COSTA FORTUNA
Isole Greche e Turchia
Troverai in dettaglio i porti crociera, il terminal crociere, i mezzi di trasporto disponibili, informazioni su come raggiungere i luoghi di interesse in autonomia, oltre agli highlights dei singoli porti.
Ulteriori informazioni le potete trovare nella ricerca del sito, digitando il porto di vostro interesse oppure cliccando sui vari link che abbiamo inserito per ogni scalo.
Savona
A Savona è facile scendere dalla nave e immergersi nella scena locale. Numerosi negozi e ristoranti iniziano al molo e continuano in città, che offre alcuni dei migliori cibi, vini e sapori locali in circolazione.
Alla fine di Via Paleocapa si trova la trecentesca torre dell'orologio La Torretta, conosciuta come il simbolo locale di Savona.
Il centro città è raggiungibile a piedi in 10 minuti, la stazione ferroviaria in 30 minuti a piedi. Purtroppo a Savona non c'è un aeroporto internazionale, quindi dovrai volare verso le città vicine - Genova (50 km) o Milano (170 km) e poi viaggiare via terra.
Il parcheggio del Terminal Crociere di Savona è custodito ma aperto. È necessario prenotare in anticipo un posto auto. Le prenotazioni possono essere effettuate chiamando il numero indicato sul sito. Consegni l'auto al personale che la porta al parcheggio e ti riconsegna le chiavi dopo la fine della tua crociera.
Puoi raggiungere a piedi dal terminal crociere tutti i punti di interesse del centro storico di Savona, così come alcune delle spiagge più vicine della città.
Puoi esplorare Savona comodamente a piedi, a partire dal simbolo della città, molto fotografato, la trecentesca Torre Leon Pancaldo all'ingresso del porto vecchio, e intitolata al navigatore Ferdinando Magellano, che nacque qui.
Da qui, via Pietro Paleocapo conduce a Piazza del Duomo, cuore storico della città, dove spiccano il duomo e la vicina Cappella Sistina del XV secolo , fatta costruire dal napoletano Francesco delle Rovere, divenuto poi Sisto IV, il papa che commissionò la più famosa Cappella Sistina in Vaticano.
SAVONA - IL PORTO CROCIERE - INFORMAZIONI PRATICHE SU COSA FARE E VEDERE PER MUOVERSI IN AUTONOMIA - https://www.timetraveldream.it/2023/06/savona-escursione-in-autonomia.html
Il lungo litorale sabbioso rende Savona attrattiva anche sotto il profilo balneare con la Bandiera Blu, mantenuta nel corso degli anni a sigillare la qualità del suo mare e dei suoi servizi.
Savona può tranquillamente essere visitata a piedi. Nei vicoli – i carruggi – del centro storico, l’arte ha i suoi principali punti d’interesse: dalla Pinacoteca Civica, agli Oratori, alle Chiese con il Duomo e la “piccola” Sistina, cappella fatta erigere dal Papa savonese Sisto IV. Una tappa da non perdere è il Museo della Ceramica.
Dagli austeri palazzi con i portali d’ardesia alle torri medioevali, fra le quali spicca un altro simbolo savonese, la “Campanassa”: scrigno delle tradizioni più antiche.
Savona è unica anche per il rito delle ore 18, in Piazza Mameli, quando tutto si ferma: auto, mezzi pubblici e pedoni al suono dei rintocchi che ricordano i caduti di tutte le guerre.
La passeggiata può proseguire sotto l’elegante porticato della Savona ottocentesca – Via Paleocapa – per arrivare a un altro simbolo cittadino affacciato sull’ingresso del porto: la Torretta.
Gli eleganti portici ottocenteschi incrociano l’ampio Corso Italia, strada pedonale centrale e sede di molti negozi dello shopping. In direzione mare, il corso conduce al Complesso Monumentale del Priamar, una delle più imponenti fortificazioni affacciate sul Mediterraneo, sede di musei e spazi espositivi, centro congressi, e “luogo della cultura” per eccellenza dove si svolgono i principali eventi teatrali, musicali ed artistici che, in estate, richiamano pubblico da tutta la riviera.
L’immediato entroterra savonese custodisce il gioiello del Santuario di Nostra Signora di Misericordia, nel borgo omonimo, “luogo mariano” tra i più importanti d’Italia che racconta l’apparizione (18 marzo 1536) della Madonna al contadino Botta.
Il litorale savonese è composto da quattro spiagge principali:
* la Spiaggia Prolungamento a Mare (1 Km di estensione);
* la Spiaggia delle Fornaci (1 Km di estensione);
* la Spiaggia della Natarella (1.5 Km di estensione);
* la Spiaggia di Zinola (1.2 Km di estensione).
DINTORNI
Il Museo della Ceramica di Albisola, il Museo dell’Arte Vetraria Altarese, la casa museo dell’artista Asger Jorn e la casa natale di Sandro Pertini a Stella.
I dintorni di Savona sono interessanti sia dal punto di vista paesaggistico, sia da quello culturale: poco fuori città, spostandosi sia sulla costa, sia verso l’entroterra, molti sono i paesi che raccontano la storia e le tradizioni di questa bellissima terra.
Non si può andare via da Savona senza avere assaggiato la farinata, gialla è quella a base di farina di ceci e bianca quella di grano duro; il panino con le fette di “panissa”, una selezione di prodotti a base di Chinotto, agrume autoctono di Savona che ha ottenuto la certificazione di presidio slow food. Da provare poi il coniglio alla ligure, e l’immancabile focaccia.
Il pesto, salsa a base di basilico, che ha reso famosa la gastronomia ligure in tutto il mondo si fa con l’olio extravergine di oliva nella variante della cultivar taggiasca originaria del ponente ligure a cui la città di Savona apre le porte.
Atene/Il Pireo
Ci sono due fornitori a Heraklion che offrono tour hop-on/hop-off. Queste sono le compagnie “ Heraklion Open Tour ” con un tour e “ Heraklion Sightseeing Tour ” con due percorsi diversi. Entrambi i fornitori girano per la città vecchia e si fermano anche a Cnosso. Con il percorso blu dell'Heraklion Sightseeing Tour puoi anche percorrere la lunga spiaggia fino ad Ammoudara. Durante il viaggio ci sono informazioni turistiche in molte lingue e internet gratuito. Purtroppo ad ogni fermata passa un autobus solo ogni 45-60 minuti. Quindi devi pensare attentamente a dove vuoi scendere. Gli adulti pagano dai 15 ai 20 euro per il servizio. Entrambi i fornitori si fermano, tra l'altro, alla stazione passeggeri del porto.
Insieme al castello sul porto, ci sono un paio di strutture medievali situate in città. Vicino all'Antica Agorà , è facile individuare la Porta di Phoros, dove i mercanti pagavano le tasse per vendere i loro beni all'interno della città murata, e una piccola torre.
Il sito archeologico dell'Antica Agorà e dell'Antico Porto di Kos è stato scavato dalla Scuola Italiana di Archeologia dopo il devastante terremoto del 1933, quindi i resti architettonici dell'antica città sono stati localizzati all'interno della fortificazione medievale.
La Residenza dei Cavalieri è una piccola struttura in pietra che costituisce l'unico edificio secolare rimasto del periodo dei Cavalieri di San Giovanni. Fu costruito nel 1514 ed era la residenza del governatore di Kos. Gli Ottomani lo usavano come caffè e ora è una biblioteca di ricerca archeologica.
Sotto trovi una mappa di Kos con tutti i siti e le Spiagge menzionati in questo articolo.
- Come raggiungere Fabrika (stazione sud) : dal centro storico di Mykonos, la stazione degli autobus di Fabrika dista circa 10 minuti a piedi o 5 minuti a piedi dai mulini a vento.
- Autobus per Paradise Beach: gli autobus partono dalla stazione degli autobus di Fabrika per Paradise ogni 30 minuti. Orari qui – scorri fino alla tratta “Fabrika – Paradise”. Il tempo di percorrenza è di circa 15 minuti.
- Autobus per Super Paradise Beach: gli autobus partono dalla stazione degli autobus di Fabrika per Super Paradise ogni ora, a partire dalle 11:00.
- Orari qui : scorri fino alla tratta "Fabrika - Super Paradise". Il tempo di percorrenza è di circa 30 minuti.
- Le prenotazioni per il beach club sono obbligatorie durante i mesi estivi , se si desidera accedervi, data la popolarità.