Marsiglia
Il Terminal Crociere di Marsiglia Provenza è uno dei porti crocieristici più grandi del Mediterraneo. Una mappa del porto può essere scaricata qui. Quasi tutte le navi da crociera ormeggiano al Môle Léon Gourret. Si trova a circa 7 chilometri a ovest del centro della città, nell'ampio porto industriale di Marsiglia.
MARSIGLIA - PORTI CROCIERE - COME MUOVERSI DAL PORTO CROCIERE - ATTRAZIONI E SUGGERIMENTI PER ESCURSIONI IN AUTONOMIA - USCIRE DAL PORTO DI MARSIGLIA E RAGGIUNGERE LE VIEUX PORT -https://www.timetraveldream.it/2018/12/visitare-marsiglia.html
Il porto in uno sguardo: Il “bus” segna la fermata del Cruise Free Shuttle. La H è la fermata dell'autobus della linea 35T. Sopra gli ormeggi e i terminal crociere E ed F. In basso da sinistra a destra i terminal crociere e gli ormeggi da A a D.
A Marsiglia è necessario un bus navetta o un taxi per il trasferimento dal porto al centro città. Una volta lì, puoi spostarti facilmente a piedi. La corsa per il centro costa recentemente circa 20 euro fino a 4 persone e 30 euro fino a 6 persone.
C'è anche un bus navetta gratuito per il porto. Il percorso dal Terminal Crociere di Marsiglia alla fermata del Cruise Free Shuttle è contrassegnato da una linea verde.
A seconda di dove ti trovi, cammini dai 500 ai 900 metri. Come da programma, un autobus corre verso il centro ogni venti minuti dalle 9:20 alle 17:20 senza uscire dalla zona portuale. L'ultima fermata è al centro commerciale Le Terrasses du Port in Place de la Joliette. L'indirizzo dell'uscita del porto è 9 Quai du Lazaret.
MARSIGLIA - CITTA' IN AUTONOMIA - SUGGERIMENTI PER UNA PASSEGGIATA CON MAPPA E PERCORSI - https://www.timetraveldream.it/2023/03/marsiglia-walking-tour-in-autonomia.html
Marsiglia in breve: 1 fermata dei bus navetta gratuiti (Cruise Free Shuttle) e della linea 35T dell'azienda di trasporti pubblici, 2-centro città al Vieux Port, 3-Château d'If, 4-stazione centrale e stazione degli autobus
Scesa dalla navetta, prosegui la camminata sul marciapiede di destra.Arriverai alla Cattedrale La Major, proseguendo arrivi a le Vieux Port, il lungomare di Marsiglia.
Qui trovi lo stazionamento del trenino turistico, lo riconosci, è bianco. Il trenino turistico Petit Train Touristique (petit-train-marseille.com) attraversa la città ogni 30 minuti dal Quai du Port n. 174. Un modo economico e conveniente per esplorare la città.
Ad esempio, il treno sale anche in montagna fino alla Basilica di Notre-Dame de la Garde. Un altro itinerario attraversa il quartiere Panier. I biglietti sono disponibili sul posto.
Un'altra alternativa popolare sono i tour della città da Colorbus Marsiglia . Gli autobus aperti a due piani attraversano la città su due percorsi e costano 22 euro.
Al ritorno puoi fare un giro per le Vieux Port, visitare i vari negozietti di souvenir e sapone di Marsiglia.
Volendo all' altezza della tettoia specchiata, in fondo al lungomare, puoi prendere la strada di fronte, pedonale, la Canebiere. Se giri a sinistra, dopo il palazzo della Borsa, potrai andare a Le Gallerie la Fayette.
Marsiglia a colpo d'occhio: 1-Quartiere Le Panier, 2-Cathédrale de la Major, 3-Museo MuCEM, 4-Vieux Port, 5-Basilica Notre-Dame de la Garde, 6-Cours Julien, 7-Palais Longchamp, 8- Palazzo del Pharo, 9-Boulevard La Canebière
“Le Panier” è un quartiere storico di Marsiglia e il nucleo della città. È noto per le sue strade pittoresche, il fascino artistico e la ricca storia. Essendo uno dei quartieri più antichi della città, viene spesso definito il cuore di Marsiglia. Le Panier offre ai suoi visitatori uno spaccato della vita tradizionale e della diversità culturale della città.
L'architettura del quartiere è notevole, con strade strette e tortuose, facciate colorate e un mix di vecchi edifici residenziali e siti storici. Molti artisti e artigiani sono stati attratti dall'atmosfera pittoresca, conferendo al quartiere un'atmosfera creativa e artistica. La zona è nota anche per le sue offerte culinarie, dalla tradizionale cucina mediterranea ai ristoranti moderni e alla moda.
All'inizio del Vieux Port si trova il molo del Frioul If Express . Qui puoi prendere piccoli traghetti per le Isole Frioul al largo della costa. Naturalmente, l'Île d'If è particolarmente apprezzata.
MARSIGLIA - CHATEAUD D'IF - ARCIPELAGO DELLE FRIOUL - FARE UN'ESCURSIONE IN AUTONOMIA - https://www.timetraveldream.it/2022/04/le-isole-frioul-da-marsiglia-escursione-fai-da-te.html
La compagnia Croisières Marsiglia Calanques propone gite in barca all'Île d'If e al Parco Nazionale delle Calanques . Più precisamente, all'angolo tra Quai du Port e Quai des Belges.
MARSIGLIA - CALANQUES - UNA ESCURSIONE IN AUTONOMIA - https://www.timetraveldream.it/2022/02/marsiglia-mete-di-escursioni-nei-dintorni.html
Molte località della Provenza possono essere raggiunte in treno o in autobus dalla stazione degli autobus della città. Una destinazione popolare per le escursioni a terra è ad es. B. la città di Aix-en-Provence, a ben 30 chilometri di distanza.
Al Vieux Port potete prendere la metropolitana M1 in direzione “La Rose”. Solo 2 fermate dopo sei alla stazione ferroviaria principale (Saint Charles). La stazione degli autobus Gare Routiere è proprio accanto. Gli autobus sono facili da trovare. Il tempo di percorrenza per Aix-en-Provence è di circa 30 minuti.
MARSIGLIA - AIX EN PROVENCE - UNA ESCURSIONE IN AUTONOMIA https://www.timetraveldream.it/2022/04/aix-en-provence-escursione-in-autonomia.html
La costa marsigliese si estende da sud a nord, alternando spiagge di sabbia, ghiaia e roccia.A sud, il famoso massiccio delle Calanques con i suoi tesori come Morgiou, Sormiou, Sugiton.
MARSIGLIA - LE SPIAGGE DOVE SONO E COME RAGGIUNGERLE IN AUTONOMIA CON MAPPA - LE SPIAGGE VICINO AL CENTRO DI MARSIGLIA - https://www.timetraveldream.it/2020/08/marsiglia-sotto-il-solele-spiagge.html

Barcellona
Il porto principale di Barcellona è il Moll Adossat e dove attracca la stragrande maggioranza delle navi da crociera, si trova a circa 3 km da Plaça Colon (Piazzale Colombo).
BARCELLONA - PORTI CROCIERE - PUNTI SALIENTI PER ESCURSIONI A TERRA IN AUTONOMIA -
Il Monumento a Cristoforo Colombo (Colon) segna la parte più meridionale delle Ramblas.
Il Monumento a Colombo serve anche a orientarsi quando vai a piedi dalla nave da crociera a La Rambla.
Da qui puoi iniziare a visitare Barcellona a piedi poiché molti dei luoghi più famosi di Barcellona come le Ramblas, la Bouquerie, il Museo Marittimo, il Quartiere Gotico e lo storico Port Vell si trovano nelle vicinanze.
BARCELLONA - PORTI CROCIERE - PUNTI SALIENTI PER ESCURSIONI A TERRA IN AUTONOMIA -
Per raggiungere il Monumento a Colombo ci sono diverse opzioni:
La navetta messa a disposizione dalla compagnia di crociera, che consente di fare il percorso a/r anche più volte durante la giornata
Il T3 Portbus (Blue Bus)
I biglietti per il Cruise Bus possono essere acquistati solo in contanti sull'autobus stesso. Prezzo del Biglietto del Cruise Bus 2023
Andata: €3,00
Andata e ritorno: €4,50
Non c'è un orario fisso per il Blue Bus, tuttavia gli operatori del terminal crociere coordinano le corse dell'autobus con l'arrivo e le partenze delle navi da crociera. In media l'autobus parte ogni 30 minuti dal Monumento a Cristoforo Colombo.
L'altra possibilità è semplicemente prendere un taxi dal porto al centro città, che è piuttosto economico e veloce (in genere meno di 10 minuti). Tariffe dei taxi: €20,00
I terminal crociere del Moll Adossat (AE) sono l'attracco principale di Barcellona; I due terminal presso il World Trade Center (N+S) non sono più utilizzati; Il "bus" segna la fermata finale del bus da crociera; Il “cerchio” indica la Plaça del Portal de la Pau con il monumento a Cristoforo Colombo ai piedi della Rambla; La “U” è la stazione della metropolitana più vicina “Drassanes” (L3)
La passeggiata dal Monumento a Cristoforo Colombo a La Rambla è di circa 5 minuti.
Da qui puoi iniziare a visitare Barcellona a piedi poiché molti dei luoghi più famosi di Barcellona come la Rambla, la Bouquerie, il Museo Marittimo, il Quartiere Gotico e lo storico Port Vell si trovano nelle vicinanze
BARCELLONA - IL TERMINAL CROCIERE - MUOVERSI IN AUTONOMIA - CON MAPPA E PERCORSI -
Il Quartiere Gotico ( Barri Gòtic ) è il cuore di Barcellona e uno dei luoghi imprescindibili in qualsiasi itinerario.
Vi propongo di seguito un itinerario del Barrio Gotico, adattato un po’ sui miei gusti. Trovate la mappa e percorso in fondo all'articolo.
Esplorate e perdetevi tra queste antiche vie medievali. Il Barrio Gotico è tutto pedonale, i vicoli stretti fanno ombra e quindi anche d’estate passeggiare è piacevole, vi imbatterete in artisti di strada, musicisti o danze tradizionali, scoprirete piazzette affascinanti, che magari hanno poco valore turistico, ma incantevoli.
Buona passeggiata!
Con le compagnie Barcelona City Tour * (autobus rossi) e Barcelona Bus Turistic * (autobus verde-rosso) si organizzano due tour della città in competizione per una giornata a Barcellona da soli. Consigliamo sempre il Barcelona Bus Turistic poiché è gestito da Barcelona Turisme e dalla compagnia di trasporti locale TMB. Quindi è l'autobus turistico ufficiale di Barcellona. Inizia al Moll de Barcelona (fermata del bus navetta) o alla Colonna di Cristoforo Colombo. Gli autobus non raggiungono i cinque terminal crociere del Moll Adossat.
Moll de Barcelona : 1-Plaça del Portal de la Pau (Colonna di Colombo) ai piedi della Rambla, 2-Fermata dell'autobus Cruise (le navette delle compagnie di navigazione solitamente fermano qui), fermata 3-dell'autobus (linea V11), 4 -Tappa del giro della città, 5-World Trade Center Barcelona, 6-Cruise Terminal Nord, 7-Cruise Terminal Sud, 8-bici a noleggio da Bicing Barcelona, 9-Metro “Drassanes” (L3)
Con la metropolitana TMB puoi esplorare tutte le zone di Barcellona in autonomia. Abbiamo pubblicato qui una mappa attuale della rete metropolitana di Barcellona
Abbiamo pubblicato qui una mappa attuale della rete metropolitana di Barcellona . La stazione Drassanes (L3) si trova non lontano da Plaça Portal de la pau con la Colonna di Colombo. Dall'ultima fermata del cruise bus si percorrono 500 metri.
Barcellona è una città da sogno. C'è così tanto da vedere e da fare che non sai davvero da dove cominciare. Se guardi la mappa qui sotto, puoi vedere subito che molte delle attrazioni sono concentrate nel centro storico di Ciduda Vela e nel vicino quartiere dell'Eixample. Le distanze qui sono relativamente brevi.
Come la Rambla o il Barri Gotic. Poi ci sono alcuni luoghi molto più lontani. Un buon esempio è il Parc Güell o lo stadio Camp Nou.
Luoghi per le escursioni a terra a Barcellona: 1-La Rambla, 2-Plaça Reial (Barri Gotic), 3-Mercat de la Boqueria, 4-Plaça de Catalunya, 5-Palau de la Musica Catalana, 6-Cattedrale di Barcellona (Barri Gotic) , 7-Museo Picasso (quartiere della vita notturna El-Born), 8-Parc de la Ciutadella, 9-Spiagge della Barceloneta, 10-Acquario, 11-Casa Mila (Eixample), 12-Casa Battlo (Eixample), 13-Sagrada Familia (Eixample), 14-Castel de Montjuic, 15-Stadio Camp Nou, 16-Park Güell, 17-Font Magica, 18-Casa Vicens, 19-Mirador Torre Glories
La linea nera superiore rappresenta la funivia del porto e la linea inferiore con l'angolo di 90 gradi rappresenta la funivia del Montjuïc. La "H" indica la fermata del bus da crociera al Moll de Barcelona.

Come arrivare alla Sagrada Familia dal Porto crociere - Se sei sbarcato da una nave da crociera
BARCELLONA - SAGRADA FAMÍLIA - Guida completa per esplorare la Sagrada Familia, l'architettura, la storia e altre curiosità
Il modo più rapido è prenotare un trasferimento privato dal porto di crociera o prendere un taxi. Il viaggio dura circa 15-20 minuti.
Il Cruise Bus collega tutti i terminal dei porti crocieristici al World Trade Centre e ritorno. L'autobus è inoltre adattato per essere facilmente accessibile al viaggiatore disabile o in sedia a rotelle.
I biglietti per il Cruise Bus possono essere acquistati solo in contanti sull'autobus stesso. Prezzi dei biglietti per gli autobus da crociera
Biglietto singolo: €3,00
Andata e ritorno: €4,50
Per prima cosa prendi il servizio navetta Cruise Bus , che parte da tutti i terminal delle crociere e arriva al World Trade Centre, e poi ti rechi a piedi in 15 minuti al Columbus (Monument de Colom) ai piedi di La Rambla.
Da lì attraversi la strada fino a La Rambla e raggiungi la fermata della metropolitana linea verde - Drassanes (si trova a soli 20 metri a piedi da La Rambla ).
Dovrai poi arrivare fino a Diagonal.
A Diagonal devi cambiare linea con la linea blu e scendere alla fermata Sagrada Família .
La Sagrada Família può essere vista uscendo dalla metropolitana
BARCELLONA - SAGRADA FAMILIA - INFORMAZIONI E CONSIGLI UTILI PER VISITARLA -
Una passeggiata in autonomia tra gli edifici di Barcellona più importanti di Gaudì. Qui potrai trovare informazioni e suggerimenti sia per una passeggiata a piedi, sia se vorrai utilizzare i mezzi pubblici.
Troverai una comoda mappa dal Monumento di Colombo ( nei cui pressi ti lascerà la navetta compagnia o il Cruise Bus dal Porto Crociere )
BARCELLONA - GLI EDIFICI DI GAUDÍ - TOUR A PIEDI PASSO PASSO CON GUIDA - MAPPA E PERCORSI -
Barcellona è una delle città più famose della Spagna ed è nota anche per il suo fascino costiero grazie alla sua posizione privilegiata sulla costa del Mar Mediterraneo.
Le sue spiagge libere di sabbia dorata che delimitano la città offrono ai visitatori e ai residenti un luogo ideale per rilassarsi, prendere il sole e praticare varie attività acquatiche.
BARCELLONA - LE SPIAGGE - RAGGIUNGIBILI DAL MONUMENTO A COLOMBO - CON MAPPA -

Civitavecchia / Roma
Qui abbiamo raccolto le informazioni per le escursioni a terra a Civitavecchia in autonomia.
Le attrazioni di Civitavecchia includono la Fortezza Michelangelo, il Museo Archeologico e la Cattedrale di Civitavecchia. Il porto della città è uno dei porti crocieristici più importanti d'Italia e funge da porta d'ingresso per Roma.
Ci sono collegamenti ferroviari regolari tra Civitavecchia e la capitale italiana. Da Civitavecchia si possono facilmente effettuare escursioni a terra a Roma per esplorare le numerose attrazioni storiche e culturali della capitale italiana. Altre destinazioni popolari per le escursioni a terra includono Ostia Antica o il Castello Odescalchi sul Lago di Bracciano. Inoltre, i siti archeologici etruschi di Tarquinia .
Abbiamo raccolto informazioni a riguardo qui. Innanzitutto qualche informazione sulla distanza dai luoghi più frequentati per le escursioni a terra a Civitavecchia (dal Centro Servizi Portmobility e, tra parentesi, dal Terminal Amerigo Vespucci (12 B):
Stazione Ferroviaria di Civitavecchia: 1,5 km (2,3 km) a piedi
Basilica di San Pietro: 74,8 km
Colosseo: 88,4 km
Civitavecchia in sintesi: La nave da crociera probabilmente ormeggerà al molo lungo. Sono disponibili un massimo di sei posti barca numerati e diversi terminal crociere. Tra questi il nuovo terminal Amerigo Vespucci all'attracco 12 B. Qui attraccano le navi da crociera più grandi.
Le navette gratuite del porto collegano tutti gli approdi con il centro servizi Portmobility Largo della Pace (cerchio nero). I bus navetta dal molo effettuano una fermata alla Fortezza Michelangelo (autobus nero).
Dietro la fortezza si trova la porta principale del porto per i pedoni (cerchio con una linea). Da qui la stazione ferroviaria dista solo circa 600 metri. Ora ci sono bus navetta a pagamento da tutti gli ormeggi alla stazione ferroviaria (6 euro a tratta).
Se vuoi puoi raggiungere o uscire dal porto a piedi.
Gli ingressi pedonali sono complessivamente tre,
indicati nella mappa dettagliata del porto . L'ingresso pedonale principale (Varco Fortezza) si trova sulla Calata Cesare Laurenti, ai piedi della Fortezza Michelangelo.
Attraverso questo cancello passano gli escursionisti a terra provenienti dagli ormeggi sul molo diretti alla stazione ferroviaria o al paese.
Il capolinea delle navette gratuite da tutti gli ormeggi è il Centro Servizi Largo della Pace. Da qui si può anche camminare verso la città e la stazione ferroviaria.
CIVITAVECCHIA - GUIDA AL TERMINAL PASSEGGERI - MOBILITA' - INFO UTILI - PARCHEGGI - DEPOSITO BAGAGLI -
Se stai cercando una pratica guida per raggiungere facilmente i principali luoghi di Roma e districarti tra i vari collegamenti della Capitale ecco una soluzione pensata apposta per te.
Come arrivo a Roma dal Porto di Civitavecchia? Come raggiungo la stazione di Civitavecchia? Ed in quanto tempo? Dove andare a Roma avendo poche ore a disposizione?
Numerosi sono i collegamenti ferroviari da Civitavecchia a Roma. La maggior parte delle escursioni a terra optano per i treni regionali. I collegamenti si possono trovare su Trenitalia . Ci sono diversi treni all'ora e il tempo di percorrenza va dai 45 ai 60 minuti.
Per arrivare dal terminal crociere di Civitavecchia alla stazione ferroviaria di Civitavecchia puoi:
– Camminare per circa 1 ora dal terminal crociere di Roma alla stazione ferroviaria. Sei libero di passeggiare nella zona del porto. Il percorso non è chiaramente segnalato fino alla stazione ferroviaria. Tuttavia, tieni presente che entrambi si trovano vicino alla linea di galleggiamento.
– Prendere il bus navetta di Port Mobility per arrivare alla fermata Fortezza Michelangelo ed è considerato l'uscita del porto e l'inizio del centro cittadino di Civitavecchia.
– Prendere la navetta Port Link. Pagheresti 6 euro all'autista per arrivare direttamente alla stazione ferroviaria o viceversa.
Un servizio, pensato per soddisfare l’esigenza dei crocieristi che vogliono visitare la Capitale in giornata, con orari a misura di vacanza che tengono presente gli orari di arrivo e partenza delle navi è il
CIVITAVECCHIA EXPRESS
Due treni giornalieri:
il primo con partenza da Civitavecchia alle ore 09.07 e arrivo a Roma Ostiense alle 10.10;
Il secondo nel pomeriggio con partenza da Roma Ostiense alle 16.30 e arrivo nella città portuale alle 17.20.
In entrambi i casi il treno effettua una sola fermata intermedia nella stazione di Roma San Pietro.
Altra particolarità del servizio è il posto a sedere garantito. Al raggiungimento dei 718 posti disponibili per ciascun collegamento la vendita dei biglietti sarà interrotta.
Dal centro servizi Portmobility Largo della Pace sono disponibili diverse opzioni per viaggiare in autobus.
Ci sono autobus per la stazione ferroviaria e per Roma.
Il bus navetta SIT va a Roma. Gli autobus della compagnia impiegano circa un'ora e fermano solo in Via Crescenzio 2 (Castello di Sant'Angelo e Vaticano) e in Piazza Indipendenza (Stazione Centrale).
Pagherete 25 euro per il viaggio di ritorno.
Se avete un paio di ore a disposizione prima di imbarcarvi sulla vostra nave o salire sul prossimo treno, oppure non volete spingervi in escursioni troppo impegnative, vi consigliamo un breve itinerario alla scoperta dei suggestivi monumenti del Porto Storico di Civitavecchia.
In questo articolo condividiamo con voi i migliori hotel vicino al porto di Civitavecchia, tra cui alcuni nella zona di Roma Termini e vicino all'aeroporto di Fiumicino.
La Valletta a Malta
MALTA - CITTA' IN AUTONOMIA - LA GUIDA ESSENZIALE - UNA PASSEGGIATA PER LA CITTA' - CON MAPPA
La tua nave attracca abbastanza vicino alla vecchia città murata è una breve passeggiata (circa 20 minuti)
Tutte le navi da crociera (incluso Costa e MSC) ormeggiano al Molo Pinto, tecnicamente a Floriana, ma siete praticamente a circa 800 metri di distanza da Valletta, il molo si trova esattamente qui.
LA VALLETTA - MALTA - Guida rapida per i crocieristi | Guida al porto crocieristico e le cose migliori da fare nel porto | + Mappe
COME ARRIVARE DAL MOLO CROCIERE A LA VALLETTA
Il modo più veloce per arrivare al centro de La Valletta è di andare a piedi.
Avendo il mare a destra non dovete fare altro che proseguire, all'uscita del Terminal Crociere, lungo la strada, dopo circa 450 metri vedrete alla vostra sinistra il sottopassaggio del molo Lascaris, imboccatelo e prendere l’ascensore, costa 1 € (il biglietto vale anche per il ritorno, conservatelo). Qui il percorso.
Una volta saliti su sarete già all’interno dei Barrakka Gardens, siete praticamente già in centro.
Potete pagare il biglietto direttamente all’autista, d’inverno costa 1,50 € a persona, d’estate 2 €.
GLI AUTOBUS TURISTICI
Si tratta degli autobus a due piani che si vedono in giro un po’ ovunque in molte località turistiche. A Malta ci sono due compagnie, dal nome e apparenza praticamente uguali, ogni compagnia offre due itinerari (uguali anche loro), la differenza è nel prezzo e nella frequenza:
La City Sightseeing costa 28 € per un adulto e 20 € per i minori tra i 4 e i 12 anni, il biglietto è unico per i due itinerari, dal molo Pinto potete prendere un autobus per la linea nord o quella sud, in quanto le linee si alternano ogni giorno. (la rotta Sud viene fatta ogni martedì, giovedì e domenica, la rotta nord ogni lunedì, mercoledì, venerdì e sabato). Gli autobus passano ogni 60′.
Malta Sightseeing costa 22 € per un adulto e 18 € per i minori tra i 5 e 15 anni, il biglietto vale solo per uno dei due itinerari, dal molo Pinto potete salire direttamente solo sull’itinerario Sud/Rosso. La domenica l’ultima corsa parte alle 14:00.
Vi mettiamo anche il link con il tabellone degli orari, la fermata più vicina si trova al Valletta Waterfront, ad un centinaio di metri dal molo Pinto. La frequenza degli autobus è uno ogni 30′. Questi sono gli itinerari, validi per entrambe le compagnie
l’itinerario Nord tocca Mosta, Mdina, Rabat, i giardini di San Anton e Golden Bay, oltre alle località turistiche di Sliema, St. Julian’s e Bugibba;
l’itinerario Sud passa dai templi di Tarxien, le Tre Città, Marsaxlokk, la grotta di Ghar Dalam, Blue Grotto e i templi di Ħaġar Qim e Mnajdra;
Entrambe le compagnie offrono auricolari e commento in italiano.
Anche se entrambe le compagnie parlano di tour da 24 o 48 ore, la realtà è che i tour passano a partire dalle 9:30 dal terminal crociere e terminano alle 15:00 (con Malta Sightseeing la domenica alle 14:00). La durata di ogni itinerario è di circa 3 ore.
Entrambe le compagnie hanno problemi con corse in ritardo, sovraffollamento in alta stagione e mancanza di segnalazione delle fermate. Vanno bene se non avete intenzione di scendere dall’autobus (ad esempio perché fa molto caldo), ma se avete intenzione di fare un’unica sosta, tanto vale prendere un taxi.

MALTA - LA LAGUNA BLU - ESCURSIONE FAI DA TE - INFORMAZIONI E GUIDA PRATICA -
------------------------------