fira può essere facilmente esplorata a piedi. I vicoli sono comunque solitamente troppo stretti per i trasporti. Se lo desideri, potresti fare un'escursione lungo il bordo del cratere verso Oia.
Santorini ha una rete di autobus affidabile con autobus con aria condizionata. La compagnia di trasporti locale è la compagnia Ktel Santorini . Praticamente tutte le linee di autobus iniziano o finiscono nella capitale Fira.
La stazione degli autobus di Fira si trova in via Mitropoleos, dista circa 500 metri dalla stazione a monte della funivia.
Gli orari possono essere trovati sul sito web della compagnia di autobus o in un piccolo edificio informativo in loco.
Il pagamento si effettua in contanti sull'autobus. Ci sono solo biglietti singoli, non biglietti giornalieri.
Naturalmente, particolarmente interessante è il collegamento in autobus da Fira via Firostefani e Imerovigli a Oia. Di solito c'è un autobus ogni 30 minuti.
KTEL Santorini: il sito ufficiale della compagnia di bus locali, con tariffe e orari attuali;
Da Fira partono bus per i vari “angoli” dell’isola:
Da Fira a Oia verso nord, passando per Imerovigli
Da Fira alla spiaggia di Perissa,
Da Fira alla spiaggia di Kamari, Da Fira ad Akrotiri.
Le linee di autobus a Santorini non effettuano coincidenze, ciò significa che se volete spostarvi ad esempio da Perissa ad Oia, dovrete prendere due bus distinti, con due biglietti distinti e se gli orari di arrivo e partenza sono a ridosso non aspettatevi che uno aspetti l’altro.
Compagnie di noleggio auto a Santorini
Vi cito un paio di esempi di compagnie di autonoleggio locali, che vi consiglio di esaminare per evitare di ricorrere alle solite multinazionali e risparmiare una discreta cifra.
Non ho alcun rapporto di affiliazione o collaborazione con esse:
Se desiderate fare una gita in barca nella Caldera, troverete i fornitori appropriati nel porto di skala. Molto popolari, ad esempio, sono le gite in barca ad Ammoudi.
Ammoudi è il piccolo porto sotto Oia. Per questo percorso sono disponibili motoscafi e velieri a motore. Per sicurezza chiedete se potete scendere ad Ammoudi.
La maggior parte delle volte ci sono pacchetti che consistono in una gita in barca ad Ammoudi, il viaggio in autobus fino a Oia e un successivo viaggio in autobus da Oia a Fira.
Con “
Transfer to Oia” questo servizio costa 30 euro (a partire dall'estate 23).
SANTORINI - LE MIGLIORI SPIAGGE E COME RAGGIUNGERLE - PERISSA - KAMARI - PERIVOLOS - RED BEACH - VLYCHADA - EROS BEACH -MONOLITHOS - WHITE BEACH - LA SPIAGGIA DELLA CALDERA -
Destinazioni per le escursioni a terra a Santorini:
1-Fira, 2-Oia, 3-Old Thera, 4-Akrotiri, 5-Nea Kameni e Palea Kameni, 6-Pyrgos Kallistis/ Le navi da crociera ancorano e effettuano le escursioni a terra con tender al centro storico porto di Fira (sopra).
Se si prenotano escursioni a terra, i tender viaggiano anche al porto dei traghetti di Athinios (sotto).
Le spiagge più belle di Santorini (blu): 1-Perissa Beach, 2-Kamari Beach, 3-Red Beach di Akrotiri
Heraklion - Creta
Scesi dalla nave vi attende un bus navetta gratuito portuale che vi lascerà davanti al Terminal Crociere, di li procederete a piedi seguendo le linee guida di colore giallo, per raggiungere il lungomare ed arrivi al porto veneziano dove c'è la vecchia fortezza. Attraversi la piazza e prendi la strada di fronte pedonale e sei in centro
( una passeggiata di 15 minuti ).
I taxi li troverai davanti al porto, se non vuoi andare a piedi
La maggior parte delle navi da crociera attraccano al molo IV-V. C'è un terminal crociere qui. Quay II è un'alternativa per le piccole navi da crociera.
La Stazione Passeggeri è un grande terminal per i passeggeri dei traghetti e delle crociere. La “H” indica la posizione della stazione degli autobus urbani. Gli autobus navetta dal porto fermano alla Stazione Passeggeri o infine ai margini della città vecchia presso la statua di Eleftherios Venizelos (simbolo dell'autobus). Da vedere sulla mappa: 1-Fortezza Koules, 2-Fontana Morosini, 3-Loggia Veneziana, 4-Museo Archeologico
In piazza Eleftherias, ai margini della città vecchia, sul lungomare trovate una stazione di taxi, una fermata dell'autobus (autobus 2 per Cnosso) e una fermata dell'autobus hop-on hop-off.
I biglietti per l'autobus numero 2 per Cnosso possono essere acquistati presso la stazione degli autobus in un chiosco bianco.
C'è un grande cartello sul chiosco che dice "Stazione degli autobus per Cnosso".
Quando sali ad una fermata dell'autobus in città, paghi direttamente all'autista dell'autobus. Il viaggio di sola andata per Cnosso costa 2,50 euro sull'autobus.Al chiosco paghi un euro di meno.
Il Museo Archeologico è a pochi passi di distanza. Sono circa 500 metri fino alla fontana Morosini nel centro storico.
Ci sono due fornitori a Heraklion che offrono tour hop-on/hop-off. Queste sono le compagnie “ Heraklion Open Tour ” con un tour e “ Heraklion Sightseeing Tour ” con due percorsi diversi. Entrambi i fornitori girano per la città vecchia e si fermano anche a Cnosso. Con il percorso blu dell'Heraklion Sightseeing Tour puoi anche percorrere la lunga spiaggia fino ad Ammoudara. Durante il viaggio ci sono informazioni turistiche in molte lingue e internet gratuito. Purtroppo ad ogni fermata passa un autobus solo ogni 45-60 minuti. Quindi devi pensare attentamente a dove vuoi scendere. Gli adulti pagano dai 15 ai 20 euro per il servizio. Entrambi i fornitori si fermano, tra l'altro, alla stazione passeggeri del porto.
La destinazione principale per le escursioni a terra a Heraklion è sicuramente il famoso palazzo minoico di Cnosso. Se preferisci prendere un po' di sole, non devi andare lontano. La spiaggia di Ammoudara, lunga un chilometro, inizia ai confini della città di Heraklion. Ecco una panoramica dei luoghi più popolari per le escursioni a terra a Heraklion in autonomia.
La strada più importante della città vecchia è Via 25 Agosto (25is Avgoustou), che conduce dal porto passando per numerosi luoghi d'interesse fino alla Fontana Morosini. Ci sono molti negozi e un mercato in 1866 Street.
Se volete andare in spiaggia, non è la più bella dell’isola, ma la spiaggia di Ammourada rimane la più vicina a Heraklion se volete godervi una pausa relax.
Ci sono sia tratti di spiaggia libera che stabilimenti attrezzati, dove si possono affittare lettini ed ombrellone a prezzo basso o addirittura gratuitamente con una consumazione ai bar adiacenti.
Da Heraklion il bus Iraklio Urban Buses ti porta ad Ammoudara in 28 min. Parte ogni 15 minuti, oppure in taxi scarsi 10 minuti.
HERAKLION - CRETA - INFO SUL PORTO CROCIERE - COME MUOVERSI IN AUTONOMIA - ATTRAZIONI ED ESCURSIONI - ANDARE A KNOSSO
Ecco il mio suggerimento per un percorso ideale ( corredato di mappe, soste e distanze ) attraverso la città per cogliere il suo variegato passato, con una passeggiata dal Terminal Crociere di Heraklion dove attraccherà la vostra nave, alla scoperta di Heraklion o Iraklion delle sue chiese bizantine, palazzi veneziani e fontane turche.
Dovrai semplicemente aprire la Google Maps allegata per seguire l'itinerario che ti permetterà di scoprire a piedi i principali siti turistici della città di Heraklion.
Ti consiglio anche di scaricare la mappa in anticipo in modo da poterla utilizzare offline.
HERAKLION - CRETA - CITTA' IN AUTONOMIA - UNA PASSEGGIATA PER LA CITTA' CON MAPPA E PERCORSI -
Spiaggia di Amoudara: questa è una delle spiagge più famose vicino a Heraklion. La spiaggia di Amoudara si estende su una lunga costa e offre sabbia fine, acqua limpida e una varietà di sport acquatici. Ci sono anche molti ristoranti, bar e negozi vicino alla spiaggia. È possibile raggiungere la spiaggia di Ammoudara in taxi o con l'autobus pubblico (linea 6). Anche l'autobus dell'Heraklion Sightseeing Tour percorre questa spiaggia come parte del percorso blu.
Spiaggia di Agia Pelagia: questa è una pittoresca cittadina costiera con una bellissima spiaggia. La spiaggia di Agia Pelagia è circondata da alte montagne, che offrono uno scenario impressionante. Ci sono anche alcune taverne e caffè proprio sulla spiaggia.
Spiaggia Lygaria: Situata vicino ad Agia Pelagia, questa spiaggia è nota per le sue acque calme e limpide. È un posto eccellente per lo snorkeling e il relax. Ci sono anche alcune taverne tradizionali dove potrete gustare pesce fresco.
Spiaggia di Karteros: situata a est di Heraklion, vicino all'aeroporto, questa spiaggia è particolarmente apprezzata dalla gente del posto. Si estende su una lunga distanza e offre sia tratti sabbiosi che rocciosi. Ci sono anche alcuni bar sulla spiaggia e taverne nelle vicinanze.
Destinazioni intorno a Heraklion: 1-Cnosso, 2-Ammoudara, 3-Agios Nikolaos, 4-Isola di Spinalonga, 5-Altopiano di Lasithi, 6-Rethymno, 7-Monastero di Arkadi, 8-Gola di Sarakina, 9-Arolithos
Civitavecchia / Roma
Qui abbiamo raccolto le informazioni per le escursioni a terra a Civitavecchia in autonomia.
Le attrazioni di Civitavecchia includono la Fortezza Michelangelo, il Museo Archeologico e la Cattedrale di Civitavecchia. Il porto della città è uno dei porti crocieristici più importanti d'Italia e funge da porta d'ingresso per Roma.
Ci sono collegamenti ferroviari regolari tra Civitavecchia e la capitale italiana. Da Civitavecchia si possono facilmente effettuare escursioni a terra a Roma per esplorare le numerose attrazioni storiche e culturali della capitale italiana. Altre destinazioni popolari per le escursioni a terra includono Ostia Antica o il Castello Odescalchi sul Lago di Bracciano. Inoltre, i siti archeologici etruschi di Tarquinia .
Abbiamo raccolto informazioni a riguardo qui. Innanzitutto qualche informazione sulla distanza dai luoghi più frequentati per le escursioni a terra a Civitavecchia (dal Centro Servizi Portmobility e, tra parentesi, dal Terminal Amerigo Vespucci (12 B):
Stazione Ferroviaria di Civitavecchia: 1,5 km (2,3 km) a piedi
Basilica di San Pietro: 74,8 km
Colosseo: 88,4 km
Civitavecchia in sintesi: La nave da crociera probabilmente ormeggerà al molo lungo. Sono disponibili un massimo di sei posti barca numerati e diversi terminal crociere. Tra questi il nuovo terminal Amerigo Vespucci all'attracco 12 B. Qui attraccano le navi da crociera più grandi.
Le navette gratuite del porto collegano tutti gli approdi con il centro servizi Portmobility Largo della Pace (cerchio nero). I bus navetta dal molo effettuano una fermata alla Fortezza Michelangelo (autobus nero).
Dietro la fortezza si trova la porta principale del porto per i pedoni (cerchio con una linea). Da qui la stazione ferroviaria dista solo circa 600 metri. Ora ci sono bus navetta a pagamento da tutti gli ormeggi alla stazione ferroviaria (6 euro a tratta).
Se vuoi puoi raggiungere o uscire dal porto a piedi.
Gli ingressi pedonali sono complessivamente tre,
indicati nella mappa dettagliata del porto . L'ingresso pedonale principale (Varco Fortezza) si trova sulla Calata Cesare Laurenti, ai piedi della Fortezza Michelangelo.
Attraverso questo cancello passano gli escursionisti a terra provenienti dagli ormeggi sul molo diretti alla stazione ferroviaria o al paese.
Il capolinea delle navette gratuite da tutti gli ormeggi è il Centro Servizi Largo della Pace. Da qui si può anche camminare verso la città e la stazione ferroviaria.
CIVITAVECCHIA - GUIDA AL TERMINAL PASSEGGERI - MOBILITA' - INFO UTILI - PARCHEGGI - DEPOSITO BAGAGLI -
Se stai cercando una pratica guida per raggiungere facilmente i principali luoghi di Roma e districarti tra i vari collegamenti della Capitale ecco una soluzione pensata apposta per te.
Come arrivo a Roma dal Porto di Civitavecchia? Come raggiungo la stazione di Civitavecchia? Ed in quanto tempo? Dove andare a Roma avendo poche ore a disposizione?
Numerosi sono i collegamenti ferroviari da Civitavecchia a Roma. La maggior parte delle escursioni a terra optano per i treni regionali. I collegamenti si possono trovare su Trenitalia . Ci sono diversi treni all'ora e il tempo di percorrenza va dai 45 ai 60 minuti.
Per arrivare dal terminal crociere di Civitavecchia alla stazione ferroviaria di Civitavecchia puoi:
– Camminare per circa 1 ora dal terminal crociere di Roma alla stazione ferroviaria. Sei libero di passeggiare nella zona del porto. Il percorso non è chiaramente segnalato fino alla stazione ferroviaria. Tuttavia, tieni presente che entrambi si trovano vicino alla linea di galleggiamento.
– Prendere il bus navetta di Port Mobility per arrivare alla fermata Fortezza Michelangelo ed è considerato l'uscita del porto e l'inizio del centro cittadino di Civitavecchia.
– Prendere la navetta Port Link. Pagheresti 6 euro all'autista per arrivare direttamente alla stazione ferroviaria o viceversa.
Un servizio, pensato per soddisfare l’esigenza dei crocieristi che vogliono visitare la Capitale in giornata, con orari a misura di vacanza che tengono presente gli orari di arrivo e partenza delle navi è il
CIVITAVECCHIA EXPRESS
Due treni giornalieri:
il primo con partenza da Civitavecchia alle ore 09.07 e arrivo a Roma Ostiense alle 10.10;
Il secondo nel pomeriggio con partenza da Roma Ostiense alle 16.30 e arrivo nella città portuale alle 17.20.
In entrambi i casi il treno effettua una sola fermata intermedia nella stazione di Roma San Pietro.
Altra particolarità del servizio è il posto a sedere garantito. Al raggiungimento dei 718 posti disponibili per ciascun collegamento la vendita dei biglietti sarà interrotta.
Dal centro servizi Portmobility Largo della Pace sono disponibili diverse opzioni per viaggiare in autobus.
Ci sono autobus per la stazione ferroviaria e per Roma.
Il bus navetta SIT va a Roma. Gli autobus della compagnia impiegano circa un'ora e fermano solo in Via Crescenzio 2 (Castello di Sant'Angelo e Vaticano) e in Piazza Indipendenza (Stazione Centrale).
Pagherete 25 euro per il viaggio di ritorno.
Se avete un paio di ore a disposizione prima di imbarcarvi sulla vostra nave o salire sul prossimo treno, oppure non volete spingervi in escursioni troppo impegnative, vi consigliamo un breve itinerario alla scoperta dei suggestivi monumenti del Porto Storico di Civitavecchia.
In questo articolo condividiamo con voi i migliori hotel vicino al porto di Civitavecchia, tra cui alcuni nella zona di Roma Termini e vicino all'aeroporto di Fiumicino.
Olbia
Qui abbiamo raccolto informazioni per le escursioni a terra a Olbia in autonomia.
OLBIA - IL PORTO CROCIERE - SUGGERIMENTI PER ESCURSIONI FAI DA TE - CITTA' IN AUTONOMIA UNA PASSEGGIATA CON MAPPA E ATTRAZIONI -
https://www.timetraveldream.it/2023/07/olbia-guida-al-porto-crocieristico.html
La piccola città di Olbia può essere facilmente esplorata a piedi. Ai piedi della penisola su cui si trova il porto delle navi da crociera si trova il Museo Archeologico di Olbia, su una piccola isola. È possibile raggiungere il centro storico tramite la principale via dello shopping, Corso Umberto I. Le distanze non sono molto grandi.
Ad Olbia Si può prendere un bus navetta gratuito dal porto alla città. I bus navetta effettuano corse a intervalli frequenti e si fermano in Piazza Elena di Gallura. Direttamente di fronte si può vedere il municipio dall'altra parte della strada.
La rete di autobus pubblici è gestita dalla società ASPO .
La linea 4 va da Olbia a Bados, fermandosi nella bellissima spiaggia di Pittulongu lungo il percorso. La linea 5 va da Porto Istana (spiaggia molto bella) via Olbia a Porto Rotondo e ovviamente ritorno. La linea 9 passa davanti alla Stazione Marittima e al Comune ed è quindi un'alternativa alla navetta portuale.
La fermata centrale della maggior parte delle linee di autobus ASPO è in Via Goffredo Mameli (angolo Via Torino). Si trova a circa 800 metri dal municipio e dal centro di informazioni turistiche. I biglietti sono disponibili sull'autobus.
Il punto di partenza e di arrivo del trenino turistico della compagnia di trasporti ASPO si trova presso il municipio. I biglietti si possono acquistare direttamente in loco al costo di 5 euro. Il trenino percorre un giro (da 30 a 45 minuti) attraverso Olbia. Il primo treno parte alle 9:30, l'ultimo intorno alle 19:00.
In estate ASPO gestisce le cosiddette Spiagge Express per la spiaggia di Pittulongu. Il biglietto costa 5 euro andata e ritorno e si acquista presso l'ufficio informazioni turistiche oppure a bordo dell'autobus. La partenza è dal parcheggio del Molo Brin di fronte al municipio/informazione turistica. Il primo autobus parte alle 8:30 mentre l'ultimo lascia la spiaggia di Pittulongu alle 15:40. Gli autobus partono ogni 30 minuti. Si prega di verificare preventivamente queste informazioni sul sito web di ASPO (link sopra).
Potrete sicuramente trascorrere delle belle ore a Olbia. Nelle stradine del centro storico, in gran parte chiuso al traffico, si trovano ristoranti alla moda e numerosi negozi, soprattutto lungo la passeggiata di Corso Umberto, che dal porto conduce direttamente al centro. Olbia è una piccola cittadina che puoi esplorare facilmente a piedi.
OLBIA - CITTA' IN AUTONOMIA - LA GUIDA ESSENZIALE - UNA PASSEGGIATA PER LA "CITTA' FELICE" - CON MAPPA E PERCORSI https://www.timetraveldream.it/2023/07/olbia-una-passeggiata-per-la-citta-felice.html
Palermo
Qui abbiamo raccolto informazioni per le escursioni a terra in autonomia.
https://www.timetraveldream.it/2021/03/scoprire-palermo.html
A Palermo si attracca a circa 25 minuti a piedi dal centro della città e dalla Cattedrale di Palermo, il principale punto di riferimento della città. Palermo Marina si trova a circa 10-15 minuti a piedi dal porto.
I taxi sono disponibili al molo e la corsa fino al centro città costa 15-20€ a veicolo solo andata.
L'autobus pubblico è disponibile in Via Francesco Crispi , la strada che corre parallela al porto crociere (esci dal terminal crociere e la strada è di fronte a te).
L'autobus 107 vi porterà nel centro storico della città in meno di 10 minuti e il biglietto costa 1,40€. Gli autobus passano ogni 15 minuti, il biglietto ha validità 90 minuti e può essere acquistato nei negozi Tabacchi o presso l'ufficio informazioni turistiche del terminal crociere.
Per raggiungere la stazione degli autobus più vicina, uscire dal terminal, attraversare la strada, girare a sinistra e camminare per circa 150-200 m. La stazione degli autobus si trova dall'altra parte della strada rispetto alla stazione di servizio Eni, e qui troverai anche un Tabacchi dove potrai acquistare un biglietto dell'autobus .
All'uscita dal terminal troverai anche la fermata dell'autobus Hop on Hop off . I tour in autobus Hop on Hop off sono disponibili a partire da 10€ a biglietto e ci sono due linee: Linea Verde e Linea Blu.
La Linea Blu ferma in tutti i principali punti di riferimento della città, tra cui Piazza Pretoria, Quattro Canti e Piazza Indipendenza, mentre la Linea Verde arriva alla storica città di Monreale, che si trova a 30 minuti di auto da Palermo. Se vuoi visitare le principali attrazioni di Palermo ti consiglio di prendere la linea blu.
Se volete andare alla spiaggia di MondellO potete prendere l'autobus numero 101 alla fermata Teatro Politeama Garibaldi.
La fermata si chiama Politeama-Turati. Dopo pochi minuti cambiare con l'autobus numero 806 alla fermata Liberta'-Croci. Dopo circa 30 minuti potete scendere alla fermata Regina Elena-Iris e siete in spiaggia. Potresti prendere l'autobus 107 dal porto verso la stazione ferroviaria.
In Piazza Don Luigi Sturzo (a 800 metri dal porto) c'è una fermata del bus.
Grazie alla posizione centrale del porto crocieristico, puoi esplorare Palermo a piedi da solo. Trovi una mappa della città qui.
Dal porto potreste prima incamminarvi verso il Teatro Politeama e poi svoltare nella via dello shopping Via Ruggereo Settimo.
Dopo poche centinaia di metri si supera l'enorme teatro dell'opera Teatro Massimo e poco dopo si raggiunge piazza Quattro Canti.
Se si cammina forse un centinaio di metri più in là, si possono vedere anche le vicine Piazza Pretoria (con la fontana) e Piazza Bellini (con due famose chiese), che sono a pochi passi di distanza.
Tornati in piazza Quattro Canti, girare a sinistra e seguire Via Vittorio Emanuele fino alla cattedrale. Poco oltre si raggiunge il Palazzo dei Normanni (Palazzo Reale) con la Cappella Palatina.
La Chiesa di San Giovanni degli Eremiti si trova in una strada laterale. Sulla via del ritorno potresti visitare un mercato o il giardino botanico.
In alternativa, ci sono tante belle chiese da scoprire. Ad esempio la Chiesa del Gesù.
Palermo dispone anche dei famosi autobus rossi a due piani di City-Sightseeing, che attraversano la città su due percorsi. Il percorso rosso porta anche a Monreale. Secondo il noto principio potrete scendere a qualsiasi fermata e proseguire con uno degli autobus successivi. Gli autobus scoperti si trovano in Via Enrico Amari angolo Via Riccardo Wagner. Questo è al Teatro Politeama Garibaldi. Il bellissimo teatro è raggiungibile dal porto in una decina di minuti a piedi.
Palermo, capoluogo della Sicilia, è una città ricca di storia, cultura ed esperienze culinarie. Vi presentiamo qui gli highlights da non perdere a Palermo. Ma ci sono anche molte entusiasmanti destinazioni per escursioni a terra e spiagge nella regione di Palermo. Gli escursionisti a terra visitano il magnifico Duomo di Monreale, passeggiano nel centro storico di Cefalù o nuotano nella spiaggia di Mondello.
PALERMO - COME ARRIVARE DAL PORTO CROCIERE AL CENTRO DI PALERMO - LA SPIAGGIA DI MONDELLO - ESCURSIONI IN AUTONOMIA -https://www.timetraveldream.it/2021/03/scoprire-palermo.html
Se vuoi sfruttare al meglio la tua visita ai meravigliosi porti in crociera,
ti consiglio vivamente di dare un'occhiata alle mie guide,
ricche di informazioni essenziali sui porti, consigli pratici