Troverai in dettaglio i porti crociera, l'attracco della nave,i mezzi di trasporto disponibili, informazioni su come raggiungere i luoghi di interesse, oltre agli highlights dei singoli porti, utili se vuoi intraprendere escursioni in autonomia.
Ulteriori informazioni le potete trovare nella ricerca del sito, digitando il porto di vostro interesse oppure cliccando sui link che abbiamo inserito in questo articolo.
Savona
A Savona è facile scendere dalla nave e immergersi nella scena locale. Numerosi negozi e ristoranti iniziano al molo e continuano in città, che offre alcuni dei migliori cibi, vini e sapori locali in circolazione.
Alla fine di Via Paleocapa si trova la trecentesca torre dell'orologio La Torretta, conosciuta come il simbolo locale di Savona.
Il centro città è raggiungibile a piedi in 10 minuti, la stazione ferroviaria in 30 minuti a piedi. Purtroppo a Savona non c'è un aeroporto internazionale, quindi dovrai volare verso le città vicine - Genova (50 km) o Milano (170 km) e poi viaggiare via terra.
Il parcheggio del Terminal Crociere di Savona è custodito ma aperto. È necessario prenotare in anticipo un posto auto. Le prenotazioni possono essere effettuate chiamando il numero indicato sul sito. Consegni l'auto al personale che la porta al parcheggio e ti riconsegna le chiavi dopo la fine della tua crociera.
Puoi raggiungere a piedi dal terminal crociere tutti i punti di interesse del centro storico di Savona, così come alcune delle spiagge più vicine della città.
Puoi esplorare Savona comodamente a piedi, a partire dal simbolo della città, molto fotografato, la trecentesca Torre Leon Pancaldo all'ingresso del porto vecchio, e intitolata al navigatore Ferdinando Magellano, che nacque qui.
Da qui, via Pietro Paleocapo conduce a Piazza del Duomo, cuore storico della città, dove spiccano il duomo e la vicina Cappella Sistina del XV secolo , fatta costruire dal napoletano Francesco delle Rovere, divenuto poi Sisto IV, il papa che commissionò la più famosa Cappella Sistina in Vaticano.
SAVONA - IL PORTO CROCIERE - INFORMAZIONI PRATICHE SU COSA FARE E VEDERE PER MUOVERSI IN AUTONOMIA - https://www.timetraveldream.it/2023/06/savona-escursione-in-autonomia.html
Il lungo litorale sabbioso rende Savona attrattiva anche sotto il profilo balneare con la Bandiera Blu, mantenuta nel corso degli anni a sigillare la qualità del suo mare e dei suoi servizi.
Savona può tranquillamente essere visitata a piedi. Nei vicoli – i carruggi – del centro storico, l’arte ha i suoi principali punti d’interesse: dalla Pinacoteca Civica, agli Oratori, alle Chiese con il Duomo e la “piccola” Sistina, cappella fatta erigere dal Papa savonese Sisto IV. Una tappa da non perdere è il Museo della Ceramica.
Dagli austeri palazzi con i portali d’ardesia alle torri medioevali, fra le quali spicca un altro simbolo savonese, la “Campanassa”: scrigno delle tradizioni più antiche.
Savona è unica anche per il rito delle ore 18, in Piazza Mameli, quando tutto si ferma: auto, mezzi pubblici e pedoni al suono dei rintocchi che ricordano i caduti di tutte le guerre.
La passeggiata può proseguire sotto l’elegante porticato della Savona ottocentesca – Via Paleocapa – per arrivare a un altro simbolo cittadino affacciato sull’ingresso del porto: la Torretta.
Gli eleganti portici ottocenteschi incrociano l’ampio Corso Italia, strada pedonale centrale e sede di molti negozi dello shopping. In direzione mare, il corso conduce al Complesso Monumentale del Priamar, una delle più imponenti fortificazioni affacciate sul Mediterraneo, sede di musei e spazi espositivi, centro congressi, e “luogo della cultura” per eccellenza dove si svolgono i principali eventi teatrali, musicali ed artistici che, in estate, richiamano pubblico da tutta la riviera.
L’immediato entroterra savonese custodisce il gioiello del Santuario di Nostra Signora di Misericordia, nel borgo omonimo, “luogo mariano” tra i più importanti d’Italia che racconta l’apparizione (18 marzo 1536) della Madonna al contadino Botta.
Il litorale savonese è composto da quattro spiagge principali:
* la Spiaggia Prolungamento a Mare (1 Km di estensione);
* la Spiaggia delle Fornaci (1 Km di estensione);
* la Spiaggia della Natarella (1.5 Km di estensione);
* la Spiaggia di Zinola (1.2 Km di estensione).
DINTORNI
Il Museo della Ceramica di Albisola, il Museo dell’Arte Vetraria Altarese, la casa museo dell’artista Asger Jorn e la casa natale di Sandro Pertini a Stella.
I dintorni di Savona sono interessanti sia dal punto di vista paesaggistico, sia da quello culturale: poco fuori città, spostandosi sia sulla costa, sia verso l’entroterra, molti sono i paesi che raccontano la storia e le tradizioni di questa bellissima terra.
Non si può andare via da Savona senza avere assaggiato la farinata, gialla è quella a base di farina di ceci e bianca quella di grano duro; il panino con le fette di “panissa”, una selezione di prodotti a base di Chinotto, agrume autoctono di Savona che ha ottenuto la certificazione di presidio slow food. Da provare poi il coniglio alla ligure, e l’immancabile focaccia.
Il pesto, salsa a base di basilico, che ha reso famosa la gastronomia ligure in tutto il mondo si fa con l’olio extravergine di oliva nella variante della cultivar taggiasca originaria del ponente ligure a cui la città di Savona apre le porte.
Cadice
La maggior parte delle navi da crociera utilizza la Muelle de Cruceros e la Muelle Ciudad a soli 5 minuti a piedi dal centro della città ( 300 metri ). Dal terminal crociere, attraversa l'Avenida del Puerto e ti troverai in Plaza de España. Da lì, è facile esplorare il resto della città a piedi.
C'è un autobus hop on hop off disponibile a Cadice. Puoi individuarlo direttamente dalla nave. È uno di quegli autobus rossi a due piani. Arriva anche a Playa de la Caleta - Playa Victoria. Puoi prendere la linea rossa da Plaza de España - Partenza alla 12:30 - Durata: 1 ora
La stazione ferroviaria principale di Cadice è facilmente raggiungibile a piedi in circa 15-20 minuti. Informazioni sugli orari possono essere trovate sul sito web delle ferrovie spagnole Renfe.
Il viaggio per Siviglia Santa Justa dura solitamente circa 100 minuti e per Jerez de la Frontera ci vogliono almeno 30 minuti.
Il terminal è proprio di fronte a Plaza de San Juan de Dios (la piazza principale della città).
La Plaza de San Juan de Dios è una piazza commerciale della città con bellissime fontane danzanti. Le attrazioni nelle vicinanze includono il municipio, la chiesa di San Juan de Dios e la casa di Miranda Pasos.
C'è un autobus hop on hop off disponibile a Cadice. Puoi individuarlo direttamente dalla nave. È uno di quegli autobus rossi a due piani.
Ecco il mio suggerimento per un percorso ideale ( corredato di mappa che troverai in fondo all'articolo ) attraverso la città. Dovrai semplicemente aprire la Google Maps allegata per seguire l'itinerario che ti permetterà di scoprire a piedi i principali siti turistici della città.
Qui trovi la mappa per la tua passeggiata con percorsi e soste ed elencati i maggiori punti di riferimento.
CADICE - CITTA' IN AUTONOMIA - COME MUOVERSI IN AUTONOMIA DAL PORTO CROCIERE - DA PLAZA DE ESPANA SUGGERIMENTI PER UNA PASSEGGIATA CON MAPPA E PERCORSI
https://www.timetraveldream.it/2020/01/cadiz-spagna.html
Se,volete raggiungere Siviglia in autonomia da Cadice, innanzitutto dovrete avere a disposizione almeno 8/9 ore di scalo. Qui trovate tutte le info utili.
Santa Cruz de Tenerife - Tenerife
Sia che attracchi a Mole Muelle Sur che al nuovo Terminal de Cruceros de Tenerife puoi raggiungere facilmente a piedi Plaza de Espana e la zona pedonale di Santa Cruz de Tenerife.
Se la nave da crociera è attraccata al lungo molo Muelle Sur, una linea blu indica la strada per il centro città. Questo porta oltre il porto turistico e poi su un ponte pedonale direttamente a Plaza de España. In totale, a seconda di dove ormeggi, percorrerai circa 1-1,5 chilometri.
Dal nuovo Terminal de Cruceros de Tenerife cammini per circa 200 metri attraverso un bellissimo giardinetto fino al vicino nuovo terminal dei traghetti (Puerto Ciudad). Qui prendi le scale (o un ascensore) fino al tetto dell'edificio e da lì oltre due ponti fino ad Avenida Francesco la Roche. Poi sono solo circa 200 metri fino a Plaza de España.
Se la nave attracca lontano sul molo, a volte ci sono bus navetta gratuiti dell'autorità portuale che portano sino al Terminal crociere.
i taxi offrono vari tour con una durata da 3 a 8 ore e prezzi tra 145 e 240 euro. Questi prezzi si basano su un taxi con 4 passeggeri. Ogni persona in più paga 30 euro. 8 passeggeri è il massimo. Una visita di sei ore al Loro Parque, ad esempio, costa 140 euro.
Gli autobus verdi (Guaguas) percorrono tutta l'isola. Compri i biglietti dall'autista.
La tariffa dipende dalla tratta ed è molto economica. Interessanti ad esempio l'autobus espresso per Puerto de la Cruz (linea 103) o la linea 910 per Playa de Las Teresitas. Gli autobus di entrambe le linee fermano alla fermata “Estacion Maritima” in Av. Francisco la Roche vicino al nuovo Terminal de Cruceros de Tenerife.
Un moderno tram collega la metropoli insulare di Santa Cruz de Tenerife con l'antica capitale La Laguna. Il percorso è lungo 12,5 chilometri (21 fermate) e il tempo di percorrenza è di poco meno di 40 minuti.
Il tram parte dalla stazione degli autobus Intercambiador. Puoi comunque salire anche in centro città alle fermate Fundación, Teatro Guimerá o Weyler. Quindi il percorso dalla nave da crociera è un po' più breve. Il biglietto singolo costa 1,35 euro ed è acquistabile presso i distributori automatici. Il biglietto dovrà poi essere convalidato sul tram. L'ultima tappa a Trinidad è molto centrale. La cattedrale di La Laguna dista circa 500 metri.
Attrazioni per le escursioni a terra a Tenerife: 1-La Laguna, 2-Playa de la Teresitas, 3-Mirador Cruz del Carmen (Montagne di Anaga), 4-Candelaria, 5-Loro Parque (Puerto de la Cruz), 6-La Orotava, 7-Icod de los Vinos, 8-Garachico, 9-Los Gigantes, 10-Masca, 11-Siam Park, 12-Funivia del Teide
Qui abbiamo raccolto le informazioni per le escursioni a terra a Tenerife in autonomia. https://www.timetraveldream.it/search/label/TENERIFE
Dubai dista dal porto una ventina di minuti. In taxi costano a corsa dai 20 ai 25 euro circa. ( accettano tranquillamente gli euro)
La navetta gratuita
che conduce all’Union Mall, porta in un centro commerciale che si trova nelle vicinanze della fermata del metrò ( è un pullman tutto nero quando uscite dal porto li trovate sulla destra)
Bus Tour – Hop On – Hop Off
Il costo per il tour con questi bus, salvo promozioni, è di circa 66 euro per 24 ore, ed è possibile salire e scendere quante volte si vuole.
E’ possibile a volte trovare delle offerte dagli addetti del Sightseeing direttamente al Terminal Crociere.
Anche se la città è molto dispersiva e ampia, visitare Dubai è meno complicato del previsto e anche i costi dei trasporti sono bassi se paragonati a quelli italiani.
Utilizzare La metropolitana sopraelevata.
Una sorta di monorotaia senza conducente modernissima che porta in molti quartieri moderni di Dubai e non è affatto costosa.
Uscendo dalla nave, se volete prendere la metropolitana, dovrete per forza maggiore prendere un taxi per la vicina stazione metropolitana di Al Ghubaiba (linea verde). Da qui seguendo la mappa della metro, potrete raggiungere i principali punti d’interesse di Dubai.
Attualmente la metropolitana di Dubai è costituita da due linee:
La Linea Rossa si estende da Rashidiya (vicino all’aeroporto internazionale di Dubai), fino a UAE Exchange (in sostituzione del vecchio nome, Jebel Ali), collegando 29 stazioni.
La Linea Verde va da Etisalat Metro Station in al Qusais fino al Dubai Healthcare City, in Umm Hurair, per un totale di 20 stazioni.
*Una curiosità, la prima carrozza della metropolitana di Dubai è riservate alle donne, in questo modo le donne in visita a Dubai potranno prendere la metropolitana in tutta sicurezza.
La distanza dal terminal crociere all’aeroporto è di circa 15-20 minuti, mentre la distanza dal terminal crociere al centro città (inteso come Dubai Mall) è di circa 20 minuti
Questo pittoresco quartiere offre uno sguardo su come era Dubai prima della formazione degli Emirati nel 1971. Edifici tradizionali realizzati in pietra, legno di palma, gesso e teak fiancheggiano i vicoli e i percorsi tortuosi.
A differenza di molte altre destinazioni crocieristiche, il nuovo terminal crociere di Doha non è isolato dal resto della città, ma offre una destinazione a sé stante, ampliando l'offerta nel centro della città.
Accanto al terminal si trova il quartiere Mina, un assortimento di caffè, ristoranti e boutique dai colori pastello, che ricordano tutti la Grecia. C'è anche un mercato del pesce e un ristorante annesso, che serve il pescato del giorno.
Nelle vicinanze si trova il Box Park, un porto turistico costellato di container di spedizione riutilizzati decorati con opere di street art e stand di street food.
Dopo altri 20 minuti a piedi verso il centro città, la Flag Plaza, piena di bandiere del mondo che sventolano nella brezza, segna l'accesso alla Corniche. Da qui, le migliori attrazioni di Doha sono facilmente raggiungibili a piedi.
Dal terminal crociere sono disponibili servizi navetta per il centro di Doha.
In alternativa, puoi fare un tour hop-on-off , prendere l'autobus dalla stazione della metropolitana del Museo Nazionale o utilizzare la metropolitana di Doha (fermate più vicine: Souq Waqif o Museo Nazionale).
Walvis Bay/Nanibia
Essendo prevalentemente un porto commerciale, è alquanto disagevole attraversarlo, per raggiungere l'ingresso del porto , le navette ti lasceranno vicino al Centro Civico, nel centro della città vecchia.
Una volta usciti dall'area portuale camminate lungo Atlantic Street (la prima a destra dopo il parcheggio del bus turistico e dei taxi) verso Anchors Waterfront.
Al Marriott Hotel Walvis Bay Pelican Bay giriamo a sinistra e seguiamo la passerella verso il ristorante "The Raft". È su un pontile, un pontile di legno.
Non veniamo per il ristorante o il molo ma per i magnifici pellicani che si rilassano sul lungomare o vicino al lungomare!
La città è costruita tutta intorno al porto, in gran parte con strade numerate che formano una griglia poco emozionante, ma facilmente navigabile.
Il centro città è percorribile a piedi. Di particolare rilievo sono gli edifici municipali, decorati con attraenti sculture in legno provenienti dalla regione di Kavango in Namibia. Le mostre del museo locale illustrano la storia della città e degli indigeni Topnaar.
A differenza delle città più grandi del Sud Africa, Walvis Bay è pulita e accogliente. I grattacieli e persino gli edifici a più piani non sono all'ordine del giorno. La struttura degli edifici è prevalentemente a uno o due piani.
Faresti bene a non perdere i Pink Lakes. Il nome dice tutto: le piscine rosa sono saline con cristalli di sale sparsi qua e là. Di fronte al porto e all'accesso delle navi da crociera, i tassisti offrono tour di un'ora in una delle saline. Lungo la strada ci sono i luoghi di alimentazione di innumerevoli fenicotteri.
I fenicotteri non sono i soli uccelli che vedrete a Walvis bay: ci sono anche tanti pellicani e gabbiani
Le cose da vedere a Walvis Bay sono tutte in qualche modo legate alla natura, all’oceano e al deserto. Vedere le dune del deserto del Namib che lambiscono le rive dell’oceano, è una cosa che non ha prezzo.
Ci sono tantissime escursioni che vi porteranno alla scoperta di Walvis Bay; non avete che l’imbarazzo della scelta!
Tra queste, c’è la gita tra le dune fino a raggiungere Sandwich Bay, che si trova a circa 80 chilometri.
Oppure, se volete, potete prendere una barca che attraversa la laguna. Infine, se volete fare qualcosa di più audace, potete ammirare il posto dall’alto, con un volo panoramico.
Un'attività piuttosto popolare per i passeggeri che hanno solo una breve sosta è fare un Living Desert Tour poiché è solo un'attività di mezza giornata.
Dai safari in 4x4 alle avventure in quad, al sandboarding e alla mountain bike, ci sono molti ottimi modi per scoprire le enormi dune della costa della Namibia.
Walvis Bay, il nome si traduce in "Baia delle Balene" ed è vero, è un posto eccellente per cercare questi incredibili mammiferi marini.
Le attività più popolari sono crociere per l'osservazione delle balene, avventure in kayak con i delfini e viaggi in 4x4 lungo la costa per vedere le gigantesche colonie di leoni marini della Skeleton Coast.
La storia bizzarra e la natura spettacolare rendono "Whale Fish Bay" una tappa affascinante lungo la costa meridionale dell'Africa. Arroccato sul confine della Skeleton Coast e del deserto del Namib, il porto è un eccellente punto di partenza per esplorare il vasto interno della Namibia.