Genova
A Genova si attracca alla Stazione Marittima di Genova o al vicino Ponte Andrea Doria
C'è una fermata della metropolitana vicino al terminal delle crociere. Il centro città dista solo due fermate ma la passeggiata a piedi è di circa 1 km.
Dal terminal delle crociere dirigersi verso nord per un isolato fino alla stazione Principe. Prendere il treno in direzione est per due fermate e scendere alla stazione di San Giorgio. Le tariffe sono di € 1,50 per 100 minuti per l'autobus o la metropolitana (luglio 2022). Distanza dal porto: 1,3 km, 13 minuti a piedi, 10 minuti con la metro .
l'Acquario di Genova . È uno dei più grandi d'Europa, con 71 piscine con oltre 10.000 esemplari di animali marini.
Distanza dal porto: 1,5 km, 10 minuti con metropolitana, 18 minuti a piedi - Costo da €18,00 a €38,00, in base al biglietto d'ingresso scelto Non dimenticare la biosfera . È una grande sfera di vetro situata accanto all'Acquario che contiene un ecosistema tropicale con animali e piante.
A Genova è essenziale passeggiare per il suo centro storico . Il centro storico della città è percorribile a piedi, senza fretta, perdersi nei suoi vicoli o Carrugi e osservare ciascuno dei suoi edifici.
A Genova ci sono anche gli autobus rossi a due piani di City Sightseeing. C'è anche una fermata alla Stazione Marittima Ponte dei Mile. La linea rossa attraversa il centro città e la linea blu costeggia anche il mare fino a Boccadasse. Ad ogni fermata passa un autobus ogni 30 minuti.
Il Galata Museo del Mare è un importante museo dedicato alla storia della marineria e alle tradizioni marinare. Il museo si trova nello storico quartiere Galata ed è ospitato in un antico edificio che anticamente era un magazzino. Offre un'affascinante collezione di reperti, modelli di navi, manufatti e documenti che mettono in mostra la storia marittima di Genova e il suo ruolo significativo nel commercio marittimo.
Poche centinaia di metri più avanti ci si imbatte in uno storico veliero. Il Galeone Nettuno è un'ottima replica di un galeone spagnolo del XVII secolo. Fu commissionato da Roland Polanski nel 1986 per il film “Pirati” ed è oggi visitabile.
Il Bigo di Genova è un ascensore panoramico progettato come una storica gru di una nave, che offre viste mozzafiato sulla città di Genova e sul porto. Il nome “Bigo” deriva dal dialetto genovese e si riferisce alla gru portuale che storicamente veniva utilizzata per il carico e lo scarico delle navi.
Il Bigo è stato ristrutturato e trasformato in un ascensore in vetro che sale verso l'alto e permette di vedere Genova a volo d'uccello.
Se girate a destra nel porto, dopo circa 3 km raggiungerete la Lanterna di Genova. Il faro di Genova è un punto di riferimento sorprendente. È uno dei fari più antichi del mondo ancora in funzione. Il faro fu costruito nel 1128 e ha subito nel corso dei secoli diversi rifacimenti e restauri. Il Faro di Genova è alto circa 77 metri e offre una vista mozzafiato sulla città di Genova e sul Mar Ligure.
Se arrivate con la vostra auto potete prenotare i parcheggi tramite la compagnia di navigazione o tramite fornitori privati in loco. Una settimana attualmente costa circa 90 euro. Potrai recarti al porto e consegnare l'auto ad un addetto che si occuperà del parcheggio.
Ecco alcune attrazioni popolari per le escursioni a terra a Genova. Qui abbiamo raccolto informazioni per le escursioni a terra in autonomia.GENOVA - IL PORTO CROCIERE - CITTA' IN AUTONOMIA - COME MUOVERSI DAL PORTO - ATTRAZIONI DA NON PERDERE https://www.timetraveldream.it/2020/01/genova-in-crociera.html
Per gli amanti della storia, la città è una vera porta verso il passato: ai tempi in cui la Repubblica Genovese dominava il Mediterraneo e le finanze di mezza Europa.
E questo si riflette nella pietra attraverso palazzi e grandi edifici religiosi.
GENOVA - COSA VEDERE NELLA VECCHIA GENOVA - UNA PASSEGGIATA CON UNA ESCURSIONE FAI DA TE - MAPPA E ATTRAZIONI
https://www.timetraveldream.it/2023/06/qui-abbiamo-messo-insieme-le.html
Marsiglia
Il Terminal Crociere di Marsiglia Provenza è uno dei porti crocieristici più grandi del Mediterraneo. Una mappa del porto può essere scaricata qui. Quasi tutte le navi da crociera ormeggiano al Môle Léon Gourret. Si trova a circa 7 chilometri a ovest del centro della città, nell'ampio porto industriale di Marsiglia.
MARSIGLIA - PORTI CROCIERE - COME MUOVERSI DAL PORTO CROCIERE - ATTRAZIONI E SUGGERIMENTI PER ESCURSIONI IN AUTONOMIA - USCIRE DAL PORTO DI MARSIGLIA E RAGGIUNGERE LE VIEUX PORT -https://www.timetraveldream.it/2018/12/visitare-marsiglia.html
Il porto in uno sguardo: Il “bus” segna la fermata del Cruise Free Shuttle. La H è la fermata dell'autobus della linea 35T. Sopra gli ormeggi e i terminal crociere E ed F. In basso da sinistra a destra i terminal crociere e gli ormeggi da A a D.
A Marsiglia è necessario un bus navetta o un taxi per il trasferimento dal porto al centro città. Una volta lì, puoi spostarti facilmente a piedi. La corsa per il centro costa recentemente circa 20 euro fino a 4 persone e 30 euro fino a 6 persone.
C'è anche un bus navetta gratuito per il porto. Il percorso dal Terminal Crociere di Marsiglia alla fermata del Cruise Free Shuttle è contrassegnato da una linea verde.
A seconda di dove ti trovi, cammini dai 500 ai 900 metri. Come da programma, un autobus corre verso il centro ogni venti minuti dalle 9:20 alle 17:20 senza uscire dalla zona portuale. L'ultima fermata è al centro commerciale Le Terrasses du Port in Place de la Joliette. L'indirizzo dell'uscita del porto è 9 Quai du Lazaret.
MARSIGLIA - CITTA' IN AUTONOMIA - SUGGERIMENTI PER UNA PASSEGGIATA CON MAPPA E PERCORSI - https://www.timetraveldream.it/2023/03/marsiglia-walking-tour-in-autonomia.html
Marsiglia in breve: 1 fermata dei bus navetta gratuiti (Cruise Free Shuttle) e della linea 35T dell'azienda di trasporti pubblici, 2-centro città al Vieux Port, 3-Château d'If, 4-stazione centrale e stazione degli autobus
Scesa dalla navetta, prosegui la camminata sul marciapiede di destra.Arriverai alla Cattedrale La Major, proseguendo arrivi a le Vieux Port, il lungomare di Marsiglia.
Qui trovi lo stazionamento del trenino turistico, lo riconosci, è bianco. Il trenino turistico Petit Train Touristique (petit-train-marseille.com) attraversa la città ogni 30 minuti dal Quai du Port n. 174. Un modo economico e conveniente per esplorare la città.
Ad esempio, il treno sale anche in montagna fino alla Basilica di Notre-Dame de la Garde. Un altro itinerario attraversa il quartiere Panier. I biglietti sono disponibili sul posto.
Un'altra alternativa popolare sono i tour della città da Colorbus Marsiglia . Gli autobus aperti a due piani attraversano la città su due percorsi e costano 22 euro.
Al ritorno puoi fare un giro per le Vieux Port, visitare i vari negozietti di souvenir e sapone di Marsiglia.
Volendo all' altezza della tettoia specchiata, in fondo al lungomare, puoi prendere la strada di fronte, pedonale, la Canebiere. Se giri a sinistra, dopo il palazzo della Borsa, potrai andare a Le Gallerie la Fayette.
Marsiglia a colpo d'occhio: 1-Quartiere Le Panier, 2-Cathédrale de la Major, 3-Museo MuCEM, 4-Vieux Port, 5-Basilica Notre-Dame de la Garde, 6-Cours Julien, 7-Palais Longchamp, 8- Palazzo del Pharo, 9-Boulevard La Canebière
“Le Panier” è un quartiere storico di Marsiglia e il nucleo della città. È noto per le sue strade pittoresche, il fascino artistico e la ricca storia. Essendo uno dei quartieri più antichi della città, viene spesso definito il cuore di Marsiglia. Le Panier offre ai suoi visitatori uno spaccato della vita tradizionale e della diversità culturale della città.
L'architettura del quartiere è notevole, con strade strette e tortuose, facciate colorate e un mix di vecchi edifici residenziali e siti storici. Molti artisti e artigiani sono stati attratti dall'atmosfera pittoresca, conferendo al quartiere un'atmosfera creativa e artistica. La zona è nota anche per le sue offerte culinarie, dalla tradizionale cucina mediterranea ai ristoranti moderni e alla moda.
All'inizio del Vieux Port si trova il molo del Frioul If Express . Qui puoi prendere piccoli traghetti per le Isole Frioul al largo della costa. Naturalmente, l'Île d'If è particolarmente apprezzata.
MARSIGLIA - CHATEAUD D'IF - ARCIPELAGO DELLE FRIOUL - FARE UN'ESCURSIONE IN AUTONOMIA - https://www.timetraveldream.it/2022/04/le-isole-frioul-da-marsiglia-escursione-fai-da-te.html
La compagnia Croisières Marsiglia Calanques propone gite in barca all'Île d'If e al Parco Nazionale delle Calanques . Più precisamente, all'angolo tra Quai du Port e Quai des Belges.
MARSIGLIA - CALANQUES - UNA ESCURSIONE IN AUTONOMIA - https://www.timetraveldream.it/2022/02/marsiglia-mete-di-escursioni-nei-dintorni.html
Molte località della Provenza possono essere raggiunte in treno o in autobus dalla stazione degli autobus della città. Una destinazione popolare per le escursioni a terra è ad es. B. la città di Aix-en-Provence, a ben 30 chilometri di distanza.
Al Vieux Port potete prendere la metropolitana M1 in direzione “La Rose”. Solo 2 fermate dopo sei alla stazione ferroviaria principale (Saint Charles). La stazione degli autobus Gare Routiere è proprio accanto. Gli autobus sono facili da trovare. Il tempo di percorrenza per Aix-en-Provence è di circa 30 minuti.
MARSIGLIA - AIX EN PROVENCE - UNA ESCURSIONE IN AUTONOMIA https://www.timetraveldream.it/2022/04/aix-en-provence-escursione-in-autonomia.html
La costa marsigliese si estende da sud a nord, alternando spiagge di sabbia, ghiaia e roccia.A sud, il famoso massiccio delle Calanques con i suoi tesori come Morgiou, Sormiou, Sugiton.
MARSIGLIA - LE SPIAGGE DOVE SONO E COME RAGGIUNGERLE IN AUTONOMIA CON MAPPA - LE SPIAGGE VICINO AL CENTRO DI MARSIGLIA - https://www.timetraveldream.it/2020/08/marsiglia-sotto-il-solele-spiagge.html
Malaga
Malaga si attracca al Terminal Paseo de Levante a 2,5 chilometri dal centro storico.
Puoi fare una piacevole passeggiata sul lungomare fino al centro della città. Il sentiero costeggia quasi sempre il mare ed è molto suggestivo. Passi anche alcune attrazioni. Ad esempio all'Hard Rock Café o al Centre Pompidou Malaga. Molto belli anche il lungomare del porto Palmeral de las Sorpresas e il Parque de Malaga.
Il centro storico di Malaga è relativamente compatto e può essere facilmente esplorato a piedi.
Le compagnie di navigazione solitamente offrono un bus navetta a pagamento per Plaza de la Marina. La tariffa dipende dalla compagnia di navigazione. Gli autobus partono ogni 15-20 minuti
Oppure il bus pubblico. L'autobus 35 va al Castillo de Gibralfaro. L'autobus 14 parte dalla fermata “Paseo de la Farola” del faro La Farola verso il centro
Puoi raggiungere Playa la Malagueta, una lunga spiaggia pubblica che noterai in lontananza uscendo dal terminal crociere, sul lungomare.
I taxi a Malaga sono disponibili sul molo. Sono con tassametro. Di solito fanno 20 euro a testa per un tour di 4 ore.
Il servizio di autobus Hop-on Hop-off di Malaga ferma davanti al terminal crociere. Ora ci sono tre percorsi tra cui scegliere che possono essere utilizzati con un unico biglietto.
Malaga in breve: nella parte inferiore della mappa puoi vedere i due terminal crociere A e B sul molo. Più in alto c'è il Terminal Crociere Palmeral, vicino al centro. La “H” indica la fermata del bus navetta. Puoi anche vedere la spiaggia cittadina La Malangueta (1), la fortezza dell'Alcazaba (2), il centro storico Centro Historico (3) e il Castillo de Gibralfaro (4.)
MALAGA - IL PORTO CROCIERISTICO - GUIDA COME MUOVERSI IN AUTONOMIA - PANORAMICA DEI LUOGHI POPOLARI DA VISITARE IN CITTA'- https://www.timetraveldream.it/2024/02/malaga-il-porto-crociere-indicazioni.html
Il centro storico di Malaga è relativamente compatto e può essere facilmente esplorato a piedi. Ci vuole un po' di forma fisica per salire al Castillo de Gibralfaro. La bella vista ripaga la fatica.
Il centro storico intorno alla cattedrale è il luogo ideale per passeggiare e godersi l'atmosfera. Nella città natale di Picasso c'è un impressionante museo con le opere dell'artista. Altre attrazioni includono la cattedrale e le due fortezze Alcazaba e Gibralfaro, che garantiscono anch'esse una bellissima vista. Puoi facilmente trascorrere una splendida giornata a Malaga.
Ecco un itinerario a piedi per Malaga in completa autonomia, che ti porterà a visitare i luoghi più emblematici, come l'imponente Cattedrale di Málaga, conosciuta come "la manquita" , naturalmente, non mancherai Plaza de la Merced, dove nacque il noto pittore Pablo Picasso.
Per quelli di voi che decidono di esplorare la città a piedi, sotto troverete i punti salienti e le cose da fare. Per agevolare la vostra passeggiata in autonomia, ecco una mappa delle migliori attrazioni da vedere in città e tutti i luoghi citati in questa guida.
Dovrai semplicemente aprire la Google Maps allegata per seguire l'itinerario che ti permetterà di scoprire a piedi i principali siti turistici della città.
Puoi anche scaricare la guida e la mappa in anticipo in modo da poterla utilizzare offline.
MALAGA - CITTA' IN AUTONOMIA - IL MALAGA CRUISE TERMINAL - DA PLAZA DE LA MARINA UNA PASSEGGIATA CON MAPPA E PERCORSI https://www.timetraveldream.it/2023/03/malaga-walking-tour-in-autonomia.html
Destinazioni per le escursioni a terra a Malaga: 1-Cattedrale, 2-Mercado Central de Atarazanas, 3-Museo Picasso, 4-Fortezza di Alcazaba, 5-Fortezza di Gibralfaro, 6-Casa natale di Picasso, 7-Centro Pompidou di Malaga, 8-Arena, 9- Museo Carmen Thyssen, 10-Teatro Romano, 11-Calle Marqués de Larios/ Il “bus” indica la fermata dei bus navetta dal molo. La "nave" indica il Palmeral Cruise Terminal.
Gibilterra
Le navi da crociera attraccano al terminal delle navi da crociera di Gibilterra su North Mole Road. Il terminal delle navi da crociera di Gibilterra è ospitato in una sala allungata gialla e blu. Nell'edificio del terminal ci sono alcuni negozi di souvenir, una caffetteria, un banco prenotazioni taxi e un ufficio informazioni turistiche.
Il centro cittadino dista circa 1,5 km. Il porto offre un servizio navetta a pagamento. Gli autobus e i taxi per le escursioni a terra parcheggiano di fronte al terminal delle navi da crociera di Gibilterra.
Luoghi per le escursioni a terra a Gibilterra: ( mappa sotto )
1-Grand Casemates Square, 2-Stazione base della funivia, 3-Giardini botanici, 4-Ape's Den, 5-Feeding the Barbary Macaques, 6-Skywalk Gibilterra, 7-St. Grotta di San Michele, 8 Scalini del Mediterraneo, 9 Punto Europa, 10 Tunnel del Grande Assedio, 11 Castello Moresco, 12 Ponte sospeso di Windsor, Cannone da 13-100 tonnellate / Le linee nere segnavano Main Street e la funivia; la “H” sta per le fermate degli autobus vicino al porto.
Abbiamo contrassegnato le spiagge più popolari con numeri blu: 1-Eastern Beach, 2-Camp Bay, 3-Sandy Bay, 4-Catalan Bay
Se lo desideri, puoi raggiungere a piedi il centro di Gibilterra in autonomia. La centrale Grand Casemates Square è a 1,3 chilometri. La principale via dello shopping, Main Street, inizia in questa vivace piazza con numerosi pub.
Se segui Main Street, dopo circa un chilometro arriverai al piccolo cimitero di Trafalgar. Poco dietro, in un ampio parcheggio, si trova la stazione a valle della funivia. Dietro il parcheggio si trovano i Giardini Botanici dell'Alameda.
Navette Autobus
Di solito ci sono bus navetta locali (minibus) per il trasporto al vicino centro. Gli autobus fermano nella zona di Grand Casemates Square, nel centro, e costano £ 3 a persona solo andata e £ 4 andata e ritorno.
Taxi
Quando una nave da crociera attracca a Gibilterra, puoi vedere una lunga fila di taxi bianchi in attesa di clienti. Gli autisti vogliono vendere tour e non sono interessati ai viaggi di sola andata. Puoi trovare maggiori informazioni e ordinare i taxi in anticipo sul sito web della Gibraltar Taxi Association
Autobus pubblici
C'è una rete di autobus ben sviluppata a Gibilterra con dieci linee, gestite da due compagnie. Il biglietto Hopper copre l'uso di tutti gli autobus di entrambe le compagnie e costa £ 6 al giorno. Altrimenti entrambe le compagnie hanno i propri biglietti.
Le fermate più vicine a North Mole Road e Europort Road si trovano a circa 650 metri dal Terminal Crociere di Gibilterra (“H” sulla mappa sopra). Qui fermano gli autobus 5 e 10. Dopo 1,2 chilometri raggiungerai la stazione degli autobus Market Place Terminus. Questo si trova direttamente sulle mura della città. Se varchi i cancelli ti ritroverai in Grand Casemates Square.
La funivia
La funivia di Gibilterra porta dalla stazione a valle alla fine di Main Street alla stazione a monte sull'Upper Rock ad un'altitudine di 412 metri in circa 5 minuti. L'ultima volta costa £ 19 (biglietto di andata e ritorno). Informazioni sulla funivia si trovano sul sito delle informazioni turistiche . C'è anche un collegamento alla vendita dei biglietti qui.
GIBILTERRA - Il porto crocieristico di Gibilterra | Escursione fai da te alla Rocca di Gibilterra
La roccia con molte attrazioni (Skywalk, Grotta di San Michele, Ponte sospeso di Windsor, ecc.) è protetta e l'ingresso è a pagamento.
Il biglietto Walk The Rock (il pass per la riserva naturale di Gibilterra per 1 giorno) ha attualmente un prezzo di £ 18. Potete quindi acquistare anche un biglietto combinato per la funivia e la Riserva Naturale di Gibilterra. Questo costa £ 37. Sono previsti sconti per gli anziani sopra i 65 anni e per i bambini sotto i 12 anni.
Porto - Oporto ( Leixoes ) - Portogallo
Il Terminal dove attraccherai si trova a Leixoes - il Porto Leixões Cruise Terminal - a circa 9 km dal centro città di Porto.
Non è consentito camminare nel porto. Per uscire dal porto crociere occorrerà prendere il bus navetta del porto (solo 1 minuto di viaggio).
Una volta usciti dal terminal del porto crociere, potrete quindi decidere se rimanere a Matosinhos (la località dove si trova il porto crociere - distante poco più di 2,5 km) oppure dirigervi verso la città di Porto.
Matosinhos ha cose limitate da fare. Queste includono un mercato, alcuni negozi. Affianco al Terminal Crociere c'è la spiaggia più grande della zona e si può raggiungere a piedi in 5 minuti - Praia de Matosinhos -
La città di Porto si trova a circa 9 km dal centro del molo di attracco della nave, per quelli di voi che vogliono andare a Porto ecco le opzioni di trasporto:
Bus Hop On Off Leixões - L'autobus hop on hop off di solito ti aspetta all'uscita del porto, anche se non è una fermata ufficiale. Oppure alla fermata Matosinhos Beach, Av. Gen. Norton de Matos, a 900 metri dall'uscita del porto crociere.
I taxi ti aspettano anche all'uscita del porto. Aspettatevi che costa dai 15 ai 20 euro solo andata per il centro di Porto. Assicurati di concordare il prezzo prima di salire sul taxi.
Autobus pubblico dal porto di crociera di Leixões a Porto - Se arrivi al terminal di Leça da Palmeira (nord) Terminal 1, dovresti prendere l'autobus numero 507 - vicino al cancello del terminal – il capolinea è vicino alla torre Clérigos – centro città
Se arrivi al terminal di Matosinhos (sud), prendi l'autobus numero 500- 2 minuti a piedi dal gate terminal alla fermata, il capolinea è vicino al viale principale – Avenida dos Aliados
L'autobus impiega circa 40/50 minuti e ti lascia alla Stazione di São Bento a Porto, nel centro storico di Porto. Da qui potrai iniziare la tua passeggiata in autonomia per la città di Porto.
Il Centro Storico di Porto, risalente al Medioevo, è la parte più antica della città e Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO dal 1996. Nonostante tutti i cambiamenti nel corso degli anni, ha mantenuto le caratteristiche urbane uniche, che sono un mondo a parte da altre città europee e ha conservato gran parte della sua eredità dei tempi passati.
Il mio suggerimento di itinerario è progettato per una piacevole visita della città. Può essere facilmente adattato a tuo piacimento, quindi sentiti libero di prenderlo solo come guida.
Porto è una città che è meglio esplorare a piedi. La maggior parte delle attrazioni turistiche si trovano abbastanza vicine l'una all'altra. Esplorare le tortuose strade acciottolate di questa storica città fa parte del suo fascino
PORTO (OPORTO) - LO SCALO A LEIXOES IN PORTOGALLO - ANDARE IN AUTONOMIA ALLA CITTA' DI PORTO DAL TERMINAL CROCIERE - PRATICA MAPPA TURISTICA DELLE ATTRAZIONI DA NON PERDERE - LE SPIAGGE -
https://www.timetraveldream.it/search/label/PORTO
Madeira - Funchal
Il nuovo terminal del porto di Funchal si trova a scarsi 20 minuti a piedi dal centro della città.
Troverai, comunque, i taxi proprio fuori dal terminal delle crociere che addebitano € 7,50 euro per taxi a tratta.
Fuori del porto trovi anche i bus hop on off.
Si prende sull'Avenida do Mar,l e linee sono due la gialla e la blu,puoi scendere e salire quando vuoi, i bus hanno l'audioguida e il wi-fi gratuito. ( 25 euro a persona)
La visita di Funchal in genere si divide in due parti principali: centro di Funchal e rione Monte.
La maggior parte delle attrazioni che vale la pena vedere sono concentrate in queste due aree.
Per prima cosa visitiamo tutto ciò che si trova vicino al centro città, poi utilizzando la funivia ci spostiamo alla zona Monte e facciamo il resto, partendo dalla stazione a Monte della funivia.
A Monte si trovano le principali attrazioni di Funchal: Monte Palace Tropical Garden, la chiesa Nossa Senhora do Monte, Orto Botanico e l'originale Carro de Cesto un modo diverso per scendere in un cesto di vimini spinto da due carreiros.
La compagnia portoghese Yellow Tours (giallobustours.com) propone un lungo tour della città con circa 30 fermate a Funchal e Câmara de Lobos.
Un giro dura 1 ora e 50 minuti. Puoi scendere a qualsiasi fermata come al solito.
Gli autobus partono ogni 30 minuti circa all'inizio dell'Avenida do Mar, non lontano dal Museo CR7. Le ultime fermate sono sul lungo molo. Puoi anche salire al Terminal Crociere di Funchal.
Questa è una novità. Un volantino può essere scaricato qui. Yellow Bus Tours è una filiale della compagnia di trasporti locali di Lisbona Carris ed è attiva in diverse città portoghesi.
Se cammini dal porto verso il centro, incontrerai presto risciò a motore (tuk-tuk) e risciò in bicicletta che offrono servizi di trasporto a Funchal e anche tour. Gli autisti aspettano ad esempio anche alla stazione a valle della funivia del Monte e in altri punti strategici.
La stazione a valle della funivia per Monte Am si trova vicino al famoso mercato coperto (Mercado dos Lavradores) a Funchal. Dal Museo CR7 cammini per 1,2 chilometri.
La corsa in funivia attualmente costa 12,50 euro (andata) e 18 euro andata e ritorno. Una volta arrivato nell'ex nobile stazione climatica di Monte, puoi visitare il bellissimo giardino botanico Jardim do Monte Palace e la famosa chiesa di pellegrinaggio di Nossa Senhora do Monte.
Un'esperienza tipica è il viaggio di ritorno con la slitta trainata da cestini.
C'è anche la possibilità di prendere l'altra funivia ( Telefrico do Jardim Botanico ) fino al giardino botanico. Il viaggio di sola andata costa attualmente 9,25 euro. Il viaggio di andata e ritorno costa 14,00 euro.
Ci sono interessanti destinazioni e attività per escursioni a terra in tutta l'isola. Particolarmente apprezzate sono le escursioni lungo le levadas. Ci sono anche molti bei punti panoramici sulle isole montuose.
Se vuoi andare a mare un taxi per Praia Formosa che è la più grande spiaggia libera pubblica dell'isola. Praia Formosa è in realtà composta da quattro spiagge, tre delle quali sono un misto di sabbia nera e ciottoli.
La spiaggia sabbiosa più vicina a Funchal è Praia Areeiro, situata proprio di fronte all'Hotel Orca. un taxi dal porto e ti fai lasciare davanti all hotel.
Qui abbiamo raccolto informazioni per le escursioni a terra in autonomia.
https://www.timetraveldream.it/search/label/FUNCHAL
LAS PALMAS - GRAN CANARIA
Il porto crociere di Las Palmas si trova a nord della capitale, nel quartiere di Santa Catalina.
Il Terminal Crociere di Gran Canaria si trova a nord della capitale Las Palmas. I quartieri storici di Triana e Vegueta, a circa cinque-sei chilometri di distanza, sono troppo lontani per una passeggiata a piedi.
Il vivace quartiere di Santa Catalina, invece, è proprio a portata di mano. Interessanti sono le mete per le escursioni a terra, facilmente raggiungibili a piedi. Ad esempio, il nuovo acquario Poema del Mar o l'interessante museo della tecnologia Museo Elder de la Ciencia y la Tecnologia.
La spiaggia Playa de las Canteras, lunga tre chilometri, si trova a circa un chilometro dal porto delle navi da crociera, sull'altro lato del promontorio. Su questa spiaggia ha avuto inizio il turismo a Gran Canaria. C'è un bellissimo lungomare con molti ristoranti, negozi e caffè. Sono disponibili docce e spogliatoi, lettini e ombrelloni possono essere noleggiati a pagamento.
Se vuoi andare in centro, dovresti percorrere a piedi la breve distanza fino alla fermata dell'autobus nel Parque de Santa Catalina. Da qui gli autobus urbani gialli (ad esempio la linea 12) circolano a brevi intervalli verso il centro. Il biglietto singolo costa 1,40 euro per l'autista dell'autobus.
La stazione degli autobus Estación de guaguas Santa Catalina con il tetto a tenda bianco si trova nelle immediate vicinanze del porto, ai piedi del Muelle Santa Catalina.
Da qui gli autobus interurbani blu-verdi della compagnia Guaguas Global viaggiano verso destinazioni in tutta Gran Canaria.
Ad esempio, la linea 30 va direttamente a Maspalomas e la linea 60 è un collegamento con l'aeroporto. I biglietti si possono acquistare, tra l'altro, anche sull'autobus. Un viaggio sulla linea 30 dalla stazione degli autobus di Santa Catalina al faro di Maspalomas dura circa un'ora e costa 6,80 euro (pagato sull'autobus)
Se vuoi, puoi anche fare un tour della città di Las Palmas. Gli autobus rossi (Bus Turisticos) partono ai piedi del Muelle Santa Catalina e non possono essere trascurati. Quando sbarcano i primi escursionisti a terra, di solito ci sono già due o tre autobus in attesa.
Vengono visitate undici tappe in un giro che dura circa 75 minuti. Potete scendere a qualsiasi fermata e proseguire con uno dei seguenti autobus. Ad ogni fermata passa un autobus ogni 30 minuti.
I taxi ufficiali sono bianchi e aspettano nell'area del Terminal Crociere di Las Palmas. I taxi ufficiali sono facilmente riconoscibili grazie all'insegna taxi sul tetto e ad una striscia colorata sulla portiera del conducente.
Molte crociere alle Isole Canarie iniziano a Gran Canaria. L'aeroporto internazionale dell'isola delle vacanze si trova a quasi 30 chilometri a sud del porto delle navi da crociera di Las Palmas.
Prendere un taxi è molto comodo. I tassisti del porto addebitano una tariffa forfettaria di 40 euro per i trasferimenti aeroportuali.
La linea 60 va dall'aeroporto alla stazione degli autobus Intercambiador de Santa Catalina (quella con il tetto a tenda). Ci sono due autobus all'ora e la tariffa è di 2,95 euro). Dalla stazione degli autobus puoi facilmente camminare lungo la Muelle de Santa Catalina fino al Terminal Crociere di Las Palmas. Sono forse 300 metri e si possono fare anche con una valigia.
Gran Canaria è un'isola molto bella e diversificata. Oltre alla metropoli insulare di Las Palmas, meritano una visita soprattutto le spiagge del sud arido e l'interno montuoso dell'isola. Se lo desideri, puoi esplorare Gran Canaria da solo pianificando con un po' di anticipo. Queste sono le destinazioni più popolari per le escursioni a terra a Gran Canaria.
1-Centro storico di Las Palmas, 2-Dune di Maspalomas, 3-Puerto de Mogan, 4-Roque Nublo, 5-Museo y Parque Arqueológico Cueva Pintada, 6-Teror, 7-Centro de Interpretación del Barranco de Guayadeque, 8-Caldera de Bandama, 9-Fataga, 10-Arucas, 11-Reserva Natural Especial de los Tilos, 12-Puerto de las Nieves, 13-Palmitos Park
LAS PALMAS - ISOLA DI GRAN CANARIA - CITTA' IN AUTONOMIA - SUGGERIMENTI PER NON PERDERSI LE MIGLIORI ATTRAZIONI - GUIDA CITTA' CON MAPPA E PERCORSI - UNA ESCURSIONE FAI DA TE
https://www.timetraveldream.it/2020/09/Scoprire-las-palmas-de-gran-canaria-in-crociera.html
SANTA CRUZ DE LA PALMA - LA PALMA
Il centro della piccola cittadina inizia alla fine del molo.
Il centro dell'attraente capoluogo dell'isola di Santa Cruz de la Palma è facilmente raggiungibile a piedi dal porto. Il sentiero è segnalato da una linea blu sul terreno.
Le distanze sono relativamente brevi. Pochi metri dopo aver superato il cancello dell'uscita del porto, vi troverete nella bellissima Plaza de la Constitucion. L'ufficio informazioni turistiche si trova in un padiglione di vetro nell'area verde sotto le palme. C'è anche un cartello "Santa Cruz de La Palma" che funge da spot fotografico. Pochi metri più avanti svoltare a destra in Calle O'Daly. Questa è la strada pedonale di Santa Cruz.
Diverse compagnie di autonoleggio hanno un ufficio nel Terminal Crociere sul molo.
I tassisti offrono i loro servizi sul molo di fronte alla nave da crociera. Gli autisti indossano abiti uniformi (pantaloni neri, maglietta verde)
La Palma è l'isola più verde delle Isole Canarie e un paradiso per gli escursionisti e gli amanti della natura. Oltre alla Caldera de Taburiente, i vulcani del sud sono un'amata zona escursionistica. Merita una visita anche la bellissima piccola metropoli insulare di Santa Cruz. Se volete trascorrere qualche ora sulla spiaggia (nera), troverete delle buone alternative non lontano dal porto.
La città è facilmente raggiungibile a piedi e può essere facilmente esplorata da soli. Santa Cruz de La Palma è nota per la sua atmosfera affascinante, il suo centro storico ben conservato e il suo ruolo importante nella storia della regione.
I Letras “Santa Cruz de la Palma” si trovano direttamente all’uscita del porto. La scritta bianca è ovviamente un motivo fotografico popolare. Calle O'Daly inizia poco più di 100 metri più avanti. La zona pedonale è un luogo popolare per lo shopping e le passeggiate e offre una varietà di negozi e boutique. Se segui Calle O'Daly, dopo poche centinaia di metri raggiungerai la piccola e triangolare Plaza de España. È la piazza centrale della città, circondata da edifici storici e portici. Ecco il municipio e la Iglesia de El Salvador, un'imponente chiesa con una ricca storia.
Qui Calle O'Daly si trasforma in Calle Real. Queste e le strade circostanti sono fiancheggiate da colorati edifici coloniali e offrono uno scenario pittoresco per passeggiare e fare shopping. Se hai un po' di tempo, dovresti visitare El Café de Don Manuel. Qui puoi bere un delizioso caffè e mangiare una torta in una bellissima atmosfera.
Un'altra famosa attrazione di Santa Cruz sono i Balcones Tipicos sull'Av. Marittima. Molte case sono decorate con balconi in legno realizzati artisticamente. Tutti cercano di superare i propri vicini con le proprie fioriere.
Lungo l'Av. Maritima si estende anche fino alla Playa de Santa Cruz de La Palma. L'ampia spiaggia (sabbia nera) è stata ricostruita solo pochi anni fa.
Se hai ancora tempo, potresti camminare per circa 650 metri fino al Museo Navale – Barco de la Virgen. Il Barco de la Virgen è una replica della famosa Santa Maria con la quale Colombo raggiunse l'America nel 1492. Il museo si trova in Plaza de la Alameda.
SANTA CRUZ DE LA PALMA - ISOLE CANARIE - PORTO CROCIERE - UNA GIORNATA IN AUTONOMIA ( CON MAPPE E PERCORSI
https://www.timetraveldream.it/2023/10/santa-cruz-de-la-palma-isole-canarie.html
Santa Cruz de Tenerife - Tenerife
Sia che attracchi a Mole Muelle Sur che al nuovo Terminal de Cruceros de Tenerife puoi raggiungere facilmente a piedi Plaza de Espana e la zona pedonale di Santa Cruz de Tenerife.
Se la nave da crociera è attraccata al lungo molo Muelle Sur, una linea blu indica la strada per il centro città. Questo porta oltre il porto turistico e poi su un ponte pedonale direttamente a Plaza de España. In totale, a seconda di dove ormeggi, percorrerai circa 1-1,5 chilometri.
Dal nuovo Terminal de Cruceros de Tenerife cammini per circa 200 metri attraverso un bellissimo giardinetto fino al vicino nuovo terminal dei traghetti (Puerto Ciudad). Qui prendi le scale (o un ascensore) fino al tetto dell'edificio e da lì oltre due ponti fino ad Avenida Francesco la Roche. Poi sono solo circa 200 metri fino a Plaza de España.
Se la nave attracca lontano sul molo, a volte ci sono bus navetta gratuiti dell'autorità portuale che portano sino al Terminal crociere.
i taxi offrono vari tour con una durata da 3 a 8 ore e prezzi tra 145 e 240 euro. Questi prezzi si basano su un taxi con 4 passeggeri. Ogni persona in più paga 30 euro. 8 passeggeri è il massimo. Una visita di sei ore al Loro Parque, ad esempio, costa 140 euro.
Gli autobus verdi (Guaguas) percorrono tutta l'isola. Compri i biglietti dall'autista.
La tariffa dipende dalla tratta ed è molto economica. Interessanti ad esempio l'autobus espresso per Puerto de la Cruz (linea 103) o la linea 910 per Playa de Las Teresitas. Gli autobus di entrambe le linee fermano alla fermata “Estacion Maritima” in Av. Francisco la Roche vicino al nuovo Terminal de Cruceros de Tenerife.
Un moderno tram collega la metropoli insulare di Santa Cruz de Tenerife con l'antica capitale La Laguna. Il percorso è lungo 12,5 chilometri (21 fermate) e il tempo di percorrenza è di poco meno di 40 minuti.
Il tram parte dalla stazione degli autobus Intercambiador. Puoi comunque salire anche in centro città alle fermate Fundación, Teatro Guimerá o Weyler. Quindi il percorso dalla nave da crociera è un po' più breve. Il biglietto singolo costa 1,35 euro ed è acquistabile presso i distributori automatici. Il biglietto dovrà poi essere convalidato sul tram. L'ultima tappa a Trinidad è molto centrale. La cattedrale di La Laguna dista circa 500 metri.
Attrazioni per le escursioni a terra a Tenerife: 1-La Laguna, 2-Playa de la Teresitas, 3-Mirador Cruz del Carmen (Montagne di Anaga), 4-Candelaria, 5-Loro Parque (Puerto de la Cruz), 6-La Orotava, 7-Icod de los Vinos, 8-Garachico, 9-Los Gigantes, 10-Masca, 11-Siam Park, 12-Funivia del Teide
Qui abbiamo raccolto le informazioni per le escursioni a terra a Tenerife in autonomia. https://www.timetraveldream.it/search/label/TENERIFE
Se vuoi sfruttare al meglio la tua visita ai meravigliosi porti in crociera, ti consiglio vivamente di dare un'occhiata alle mie guide.
Ricche di informazioni essenziali sui porti, consigli pratici e le cose migliori da fare in ogni destinazione.
Con curiosità e leggende, storia e tradizioni legate al passato e alla cultura dei paesi che si andranno a visitare.

su Amazon Kindle e Bacheca Amazon