COSTA FASCINOSA - OCEANICA - MARZO 2026 - GUADALUPA/ITALIA - PUNTI SALIETNI PER ESCURSIONI IN AUTONOMIA

Oceaniche: 
Guadalupa, Saint Kitts e Nevis, Isole Vergini britanniche, Repubblica Dominicana, Martinica, Santa Lucia, Barbados, Spagna, Marocco, Francia, Italia

Costa Fascinosa | 6 mar 2026
Durata: 22 notti
Partenza da: Pointe à Pitre Sbarco: Savona

 9 mar 2026
Durata: 19 notti
Partenza da: Santo Domingo Sbarco: Savona

13 mar 2026
Durata: 15 notti
Partenza da: Pointe à Pitre Sbarco: Savona

Qui abbiamo raccolto un sommario delle informazioni dei porti per agevolare le vostre escursioni in autonomia 

Pointe à Pitre, Basseterre, Tortola Island, Santo Domingo, Isola Catalina, Fort de france, Pointe à Pitre, Castries, Bridgetown,
 Santa Cruz de Tenerife, Tangeri, Barcellona, Marsiglia, Savona

Ulteriori informazioni le potete trovare nella ricerca del sito, digitando il porto di vostro interesse oppure cliccando sui link che abbiamo inserito in questo articolo



Se vuoi ricevere direttamente nella tua casella di posta le notizie 
da Time Travel Dream, 





Pointe-à-Pitre - Guadalupa

A Pointe-à-Pitre si attracca a cinque minuti a piedi dal centro di Pointe a Pitre.

Le cose da vedere a Pointe-à-Pitre, girano intorno alla sua ricchezza naturale e alle sue spiagge, che sono realmente paradisiache.
La spiaggia di Le Caravelle ( a Sainte-Anne ), taxi fuori del porto. 
In questo articolo troverai  le location delle spiagge  - con le indicazioni su Google Maps - e i siti da visitare in una passeggiata a piedi per  Point à Pitre.

La valuta è l'Euro.
La maggior parte delle banche e dei bancomat accetta la maggior parte delle carte di credito internazionali.

Taxi

 

Normalmente, ci sono molti taxi disponibili al terminal crociere dopo l'arrivo di una nave da crociera. Tuttavia, i taxi sono molto costosi in Guadalupa. La tariffa standard è di un euro al minuto. Con un po' di abilità, è possibile negoziare un prezzo fisso più conveniente per una varietà di destinazioni. I conducenti si aspettano una mancia del 15% per i loro servizi. 

 

-  Autobus

 

Pointe-à-Pitre dispone di una rete di autobus pubblici che servono anche l'area circostante la città. I moderni autobus di colore arancione di "KARU'LIS" operano in due zone tariffarie. 


I viaggi nella zona 1, l'area della città, costano 1,20 euro a persona. Se usi la seconda zona, è un po' più cara a 1,80 euro a tratta e persona.


LE SPIAGGE

Spiaggia pubblica di Sainte-Anne
Plage du bourg (letteralmente la spiaggia del borgo) è la bellissima spiaggia di Sainte-Anne, oltre che facilissima da raggiungere (qui le indicazioni su Google Maps – siamo a circa 30 minuti di auto dall’aeroporto internazionale di Pointe-à-Pitre dove atterrerai).
È la spiaggia pubblica del comune di Sainte-Anne e da qui a piedi troverai bar, ristoranti, supermercati, il mercato di Sainte-Anne, farmacie, ecc… insomma tutto quello che ci si aspetta da una piccola località turistica, ma col fascino dei Caraibi!
Club Med La Caravelle – Sainte-Anne
Raggiungibile a piedi con una camminata di 20 minuti dalla spiaggia di Sainte-Anne di cui ti ho appena parlato, la spiaggia di La Caravelle è nota anche come la spiaggia del Club Med di Guadalupa.
Fortunatamente non dovrai soggiornare nel lussuoso resort per godere della sua spiaggia che è aperta al pubblico e libera. 
Inoltre, in una parte della spiaggia, potrai anche affittare lettini (ma il prezzo è di ben 15 Euro al giorno per il solo lettino all’ombra delle palme) oppure fermarti prima del Club Med in un’area totalmente libera e godere dello spettacolo che vedi qui sotto in foto.


Basseterre - Isola di St Kitts - Piccole Antille
Le spiagge più vicine al porto crociere di Basseterre (a parte South Friars Bay) sono North Frigate Bay e South Frigate Bay. Entrambe queste opzioni sono a circa dieci minuti di taxi dal terminal crociere di Basseterre, ma sono anche a pochi passi l'una dall'altra! Uno sul lato sud dell'isola e uno sul nord.
Se desideri esplorare la città storica di Basseterre, prendi l'arco all'estremità nord del Terminal a Port Zante.
Continua a camminare dritto e sarai al The Circus, una piazza che prende il nome da Piccadilly Circus. 
Frigate Bay South è ampiamente considerata la spiaggia più popolare di St Kitts.
Questa striscia sabbiosa di  un paio di km a sud di Basseterre, è fiancheggiata da bar e ristoranti sulla spiaggia per tutti i gusti.
Taxi fuori del porto, a tratta circa 10 euro.
Se vuoi lettini ed ombrelloni in spiaggia il costo è di circa 25 euro.
BASSETERRE - SCALO ALL'ISOLA DI ST KITTS  -  COSA FARE IN UN GIORNO - ATTRAZIONI E SUGGERIMENTI 


Road Town - Tortola - Isole Vergini britanniche

Quando esci dalla nave da crociera sarai all'ingresso del Cyril B. Romney Tortola Pier Park . Il parco è un cortile aperto circondato da negozi e ristoranti. 
Questo è un ottimo posto per fare shopping sull'isola se non hai intenzione di addentrarti più in profondità nell'isola. 
È anche un ottimo posto dove trascorrere un po' di tempo se torni da un'escursione e hai tempo prima di dover tornare sulla nave.

All'uscita del Cyril B. Romney Tortola Pier Park, troverai un posteggio dei taxi. Da qui puoi prendere un taxi  per una qualsiasi delle spiagge locali. Molti autisti includeranno il trasporto di andata e ritorno e aspetteranno mentre ti godi la spiaggia. 
NOTA - Negozia sempre il pagamento prima di salire sul taxi e paga solo quando torni al molo della nave da crociera alla fine della giornata.

Long Bay Beach è la spiaggia più vicina al porto crocieristico. ( 10 minuti di taxi)
Immagina una distesa di sabbia bianca fiancheggiata da palme, questa è l'incantevole cornice di Long Bay Beach. 

Smugglers Cove e Long Bay sono le due spiagge più famose dell'isola. Si trovano sulla costa settentrionale delle isole. Il viaggio in taxi durerà trenta minuti.

Una delle spiagge più famose dell'isola è Cane Garden Bay, sulla costa settentrionale di Tortola. Ha molti posti dove mangiare, bere e rilassarsi e sono disponibili anche vari sport acquatici come il windsurf e lo snorkeling. La maggior parte delle compagnie di crociera offrono un trasferimento per la spiaggia.

Ma l'escursione più gettonata è senza dubbio quella che ti porta all'isolotto di Virgin Gorda. 

Andare a Virgin Gorda in autonomia

Prima di tutto è importante valutare il tempo a disposizione a Tortola, se il vostro scalo sull’isola è di sola mezza giornata allora l’escursione a Virgin Gorda la dovete rinviare al prossimo giro nei Caraibi.

Vi converrà andare in spiaggia a Tortola e evitare questa escursione che richiede invece uno scalo più lungo o altrimenti è obbligatorio farlo con la compagnia di crociera.

Per il tuo viaggio verso Virgin Gorda, ti imbarcherai dal  ferries terminal di Road Town vicino al porto crociere. 

Dal porto si cammina per circa 10 minuti, appena finita la stradina dritta con i negozi, a sinistra, verso il porto dei ferries. 
Comunque, appena all'uscita dello sbarco, c'è un info point. 

Ci sono due compagnie: Speedy's e Sensation Ferries. 
Il costo è lo stesso, cioè usd 38 per gli adulti e 28 per i bambini e anziani, che comprende il traghetto (30 minuti circa) ed il trasporto (10/15 minuti) a/r. Prendete quello che vi conviene meglio in base agli orari. 

in tutti i prezzi è sempre compreso il biglietto del traghetto di andata e ritorno e il taxi collettivo di andata e ritorno che vi porterà a The Bath’s, mi raccomando tenete sempre i biglietti senza perderli

Una volta arrivati a Virgin Gorda si pagano altri 3 usd per gli adulti e 2 usd per i bambini per accedere a The Baths.

Bisogna prima imboccare la direzione The Devil's, raggiungere questa spiaggia e soffermarsi lì un pò per il bagno (non ci sono sdraio,lettini, bar, nè ombra) poi, sulla destra, imboccate il percorso tra le rocce per raggiungere The Baths e l'altra spiaggia. 

Non è un percorso molto lungo (circa 15/20 minuti) ma accidentato: si cammina tra le rocce, caverne e piscinette che si formano tra di esse però è fattibile. 

E' la parte più suggestiva del percorso dove hanno girato Il Pirata dei Caraibi. 

Si arriva quindi alla spiaggia, questa con ombra naturale della vegetazione e baretti (carissimi quindi consiglio di portarsi cibo e bevande con sè). 

Sosta in spiaggia e rientro direttamente con percorso diretto al parcheggio sovrastante (circa 10 m) per il rientro.

Mettete scarpe comode che vi evitino di scivolare . Le spiagge non sono grandi quindi quando affollate poco vivibili ma belle.

Prima di scendere dal taxi collettivo vi verrà confermato l’orario di ritorno, i taxi collettivi vi aspetteranno per quell’ora per riportarvi al traghetto è fondamentale la puntualità.

Sicuramente organizzando l’escursione in fai da te a Virgin Gorda il risparmio è assicurato, se avete però paura di rimanere a terra allora vi consigliamo di scegliere l’escursione con la compagnia di crociera che vi consente di usufruire di alcuni vantaggi come:

l’imbarco di fianco alla nave senza dover raggiungere il molo dei traghetti,
l’imbarco immediato senza dover attendere l’orario dei traghetti,
taxi andata e ritorno per il parco e biglietto del parco naturale già compreso nel costo dell’escursione,
arrivare prima degli altri traghetti trovando in parte la spiaggia più libera,
unica pecca, oltre al costo, tornando più tardi in nave non riuscirete a far il giro a Tortola nei negozietti

A voi la scelta di come organizzare questa escursione, di certo Virgin Gorda è una tappa da non perdere, quindi se non siete per il fai da te o non volete la preoccupazione del tempo affidatevi alla compagnia di crociera e sarà un’escursione che non dimenticherete sicuramente

TORTOLA - PORTO DI ROAD TOWN - SUGGERIMENTI PER MUOVERSI IN AUTONOMIA - ESCURSIONE FAI DA TE A VIRGIN GORDA - 



SANTO DOMINGO - REPUBBLICA DOMINICANA 
Le navi da crociera attraccano nella zona Sans Souci o al molo Don Diego.

Don Diego Quay è vicino al centro città, puoi raggiungerlo semplicemente a piedi. Se la tua nave attracca a Sans Souci, devi prendere un taxi o un altro mezzo di trasporto per la città. 

La maggior parte delle navi da crociera attraccano al terminal  Sans Souci, che si trova nella parte orientale di Santo Domingo,  a circa 2 km dalla zona coloniale della città. 

Avrai bisogno di un taxi o del bus navetta che  ti lascia alla scalinata proprio accanto all'Alcazar di Cristoforo Colombo. ( situato in Plaza de España nella città coloniale di Santo Domingo - a circa 4 km dal molo Sans Souci)

Poche navi ora fanno scalo a Dom Diego, che è molto più vicino alla Zona Coloniale  qui dovrai solo attraversare la strada e salire le scale e sarai nella Prima Città del Nuovo Mondo.

All'uscita del terminal troverete numerosi taxi e guide turistiche riconosciute, che offrono visite alla città coloniale. 
Negozia una tariffa prima di partire. I trasporti locali come autobus e mototaxi dovrebbero essere evitati. 
Uber è molto utilizzato e costa dai tre ai cinque dollari per arrivare quasi ovunque in città.


Ovviamente puoi esplorare la città anche da solo. Il cuore di Santo Domingo è il Distretto Coloniale (Zona Colonial), patrimonio mondiale dell'UNESCO dal 1990. Questa zona conserva molti degli edifici storici della città.
Ecco alcuni dei punti salienti da non perdere a Santo Domingo:

Assicurati di visitare l'imponente Basilica Cattedrale di Santa Maria La Menor nella Zona Colonialepoiché fu la prima cattedrale costruita nel Nuovo Mondo. 
 È anche chiamata, appunto, Catedral Primada.

Dai un'occhiata alla narrazione Museo de la Resistencia seguito da un pranzo in uno dei ristoranti lungo l'incantevole lungomare chiamato Malecon. Avrai delle splendide viste sul mare.




Mentre ti trovi nel cuore del quartiere storico, passeggia lungo Calle de Las Damas. È la strada più antica delle Americhe.

Assicurati inoltre di visitare l' Alcazar de Colon, un palazzo costruito niente meno che dal figlio di Cristoforo Colombo.

Intorno al Parque Colon, trovi molti piccoli caffè e bar e puoi passeggiare lungo l'incantevole strada principale della Zona Colonial, El Conte.

In alternativa, puoi andare a Los Tres Ojos (I tre occhi). Si tratta di un antico sistema di grotte sotterranee con tre stagni d'acqua dolce con l'acqua più trasparente che tu abbia mai visto. Questi conglomerati di grotte parzialmente aperte con intricate scale fino al fondo sono semplicemente stupendi!

Una vasta scelta di spiagge si trova a solo una corsa in taxi: Boca Chica e Playa Guayacanes valgono il viaggio.

Santo Domingo è un vero e proprio crogiolo culinario in cui si fondono influenze africane, spagnole e indiane Taino. Uno dei piatti base è il mangu, platano bollito schiacciato e condito con cipolle rosse all'aceto. Anche i frutti di mare sono un punto forte, dall'aragosta alla cernia. Il rum è, ovviamente, la bevanda locale preferita.

L'esperienza di shopping più emozionante a Santo Domingo è curiosare nel Mercado Modelo. Questo mercato coperto si trova all'interno della Zona Coloniale e offre una vasta gamma di artigianato. 

Tutti i ristoranti accettano carte di credito e contanti. I dollari non sono ampiamente accettati, ma è possibile cambiare presso gli uffici di cambio presenti in tutta la zona coloniale.

A Santo Domingo, il passato trova espressione eloquente in ogni selciato e in ogni cortile. Mentre esplori le strade del quartiere coloniale, ti ritroverai immerso in un patrimonio vivente che rappresenta un collegamento tangibile con la storia. 

La storia dello sviluppo del Nuovo Mondo è scritta a grandi linee su strade drammatiche che trasudano palpabilmente storia con il primo castello, il primo monastero e la prima università del Nuovo Mondo. 






Il porto di Santo Domingo offre 2 terminal, il terminal Sansouci e il terminal Don Diego. Quando le navi arrivano al terminal di Sansouci, un bus navetta ti lascia su una scalinata proprio accanto all'Alcazar di Cristoforo Colombo. 

Se la tua nave arriverà al Terminal Don Diego, questo si trova nella stessa Zona Coloniale, e dovrai solo attraversare la strada e salire le scale e sarai nella Prima Città del Nuovo Mondo. 

Merita senza alcun dubbio una visita il Parque Colon, importante punto di incontro per tutti gli abitanti della zona che consente di entrare immediatamente in contatto con la cultura locale. 
Qui è anche presente la statua di Cristoforo Colombo. Immancabile poi una passeggiata sul lungomare. 
Di giorno è possibile godere del sole e riempirsi gli occhi delle diverse sfumature del mare. La sera il lungomare è la scelta ideale per scoprire il ritmo del merengue e trascorrere piacevoli momenti sotto il cielo stellato .

I musei della città sono il Museo de las Casas Reales, che permette di osservare oggetti tipici della vita coloniale, che risalgono al periodo che va dal sedicesimo al diciottesimo secolo, e il Museo dell'Uomo Dominicano. 

Questo è un museo interessantissimo per chi vuole scoprire la storia degli abitati della Repubblica Dominicana. Particolarmente interessante la sezione dedicata all’arte delle civiltà precolombiane e ai rituali delle tribù.




Bellissima la Catedral Menor de Santa Maria, che è la più antica di tutte le Americhe. A Santo Domingo meritano poi una visita il Faro a Colon che è stato realizzato per rendere omaggio a Colombo e il maestoso Alcazar di Colombo che risale al XVI secolo. 

È realizzato in stile gotico ma sono ben visibili anche elementi romani e arabi. Da ricordare poi la Casa del Cordon, i resti dell’Hospital San Nicolas de Bari che è stato il primo ospedale delle Americhe, il Monastero di San Francesco e la Fortezza Ozama. Quest’ultima, costruita nel 1505, è la più antica costruzione coloniale militare del Nuovo Mondo.




Le più belle spiagge di Santo Domingo


La Romana - Isola di Saona - Isola di Catalina
Il porto di La Romana (nella Repubblica Dominicana) ha molte attrazioni come le splendide isole di Saona e Catalina, 
Altos de Chavón, Punta Cana e Santo Domingo e le numerose località balneari di Bayahibe e Dominicus.

Dove attraccano le navi da crociera:

Sugar Breeze Cruise Terminal -  Il terminal è a pochi metri dalla passerella della tua nave, a non più di 5 minuti a piedi.

L'uscita del terminal crociere si trova all'estremità orientale. Ai cancelli di uscita c'è un ottimo Banco Informazioni per informazioni aggiornate come le tariffe dei taxi o per prendere una mappa della zona. 

Se vuoi raggiungere il Centro De La Ciudad, La Romana ti basterà una camminata di 25 minuti. Non appena esci dal porto delle navi da crociera, oltrepassi i taxi e le guide turistiche e passi accanto ai campi da baseball, sai di essere in una zona residenziale. Dopo aver attraversato i binari del treno, girare a sinistra e camminare lungo l'autostrada locale Avenida Libertad. 

Pochi minuti ed arrivi su un ponte sul Rio Romana ai margini della città da dove si gode una splendida vista su La Romana.
Dopo il ponte inizia l'area urbana, prosegui verso la città fino al Parque Del Obelisco .

La spiaggia Playa Caleta che  è la spiaggia della città di La Romana . È una piccola spiaggia vicino al lungomare , frequentata dalla gente del posto e con un'atmosfera vivace . Nelle vicinanze troverete numerosi ristoranti locali , ideali per provare i piatti dominicani se venite da una passeggiata per la città. - dista da Casa del Campo poco più di 7 km.

Bayahibe si trova a circa 20 km dal porto - Questo piccolo villaggio di pescatori è il porto d'imbarco per l'isola di Saona che ha spiagge molto belle e poco frequentate dai turisti.

Casa de campo la Romana - le navi attraccano in una struttura informale situata tra la città  di La Romana e il villaggio turistico di Casa de Campo.

Il villaggio turistico di 7.000 acri di Casa de Campo, che è quasi come una città offre molte cose da fare e da vedere. È sicuramente l'attrazione principale durante una giornata in porto. La maggior parte delle opzioni più interessanti (in particolare golf, tennis, tiro al piattello ed equitazione) sono disponibili solo attraverso le escursioni in nave, ed esiste una gamma limitata di attività per i visitatori che vogliono muoversi in modo indipendente.

I passeggeri che vogliono avventurarsi da soli potranno esplorare i nuovi villaggi della zona, come The Marina (che dovrebbe replicare Portofino) e il più affascinante Altos de Chavon (che è stato progettato per assomigliare ad una vecchia città spagnola). 

Casa de Campo dista da Centro De La Ciudad, La Romana poco più di 2,5 km.  Taxi 15-20 minuti a seconda del traffico, il costo è di circa 10-15 dollari USA.

Qui troverai la  spiaggia di Minitas che è una favolosa spiaggia molto tematica di proprietà privata del resort Casa de Campo . 

La spiaggia Playa Caleta che  è la spiaggia della città di La Romana . È una piccola spiaggia vicino al lungomare , frequentata dalla gente del posto e con un'atmosfera vivace . Nelle vicinanze troverete numerosi ristoranti locali , ideali per provare i piatti dominicani se venite da una passeggiata per la città. - dista da Casa del Campo circa 8 km.

Se vuoi andare all'Isola di Saona in autonomia

In taxi fino a Bayahibe, al punto d’imbarco per l’isola di Saona. Per evitare ritardi è importante essere tra i primi a sbarcare dalla nave. Il viaggio dura 20 minuti. Il costo dovrebbe aggirarsi tra i 12/15 euro a corsa.

Arrivati a Bayahibe, puoi trovare gite in catamarano  da $ 45 a persona e al Canto de la Playa da $ 65. Questi sono i prezzi standard per la zona.

Il viaggio si fa solitamente utilizzando grandi catamarani con una capacità tra 40 e 50 persone e che arrivano a destinazione in circa mezz'ora, oppure delle piccole barche bimotore e qui il prezzo scende e va contrattato.

Se riuscite a trovare una barca privata, magari se siete più di due persone così da ottenere anche un prezzo equo, vi consiglio comunque di preferirlo alle escursioni organizzate. Il viaggio per Saona dura 30 minuti.

Fatevi portare al Canto de la Playa o semplicemente a Mano Juan, con 5 minuti di camminata avrete una spiaggia tranquilla tutta per voi per godervi davvero l’incanto di Saona.

Le migliori spiagge di La Romana

Spiaggia di Bayahibe
Questa spiaggia di sabbia bianca e acqua turchese è la spiaggia più vicina al terminal crociere. Ci vogliono 25 minuti ($ 15) di taxi per arrivarci. È una spiaggia Bandiera Blu, il che significa che soddisfa elevati standard di qualità, sicurezza, educazione ambientale e informazione. Ci sono ristoranti ed è bello passeggiare nel villaggio.

Isola Catalina
L'isola è una delle migliori spiagge e offre alcuni dei migliori snorkeling della zona. La spiaggia ha sabbia bianca e acque turchesi.
L' isola catalina è l isola privata di Costa. 

Ti portano a terra con delle lance, tutto organizzato con sdraio ombrelloni e anche il pranzo, tutto gratis.
Acque cristalline dove tuffarsi..
Belle anche le casette colorate tipiche e le palme in mezzo alla lunga spiaggia.

Isola di Saona
Questo è un paradiso poco affollato con chilometri di spiagge di sabbia dorata fiancheggiate da palme da cocco e acqua blu cristallina. Come l'isola Catalina, Saona offre alcune delle migliori spiagge e snorkeling della zona.


Fort de France - Martinica - Antille

Fort-de-France è la capitale della Martinica dove la tua nave farà scalo per la giornata. 

Il terminal crociere di Pointe Simon in Martinica è l'attracco preferito per l'attracco delle navi da crociera, l'altro è il  Quai destourelles.
Da entrambi i moli si raggiunge in 5 e 10 minuti il ​​centro storico della città di Fort-de-France. 

Il terminal crociere si trova proprio di fronte alla stazione principale degli autobus. Puoi prendere facilmente i trasporti locali verso i luoghi dell'isola.

Il centro storico di Fort-de-France è piccolo, facile da percorrere e pianeggiante. È un bel centro città dove puoi facilmente passeggiare per le strade per un'ora o due.

La Martinica è benedetta da spiagge affascinanti lungo tutta la sua costa. A ovest il Mar dei Caraibi e a est l’Oceano Atlantico. Nel sud dell'isola la sabbia è dorata mentre nel nord le spiagge ai piedi della Montagna Pelée sono di sabbia nera.  

C'è una spiaggia a pochi passi dal terminal crociere di Fort-de-France. È la spiaggia della Francaise, vicino al Forte Saint-Louis. Questa è una spiaggia senza servizi e non è nemmeno la spiaggia più bella che la Martinica ha da offrire. Tuttavia è l'unica a pochi passi dal terminal crociere.

Per le spiagge più belle vi consigliamo di prendere un taxi oppure il traghetto, come la spiaggia di Les Salines o la spiaggia Grande Anse des Salines, nell'estremo sud dell'isola, vicino a Ste-Anne, raggiungibile in circa un'ora di macchina. 

FORT DE FRANCE - MARTINICA  -  ATTRAZIONI E SUGGERIMENTI PER UNA GIORNATA IN AUTONOMIA - LE SPIAGGE PIU' BELLE

Nelle immediate vicinanze dell'attracco di Pointe Simon ci sono diversi traghetti che raggiungono le spiagge nelle località di Anse à l'Ane, Anse Mitan, Pointe du Bout e Bourg des Trois-. 
Nei giorni feriali le prime barche partono alle 06:00 e salpano almeno fino alle 16:30, a volte fino alle 22:00 e in media ogni 30 minuti. 
La domenica non partono prima delle 07:30. Una traversata dura circa 20-25 minuti e costa 7 euro per adulto andata e ritorno. I bambini pagano 5 euro e i biglietti sono disponibili sui traghetti.

La Grande Anse des Salines (o Spiaggia delle Salines) è una delle spiagge più famose della Martinica e, con la sua perfetta cornice da cartolina, e anche una delle più belle. Questa è la spiaggia caraibica che tutti abbiamo in mente con acque turchesi e una lunga distesa di sabbia bianca con alberi di cocco.

Dietro le paradisiache spiagge della Martinica si nasconde una lussureggiante foresta tropicale, una vegetazione esuberante, lunghi sentieri selvaggi, maestose cascate, piantagioni di banane o di canna da zucchero ma anche spettacolari rilievi vulcanici. 

E poi anche la Martinica vi affascinerà con i suoi villaggi di pescatori, le sue antiche residenze coloniali, i suoi mercati e i suoi negozi di rum.

Di seguito la mappa turistica che vi permette di individuare i luoghi chiave per preparare la vostra scoperta della Martinica . Ti mostro le città, le spiagge, le cascate e altri siti imperdibili.




Castries - Saint Lucia
A Castries dal molo Pointe Seraphine una piacevole passeggiata lungo il lungomare fino al centro di Castries non richiederà più di 20 minuti, oppure prendere un taxi che troverete davanti all'area terminal (la corsa dura 5 minuti).
 a Saint Lucia la spiaggia più vicina al porto crocieristico è Vigie Beach (2 km), uno splendido tratto di spiaggia di sabbia bianca con servizi come bar, ristoranti, noleggio lettini e ombrelloni. Puoi andarci in taxi fuori del porto.
Un'altra popolare spiaggia cittadina è Le Toc Beach, una meravigliosa spiaggia sabbiosa adagiata sull'altro lato della baia. 
Più lontano, Marigot Beach, Reduit Beach e Choc Beach sono assolutamente stupende.
Indubbiamente, Reduit Beach è la più popolare, il paesaggio, la sabbia, la limpidezza dell'acqua e molte attività offerte sono le principali attrazioni.
C'è noleggio lettini ed ombrelloni ed anche un ristorantino, lo Spinnaker's  proprio sulla spiaggia che serve cucina locale.
Fuori del porto troverai un'escursione a Pigeon Island National Park e Pigeon  Island Beach con trasferimento di andata e ritorno e bevanda gratuita a circa 45,00  USD a persona ( Da FRAM Tours & Taxi Services St Lucia ).
Oppure potrete raggiungerla in taxi, costo della corsa tra i 20/30 USD.
CASTRIES - ISOLA DI SAINT LUCIA  - GLI ATTRACCHI NAVE - LE SPIAGGE PIU' POPOLARI - LA CITTA' DI CASTRIES COSA VEDERE - https://www.timetraveldream.it/2018/12/visitare-castries-saint-lucia.html


Bridgetown - Barbados

Bridgetown è la città più grande dell'isola di Barbados. 
È stata fondata sulle rive di Carlisle Bay, una baia sulla costa sud-occidentale. 
Il porto è il luogo naturale in cui le navi possono ancorare e Barbados è uno dei primi punti di approdo dopo aver attraversato l'Atlantico dall'Europa.

A Bridgetown Sebbene non proprio vicino, il centro di Bridgetown, è raggiungibile a piedi dal porto di crociera - poco più  di 1,5 km  - 

Una volta superato l'ingresso del porto, hai la possibilità di camminare lungo il marciapiede che corre lungo la Princess Alice Highway, la strada trafficata che porta dal porto al centro di Bridgetown. L'attrazione principale di questo percorso è il Pelican Craft Centre sul lato sinistro. Poco più in basso su questo lato c'è un terminal degli autobus pubblici.

In alternativa si può percorrere il sentiero lastricato a destra dell'autostrada. Corre lungo la riva, è ombreggiato da alberi e attraversa un piacevole parco. Preferisco questa alternativa. In effetti, è una delle parti più attraenti di questa passeggiata.

Arrivi presto al cuore di Bridgetown, Heroes Square. Il fulcro della piazza è una statua dell'ammiraglio Lord Horatio Nelson.
Non lontano da Heroes Square si trovano le spiagge di Carlisle Bay.

BRIDGETOWN - BARBADOS - ATTRAZIONI E SUGGERIMENTI PER ESCURSIONI IN AUTONOMIA - mappa del terminal crociere e mappa delle varie spiagge rispetto al terminal di Bridgetown


Bridgetown e la guarnigione sono elencati come patrimonio mondiale dell'UNESCO. La città è un'importante destinazione turistica e porto di scalo per navi da crociera, nota per le splendide spiagge di Carlisle Bay e per lo shopping su Broad e Swan Street. 

Quindi prendi la crema solare e le infradito ed esplora questa meravigliosa città partendo dalla National Heroes Square ( scarsi 2 km dal Cruise Terminal  di Bridgetown ). La passerella appena fuori dal terminal è una piacevole passeggiata e conduce naturalmente alla città. 

BRIDGETOWN - BARBADOS - CITTA' IN AUTONOMIA - SUGGERIMENTI PER UNA PASSEGGIATA CON MAPPA E PERCORSI -

Ecco il mio suggerimento per un percorso ideale ( corredato di mappa ) attraverso la città. Lo troverai in fondo all'articolo.
Dovrai semplicemente aprire la Google Maps allegata per seguire l'itinerario che ti permetterà di scoprire a piedi i principali siti turistici della città. 
Puoi anche scaricare la mappa in anticipo in modo da poterla utilizzare offline.


Santa Cruz de Tenerife - Tenerife 

Sia che attracchi a Mole Muelle Sur che al nuovo Terminal de Cruceros de Tenerife puoi raggiungere facilmente a piedi Plaza de Espana e la zona pedonale di Santa Cruz de Tenerife. 

Se la nave da crociera è attraccata al lungo molo Muelle Sur, una linea blu indica la strada per il centro città. Questo porta oltre il porto turistico e poi su un ponte pedonale direttamente a Plaza de España. In totale, a seconda di dove ormeggi, percorrerai circa 1-1,5 chilometri.

Dal nuovo Terminal de Cruceros de Tenerife cammini per circa 200 metri attraverso un bellissimo giardinetto fino al vicino nuovo terminal dei traghetti (Puerto Ciudad). Qui prendi le scale (o un ascensore) fino al tetto dell'edificio e da lì oltre due ponti fino ad Avenida Francesco la Roche. Poi sono solo circa 200 metri fino a Plaza de España.

Se la nave attracca lontano sul molo, a volte ci sono bus navetta gratuiti dell'autorità portuale che portano sino al Terminal crociere.

i taxi offrono vari tour con una durata da 3 a 8 ore e prezzi tra 145 e 240 euro. Questi prezzi si basano su un taxi con 4 passeggeri. Ogni persona in più paga 30 euro. 8 passeggeri è il massimo. Una visita di sei ore al Loro Parque, ad esempio, costa 140 euro. 

Gli autobus verdi (Guaguas) percorrono tutta l'isola. Compri i biglietti dall'autista.

La tariffa dipende dalla tratta ed è molto economica. Interessanti ad esempio l'autobus espresso per Puerto de la Cruz (linea 103) o la linea 910 per Playa de Las Teresitas. Gli autobus di entrambe le linee fermano alla fermata “Estacion Maritima” in Av. Francisco la Roche vicino al nuovo Terminal de Cruceros de Tenerife. 

Un moderno tram collega la metropoli insulare di Santa Cruz de Tenerife con l'antica capitale La Laguna. Il percorso è lungo 12,5 chilometri (21 fermate) e il tempo di percorrenza è di poco meno di 40 minuti. 

Il tram parte dalla stazione degli autobus Intercambiador. Puoi comunque salire anche in centro città alle fermate Fundación, Teatro Guimerá o Weyler. Quindi il percorso dalla nave da crociera è un po' più breve. Il biglietto singolo costa 1,35 euro ed è acquistabile presso i distributori automatici. Il biglietto dovrà poi essere convalidato sul tram. L'ultima tappa a Trinidad è molto centrale. La cattedrale di La Laguna dista circa 500 metri.

Attrazioni per le escursioni a terra a Tenerife: 1-La Laguna, 2-Playa de la Teresitas, 3-Mirador Cruz del Carmen (Montagne di Anaga), 4-Candelaria, 5-Loro Parque (Puerto de la Cruz), 6-La Orotava, 7-Icod de los Vinos, 8-Garachico, 9-Los Gigantes, 10-Masca, 11-Siam Park, 12-Funivia del Teide

Qui abbiamo raccolto le informazioni per le escursioni a terra a Tenerife in autonomia. https://www.timetraveldream.it/search/label/TENERIFE




Tangeri / Marocco

Le navi da crociera sono ormeggiate al lunghissimo molo all'estremità occidentale del Terminal Crociere di Tangeri. Non ci sono infrastrutture turistiche sul molo. Guide cittadine e taxi attendono gli escursionisti a terra all'uscita del porto. Il terminal si trova nelle immediate vicinanze del centro storico di Tangeri (Medina), a pochi minuti a piedi.

Prima di tutto, alcune informazioni sulla distanza dai luoghi più famosi per le escursioni a terra a Tangeri:

Museo della Kasbah: 1,3 km (a piedi)
Medina: 1,5 km (a piedi)
Corniche di Tangeri: 2,5 km
Capo Spartel: 15,3 km
Grotta d'Ercole: 17,6 km
Assila: 51,7 km
Tétouan: 64,4 km
Chefchaouen: 113 km

TANGERI - MAROCCO  -  IL PORTO CROCIERE - ATTRAZIONI E SUGGERIMENTI PER ESCURSIONI IN AUTONOMIA


Tangeri in sintesi: 1-Kasbah, 2-Medina (area verde), 3-Plage Municipale sulla Corniche, 4-Place Faro (terrazza panoramica), 5-Place 9 Avril 1947 (Grand Socco) / Le navi da crociera fermano al lungo molo saldamente. C'è un ormeggio alternativo direttamente di fronte, ma viene utilizzato raramente.

Taxi
A Tangeri viene fatta anche una distinzione tra petit taxi e grand taxi. I Petit Taxi blu sono il mezzo di trasporto più comune all'interno della città. Hanno una capacità massima di tre passeggeri e sono ideali per brevi spostamenti all'interno dei confini cittadini. I prezzi sono relativamente economici e gli autisti sono tenuti a utilizzare il tassametro. È importante assicurarsi che il tassametro sia acceso all'inizio del viaggio per evitare malintesi sulla tariffa. I Petit Taxi solitamente non operano fuori città.

Tour in autobus
La compagnia Tanger City Tour (tanger.city-tour.com) offre un servizio hop-on hop-off a Tangeri. C'è un tour della città con un totale di 11 fermate. La fermata 1 è ai piedi del molo. Un altro tour va a Capo Spartel e alle Grotte di Ercole.  Le tariffe sono molto economiche, dai 4 ai 6 euro.

Punti salienti per le escursioni a terra a Tangeri in autonomia

Tangeri si trova sulla costa del Maghreb, dove il Mediterraneo incontra l'Atlantico. La città è conosciuta per la sua ricca storia, che si riflette nella diversa architettura e cultura. Ha una vivace medina, antiche kasbah e molti siti storici. Ci sono anche diverse interessanti destinazioni per escursioni a terra nella zona intorno a Tangeri, come Capo Spartel, Teouan o le Grotte di Ercole. Questi sono i luoghi più popolari per le escursioni a terra a Tangeri in autonomia.

La Medina di Tangeri: 1-Museo della Kasbah, 2-Petit-Socco, 3-Grande Moschea, 4-Legazione Americana, 5-Grand Socco, 6-Giardino Mendoubia


Semplicemente passeggiare per la città blu del Marocco è una delle cose migliori da fare a Chefchaouen. 
Il tortuoso labirinto di strade pittoresche offre l'occasione perfetta per perdersi in un sogno velato di blu.

TANGERI - CASABLANCA - SCOPRIRE CHEFCHAOUEN - ESCURSIONE FAI DA TE ALLA SCOPERTA DELLA PITTORESCA CITTA' BLU DEL MAROCCO - SUGGERIMENTI PER ESCURSIONE IN AUTONOMIA



Barcellona

Il porto principale di Barcellona è il Moll Adossat e dove attracca la stragrande maggioranza delle navi da crociera, si trova a circa 3 km da Plaça Colon (Piazzale Colombo).

BARCELLONA - PORTI CROCIERE - PUNTI SALIENTI PER ESCURSIONI A TERRA IN AUTONOMIA -

Il Monumento a Cristoforo Colombo (Colon) segna la parte più meridionale delle Ramblas. 
Il Monumento a Colombo serve anche a orientarsi quando vai a piedi dalla nave da crociera a La Rambla. 
Da qui puoi iniziare a visitare Barcellona a piedi poiché molti dei luoghi più famosi di Barcellona come le Ramblas, la Bouquerie, il Museo Marittimo, il Quartiere Gotico e lo storico Port Vell si trovano nelle vicinanze.
BARCELLONA - PORTI CROCIERE - PUNTI SALIENTI PER ESCURSIONI A TERRA IN AUTONOMIA -

Per raggiungere il Monumento a Colombo ci sono diverse opzioni: 
La navetta messa a disposizione dalla compagnia di crociera, che consente di fare il percorso a/r anche più volte durante la giornata 
Il T3 Portbus (Blue Bus)
I biglietti per il Cruise Bus possono essere acquistati solo in contanti sull'autobus stesso. Prezzo del Biglietto del Cruise Bus 2023
Andata: €3,00
Andata e ritorno: €4,50
Non c'è un orario fisso per il Blue Bus, tuttavia gli operatori del terminal crociere coordinano le corse dell'autobus con l'arrivo e le partenze delle navi da crociera. In media l'autobus parte ogni 30 minuti dal Monumento a Cristoforo Colombo.

L'altra possibilità è semplicemente prendere un taxi dal porto al centro città, che è piuttosto economico e veloce (in genere meno di 10 minuti). Tariffe dei taxi: €20,00

I terminal crociere del Moll Adossat (AE) sono l'attracco principale di Barcellona; I due terminal presso il World Trade Center (N+S) non sono più utilizzati; Il "bus" segna la fermata finale del bus da crociera; Il “cerchio” indica la Plaça del Portal de la Pau con il monumento a Cristoforo Colombo ai piedi della Rambla; La “U” è la stazione della metropolitana più vicina “Drassanes” (L3)


La passeggiata dal Monumento a Cristoforo Colombo a La Rambla è di circa 5 minuti.
Da qui puoi iniziare a visitare Barcellona a piedi poiché molti dei luoghi più famosi di Barcellona come la Rambla, la Bouquerie, il Museo Marittimo, il Quartiere Gotico e lo storico Port Vell si trovano nelle vicinanze
BARCELLONA  -  IL TERMINAL CROCIERE - MUOVERSI IN AUTONOMIA - CON MAPPA E PERCORSI - 


Il Quartiere Gotico ( Barri Gòtic ) è il cuore di Barcellona e uno dei luoghi imprescindibili in qualsiasi itinerario. 
Vi propongo di seguito un itinerario del Barrio Gotico,  adattato un po’ sui miei gusti. Trovate la mappa e percorso in fondo all'articolo.

Esplorate e perdetevi tra queste antiche vie medievali. Il Barrio Gotico è tutto pedonale, i vicoli stretti fanno ombra e quindi anche d’estate passeggiare è piacevole, vi imbatterete in artisti di strada, musicisti o danze tradizionali, scoprirete piazzette affascinanti, che magari hanno poco valore turistico, ma  incantevoli.
Buona passeggiata!


Con le compagnie Barcelona City Tour * (autobus rossi) e Barcelona Bus Turistic * (autobus verde-rosso) si organizzano due tour della città in competizione per una giornata a Barcellona da soli. Consigliamo sempre il Barcelona Bus Turistic poiché è gestito da Barcelona Turisme e dalla compagnia di trasporti locale TMB. Quindi è l'autobus turistico ufficiale di Barcellona. Inizia al Moll de Barcelona (fermata del bus navetta) o alla Colonna di Cristoforo Colombo. Gli autobus non raggiungono i cinque terminal crociere del Moll Adossat.

Moll de Barcelona : 1-Plaça del Portal de la Pau (Colonna di Colombo) ai piedi della Rambla, 2-Fermata dell'autobus Cruise (le navette delle compagnie di navigazione solitamente fermano qui), fermata 3-dell'autobus (linea V11), 4 -Tappa del giro della città, 5-World Trade Center Barcelona, ​​6-Cruise Terminal Nord, 7-Cruise Terminal Sud, 8-bici a noleggio da Bicing Barcelona, ​​​​9-Metro “Drassanes” (L3) 



Con la metropolitana TMB puoi esplorare tutte le zone di Barcellona in autonomia. Abbiamo pubblicato qui una mappa attuale della rete metropolitana di Barcellona Abbiamo pubblicato qui una mappa attuale della rete metropolitana di Barcellona . La stazione Drassanes (L3) si trova non lontano da Plaça Portal de la pau con la Colonna di Colombo. Dall'ultima fermata del cruise bus si percorrono 500 metri.

Barcellona è una città da sogno. C'è così tanto da vedere e da fare che non sai davvero da dove cominciare. Se guardi la mappa qui sotto, puoi vedere subito che molte delle attrazioni sono concentrate nel centro storico di Ciduda Vela e nel vicino quartiere dell'Eixample. Le distanze qui sono relativamente brevi. 

Come la Rambla o il Barri Gotic. Poi ci sono alcuni luoghi molto più lontani. Un buon esempio è il Parc Güell o lo stadio Camp Nou. 

Luoghi per le escursioni a terra a Barcellona
1-La Rambla, 2-Plaça Reial (Barri Gotic), 3-Mercat de la Boqueria, 4-Plaça de Catalunya, 5-Palau de la Musica Catalana, 6-Cattedrale di Barcellona (Barri Gotic) , 7-Museo Picasso (quartiere della vita notturna El-Born), 8-Parc de la Ciutadella, 9-Spiagge della Barceloneta, 10-Acquario, 11-Casa Mila (Eixample), 12-Casa Battlo (Eixample), 13-Sagrada Familia (Eixample), 14-Castel de Montjuic, 15-Stadio Camp Nou, 16-Park Güell, 17-Font Magica, 18-Casa Vicens, 19-Mirador Torre Glories

La linea nera superiore rappresenta la funivia del porto e la linea inferiore con l'angolo di 90 gradi rappresenta la funivia del Montjuïc. La "H" indica la fermata del bus da crociera al Moll de Barcelona.





Come arrivare alla Sagrada Familia dal Porto crociere - Se sei sbarcato da una nave da crociera

BARCELLONA - SAGRADA FAMÍLIA -  Guida completa per esplorare la Sagrada Familia, l'architettura, la storia e altre curiosità

Il modo più rapido è prenotare un trasferimento privato dal porto di crociera o prendere un taxi. Il viaggio dura circa 15-20 minuti.

Il Cruise Bus collega tutti i terminal dei porti crocieristici al World Trade Centre e ritorno. L'autobus è inoltre adattato per essere facilmente accessibile al viaggiatore disabile o in sedia a rotelle.
I biglietti per il Cruise Bus possono essere acquistati solo in contanti sull'autobus stesso. Prezzi dei biglietti per gli autobus da crociera
Biglietto singolo: €3,00
Andata e ritorno: €4,50

Per prima cosa prendi il servizio navetta Cruise Bus , che parte da tutti i terminal delle crociere e arriva al World Trade Centre, e poi ti rechi a piedi in 15 minuti al Columbus (Monument de Colom) ai piedi di La Rambla.
Da lì attraversi la strada fino a La Rambla e raggiungi la fermata della metropolitana linea verde - Drassanes (si trova a soli 20 metri a piedi da La Rambla ). 
Dovrai poi arrivare fino a Diagonal. 
A Diagonal devi cambiare linea con la linea blu e scendere alla fermata Sagrada Família . 
La Sagrada Família può essere vista uscendo dalla metropolitana

BARCELLONA - SAGRADA FAMILIA - INFORMAZIONI E CONSIGLI UTILI PER VISITARLA - 


Una passeggiata in autonomia tra gli edifici di Barcellona più importanti di Gaudì. Qui potrai trovare informazioni e suggerimenti sia per una passeggiata a piedi, sia se vorrai utilizzare i mezzi pubblici.
Troverai una comoda mappa dal Monumento di Colombo ( nei cui pressi ti lascerà la navetta compagnia o il Cruise Bus dal Porto Crociere )

BARCELLONA  -  GLI EDIFICI DI GAUDÍ - TOUR A PIEDI PASSO PASSO CON GUIDA - MAPPA E PERCORSI -


Barcellona è una delle città più famose della Spagna ed è nota anche per il suo fascino costiero grazie alla sua posizione privilegiata sulla costa del Mar Mediterraneo.
Le sue spiagge libere di sabbia dorata che delimitano la città offrono ai visitatori e ai residenti un luogo ideale per rilassarsi, prendere il sole e praticare varie attività acquatiche.

BARCELLONA - LE SPIAGGE  - RAGGIUNGIBILI DAL MONUMENTO A COLOMBO - CON MAPPA - 



Marsiglia

Il Terminal Crociere di Marsiglia Provenza è uno dei porti crocieristici più grandi del Mediterraneo. Una mappa del porto può essere scaricata qui. Quasi tutte le navi da crociera ormeggiano al Môle Léon Gourret. Si trova a circa 7 chilometri a ovest del centro della città, nell'ampio porto industriale di Marsiglia.

MARSIGLIA - PORTI CROCIERE - COME MUOVERSI DAL PORTO CROCIERE - ATTRAZIONI E SUGGERIMENTI PER ESCURSIONI IN AUTONOMIA - USCIRE DAL PORTO DI MARSIGLIA E RAGGIUNGERE LE VIEUX PORT -https://www.timetraveldream.it/2018/12/visitare-marsiglia.html

Il porto in uno sguardo: Il “bus” segna la fermata del Cruise Free Shuttle. La H è la fermata dell'autobus della linea 35T. Sopra gli ormeggi e i terminal crociere E ed F. In basso da sinistra a destra i terminal crociere e gli ormeggi da A a D.



A Marsiglia è necessario un bus navetta o un taxi per il trasferimento dal porto al centro città. Una volta lì, puoi spostarti facilmente a piedi. La corsa per il centro costa recentemente circa 20 euro fino a 4 persone e 30 euro fino a 6 persone.

C'è anche un bus navetta gratuito per il porto. Il percorso dal Terminal Crociere di Marsiglia alla fermata del Cruise Free Shuttle è contrassegnato da una linea verde.

 A seconda di dove ti trovi, cammini dai 500 ai 900 metri. Come da programma, un autobus corre verso il centro ogni venti minuti dalle 9:20 alle 17:20 senza uscire dalla zona portuale. L'ultima fermata è al centro commerciale Le Terrasses du Port in Place de la Joliette. L'indirizzo dell'uscita del porto è 9 Quai du Lazaret.

MARSIGLIA  - CITTA'  IN AUTONOMIA - SUGGERIMENTI PER UNA PASSEGGIATA CON MAPPA E PERCORSI - 
https://www.timetraveldream.it/2023/03/marsiglia-walking-tour-in-autonomia.html

Marsiglia in breve: 1 fermata dei bus navetta gratuiti (Cruise Free Shuttle) e della linea 35T dell'azienda di trasporti pubblici, 2-centro città al Vieux Port, 3-Château d'If, 4-stazione centrale e stazione degli autobus


Scesa dalla navetta, prosegui la camminata sul marciapiede di destra.Arriverai alla Cattedrale La Major, proseguendo arrivi a le Vieux Port, il lungomare di Marsiglia.

Qui trovi lo stazionamento del trenino turistico, lo riconosci, è bianco. Il trenino turistico Petit Train Touristique (petit-train-marseille.com) attraversa la città ogni 30 minuti dal Quai du Port n. 174. Un modo economico e conveniente per esplorare la città. 

Ad esempio, il treno sale anche in montagna fino alla Basilica di Notre-Dame de la Garde. Un altro itinerario attraversa il quartiere Panier. I biglietti sono disponibili sul posto.

Un'altra alternativa popolare sono i tour della città da Colorbus Marsiglia . Gli autobus aperti a due piani attraversano la città su due percorsi e costano 22 euro.

Al ritorno puoi fare un giro per le Vieux Port, visitare i vari negozietti di souvenir e sapone di Marsiglia. 

Volendo all' altezza della tettoia specchiata, in fondo al lungomare, puoi prendere la strada di fronte, pedonale, la Canebiere. Se giri a sinistra, dopo il palazzo della Borsa, potrai andare a Le Gallerie la Fayette.

Marsiglia a colpo d'occhio: 1-Quartiere Le Panier, 2-Cathédrale de la Major, 3-Museo MuCEM, 4-Vieux Port, 5-Basilica Notre-Dame de la Garde, 6-Cours Julien, 7-Palais Longchamp, 8- Palazzo del Pharo, 9-Boulevard La Canebière


“Le Panier” è un quartiere storico di Marsiglia e il nucleo della città. È noto per le sue strade pittoresche, il fascino artistico e la ricca storia. Essendo uno dei quartieri più antichi della città, viene spesso definito il cuore di Marsiglia. Le Panier offre ai suoi visitatori uno spaccato della vita tradizionale e della diversità culturale della città.

L'architettura del quartiere è notevole, con strade strette e tortuose, facciate colorate e un mix di vecchi edifici residenziali e siti storici. Molti artisti e artigiani sono stati attratti dall'atmosfera pittoresca, conferendo al quartiere un'atmosfera creativa e artistica. La zona è nota anche per le sue offerte culinarie, dalla tradizionale cucina mediterranea ai ristoranti moderni e alla moda.

All'inizio del Vieux Port si trova il molo del Frioul If Express . Qui puoi prendere piccoli traghetti per le Isole Frioul al largo della costa. Naturalmente, l'Île d'If è particolarmente apprezzata. 

MARSIGLIA - CHATEAUD D'IF - ARCIPELAGO DELLE FRIOUL - FARE UN'ESCURSIONE IN AUTONOMIA -
 https://www.timetraveldream.it/2022/04/le-isole-frioul-da-marsiglia-escursione-fai-da-te.html

La compagnia Croisières Marsiglia Calanques propone gite in barca all'Île d'If e al Parco Nazionale delle Calanques .  Più precisamente, all'angolo tra Quai du Port e Quai des Belges.  

MARSIGLIA - CALANQUES -  UNA ESCURSIONE IN AUTONOMIA  - https://www.timetraveldream.it/2022/02/marsiglia-mete-di-escursioni-nei-dintorni.html

Molte località della Provenza possono essere raggiunte in treno o in autobus dalla stazione degli autobus della città. Una destinazione popolare per le escursioni a terra è ad es. B. la città di Aix-en-Provence, a ben 30 chilometri di distanza. 

Al Vieux Port potete prendere la metropolitana M1 in direzione “La Rose”. Solo 2 fermate dopo sei alla stazione ferroviaria principale (Saint Charles). La stazione degli autobus Gare Routiere è proprio accanto. Gli autobus sono facili da trovare. Il tempo di percorrenza per Aix-en-Provence è di circa 30 minuti.

MARSIGLIA - AIX EN PROVENCE - UNA ESCURSIONE IN AUTONOMIA   https://www.timetraveldream.it/2022/04/aix-en-provence-escursione-in-autonomia.html

La costa marsigliese si estende da sud a nord, alternando spiagge di sabbia, ghiaia e roccia.A sud, il famoso massiccio delle Calanques con i suoi tesori come Morgiou, Sormiou, Sugiton.

MARSIGLIA - LE SPIAGGE DOVE SONO E COME RAGGIUNGERLE IN AUTONOMIA CON MAPPA  - LE SPIAGGE VICINO AL CENTRO DI MARSIGLIA - https://www.timetraveldream.it/2020/08/marsiglia-sotto-il-solele-spiagge.html






Savona

A Savona è facile scendere dalla nave e immergersi nella scena locale. Numerosi negozi e ristoranti iniziano al molo e continuano in città, che offre alcuni dei migliori cibi, vini e sapori locali in circolazione.

Alla fine di Via Paleocapa si trova la trecentesca torre dell'orologio La Torretta, conosciuta come il simbolo locale di Savona.

Il centro città è raggiungibile a piedi in 10 minuti, la stazione ferroviaria in 30 minuti a piedi. Purtroppo a Savona non c'è un aeroporto internazionale, quindi dovrai volare verso le città vicine - Genova (50 km) o Milano (170 km) e poi viaggiare via terra.

Il parcheggio del Terminal Crociere di Savona è custodito ma aperto. È necessario prenotare in anticipo un posto auto. Le prenotazioni possono essere effettuate chiamando il numero indicato sul sito.   Consegni l'auto al personale che la porta al parcheggio e ti riconsegna le chiavi dopo la fine della tua crociera.

Puoi raggiungere a piedi dal terminal crociere tutti i punti di interesse del centro storico di Savona, così come alcune delle spiagge più vicine della città.

Puoi esplorare Savona comodamente a piedi, a partire dal simbolo della città, molto fotografato, la trecentesca Torre Leon Pancaldo all'ingresso del porto vecchio, e intitolata al navigatore Ferdinando Magellano, che nacque qui.

Da qui, via Pietro Paleocapo conduce a Piazza del Duomo, cuore storico della città, dove spiccano il duomo e la vicina Cappella Sistina del XV secolo , fatta costruire dal napoletano Francesco delle Rovere, divenuto poi Sisto IV, il papa che commissionò la più famosa Cappella Sistina in Vaticano.

SAVONA - IL PORTO CROCIERE - INFORMAZIONI PRATICHE SU COSA FARE E VEDERE PER MUOVERSI IN AUTONOMIA - 

Il lungo litorale sabbioso rende Savona attrattiva anche sotto il profilo balneare con la Bandiera Blu, mantenuta nel corso degli anni a sigillare la qualità del suo mare e dei suoi servizi.

Savona può tranquillamente essere visitata a piedi. Nei vicoli – i carruggi – del centro storico, l’arte ha i suoi principali punti d’interesse: dalla Pinacoteca Civica, agli Oratori, alle Chiese con il Duomo e la “piccola” Sistina, cappella fatta erigere dal Papa savonese Sisto IV. Una tappa da non perdere è il Museo della Ceramica.

Dagli austeri palazzi con i portali d’ardesia alle torri medioevali, fra le quali spicca un altro simbolo savonese, la “Campanassa”: scrigno delle tradizioni più antiche.

Savona è unica anche per il rito delle ore 18, in Piazza Mameli, quando tutto si ferma: auto, mezzi pubblici e pedoni al suono dei rintocchi che ricordano i caduti di tutte le guerre.

La passeggiata può proseguire sotto l’elegante porticato della Savona ottocentesca – Via Paleocapa – per arrivare a un altro simbolo cittadino affacciato sull’ingresso del porto: la Torretta. 

Gli eleganti portici ottocenteschi incrociano l’ampio Corso Italia, strada pedonale centrale e sede di molti negozi dello shopping. In direzione mare, il corso conduce al Complesso Monumentale del Priamar, una delle più imponenti fortificazioni affacciate sul Mediterraneo, sede di musei e spazi espositivi, centro congressi, e “luogo della cultura” per eccellenza dove si svolgono i principali eventi teatrali, musicali ed artistici che, in estate, richiamano pubblico da tutta la riviera.


L’immediato entroterra savonese custodisce il gioiello del Santuario di Nostra Signora di Misericordia, nel borgo omonimo, “luogo mariano” tra i più importanti d’Italia che racconta l’apparizione (18 marzo 1536) della Madonna al contadino Botta.

Il litorale savonese è composto da quattro spiagge principali:

* la Spiaggia Prolungamento a Mare (1 Km di estensione);

* la Spiaggia delle Fornaci (1 Km di estensione);

* la Spiaggia della Natarella (1.5 Km di estensione);

* la Spiaggia di Zinola (1.2 Km di estensione).

DINTORNI

Il Museo della Ceramica di Albisola, il Museo dell’Arte Vetraria Altarese, la casa museo dell’artista Asger Jorn e la casa natale di Sandro Pertini a Stella.

I dintorni di Savona sono interessanti sia dal punto di vista paesaggistico, sia da quello culturale: poco fuori città, spostandosi sia sulla costa, sia verso l’entroterra, molti sono i paesi che raccontano la storia e le tradizioni di questa bellissima terra.

Non si può andare via da Savona senza avere assaggiato la farinata, gialla è quella a base di farina di ceci e bianca quella di grano duro; il panino con le fette di “panissa”, una selezione di prodotti a base di Chinotto, agrume autoctono di Savona che ha ottenuto la certificazione di presidio slow food. Da provare poi il coniglio alla ligure, e l’immancabile focaccia.

Il pesto, salsa a base di basilico, che ha reso famosa la gastronomia ligure in tutto il mondo si fa con l’olio extravergine di oliva nella variante della cultivar taggiasca originaria del ponente ligure a cui la città di Savona apre le porte.

Genova è l'escursione più lunga più ovvia e popolare. Il tempo di trasferimento su strada o in treno è di circa un'ora a tratta.






LE MIE GUIDE

Se vuoi sfruttare al meglio la tua visita ai meravigliosi porti in crociera,
ti consiglio vivamente di dare un'occhiata alle mie guide, 
ricche di informazioni essenziali sui porti, consigli pratici 
e le cose migliori da fare in ogni destinazione.
Con curiosità e leggende, storia e tradizioni legate al passato e alla cultura 
dei paesi che si andranno a visitare.











-* NOTA *- Salva sempre il post di tuo interesse in PDF - Per portarlo con te sul cellulare - anche senza o problemi di connessione - CLICCA QUI PER SALVARE L'ARTICOLO -