MSC DIVINA - OCEANICA - APRILE 2026 - MIAMI/ITALIA - PUNTI SALIENTI PER ESCURSIONI IN AUTONOMIA

MSC Divina | 9 apr 2026
Durata: 22 notti
Partenza da: Miami Sbarco: Civitavecchia

9 apr 2026
Durata: 15 notti
Partenza da: Miami Sbarco: Civitavecchia

Miami, Tortola Island, Santa Cruz de Tenerife, Barcellona, Cannes, Civitavecchia, Mykonos, Kusadasi, Santorini, Napoli, Civitavecchia

Troverai in dettaglio i porti crociera, il terminal crociere, i mezzi di trasporto disponibili,  informazioni su come raggiungere i luoghi di interesse in autonomia, oltre agli highlights dei singoli porti. 

Ulteriori informazioni le potete trovare nella ricerca del sito, digitando il porto di vostro interesse oppure cliccando sui vari link che abbiamo inserito per ogni scalo.




Miami

Il porto di Miami si trova ovviamente nell’omonima città della Florida, ma (meno ovvio!) non è sulla terraferma. È infatti situato su Dodge Island, un’isola nella Biscayne Bay collegata alla costa dalla strada e dalla ferrovia. 
Ci sono dunque diversi servizi di trasporto pubblico per andare dal porto all’hotel e viceversa (se arrivi in nave e soggiorni in città), oppure fra il porto e l’aeroporto (se magari atterri qui e devi imbarcarti per una crociera), o ancora tra il porto e il centro città se la tua crociera fa una tappa qui e vuoi approfittare per visitarla.

Il porto è facile da raggiungere. Gli aeroporti vicino al porto delle crociere di Miami includono l'Aeroporto Internazionale di Miami (MIA) e l'Aeroporto Internazionale di Fort Lauderdale-Hollywood (FLL), e ci sono molti hotel convenienti per un soggiorno prima o dopo la crociera.
Indirizzo: 1015 North America Way, Miami, Florida 33132



Terminal AA/MSC

Il nuovo terminal MSC Crociere a Miami, denominatoTerminale AA, è il più grande terminal crociere del mondo. Inaugurato nel 2025, questo complesso di quattro piani, con una superficie di 46.000 metri quadrati, può ospitare tre navi contemporaneamente e gestire fino a 36.000 passeggeri al giorno. 

Aperto nel 2025,MSC CrociereIl Terminal AA è una struttura di 490.000 metri quadrati, il più grande terminal crociere del mondo. Disposto su quattro piani, può ospitare fino a tre navi e gestire fino a 36.000 passeggeri al giorno.

Ci sono molti modi per arrivare dall'aeroporto di Miami al porto delle navi da crociera, tra cui
trasferimento tra l'aeroporto e il terminal crociere (o il tuo hotel) direttamente dalla tua compagnia di crociera

Hotel selezionati vicino a MIA e PortMiami offrono un servizio navetta per il porto. I trasferimenti gratuiti sono meno comuni di una volta. Informati quando effettui la prenotazione. Per avere un'idea del costo del trasferimento, l'Hampton Inn & Suites by Hilton Miami Brickell Downtown offre una navetta per PortMiami per $ 8 a persona.

Chiamare un taxi che ti porti a PortMiami è semplice. I parcheggi dei taxi si trovano al piano arrivi (terra) dell'aeroporto (fuori dal ritiro bagagli).

Anche i servizi di ride-hailing come Uber e Lyft sono un'opzione. Le zone di ritiro sono al livello 1, arrivi.
UberX può costare circa $ 20 e UberXL circa $ 30. 




Trasporto pubblico dagli aeroporti vicini o dal quartiere degli hotel

Dal MIA: sali sulla linea arancione del Metrorail (cerca le indicazioni per la stazione ferroviaria Metrorail) fino al centro di Miami, il tragitto impiegherà meno di 30 minuti. La tariffa è di $ 2,25 a persona. 
È a circa 1,6 km a piedi dalla stazione della Freedom Tower al porto, quindi ti consigliamo di prendere un Uber o un taxi da lì. 
Oppure prendi il percorso Miami Trolley Coral Way (gratuito) fino al porto. 

Da FLL: prendi il treno pendolare Tri-Rail per MIA ($ 3,75 a persona nei giorni feriali e $ 5 a persona nei fine settimana). 
Quindi sali sulla linea arancione della Metrorail ($ 2,25 a persona) e dirigiti in centro fino alla fermata Freedom Tower. I
nfine, sali a bordo del Coral Way Route Trolley gratuito e sbarca a PortMiami.

Se vuoi dedicare un po' di tempo prima o dopo la tua crociera, ecco alcune cose da fare a Miami.

Vai in spiaggia
Ci sono 35 miglia di bellissime spiagge di fronte a Miami, da Sunny Isles Beach a nord fino a South Beach all'estremità meridionale. Aggiungi Key Biscayne e alcune altre isole e avrai una miriade di scelte.

Quanto dista il porto delle crociere dalla spiaggia? PortMiami si trova su Dodge Island, quindi la distesa di sabbia più vicina – e molto alla moda – è South Beach. Sono circa 10 minuti in taxi.

Visita South Beach
Anche se non vuoi andare in spiaggia, devi comunque fare una visita a South Beach per avere un'idea di ciò che rende speciale Miami. Passeggia lungo Ocean Drive e perditi nel quartiere storico Art Deco, oppure goditi un po' di shopping, ristoranti e gallerie nel famoso centro commerciale pedonale Lincoln Road Mall.

Per ottenere quel selfie perfetto con Miami come sfondo, dirigiti a South Pointe Park and Pier, da dove puoi ammirare non solo South Beach ma anche Fisher Island, PortMiami e Downtown Miami. Se la tua visita include il pernottamento, questo è anche il posto per vivere al meglio la vita notturna di Miami.

Se hai bisogno di fare shopping dell'ultimo minuto, PortMiami è vicino a due importanti centri commerciali: Bayside Marketplace e Brickell City Centre.

Bayside Marketplace (401 Biscayne Blvd) è un complesso di negozi e divertimenti all'aperto sul lungomare. Se stai cercando di acquistare crema solare e shampoo per la tua crociera, ci sono alcune farmacie qui, tra cui CVS (200 Biscayne Blvd).

Puoi raggiungere a piedi il Bayside Marketplace da PortMiami, ma è più semplice prendere un taxi (circa 15 minuti) o salire sul Coral Way Trolley gratuito e scendere alla fermata Biscayne Boulevard.

Se hai in mente lo shopping di fascia alta, dirigiti al Brickell City Center (701 S. Miami Ave), dove quattro piani e più di 120 negozi sono dedicati alle griffe e al lusso. La Saks Fifth Avenue qui è di 107.000 piedi quadrati.
Per arrivare al centro di Brickell, prendi il Metromovers Brickell Loop gratuito e scendi alla stazione di Brickell City Centre. Oppure sali a bordo di un Miami Trolley gratuito: il Brickell Trolley se arrivi da sud o il Biscayne Trolley se arrivi da nord.


 MIAMI  - IL TERMINAL CROCIERISTICO - GUIDA PRATICA ALL'IMBARCO DA MIAMI - CONSIGLI E SUGGERIMENTI PER MUOVERSI IN AUTONOMIA -



Road Town - Tortola - Isole Vergini britanniche

Quando esci dalla nave da crociera sarai all'ingresso del Cyril B. Romney Tortola Pier Park . Il parco è un cortile aperto circondato da negozi e ristoranti. 
Questo è un ottimo posto per fare shopping sull'isola se non hai intenzione di addentrarti più in profondità nell'isola. 
È anche un ottimo posto dove trascorrere un po' di tempo se torni da un'escursione e hai tempo prima di dover tornare sulla nave.

All'uscita del Cyril B. Romney Tortola Pier Park, troverai un posteggio dei taxi. Da qui puoi prendere un taxi  per una qualsiasi delle spiagge locali. Molti autisti includeranno il trasporto di andata e ritorno e aspetteranno mentre ti godi la spiaggia. 
NOTA - Negozia sempre il pagamento prima di salire sul taxi e paga solo quando torni al molo della nave da crociera alla fine della giornata.

Long Bay Beach è la spiaggia più vicina al porto crocieristico. ( 10 minuti di taxi)
Immagina una distesa di sabbia bianca fiancheggiata da palme, questa è l'incantevole cornice di Long Bay Beach. 

Smugglers Cove e Long Bay sono le due spiagge più famose dell'isola. Si trovano sulla costa settentrionale delle isole. Il viaggio in taxi durerà trenta minuti.

Una delle spiagge più famose dell'isola è Cane Garden Bay, sulla costa settentrionale di Tortola. Ha molti posti dove mangiare, bere e rilassarsi e sono disponibili anche vari sport acquatici come il windsurf e lo snorkeling. La maggior parte delle compagnie di crociera offrono un trasferimento per la spiaggia.

Ma l'escursione più gettonata è senza dubbio quella che ti porta all'isolotto di Virgin Gorda. 

Andare a Virgin Gorda in autonomia

Prima di tutto è importante valutare il tempo a disposizione a Tortola, se il vostro scalo sull’isola è di sola mezza giornata allora l’escursione a Virgin Gorda la dovete rinviare al prossimo giro nei Caraibi.

Vi converrà andare in spiaggia a Tortola e evitare questa escursione che richiede invece uno scalo più lungo o altrimenti è obbligatorio farlo con la compagnia di crociera.

Per il tuo viaggio verso Virgin Gorda, ti imbarcherai dal  ferries terminal di Road Town vicino al porto crociere. 

Dal porto si cammina per circa 10 minuti, appena finita la stradina dritta con i negozi, a sinistra, verso il porto dei ferries. 
Comunque, appena all'uscita dello sbarco, c'è un info point. 

Ci sono due compagnie: Speedy's e Sensation Ferries. 
Il costo è lo stesso, cioè usd 38 per gli adulti e 28 per i bambini e anziani, che comprende il traghetto (30 minuti circa) ed il trasporto (10/15 minuti) a/r. Prendete quello che vi conviene meglio in base agli orari. 

in tutti i prezzi è sempre compreso il biglietto del traghetto di andata e ritorno e il taxi collettivo di andata e ritorno che vi porterà a The Bath’s, mi raccomando tenete sempre i biglietti senza perderli

Una volta arrivati a Virgin Gorda si pagano altri 3 usd per gli adulti e 2 usd per i bambini per accedere a The Baths.

Bisogna prima imboccare la direzione The Devil's, raggiungere questa spiaggia e soffermarsi lì un pò per il bagno (non ci sono sdraio,lettini, bar, nè ombra) poi, sulla destra, imboccate il percorso tra le rocce per raggiungere The Baths e l'altra spiaggia. 

Non è un percorso molto lungo (circa 15/20 minuti) ma accidentato: si cammina tra le rocce, caverne e piscinette che si formano tra di esse però è fattibile. 

E' la parte più suggestiva del percorso dove hanno girato Il Pirata dei Caraibi. 

Si arriva quindi alla spiaggia, questa con ombra naturale della vegetazione e baretti (carissimi quindi consiglio di portarsi cibo e bevande con sè). 

Sosta in spiaggia e rientro direttamente con percorso diretto al parcheggio sovrastante (circa 10 m) per il rientro.

Mettete scarpe comode che vi evitino di scivolare . Le spiagge non sono grandi quindi quando affollate poco vivibili ma belle.

Prima di scendere dal taxi collettivo vi verrà confermato l’orario di ritorno, i taxi collettivi vi aspetteranno per quell’ora per riportarvi al traghetto è fondamentale la puntualità.

Sicuramente organizzando l’escursione in fai da te a Virgin Gorda il risparmio è assicurato, se avete però paura di rimanere a terra allora vi consigliamo di scegliere l’escursione con la compagnia di crociera che vi consente di usufruire di alcuni vantaggi come:

l’imbarco di fianco alla nave senza dover raggiungere il molo dei traghetti,
l’imbarco immediato senza dover attendere l’orario dei traghetti,
taxi andata e ritorno per il parco e biglietto del parco naturale già compreso nel costo dell’escursione,
arrivare prima degli altri traghetti trovando in parte la spiaggia più libera,
unica pecca, oltre al costo, tornando più tardi in nave non riuscirete a far il giro a Tortola nei negozietti

A voi la scelta di come organizzare questa escursione, di certo Virgin Gorda è una tappa da non perdere, quindi se non siete per il fai da te o non volete la preoccupazione del tempo affidatevi alla compagnia di crociera e sarà un’escursione che non dimenticherete sicuramente

TORTOLA - PORTO DI ROAD TOWN - SUGGERIMENTI PER MUOVERSI IN AUTONOMIA - ESCURSIONE FAI DA TE A VIRGIN GORDA - 




Santa Cruz de Tenerife - Tenerife 

Sia che attracchi a Mole Muelle Sur che al nuovo Terminal de Cruceros de Tenerife puoi raggiungere facilmente a piedi Plaza de Espana e la zona pedonale di Santa Cruz de Tenerife. 

Se la nave da crociera è attraccata al lungo molo Muelle Sur, una linea blu indica la strada per il centro città. Questo porta oltre il porto turistico e poi su un ponte pedonale direttamente a Plaza de España. In totale, a seconda di dove ormeggi, percorrerai circa 1-1,5 chilometri.

Dal nuovo Terminal de Cruceros de Tenerife cammini per circa 200 metri attraverso un bellissimo giardinetto fino al vicino nuovo terminal dei traghetti (Puerto Ciudad). Qui prendi le scale (o un ascensore) fino al tetto dell'edificio e da lì oltre due ponti fino ad Avenida Francesco la Roche. Poi sono solo circa 200 metri fino a Plaza de España.

Se la nave attracca lontano sul molo, a volte ci sono bus navetta gratuiti dell'autorità portuale che portano sino al Terminal crociere.

i taxi offrono vari tour con una durata da 3 a 8 ore e prezzi tra 145 e 240 euro. Questi prezzi si basano su un taxi con 4 passeggeri. Ogni persona in più paga 30 euro. 8 passeggeri è il massimo. Una visita di sei ore al Loro Parque, ad esempio, costa 140 euro. 

Gli autobus verdi (Guaguas) percorrono tutta l'isola. Compri i biglietti dall'autista.

La tariffa dipende dalla tratta ed è molto economica. Interessanti ad esempio l'autobus espresso per Puerto de la Cruz (linea 103) o la linea 910 per Playa de Las Teresitas. Gli autobus di entrambe le linee fermano alla fermata “Estacion Maritima” in Av. Francisco la Roche vicino al nuovo Terminal de Cruceros de Tenerife. 

Un moderno tram collega la metropoli insulare di Santa Cruz de Tenerife con l'antica capitale La Laguna. Il percorso è lungo 12,5 chilometri (21 fermate) e il tempo di percorrenza è di poco meno di 40 minuti. 

Il tram parte dalla stazione degli autobus Intercambiador. Puoi comunque salire anche in centro città alle fermate Fundación, Teatro Guimerá o Weyler. Quindi il percorso dalla nave da crociera è un po' più breve. Il biglietto singolo costa 1,35 euro ed è acquistabile presso i distributori automatici. Il biglietto dovrà poi essere convalidato sul tram. L'ultima tappa a Trinidad è molto centrale. La cattedrale di La Laguna dista circa 500 metri.

Attrazioni per le escursioni a terra a Tenerife: 1-La Laguna, 2-Playa de la Teresitas, 3-Mirador Cruz del Carmen (Montagne di Anaga), 4-Candelaria, 5-Loro Parque (Puerto de la Cruz), 6-La Orotava, 7-Icod de los Vinos, 8-Garachico, 9-Los Gigantes, 10-Masca, 11-Siam Park, 12-Funivia del Teide

Qui abbiamo raccolto le informazioni per le escursioni a terra a Tenerife in autonomia. https://www.timetraveldream.it/search/label/TENERIFE






Barcellona

Il porto principale di Barcellona è il Moll Adossat e dove attracca la stragrande maggioranza delle navi da crociera, si trova a circa 3 km da Plaça Colon (Piazzale Colombo).

BARCELLONA - PORTI CROCIERE - PUNTI SALIENTI PER ESCURSIONI A TERRA IN AUTONOMIA -

Il Monumento a Cristoforo Colombo (Colon) segna la parte più meridionale delle Ramblas. 
Il Monumento a Colombo serve anche a orientarsi quando vai a piedi dalla nave da crociera a La Rambla. 
Da qui puoi iniziare a visitare Barcellona a piedi poiché molti dei luoghi più famosi di Barcellona come le Ramblas, la Bouquerie, il Museo Marittimo, il Quartiere Gotico e lo storico Port Vell si trovano nelle vicinanze.
BARCELLONA - PORTI CROCIERE - PUNTI SALIENTI PER ESCURSIONI A TERRA IN AUTONOMIA -

Per raggiungere il Monumento a Colombo ci sono diverse opzioni: 
La navetta messa a disposizione dalla compagnia di crociera, che consente di fare il percorso a/r anche più volte durante la giornata 
Il T3 Portbus (Blue Bus)
I biglietti per il Cruise Bus possono essere acquistati solo in contanti sull'autobus stesso. Prezzo del Biglietto del Cruise Bus 2023
Andata: €3,00
Andata e ritorno: €4,50
Non c'è un orario fisso per il Blue Bus, tuttavia gli operatori del terminal crociere coordinano le corse dell'autobus con l'arrivo e le partenze delle navi da crociera. In media l'autobus parte ogni 30 minuti dal Monumento a Cristoforo Colombo.

L'altra possibilità è semplicemente prendere un taxi dal porto al centro città, che è piuttosto economico e veloce (in genere meno di 10 minuti). Tariffe dei taxi: €20,00

I terminal crociere del Moll Adossat (AE) sono l'attracco principale di Barcellona; I due terminal presso il World Trade Center (N+S) non sono più utilizzati; Il "bus" segna la fermata finale del bus da crociera; Il “cerchio” indica la Plaça del Portal de la Pau con il monumento a Cristoforo Colombo ai piedi della Rambla; La “U” è la stazione della metropolitana più vicina “Drassanes” (L3)


La passeggiata dal Monumento a Cristoforo Colombo a La Rambla è di circa 5 minuti.
Da qui puoi iniziare a visitare Barcellona a piedi poiché molti dei luoghi più famosi di Barcellona come la Rambla, la Bouquerie, il Museo Marittimo, il Quartiere Gotico e lo storico Port Vell si trovano nelle vicinanze
BARCELLONA  -  IL TERMINAL CROCIERE - MUOVERSI IN AUTONOMIA - CON MAPPA E PERCORSI - 


Il Quartiere Gotico ( Barri Gòtic ) è il cuore di Barcellona e uno dei luoghi imprescindibili in qualsiasi itinerario. 
Vi propongo di seguito un itinerario del Barrio Gotico,  adattato un po’ sui miei gusti. Trovate la mappa e percorso in fondo all'articolo.

Esplorate e perdetevi tra queste antiche vie medievali. Il Barrio Gotico è tutto pedonale, i vicoli stretti fanno ombra e quindi anche d’estate passeggiare è piacevole, vi imbatterete in artisti di strada, musicisti o danze tradizionali, scoprirete piazzette affascinanti, che magari hanno poco valore turistico, ma  incantevoli.
Buona passeggiata!


Con le compagnie Barcelona City Tour * (autobus rossi) e Barcelona Bus Turistic * (autobus verde-rosso) si organizzano due tour della città in competizione per una giornata a Barcellona da soli. Consigliamo sempre il Barcelona Bus Turistic poiché è gestito da Barcelona Turisme e dalla compagnia di trasporti locale TMB. Quindi è l'autobus turistico ufficiale di Barcellona. Inizia al Moll de Barcelona (fermata del bus navetta) o alla Colonna di Cristoforo Colombo. Gli autobus non raggiungono i cinque terminal crociere del Moll Adossat.

Moll de Barcelona : 1-Plaça del Portal de la Pau (Colonna di Colombo) ai piedi della Rambla, 2-Fermata dell'autobus Cruise (le navette delle compagnie di navigazione solitamente fermano qui), fermata 3-dell'autobus (linea V11), 4 -Tappa del giro della città, 5-World Trade Center Barcelona, ​​6-Cruise Terminal Nord, 7-Cruise Terminal Sud, 8-bici a noleggio da Bicing Barcelona, ​​​​9-Metro “Drassanes” (L3) 



Con la metropolitana TMB puoi esplorare tutte le zone di Barcellona in autonomia. Abbiamo pubblicato qui una mappa attuale della rete metropolitana di Barcellona Abbiamo pubblicato qui una mappa attuale della rete metropolitana di Barcellona . La stazione Drassanes (L3) si trova non lontano da Plaça Portal de la pau con la Colonna di Colombo. Dall'ultima fermata del cruise bus si percorrono 500 metri.

Barcellona è una città da sogno. C'è così tanto da vedere e da fare che non sai davvero da dove cominciare. Se guardi la mappa qui sotto, puoi vedere subito che molte delle attrazioni sono concentrate nel centro storico di Ciduda Vela e nel vicino quartiere dell'Eixample. Le distanze qui sono relativamente brevi. 

Come la Rambla o il Barri Gotic. Poi ci sono alcuni luoghi molto più lontani. Un buon esempio è il Parc Güell o lo stadio Camp Nou. 

Luoghi per le escursioni a terra a Barcellona: 1-La Rambla, 2-Plaça Reial (Barri Gotic), 3-Mercat de la Boqueria, 4-Plaça de Catalunya, 5-Palau de la Musica Catalana, 6-Cattedrale di Barcellona (Barri Gotic) , 7-Museo Picasso (quartiere della vita notturna El-Born), 8-Parc de la Ciutadella, 9-Spiagge della Barceloneta, 10-Acquario, 11-Casa Mila (Eixample), 12-Casa Battlo (Eixample), 13-Sagrada Familia (Eixample), 14-Castel de Montjuic, 15-Stadio Camp Nou, 16-Park Güell, 17-Font Magica, 18-Casa Vicens, 19-Mirador Torre Glories

La linea nera superiore rappresenta la funivia del porto e la linea inferiore con l'angolo di 90 gradi rappresenta la funivia del Montjuïc. La "H" indica la fermata del bus da crociera al Moll de Barcelona.





Come arrivare alla Sagrada Familia dal Porto crociere - Se sei sbarcato da una nave da crociera

BARCELLONA - SAGRADA FAMÍLIA -  Guida completa per esplorare la Sagrada Familia, l'architettura, la storia e altre curiosità

Il modo più rapido è prenotare un trasferimento privato dal porto di crociera o prendere un taxi. Il viaggio dura circa 15-20 minuti.

Il Cruise Bus collega tutti i terminal dei porti crocieristici al World Trade Centre e ritorno. L'autobus è inoltre adattato per essere facilmente accessibile al viaggiatore disabile o in sedia a rotelle.
I biglietti per il Cruise Bus possono essere acquistati solo in contanti sull'autobus stesso. Prezzi dei biglietti per gli autobus da crociera
Biglietto singolo: €3,00
Andata e ritorno: €4,50

Per prima cosa prendi il servizio navetta Cruise Bus , che parte da tutti i terminal delle crociere e arriva al World Trade Centre, e poi ti rechi a piedi in 15 minuti al Columbus (Monument de Colom) ai piedi di La Rambla.
Da lì attraversi la strada fino a La Rambla e raggiungi la fermata della metropolitana linea verde - Drassanes (si trova a soli 20 metri a piedi da La Rambla ). 
Dovrai poi arrivare fino a Diagonal. 
A Diagonal devi cambiare linea con la linea blu e scendere alla fermata Sagrada Família . 
La Sagrada Família può essere vista uscendo dalla metropolitana

BARCELLONA - SAGRADA FAMILIA - INFORMAZIONI E CONSIGLI UTILI PER VISITARLA - 


Una passeggiata in autonomia tra gli edifici di Barcellona più importanti di Gaudì. Qui potrai trovare informazioni e suggerimenti sia per una passeggiata a piedi, sia se vorrai utilizzare i mezzi pubblici.

Troverai una comoda mappa dal Monumento di Colombo ( nei cui pressi ti lascerà la navetta compagnia o il Cruise Bus dal Porto Crociere )

BARCELLONA  -  GLI EDIFICI DI GAUDÍ - TOUR A PIEDI PASSO PASSO CON GUIDA - MAPPA E PERCORSI -


Barcellona è una delle città più famose della Spagna ed è nota anche per il suo fascino costiero grazie alla sua posizione privilegiata sulla costa del Mar Mediterraneo.

Le sue spiagge libere di sabbia dorata che delimitano la città offrono ai visitatori e ai residenti un luogo ideale per rilassarsi, prendere il sole e praticare varie attività acquatiche.

BARCELLONA - LE SPIAGGE  - RAGGIUNGIBILI DAL MONUMENTO A COLOMBO - CON MAPPA - 




Cannes 

A Cannes Le navi ancorano nella baia e tramite i tender della nave i passeggeri vengono sbarcati al Porto Vecchio.

La distanza da dove attraccano le navi al lungomare lungo il Boulevard de La Croisette è di poche centinaia di metri. Anche il centro storico, Le Suquet, è vicino al porto, così come quasi tutti i principali punti di riferimento, luoghi e ritrovi delle celebrità a Cannes.

La città può essere esplorata in tram (Le Train du Cinema). La fermata più vicina al terminal del porto crocieristico di Cannes è La Croisette.

Ci sono due percorsi tra cui scegliere, entrambi costano 8 euro. Il tour storico conduce attraverso il centro storico di Le Suquet con il castello e il tour della Croisette lungo il Boulevard de la Croisette con le spiagge e gli hotel di lusso. Il Big Tour collega questi due percorsi e costa 12 euro. Tutti i percorsi passano e si fermano alla Promenade de la Pantiero al Palais des Festivals et des Congres. 




Civitavecchia / Roma

Qui abbiamo raccolto le informazioni per le escursioni a terra a Civitavecchia in autonomia. 

Le attrazioni di Civitavecchia includono la Fortezza Michelangelo, il Museo Archeologico e la Cattedrale di Civitavecchia. Il porto della città è uno dei porti crocieristici più importanti d'Italia e funge da porta d'ingresso per Roma. 

Ci sono collegamenti ferroviari regolari tra Civitavecchia e la capitale italiana. Da Civitavecchia si possono facilmente effettuare escursioni a terra a Roma per esplorare le numerose attrazioni storiche e culturali della capitale italiana. Altre destinazioni popolari per le escursioni a terra includono Ostia Antica o il Castello Odescalchi sul Lago di Bracciano. Inoltre, i siti archeologici etruschi di Tarquinia .


Abbiamo raccolto informazioni a riguardo qui. Innanzitutto qualche informazione sulla distanza dai luoghi più frequentati per le escursioni a terra a Civitavecchia (dal Centro Servizi Portmobility e, tra parentesi, dal Terminal Amerigo Vespucci (12 B):

Stazione Ferroviaria di Civitavecchia: 1,5 km (2,3 km) a piedi
Basilica di San Pietro: 74,8 km
Colosseo: 88,4 km

Civitavecchia in sintesi: La nave da crociera probabilmente ormeggerà al molo lungo. Sono disponibili un massimo di sei posti barca numerati e diversi terminal crociere. Tra questi il ​​nuovo terminal Amerigo Vespucci all'attracco 12 B. Qui attraccano le navi da crociera più grandi.

Le navette gratuite del porto collegano tutti gli approdi con il centro servizi Portmobility Largo della Pace (cerchio nero). I bus navetta dal molo effettuano una fermata alla Fortezza Michelangelo (autobus nero). 

Dietro la fortezza si trova la porta principale del porto per i pedoni (cerchio con una linea). Da qui la stazione ferroviaria dista solo circa 600 metri. Ora ci sono bus navetta a pagamento da tutti gli ormeggi alla stazione ferroviaria (6 euro a tratta).



Se vuoi puoi raggiungere o uscire dal porto a piedi. 

Gli ingressi pedonali sono complessivamente tre, indicati nella mappa dettagliata del porto . L'ingresso pedonale principale (Varco Fortezza) si trova sulla Calata Cesare Laurenti, ai piedi della Fortezza Michelangelo. 
Attraverso questo cancello passano gli escursionisti a terra provenienti dagli ormeggi sul molo diretti alla stazione ferroviaria o al paese.

Il capolinea delle navette gratuite da tutti gli ormeggi è il Centro Servizi Largo della Pace. Da qui si può anche camminare verso la città e la stazione ferroviaria.

CIVITAVECCHIA - GUIDA AL TERMINAL PASSEGGERI  - MOBILITA' - INFO UTILI -  PARCHEGGI - DEPOSITO BAGAGLI - 


Se stai cercando una pratica guida per raggiungere facilmente i principali luoghi di Roma e districarti tra i vari collegamenti della Capitale ecco una soluzione pensata apposta per te.

Come arrivo a Roma dal Porto di Civitavecchia? Come raggiungo la stazione di Civitavecchia? Ed in quanto tempo? Dove andare a Roma avendo poche ore a disposizione? 

Numerosi sono i collegamenti ferroviari da Civitavecchia a Roma. La maggior parte delle escursioni a terra optano per i treni regionali. I collegamenti si possono trovare su Trenitalia . Ci sono diversi treni all'ora e il tempo di percorrenza va dai 45 ai 60 minuti. 

 Per arrivare dal terminal crociere di Civitavecchia alla stazione ferroviaria di Civitavecchia puoi:
– Camminare per circa 1 ora dal terminal crociere di Roma alla stazione ferroviaria. Sei libero di passeggiare nella zona del porto. Il percorso non è chiaramente segnalato fino alla stazione ferroviaria. Tuttavia, tieni presente che entrambi si trovano vicino alla linea di galleggiamento. 
– Prendere il bus navetta di Port Mobility per arrivare alla fermata Fortezza Michelangelo ed è considerato l'uscita del porto e l'inizio del centro cittadino di Civitavecchia.
– Prendere la navetta Port Link. Pagheresti 6 euro all'autista per arrivare direttamente alla stazione ferroviaria o viceversa. 

Un servizio, pensato per soddisfare l’esigenza dei crocieristi che vogliono visitare la Capitale in giornata, con orari a misura di vacanza che tengono presente gli orari di arrivo e partenza delle navi è il CIVITAVECCHIA EXPRESS 

Due treni giornalieri:
il primo con partenza da Civitavecchia alle ore 09.07 e arrivo a Roma Ostiense alle 10.10;
Il secondo nel pomeriggio con partenza da Roma Ostiense alle 16.30 e arrivo nella città portuale alle 17.20.
In entrambi i casi il treno effettua una sola fermata intermedia nella stazione di Roma San Pietro.

Altra particolarità del servizio è il posto a sedere garantito. Al raggiungimento dei 718 posti disponibili per ciascun collegamento la vendita dei biglietti sarà interrotta.

Dal centro servizi Portmobility Largo della Pace sono disponibili diverse opzioni per viaggiare in autobus. 
Ci sono autobus per la stazione ferroviaria e per Roma. 

Il bus navetta SIT va a Roma. Gli autobus della compagnia impiegano circa un'ora e fermano solo in Via Crescenzio 2 (Castello di Sant'Angelo e Vaticano) e in Piazza Indipendenza (Stazione Centrale). 
Pagherete 25 euro per il viaggio di ritorno. 



Se avete un paio di ore a disposizione prima di imbarcarvi sulla vostra nave o salire sul prossimo treno, oppure non volete spingervi in escursioni troppo impegnative, vi consigliamo un breve itinerario alla scoperta dei suggestivi monumenti del Porto Storico di Civitavecchia.


In questo articolo condividiamo con voi i  migliori hotel vicino al porto di Civitavecchia, tra cui alcuni nella zona di Roma Termini e vicino all'aeroporto di Fiumicino. 



Mykonos 

Per aiutarti nella tua giornata a Mykonos, in fondo all'articolo troverai una utile mappa dove troverai i punti salienti della nostra guida con partenza dal terminal della Seabus nel Porto Vecchio, attraverso le principali attrattive della città fino al terminal degli autobus di Fabrika che ti servirà per raggiungere le spiagge.

MYKONOS - ATTRAZIONI E SUGGERIMENTI PER ESCURSIONI IN AUTONOMIA- MYKONOS IN UN GIORNO - COSA FARE E VEDERE - 

Mykonos la nave  si attracca in rada, e si viene portati in porto con battelli locali al Porto Tourlos , a poco più di 5 km dal Porto Vecchio (Chora) della città di Mykonos - oppure al Porto Nuovo che dista poco più di 2km dal Porto Vecchio (Chora) della città di Mykonos .
Sotto puoi visionare la mappa che rende di più l'idea.


Tra Tourlos  ed il Porto Nuovo ed il Centro di Mykonos ( Porto vecchio) esiste il Sea Bus che ti porto a 2 euro a corsa. ( durata corsa 12 minuti)

Se attracchi al Porto Nuovo puoi raggiungere Il Porto Vecchio con una bellissima passeggiata sul lungomare. La Piccola Venezia è a pochi minuti a piedi dal porto vecchio  verso i mulini a vento. 
Oppure si può prendere il Mykonos SeaBus direttamente dal porto -  Il Sea Bus parte ogni 30 minuti. .


Se si attracca a Tourlos,  da qui per andare verso qualsiasi spiaggia devi per forza passare da Mykonos Centro ( Porto vecchio) - o con il Sea Bus oppure da Tourlos ci sono i bus pubblici che ti portano al capolinea di Mykonos che si chiama Fabrika. Da qui ci sono gli altri bus che ti portano su diverse spiagge. 
C'è un autobus diretto per Paradise Beach ogni 30 minuti che parte da Mykonos Fabrika

Linea 1. Serve principalmente la zona centrale di Mykonos. La Stazione di partenza è situata a Fabrika Square, nei pressi dell’inizio della zona pedonale. Effettua servizio nelle seguenti destinazioni: aeroporto, Platis Yalos, Ornos, Agios Yannis, Paradise beach, Paranga.

I titoli di viaggio si acquistano direttamente a bordo del mezzo, pagando esclusivamnte in contanti. La tariffa varia a seconda della tratta e della distanza del tragitto. In genere, si va da un minimo di 1,00€ ad un massimo di 2,50€ a persona. Non sono previste riduzioni per i minori. 

FABRIKA  – PARADISE. Da Fabrika, 07:15 | 09:15 | 10:15 | dalle 10:45, ogni mezz’ora fino alle 22:15 | 23:15 | 00:15 | 01:15 | 02:15 | 03:15 | 04:15. Da Paradise, 07:30 | 09:30 | 10:30 | dalle 11:00, ogni mezz’ora fino alle 22:30 | 23:30 | 00:30 | 01:30 | 02:30 | 03:30 | 04:30

FABRIKA – PLATY GIALO. Da Fabrika, 07:50 | 09:00 | dalle 09:30 ogni mezz’ora fino alle 01:30 | 02:00 | 03:00. Da Platy Gialo, 08:00 | 09:10 | dalle 09:40 ogni mezz’ora fino alle 01:40 | 02:10 | 03:10.




Trascorri una giornata a Mykonos esplorando antichi mulini a vento, nuotando in acque cristalline, scoprendo graziose chiese e perdendoti in vicoli tortuosi fiancheggiati da case bianche adornate con finestre con persiane blu. 

MYKONOS - UNA GIORNATA TRA ANTICHI MULINI - GRAZIOSE CHIESE - VICOLI TORTUOSI - UN TUFFO IN MARE -

A Mykonos le spiagge sono molto frequentate e spesso ben attrezzate. 

Queste le Spiagge Libere
Ornos
Agios Ioannis
Kapari
Platys Gialos
Paragka
Agrari

Ornos beach
Ornos è la spiaggia più vicina a Mykonos città. Infatti, dista soltanto 2,5 km dal capoluogo dell’isola. Con la sabbia fine color oro, le sue turchesi acque e la vasta gamma di ristoranti e bar nelle vicinanze, Ornos è considerata una delle spiagge migliori dell’isola adatta alle famiglie.

Sono disponibili tanti lettini per potersi rilassare, ma si possono praticare anche numerose attività durante la giornata. Per gli amanti del brivido, Ornos offre delle scuole per fare immersioni, sci d’acqua e windsurf.
Ornos è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici, come autobus locali 

Elia beach
Situato a 10 km dal capoluogo Chora, Elia è la spiaggia più lunga, ma è spesso uno dei luoghi dell’isola caratterizzati da una delle atmosfere più tranquille e calme, in contrasto con la tipica movida dell’isola. Quasi l’intera spiaggia è costellata di ombrelloni e sedie a sdraio, ma c’è anche una piccola porzione completamente libera per coloro che preferiscono prendere il sole sdraiandosi sulla sabbia.

È molto comodo arrivare all’Elia Beach a piedi: infatti ci si impiega soltanto 25 minuti partendo dalla città, ma puoi anche raggiungerla con un autobus che parte dal terminal del porto vecchio 5 o 6 volte al giorno in alta stagione. 

Platis Gialos beach
Si tratta di un ambiente familiare perfetto con le sue acque cristalline e poco profonde, con una serie di negozi e ristoranti nella zona.

Platis Gialos dista soltanto 4 km da Mikonos ed è facilmente accessibile ai mezzi di trasporto pubblico. L’autobus impiega 15 minuti dal terminal Fabrika e ti porterà proprio davanti alla spiaggia. Da Platis Gialos, puoi anche scoprire altre spiagge, tra cui la Paradise e la Super Paradise grazie ad un taxi d’acqua che parte ogni mezz’ora circa.


Per le Spiagge Beach Club l’accesso è totalmente gratuito con obbligo di consumazione
La consumazione è di minimo 20 euro ( Maggio/Ottobre)
La consumazione minima può arrivare anche tra i 50 ed i 100 euro nei periodi luglio/agosto

Super Paradise beach
Situato a 7 km da Mikonos, in direzione sudest, il Super Paradise Beach Club dispone di un autobus navetta che parte dal terminal Fabrika e in 10 minuti ti porterà fino alla spiaggia.

Paradise beach
Paradise Beach è la più famosa di tutte le spiagge dell’isola di Mykonos. È rinomata in tutto il mondo per le feste interminabili in spiaggia e perché attrae le celebrità più conosciute.  

Ma a Paradise beach ci sono anche ombrelloni e lettini per sedersi e rilassarsi durante il giorno, e vanta anche una miriade di attività a cui dedicarsi. Con un’offerta che comprende sci d’acqua, canoe, pedalò, parapendio, moto d’acqua, banana boat, scuba diving, avrai sempre qualcosa da fare.

  • Come raggiungere Fabrika (stazione sud) : dal centro storico di Mykonos, la stazione degli autobus di Fabrika dista circa 10 minuti a piedi o 5 minuti a piedi dai mulini a vento.
  • Autobus per Paradise Beach: gli autobus partono dalla stazione degli autobus di Fabrika per Paradise ogni 30 minuti. Orari qui – scorri fino alla tratta “Fabrika – Paradise”. Il tempo di percorrenza è di circa 15 minuti.
  • Autobus per Super Paradise Beach: gli autobus partono dalla stazione degli autobus di Fabrika per Super Paradise ogni ora, a partire dalle 11:00. 
  • Orari qui : scorri fino alla tratta "Fabrika - Super Paradise". Il tempo di percorrenza è di circa 30 minuti. 
  • Le prenotazioni per il beach club sono obbligatorie durante i mesi estivi , se si desidera accedervi, data la popolarità.

I biglietti per la discesa in tender vanno ritirati il giorno prima ( troverai indicazioni dove e quando sul Daily o Giornale di Bordo )





Kusadasi 

Attracchi in centro a Kusadasi. 
Quando scendi dalla nave dovrai camminare fino alla fine del molo per uscire dal terminal.

Puoi fare una passeggiata sul lungomare, il mercato del pesce e altri tre mercati che si svolgono ogni martedì della settimana, mercoledì e venerdì dove è possibile acquistare ogni genere di cose e souvenir turchi. Al rientro in nave passi per il duty-free. 

C'è anche una spiaggia del centro a circa 15 minuti a piedi dal porto (una volta usciti dal terminal girare a sinistra e seguire il lungomare fino a raggiungere la spiaggia.

Se decidi di saltare un'escursione a terra e rimanere nella città di Kusadasi, puoi esplorarla facilmente a piedi poiché il lungomare, le principali attrazioni e le spiagge si trovano a pochi passi.

Ammira l'isola dei piccioni (Pigeon Island) , il castello bizantino, la galleria d'arte Bramaki. Goditi un bagno turco e deliziati con i piatti locali .

Se decidi di esplorare fuori città, ti consiglio vivamente di prenotare un'escursione a terra organizzata o di noleggiare un taxi ufficiale (rivolgiti al centro di informazioni turistiche per consigli). Le rovine di Efeso si trovano vicino alla città di Selçuk, a circa 20 km da Kusadasi. Con il taxi -Porto di Kusadasi - Efeso: 25 minuti - 80 euro

Ci sono i Bus che in 15/20 minuti ti portano ad Efeso dal Kuşadası Bus Station (a circa 3 km dal porto ), e ti lasciano al Selçuk Bus Station - l'ingresso del sito di Efeso si raggiunge a piedi in circa 15 minuti. ( Qui puoi visionare la mappa )

Il biglietto, però va pagato in lire turche, (costa circa 2€ ) ed vanno solo verso il sito di Efeso, non toccano la Casa di Maria e la Chiesa di San Giovanni.

KUSADASI -TURCHIA - IL PORTO CROCIERE - ESPLORARE KUSADASI A PIEDI - LE SPIAGGE - DA KUSADASI AD EFESO IN AUTONOMIA - ALTRE ESURSIONI DA KUSADASI -


KUSADASI - EFESO - SUGGERIMENTI ED INDICAZIONI - MAPPA E PERCORSI DA KUSADASI AD EFESO IN AUTONOMIA - 





Santorini 

Qui abbiamo raccolto le informazioni per le escursioni a terra a Santorini in autonomia.

Le navi da crociera ancorano nella caldera e portano gli ospiti con i tender al vecchio porto di Skala. Questo si trova ai piedi del bordo del cratere sotto la capitale Fira. Vengono utilizzati tender locali, che possono traghettare numerosi escursionisti a terra contemporaneamente.

Il porto dei tender può diventare piuttosto affollato quando diverse navi da crociera sono ancorate nella caldera. 

C'è un centro informazioni turistiche con mappe, offerte per gite in barca e noleggio auto. 

Naturalmente è possibile ritirare le auto a noleggio solo nella parte alta di Fira. 

Sullo stretto pezzo di terra ai piedi del bordo del cratere c'è spazio anche per alcuni ristoranti e negozi. 

La salita può essere affrontata con una moderna funivia - Ci vogliono solo 13 minuti per raggiungere la cima e costa 6 € - a piedi - La salita dal porto  lungo le serpentine della scala Karavolades con 587 gradini è condivisa con asini e muli - o a dorso di asino.



Athinios, il nuovo porto di Santorini, si trova più a sud dell'isola. Da qui partono le escursioni a terra organizzate dalle compagnie di navigazione. Ad Athinios c'è più spazio ed è possibile trasferirsi direttamente dal tender al bus. Non è necessaria la fastidiosa salita con la funivia.

Le attività più importanti per le escursioni a terra a Santorini includono una passeggiata per Fira, una deviazione a Oia o una visita al sito archeologico di Akrotiri. 

Molto belle sono anche le gite in barca. Un punto culminante speciale è l'ingresso mattutino nella caldera. Vale la pena alzarsi presto.

SANTORINI - I PORTI DI SKALA E ATHINIOS - DESTINAZIONI PER ESCURSIONI A TERRA IN AUTONOMIA CON MAPPA - FIRA ( THIRA) - OIA - L'ANTICA THERA -

Fira a colpo d'occhio:
 1-Tre campane di Fira (chiesa e famosa opportunità fotografica), 2-Cattedrale ortodossa Metropoli e punto di vista popolare, 3-Museo archeologico di Thera, 4-Cattedrale di Giovanni Battista/ 
La linea retta nera mostra la funivia , la linea frastagliata rappresenta le scale Karavolades per asini e pedoni. La stazione degli autobus e la stazione dei taxi sono mostrate nella parte inferiore dell'immagine.

La piccola capitale Fira può essere facilmente esplorata a piedi. I vicoli sono comunque solitamente troppo stretti per i trasporti. Se lo desideri, potresti fare un'escursione lungo il bordo del cratere verso Oia.


Santorini ha una rete di autobus affidabile con autobus con aria condizionata. La compagnia di trasporti locale è la compagnia Ktel Santorini . Praticamente tutte le linee di autobus iniziano o finiscono nella capitale Fira. 

La stazione degli autobus di Fira si trova in via Mitropoleos, dista circa 500 metri dalla stazione a monte della funivia. 
Gli orari possono essere trovati sul sito web della compagnia di autobus o in un piccolo edificio informativo in loco. 
Il pagamento si effettua in contanti sull'autobus. Ci sono solo biglietti singoli, non biglietti giornalieri. 
Naturalmente, particolarmente interessante è il collegamento in autobus da Fira via Firostefani e Imerovigli a Oia. Di solito c'è un autobus ogni 30 minuti. KTEL Santorini: il sito ufficiale della compagnia di bus locali, con tariffe e orari attuali;

Da Fira partono bus per i vari “angoli” dell’isola: 
Da Fira a Oia verso nord, passando per Imerovigli 
Da Fira alla spiaggia di Perissa, 
Da Fira alla spiaggia di Kamari, Da Fira ad Akrotiri.

Le linee di autobus a Santorini non effettuano coincidenze, ciò significa che se volete spostarvi ad esempio da Perissa ad Oia, dovrete prendere due bus distinti, con due biglietti distinti e se gli orari di arrivo e partenza sono a ridosso non aspettatevi che uno aspetti l’altro.


Compagnie di noleggio auto a Santorini 

Vi cito un paio di esempi di compagnie di autonoleggio locali, che vi consiglio di esaminare per evitare di ricorrere alle solite multinazionali e risparmiare una discreta cifra. 

Non ho alcun rapporto di affiliazione o collaborazione con esse: 
santorini-rent-a-car.com (provato personalmente, esperienza positiva, permette anche di pagare in contanti)
www.santorinirentacars.com (permette di pagare in contanti senza c.c.) www.santorinieasyrent.com


Se desiderate fare una gita in barca nella Caldera, troverete i fornitori appropriati nel porto di skala. Molto popolari, ad esempio, sono le gite in barca ad Ammoudi. 

Ammoudi è il piccolo porto sotto Oia. Per questo percorso sono disponibili motoscafi e velieri a motore. Per sicurezza chiedete se potete scendere ad Ammoudi. 

La maggior parte delle volte ci sono pacchetti che consistono in una gita in barca ad Ammoudi, il viaggio in autobus fino a Oia e un successivo viaggio in autobus da Oia a Fira. 
Con “Transfer to Oia” questo servizio costa 30 euro (a partire dall'estate 23).




SANTORINI - LE MIGLIORI SPIAGGE E COME RAGGIUNGERLE - PERISSA - KAMARI - PERIVOLOS - RED BEACH - VLYCHADA - EROS BEACH -MONOLITHOS - WHITE BEACH - LA SPIAGGIA DELLA CALDERA -

Destinazioni per le escursioni a terra a Santorini
1-Fira, 2-Oia, 3-Old Thera, 4-Akrotiri, 5-Nea Kameni e Palea Kameni, 6-Pyrgos Kallistis/ Le navi da crociera ancorano e effettuano le escursioni a terra con tender al centro storico porto di Fira (sopra). 
Se si prenotano escursioni a terra, i tender viaggiano anche al porto dei traghetti di Athinios (sotto). 
Le spiagge più belle di Santorini (blu): 1-Perissa Beach, 2-Kamari Beach, 3-Red Beach di Akrotiri




Civitavecchia / Roma

Qui abbiamo raccolto le informazioni per le escursioni a terra a Civitavecchia in autonomia. 

Le attrazioni di Civitavecchia includono la Fortezza Michelangelo, il Museo Archeologico e la Cattedrale di Civitavecchia. Il porto della città è uno dei porti crocieristici più importanti d'Italia e funge da porta d'ingresso per Roma. 

Ci sono collegamenti ferroviari regolari tra Civitavecchia e la capitale italiana. Da Civitavecchia si possono facilmente effettuare escursioni a terra a Roma per esplorare le numerose attrazioni storiche e culturali della capitale italiana. Altre destinazioni popolari per le escursioni a terra includono Ostia Antica o il Castello Odescalchi sul Lago di Bracciano. Inoltre, i siti archeologici etruschi di Tarquinia .


Abbiamo raccolto informazioni a riguardo qui. Innanzitutto qualche informazione sulla distanza dai luoghi più frequentati per le escursioni a terra a Civitavecchia (dal Centro Servizi Portmobility e, tra parentesi, dal Terminal Amerigo Vespucci (12 B):

Stazione Ferroviaria di Civitavecchia: 1,5 km (2,3 km) a piedi
Basilica di San Pietro: 74,8 km
Colosseo: 88,4 km

Civitavecchia in sintesi: La nave da crociera probabilmente ormeggerà al molo lungo. Sono disponibili un massimo di sei posti barca numerati e diversi terminal crociere. Tra questi il ​​nuovo terminal Amerigo Vespucci all'attracco 12 B. Qui attraccano le navi da crociera più grandi.

Le navette gratuite del porto collegano tutti gli approdi con il centro servizi Portmobility Largo della Pace (cerchio nero). I bus navetta dal molo effettuano una fermata alla Fortezza Michelangelo (autobus nero). 

Dietro la fortezza si trova la porta principale del porto per i pedoni (cerchio con una linea). Da qui la stazione ferroviaria dista solo circa 600 metri. Ora ci sono bus navetta a pagamento da tutti gli ormeggi alla stazione ferroviaria (6 euro a tratta).



Se vuoi puoi raggiungere o uscire dal porto a piedi. 

Gli ingressi pedonali sono complessivamente tre, indicati nella mappa dettagliata del porto . L'ingresso pedonale principale (Varco Fortezza) si trova sulla Calata Cesare Laurenti, ai piedi della Fortezza Michelangelo. 
Attraverso questo cancello passano gli escursionisti a terra provenienti dagli ormeggi sul molo diretti alla stazione ferroviaria o al paese.

Il capolinea delle navette gratuite da tutti gli ormeggi è il Centro Servizi Largo della Pace. Da qui si può anche camminare verso la città e la stazione ferroviaria.

CIVITAVECCHIA - GUIDA AL TERMINAL PASSEGGERI  - MOBILITA' - INFO UTILI -  PARCHEGGI - DEPOSITO BAGAGLI - 


Se stai cercando una pratica guida per raggiungere facilmente i principali luoghi di Roma e districarti tra i vari collegamenti della Capitale ecco una soluzione pensata apposta per te.

Come arrivo a Roma dal Porto di Civitavecchia? Come raggiungo la stazione di Civitavecchia? Ed in quanto tempo? Dove andare a Roma avendo poche ore a disposizione? 

Numerosi sono i collegamenti ferroviari da Civitavecchia a Roma. La maggior parte delle escursioni a terra optano per i treni regionali. I collegamenti si possono trovare su Trenitalia . Ci sono diversi treni all'ora e il tempo di percorrenza va dai 45 ai 60 minuti. 

 Per arrivare dal terminal crociere di Civitavecchia alla stazione ferroviaria di Civitavecchia puoi:
– Camminare per circa 1 ora dal terminal crociere di Roma alla stazione ferroviaria. Sei libero di passeggiare nella zona del porto. Il percorso non è chiaramente segnalato fino alla stazione ferroviaria. Tuttavia, tieni presente che entrambi si trovano vicino alla linea di galleggiamento. 
– Prendere il bus navetta di Port Mobility per arrivare alla fermata Fortezza Michelangelo ed è considerato l'uscita del porto e l'inizio del centro cittadino di Civitavecchia.
– Prendere la navetta Port Link. Pagheresti 6 euro all'autista per arrivare direttamente alla stazione ferroviaria o viceversa. 

Un servizio, pensato per soddisfare l’esigenza dei crocieristi che vogliono visitare la Capitale in giornata, con orari a misura di vacanza che tengono presente gli orari di arrivo e partenza delle navi è il CIVITAVECCHIA EXPRESS 

Due treni giornalieri:
il primo con partenza da Civitavecchia alle ore 09.07 e arrivo a Roma Ostiense alle 10.10;
Il secondo nel pomeriggio con partenza da Roma Ostiense alle 16.30 e arrivo nella città portuale alle 17.20.
In entrambi i casi il treno effettua una sola fermata intermedia nella stazione di Roma San Pietro.

Altra particolarità del servizio è il posto a sedere garantito. Al raggiungimento dei 718 posti disponibili per ciascun collegamento la vendita dei biglietti sarà interrotta.

Dal centro servizi Portmobility Largo della Pace sono disponibili diverse opzioni per viaggiare in autobus. 
Ci sono autobus per la stazione ferroviaria e per Roma. 

Il bus navetta SIT va a Roma. Gli autobus della compagnia impiegano circa un'ora e fermano solo in Via Crescenzio 2 (Castello di Sant'Angelo e Vaticano) e in Piazza Indipendenza (Stazione Centrale). 
Pagherete 25 euro per il viaggio di ritorno. 



Se avete un paio di ore a disposizione prima di imbarcarvi sulla vostra nave o salire sul prossimo treno, oppure non volete spingervi in escursioni troppo impegnative, vi consigliamo un breve itinerario alla scoperta dei suggestivi monumenti del Porto Storico di Civitavecchia.


In questo articolo condividiamo con voi i  migliori hotel vicino al porto di Civitavecchia, tra cui alcuni nella zona di Roma Termini e vicino all'aeroporto di Fiumicino. 



Napoli

La grande Stazione Marittima di Napoli sul Molo Angioino si trova nel centro della città di Napoli. 

La posizione del Terminal Crociere di Napoli difficilmente potrebbe essere più conveniente. I traghetti veloci per le isole partono proprio accanto. La stazione della metropolitana più vicina “Municipio” e la famosa via dello shopping Via Toledo sono raggiungibili in meno di quindici minuti a piedi.

Il modo migliore per spostarsi tra i vicoli del centro storico di Napoli è a piedi. La maggior parte delle attrazioni si trova a meno di 2 chilometri dal porto. 

Superati i cancelli del porto, basta attraversare la strada, per iniziare a scoprire Napoli.Puoi trovare una mappa del Centro Storico qui. 

In questo articolo ti propongo un itinerario a piedi che ti permetterà di vedere alcune delle principali attrazioni della città e di coglierne lo spirito. https://www.timetraveldream.it/2020/07/scopriamo-napoli-e-dintorni.html

Anche a Napoli vengono proposti gli apprezzati tour della città con gli autobus rossi di City Sightseeing . I tour hop-on hop-off iniziano molto vicino al Terminal Crociere di Napoli, direttamente dietro l'imponente Castel Nuovo. Cammini forse per dieci minuti. 

Ci sono due percorsi tra cui scegliere . C'è un orario estivo e invernale. La compagnia City Sightseeing (city-sightseeing.it) offre anche un bus navetta per Pompei, Ercaluneo e Vesuvio. Esistono anche offerte combinate, ad esempio per Pompei e Vesuvio.

Dal Molo Beverello partono i traghetti per Capri (e le altre isole del Golfo di Napoli). Visto dalla nave, questo è direttamente a sinistra della Stazione Marittima. Magari cammini per 200 metri. I biglietti sono disponibili allo sportello del Molo Beverello oppure online in prevendita. Le prossime partenze vengono visualizzate su un grande tabellone elettronico. 

Il porto delle crociere è situato in una posizione così comoda che puoi facilmente visitare a piedi molte delle attrazioni di Napoli descritte di seguito. Se vuoi puoi anche prendere un po' la metropolitana o provare le tipiche funicolari. Ma questo è necessario solo se vuoi salire anche sulla collina del Vomero. All'interno di Napoli in realtà è necessario solo un taxi per il Museo di Capodimonte.

NAPOLI - PORTI CROCIERA - COSA FARE A NAPOLI IN UN GIORNO - CITTA' IN AUTONOMIA - UNA GUIDA ALLA CITTA' CON MAPPA E PERCORSI -https://www.timetraveldream.it/2020/07/scopriamo-napoli-e-dintorni.html

Luoghi per le escursioni a terra a Napoli: 1-Castel Nuovo, 2-Piazza del Plebiscito, 3-Galleria Umberto I, 4-Metro Toledo, 5-Complesso monastico di Santa Chiara, 6-Via della Natività, 7-Cappella Sansevero, 8-Archeologico Nazionale Museo, 9 -Rocca di Castel Sant'Elmo, 10-Galleria Borbonica

I traghetti per Capri, ad esempio, partono accanto al porto delle crociere. La stazione della metropolitana “Municipio” è contrassegnata con una “U”. Le linee nere segnano Via Toledo (verticale) e Spaccanapoli (orizzontale). In Via Toledo, la stazione “Augusteo” della Funicolare è segnalata dal simbolo della funivia. La stazione ferroviaria principale è in alto a destra.

Il modo migliore per spostarsi tra i vicoli del centro storico di Napoli è a piedi. La maggior parte delle attrazioni si trova a meno di 2 chilometri dal porto. IQUI TROVI UNA MAPPA DI NAPOLI

C'è un cancello di sicurezza di fronte all'edificio del terminal. Poco dopo parte l'Alibus (H) per l'aeroporto. La stazione dei taxi si trova nell'ampio piazzale antistante il terminal. Accanto si trovano già i container temporanei delle compagnie di traghetti. Le visite guidate della città (autobus) iniziano in diagonale dietro Castel Nuovo. La stazione della metropolitana Municipio (U) sulla linea 1 è la stazione della metropolitana più vicina.


Anche a Napoli vengono proposti gli apprezzati tour della città con gli autobus rossi di City Sightseeing 

I tour hop-on hop-off iniziano molto vicino al Terminal Crociere di Napoli, direttamente dietro l'imponente Maschio Angioino. Cammini forse per dieci minuti. Ci sono due percorsi tra cui scegliere . C'è un orario estivo e invernale. La compagnia City Sightseeing (city-sightseeing.it) offre anche un bus navetta per Pompei, Ercolano e Vesuvio. Esistono anche offerte combinate, ad esempio per Pompei e Vesuvio.

Destinazioni per escursioni a terra nel centro di Napoli: 1-Castel Nuovo, 2-Teatro di San Carlo, 3-Palazzo Reale, 4-Piazza del Plebiscito, 5-Galleria Borbonica, 6-Galleria Umberto I, 7-Via Toledo (con la stazione metro da vedere), 8-Museo Archeologico Nazionale, 9-Complesso Monumentale di Santa Chiara, 10-Museo Cappella Sansevero, 11-Via della Natività, 12-Duomo di Napoli, 13-Castel Sant'Elmo




Nei dintorni del Porto di Napoli: 1-Molo Beverello (traghetti per Capri), 2-Metro Municipio, 3-Castel Nuovo, 4-Partenza autobus Hop-on Hop-off, 5-Piazza del Plebiscito, 6-Teatro San Carlo, 7-Galleria Umberto I, 8-Via Toledo




LE MIE GUIDE

Se vuoi sfruttare al meglio la tua visita ai meravigliosi porti in crociera,
ti consiglio vivamente di dare un'occhiata alle mie guide, 
ricche di informazioni essenziali sui porti, consigli pratici 
e le cose migliori da fare in ogni destinazione.
Con curiosità e leggende, storia e tradizioni legate al passato e alla cultura 
dei paesi che si andranno a visitare.





-* NOTA *- Salva sempre il post di tuo interesse in PDF - Per portarlo con te sul cellulare - anche senza o problemi di connessione - CLICCA QUI PER SALVARE L'ARTICOLO -