COSTA FORTUNA- DA GIUGNO 2025 - ISOLE GRECHE - GRECIA - TURCHIA - INFO UTILI PER ESCURSIONI IN AUTONOMIA

COSTA FORTUNA 

Isole Greche e Turchia

Durata: 7 notti
Partenza da: Atene Sbarco: Atene
 Atene, Istanbul, Mykonos, Heraklion, Rodi, Santorini, Atene

Durata: 7 notti
Partenza da: Istanbul Sbarco: Istanbul
Istanbul, Mykonos, Heraklion, Rodi, Santorini, Atene, Istanbul

In alcune partenze Rodi è sostituita da Kos

Troverai in dettaglio i porti crociera, il terminal crociere, i mezzi di trasporto disponibili,  informazioni su come raggiungere i luoghi di interesse in autonomia, oltre agli highlights dei singoli porti. 

Ulteriori informazioni le potete trovare nella ricerca del sito, digitando il porto di vostro interesse oppure cliccando sui vari link che abbiamo inserito per ogni scalo.


Se vuoi ricevere direttamente nella tua casella di posta le notizie 
da Time Travel Dream, 



Savona

A Savona è facile scendere dalla nave e immergersi nella scena locale. Numerosi negozi e ristoranti iniziano al molo e continuano in città, che offre alcuni dei migliori cibi, vini e sapori locali in circolazione.

Alla fine di Via Paleocapa si trova la trecentesca torre dell'orologio La Torretta, conosciuta come il simbolo locale di Savona.

Il centro città è raggiungibile a piedi in 10 minuti, la stazione ferroviaria in 30 minuti a piedi. Purtroppo a Savona non c'è un aeroporto internazionale, quindi dovrai volare verso le città vicine - Genova (50 km) o Milano (170 km) e poi viaggiare via terra.

Il parcheggio del Terminal Crociere di Savona è custodito ma aperto. È necessario prenotare in anticipo un posto auto. Le prenotazioni possono essere effettuate chiamando il numero indicato sul sito.   Consegni l'auto al personale che la porta al parcheggio e ti riconsegna le chiavi dopo la fine della tua crociera.

Puoi raggiungere a piedi dal terminal crociere tutti i punti di interesse del centro storico di Savona, così come alcune delle spiagge più vicine della città.

Puoi esplorare Savona comodamente a piedi, a partire dal simbolo della città, molto fotografato, la trecentesca Torre Leon Pancaldo all'ingresso del porto vecchio, e intitolata al navigatore Ferdinando Magellano, che nacque qui.

Da qui, via Pietro Paleocapo conduce a Piazza del Duomo, cuore storico della città, dove spiccano il duomo e la vicina Cappella Sistina del XV secolo , fatta costruire dal napoletano Francesco delle Rovere, divenuto poi Sisto IV, il papa che commissionò la più famosa Cappella Sistina in Vaticano.

SAVONA - IL PORTO CROCIERE - INFORMAZIONI PRATICHE SU COSA FARE E VEDERE PER MUOVERSI IN AUTONOMIA - https://www.timetraveldream.it/2023/06/savona-escursione-in-autonomia.html



Il lungo litorale sabbioso rende Savona attrattiva anche sotto il profilo balneare con la Bandiera Blu, mantenuta nel corso degli anni a sigillare la qualità del suo mare e dei suoi servizi.

Savona può tranquillamente essere visitata a piedi. Nei vicoli – i carruggi – del centro storico, l’arte ha i suoi principali punti d’interesse: dalla Pinacoteca Civica, agli Oratori, alle Chiese con il Duomo e la “piccola” Sistina, cappella fatta erigere dal Papa savonese Sisto IV. Una tappa da non perdere è il Museo della Ceramica.

Dagli austeri palazzi con i portali d’ardesia alle torri medioevali, fra le quali spicca un altro simbolo savonese, la “Campanassa”: scrigno delle tradizioni più antiche.

Savona è unica anche per il rito delle ore 18, in Piazza Mameli, quando tutto si ferma: auto, mezzi pubblici e pedoni al suono dei rintocchi che ricordano i caduti di tutte le guerre.

La passeggiata può proseguire sotto l’elegante porticato della Savona ottocentesca – Via Paleocapa – per arrivare a un altro simbolo cittadino affacciato sull’ingresso del porto: la Torretta. 

Gli eleganti portici ottocenteschi incrociano l’ampio Corso Italia, strada pedonale centrale e sede di molti negozi dello shopping. In direzione mare, il corso conduce al Complesso Monumentale del Priamar, una delle più imponenti fortificazioni affacciate sul Mediterraneo, sede di musei e spazi espositivi, centro congressi, e “luogo della cultura” per eccellenza dove si svolgono i principali eventi teatrali, musicali ed artistici che, in estate, richiamano pubblico da tutta la riviera.


L’immediato entroterra savonese custodisce il gioiello del Santuario di Nostra Signora di Misericordia, nel borgo omonimo, “luogo mariano” tra i più importanti d’Italia che racconta l’apparizione (18 marzo 1536) della Madonna al contadino Botta.

Il litorale savonese è composto da quattro spiagge principali:

* la Spiaggia Prolungamento a Mare (1 Km di estensione);

* la Spiaggia delle Fornaci (1 Km di estensione);

* la Spiaggia della Natarella (1.5 Km di estensione);

* la Spiaggia di Zinola (1.2 Km di estensione).

DINTORNI

Il Museo della Ceramica di Albisola, il Museo dell’Arte Vetraria Altarese, la casa museo dell’artista Asger Jorn e la casa natale di Sandro Pertini a Stella.

I dintorni di Savona sono interessanti sia dal punto di vista paesaggistico, sia da quello culturale: poco fuori città, spostandosi sia sulla costa, sia verso l’entroterra, molti sono i paesi che raccontano la storia e le tradizioni di questa bellissima terra.

Non si può andare via da Savona senza avere assaggiato la farinata, gialla è quella a base di farina di ceci e bianca quella di grano duro; il panino con le fette di “panissa”, una selezione di prodotti a base di Chinotto, agrume autoctono di Savona che ha ottenuto la certificazione di presidio slow food. Da provare poi il coniglio alla ligure, e l’immancabile focaccia.

Il pesto, salsa a base di basilico, che ha reso famosa la gastronomia ligure in tutto il mondo si fa con l’olio extravergine di oliva nella variante della cultivar taggiasca originaria del ponente ligure a cui la città di Savona apre le porte.

Genova è l'escursione più lunga più ovvia e popolare. Il tempo di trasferimento su strada o in treno è di circa un'ora a tratta.





Atene/Il Pireo

Ad Atene le navi da crociera attraccano al Nuovo Terminal Passeggeri al Pireo 

Se vuoi raggiungere Atene in autonomia puoi prendere 

In alta stagione ( da maggio ad ottobre)
l' Autobus X80 Pireo-Acropoli-Syntagma della compagnia di trasporti pubblici di Atene OASA. 
L'autobus espresso parte per Atene ogni 30-40 minuti durante l'alta stagione (da maggio a ottobre). E impiega dai 35 ai 40 minuti per raggiungere la città in condizioni di traffico normali.
Puoi utilizzare il biglietto turistico da 4,50 euro giornaliero (24 ore)
Ci sono un totale di 16 fermate lungo il percorso, tra cui la stazione della metropolitana Syngrou Fix (linea 2), il museo archeologico del Pireo e Piazza Syntagma o l'Acropoli di Atene. 

In bassa stagione
L'alternativa al di fuori dell'alta stagione sono gli autobus regolari della linea 40. 
Circolano 24 ore al giorno, 7 giorni alla settimana e 12 mesi all'anno dal Pireo ad Atene (Piazza Syntagma) e ritorno. 
Durante il giorno ci sono solitamente tre o quattro collegamenti all'ora. 
A causa delle numerose fermate, l'autobus impiega circa 60 minuti per coprire il percorso. 
La fermata è vicino al cancello del porto E12.  
Il biglietto singolo costa 1,20 euro e può essere acquistato dall'autista.

Metropolitana
La stazione della metropolitana del Pireo è raggiungibile a piedi dai terminal crociere in circa 20-30 minuti. Basta seguire la strada principale, Akti Miaouli, che gira intorno al bacino portuale. Dal Port Gate E12 (Lions Gate) al Terminal C sono 2,3 chilometri. Quando appare un ponte pedonale, sei quasi arrivato. 

Dalla stazione della metropolitana Pireo, i treni della linea verde (Linea 1) portano al centro di Atene. 
Il biglietto singolo costa 1,20 euro ed ha validità 90 minuti. 
Puoi acquistare i biglietti agli sportelli o ai distributori automatici
Monastiraki (Monastiraki, Plaka, via dello shopping Ermou), Acropli (Museo dell'Acropoli, Acropoli, Plaka), Syntagma (Piazza Syntagma, Parlamento, Giardino Nazionale, Stadio Panatenaico, Olympiaion) e Victoria ( Museo Archeologico Nazionale).

Qui trovate tutte le informazioni utili per raggiungere il centro di Atene dall'attracco della vostra nave al porto del Pireo 

Taxi 
Per un viaggio dal porto al centro di Atene si paga circa 30 euro. 

Il porto in uno sguardo. Ci sono tre terminal crociere (A, B e C) e una banchina lunga 2,8 chilometri. Le grandi navi da crociera utilizzano solitamente il Terminal Crociere B. La stazione della metropolitana più vicina è in alto a sinistra .



Luoghi per le escursioni a terra ad Atene: 1-Acropoli, 2-Museo dell'Acropoli (accanto c'è la stazione della metropolitana Acropoli), 3-Piazza Syntagma (accanto c'è la stazione della metropolitana con lo stesso nome), 4-Giardino Nazionale, 5 -Stadio Panathinaikos, 6-Tempio di Zeus Olimpio, 7-Odeon di Erode Attico, 8-Antica Agorà, 9-Plaka / La linea nera segna Ermou Street (principale via dello shopping). Compresa la stazione della metropolitana Monastiraki




Hop-on hop-off
Ci sono tre fornitori nel porto del Pireo. 
I popolari autobus rossi di City Sightseeing  - Athens Open Tour ( autobus gialli) e Sights of Athens. ( autobus blu)

City Sightseeing (autobus rossi) -  fa il tour Antico porto Pireo + Bus Turistico Atene. Nei giorni di crociera, il tour sarà effettuato ogni 30 minuti dalle 08:00 alle 18:15 circa. Alla fermata 4 del percorso verde, all'Acropoli, puoi prendere la linea rossa che fa il giro città e ferma a Piazza Syntagma.

Athens Open Tour ( autobus gialli) - fa un giro Atene, Pireo, Riviera e Spiagge sono attivi tutti i giorni con una frequenza di 30 minuti dalle 08:30 alle 19:00 durante la stagione estiva da aprile a novembre e dalle 09:00 alle 17:45  durante la stagione invernale da dicembre a marzo.  Fermata dell'autobus di interscambio presso l' Acropoli - Fermata capolinea Piazza Syntagma.

Sights of Athens ( autobus blu) - Va verso Atene, il tour ti porta all'imponente Nuovo Museo dell'Acropoli e, naturalmente, all'Acropoli e al Partenone, dove puoi cambiare autobus per continuare il tour di Atene o il tour della costa.La fermata di interscambio Acropoli e Partenone è a soli 30 minuti dai terminal crociere e dai porti turistici del Pireo.

ATENE - GUIDA AL PORTO DEL PIREO - CITTA' IN AUTONOMIA - SUGGERIMENTI PER NON PERDERSI LE MIGLIORI ATTRAZIONI - CON MAPPA E PERCORSI - ALLA SCOPERTA DELLA CITTA' CON UNA ESCURSIONE FAI DA TE.


VISITARE L'ACROPOLI DI ATENE: ECCO COSA DEVI SAPERE - MODI MIGLIORI PER VISITARE L'ACROPOLI: I NOSTRI MIGLIORI CONSIGLI - BIGLIETTO PER L'ACROPOLI: LE TUE OPZIONI - VISITA AL MUSEO DELL'ACROPOLI

L'Acropoli a colpo d'occhio: 1-Ingresso Sud, 2-Ingresso Nord, 3-Odeon di Erode Attico, 4-Partenone, 5-Eretteo, 6-Museo dell'Acropoli, 7-Plaka / La stazione della metropolitana Acropoli è all'ingresso sud



Se conosci già Atene, potresti fare un'escursione a terra nella zona circostante. Destinazioni popolari sono Capo Sunio, a quasi 70 chilometri di distanza, e ovviamente il famoso Canale di Corinto, anch'esso a ben 70 chilometri dal porto.

Ci sono comunque un sacco di gemme nascoste che ti tentano a scendere dalla nave, anche se hai già visitato il Partenone, il Tempio di Poseidone, l'Agorà e l'Acropoli centinaia di volte!

Atene, infatti, è ben di più delle meraviglie della sua acropoli e dei suoi maggiori musei; è una sorta di “sacrario” di memorie storiche, archeologiche e antropologiche che non può che incantare chi la visita.

ATENE - ESCURSIONI FAI DA TE - I LUOGHI SEGRETI E LE GEMME NASCOSTE


Istanbul 

Il porto crocieristico di Istanbul è il Galataport Istanbul  che è sotterraneo!  
Anche il traffico è stato spostato sottoterra per mantenere libera la costa. 

La stazione dei taxi e gli autobus per le escursioni a terra si trovano nei parcheggi sotterranei! 

Quando una nave da crociera attracca sul lungomare, vengono installate le pareti idrauliche di sicurezza. 
I passeggeri vengono indirizzati al terminal sotterraneo dove si svolgono i controlli di sicurezza e passaporti. È quindi possibile lasciare il Terminal Crociere di Istanbul in taxi, in autobus per escursioni a terra o a piedi. 

Il quartiere di Sultanahmet ospita i luoghi più famosi della città: il Palazzo Topkapi, la Basilica di Santa Sofia e la Moschea Blu. Sulla penisola storica si trovano anche il Gran Bazar, la Cisterna Basilica (palazzo sommerso) e molti altri luoghi d'interesse. Tutto è relativamente vicino tra loro. Ideale per una visita a piedi.

La strada per Sultanhamet passa attraverso il ponte di Galata che può essere attraversato a piedi. 
Una passeggiata fino a Sultanahmet può essere fatta in circa 30-45 minuti a piedi, a seconda di dove siete ormeggiati. Il percorso è molto attraente e offre splendidi panorami.

Luoghi per escursioni a terra a Istanbul: 1-Palazzo Topkapi, 2-Hagia Sophia, 3-Moschea Blu, 4-Cisterna Basilica, 5-Grand Bazaar, 6-Bazar d'Egitto, 7-Palazzo Dolmabahçe, 8-Torre di Galata, 9-Taksim - Piazza, 10-İstiklal Caddesi, 11-Ponte Galata/Sono segnalate anche le fermate importanti sulla linea del tram T1.


La linea del tram T1 (blu scuro) passa direttamente dietro il porto crociere di Galataport alla fermata “Tophane” vicino al porto. Molte delle attrazioni più famose di Istanbul sono raggiungibili in pochi minuti con il tram T1. 
Fermata “Karaköy”: Torre Galata 
Fermata “Eminönü”: Bazar Egiziano - Fermata Gülhane: Parco Gülhane, Palazzo Topkapi, Museo Archeologico 
Fermata Sultanahmet: Moschea Blu, Basilica di Santa Sofia, Palazzo Topkapi 
Fermata Beyazit: Gran Bazar






Ora ci sono due collegamenti in traghetto con il cosiddetto Galataport Sea Shuttle. 
Una linea corre a nord dal porto di Galata lungo la costa, fermandosi ai moli di Beşiktaş, Ortaköy, Arnavutköy e Bebek. 
Se vuoi vedere il Palazzo Dolmabahçe, potresti prendere questo traghetto.

 La seconda linea va dall'altra parte del Bosforo verso la parte asiatica di Istanbul e si ferma al molo di Üsküdar e poi a Kadikoy. La navetta marittima parte ogni due ore e costa 50 TYR. Si paga con carta no contanti

I taxi a Istanbul sono gialli e hanno un cartello giallo sul tetto.  Al Galataport c'è una stazione di taxi sotterranea nel terminal crociere sotterraneo di Istanbul.

C'è anche il  Busforus . C'è un percorso con undici fermate. Puoi salire direttamente al Galataport. 

ISTANBUL - GUIDA AL PORTO  GALATAPORT DI ISTANBUL - COME MUOVERSI DAL GALATAPORT - MAPPA DELLE ATTRAZIONI DI ISTANBUL 



Estendendosi su due continenti, Istanbul è una delle città più antiche ed emozionanti del mondo. Solo lo stretto del Bosforo separa l'Asia e l'Europa e collega il Mar di Marmara con il Mar Nero. Le principali attrazioni si trovano nella parte europea della città. Chiunque visiti Istanbul per la prima volta probabilmente si guarderà intorno in questa parte della città. Ecco una panoramica delle attrazioni più importanti per le escursioni a terra a Istanbul in autonomia.


Il centro storico di Sultanahmet si trova su una penisola nella parte europea di Istanbul. Ecco i luoghi più famosi per le escursioni a terra a Istanbul: 1-Palazzo Topkapi, 2-Museo Archeologico, 3-Parco Gülhane, 4-Hagia Sophia, 5-Moschea Blu (Moschea di Sultanahmet), 6-Piazza Sultanahmet (ex ippodromo), 7-Basilica della Cisterna (Palazzo Sommerso), 8-Grand Bazaar, 9-Bazar Egiziano, 10-Ponte Galata (percorso verso il porto)

Inizia la giornata da piazza Sultanahmet
Il cuore pulsante di Istanbul

Centro nevralgico del quartiere storico di Istanbul, piazza Sultanahmet è il luogo perfetto per partire alla scoperta delle principali attrazioni della città. Un tempo qui sorgeva l'ippodromo di Costantinopoli, di cui oggi rimangono pochi resti, tra cui alcuni obelischi e qualche fontana. Partendo da questa piazza, inoltre, potrai raggiungere facilmente due dei luoghi più visitati della città: l'Hagia Sophia, la famosa moschea del VI secolo che oggi ospita un museo e la moschea che prende il nome dalla piazza, la Sultanahmet camii, nota anche come Moschea Blu.

Posizione: Binbirdirek Mh., Sultan Ahmet Parkı No:2, 34122 Fatih/Istanbul

Ti mostreremo i luoghi imperdibili da visitare a Istanbul, oltre a consigli per possibili escursioni vicino a Istanbul, come le meravigliose Isole dei Principi, per non farti perdere nulla durante il tuo viaggio a Istanbul. 

ISTANBUL - ESCURSIONE FAI DA TE - UN'ISTANTANEA DI SULTANAHMET - COSE DA FARE A ISTANBUL IN UN GIORNO




Heraklion  - Creta 

Scesi dalla nave vi attende un bus navetta gratuito portuale che vi lascerà davanti al Terminal Crociere, di li procederete a piedi seguendo le linee guida di colore giallo, per raggiungere il lungomare ed arrivi al porto veneziano dove c'è la vecchia fortezza. Attraversi la piazza e prendi la strada di fronte pedonale e sei in centro
( una passeggiata di 15 minuti ). 

I taxi li troverai davanti al porto, se non vuoi andare a piedi

La maggior parte delle navi da crociera attraccano al molo IV-V. C'è un terminal crociere qui. Quay II è un'alternativa per le piccole navi da crociera. La Stazione Passeggeri è un grande terminal per i passeggeri dei traghetti e delle crociere. La “H” indica la posizione della stazione degli autobus urbani. Gli autobus navetta dal porto fermano alla Stazione Passeggeri o infine ai margini della città vecchia presso la statua di Eleftherios Venizelos (simbolo dell'autobus). Da vedere sulla mappa: 1-Fortezza Koules, 2-Fontana Morosini, 3-Loggia Veneziana, 4-Museo Archeologico




In piazza Eleftherias, ai margini della città vecchia, sul lungomare  trovate una stazione di taxi, una fermata dell'autobus (autobus 2 per Cnosso) e una fermata dell'autobus hop-on hop-off. 

I biglietti per l'autobus numero 2 per Cnosso possono essere acquistati presso la stazione degli autobus in un chiosco bianco. 
C'è un grande cartello sul chiosco che dice "Stazione degli autobus per Cnosso". 
Quando sali ad una fermata dell'autobus in città, paghi direttamente all'autista dell'autobus. Il viaggio di sola andata per Cnosso costa 2,50 euro sull'autobus.Al chiosco paghi un euro di meno.

Il Museo Archeologico è a pochi passi di distanza. Sono circa 500 metri fino alla fontana Morosini nel centro storico.


Ci sono due fornitori a Heraklion che offrono tour hop-on/hop-off. Queste sono le compagnie “ Heraklion Open Tour ” con un tour e “ Heraklion Sightseeing Tour ” con due percorsi diversi. Entrambi i fornitori girano per la città vecchia e si fermano anche a Cnosso. Con il percorso blu dell'Heraklion Sightseeing Tour puoi anche percorrere la lunga spiaggia fino ad Ammoudara. Durante il viaggio ci sono informazioni turistiche in molte lingue e internet gratuito. Purtroppo ad ogni fermata passa un autobus solo ogni 45-60 minuti. Quindi devi pensare attentamente a dove vuoi scendere. Gli adulti pagano dai 15 ai 20 euro per il servizio. Entrambi i fornitori si fermano, tra l'altro, alla stazione passeggeri del porto.

 La destinazione principale per le escursioni a terra a Heraklion è sicuramente il famoso palazzo minoico di Cnosso. Se preferisci prendere un po' di sole, non devi andare lontano. La spiaggia di Ammoudara, lunga un chilometro, inizia ai confini della città di Heraklion. Ecco una panoramica dei luoghi più popolari per le escursioni a terra a Heraklion in autonomia.

La strada più importante della città vecchia è Via 25 Agosto (25is Avgoustou), che conduce dal porto passando per numerosi luoghi d'interesse fino alla Fontana Morosini. Ci sono molti negozi e un mercato in 1866 Street. 

Se volete andare in spiaggia, non è la più bella dell’isola, ma la spiaggia di Ammourada rimane la più vicina a Heraklion se volete godervi una pausa relax.
Ci sono sia tratti di spiaggia libera che stabilimenti attrezzati, dove si possono affittare lettini ed ombrellone a prezzo basso o addirittura gratuitamente con una consumazione ai bar adiacenti.

Da Heraklion il bus Iraklio Urban Buses ti porta ad Ammoudara in 28 min. Parte ogni 15 minuti, oppure in taxi scarsi 10 minuti. 

HERAKLION - CRETA - INFO SUL PORTO CROCIERE - COME MUOVERSI IN AUTONOMIA - ATTRAZIONI ED ESCURSIONI - ANDARE A KNOSSO 

Ecco il mio suggerimento per un percorso ideale ( corredato di mappe, soste e distanze ) attraverso la città per cogliere il suo variegato passato, con una passeggiata dal Terminal Crociere di Heraklion dove attraccherà la vostra nave, alla scoperta di Heraklion o Iraklion delle sue chiese bizantine, palazzi veneziani e fontane turche. 

Dovrai semplicemente aprire la Google Maps allegata per seguire l'itinerario che ti permetterà di scoprire a piedi i principali siti turistici della città di Heraklion. 
Ti consiglio anche di scaricare la mappa in anticipo in modo da poterla utilizzare offline.

HERAKLION - CRETA - CITTA' IN AUTONOMIA - UNA PASSEGGIATA PER LA CITTA' CON MAPPA E PERCORSI -



Spiaggia di Amoudara: questa è una delle spiagge più famose vicino a Heraklion. La spiaggia di Amoudara si estende su una lunga costa e offre sabbia fine, acqua limpida e una varietà di sport acquatici. Ci sono anche molti ristoranti, bar e negozi vicino alla spiaggia. È possibile raggiungere la spiaggia di Ammoudara in taxi o con l'autobus pubblico (linea 6). Anche l'autobus dell'Heraklion Sightseeing Tour percorre questa spiaggia come parte del percorso blu.

Spiaggia di Agia Pelagia: questa è una pittoresca cittadina costiera con una bellissima spiaggia. La spiaggia di Agia Pelagia è circondata da alte montagne, che offrono uno scenario impressionante. Ci sono anche alcune taverne e caffè proprio sulla spiaggia.

Spiaggia Lygaria: Situata vicino ad Agia Pelagia, questa spiaggia è nota per le sue acque calme e limpide. È un posto eccellente per lo snorkeling e il relax. Ci sono anche alcune taverne tradizionali dove potrete gustare pesce fresco.

Spiaggia di Karteros: situata a est di Heraklion, vicino all'aeroporto, questa spiaggia è particolarmente apprezzata dalla gente del posto. Si estende su una lunga distanza e offre sia tratti sabbiosi che rocciosi. Ci sono anche alcuni bar sulla spiaggia e taverne nelle vicinanze.

Destinazioni intorno a Heraklion: 1-Cnosso, 2-Ammoudara, 3-Agios Nikolaos, 4-Isola di Spinalonga, 5-Altopiano di Lasithi, 6-Rethymno, 7-Monastero di Arkadi, 8-Gola di Sarakina, 9-Arolithos





Kos

Le navi attraccano al Porto di Kos - a poca distanza dalla Antica Agorà - ( 900 metri )

C'è una bella e ampia passerella alberata intorno al porto e molti yacht e barche da pesca colorate da ammirare. 

Troverai anche una statua del figlio più famoso di Kos , Ippocrate , il padre della medicina che imparò il mestiere nel vicino Asclepeion.

Il sito storico più importante dell'isola è l' Asklepion un sito storico dedicato ad Asclepio, il dio della salute (raggiungibile con il trenino turistico) oppure essendo solo a circa 4 km dal porto della città di Kos , quindi una facile corsa in taxi. 

KOS - IL PORTO CROCIERE - IL PORTO CROCIERE - SUGGERIMENTI ED INDICAZIONI PER ESCURSIONI IN AUTONOMIA - PANORAMICA DEI LUOGHI POPOLARI DA VISITARE - LE SPIAGGE -

Insieme al castello sul porto, ci sono un paio di strutture medievali situate in città. Vicino all'Antica Agorà , è facile individuare la Porta di Phoros, dove i mercanti pagavano le tasse per vendere i loro beni all'interno della città murata, e una piccola torre.

Il sito archeologico dell'Antica Agorà e dell'Antico Porto di Kos è stato scavato dalla Scuola Italiana di Archeologia dopo il devastante terremoto del 1933, quindi i resti architettonici dell'antica città sono stati localizzati all'interno della fortificazione medievale.

La Residenza dei Cavalieri è una piccola struttura in pietra che costituisce l'unico edificio secolare rimasto del periodo dei Cavalieri di San Giovanni. Fu costruito nel 1514 ed era la residenza del governatore di Kos. Gli Ottomani lo usavano come caffè e ora è una biblioteca di ricerca archeologica.

Sotto trovi una mappa di Kos con tutti i siti  e le Spiagge menzionati in questo articolo. 


Mykonos 

Per aiutarti nella tua giornata a Mykonos, in fondo all'articolo troverai una utile mappa dove troverai i punti salienti della nostra guida con partenza dal terminal della Seabus nel Porto Vecchio, attraverso le principali attrattive della città fino al terminal degli autobus di Fabrika che ti servirà per raggiungere le spiagge.

MYKONOS - ATTRAZIONI E SUGGERIMENTI PER ESCURSIONI IN AUTONOMIA- MYKONOS IN UN GIORNO - COSA FARE E VEDERE - 

Mykonos la nave  si attracca in rada, e si viene portati in porto con battelli locali al Porto Tourlos , a poco più di 5 km dal Porto Vecchio (Chora) della città di Mykonos - oppure al Porto Nuovo che dista poco più di 2km dal Porto Vecchio (Chora) della città di Mykonos .
Sotto puoi visionare la mappa che rende di più l'idea.


Tra Tourlos  ed il Porto Nuovo ed il Centro di Mykonos ( Porto vecchio) esiste il Sea Bus che ti porto a 2 euro a corsa. ( durata corsa 12 minuti)

Se attracchi al Porto Nuovo puoi raggiungere Il Porto Vecchio con una bellissima passeggiata sul lungomare. La Piccola Venezia è a pochi minuti a piedi dal porto vecchio  verso i mulini a vento. 
Oppure si può prendere il Mykonos SeaBus direttamente dal porto -  Il Sea Bus parte ogni 30 minuti. .


Se si attracca a Tourlos,  da qui per andare verso qualsiasi spiaggia devi per forza passare da Mykonos Centro ( Porto vecchio) - o con il Sea Bus oppure da Tourlos ci sono i bus pubblici che ti portano al capolinea di Mykonos che si chiama Fabrika. Da qui ci sono gli altri bus che ti portano su diverse spiagge. 
C'è un autobus diretto per Paradise Beach ogni 30 minuti che parte da Mykonos Fabrika

Linea 1. Serve principalmente la zona centrale di Mykonos. La Stazione di partenza è situata a Fabrika Square, nei pressi dell’inizio della zona pedonale. Effettua servizio nelle seguenti destinazioni: aeroporto, Platis Yalos, Ornos, Agios Yannis, Paradise beach, Paranga.

I titoli di viaggio si acquistano direttamente a bordo del mezzo, pagando esclusivamnte in contanti. La tariffa varia a seconda della tratta e della distanza del tragitto. In genere, si va da un minimo di 1,00€ ad un massimo di 2,50€ a persona. Non sono previste riduzioni per i minori. 

FABRIKA  – PARADISE. Da Fabrika, 07:15 | 09:15 | 10:15 | dalle 10:45, ogni mezz’ora fino alle 22:15 | 23:15 | 00:15 | 01:15 | 02:15 | 03:15 | 04:15. Da Paradise, 07:30 | 09:30 | 10:30 | dalle 11:00, ogni mezz’ora fino alle 22:30 | 23:30 | 00:30 | 01:30 | 02:30 | 03:30 | 04:30

FABRIKA – PLATY GIALO. Da Fabrika, 07:50 | 09:00 | dalle 09:30 ogni mezz’ora fino alle 01:30 | 02:00 | 03:00. Da Platy Gialo, 08:00 | 09:10 | dalle 09:40 ogni mezz’ora fino alle 01:40 | 02:10 | 03:10.




Trascorri una giornata a Mykonos esplorando antichi mulini a vento, nuotando in acque cristalline, scoprendo graziose chiese e perdendoti in vicoli tortuosi fiancheggiati da case bianche adornate con finestre con persiane blu. 

MYKONOS - UNA GIORNATA TRA ANTICHI MULINI - GRAZIOSE CHIESE - VICOLI TORTUOSI - UN TUFFO IN MARE -

A Mykonos le spiagge sono molto frequentate e spesso ben attrezzate. 

Queste le Spiagge Libere
Ornos
Agios Ioannis
Kapari
Platys Gialos
Paragka
Agrari

Ornos beach
Ornos è la spiaggia più vicina a Mykonos città. Infatti, dista soltanto 2,5 km dal capoluogo dell’isola. Con la sabbia fine color oro, le sue turchesi acque e la vasta gamma di ristoranti e bar nelle vicinanze, Ornos è considerata una delle spiagge migliori dell’isola adatta alle famiglie.

Sono disponibili tanti lettini per potersi rilassare, ma si possono praticare anche numerose attività durante la giornata. Per gli amanti del brivido, Ornos offre delle scuole per fare immersioni, sci d’acqua e windsurf.
Ornos è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici, come autobus locali 

Elia beach
Situato a 10 km dal capoluogo Chora, Elia è la spiaggia più lunga, ma è spesso uno dei luoghi dell’isola caratterizzati da una delle atmosfere più tranquille e calme, in contrasto con la tipica movida dell’isola. Quasi l’intera spiaggia è costellata di ombrelloni e sedie a sdraio, ma c’è anche una piccola porzione completamente libera per coloro che preferiscono prendere il sole sdraiandosi sulla sabbia.

È molto comodo arrivare all’Elia Beach a piedi: infatti ci si impiega soltanto 25 minuti partendo dalla città, ma puoi anche raggiungerla con un autobus che parte dal terminal del porto vecchio 5 o 6 volte al giorno in alta stagione. 

Platis Gialos beach
Si tratta di un ambiente familiare perfetto con le sue acque cristalline e poco profonde, con una serie di negozi e ristoranti nella zona.

Platis Gialos dista soltanto 4 km da Mikonos ed è facilmente accessibile ai mezzi di trasporto pubblico. L’autobus impiega 15 minuti dal terminal Fabrika e ti porterà proprio davanti alla spiaggia. Da Platis Gialos, puoi anche scoprire altre spiagge, tra cui la Paradise e la Super Paradise grazie ad un taxi d’acqua che parte ogni mezz’ora circa.


Per le Spiagge Beach Club l’accesso è totalmente gratuito con obbligo di consumazione
La consumazione è di minimo 20 euro ( Maggio/Ottobre)
La consumazione minima può arrivare anche tra i 50 ed i 100 euro nei periodi luglio/agosto

Super Paradise beach
Situato a 7 km da Mikonos, in direzione sudest, il Super Paradise Beach Club dispone di un autobus navetta che parte dal terminal Fabrika e in 10 minuti ti porterà fino alla spiaggia.

Paradise beach
Paradise Beach è la più famosa di tutte le spiagge dell’isola di Mykonos. È rinomata in tutto il mondo per le feste interminabili in spiaggia e perché attrae le celebrità più conosciute.  

Ma a Paradise beach ci sono anche ombrelloni e lettini per sedersi e rilassarsi durante il giorno, e vanta anche una miriade di attività a cui dedicarsi. Con un’offerta che comprende sci d’acqua, canoe, pedalò, parapendio, moto d’acqua, banana boat, scuba diving, avrai sempre qualcosa da fare.

  • Come raggiungere Fabrika (stazione sud) : dal centro storico di Mykonos, la stazione degli autobus di Fabrika dista circa 10 minuti a piedi o 5 minuti a piedi dai mulini a vento.
  • Autobus per Paradise Beach: gli autobus partono dalla stazione degli autobus di Fabrika per Paradise ogni 30 minuti. Orari qui – scorri fino alla tratta “Fabrika – Paradise”. Il tempo di percorrenza è di circa 15 minuti.
  • Autobus per Super Paradise Beach: gli autobus partono dalla stazione degli autobus di Fabrika per Super Paradise ogni ora, a partire dalle 11:00. 
  • Orari qui : scorri fino alla tratta "Fabrika - Super Paradise". Il tempo di percorrenza è di circa 30 minuti. 
  • Le prenotazioni per il beach club sono obbligatorie durante i mesi estivi , se si desidera accedervi, data la popolarità.

I biglietti per la discesa in tender vanno ritirati il giorno prima ( troverai indicazioni dove e quando sul Daily o Giornale di Bordo )




Rodi

A Rodi il porto è proprio vicino alle mura della città vecchia; in base al molo di attracco la distanza può variare tra i 300/600 metri.

La città vecchia di Rodi ha diversi ingressi da cui puoi accedere attraversando la strada, una volta usciti dall'area del terminal crociere. 

Fuori del Terminal trovi una stazione dei taxi, e se continui a camminare alla tua destra incontrerai la Porta della Vergine Maria, uno degli ingressi principali della Città Vecchia.
Fuori dal porto di Rodi troverai molti autonoleggi ma sarebbe preferibile prenotare in anticipo per non perdere troppo tempo alla ricerca di un'auto.

Puoi trascorrere l'intera giornata nel porto di Rodi semplicemente passeggiando ed esplorando le attrazioni di questa bellissima città. 
La zona più turistica della città di Rodi è lungo le vie Socratous e Aristotelous, le più lunghe e ampie della città vecchia.

Una serie quasi infinita di negozi e negozietti di gioielli, articoli in pelle, liquori, vestiti e chi più ne ha, più ne metta. 

La spiaggia più vicina a Rodi città è Kalithea (circa10 km). 
Kremasti (circa. 12 km) è molto popolare.
Ancor più famosa è Faliraki (circa. 14 km), la cui spiaggia è lunga ben 4 km. 
Traganou (circa. 15 km) ha un mare spettacolare. Vagies (circa. 15 km) è famosa per le taverne.
Personalmente consiglio Faliraki.
Consiglio andarci in taxi. 

RODI - GUIDA CITTA' CON MAPPA E PERCORSI - ATTRAZIONI DA NON PERDERE - LE SPIAGGE -



Santorini 

Qui abbiamo raccolto le informazioni per le escursioni a terra a Santorini in autonomia.

Le navi da crociera ancorano nella caldera e portano gli ospiti con i tender al vecchio porto di Skala. Questo si trova ai piedi del bordo del cratere sotto la capitale Fira. Vengono utilizzati tender locali, che possono traghettare numerosi escursionisti a terra contemporaneamente.

Il porto dei tender può diventare piuttosto affollato quando diverse navi da crociera sono ancorate nella caldera. 

C'è un centro informazioni turistiche con mappe, offerte per gite in barca e noleggio auto. 

Naturalmente è possibile ritirare le auto a noleggio solo nella parte alta di Fira. 

Sullo stretto pezzo di terra ai piedi del bordo del cratere c'è spazio anche per alcuni ristoranti e negozi. 

La salita può essere affrontata con una moderna funivia - Ci vogliono solo 13 minuti per raggiungere la cima e costa 6 € - a piedi - La salita dal porto  lungo le serpentine della scala Karavolades con 587 gradini è condivisa con asini e muli - o a dorso di asino.




Athinios, il nuovo porto di Santorini, si trova più a sud dell'isola. Da qui partono le escursioni a terra organizzate dalle compagnie di navigazione. Ad Athinios c'è più spazio ed è possibile trasferirsi direttamente dal tender al bus. Non è necessaria la fastidiosa salita con la funivia.

Le attività più importanti per le escursioni a terra a Santorini includono una passeggiata per Fira, una deviazione a Oia o una visita al sito archeologico di Akrotiri. 

Molto belle sono anche le gite in barca. Un punto culminante speciale è l'ingresso mattutino nella caldera. Vale la pena alzarsi presto.

SANTORINI - I PORTI DI SKALA E ATHINIOS - DESTINAZIONI PER ESCURSIONI A TERRA IN AUTONOMIA CON MAPPA - FIRA ( THIRA) - OIA - L'ANTICA THERA -

Fira a colpo d'occhio:
 1-Tre campane di Fira (chiesa e famosa opportunità fotografica), 2-Cattedrale ortodossa Metropoli e punto di vista popolare, 3-Museo archeologico di Thera, 4-Cattedrale di Giovanni Battista/ 
La linea retta nera mostra la funivia , la linea frastagliata rappresenta le scale Karavolades per asini e pedoni. La stazione degli autobus e la stazione dei taxi sono mostrate nella parte inferiore dell'immagine.

La piccola capitale Fira può essere facilmente esplorata a piedi. I vicoli sono comunque solitamente troppo stretti per i trasporti. Se lo desideri, potresti fare un'escursione lungo il bordo del cratere verso Oia.



Santorini ha una rete di autobus affidabile con autobus con aria condizionata. La compagnia di trasporti locale è la compagnia Ktel Santorini . Praticamente tutte le linee di autobus iniziano o finiscono nella capitale Fira. 

La stazione degli autobus di Fira si trova in via Mitropoleos, dista circa 500 metri dalla stazione a monte della funivia. 
Gli orari possono essere trovati sul sito web della compagnia di autobus o in un piccolo edificio informativo in loco. 
Il pagamento si effettua in contanti sull'autobus. Ci sono solo biglietti singoli, non biglietti giornalieri. 
Naturalmente, particolarmente interessante è il collegamento in autobus da Fira via Firostefani e Imerovigli a Oia. Di solito c'è un autobus ogni 30 minuti. KTEL Santorini: il sito ufficiale della compagnia di bus locali, con tariffe e orari attuali;

Da Fira partono bus per i vari “angoli” dell’isola: 
Da Fira a Oia verso nord, passando per Imerovigli 
Da Fira alla spiaggia di Perissa, 
Da Fira alla spiaggia di Kamari, Da Fira ad Akrotiri.

Le linee di autobus a Santorini non effettuano coincidenze, ciò significa che se volete spostarvi ad esempio da Perissa ad Oia, dovrete prendere due bus distinti, con due biglietti distinti e se gli orari di arrivo e partenza sono a ridosso non aspettatevi che uno aspetti l’altro.


Compagnie di noleggio auto a Santorini 

Vi cito un paio di esempi di compagnie di autonoleggio locali, che vi consiglio di esaminare per evitare di ricorrere alle solite multinazionali e risparmiare una discreta cifra. 

Non ho alcun rapporto di affiliazione o collaborazione con esse: 
santorini-rent-a-car.com (provato personalmente, esperienza positiva, permette anche di pagare in contanti)
www.santorinirentacars.com (permette di pagare in contanti senza c.c.) www.santorinieasyrent.com


Se desiderate fare una gita in barca nella Caldera, troverete i fornitori appropriati nel porto di skala. Molto popolari, ad esempio, sono le gite in barca ad Ammoudi. 

Ammoudi è il piccolo porto sotto Oia. Per questo percorso sono disponibili motoscafi e velieri a motore. Per sicurezza chiedete se potete scendere ad Ammoudi. 

La maggior parte delle volte ci sono pacchetti che consistono in una gita in barca ad Ammoudi, il viaggio in autobus fino a Oia e un successivo viaggio in autobus da Oia a Fira. 
Con “Transfer to Oia” questo servizio costa 30 euro (a partire dall'estate 23).




SANTORINI - LE MIGLIORI SPIAGGE E COME RAGGIUNGERLE - PERISSA - KAMARI - PERIVOLOS - RED BEACH - VLYCHADA - EROS BEACH -MONOLITHOS - WHITE BEACH - LA SPIAGGIA DELLA CALDERA -

Destinazioni per le escursioni a terra a Santorini
1-Fira, 2-Oia, 3-Old Thera, 4-Akrotiri, 5-Nea Kameni e Palea Kameni, 6-Pyrgos Kallistis/ Le navi da crociera ancorano e effettuano le escursioni a terra con tender al centro storico porto di Fira (sopra). 
Se si prenotano escursioni a terra, i tender viaggiano anche al porto dei traghetti di Athinios (sotto). 
Le spiagge più belle di Santorini (blu): 1-Perissa Beach, 2-Kamari Beach, 3-Red Beach di Akrotiri



LE MIE GUIDE

Se vuoi sfruttare al meglio la tua visita ai meravigliosi porti in crociera,
ti consiglio vivamente di dare un'occhiata alle mie guide, 
ricche di informazioni essenziali sui porti, consigli pratici 
e le cose migliori da fare in ogni destinazione.
Con curiosità e leggende, storia e tradizioni legate al passato e alla cultura 
dei paesi che si andranno a visitare.










-* NOTA *- Salva sempre il post di tuo interesse in PDF - Per portarlo con te sul cellulare - anche senza o problemi di connessione - CLICCA QUI PER SALVARE L'ARTICOLO -