MSC POESIA - FEBBRAIO 2026 IL 8 /10/12/13 - CROCIERE DA15/13/11/10/8 NOTTI - PUNTI SALIENTI PER ESCURSIONI IN AUTONOMIA


MSC Poesia
Nord Europa

Amburgo, Rotterdam, Zeebrugge, Le Havre, Southampton,
 Lisbona, Cadice, Barcellona, Marsiglia, Civitavecchia, La Valletta

15 Notti
8 febbraio 2026
Porto di imbarco: Amburgo
Porto di arrivo: Valletta

13 notti
10 febbraio 2026
Porto di imbarco: Rotterdam
Porto di arrivo: Valletta

11 notti
12 febbraio 2026
Porto di imbarco: Le Havre 
Porto di arrivo: Valletta

10 notti
13 febbraio 2026
Porto di imbarco: Southampton
Porto di arrivo: Valletta

8 notti
13 febbraio 2026
Porto di imbarco: Southampton
Porto di arrivo: Civitavecchia 

Qui abbiamo raccolto un sommario delle informazioni dei porti di scalo per agevolare le vostre escursioni in autonomia

Ulteriori informazioni le potete trovare nella ricerca del sito, digitando il porto di vostro interesse oppure cliccando sui link che abbiamo inserito in questo articolo. 

Mi Raccomando
Per Essere Sempre Aggiornato Sui Nuovi Post





Amburgo - Germania

Amburgo ha diverse aree in cui le navi da crociera possono attraccare, quindi assicurati di verificare  prima dell'arrivo per pianificare la tua giornata.

mostra tutti gli scali delle navi da crociera al Cruise Center Baakenhöft, al Cruise Center Altona e al Cruise Center Steinwerder nell'anno in corso. 
Sono inoltre elencati i rispettivi orari di arrivo e partenza. Si prega di notare che gli orari possono cambiare in qualsiasi momento a causa di influenze esterne.

Il Terminal Crociere di Altona si trova lungo la passeggiata dell'Elba conosciuta come Elbemeile, nel quartiere di St. Pauli.
Si trova a circa 4,5 km dal centro della città. ( qui puoi visionare la mappa )
Quindi, se Altona risulta essere il tuo terminal, dovresti utilizzare una barca navetta (linea 62) che corre tra Altona e l'argine di Landungsbrücken. 

Il Cruise Center Baakenhöft di Amburgo, situato a HafenCity, è un terminal temporaneo mentre è in costruzione il nuovo terminal nel quartiere meridionale di Übersee.

Il Cruise Center Steinwerder è il terminal più moderno della città, ma si trova anche alla massima distanza dal centro della città.
Situato nella zona portuale di Kronprinzkai, questo nuovissimo terminal crociere viene utilizzato principalmente per attraccare navi da crociera di ultima generazione. 

MSC e Costa utilizzano in genere - con le navi oltre i 300 metri -  il Cruise Center Steinwerder dall'altra parte del fiume Elba. 
A piedi: sono circa 52 minuti a piedi dal terminal crociere Cruise Center Steinwerder al centro città.
Potrai anche percorrere il vecchio tunnel dell'Elba, costruito nel 1911 per un percorso più diretto e molto suggestivo.
Posizione del porto di Google Maps

La maggior parte delle compagnie di crociera gestisce servizi di bus navetta da tutti i terminal alle località della città, quindi vale la pena verificare prima dell'arrivo se questo servizio è fornito e dove scenderà in modo da poter orientarsi nella città e nelle sue attrazioni.

AMBURGO - IL CRUISE CENTER ALTONA - IL CRUISE CENTER STEINWERDER - INFO UTILI SU COME MUOVERSI IN AUTONOMIA -


Una passeggiata a piedi ad Amburgo è uno dei modi migliori per vedere  il centro di Amburgo,  le sue aree costellate di attrazioni del centro storico e il distretto dei magazzini Speicherstadt, patrimonio mondiale dell'UNESCO.

Se ti piace fare escursioni a terra da solo, qui troverai praticamente tutto ciò di cui hai bisogno. Questo post include, anche, una mappa ( Google ) per un tour  in autonomia, adattabile ai tuoi ritmi, con tutte le località trattate in questa guida, per pianificare al meglio il tuo tempo. 

AMBURGO - CITTA' IN AUTONOMIA - SUGGERIMENTI PER UNA PASSEGGIATA PER LA CITTA' CON MAPPE E PERCORSI DAL PORTO CROCIERE




Southampton - Regno Unito

Il porto dispone ora di cinque terminal crociere , puoi scoprire in anticipo dove attraccherà la tua nave da crociera sul sito web del porto . Puoi trovare le informazioni alla voce di menu "Movimenti della nave e programma della crociera".

SOUTHAMPTON - GUIDA AI TERMINAL CROCIERE - COME RAGGIUNGERE IL PORTO CROCIERE DA LONDRA

Da tutti e cinque i terminal crociere puoi camminare verso il centro città e la stazione ferroviaria. Naturalmente la distanza varia a seconda del terminal. 

Il City Cruise Terminal e l'Ocean Cruise Terminal si trovano in una posizione particolarmente comoda. Il terminal crociere Mayflower e il terminal crociere Queen Elizabeth II sono relativamente lontani. 
Ad esempio, se vuoi raggiungere a piedi il Tudor House & Garden nel centro della città, la distanza varia da 700 metri (City Cruise Terminal) a 2,4 km (Mayflower Cruise Terminal).

Se la nave da crociera è attraccata in uno dei terminal crociere più distanti, le compagnie di navigazione spesso offrono un bus navetta a pagamento. Inoltre, di solito c'è un bus navetta gratuito per il porto che collega al SeaCity Museum.

Ci sono parcheggi taxi di fronte a tutti i terminal crociere. Se tutti e cinque i terminal crociere sono occupati, cosa che accade raramente, potrebbero verificarsi tempi di attesa. Ma questi di solito non durano a lungo. Il viaggio fino alla stazione ferroviaria costa dalle 10 alle 15 sterline. 

Una grande città come Southampton è ovviamente collegata alla rete ferroviaria britannica (nationalrail.co.uk). Esistono numerosi collegamenti, ad esempio con Salisbury, Winchester o anche Londra. Il treno impiega poco meno di 90 minuti per raggiungere la capitale.

Red Funnel Ferries opera servizi di traghetto tra Southampton e East Cowes sull'Isola di Wight. I traghetti passeggeri (Red Jet Hi-Speed ​​​​Service) partono solitamente ogni 30-60 minuti e la traversata dura circa 23-25 ​​minuti.

Oltre ad essere la città più grande dell'Hampshire, Southampton è anche una delle città più popolose del sud dell'Inghilterra
La città fu gravemente danneggiata durante la Seconda Guerra Mondiale e poco degli edifici storici si sono conservati. Tuttavia, vale la pena fare una passeggiata per Southampton da soli.

Il SeaCity Museum di Southampton racconta la storia degli abitanti della città e il loro legame con la storia marittima della Gran Bretagna. È una delle destinazioni per escursioni a terra più popolari a Southampton.

Westquay è un grande centro commerciale a Southampton che offre una vasta gamma di negozi e ristoranti. È uno dei centri commerciali più grandi della costa meridionale dell'Inghilterra.

L'affondamento del Titanic colpì Southampton in modo particolarmente duro perché gran parte dell'equipaggio viveva qui. In alcune classi scolastiche, quasi ogni bambino aveva perso un membro della famiglia. Il Titanic Trail è un percorso storico a piedi a Southampton che ripercorre la storia della nave più famosa al mondo, la RMS Titanic. Il tour ti porta in vari luoghi associati alla nave e al suo viaggio inaugurale nel 1912. Questi includono il SeaCity Museum, che ospita una mostra sul Titanic, il Memoriale degli Ingegneri e il Museo Marittimo.

Molti opuscoli di crociere dicono Southampton (Londra). Tuttavia la capitale inglese dista dal porto circa 130 km. Idealmente ci vogliono 90 minuti buoni in treno e 120 minuti buoni in autobus. 
Tuttavia, le compagnie di navigazione offrono solitamente diverse escursioni a terra per Londra. Questi includono un tour della città e soste alla Torre o al Big Ben. Gli escursionisti a terra spesso hanno del tempo libero nel quartiere di Covent Garden con i suoi vivaci mercati e teatri.

Centinaia di altri transatlantici collegavano il porto con l'Impero e con l'America, facendone la “Porta sul Mondo” della Gran Bretagna. 

Il Mayflower originariamente partì da Southampton prima di tornare a Portsmouth a causa del maltempo.

In questo post cercherò di accompagnarvi in ​​un tour virtuale del centro storico di Southampton, spiegandovi il percorso e fornendovi alcune informazioni sui luoghi d'interesse.
In questo modo, se vorrai, puoi usarla come guida e fare la tua passeggiata per la città in completa autonomia.

SOUTHAMPTON -  CITTA'  IN AUTONOMIA - PRATICA MAPPA TURISTICA DELLE ATTRAZIONI DA NON PERDERE

Per aiutarti a sfruttare al massimo il tuo soggiorno a Southampton, abbiamo creato una pratica guida essenziale per raggiungere 
Winchester, Salisbury, Stonehenge, Bath, Londra   in autonomia da Southampton

SOUTHAMPTON - ATTRAZIONI ED ESCURSIONI IN AUTONOMIA NELLA CONTEA DELL'HAMSHIRE - 



Le Havre

Il terminal crociere di Le Havre si trova a Pointe de Floride. Anche le navi da crociera più grandi possono attraccare ai tre ormeggi sulle banchine.

Dal terminal crociere di Le Havre cammini per quasi 2,5 chilometri fino al centro della città intorno a Place Auguste Perret. È circa alla stessa distanza dalla stazione dei treni o degli autobus. Il sentiero è segnalato, ma non molto attraente.

Ci sono i bus navetta a pagamento della compagnia e fa la spola avanti e indietro tra il porto e il centro città (Place Auguste Perret).  Circolano solo nel centro città. Nell'area cittadina infatti non è necessario alcun mezzo di trasporto.

Il trasporto pubblico a Le Havre è costituito da autobus, tram e una funicolare.
Un autobus numero 13 va da Le Havre a Etretat. La fermata più vicina “Lamblardie” si trova a 1,5 km dal Terminal Crociere di Le Havre. 
Anche la stazione ferroviaria principale della città si trova proprio accanto alla stazione degli autobus. I collegamenti ferroviari si trovano sul sito web delle ferrovie francesi SNCF 

C'è una stazione di taxi al Terminal Crociere di Le Havre e i tour in taxi verso le destinazioni delle escursioni a terra della zona sono pubblicizzati sui cartelloni nel Terminal Crociere .

La compagnia Bee Le Havre offre visite guidate della città a Le Havre e un tour in autobus a Honfleur. Si inizia nel centro della città, non lontano dal municipio. Ulteriori informazioni possono essere trovate sul sito web della società.

I tour delle navi  solitamente intendono questo porto con un riferimento a Parigi. Ed è anche possibile fare escursioni a terra a Parigi. Tuttavia, la capitale francese è già a 200 chilometri di distanza. Se non vuoi andare a Parigi, in Normandia troverai numerose destinazioni interessanti per le escursioni a terra. Etretat e Honfleur sono particolarmente popolari. E anche la città di Le Havre merita una visita.

Dopo la catastrofica distruzione della Seconda Guerra Mondiale, la città portuale fu ricostruita in cemento e acciaio in pochi anni. Una città davvero insolita che puoi esplorare facilmente a piedi. 

LE HAVRE - IL PORTO CROCIERE - CITTA' IN AUTONOMIA - INFO UTILI PER ESCURSIONI A HONFLEUR - ETRETAT - ROUEN - SPIAGGE DEL D-DAY




Zeebrugge - Belgio

Zeebrugge è un quartiere e porto di Bruges in Belgio. La costa belga offre bellissime spiagge adatte per passeggiate, prendere il sole e varie attività di sport acquatici. Il centro storico di Bruges è patrimonio mondiale dell'UNESCO e attira turisti da tutto il mondo con i suoi pittoreschi canali, edifici medievali e strade acciottolate. 

Le navi da crociera attraccano allo Zweedse Kaai di Zeebrugge. Si viene accompagnati al Terminal Crociere ABC di Zeebrugge con bus navetta gratuiti. Si tratta di un breve tragitto che richiede solo pochi minuti.

La moderna e nuova Torre ABC è stata messa in funzione nel giugno 2018. I primi due piani fungono da terminal crociere di Zeebrugge. All'ultimo piano si trova un ristorante (ristorante sul tetto Njord), dal quale si può godere di una fantastica vista sulla zona circostante. 
C'è una stazione di taxi e un servizio navetta per Bruges di fronte al Terminal Crociere di Zeebrugge.

Zeebrugge è una piccola cittadina con meno di 5.000 abitanti che è facile da esplorare a piedi. Tuttavia non ci sono luoghi degni di nota. La spiaggia e la cittadina distano 2,5 km. Non ha molto senso trascorrere la giornata a Zeebrugge.

ZEEBRUGGE - BELGIO  - GUIDA AL PORTO CROCIERE - COSA VEDERE E FARE A ZEEBBRUGGE - SPOSTARSI DA ZEEBRUGGE IN AUTONOMIA -

Di fronte al terminal crociere di Zeebrugge, gli autobus navetta Cruise Express partono per Bruges ogni 30 minuti. Il biglietto attualmente costa 25 euro a persona. Il viaggio dura circa 25 minuti. 

C'è una fermata dei taxi di fronte al Terminal Crociere di Zeebrugge. Il viaggio a Bruges costa attualmente circa 55 euro. Al Martins Taxi (martinstaxi.be) paghi 110 euro per un viaggio di andata e ritorno per un massimo di otto persone. Si viene lasciati direttamente al Grote Markt, nel centro di Bruges.

ZEEBRUGGE - ANDARE A BRUGES - ESCURSIONE FAI DA TE - SUGGERIMENTI PER ANDARE ALLA SCOPERTA DELLA CITTA'

Bruges è l'archetipo della città fiamminga, ma è molto di più. 
Antiche murature in mattoni e canali tortuosi danno alla città il soprannome di "La Venezia del Nord", mentre la sua posizione di cuore delle Fiandre di lingua olandese le conferisce un'identità inconfondibile. 
Questa è una città che evoca tempi lontani, l'apice dell'architettura fiamminga, corsi d'acqua strategici e ricchezza del vecchio mondo. 

BRUGES - CITTA' IN AUTONOMIA  - PRATICA MAPPA TURISTICA DELLE ATTRAZIONI DA NON PERDERE - BIRRERIE E NEGOZI DI CIOCCOLATO - 


Oltre a Bruges, ci sono anche altre città storiche come Gand e Bruxelles, facili da raggiungere e che offrono una varietà di musei, gallerie d'arte e attrazioni storiche. 




Rotterdam 

Il Terminal Crociere di Rotterdam Si trova sulla Wilhelminakade, nel cuore di Rotterdam, molto vicino al ponte Erasmus. 

Si puè raggiungere facilmente il centro di Rotterdam, a piedi, con i mezzi pubblici o utilizzando taxi, taxi acquei e bus navetta.

 ROTTERDAM -  CITTA'  IN AUTONOMIA - SUGGERIMENTI PER UNA PASSEGGIATA CON MAPPA E PERCORSI - 

Intorno al Terminal Crociere di Rotterdam: 1-Hotel New York (ex edificio amministrativo della Holland America Lijn), 2-Erasmus Bridge, 3 fermate del tram e della metropolitana “Wilhelminaplein”, 4 fermate dei taxi acquei “Hotel New York”


ROTTERDAM  - GUIDA AL PORTO CROCIERE - MUOVERSI  IN AUTONOMIA - ATTRAZIONI DA NON PERDERE - VISITARE I DINTORNI -
https://www.timetraveldream.it/2021/08/scoprire-rotterdam.html

I vaporetti di Rotterdam sono un altro sistema di trasporto unico ed efficiente che collega la città tramite corsi d'acqua. Questi vaporetti offrono un'alternativa al tradizionale trasporto su strada e utilizzano i numerosi canali e fiumi dentro e intorno a Rotterdam. Sono particolarmente apprezzati dai turisti e dalla gente del posto poiché offrono un modo panoramico e rilassante per esplorare la città. Sono possibili anche gite nei dintorni. Ad esempio a Kinderdijk o Dordrecht.

Nelle immediate vicinanze del porto si trovano la stazione della metropolitana “Wilhelminaplein” (linee D ed E) e la fermata del tram “Wilhelminaplein” (linee 12, 23, 25). Dalla vicina stazione “Rotterdam Blaak” potete prendere il treno per L'Aia e Hook van Holland.

Ma naturalmente nei dintorni ci sono anche numerose mete interessanti per le escursioni a terra. Gli autobus per le escursioni a terra vanno dal Terminal Crociere di Rotterdam a Kinderdijk con i suoi mulini a vento, a Delft e Gouda e, naturalmente, ad Amsterdam. Queste sono le destinazioni più popolari per le escursioni a terra a Rotterdam.

ROTTERDAM - DA ROTTERDAM  IN AUTONOMIA ANDARE A DELFT - A GOUDA - AMSTERDAM - A KINDERDIJK - 


Destinazioni per le escursioni a terra a Rotterdam: 1-Erasmus Bridge, 2-Market Hall, 3-Euromast, 4-Museum Boijmans Van Beuningen, 5-Witte de Withstraat, 6-Oude Binnenweg (via dello shopping), 7-Cube house, 8-Liner “SS Rotterdam” (oggi un hotel), 9-Hotel New York




La passeggiata che vi propongo, a piedi ed in completa autonomia, inizia proprio dal Cruise Terminal di Rotterdam, dove ormeggerà la vostra nave. Troverete mappe e percorsi da seguire a vostro piacimento e secondo i vostri tempi.

Le navi da crociera attraccano proprio accanto all'Erasmus Bridge,  (Erasmusburg) uno dei ponti più famosi d'Olanda. Attraversando il fiume Nieuwe Maas, collega il nord e il sud della città. 
È un ponte basculante e in stile cavo combinato con un singolo pilone che gli conferisce un aspetto unico. Oltre alle corsie di circolazione, dove transitano veicoli e tram, sono presenti una pista ciclabile e un marciapiede.
E' lungo 802 metri e ci vogliono circa 10 minuti per attraversare il ponte., percorretelo tutto per raggiungere Leuvehaven.
Soprannominato il cigno (e una volta davanti al ponte si capisce subito perché!), l'Erasmus Bridge prende il nome dal più famoso Rotterdammer. Mentre sei di fronte al ponte, assicurati di dare un'occhiata a de Rotterdam.
Questo insieme di tre torri sono collegate tramite piccoli ponti di vetro ai piani superiori e la loro costruzione è stata ultimata solo nel 2013. 
Supera  la sfilata delle bandiere , 200 delle quali rappresentano le nazionalità di coloro che compongono la popolazione multietnica di Rotterdam, per dirigerti verso Leuvehaven e successivamente al Oudehaven, ossia il Vecchio Porto.
ROTTERDAM - CITTA' IN AUTONOMIA - SUGGERIMENTI PER UNA PASSEGGIATA CON MAPPA E PERCORSI -  https://www.timetraveldream.it/2023/04/una-passeggiata-per-rotterdam.html



Cadice

La maggior parte delle navi da crociera utilizza la Muelle de Cruceros e la Muelle Ciudad a soli 5 minuti a piedi dal centro della città ( 300 metri ). Dal terminal crociere, attraversa l'Avenida del Puerto e ti troverai in Plaza de España. Da lì, è facile esplorare il resto della città a piedi.

C'è un autobus hop on hop off disponibile a Cadice. Puoi individuarlo direttamente dalla nave. È uno di quegli autobus rossi a due piani. Arriva anche a Playa de la Caleta - Playa Victoria.  Puoi prendere la linea rossa da Plaza de España - Partenza alla 12:30 - Durata: 1 ora

Gli autobus fanno il giro del centro storico, lungo la spiaggia infinita e fino al centro commerciale El Corte Ingles, ai piedi del grande ponte strallato Puente de la Constitución de 1812. 

Puoi scendere in un totale di 14 fermate nell'area della città e più tardi risalire su uno dei seguenti autobus. Ad ogni fermata è previsto il passaggio di un autobus ogni 30 minuti. 

Poiché l'autobus non può circolare nel centro storico, ogni giorno alle 12:30 viene offerta una visita guidata della città. Questo è incluso nel prezzo e dura un'ora. Si inizia in Plaza San Juan de Dios. È incluso anche l'accesso alla cattedrale. Per farlo è necessario presentarsi in cattedrale in determinati orari.

Luoghi per le escursioni a terra a Cadice: 1-Plaza de San Juan de Dios, 2-Cattedrale di Cadice, 3-Parque Genovés, 4-Torre Travira, 5-Mercato coperto, 6-Castillo de Santa Catalina, 7-Castillo de San Sebastian, 8 -Piazza della Costituzione

Le navi da crociera utilizzano la Muelle de Cruceros (sopra) o la Muelle Ciudad (sotto). La “palma” segna la spiaggia del centro storico “La Caleta”.


La stazione ferroviaria principale di Cadice è facilmente raggiungibile a piedi in circa 15-20 minuti. Informazioni sugli orari possono essere trovate sul sito web delle ferrovie spagnole Renfe.

Il viaggio per Siviglia Santa Justa dura solitamente circa 100 minuti e per Jerez de la Frontera ci vogliono almeno 30 minuti.

Il terminal è proprio di fronte a Plaza de San Juan de Dios (la piazza principale della città).

La Plaza de San Juan de Dios è una piazza commerciale della città con bellissime fontane danzanti. Le attrazioni nelle vicinanze includono il municipio, la chiesa di San Juan de Dios e la casa di Miranda Pasos. 

Le spiagge

Nell'area urbana di Cadice, chilometri di spiagge sabbiose attendono gli amanti del sole. Un'ampia spiaggia sabbiosa, larga più di otto chilometri, si estende lungo la moderna città nuova. Ci sono molti piccoli ristoranti sulla spiaggia e hotel sulla spiaggia lungo il lungomare. Anche molte famiglie spagnole trascorrono qui le loro vacanze. La lunga spiaggia era divisa in diverse sezioni. Ad esempio, Playa de la Victoria (3 chilometri) o Playa de Santa Maria del Mar (1 chilometro).

Ma c'è anche una bellissima spiaggia nel centro storico. La spiaggia di sabbia fine Playa de la Caleta si trova tra due antiche fortezze, proprio nel cuore del centro storico. Sono disponibili docce e servizi igienici.

Cadice è perfetta per una passeggiata in città. Consigliamo una passeggiata tra le vie, le piazze ed i giardini del centro storico.

Ecco il mio suggerimento per un percorso ideale ( corredato di mappa che troverai in fondo all'articolo ) attraverso la città. Dovrai semplicemente aprire la Google Maps allegata per seguire l'itinerario che ti permetterà di scoprire a piedi i principali siti turistici della città. 

Qui trovi la mappa per la tua passeggiata con percorsi e soste ed elencati i maggiori punti di riferimento.

CADICE - CITTA' IN AUTONOMIA - COME MUOVERSI IN AUTONOMIA DAL PORTO CROCIERE - DA PLAZA DE ESPANA SUGGERIMENTI PER UNA PASSEGGIATA CON MAPPA E PERCORSI    

Se,volete raggiungere Siviglia in autonomia da Cadice, innanzitutto dovrete avere a disposizione almeno 8/9 ore di scalo. Qui trovate tutte le info utili.

C'è la possibilità di escursioni a terra a Siviglia, Jerez de la Frontera o nei villaggi bianchi dell'Andalusia. Gibilterra può essere raggiunta anche con una gita di un giorno da Cadice. 




Lisbona - Portogallo

Le navi da crociera ormeggiano oggi nel quartiere della città vecchia di Alfama. Ci sono due terminal crociere di Lisbona e una banchina lunga quasi 1,5 chilometri.
Piazza Terreiro do Paço (alias Praça do Comércio) è raggiungibile a piedi.

Qui troverai un Ufficio del Turismo, le fermate dei Bus Turistici e dei Tram Storici che ti porteranno su e giù per le stradine per un viaggio memorabile di 45 minuti.

Anche a Belém puoi girare a piedi, ma per arrivare al quartiere di Belém dal centro, hai due opzioni. 
Puoi utilizzare la linea ferroviaria e prendere il treno per Cascais per poi scendere alla stazione di Algès e camminare per circa 10 minuti. 

Oppure prendere il tram 15E che è la soluzione migliore per raggiungere le principali attrazioni del quartiere. Come ad esempio la Torre di Belém o oppure il Monastero dos Jeronimos.

La rete di trasporti pubblici di Lisbona è ben sviluppata. Oltre agli autobus, alla metropolitana e al tram, ci sono alcune particolarità, come gli storici ascensori per passeggeri (Elevadores) e alcune funicolari (Funicular). Se vuoi puoi aggiungere anche i traghetti che attraversano il Tejo e ci sono anche i treni locali. 

 Le due stazioni della metropolitana “Santa Apolonia” e “Terreiro do Paço” sulla linea blu sono raggiungibili rapidamente a piedi dagli ormeggi delle navi da crociera.

Lo storico tram 28 è una calamita turistica. Tuttavia, la linea del tram è una parte normale del trasporto pubblico locale (Carris). Le vecchie carrozze risalgono originariamente agli anni '30 e sono ancora utilizzate perché il percorso stretto e tortuoso non è adatto ai tram moderni. Leggi spesso 28E. La E sta per Electrico, che significa semplicemente tram. Puoi acquistare un biglietto singolo dall'autista per 3 euro.

LISBONA - ESCURSIONI FAI DA TE - SALI SULL'ICONICO TRAM 28 - GUIDA ALLE FERMATE E SITI CHE POTRAI VISITARE - CON MAPPA

Per gli altri quartieri centrali invece avrai bisogno dei mezzi pubblici. Questo perché Lisbona è costruito sopra 7 colline. Vi sono continue salite e discese molto faticose da percorrere a piedi.

Al porto trovi numerosi tuk tuk . Il quattro posti costa dai 50 ai 60 euro all'ora e la sette posti dai 65 ai 75 euro. 
Naturalmente a Lisbona ci sono anche tour della città con i cosiddetti autobus hop-on hop-off. Questo è molto comodo, soprattutto perché gli autobus fermano anche ai terminal crociere. Tuttavia, questo tipo di tour della città richiede anche molto tempo. Camminare o prendere la metropolitana è spesso più veloce e flessibile. 

Naturalmente ci sono parcheggi di taxi presso i due terminal crociere di Lisbona. In città non mancano assolutamente i taxi e le tariffe sono basse .

Il centro storico di Lisbona è composto da diversi quartieri che offrono atmosfere, architetture ed esperienze culturali diverse. I “barrios” più importanti del centro si chiamano Alfama, Baixa, Barrio Alto e Chiado. Qui puoi spostarti facilmente a piedi.

LISBONA - PORTI CROCIERE - UNA CITTA' IN AUTONOMIA - SUGGERIMENTI PER UNA PASSEGGIATA PER LA CITTA' CON MAPPA E PERCORSI 


Puoi anche la zona della città per esplorare la zona di Lisbona. Ad esempio a Fatima, Cascais, Óbidos o Evora - La statua del Cristo Rei in traghetto e autobus

LISBONA - DA LISBONA AL CRISTO REI - DA LISBONA A FATIMA - INFORMAZIONI E SUGGERIMENTI PER ESCURSIONE FAI DA TE -





Marsiglia

Il Terminal Crociere di Marsiglia Provenza è uno dei porti crocieristici più grandi del Mediterraneo. Una mappa del porto può essere scaricata qui. Quasi tutte le navi da crociera ormeggiano al Môle Léon Gourret. Si trova a circa 7 chilometri a ovest del centro della città, nell'ampio porto industriale di Marsiglia.

MARSIGLIA - PORTI CROCIERE - COME MUOVERSI DAL PORTO CROCIERE - ATTRAZIONI E SUGGERIMENTI PER ESCURSIONI IN AUTONOMIA - USCIRE DAL PORTO DI MARSIGLIA E RAGGIUNGERE LE VIEUX PORT -https://www.timetraveldream.it/2018/12/visitare-marsiglia.html

Il porto in uno sguardo: Il “bus” segna la fermata del Cruise Free Shuttle. La H è la fermata dell'autobus della linea 35T. Sopra gli ormeggi e i terminal crociere E ed F. In basso da sinistra a destra i terminal crociere e gli ormeggi da A a D.



A Marsiglia è necessario un bus navetta o un taxi per il trasferimento dal porto al centro città. Una volta lì, puoi spostarti facilmente a piedi. La corsa per il centro costa recentemente circa 20 euro fino a 4 persone e 30 euro fino a 6 persone.

C'è anche un bus navetta gratuito per il porto. Il percorso dal Terminal Crociere di Marsiglia alla fermata del Cruise Free Shuttle è contrassegnato da una linea verde.

 A seconda di dove ti trovi, cammini dai 500 ai 900 metri. Come da programma, un autobus corre verso il centro ogni venti minuti dalle 9:20 alle 17:20 senza uscire dalla zona portuale. L'ultima fermata è al centro commerciale Le Terrasses du Port in Place de la Joliette. L'indirizzo dell'uscita del porto è 9 Quai du Lazaret.

MARSIGLIA  - CITTA'  IN AUTONOMIA - SUGGERIMENTI PER UNA PASSEGGIATA CON MAPPA E PERCORSI - https://www.timetraveldream.it/2023/03/marsiglia-walking-tour-in-autonomia.html

Marsiglia in breve: 1 fermata dei bus navetta gratuiti (Cruise Free Shuttle) e della linea 35T dell'azienda di trasporti pubblici, 2-centro città al Vieux Port, 3-Château d'If, 4-stazione centrale e stazione degli autobus


Scesa dalla navetta, prosegui la camminata sul marciapiede di destra.Arriverai alla Cattedrale La Major, proseguendo arrivi a le Vieux Port, il lungomare di Marsiglia.

Qui trovi lo stazionamento del trenino turistico, lo riconosci, è bianco. Il trenino turistico Petit Train Touristique (petit-train-marseille.com) attraversa la città ogni 30 minuti dal Quai du Port n. 174. Un modo economico e conveniente per esplorare la città. 

Ad esempio, il treno sale anche in montagna fino alla Basilica di Notre-Dame de la Garde. Un altro itinerario attraversa il quartiere Panier. I biglietti sono disponibili sul posto.

Un'altra alternativa popolare sono i tour della città da Colorbus Marsiglia . Gli autobus aperti a due piani attraversano la città su due percorsi e costano 22 euro.

Al ritorno puoi fare un giro per le Vieux Port, visitare i vari negozietti di souvenir e sapone di Marsiglia. 

Volendo all' altezza della tettoia specchiata, in fondo al lungomare, puoi prendere la strada di fronte, pedonale, la Canebiere. Se giri a sinistra, dopo il palazzo della Borsa, potrai andare a Le Gallerie la Fayette.

Marsiglia a colpo d'occhio: 1-Quartiere Le Panier, 2-Cathédrale de la Major, 3-Museo MuCEM, 4-Vieux Port, 5-Basilica Notre-Dame de la Garde, 6-Cours Julien, 7-Palais Longchamp, 8- Palazzo del Pharo, 9-Boulevard La Canebière


“Le Panier” è un quartiere storico di Marsiglia e il nucleo della città. È noto per le sue strade pittoresche, il fascino artistico e la ricca storia. Essendo uno dei quartieri più antichi della città, viene spesso definito il cuore di Marsiglia. Le Panier offre ai suoi visitatori uno spaccato della vita tradizionale e della diversità culturale della città.

L'architettura del quartiere è notevole, con strade strette e tortuose, facciate colorate e un mix di vecchi edifici residenziali e siti storici. Molti artisti e artigiani sono stati attratti dall'atmosfera pittoresca, conferendo al quartiere un'atmosfera creativa e artistica. La zona è nota anche per le sue offerte culinarie, dalla tradizionale cucina mediterranea ai ristoranti moderni e alla moda.

All'inizio del Vieux Port si trova il molo del Frioul If Express . Qui puoi prendere piccoli traghetti per le Isole Frioul al largo della costa. Naturalmente, l'Île d'If è particolarmente apprezzata. 

MARSIGLIA - CHATEAUD D'IF - ARCIPELAGO DELLE FRIOUL - FARE UN'ESCURSIONE IN AUTONOMIA - https://www.timetraveldream.it/2022/04/le-isole-frioul-da-marsiglia-escursione-fai-da-te.html

La compagnia Croisières Marsiglia Calanques propone gite in barca all'Île d'If e al Parco Nazionale delle Calanques .  Più precisamente, all'angolo tra Quai du Port e Quai des Belges.  

MARSIGLIA - CALANQUES -  UNA ESCURSIONE IN AUTONOMIA  - https://www.timetraveldream.it/2022/02/marsiglia-mete-di-escursioni-nei-dintorni.html

Molte località della Provenza possono essere raggiunte in treno o in autobus dalla stazione degli autobus della città. Una destinazione popolare per le escursioni a terra è ad es. B. la città di Aix-en-Provence, a ben 30 chilometri di distanza. 

Al Vieux Port potete prendere la metropolitana M1 in direzione “La Rose”. Solo 2 fermate dopo sei alla stazione ferroviaria principale (Saint Charles). La stazione degli autobus Gare Routiere è proprio accanto. Gli autobus sono facili da trovare. Il tempo di percorrenza per Aix-en-Provence è di circa 30 minuti.

MARSIGLIA - AIX EN PROVENCE - UNA ESCURSIONE IN AUTONOMIA   https://www.timetraveldream.it/2022/04/aix-en-provence-escursione-in-autonomia.html

La costa marsigliese si estende da sud a nord, alternando spiagge di sabbia, ghiaia e roccia.A sud, il famoso massiccio delle Calanques con i suoi tesori come Morgiou, Sormiou, Sugiton.

MARSIGLIA - LE SPIAGGE DOVE SONO E COME RAGGIUNGERLE IN AUTONOMIA CON MAPPA  - LE SPIAGGE VICINO AL CENTRO DI MARSIGLIA - https://www.timetraveldream.it/2020/08/marsiglia-sotto-il-solele-spiagge.html



Barcellona

Il porto principale di Barcellona è il Moll Adossat e dove attracca la stragrande maggioranza delle navi da crociera, si trova a circa 3 km da Plaça Colon (Piazzale Colombo).

BARCELLONA - PORTI CROCIERE - PUNTI SALIENTI PER ESCURSIONI A TERRA IN AUTONOMIA -

Il Monumento a Cristoforo Colombo (Colon) segna la parte più meridionale delle Ramblas. 
Il Monumento a Colombo serve anche a orientarsi quando vai a piedi dalla nave da crociera a La Rambla. 
Da qui puoi iniziare a visitare Barcellona a piedi poiché molti dei luoghi più famosi di Barcellona come le Ramblas, la Bouquerie, il Museo Marittimo, il Quartiere Gotico e lo storico Port Vell si trovano nelle vicinanze.
BARCELLONA - PORTI CROCIERE - PUNTI SALIENTI PER ESCURSIONI A TERRA IN AUTONOMIA -

Per raggiungere il Monumento a Colombo ci sono diverse opzioni: 
La navetta messa a disposizione dalla compagnia di crociera, che consente di fare il percorso a/r anche più volte durante la giornata 
Il T3 Portbus (Blue Bus)
I biglietti per il Cruise Bus possono essere acquistati solo in contanti sull'autobus stesso. Prezzo del Biglietto del Cruise Bus 2023
Andata: €3,00
Andata e ritorno: €4,50
Non c'è un orario fisso per il Blue Bus, tuttavia gli operatori del terminal crociere coordinano le corse dell'autobus con l'arrivo e le partenze delle navi da crociera. In media l'autobus parte ogni 30 minuti dal Monumento a Cristoforo Colombo.

L'altra possibilità è semplicemente prendere un taxi dal porto al centro città, che è piuttosto economico e veloce (in genere meno di 10 minuti). Tariffe dei taxi: €20,00

I terminal crociere del Moll Adossat (AE) sono l'attracco principale di Barcellona; I due terminal presso il World Trade Center (N+S) non sono più utilizzati; Il "bus" segna la fermata finale del bus da crociera; Il “cerchio” indica la Plaça del Portal de la Pau con il monumento a Cristoforo Colombo ai piedi della Rambla; La “U” è la stazione della metropolitana più vicina “Drassanes” (L3)


La passeggiata dal Monumento a Cristoforo Colombo a La Rambla è di circa 5 minuti.
Da qui puoi iniziare a visitare Barcellona a piedi poiché molti dei luoghi più famosi di Barcellona come la Rambla, la Bouquerie, il Museo Marittimo, il Quartiere Gotico e lo storico Port Vell si trovano nelle vicinanze
BARCELLONA  -  IL TERMINAL CROCIERE - MUOVERSI IN AUTONOMIA - CON MAPPA E PERCORSI - 


Il Quartiere Gotico ( Barri Gòtic ) è il cuore di Barcellona e uno dei luoghi imprescindibili in qualsiasi itinerario. 
Vi propongo di seguito un itinerario del Barrio Gotico,  adattato un po’ sui miei gusti. Trovate la mappa e percorso in fondo all'articolo.

Esplorate e perdetevi tra queste antiche vie medievali. Il Barrio Gotico è tutto pedonale, i vicoli stretti fanno ombra e quindi anche d’estate passeggiare è piacevole, vi imbatterete in artisti di strada, musicisti o danze tradizionali, scoprirete piazzette affascinanti, che magari hanno poco valore turistico, ma  incantevoli.
Buona passeggiata!


Con le compagnie Barcelona City Tour * (autobus rossi) e Barcelona Bus Turistic * (autobus verde-rosso) si organizzano due tour della città in competizione per una giornata a Barcellona da soli. Consigliamo sempre il Barcelona Bus Turistic poiché è gestito da Barcelona Turisme e dalla compagnia di trasporti locale TMB. Quindi è l'autobus turistico ufficiale di Barcellona. Inizia al Moll de Barcelona (fermata del bus navetta) o alla Colonna di Cristoforo Colombo. Gli autobus non raggiungono i cinque terminal crociere del Moll Adossat.

Moll de Barcelona : 1-Plaça del Portal de la Pau (Colonna di Colombo) ai piedi della Rambla, 2-Fermata dell'autobus Cruise (le navette delle compagnie di navigazione solitamente fermano qui), fermata 3-dell'autobus (linea V11), 4 -Tappa del giro della città, 5-World Trade Center Barcelona, ​​6-Cruise Terminal Nord, 7-Cruise Terminal Sud, 8-bici a noleggio da Bicing Barcelona, ​​​​9-Metro “Drassanes” (L3) 



Con la metropolitana TMB puoi esplorare tutte le zone di Barcellona in autonomia. Abbiamo pubblicato qui una mappa attuale della rete metropolitana di Barcellona Abbiamo pubblicato qui una mappa attuale della rete metropolitana di Barcellona . La stazione Drassanes (L3) si trova non lontano da Plaça Portal de la pau con la Colonna di Colombo. Dall'ultima fermata del cruise bus si percorrono 500 metri.

Barcellona è una città da sogno. C'è così tanto da vedere e da fare che non sai davvero da dove cominciare. Se guardi la mappa qui sotto, puoi vedere subito che molte delle attrazioni sono concentrate nel centro storico di Ciduda Vela e nel vicino quartiere dell'Eixample. Le distanze qui sono relativamente brevi. 

Come la Rambla o il Barri Gotic. Poi ci sono alcuni luoghi molto più lontani. Un buon esempio è il Parc Güell o lo stadio Camp Nou. 

Luoghi per le escursioni a terra a Barcellona: 1-La Rambla, 2-Plaça Reial (Barri Gotic), 3-Mercat de la Boqueria, 4-Plaça de Catalunya, 5-Palau de la Musica Catalana, 6-Cattedrale di Barcellona (Barri Gotic) , 7-Museo Picasso (quartiere della vita notturna El-Born), 8-Parc de la Ciutadella, 9-Spiagge della Barceloneta, 10-Acquario, 11-Casa Mila (Eixample), 12-Casa Battlo (Eixample), 13-Sagrada Familia (Eixample), 14-Castel de Montjuic, 15-Stadio Camp Nou, 16-Park Güell, 17-Font Magica, 18-Casa Vicens, 19-Mirador Torre Glories

La linea nera superiore rappresenta la funivia del porto e la linea inferiore con l'angolo di 90 gradi rappresenta la funivia del Montjuïc. La "H" indica la fermata del bus da crociera al Moll de Barcelona.





Come arrivare alla Sagrada Familia dal Porto crociere - Se sei sbarcato da una nave da crociera

BARCELLONA - SAGRADA FAMÍLIA -  Guida completa per esplorare la Sagrada Familia, l'architettura, la storia e altre curiosità

Il modo più rapido è prenotare un trasferimento privato dal porto di crociera o prendere un taxi. Il viaggio dura circa 15-20 minuti.

Il Cruise Bus collega tutti i terminal dei porti crocieristici al World Trade Centre e ritorno. L'autobus è inoltre adattato per essere facilmente accessibile al viaggiatore disabile o in sedia a rotelle.
I biglietti per il Cruise Bus possono essere acquistati solo in contanti sull'autobus stesso. Prezzi dei biglietti per gli autobus da crociera
Biglietto singolo: €3,00
Andata e ritorno: €4,50

Per prima cosa prendi il servizio navetta Cruise Bus , che parte da tutti i terminal delle crociere e arriva al World Trade Centre, e poi ti rechi a piedi in 15 minuti al Columbus (Monument de Colom) ai piedi di La Rambla.
Da lì attraversi la strada fino a La Rambla e raggiungi la fermata della metropolitana linea verde - Drassanes (si trova a soli 20 metri a piedi da La Rambla ). 
Dovrai poi arrivare fino a Diagonal. 
A Diagonal devi cambiare linea con la linea blu e scendere alla fermata Sagrada Família . 
La Sagrada Família può essere vista uscendo dalla metropolitana

BARCELLONA - SAGRADA FAMILIA - INFORMAZIONI E CONSIGLI UTILI PER VISITARLA - 


Una passeggiata in autonomia tra gli edifici di Barcellona più importanti di Gaudì. Qui potrai trovare informazioni e suggerimenti sia per una passeggiata a piedi, sia se vorrai utilizzare i mezzi pubblici.

Troverai una comoda mappa dal Monumento di Colombo ( nei cui pressi ti lascerà la navetta compagnia o il Cruise Bus dal Porto Crociere )

BARCELLONA  -  GLI EDIFICI DI GAUDÍ - TOUR A PIEDI PASSO PASSO CON GUIDA - MAPPA E PERCORSI -


Barcellona è una delle città più famose della Spagna ed è nota anche per il suo fascino costiero grazie alla sua posizione privilegiata sulla costa del Mar Mediterraneo.

Le sue spiagge libere di sabbia dorata che delimitano la città offrono ai visitatori e ai residenti un luogo ideale per rilassarsi, prendere il sole e praticare varie attività acquatiche.

BARCELLONA - LE SPIAGGE  - RAGGIUNGIBILI DAL MONUMENTO A COLOMBO - CON MAPPA - 




Civitavecchia / Roma

Qui abbiamo raccolto le informazioni per le escursioni a terra a Civitavecchia in autonomia. 

Le attrazioni di Civitavecchia includono la Fortezza Michelangelo, il Museo Archeologico e la Cattedrale di Civitavecchia. Il porto della città è uno dei porti crocieristici più importanti d'Italia e funge da porta d'ingresso per Roma. 

Ci sono collegamenti ferroviari regolari tra Civitavecchia e la capitale italiana. Da Civitavecchia si possono facilmente effettuare escursioni a terra a Roma per esplorare le numerose attrazioni storiche e culturali della capitale italiana. Altre destinazioni popolari per le escursioni a terra includono Ostia Antica o il Castello Odescalchi sul Lago di Bracciano. Inoltre, i siti archeologici etruschi di Tarquinia .


Abbiamo raccolto informazioni a riguardo qui. Innanzitutto qualche informazione sulla distanza dai luoghi più frequentati per le escursioni a terra a Civitavecchia (dal Centro Servizi Portmobility e, tra parentesi, dal Terminal Amerigo Vespucci (12 B):

Stazione Ferroviaria di Civitavecchia: 1,5 km (2,3 km) a piedi
Basilica di San Pietro: 74,8 km
Colosseo: 88,4 km

Civitavecchia in sintesi: La nave da crociera probabilmente ormeggerà al molo lungo. Sono disponibili un massimo di sei posti barca numerati e diversi terminal crociere. Tra questi il ​​nuovo terminal Amerigo Vespucci all'attracco 12 B. Qui attraccano le navi da crociera più grandi.

Le navette gratuite del porto collegano tutti gli approdi con il centro servizi Portmobility Largo della Pace (cerchio nero). I bus navetta dal molo effettuano una fermata alla Fortezza Michelangelo (autobus nero). 

Dietro la fortezza si trova la porta principale del porto per i pedoni (cerchio con una linea). Da qui la stazione ferroviaria dista solo circa 600 metri. Ora ci sono bus navetta a pagamento da tutti gli ormeggi alla stazione ferroviaria (6 euro a tratta).



Se vuoi puoi raggiungere o uscire dal porto a piedi. 

Gli ingressi pedonali sono complessivamente tre, indicati nella mappa dettagliata del porto . L'ingresso pedonale principale (Varco Fortezza) si trova sulla Calata Cesare Laurenti, ai piedi della Fortezza Michelangelo. 
Attraverso questo cancello passano gli escursionisti a terra provenienti dagli ormeggi sul molo diretti alla stazione ferroviaria o al paese.

Il capolinea delle navette gratuite da tutti gli ormeggi è il Centro Servizi Largo della Pace. Da qui si può anche camminare verso la città e la stazione ferroviaria.

CIVITAVECCHIA - GUIDA AL TERMINAL PASSEGGERI  - MOBILITA' - INFO UTILI -  PARCHEGGI - DEPOSITO BAGAGLI - 


Se stai cercando una pratica guida per raggiungere facilmente i principali luoghi di Roma e districarti tra i vari collegamenti della Capitale ecco una soluzione pensata apposta per te.

Come arrivo a Roma dal Porto di Civitavecchia? Come raggiungo la stazione di Civitavecchia? Ed in quanto tempo? Dove andare a Roma avendo poche ore a disposizione? 

Numerosi sono i collegamenti ferroviari da Civitavecchia a Roma. La maggior parte delle escursioni a terra optano per i treni regionali. I collegamenti si possono trovare su Trenitalia . Ci sono diversi treni all'ora e il tempo di percorrenza va dai 45 ai 60 minuti. 

 Per arrivare dal terminal crociere di Civitavecchia alla stazione ferroviaria di Civitavecchia puoi:
– Camminare per circa 1 ora dal terminal crociere di Roma alla stazione ferroviaria. Sei libero di passeggiare nella zona del porto. Il percorso non è chiaramente segnalato fino alla stazione ferroviaria. Tuttavia, tieni presente che entrambi si trovano vicino alla linea di galleggiamento. 
– Prendere il bus navetta di Port Mobility per arrivare alla fermata Fortezza Michelangelo ed è considerato l'uscita del porto e l'inizio del centro cittadino di Civitavecchia.
– Prendere la navetta Port Link. Pagheresti 6 euro all'autista per arrivare direttamente alla stazione ferroviaria o viceversa. 

Un servizio, pensato per soddisfare l’esigenza dei crocieristi che vogliono visitare la Capitale in giornata, con orari a misura di vacanza che tengono presente gli orari di arrivo e partenza delle navi è il CIVITAVECCHIA EXPRESS 

Due treni giornalieri:
il primo con partenza da Civitavecchia alle ore 09.07 e arrivo a Roma Ostiense alle 10.10;
Il secondo nel pomeriggio con partenza da Roma Ostiense alle 16.30 e arrivo nella città portuale alle 17.20.
In entrambi i casi il treno effettua una sola fermata intermedia nella stazione di Roma San Pietro.

Altra particolarità del servizio è il posto a sedere garantito. Al raggiungimento dei 718 posti disponibili per ciascun collegamento la vendita dei biglietti sarà interrotta.

Dal centro servizi Portmobility Largo della Pace sono disponibili diverse opzioni per viaggiare in autobus. 
Ci sono autobus per la stazione ferroviaria e per Roma. 

Il bus navetta SIT va a Roma. Gli autobus della compagnia impiegano circa un'ora e fermano solo in Via Crescenzio 2 (Castello di Sant'Angelo e Vaticano) e in Piazza Indipendenza (Stazione Centrale). 
Pagherete 25 euro per il viaggio di ritorno. 



Se avete un paio di ore a disposizione prima di imbarcarvi sulla vostra nave o salire sul prossimo treno, oppure non volete spingervi in escursioni troppo impegnative, vi consigliamo un breve itinerario alla scoperta dei suggestivi monumenti del Porto Storico di Civitavecchia.


In questo articolo condividiamo con voi i  migliori hotel vicino al porto di Civitavecchia, tra cui alcuni nella zona di Roma Termini e vicino all'aeroporto di Fiumicino. 



La Valletta a Malta


MALTA -  CITTA' IN AUTONOMIA - LA GUIDA ESSENZIALE - UNA PASSEGGIATA PER LA CITTA' - CON MAPPA 

L'autobus turistico di Malta è il modo perfetto per conoscere i principali punti d'interesse dell'isla. Con il biglietto di 1 giorno del bus panoramico, scoprirete questo gioiello del Mediterraneo da un punto di vista differente. 


La tua nave attracca abbastanza vicino alla vecchia città murata  è una breve passeggiata (circa 20 minuti) 
Tutte le navi da crociera (incluso Costa e MSC) ormeggiano al Molo Pinto, tecnicamente a Floriana, ma siete praticamente a circa 800 metri di distanza da Valletta, il molo si trova esattamente qui.

LA VALLETTA - MALTA -  Guida rapida per i crocieristi | Guida al porto crocieristico e le cose migliori da fare nel porto |  + Mappe



COME ARRIVARE DAL MOLO CROCIERE A LA VALLETTA

Il modo più veloce per arrivare al centro de La Valletta è di andare a piedi. 

Avendo il mare a destra non dovete fare altro che proseguire, all'uscita del Terminal Crociere,  lungo la strada, dopo circa 450 metri vedrete alla vostra sinistra il sottopassaggio del molo Lascaris, imboccatelo e prendere l’ascensore, costa 1 € (il biglietto vale anche per il ritorno, conservatelo). Qui il percorso.

Una volta saliti su sarete già all’interno dei Barrakka Gardens, siete praticamente già in centro.


Ci sono due linee dell’autobus che passano davanti al molo, alla fermata Kurcifiss e vi portano alla stazione degli autobus di Valletta, il 130 (qui orari e tragitto, passa ogni ora) e il 133 (qui orari e tragitto, passa ogni 30 minuti). 

Potete pagare il biglietto direttamente all’autista, d’inverno costa 1,50 € a persona, d’estate 2 €.

GLI AUTOBUS TURISTICI
Si tratta degli autobus a due piani che si vedono in giro un po’ ovunque in molte località turistiche. A Malta ci sono due compagnie, dal nome e apparenza praticamente uguali, ogni compagnia offre due itinerari (uguali anche loro), la differenza è nel prezzo e nella frequenza:
La City Sightseeing costa 28 € per un adulto e 20 € per i minori tra i 4 e i 12 anni, il biglietto è unico per i due itinerari, dal molo Pinto potete prendere un autobus per la linea nord o quella sud, in quanto le linee si alternano ogni giorno. (la rotta Sud viene fatta ogni martedì, giovedì e domenica, la rotta nord ogni lunedì, mercoledì, venerdì e sabato). Gli autobus passano ogni 60′.
L'autobus turistico di Malta è il modo perfetto per conoscere i principali punti d'interesse dell'isla. Con il biglietto di 1 giorno del bus panoramico, scoprirete questo gioiello del Mediterraneo da un punto di vista differente. 
Malta Sightseeing costa 22 € per un adulto e 18 € per i minori tra i 5 e 15 anni, il biglietto vale solo per uno dei due itinerari, dal molo Pinto potete salire direttamente solo sull’itinerario Sud/Rosso. La domenica l’ultima corsa parte alle 14:00. 
Vi mettiamo anche il link con il tabellone degli orari, la fermata più vicina si trova al Valletta Waterfront, ad un centinaio di metri dal molo Pinto. La frequenza degli autobus è uno ogni 30′.
Questi sono gli itinerari, validi per entrambe le compagnie
l’itinerario Nord tocca Mosta, Mdina, Rabat, i giardini di San Anton e Golden Bay, oltre alle località turistiche di Sliema, St. Julian’s e Bugibba;
l’itinerario Sud passa dai templi di Tarxien, le Tre Città, Marsaxlokk, la grotta di Ghar Dalam, Blue Grotto e i templi di Ħaġar Qim e Mnajdra;
Entrambe le compagnie offrono auricolari e commento in italiano.
Anche se entrambe le compagnie parlano di tour da 24 o 48 ore, la realtà è che i tour passano a partire dalle 9:30 dal terminal crociere e terminano alle 15:00 (con Malta Sightseeing la domenica alle 14:00). La durata di ogni itinerario è di circa 3 ore.
Entrambe le compagnie hanno problemi con corse in ritardo, sovraffollamento in alta stagione e mancanza di segnalazione delle fermate. Vanno bene se non avete intenzione di scendere dall’autobus (ad esempio perché fa molto caldo), ma se avete intenzione di fare un’unica sosta, tanto vale prendere un taxi.

MALTA -  LA LAGUNA BLU - ESCURSIONE FAI DA TE - INFORMAZIONI E GUIDA PRATICA - 



-* NOTA *- Salva sempre il post di tuo interesse in PDF - Per portarlo con te sul cellulare - anche senza o problemi di connessione - CLICCA QUI PER SALVARE L'ARTICOLO -