Santorini
Qui abbiamo raccolto le informazioni per le escursioni a terra a Santorini in autonomia.
Le navi da crociera ancorano nella caldera e portano gli ospiti con i tender al vecchio porto di Skala. Questo si trova ai piedi del bordo del cratere sotto la capitale Fira. Vengono utilizzati tender locali, che possono traghettare numerosi escursionisti a terra contemporaneamente.
Il porto dei tender può diventare piuttosto affollato quando diverse navi da crociera sono ancorate nella caldera.
C'è un centro informazioni turistiche con mappe, offerte per gite in barca e noleggio auto.
Naturalmente è possibile ritirare le auto a noleggio solo nella parte alta di Fira.
Sullo stretto pezzo di terra ai piedi del bordo del cratere c'è spazio anche per alcuni ristoranti e negozi.
La salita può essere affrontata con una moderna funivia - Ci vogliono solo 13 minuti per raggiungere la cima e costa 6 € - , a piedi - La salita dal porto lungo le serpentine della scala Karavolades con 587 gradini è condivisa con asini e muli - o a dorso di asino.
Athinios, il nuovo porto di Santorini, si trova più a sud dell'isola. Da qui partono le escursioni a terra organizzate dalle compagnie di navigazione. Ad Athinios c'è più spazio ed è possibile trasferirsi direttamente dal tender al bus. Non è necessaria la fastidiosa salita con la funivia.
Le attività più importanti per le escursioni a terra a Santorini includono una passeggiata per Fira, una deviazione a Oia o una visita al sito archeologico di Akrotiri.
Molto belle sono anche le gite in barca. Un punto culminante speciale è l'ingresso mattutino nella caldera. Vale la pena alzarsi presto.
SANTORINI - I PORTI DI SKALA E ATHINIOS - DESTINAZIONI PER ESCURSIONI A TERRA IN AUTONOMIA CON MAPPA - FIRA ( THIRA) - OIA - L'ANTICA THERA -
Fira a colpo d'occhio:
1-Tre campane di Fira (chiesa e famosa opportunità fotografica), 2-Cattedrale ortodossa Metropoli e punto di vista popolare, 3-Museo archeologico di Thera, 4-Cattedrale di Giovanni Battista/
La linea retta nera mostra la funivia , la linea frastagliata rappresenta le scale Karavolades per asini e pedoni. La stazione degli autobus e la stazione dei taxi sono mostrate nella parte inferiore dell'immagine.
La piccola capitale Fira può essere facilmente esplorata a piedi. I vicoli sono comunque solitamente troppo stretti per i trasporti. Se lo desideri, potresti fare un'escursione lungo il bordo del cratere verso Oia.
Santorini ha una rete di autobus affidabile con autobus con aria condizionata. La compagnia di trasporti locale è la compagnia Ktel Santorini . Praticamente tutte le linee di autobus iniziano o finiscono nella capitale Fira.
La stazione degli autobus di Fira si trova in via Mitropoleos, dista circa 500 metri dalla stazione a monte della funivia.
Gli orari possono essere trovati sul sito web della compagnia di autobus o in un piccolo edificio informativo in loco.
Il pagamento si effettua in contanti sull'autobus. Ci sono solo biglietti singoli, non biglietti giornalieri.
Naturalmente, particolarmente interessante è il collegamento in autobus da Fira via Firostefani e Imerovigli a Oia. Di solito c'è un autobus ogni 30 minuti.
KTEL Santorini: il sito ufficiale della compagnia di bus locali, con tariffe e orari attuali;
Da Fira partono bus per i vari “angoli” dell’isola:
Da Fira a Oia verso nord, passando per Imerovigli
Da Fira alla spiaggia di Perissa,
Da Fira alla spiaggia di Kamari, Da Fira ad Akrotiri.
Le linee di autobus a Santorini non effettuano coincidenze, ciò significa che se volete spostarvi ad esempio da Perissa ad Oia, dovrete prendere due bus distinti, con due biglietti distinti e se gli orari di arrivo e partenza sono a ridosso non aspettatevi che uno aspetti l’altro.
Compagnie di noleggio auto a Santorini
Vi cito un paio di esempi di compagnie di autonoleggio locali, che vi consiglio di esaminare per evitare di ricorrere alle solite multinazionali e risparmiare una discreta cifra.
Non ho alcun rapporto di affiliazione o collaborazione con esse:
Se desiderate fare una gita in barca nella Caldera, troverete i fornitori appropriati nel porto di skala. Molto popolari, ad esempio, sono le gite in barca ad Ammoudi.
Ammoudi è il piccolo porto sotto Oia. Per questo percorso sono disponibili motoscafi e velieri a motore. Per sicurezza chiedete se potete scendere ad Ammoudi.
La maggior parte delle volte ci sono pacchetti che consistono in una gita in barca ad Ammoudi, il viaggio in autobus fino a Oia e un successivo viaggio in autobus da Oia a Fira.
Con “
Transfer to Oia” questo servizio costa 30 euro (a partire dall'estate 23).
SANTORINI - LE MIGLIORI SPIAGGE E COME RAGGIUNGERLE - PERISSA - KAMARI - PERIVOLOS - RED BEACH - VLYCHADA - EROS BEACH -MONOLITHOS - WHITE BEACH - LA SPIAGGIA DELLA CALDERA -
Destinazioni per le escursioni a terra a Santorini:
1-Fira, 2-Oia, 3-Old Thera, 4-Akrotiri, 5-Nea Kameni e Palea Kameni, 6-Pyrgos Kallistis/ Le navi da crociera ancorano e effettuano le escursioni a terra con tender al centro storico porto di Fira (sopra).
Se si prenotano escursioni a terra, i tender viaggiano anche al porto dei traghetti di Athinios (sotto).
Le spiagge più belle di Santorini (blu): 1-Perissa Beach, 2-Kamari Beach, 3-Red Beach di Akrotiri

Civitavecchia / Roma
Qui abbiamo raccolto le informazioni per le escursioni a terra a Civitavecchia in autonomia.
Le attrazioni di Civitavecchia includono la Fortezza Michelangelo, il Museo Archeologico e la Cattedrale di Civitavecchia. Il porto della città è uno dei porti crocieristici più importanti d'Italia e funge da porta d'ingresso per Roma.
Ci sono collegamenti ferroviari regolari tra Civitavecchia e la capitale italiana. Da Civitavecchia si possono facilmente effettuare escursioni a terra a Roma per esplorare le numerose attrazioni storiche e culturali della capitale italiana. Altre destinazioni popolari per le escursioni a terra includono Ostia Antica o il Castello Odescalchi sul Lago di Bracciano. Inoltre, i siti archeologici etruschi di Tarquinia .
Abbiamo raccolto informazioni a riguardo qui. Innanzitutto qualche informazione sulla distanza dai luoghi più frequentati per le escursioni a terra a Civitavecchia (dal Centro Servizi Portmobility e, tra parentesi, dal Terminal Amerigo Vespucci (12 B):
Stazione Ferroviaria di Civitavecchia: 1,5 km (2,3 km) a piedi
Basilica di San Pietro: 74,8 km
Colosseo: 88,4 km
Civitavecchia in sintesi: La nave da crociera probabilmente ormeggerà al molo lungo. Sono disponibili un massimo di sei posti barca numerati e diversi terminal crociere. Tra questi il nuovo terminal Amerigo Vespucci all'attracco 12 B. Qui attraccano le navi da crociera più grandi.
Le navette gratuite del porto collegano tutti gli approdi con il centro servizi Portmobility Largo della Pace (cerchio nero). I bus navetta dal molo effettuano una fermata alla Fortezza Michelangelo (autobus nero).
Dietro la fortezza si trova la porta principale del porto per i pedoni (cerchio con una linea). Da qui la stazione ferroviaria dista solo circa 600 metri. Ora ci sono bus navetta a pagamento da tutti gli ormeggi alla stazione ferroviaria (6 euro a tratta).
Se vuoi puoi raggiungere o uscire dal porto a piedi.
Gli ingressi pedonali sono complessivamente tre,
indicati nella mappa dettagliata del porto . L'ingresso pedonale principale (Varco Fortezza) si trova sulla Calata Cesare Laurenti, ai piedi della Fortezza Michelangelo.
Attraverso questo cancello passano gli escursionisti a terra provenienti dagli ormeggi sul molo diretti alla stazione ferroviaria o al paese.
Il capolinea delle navette gratuite da tutti gli ormeggi è il Centro Servizi Largo della Pace. Da qui si può anche camminare verso la città e la stazione ferroviaria.
CIVITAVECCHIA - GUIDA AL TERMINAL PASSEGGERI - MOBILITA' - INFO UTILI - PARCHEGGI - DEPOSITO BAGAGLI -
Se stai cercando una pratica guida per raggiungere facilmente i principali luoghi di Roma e districarti tra i vari collegamenti della Capitale ecco una soluzione pensata apposta per te.
Come arrivo a Roma dal Porto di Civitavecchia? Come raggiungo la stazione di Civitavecchia? Ed in quanto tempo? Dove andare a Roma avendo poche ore a disposizione?
Numerosi sono i collegamenti ferroviari da Civitavecchia a Roma. La maggior parte delle escursioni a terra optano per i treni regionali. I collegamenti si possono trovare su Trenitalia . Ci sono diversi treni all'ora e il tempo di percorrenza va dai 45 ai 60 minuti.
Per arrivare dal terminal crociere di Civitavecchia alla stazione ferroviaria di Civitavecchia puoi:
– Camminare per circa 1 ora dal terminal crociere di Roma alla stazione ferroviaria. Sei libero di passeggiare nella zona del porto. Il percorso non è chiaramente segnalato fino alla stazione ferroviaria. Tuttavia, tieni presente che entrambi si trovano vicino alla linea di galleggiamento.
– Prendere il bus navetta di Port Mobility per arrivare alla fermata Fortezza Michelangelo ed è considerato l'uscita del porto e l'inizio del centro cittadino di Civitavecchia.
– Prendere la navetta Port Link. Pagheresti 6 euro all'autista per arrivare direttamente alla stazione ferroviaria o viceversa.
Un servizio, pensato per soddisfare l’esigenza dei crocieristi che vogliono visitare la Capitale in giornata, con orari a misura di vacanza che tengono presente gli orari di arrivo e partenza delle navi è il
CIVITAVECCHIA EXPRESS
Due treni giornalieri:
il primo con partenza da Civitavecchia alle ore 09.07 e arrivo a Roma Ostiense alle 10.10;
Il secondo nel pomeriggio con partenza da Roma Ostiense alle 16.30 e arrivo nella città portuale alle 17.20.
In entrambi i casi il treno effettua una sola fermata intermedia nella stazione di Roma San Pietro.
Altra particolarità del servizio è il posto a sedere garantito. Al raggiungimento dei 718 posti disponibili per ciascun collegamento la vendita dei biglietti sarà interrotta.
Dal centro servizi Portmobility Largo della Pace sono disponibili diverse opzioni per viaggiare in autobus.
Ci sono autobus per la stazione ferroviaria e per Roma.
Il bus navetta SIT va a Roma. Gli autobus della compagnia impiegano circa un'ora e fermano solo in Via Crescenzio 2 (Castello di Sant'Angelo e Vaticano) e in Piazza Indipendenza (Stazione Centrale).
Pagherete 25 euro per il viaggio di ritorno.
Se avete un paio di ore a disposizione prima di imbarcarvi sulla vostra nave o salire sul prossimo treno, oppure non volete spingervi in escursioni troppo impegnative, vi consigliamo un breve itinerario alla scoperta dei suggestivi monumenti del Porto Storico di Civitavecchia.
In questo articolo condividiamo con voi i migliori hotel vicino al porto di Civitavecchia, tra cui alcuni nella zona di Roma Termini e vicino all'aeroporto di Fiumicino.
Napoli
La grande Stazione Marittima di Napoli sul Molo Angioino si trova nel centro della città di Napoli.
La posizione del Terminal Crociere di Napoli difficilmente potrebbe essere più conveniente. I traghetti veloci per le isole partono proprio accanto. La stazione della metropolitana più vicina “Municipio” e la famosa via dello shopping Via Toledo sono raggiungibili in meno di quindici minuti a piedi.
Il modo migliore per spostarsi tra i vicoli del centro storico di Napoli è a piedi. La maggior parte delle attrazioni si trova a meno di 2 chilometri dal porto.
Superati i cancelli del porto, basta attraversare la strada, per iniziare a scoprire Napoli.Puoi trovare una mappa del Centro Storico qui.
In questo articolo ti propongo un itinerario a piedi che ti permetterà di vedere alcune delle principali attrazioni della città e di coglierne lo spirito. https://www.timetraveldream.it/2020/07/scopriamo-napoli-e-dintorni.html
Anche a Napoli vengono proposti gli apprezzati tour della città con gli autobus rossi di City Sightseeing . I tour hop-on hop-off iniziano molto vicino al Terminal Crociere di Napoli, direttamente dietro l'imponente Castel Nuovo. Cammini forse per dieci minuti.
Ci sono due percorsi tra cui scegliere . C'è un orario estivo e invernale. La compagnia City Sightseeing (city-sightseeing.it) offre anche un bus navetta per Pompei, Ercaluneo e Vesuvio. Esistono anche offerte combinate, ad esempio per Pompei e Vesuvio.
Dal Molo Beverello partono i traghetti per Capri (e le altre isole del Golfo di Napoli). Visto dalla nave, questo è direttamente a sinistra della Stazione Marittima. Magari cammini per 200 metri. I biglietti sono disponibili allo sportello del Molo Beverello oppure online in prevendita. Le prossime partenze vengono visualizzate su un grande tabellone elettronico.
Il porto delle crociere è situato in una posizione così comoda che puoi facilmente visitare a piedi molte delle attrazioni di Napoli descritte di seguito. Se vuoi puoi anche prendere un po' la metropolitana o provare le tipiche funicolari. Ma questo è necessario solo se vuoi salire anche sulla collina del Vomero. All'interno di Napoli in realtà è necessario solo un taxi per il Museo di Capodimonte.
NAPOLI - PORTI CROCIERA - COSA FARE A NAPOLI IN UN GIORNO - CITTA' IN AUTONOMIA - UNA GUIDA ALLA CITTA' CON MAPPA E PERCORSI -https://www.timetraveldream.it/2020/07/scopriamo-napoli-e-dintorni.html
Luoghi per le escursioni a terra a Napoli: 1-Castel Nuovo, 2-Piazza del Plebiscito, 3-Galleria Umberto I, 4-Metro Toledo, 5-Complesso monastico di Santa Chiara, 6-Via della Natività, 7-Cappella Sansevero, 8-Archeologico Nazionale Museo, 9 -Rocca di Castel Sant'Elmo, 10-Galleria Borbonica
I traghetti per Capri, ad esempio, partono accanto al porto delle crociere. La stazione della metropolitana “Municipio” è contrassegnata con una “U”. Le linee nere segnano Via Toledo (verticale) e Spaccanapoli (orizzontale). In Via Toledo, la stazione “Augusteo” della Funicolare è segnalata dal simbolo della funivia. La stazione ferroviaria principale è in alto a destra.
Il modo migliore per spostarsi tra i vicoli del centro storico di Napoli è a piedi. La maggior parte delle attrazioni si trova a meno di 2 chilometri dal porto. IQUI TROVI UNA MAPPA DI NAPOLI
C'è un cancello di sicurezza di fronte all'edificio del terminal. Poco dopo parte l'Alibus (H) per l'aeroporto. La stazione dei taxi si trova nell'ampio piazzale antistante il terminal. Accanto si trovano già i container temporanei delle compagnie di traghetti. Le visite guidate della città (autobus) iniziano in diagonale dietro Castel Nuovo. La stazione della metropolitana Municipio (U) sulla linea 1 è la stazione della metropolitana più vicina.
Anche a Napoli vengono proposti gli apprezzati tour della città con gli autobus rossi di City Sightseeing
I tour hop-on hop-off iniziano molto vicino al Terminal Crociere di Napoli, direttamente dietro l'imponente Maschio Angioino. Cammini forse per dieci minuti. Ci sono due percorsi tra cui scegliere . C'è un orario estivo e invernale. La compagnia City Sightseeing (city-sightseeing.it) offre anche un bus navetta per Pompei, Ercolano e Vesuvio. Esistono anche offerte combinate, ad esempio per Pompei e Vesuvio.
Destinazioni per escursioni a terra nel centro di Napoli: 1-Castel Nuovo, 2-Teatro di San Carlo, 3-Palazzo Reale, 4-Piazza del Plebiscito, 5-Galleria Borbonica, 6-Galleria Umberto I, 7-Via Toledo (con la stazione metro da vedere), 8-Museo Archeologico Nazionale, 9-Complesso Monumentale di Santa Chiara, 10-Museo Cappella Sansevero, 11-Via della Natività, 12-Duomo di Napoli, 13-Castel Sant'Elmo
Nei dintorni del Porto di Napoli: 1-Molo Beverello (traghetti per Capri), 2-Metro Municipio, 3-Castel Nuovo, 4-Partenza autobus Hop-on Hop-off, 5-Piazza del Plebiscito, 6-Teatro San Carlo, 7-Galleria Umberto I, 8-Via Toledo
LE MIE GUIDE
Se vuoi sfruttare al meglio la tua visita ai meravigliosi porti in crociera,
ti consiglio vivamente di dare un'occhiata alle mie guide,
ricche di informazioni essenziali sui porti, consigli pratici
e le cose migliori da fare in ogni destinazione.
Con curiosità e leggende, storia e tradizioni legate al passato e alla cultura
dei paesi che si andranno a visitare.