Per portarlo con te sul cellulare - anche senza connessione -
Salva il post in PDF
Ci sono due fornitori a Heraklion che offrono tour hop-on/hop-off. Queste sono le compagnie “ Heraklion Open Tour ” con un tour e “ Heraklion Sightseeing Tour ” con due percorsi diversi. Entrambi i fornitori girano per la città vecchia e si fermano anche a Cnosso. Con il percorso blu dell'Heraklion Sightseeing Tour puoi anche percorrere la lunga spiaggia fino ad Ammoudara. Durante il viaggio ci sono informazioni turistiche in molte lingue e internet gratuito. Purtroppo ad ogni fermata passa un autobus solo ogni 45-60 minuti. Quindi devi pensare attentamente a dove vuoi scendere. Gli adulti pagano dai 15 ai 20 euro per il servizio. Entrambi i fornitori si fermano, tra l'altro, alla stazione passeggeri del porto.
Se avete scelto di andare ad Olimpia le alternative sono tante la prima, la più comoda, è quella di prendere l’autobus appena usciti dal porto sulla sinistra, con un costo di 15 euro a/r e con la possibilità di stare ben tre ore ad Olimpia. I bus sono con aria condizionata e la distanza è di circa 38 km.
Oppure Bus Hop-On-Off di Katakolo e Pyrgos - a soli 2 minuti dal porto delle navi da crociera - un autobus ogni 30 minuti,
Altro modo, meno comodo, ma con più libertà è quello di prendere a noleggio uno scooter oppure un auto
Altro mezzo per arrivare ad Olimpia è il treno che impiega circa 43 minuti ad un costo di 10 euro a/r -
E' molto facile prendere il treno per Olympia, il treno espresso è a circa 5 minuti a piedi da dove attracca la nave e il primo è verso le 8.30 del mattino.
Al porto è presente quotidianamente un chiosco e un addetto della stazione ferroviaria per l'emissione dei biglietti e per fornire informazioni ai passeggeri
Se proprio non sapete come arrivare, ci sono anche i Taxi, ma dovrete contrattare per ricevere un prezzo adeguato.
Ovviamente questo Tour viene offerto anche da Agenzie locali, troverai diverse offerte appena scendi dalla nave.
I prezzi dei biglietti per l'Antica Olimpia partono da 14 € . Potrai vedere le rovine degli antichi edifici greci, tra cui il Tempio di Zeus e lo stadio olimpico originale, oltre a manufatti e sculture esposti nei musei. No, non ci sono biglietti d'ingresso separati per i diversi siti dell'Antica Olimpia.
Il porto crocieristico di Nauplia, in Grecia, è un porto per tender, il che significa che la tua nave attraccherà al largo e verrai portato in città tramite una tender .
Questa comoda imbarcazione ti lascerà al molo del tender, a pochi passi dalla zona della Città Vecchia di Nafplio.
La città vecchia e il porto si trovano sul lato settentrionale di una penisola scoscesa, raggiungibili svoltando a sinistra dalla nave lungo il lungomare.
Puoi camminare direttamente dal porto fino al reticolo di strade che compongono il centro storico di Nafplio, che è delizioso da esplorare e contiene numerosi musei interessanti, antichi forti e altre attrazioni.
Puoi anche raggiungere a piedi la spiaggia locale di Nauplia, Neraki Beach , e da lì altri 2,5 km fino alla spiaggia più grande e sabbiosa di Karathona .
La spiaggia cittadina di Nafplio è una spiaggia di ghiaia e piccoli scogli piacevolmente situata tra Palamidi e Acronafplia, all'estremità sud della città.
La spiaggia offre nella stagione estiva sedie a sdraio/ombrelloni, un accogliente bar, servizi igienici, spogliatoi, ecc.
Dovrai prendere un taxi o un autobus locale, o partecipare a un tour, per visitare Epidauro (29 km da Nafplio), Micene (22,5 km), Argo (11 km) e Tirinto (2,5 km). 4 km).
Gli autobus KTEL circolano raramente tra Nafplio ed Epidauro e da Nafplio a Micene, ma molto più frequentemente verso Argo e Tirinto.
La stazione degli autobus si trova in via Andrea Siggrou, a pochi minuti a piedi dal porto, nel cuore del centro storico. QUI LA MAPPA
Insieme al castello sul porto, ci sono un paio di strutture medievali situate in città. Vicino all'Antica Agorà , è facile individuare la Porta di Phoros, dove i mercanti pagavano le tasse per vendere i loro beni all'interno della città murata, e una piccola torre.
Il sito archeologico dell'Antica Agorà e dell'Antico Porto di Kos è stato scavato dalla Scuola Italiana di Archeologia dopo il devastante terremoto del 1933, quindi i resti architettonici dell'antica città sono stati localizzati all'interno della fortificazione medievale.
La Residenza dei Cavalieri è una piccola struttura in pietra che costituisce l'unico edificio secolare rimasto del periodo dei Cavalieri di San Giovanni. Fu costruito nel 1514 ed era la residenza del governatore di Kos. Gli Ottomani lo usavano come caffè e ora è una biblioteca di ricerca archeologica.
Le Spiagge
Le spiagge più famose vicino al porto delle navi da crociera sono Lambi Beach, Psalidi Beach e Tigaki Beach. Lambi Beach è una lunga distesa di sabbia bianca e acque poco profonde, perfetta per nuotare e prendere il sole. Psalidi Beach è il luogo ideale per le famiglie, con acque poco profonde e numerosi servizi. La spiaggia di Tigaki è una lunga distesa di sabbia bianca e acque poco profonde, perfetta per nuotare e prendere il sole.
Tutte queste spiagge sono facilmente accessibili dal porto delle crociere, il che le rende un'ottima opzione per una gita di un giorno.
Sotto trovi una mappa di Kos con tutti i siti e le Spiagge menzionati in questo articolo.
- Come raggiungere Fabrika (stazione sud) : dal centro storico di Mykonos, la stazione degli autobus di Fabrika dista circa 10 minuti a piedi o 5 minuti a piedi dai mulini a vento.
- Autobus per Paradise Beach: gli autobus partono dalla stazione degli autobus di Fabrika per Paradise ogni 30 minuti. Orari qui – scorri fino alla tratta “Fabrika – Paradise”. Il tempo di percorrenza è di circa 15 minuti.
- Autobus per Super Paradise Beach: gli autobus partono dalla stazione degli autobus di Fabrika per Super Paradise ogni ora, a partire dalle 11:00.
- Orari qui : scorri fino alla tratta "Fabrika - Super Paradise". Il tempo di percorrenza è di circa 30 minuti.
- Le prenotazioni per il beach club sono obbligatorie durante i mesi estivi , se si desidera accedervi, data la popolarità.
La nave si fermerà all'ancora, appena fuori Zakynthos e sarai portato con i tender a terra. La città si trova a pochi passi dal tuo punto di sbarco, quindi puoi semplicemente camminare per raggiungere il piccolo centro.
Le navi più piccole attraccano direttamente al porto di Zakynthos proprio in città.
Molto pittoresco il porto e particolarmente belle le chiese ortodosse della città: merita una visita la Chiesa di Dionisio.
San Dionisio è il santo patrono di Zante ed è sepolto in questa bellissima chiesa situata sul lungomare. Ne scorgerete il campanile non appena vi avvicinerete con la nave.
Il punto focale del centro città è Piazza Solomos, dove sorge la Chiesa di San Nicola in stile veneziano che risale al XVII secolo.
Da qui parte anche il Trenino Bianco - Il prezzo è di 7 € per adulti e 4€
Il Museo Bizantino in Piazza Solomos è la principale attrazione culturale della città, le cui mostre principali includono icone bizantine e una serie di dipinti rinascimentali.
La Chiesa di San Marco, di piccole dimensioni è l'unica chiesa cattolica presente sull'isola di Zante. Affiancata dal Museo di Solomos e Kalvos sembrano un unico edificio per lo stesso stile utilizzato.
Un altro museo che vi consigliamo di visitare è quello dedicato a Dionysios Solomos, poeta considerato il padre della poesia greca moderna ed è situato nella piccola piazza di San Marco, accanto all'omonima chiesa.
Il museo conserva le reliquie del poeta, i suoi archivi e i suoi oggetti personali, oltre ad alcuni ritratti di personalità note dell’isola, con i loro stemmi, ceramiche, vestiti e strumenti musicali.
Le vie delle shopping e del divertimento di Zante si trovano intorno a Piazza Solomos e vicino alla chiesa di Agios Dionysios.
Per immergersi nell’atmosfera anglosassone dell’isola potete visitare Villa Romas, una lussuosa residenza costruita nel XVII secolo da un mercante inglese: sono rimasti gli arredi i mobili originali.
Se guardi a nord-ovest da Piazza Solomos vedrai la collina di Bochali che ospita le rovine di una fortezza veneziana.
Spesso citata come il più bel luogo è la Plateia Miaoulis , la piazza principale della città, è un'enorme distesa di pavimentazione in marmo completa di palme e della statua dell'ammiraglio e politico greco Andreas Miaoulis, da cui prende il nome questo maestoso spazio pubblico.
Fiancheggiata da caffè e circondata su ogni lato dal tipo di grandi edifici architettonici per cui la città è famosa, il gioiello principale della piazza è il bellissimo Municipio sul suo margine settentrionale. Risalente al 1889, questo imponente gigante è uno dei più grandi municipi della Grecia e sebbene il suo esterno colonnato sia impressionante, i suoi opulenti interni lo sono altrettanto.
L'uso dell'Apollon come teatro ha conosciuto alcune interruzioni, in particolare durante gli anni di occupazione della seconda guerra mondiale, quando fu utilizzato come cinema dai soldati italiani e tedeschi, e negli anni successivi, quando i danni della guerra lo resero necessario per la ristrutturazione. Oggi il teatro è stato riportato al suo antico splendore e ha un calendario completo di opere, drammi, spettacoli di musica classica ed eventi culturali.
Il suo titolo alternativo di San Nicola dei Ricchi deriva dai suoi benefattori, i ricchi mercanti del quartiere Vaporia a cui appartiene, che fornirono i fondi per la sua costruzione iniziata nel 1848. Nella top five delle chiese più grandi del paese, San Nicola fu completata nel 1870 e il suo interno è un ricco tesoro di dettagli dorati, bellissimi affreschi, un pulpito in marmo e raffinati lampadari di cristallo.
Sebbene San Nicola sia la chiesa principale della città, è ben lungi dall'essere l'unica. Una è l'Assunzione della Vergine che, in modo confuso, è anche conosciuta con i nomi di Dormiton e Koimisis tis Theotokou.
Situata appena dietro il porto, la Dormiton risale al 1828, il che la rende la seconda chiesa più antica dell'isola. Relativamente disadorna dall'esterno, varcare le porte di questo edificio ortodosso è come entrare in un mondo in cui tutto sembra brillare e luccicare.
Quasi tutto ciò su cui si posa lo sguardo è decorato in qualche modo, dai pilastri in marmo verde giada agli affreschi del soffitto, dal trono e dal pulpito dorati alle sculture e alle icone. Di tutto ciò che rende questa chiesa degna di una visita è la sua pittura di icone esposta nel portico che è considerata il suo gioiello più prezioso. Risalente al XVI secolo ma scoperta solo negli anni '80, questa è una delle prime opere originali di Domenikos Theotokopoulos, il famoso pittore rinascimentale spagnolo più comunemente noto come El Greco.
Come tante delle chiese dell'isola che hanno titoli alternativi, anche questa è chiamata Chiesa della Metamorfosi e della Resurrezione di Cristo ed è la chiesa che puoi vedere in cima alla collina di destra di Deli quando entri nel porto.
Eccezionalmente bella, questa chiesa ortodossa è una tappa obbligata, anche solo per le magnifiche viste che offre, che si estendono fino alle vicine isole di Tinos e Mykonos. Con una cupola blu fiancheggiata da due campanili, questa chiesa risale al 1824 ed è degna di nota per la sua collezione di reliquie che furono portate da Psara e Chios dai rifugiati originari della città, una delle quali è la Campana di San Nicola.
Se proseguite le vostre esplorazioni da St. Nicholas of the Rich vi ritroverete nel quartiere orientale di Vaporia che, con le sue strette vie e gli archi decorati, è spesso considerato il più bello dei quartieri della città.
Insediati dai più ricchi di Ermoupoli quando la città fu creata, in genere armatori, capitani di mare e mercanti associati, le case signorili neoclassiche qui sono una serie di splendori architettonici, molte delle quali con vista diretta sul mare e vecchie scalinate in pietra in rovina che conducono direttamente in acqua. Con balconi sostenuti da marmo, grandi portali e affreschi, molte di queste ex case private sono state trasformate in hotel e alloggi per le vacanze.
Oggi Stari Bar conta circa 2.000 abitanti. Negli ultimi anni intorno alla fortificazione sono sorte molte case, negozi e ristoranti.
Ci sono diversi ristoranti vegetariani e tradizionali. La maggior parte di loro è specializzata in slow food . Un consiglio, se vuoi fare uno spuntino, ordina la deliziosa “priganice” con formaggio e/o miele al famoso ristorante “Kaldrma”!
Il mercato di Stari Bar è piuttosto attraente. Questo è il luogo in cui le donne locali, spesso vestite con costumi nazionali, vendono le loro olive, olio d'oliva, mandarini e limoni, formaggio, prosciutto e altri prodotti fatti in casa, sotto alberi ombrosi.
Perdiamoci in questa città fantasma alla scoperta della natura più vera del Montenegro.
Nelle vicinanze di Stari Bar, nel villaggio di Mirovica, si trova l'olivo chiamato Stara Maslina, con una circonferenza di 10 metri.
Stara Maslina è considerato anche l'albero più antico d'Europa. Si dice che l'albero abbia 2243 anni.
Nel caso in cui non credessi che l'albero sia così vecchio, puoi vedere il certificato di autenticità. Dal 1957 l'antica Maslina è sotto la tutela dello Stato.
Questo monumento naturale è più antico di qualsiasi monumento scritto sulla città di Bar e sui suoi abitanti. È persino protetto dalla legge statale nel 1963. La leggenda dice che le famiglie in lotta sarebbero arrivate al Vecchio Ulivo, ed è qui che avrebbero fatto la pace. La visita costa 1€.
Bar offre varie escursioni a terra ed è vicino alle principali attrazioni turistiche come Ulcinj, il lago di Scutari, Budva e Sveti Stefan. Cattaro è a circa un'ora.
Ulcinj, situata proprio al confine del Montenegro con l'Albania, è quindi composta da una popolazione a maggioranza albanese, come lo è stata per secoli. Inoltre, è una delle mete balneari preferite dagli albanesi kosovari, il che significa che sentirai parlare albanese un po' ovunque.
La spiaggia di Crvena plaža
La Crvena o Spiaggia Rossa è situata in un'insenatura tra Sutomore e Bar .
Prende il nome dal colore rosso intenso della sabbia o dei ciottoli di pietra che ricoprono la spiaggia e il fondale.
È lunga 1 km con una fitta pineta sullo sfondo. E' molto particolare per l'insolita armonia dei colori del mare, della sabbia rossa e della pineta. È una delle spiagge balneari preferite dalla popolazione locale.
C'è una leggenda che dice che le ninfe di Nereida erano solite riunirsi in cima all'alta scogliera sopra la spiaggia e pettinarsi i capelli con pettini di corallo. Le loro risate e i loro canti si sentivano lontano da lì, ma nessuno poteva parlarne, perché se lo avessero fatto sarebbero diventati muti.
La spiaggia di Utjeha plaža
Molti dicono che questa spiaggia lunga 800 metri sia un vero tesoro perché c'è un sentiero fiancheggiato da ulivi che sale fino all'alta via e oltre.
È famosa per la sua bellezza, le ore di sole e l'acqua di mare pulita, in cui sgorga acqua potabile, che si mescola con l'acqua salata e crea così insolite sfumature chiare di turchese. La spiaggia di Utjeha si trova tra Bar e Ulcinj ed è costituita da ciottoli rocciosi.
La spiaggia di Strbina
La spiaggia di Strbina è un'oasi tropicale circondata da una bella vegetazione, tra cui una piccola foresta di alberi meravigliosamente rigogliosi. L'acqua è calda, limpida e ottima per una nuotata rilassante.
La spiaggia ha un bar situato proprio all'ingresso, nascosto tra le rocce, sotto il tetto di paglia. Si chiama Green Beach Bar e offre tutto il necessario per godersi il sole. Metà della spiaggia è coperta con lettini e tettoie, mentre l'altra metà è libera.