MSC FANTASIA - 2026 - OCEANICA - MARZO 2026 - BUENOS AIRES/GENOVA - SPUNTI SALIENTI PER ESCURSIONI IN AUTONOMIA

MSC Fantasia | 23 mar 2026
Durata: 21 notti
Partenza da: Buenos Aires Sbarco: Genova

Oceanica: Argentina, Brasile, Spagna, Marocco, Francia, Italia

itinerario:
Buenos Aires,navigazione, navigazione, Camboriú, Ilhabela, Rio de Janeiro, navigazione, navigazione, navigazione, navigazione, navigazione, navigazione, navigazione, Las Palmas de Gran Canaria, Santa Cruz de Tenerife, navigazione, Casablanca,navigazione, Palma di Maiorca, Barcellona, Marsiglia, Genova

In questo articolo ci soffermiamo sui porti di scalo con informazioni su come muoversi in autonomia, informazioni utili
Le cose migliori da fare negli scali e le migliori escursioni a terra 

Assicurati di pianificare la tua giornata per massimizzare la tua permanenza in porto. 

Ulteriori informazioni le potete trovare nella ricerca del sito, digitando il porto di vostro interesse oppure cliccando sui link che abbiamo inserito nell' articolo. 







Buenos Aires - Argentina

DOVE SI ATTRACCA - QUARTIERE PUERTO NUEVO

Il terminal delle navi da crociera - noto anche come Terminal de Cruceros Quinquela Martín -è stato completato nel 2000 ed è a pochi minuti a piedi dal QUARTIERE RETIRO  - zona rivitalizzata. Ci sono caffè, la collezione d'arte Fortabat ed edifici moderni -

Il centro della città, conosciuto come Micro Center, dista poco meno di un chilometro dal porto. Troverai Plaza San Martin, Plaza de Mayo e Avenue 9 de Julio, una delle più grandi del mondo.

Essendo questo porto industriale, una navetta ti porterà dalla nave al terminal. 

NOTA - Prestare attenzione quando si attraversano le strade intorno al porto.

Sconsiglierei i trasporti pubblici e opterei per il taxi. I taxi ufficiali sono dipinti in giallo e nero. Cerca l'adesivo sulle porte anteriori. È il codice della licenza del taxi. Sempre all'interno del taxi, vedrai un foglio con le credenziali dell'autista e dell'auto. Suggerisco di prendere un taxi con un adesivo o un cartello sul tetto con sopra un " Radio taxi ". 

La maggior parte dei taxi a Buenos Aires accetta solo contanti. Pertanto, il modo migliore è pagare in contanti. Suggerisco di avere con te banconote da $ 100 ARS. È più facile e meno possibilità di essere vittima di una truffa.

L' autobus hop on hop off fa il giro della città in circa 3 ore e collega i principali quartieri e punti di interesse (24 fermate). Nel terminal si trova un chiosco vendite.

QUI UNA MAPPA DEI PRINCIPALI QUARTIERI DI BUENOS AIRES RAGGIUNGIBILI DALL'ATTRACCO NAVE



QUARTIERE RETIRO VICINO PUERTO NUEVO

Retiro è uno dei barrio ( quartieri) più lussuosi di Buenos Aires. Ha il suo centro in Plaza San Martin, forse la piazza più scenografica della città. Da vedere il Palacio San Martin, il Palacio Haedo, il Kavanagh, la Torre de los Ingleses e la bellissima stazione ferroviaria Retiro costruita nel 1915. Da non perdere in zona l'interessante Museo de arte Hispano Americano Isaac Fernandez Blanco.

 Il quartiere per la sua posizione è molto bello, l'unico con i portici, ma andrebbe ripulito e curato meglio.

PUERTO MADERO A 1KM DA PUERTO NUEVO

Puerto Madero era il vecchio porto di Buenos Aires. Oggi rinnovato e  ricco di sfarzosi ristoranti a tema, 

L'area - Puerto Madero - è ricca di moderni loft e uffici residenziali e commerciali, bar, ristoranti, un complesso cinematografico con otto teatri e un'università. L'intera area è stata riportata al suo antico splendore a metà degli anni '90 dopo essere stata praticamente in rovina per decenni.

Dista 1 km da Puerto Nuevo dove attracca la nave. Puoi raggiungerlo in  5-10 minuti di taxi. O una passeggiata di 20 minuti.

Da Puerto Madero partono i traghetti per Montevideo. 

QUARTIERE LA BOCA VICINO PUERTO MADERO

Da non perdere il quartiere La Boca, si trova vicino a Puerto Madero. Con le sue tante tipiche case argentine, è una festa di colori sulle facciate delle case! Quartiere da scoprire se hai intenzione di visitare Buenos Aires.

Prenditi il ​​tempo di sederti su una delle terrazze per gustare un buon piatto locale o mate mentre parli con la gente del posto. Puoi visitare La Boca a piedi durante il giorno, ma se decidi di andarci per cena e assistere a un ballo di tango, è consigliabile arrivarci in taxi.

Per gli appassionati di calcio in ogni negozio si può notare la fervente passione per lo sport con immagini e pupazzi di Maradona e Messi e, naturalmente, il famoso stadio di calcio argentino, La Bombonera, si trova a La Boca.

Passeggiate lungo Caminito è una cosa che è assolutamente essenziale se si sta andando a Buenos Aires. A colori, movimento ... Un posto speciale.

BUENOS AIRES  - ARGENTINA - Guida rapida per i crocieristi | Guida al porto crocieristico e le cose migliori da fare nel porto






Camboriu

Il terminal portuario balneario camboriu è il principale terminal per navi da crociera a Camboriu, in Brasile. Si trova sull'Avenida Beira Mar  - Molhe da Barra Sul - Qui puoi vedere la mappa -

Avrete a poca distanza la Funiva - Teleférico Estação Barra Sul - Con vista panoramica a 360º , l'edificio è ispirato alle navi militari e si sviluppa su tre piani. La stazione è dotata di ampi spazi ed è multiuso, ospitando mostre artistiche, di artigianato ed eventi popolari. Alla Stazione di Barra Sul ci sono negozi, snack bar e ristoranti. Anche il punto di partenza della funivia offre una splendida vista della città fino alla stazione di Mata Atlântica.

E il Barco Pirata - Balneário Camboriú - Il tour parte da Barra Sul, accanto al Parque Unipraias Camboriú, costeggiando tutta la costa centrale di Balneário Camboriú - SC, passando per Ilha das Cabras e sbarcando a Praia de Laranjeiras. Durante il viaggio è previsto uno spettacolo.

Potete, una volta usciti dal Terminal Portuario, seguire l'Avenida Atlantica ( lungomare ), arriverete a Praia de Camboriu ( 1,2 km ) - alla Aventura Pirata - Atrações Turísticas de Balneário Camboriú Parque Temático de Balneário Camboriú (1,3 km ) ed infine alla Praia Central.

Taxi
A Balneário Camboriú non esiste ancora il servizio Uber. Ci sono parcheggi di taxi nella stessa Barra Sul.

Fuori del Terminal  a neache 100 metri - troverai anche il Bus Turistico - City Tour ufficiale Camboriú -  Le soste sono brevi ma potrete scattare foto, oppure andare a prendere un caffè o andare in bagno.

La spiaggia centrale della città, Praia central, ( circa 3 km dall'attracco nave ) ha acque calme e una bella sabbia soffice che si estende per 7 km. Questa città è costruita attorno alla spiaggia. 
È una bella spiaggia di sabbia e ci sono grattacieli lungo tutta la sua lunghezza. Proprio sulla spiaggia e accanto ad essa ci sono molti centri commerciali, ristoranti ecc. È un posto abbastanza sviluppato e sicuro.

E' fiancheggiata dalla strada principale Avenida Atlântica dove ci sono numerosi bar, ristoranti e negozi. 

Da Praia central, puoi anche fare una gita in barca lungo la costa o all'isola di Ilha das Cabras. In molte gite in barca, l'equipaggio si traveste da pirati e fa un grande spettacolo, oppure puoi anche prendere la funivia per Praia das Laranjeiras.

Se vuoi salire in montagna e goderti la splendida vista della città, puoi prendere la funivia. Puoi visitare la grande statua del Christo Luz, o visitare il ParqueUnipraias, un parco con una natura fantastica e tante giostre divertenti come il grande scivolo Youhoo, da cui avrai una vista impressionante della città. 

CAMBORIU - COSA FARE A CAMBORIU - PORTO CROCIERE BRASILIANO - LE ATTRAZIONI E LE SPIAGGE -

La spiaggia più bella ? 

Praia dos Amores - ad 8 km dal Terminal Portuario -  sabbia bianca, mare azzurro, foresta atlantica verde brillante, onde perfette, fauna e flora praticamente incontaminate e, per completare il look, una collina tutta tua, con vista panoramica sulle città di Balneário Camboriú e Itajaí.

Sotto trovi la Mappa della Città di Camboriu e le Attrazioni




Ilhabela

Ilhabela, una bellissima isola situata sulla costa di San Paolo, in Brasile

 Le pittoresche spiagge dell'isola, la ricca biodiversità e la vivace cultura ne fanno uno scalo eccellente.
Si attracca in rada e si è portati a terra in tender e si arriva nel Centro Storico (Centro Histórico). La gente del posto lo chiama Vila che significa Villaggio. 

La strada sul lungomare chiamata Rua Dr. Carvalho è meravigliosa. Particolarmente pittoresca è la passerella che inizia a Praça das Bandeiras (Piazza delle Bandiere).

Il centro Ilhabela è molto compatto e facile da scoprire
La maggior parte dei siti sono contenuti in un raggio di tre isolati.

 Inizia la tua esplorazione lungo una strada e un parco a forma di cuneo, entrambi chiamati Coronel Julião de Moura Negrão. Il loro omonimo era il capitano in capo del villaggio a partire dal 1766 e il comandante del forte di Ponta das Canas. Era anche un ricco proprietario di una piantagione di canna da zucchero.

I primi coloni portoghesi utilizzarono il lavoro degli schiavi per costruire una cappella qui all'inizio del XVIII secolo. Il luogo di culto cattolico era dedicato a Nossa Senhora D'Ajuda e Bom Sucesso. Ciò significa Nostra Signora dell'Aiuto e del Buon Successo.

Adiacente alla Chiesa di Nostra Signora dell'Aiuto si trovano Antiga Cadeia e Forum de Ilhabela. Quando fu inaugurato nel 1805, questa era l'ex prigione e tribunale. Il sito storico fungeva anche da municipio. Nel 2013 è diventato il Centro visitatori del Parco statale di Ilhabela. All'interno c'è un interessante mix di mostre sul parco, i suoi numerosi sentieri, le oltre 30 cascate e la fauna e la flora della Foresta Atlantica. Imparerai anche la storia dell'isola e ammirerai reperti archeologici.

Rua do Meio significa Via di Mezzo, un nome appropriato per il centro di Vila.  A est del punto in cui Rua do Meio si interseca con Rua da Padroeira c'è un mercato dell'artigianato. Gli stand coperti sono pieni zeppi di merce venduta dagli artigiani locali. 

Ilhabela ha 40 spiagge lungo i suoi 85 chilometri di costa. Dovrebbe essere sufficiente per soddisfare qualsiasi adoratore del sole. La sponda occidentale è quasi un nastro continuo di sabbia. La spiaggia più vicina al Centro Storico è Praia do Pereguê nel quartiere Saco da Capela. Una bella passeggiata inizia vicino al molo principale e abbraccia il lungomare per chilometri.

Tra le migliori spiagge dell'isola – e alcuni sostengono in Brasile – ci sono Baia de Castelhanos, Julião, Jabaquara, Bonete, Pedra do Sino e Pinto.

ILHABELA - BRASILE - IL PORTO CROCIERE - LE ATTRAZIONI E LE ESCURSIONI - LE SPIAGGE PIU' BELLE -




Rio de Janeiro - Brasile

Le navi attraccano al Pier Mauá il porto crocieristico di Rio de Janeiro (Terminal Internacional de Cruzeiros) che è il punto di partenza ideale per ulteriori esplorazioni della vivace città della Samba. 

Il porto è collegato a varie parti di Rio dal sistema di tram VLT.
La linea L1, fermata Parada dos Museus arriva sino a  Praca XV de Novembro ( scendere alla fermata Sete de Setembro - dopo 3 fermate. Può essere comodo girare per il centro, ma non è velocissimo.
Il biglietto costa R$ 3,80. ( scarsi 80 centesimi di euro)

Puoi anche raggiungere Praca XV de Novembro a piedi con una camminata di 20 minuti. (1.5 km) Qui la mappa
Praça XV de Novembro è il vero centro di Rio e sede di uno dei mercati più antichi della città. 

Oppure in taxi fuori del porto - Ci sono dei taxi, proprio alla tua destra quando esci dal terminal delle navi. Anche se sono dotati di tassametro, vale la pena concordare una tariffa.

Clima Le temperature a Rio de Janeiro sono piacevolmente comprese tra 21 e 26ºC per gran parte dell'anno, anche se sono leggermente più fresche tra maggio e settembre.

Valuta La valuta locale è il real brasiliano (BRL), tuttavia la maggior parte dei negozi accetta carte di credito.

RIO DE JANEIRO - BRASILE -  GUIDA AL PORTO CROCIERE - PUNTI SALIENTI  PER ESCURSIONI IN AUTONOMIA


I migliori quartieri di Rio da visitare tendono ad abbracciare la costa tra Centro e Barra de Tijuca.

Zona Centrale

La Zona Centrale di Rio è in effetti il ​​quartiere Centro , dove tutto ebbe inizio quando la città fu fondata dai portoghesi nel 1565. È dove le antiche case coloniali in stile lisbonese, le chiese barocche-rinascimentali e gli edifici classici come il Teatro dell'Opera e il Palazzo Nazionale Biblioteca) incontrano il nuovo (grattacieli per uffici in vetro).

C'è molto da vedere durante il giorno, sia a piedi che tramite l'eccellente rete di tram, da Boulevard Olympico (con i suoi enormi murales e il futuristico Museu de Amanha) a Praça XV (con il suo terminal dei traghetti e gli splendidi edifici governativi) e Rua Ouvidor ( sede di negozi, bar e ristoranti).

Sulla collina che domina il Centro, Santa Teresa è un quartiere decisamente più bohémien a cui si può accedere tramite il bonde , uno storico servizio di tram che attraversa l'Acquedotto Carioca e si snoda attraverso le strade acciottolate.

Oggi Rio Centro è il centro finanziario della città. Dove i moderni grattacieli si mescolano agli edifici coloniali e della Belle Époque. 
E dove l’eredità della Coppa del Mondo FIFA e delle Olimpiadi del 2014 e del 2016 può essere vista lungo il lungomare sotto forma di viali asfaltati e magazzini signorili in mattoni rossi.

È una parte della città che è meglio esplorare a piedi. 
Il nostro suggerimento di una passeggiata nel centro di Rio de Janeiro ti condurrà attraverso i siti principali per darti un'idea di come il passato modella il presente e il futuro. 

RIO DE JANEIRO - IL QUARTIERE RIO CENTRO - SUGGERIMENTI PER UNA PASSEGGIATA IN AUTONOMIA  - CON MAPPE E PERCORSI

Zona Sud (Zona Sul)

Quando si parla della zona sud di Rio, la maggior parte delle persone si riferisce ai quartieri balneari di Copacabana, Ipanema  famosi in tutto il mondo.


Copacabana
Per molti, Copacabana è Rio. Quattro chilometri di spiaggia di sabbia bianca, onde da surf, corpi perfettamente scolpiti e infinite bancarelle che vendono cibo, birra e caipirinha, l'onnipresente cocktail brasiliano. Nel frattempo, coloro che non prendono il sole, non nuotano o semplicemente posano, giocano a calcio sulla spiaggia o a futevolei (una combinazione di calcio e pallavolo).

Per tutta la sua lunghezza, l'Avenida Atlântica è una strada trafficata, completa di piste ciclabili e di un famoso lungomare paesaggistico a mosaico.

Ipanema
Inserita su una sottile striscia di terra tra l'oceano e la Lagoa Rodrigo de Freitas, a pochi passi da Copacabana, Ipanema esposta a sud è senza dubbio la cugina esclusiva del suo vicino. Esiste lo stesso ambiente balneare, incluso un punto roccioso al tramonto (Pedra do Arpoador) all'estremità superiore della spiaggia. Ma ciò che lo distingue per noi sono le spettacolari cime gemelle di Dois Irmãos (“Due Fratelli”) che incombono sull’estremità orientale.


Jardim Botanico
 Jardim Botânico è un altro quartiere residenziale esclusivo dominato da un paio di importanti attrazioni turistiche.

Innanzitutto il suo omonimo, il Giardino Botanico , con sculture, fontane, laghi e 6500 varianti di piante e alberi ambientati nei suoi 350 acri. E, accanto, Parque Lage è un parco pubblico e riserva naturale che funge anche da punto di partenza per il sentiero fino alla cima del monte Corcovado (e alla statua del Cristo Redentore).

Statua del Cristo Redentore

Simbolo della città, fra le Nuove sette meraviglie del mondo ma soprattutto emblema della tradizione religiosa del paese, la Statua del Cristo Redentore protegge Rio dall’alto del monte Corcovado. 

Eretta nel 1931, è alta 38 metri e si può raggiungere con un comodo trenino che lentamente sale fra gli arbusti. (potrete arrivare in taxi fino alla stazione del Trem do Corcovado)
Il panorama toglie il fiato, l’emozione è indimenticabile.

NOTA - Il trenino parte dalla stazione che si trova in Rua Cosme Velho 513. Parte all’incirca ogni mezz’ora e impiega venti minuti per arrampicarsi tra la foresta fino alla cima del Corcovado
La cosa importante da sapere è che la biglietteria non vende più, come un tempo, biglietti per lo stesso giorno

Dovrete farlo presso altri tipi di punti vendita: uffici postali e chioschi ufficiali 
(quello della Riotur sulla Avenida Atlântica di fronte all’angolo con la Rua Hilário de Gouveia, a Copacabana; quello in Largo do Machado; quello al primo piano del centro commerciale Rio Sul).



Pan di Zucchero è un monte che sovrasta Rio e domina la baia cittadina, chiamata Guanabara. 

La vista dalla vetta a quasi 400 metri di altezza sul livello del mare è splendida e si può osservare dopo un’altrettanto eccitante ascesa in funicolare. 

L’attigua area della collina Urca è più comoda per una camminata nel verde, mentre la sottostante spiaggia di Praia Vermelha non ha nulla da invidiare ai due lidi più famosi.

Prendete un taxi fino alla Praia Vermelha (c’ anche la linea di autobus 107 che da Praia do Flamengo arriva fino alla Praia Vermelha ma l’attesa può essere lunga). Qui potrete ammirare la spiaggia e camminare lungo la Pista Cláudio Coutinho, un facile e piacevolissimo sentiero che costeggia la base del Pan di Zucchero a picco sul mare.

La cosa migliore è salire sul Pan di Zucchero alla luce del giorno, prendendo la mitica funivia - 
Teleférico do Pão de Açúcar -  e ammirare il tramonto da lassù. Credetemi è veramente bello e potrete vedere Rio de Janeiro tingersi di colori impensabili.

NOTA - I biglietti di ingresso al Pan di Zucchero possono essere acquistati presso la biglietteria che si trova in Avenida Pasteur 520 (quartiere di Urca, vicinissimo alla Praia Vermelha e proprio sotto alla funivia). 




LAS PALMAS  - GRAN CANARIA

Il porto crociere di Las Palmas si trova a nord della capitale, nel quartiere di Santa Catalina. 

Il Terminal Crociere di Gran Canaria si trova a nord della capitale Las Palmas. I quartieri storici di Triana e Vegueta, a circa cinque-sei chilometri di distanza, sono troppo lontani per  una passeggiata a piedi.

Il vivace quartiere di Santa Catalina, invece, è proprio a portata di mano. Interessanti sono le mete per le escursioni a terra, facilmente raggiungibili a piedi. Ad esempio, il nuovo acquario Poema del Mar o l'interessante museo della tecnologia Museo Elder de la Ciencia y la Tecnologia.

La spiaggia Playa de las Canteras, lunga tre chilometri,  si trova a circa un chilometro dal porto delle navi da crociera, sull'altro lato del promontorio. Su questa spiaggia ha avuto inizio il turismo a Gran Canaria. C'è un bellissimo lungomare con molti ristoranti, negozi e caffè. Sono disponibili docce e spogliatoi, lettini e ombrelloni possono essere noleggiati a pagamento.

Se vuoi andare in centro, dovresti percorrere a piedi la breve distanza fino alla fermata dell'autobus nel Parque de Santa Catalina. Da qui gli autobus urbani gialli (ad esempio la linea 12) circolano a brevi intervalli verso il centro. Il biglietto singolo costa 1,40 euro per l'autista dell'autobus.

La stazione degli autobus Estación de guaguas Santa Catalina con il tetto a tenda bianco si trova nelle immediate vicinanze del porto, ai piedi del Muelle Santa Catalina. 

Da qui gli autobus interurbani blu-verdi della compagnia Guaguas Global viaggiano verso destinazioni in tutta Gran Canaria. 

Ad esempio, la linea 30 va direttamente a Maspalomas e la linea 60 è un collegamento con l'aeroporto. I biglietti si possono acquistare, tra l'altro, anche sull'autobus. Un viaggio sulla linea 30 dalla stazione degli autobus di Santa Catalina al faro di Maspalomas dura circa un'ora e costa 6,80 euro (pagato sull'autobus)

Se vuoi, puoi anche fare un tour della città di Las Palmas. Gli autobus rossi (Bus Turisticos) partono ai piedi del Muelle Santa Catalina e non possono essere trascurati. Quando sbarcano i primi escursionisti a terra, di solito ci sono già due o tre autobus in attesa.

Vengono visitate undici tappe in un giro che dura circa 75 minuti. Potete scendere a qualsiasi fermata e proseguire con uno dei seguenti autobus. Ad ogni fermata passa un autobus ogni 30 minuti. 

I taxi ufficiali sono bianchi e aspettano nell'area del Terminal Crociere di Las Palmas. I taxi ufficiali sono facilmente riconoscibili grazie all'insegna taxi sul tetto e ad una striscia colorata sulla portiera del conducente.

Molte crociere alle Isole Canarie iniziano a Gran Canaria. L'aeroporto internazionale dell'isola delle vacanze si trova a quasi 30 chilometri a sud del porto delle navi da crociera di Las Palmas.

Prendere un taxi è molto comodo. I tassisti del porto addebitano una tariffa forfettaria di 40 euro per i trasferimenti aeroportuali. 

La linea 60 va dall'aeroporto alla stazione degli autobus Intercambiador de Santa Catalina (quella con il tetto a tenda). Ci sono due autobus all'ora e la tariffa è di 2,95 euro). Dalla stazione degli autobus puoi facilmente camminare lungo la Muelle de Santa Catalina fino al Terminal Crociere di Las Palmas. Sono forse 300 metri e si possono fare anche con una valigia.

Gran Canaria è un'isola molto bella e diversificata. Oltre alla metropoli insulare di Las Palmas, meritano una visita soprattutto le spiagge del sud arido e l'interno montuoso dell'isola. Se lo desideri, puoi esplorare Gran Canaria da solo pianificando con un po' di anticipo. Queste sono le destinazioni più popolari per le escursioni a terra a Gran Canaria.

1-Centro storico di Las Palmas, 2-Dune di Maspalomas, 3-Puerto de Mogan, 4-Roque Nublo, 5-Museo y Parque Arqueológico Cueva Pintada, 6-Teror, 7-Centro de Interpretación del Barranco de Guayadeque, 8-Caldera de Bandama, 9-Fataga, 10-Arucas, 11-Reserva Natural Especial de los Tilos, 12-Puerto de las Nieves, 13-Palmitos Park

LAS PALMAS - ISOLA DI GRAN CANARIA - CITTA' IN AUTONOMIA - SUGGERIMENTI PER NON PERDERSI LE MIGLIORI ATTRAZIONI - GUIDA CITTA' CON MAPPA E PERCORSI - UNA ESCURSIONE FAI DA TE

https://www.timetraveldream.it/2020/09/Scoprire-las-palmas-de-gran-canaria-in-crociera.html






Santa Cruz de Tenerife - Tenerife 

Sia che attracchi a Mole Muelle Sur che al nuovo Terminal de Cruceros de Tenerife puoi raggiungere facilmente a piedi Plaza de Espana e la zona pedonale di Santa Cruz de Tenerife. 

Se la nave da crociera è attraccata al lungo molo Muelle Sur, una linea blu indica la strada per il centro città. Questo porta oltre il porto turistico e poi su un ponte pedonale direttamente a Plaza de España. In totale, a seconda di dove ormeggi, percorrerai circa 1-1,5 chilometri.

Dal nuovo Terminal de Cruceros de Tenerife cammini per circa 200 metri attraverso un bellissimo giardinetto fino al vicino nuovo terminal dei traghetti (Puerto Ciudad). Qui prendi le scale (o un ascensore) fino al tetto dell'edificio e da lì oltre due ponti fino ad Avenida Francesco la Roche. Poi sono solo circa 200 metri fino a Plaza de España.

Se la nave attracca lontano sul molo, a volte ci sono bus navetta gratuiti dell'autorità portuale che portano sino al Terminal crociere.

i taxi offrono vari tour con una durata da 3 a 8 ore e prezzi tra 145 e 240 euro. Questi prezzi si basano su un taxi con 4 passeggeri. Ogni persona in più paga 30 euro. 8 passeggeri è il massimo. Una visita di sei ore al Loro Parque, ad esempio, costa 140 euro. 

Gli autobus verdi (Guaguas) percorrono tutta l'isola. Compri i biglietti dall'autista.

La tariffa dipende dalla tratta ed è molto economica. Interessanti ad esempio l'autobus espresso per Puerto de la Cruz (linea 103) o la linea 910 per Playa de Las Teresitas. Gli autobus di entrambe le linee fermano alla fermata “Estacion Maritima” in Av. Francisco la Roche vicino al nuovo Terminal de Cruceros de Tenerife. 

Un moderno tram collega la metropoli insulare di Santa Cruz de Tenerife con l'antica capitale La Laguna. Il percorso è lungo 12,5 chilometri (21 fermate) e il tempo di percorrenza è di poco meno di 40 minuti. 

Il tram parte dalla stazione degli autobus Intercambiador. Puoi comunque salire anche in centro città alle fermate Fundación, Teatro Guimerá o Weyler. Quindi il percorso dalla nave da crociera è un po' più breve. Il biglietto singolo costa 1,35 euro ed è acquistabile presso i distributori automatici. Il biglietto dovrà poi essere convalidato sul tram. L'ultima tappa a Trinidad è molto centrale. La cattedrale di La Laguna dista circa 500 metri.

Attrazioni per le escursioni a terra a Tenerife: 1-La Laguna, 2-Playa de la Teresitas, 3-Mirador Cruz del Carmen (Montagne di Anaga), 4-Candelaria, 5-Loro Parque (Puerto de la Cruz), 6-La Orotava, 7-Icod de los Vinos, 8-Garachico, 9-Los Gigantes, 10-Masca, 11-Siam Park, 12-Funivia del Teide

Qui abbiamo raccolto le informazioni per le escursioni a terra a Tenerife in autonomia. https://www.timetraveldream.it/search/label/TENERIFE







Casablanca

La tua nave attraccherà in un grande porto commerciale per container, la vista ed attraversarlo a piedi non è molto gradevole.
Ci sono taxi che ti aspettano al molo. Ci sono 2 tipi di taxi a Casablanca: quelli rossi e quelli bianchi. I taxi rossi sono quelli piccoli mentre i taxi bianchi sono quelli grandi. Non aspettatevi molto comfort dai taxi perché di solito si tratta di veicoli vecchi. Non hanno il tassametro quindi dovrai negoziare 

Di solito una corsa dal molo delle crociere al centro della città (Medina) ti costerà circa 10 euro e se provi a tornare dalla città al porto (molo delle crociere) dovresti pagare circa 5 euro. I tour vengono spesso offerti per circa 40 – 50 euro al giorno.



Destinazione e distanza dal porto:
Centro di Casablanca 2,5 km a sud-ovest del porto
Medina di Casablanca 2,5 km a sud-ovest del porto
Moschea Hassan II 4,5 km a ovest del porto

La principale attrazione turistica è la Moschea Hassan II . Dato che non avete molto tempo, vi consiglio di prendere un taxi dal porto e andare a vedere la moschea, e poi (un altro taxi) dirigervi al Quartier Habous (che è meglio della vecchia medina ).

Qui, nel dedalo delle sue viuzze, delle piazzette e dei portici, troverete una miriade di bancarelle che offrono articoli di artigianato, pelletteria, tappeti e abiti tradizionali.

Alla fine dell'articolo troverete una mappa di Casablanca che potrà aiutarvi a scegliere cosa volete visitare. Nella mappa saranno elencati tutti i siti qui esposti.

La Medina è l'area della città che deve essere obbligatoriamente vista durante la prima visita. Questa è la città vecchia. Fondamentalmente è un gigantesco mercato nelle strade tortuose della vecchia Casablanca, circondato dalle mura della città vecchia con le sue 4 porte. Acquista qui i tuoi souvenir locali. Dal porto sono 2,5 km / 30 minuti a piedi in direzione sud-ovest.


In Place Mohammed V troverai gli edifici più importanti e importanti di Casablanca come il tribunale, la splendida wilaya, la banca al-Maghrib e l'edificio del Ministero della Difesa. Dal porto sono 3,5 km / 45 minuti a piedi verso sud.

Non lontano da Piazza Mohammed V, sorge il polmone verde di Casablanca: il Parco della Lega Araba (Parc de la Ligue Arab).

Simbolo invece del lato più moderno e metropolitano della città è il Casablanca Twin Center: due torri gemelle da 28 piani l una che ospitano negozi, uffici e alberghi di lusso. 

Nella B Tower, anche detta East Tower (in contrapposizione alla A Tower/West Tower) si trova il Kenzi Tower Hotel voluto da Geddafi, con le sue 210 camere da letto e 27 suite, inclusa la lussuosissima Casablanca Royal Suite. 

Mentre la A Tower ospita per lo più negozi e uffici, nella B Tower si può cenare nel ristorante panoramico al ventisettesimo piano, oppure bere un cocktail sulla terrazza del bar Sky 28, all ultimo piano, che offre una vista mozzafiato sulla città.


Piazza delle Nazioni Unite rappresenta il centro della città di Casablanca. È posta perfettamente a metà strada tra l’antica Medina e il quartiere moderno.

Di interesse architettonico sono la Torre dell’Orologio, che segna il punto di accesso alla Vecchia Medina e la cupola metallica dell’architetto Jean-François Zevaco. 

Un’artista importante per Casablanca perché ha saputo affiancare i principi dell’architettura moderna con la tradizionale architettura marocchina.



CASABLANCA  -  GUIDA AL PORTO CROCIERE - INFORMAZIONI E SUGGERIMENTI PER UNA PASSEGGIATA IN CITTA' IN AUTONOMIA - 



Palma di Maiorca

Qui abbiamo raccolto informazioni per le escursioni a terra in autonomia.

A Palma si attracca nel quartiere portuale dove c'è un grande porto con diversi ormeggi e terminal crociere (Estacion Maritima). 
Per uscire dal porto - a piedi - occorre attraversare ponti passeggeri coperti verso i quattro terminal crociere Estacion Maritima da 1 a 4.  ( il percorso varia dagli 800 metri ad 1,5 km - seconda dell'ormeggio nave )

A Palma di Maiorca per raggiungere il centro puoi prendere il bus navetta a pagamento della compagnia  sotto nave al centro città, ti lascia altezza cattedrale .

>Puoi anche raggiungerlo a piedi se ti piace camminare  È possibile camminare (sono poco più di 4 km a 6 km - dipende dall'attracco nave) dal terminal delle crociere alla cattedrale lungo il lungomare. 
Il percorso dura circa 40-45 minuti

Oppure il taxi € 15 a tratta.

C'è l' autobus  pubblico che ti porta in città. (ogni 15 minuti bus nr.1. ) Costa 3 euro andata e ritorno - 
La fermata è 26-Port - Estació Marítima - a 350 metri dall'uscita del porto. 
Ti lascerà alla fermata Argentina - sa Feixina - dovrai poi proseguire a piedi per 900 metri per raggiungere Placa de la Reina.




Puoi anche prendere l’autobus hop-on hop-off che ferma fuori dal porto delle crociere.  Vedrai la fermata proprio nel viale uscendo dai cancelli.

l Terminal Crociere di Palma in breve: 
Sopra il porto sulla Muelle de Poniente con i terminal crociere (Estacion Maritima) da 1 a 4 e sotto la Dique del Oeste con l'Estacion Maritima 6. La “H” indica le fermate dell'autobus 1 in entrambe le parti del porto. È inoltre possibile vedere il centro commerciale Porto Pi Centre Comercial (1), il Castell de Sant Carles con il Museu Històric Militar (2) e il noleggio biciclette (3).


Punti salienti per le escursioni a terra a Maiorca in autonomia

Secondo noi c'è molto da dire su una bella giornata nella capitale Palma. Anche se sei stato qui qualche volta, la città è bellissima. Se avete un po' più di tempo a disposizione, potete ovviamente puntare anche sulle destinazioni dell'intera isola. 

Luoghi per le escursioni a terra a Palma: 1-Paseo del Borne, 2-Llotja de Palma, 3-Cattedrale, 4-Palazzo reale, 5-Mercat de l'Olivar, 6-Stazione Tren de Soller, 7-Bagni arabi, 8- Plaça Major, 9-Es Baluard (Museo d'Arte)

PALMA DI MAIORCA - CITTA' IN AUTONOMIA - COME ARRIVARE DAL PORTO DI ATTRACCO NAVE AL CENTRO CITTÀ - SUGGERIMENTI PER UNA PASSEGGIATA IN AUTONOMIA IN CITTA' -




Per chi fa sosta a Palma di Maiorca , questa escursione a Soller è assolutamente da fare. 
E' un’esperienza originale, questo treno elettrico, mantenuto nel suo originale design in legno, è una delle attrazioni più popolari dell’isola.

PALMA DI MAIORCA -  ANDARE A SOLLER IN AUTONOMIA - IL TRENO O L'AUTOBUS - STORIA E CULTURA DI PORT DE SÓLLER - 


L'acquario di Palma di Maiorca. Più correttamente, chiamalo anche un oceanario: si compone di 55 acquari, che ospitano più di 8.000 diverse creature marine.
Il percorso attraversa diverse aree a seconda dei mari del mondo (mediterraneo, oceano indiano, golfo del messico, etc), le specie marine si trovano in enormi vasche che tu vedi da queste grandi vetrate, sembra di fare snorkeling ed essere dentro l’acqua. 

Ci sono anche delle aree didattiche per i bambini che spiegano e insegnano diverse cose attraverso dei giochi. 
Poi c’è un percorso all’aperto dedicato alla giungla, con cascate e folta vegetazione per creare un ambiente più umido.
La zona sicuramente più stupefacente è quella della vasca più grande, 2 piani di edificio, dove ci sono diverse specie di squali. 

Volendo con un biglietto aggiuntivo si può fare la “shark experience “, ovvero il giro con la barca x vederli da dentro la vasca, ma vi assicuro che è sufficiente quello che si vede dalle vetrate.


Delle tante bellezze visitabili nelle isole Baleari, le Cuevas del Drach (Grotte del Drago) figurano sicuramente tra le più suggestive e affascinanti.

PALMA DI MAIORCA - CUEVAS DEL DRACH  (GROTTE DEL DRAGO ) - VISITARE LE GROTTE  - 


Maiorca offre località balneari e piccole calette di sabbia finissima , scogliere vertiginose e spiagge più segrete. Desiderosi di scoprire che aspetto hanno? 

La spiaggia più vicina è probabilmente Cala Mayor, lunga 250 metri, nell'omonimo quartiere di Palma. Una bellissima spiaggia con una buona infrastruttura turistica. Sfortunatamente, avrai comunque bisogno di un taxi a causa della superstrada che collega il Terminal Crociere di Palma e Cala Mayor.

La Playa de Palma, lunga 4,5 chilometri, inizia direttamente dietro l'aeroporto. I catalani dicono Platja de Palma. Qui potrete trascorrere delle belle ore in spiaggia. 

Playa Es Trenc è una famosa spiaggia naturale sulla costa meridionale di Maiorca, nota per la sua bellezza incontaminata e l'idilliaca atmosfera mediterranea. Spesso considerata una delle spiagge più belle dell'isola, offre un'atmosfera quasi caraibica.


PALMA DI MAIORCA - LE MIGLIORI SPIAGGE -  MAPPA SPIAGGE  RAGGIUNGIBILI DAL CRUISE TERMINAL 





Barcellona

Il porto principale di Barcellona è il Moll Adossat e dove attracca la stragrande maggioranza delle navi da crociera, si trova a circa 3 km da Plaça Colon (Piazzale Colombo).

BARCELLONA - PORTI CROCIERE - PUNTI SALIENTI PER ESCURSIONI A TERRA IN AUTONOMIA -

Il Monumento a Cristoforo Colombo (Colon) segna la parte più meridionale delle Ramblas. 
Il Monumento a Colombo serve anche a orientarsi quando vai a piedi dalla nave da crociera a La Rambla. 
Da qui puoi iniziare a visitare Barcellona a piedi poiché molti dei luoghi più famosi di Barcellona come le Ramblas, la Bouquerie, il Museo Marittimo, il Quartiere Gotico e lo storico Port Vell si trovano nelle vicinanze.
BARCELLONA - PORTI CROCIERE - PUNTI SALIENTI PER ESCURSIONI A TERRA IN AUTONOMIA -

Per raggiungere il Monumento a Colombo ci sono diverse opzioni: 
La navetta messa a disposizione dalla compagnia di crociera, che consente di fare il percorso a/r anche più volte durante la giornata 
Il T3 Portbus (Blue Bus)
I biglietti per il Cruise Bus possono essere acquistati solo in contanti sull'autobus stesso. Prezzo del Biglietto del Cruise Bus 2023
Andata: €3,00
Andata e ritorno: €4,50
Non c'è un orario fisso per il Blue Bus, tuttavia gli operatori del terminal crociere coordinano le corse dell'autobus con l'arrivo e le partenze delle navi da crociera. In media l'autobus parte ogni 30 minuti dal Monumento a Cristoforo Colombo.

L'altra possibilità è semplicemente prendere un taxi dal porto al centro città, che è piuttosto economico e veloce (in genere meno di 10 minuti). Tariffe dei taxi: €20,00

I terminal crociere del Moll Adossat (AE) sono l'attracco principale di Barcellona; I due terminal presso il World Trade Center (N+S) non sono più utilizzati; Il "bus" segna la fermata finale del bus da crociera; Il “cerchio” indica la Plaça del Portal de la Pau con il monumento a Cristoforo Colombo ai piedi della Rambla; La “U” è la stazione della metropolitana più vicina “Drassanes” (L3)


La passeggiata dal Monumento a Cristoforo Colombo a La Rambla è di circa 5 minuti.
Da qui puoi iniziare a visitare Barcellona a piedi poiché molti dei luoghi più famosi di Barcellona come la Rambla, la Bouquerie, il Museo Marittimo, il Quartiere Gotico e lo storico Port Vell si trovano nelle vicinanze
BARCELLONA  -  IL TERMINAL CROCIERE - MUOVERSI IN AUTONOMIA - CON MAPPA E PERCORSI - 


Il Quartiere Gotico ( Barri Gòtic ) è il cuore di Barcellona e uno dei luoghi imprescindibili in qualsiasi itinerario. 
Vi propongo di seguito un itinerario del Barrio Gotico,  adattato un po’ sui miei gusti. Trovate la mappa e percorso in fondo all'articolo.

Esplorate e perdetevi tra queste antiche vie medievali. Il Barrio Gotico è tutto pedonale, i vicoli stretti fanno ombra e quindi anche d’estate passeggiare è piacevole, vi imbatterete in artisti di strada, musicisti o danze tradizionali, scoprirete piazzette affascinanti, che magari hanno poco valore turistico, ma  incantevoli.
Buona passeggiata!


Con le compagnie Barcelona City Tour * (autobus rossi) e Barcelona Bus Turistic * (autobus verde-rosso) si organizzano due tour della città in competizione per una giornata a Barcellona da soli. Consigliamo sempre il Barcelona Bus Turistic poiché è gestito da Barcelona Turisme e dalla compagnia di trasporti locale TMB. Quindi è l'autobus turistico ufficiale di Barcellona. Inizia al Moll de Barcelona (fermata del bus navetta) o alla Colonna di Cristoforo Colombo. Gli autobus non raggiungono i cinque terminal crociere del Moll Adossat.

Moll de Barcelona : 1-Plaça del Portal de la Pau (Colonna di Colombo) ai piedi della Rambla, 2-Fermata dell'autobus Cruise (le navette delle compagnie di navigazione solitamente fermano qui), fermata 3-dell'autobus (linea V11), 4 -Tappa del giro della città, 5-World Trade Center Barcelona, ​​6-Cruise Terminal Nord, 7-Cruise Terminal Sud, 8-bici a noleggio da Bicing Barcelona, ​​​​9-Metro “Drassanes” (L3) 



Con la metropolitana TMB puoi esplorare tutte le zone di Barcellona in autonomia. Abbiamo pubblicato qui una mappa attuale della rete metropolitana di Barcellona Abbiamo pubblicato qui una mappa attuale della rete metropolitana di Barcellona . La stazione Drassanes (L3) si trova non lontano da Plaça Portal de la pau con la Colonna di Colombo. Dall'ultima fermata del cruise bus si percorrono 500 metri.

Barcellona è una città da sogno. C'è così tanto da vedere e da fare che non sai davvero da dove cominciare. Se guardi la mappa qui sotto, puoi vedere subito che molte delle attrazioni sono concentrate nel centro storico di Ciduda Vela e nel vicino quartiere dell'Eixample. Le distanze qui sono relativamente brevi. 

Come la Rambla o il Barri Gotic. Poi ci sono alcuni luoghi molto più lontani. Un buon esempio è il Parc Güell o lo stadio Camp Nou. 

Luoghi per le escursioni a terra a Barcellona: 1-La Rambla, 2-Plaça Reial (Barri Gotic), 3-Mercat de la Boqueria, 4-Plaça de Catalunya, 5-Palau de la Musica Catalana, 6-Cattedrale di Barcellona (Barri Gotic) , 7-Museo Picasso (quartiere della vita notturna El-Born), 8-Parc de la Ciutadella, 9-Spiagge della Barceloneta, 10-Acquario, 11-Casa Mila (Eixample), 12-Casa Battlo (Eixample), 13-Sagrada Familia (Eixample), 14-Castel de Montjuic, 15-Stadio Camp Nou, 16-Park Güell, 17-Font Magica, 18-Casa Vicens, 19-Mirador Torre Glories

La linea nera superiore rappresenta la funivia del porto e la linea inferiore con l'angolo di 90 gradi rappresenta la funivia del Montjuïc. La "H" indica la fermata del bus da crociera al Moll de Barcelona.





Come arrivare alla Sagrada Familia dal Porto crociere - Se sei sbarcato da una nave da crociera

BARCELLONA - SAGRADA FAMÍLIA -  Guida completa per esplorare la Sagrada Familia, l'architettura, la storia e altre curiosità

Il modo più rapido è prenotare un trasferimento privato dal porto di crociera o prendere un taxi. Il viaggio dura circa 15-20 minuti.

Il Cruise Bus collega tutti i terminal dei porti crocieristici al World Trade Centre e ritorno. L'autobus è inoltre adattato per essere facilmente accessibile al viaggiatore disabile o in sedia a rotelle.
I biglietti per il Cruise Bus possono essere acquistati solo in contanti sull'autobus stesso. Prezzi dei biglietti per gli autobus da crociera
Biglietto singolo: €3,00
Andata e ritorno: €4,50

Per prima cosa prendi il servizio navetta Cruise Bus , che parte da tutti i terminal delle crociere e arriva al World Trade Centre, e poi ti rechi a piedi in 15 minuti al Columbus (Monument de Colom) ai piedi di La Rambla.
Da lì attraversi la strada fino a La Rambla e raggiungi la fermata della metropolitana linea verde - Drassanes (si trova a soli 20 metri a piedi da La Rambla ). 
Dovrai poi arrivare fino a Diagonal. 
A Diagonal devi cambiare linea con la linea blu e scendere alla fermata Sagrada Família . 
La Sagrada Família può essere vista uscendo dalla metropolitana

BARCELLONA - SAGRADA FAMILIA - INFORMAZIONI E CONSIGLI UTILI PER VISITARLA - 


Una passeggiata in autonomia tra gli edifici di Barcellona più importanti di Gaudì. Qui potrai trovare informazioni e suggerimenti sia per una passeggiata a piedi, sia se vorrai utilizzare i mezzi pubblici.

Troverai una comoda mappa dal Monumento di Colombo ( nei cui pressi ti lascerà la navetta compagnia o il Cruise Bus dal Porto Crociere )

BARCELLONA  -  GLI EDIFICI DI GAUDÍ - TOUR A PIEDI PASSO PASSO CON GUIDA - MAPPA E PERCORSI -


Barcellona è una delle città più famose della Spagna ed è nota anche per il suo fascino costiero grazie alla sua posizione privilegiata sulla costa del Mar Mediterraneo.

Le sue spiagge libere di sabbia dorata che delimitano la città offrono ai visitatori e ai residenti un luogo ideale per rilassarsi, prendere il sole e praticare varie attività acquatiche.

BARCELLONA - LE SPIAGGE  - RAGGIUNGIBILI DAL MONUMENTO A COLOMBO - CON MAPPA - 




Marsiglia

Il Terminal Crociere di Marsiglia Provenza è uno dei porti crocieristici più grandi del Mediterraneo. Una mappa del porto può essere scaricata qui. Quasi tutte le navi da crociera ormeggiano al Môle Léon Gourret. Si trova a circa 7 chilometri a ovest del centro della città, nell'ampio porto industriale di Marsiglia.

MARSIGLIA - PORTI CROCIERE - COME MUOVERSI DAL PORTO CROCIERE - ATTRAZIONI E SUGGERIMENTI PER ESCURSIONI IN AUTONOMIA - USCIRE DAL PORTO DI MARSIGLIA E RAGGIUNGERE LE VIEUX PORT -https://www.timetraveldream.it/2018/12/visitare-marsiglia.html

Il porto in uno sguardo: Il “bus” segna la fermata del Cruise Free Shuttle. La H è la fermata dell'autobus della linea 35T. Sopra gli ormeggi e i terminal crociere E ed F. In basso da sinistra a destra i terminal crociere e gli ormeggi da A a D.



A Marsiglia è necessario un bus navetta o un taxi per il trasferimento dal porto al centro città. Una volta lì, puoi spostarti facilmente a piedi. La corsa per il centro costa recentemente circa 20 euro fino a 4 persone e 30 euro fino a 6 persone.

C'è anche un bus navetta gratuito per il porto. Il percorso dal Terminal Crociere di Marsiglia alla fermata del Cruise Free Shuttle è contrassegnato da una linea verde.

 A seconda di dove ti trovi, cammini dai 500 ai 900 metri. Come da programma, un autobus corre verso il centro ogni venti minuti dalle 9:20 alle 17:20 senza uscire dalla zona portuale. L'ultima fermata è al centro commerciale Le Terrasses du Port in Place de la Joliette. L'indirizzo dell'uscita del porto è 9 Quai du Lazaret.

MARSIGLIA  - CITTA'  IN AUTONOMIA - SUGGERIMENTI PER UNA PASSEGGIATA CON MAPPA E PERCORSI - https://www.timetraveldream.it/2023/03/marsiglia-walking-tour-in-autonomia.html

Marsiglia in breve: 1 fermata dei bus navetta gratuiti (Cruise Free Shuttle) e della linea 35T dell'azienda di trasporti pubblici, 2-centro città al Vieux Port, 3-Château d'If, 4-stazione centrale e stazione degli autobus


Scesa dalla navetta, prosegui la camminata sul marciapiede di destra.Arriverai alla Cattedrale La Major, proseguendo arrivi a le Vieux Port, il lungomare di Marsiglia.

Qui trovi lo stazionamento del trenino turistico, lo riconosci, è bianco. Il trenino turistico Petit Train Touristique (petit-train-marseille.com) attraversa la città ogni 30 minuti dal Quai du Port n. 174. Un modo economico e conveniente per esplorare la città. 

Ad esempio, il treno sale anche in montagna fino alla Basilica di Notre-Dame de la Garde. Un altro itinerario attraversa il quartiere Panier. I biglietti sono disponibili sul posto.

Un'altra alternativa popolare sono i tour della città da Colorbus Marsiglia . Gli autobus aperti a due piani attraversano la città su due percorsi e costano 22 euro.

Al ritorno puoi fare un giro per le Vieux Port, visitare i vari negozietti di souvenir e sapone di Marsiglia. 

Volendo all' altezza della tettoia specchiata, in fondo al lungomare, puoi prendere la strada di fronte, pedonale, la Canebiere. Se giri a sinistra, dopo il palazzo della Borsa, potrai andare a Le Gallerie la Fayette.

Marsiglia a colpo d'occhio: 1-Quartiere Le Panier, 2-Cathédrale de la Major, 3-Museo MuCEM, 4-Vieux Port, 5-Basilica Notre-Dame de la Garde, 6-Cours Julien, 7-Palais Longchamp, 8- Palazzo del Pharo, 9-Boulevard La Canebière


“Le Panier” è un quartiere storico di Marsiglia e il nucleo della città. È noto per le sue strade pittoresche, il fascino artistico e la ricca storia. Essendo uno dei quartieri più antichi della città, viene spesso definito il cuore di Marsiglia. Le Panier offre ai suoi visitatori uno spaccato della vita tradizionale e della diversità culturale della città.

L'architettura del quartiere è notevole, con strade strette e tortuose, facciate colorate e un mix di vecchi edifici residenziali e siti storici. Molti artisti e artigiani sono stati attratti dall'atmosfera pittoresca, conferendo al quartiere un'atmosfera creativa e artistica. La zona è nota anche per le sue offerte culinarie, dalla tradizionale cucina mediterranea ai ristoranti moderni e alla moda.

All'inizio del Vieux Port si trova il molo del Frioul If Express . Qui puoi prendere piccoli traghetti per le Isole Frioul al largo della costa. Naturalmente, l'Île d'If è particolarmente apprezzata. 

MARSIGLIA - CHATEAUD D'IF - ARCIPELAGO DELLE FRIOUL - FARE UN'ESCURSIONE IN AUTONOMIA - https://www.timetraveldream.it/2022/04/le-isole-frioul-da-marsiglia-escursione-fai-da-te.html

La compagnia Croisières Marsiglia Calanques propone gite in barca all'Île d'If e al Parco Nazionale delle Calanques .  Più precisamente, all'angolo tra Quai du Port e Quai des Belges.  

MARSIGLIA - CALANQUES -  UNA ESCURSIONE IN AUTONOMIA  - https://www.timetraveldream.it/2022/02/marsiglia-mete-di-escursioni-nei-dintorni.html

Molte località della Provenza possono essere raggiunte in treno o in autobus dalla stazione degli autobus della città. Una destinazione popolare per le escursioni a terra è ad es. B. la città di Aix-en-Provence, a ben 30 chilometri di distanza. 

Al Vieux Port potete prendere la metropolitana M1 in direzione “La Rose”. Solo 2 fermate dopo sei alla stazione ferroviaria principale (Saint Charles). La stazione degli autobus Gare Routiere è proprio accanto. Gli autobus sono facili da trovare. Il tempo di percorrenza per Aix-en-Provence è di circa 30 minuti.

MARSIGLIA - AIX EN PROVENCE - UNA ESCURSIONE IN AUTONOMIA   https://www.timetraveldream.it/2022/04/aix-en-provence-escursione-in-autonomia.html

La costa marsigliese si estende da sud a nord, alternando spiagge di sabbia, ghiaia e roccia.A sud, il famoso massiccio delle Calanques con i suoi tesori come Morgiou, Sormiou, Sugiton.

MARSIGLIA - LE SPIAGGE DOVE SONO E COME RAGGIUNGERLE IN AUTONOMIA CON MAPPA  - LE SPIAGGE VICINO AL CENTRO DI MARSIGLIA - https://www.timetraveldream.it/2020/08/marsiglia-sotto-il-solele-spiagge.html





Genova 

A Genova si attracca alla Stazione Marittima di Genova o al vicino Ponte Andrea Doria GENOVA - IL PORTO CROCIERE - CITTA' IN AUTONOMIA - COME MUOVERSI DAL PORTO - ATTRAZIONI DA NON PERDERE 

 Innanzitutto alcune informazioni sulla distanza dai luoghi più famosi per le escursioni a terra a Genova (dalla Stazione Marittima Ponte dei Mile): Acquario di Genova: 1,4 km (a piedi) 

Grazie alla posizione centrale del porto, puoi esplorare Genova a piedi in autonomia. Il famoso acquario si trova a circa 1,4 chilometri di distanza. Forse 200 metri più avanti c'è l'ascensore panoramico del Bigo. Cammini per 1,6 chilometri fino alla Cattedrale di San Lorenzo.

Dopo aver lasciato il porto delle crociere, dovresti mantenerti sulla destra. Si passa quindi in parte sotto la sopraelevata Aldo Moro . Importante arteria di traffico che (per ragioni di spazio) si trova in quota tra il centro storico e il porto. 
 L'intera area del porto vecchio (Porto Antico) è stata ridisegnata nel 1992 sotto la direzione del noto architetto Renzo Piano. 

Luoghi per le escursioni a terra a Genova: 1-Acquario, 2-Museo Marittimo Galata, 3-Galeone di Nettuno, 4-Bigo Ascensore panoramico, 5-Cattedrale, 6-Piazza de Ferrari, 7-Teatro Carlo Felice, 8-Palazzo Rosso in Via Garibaldi, 9-Belvedere Castelletto, 10-Palazzo Reale, 11-Palazzo Ducale / I due porti crociere sono contrassegnati di conseguenza. Sulla destra c'è la Stazione Marittima Ponte dei Mile. Abbiamo contrassegnato con una “U” le stazioni della metropolitana vicine al porto.



A Genova ci sono anche gli autobus rossi a due piani di City Sightseeing.. C'è anche una fermata alla Stazione Marittima Ponte dei Mile. La linea rossa attraversa il centro città e la linea blu costeggia anche il mare fino a Boccadasse. Ad ogni fermata passa un autobus ogni 30 minuti

Genova ha una linea metropolitana dal 1990. La stazione della metropolitana “Principe” dista solo circa 250 metri dalla Stazione Marittima. Se scendete alla stazione “San Giorgio” due fermate dopo vi trovate direttamente al porto vecchio all'altezza del Bigo. E ora mancano meno di 300 metri alla cattedrale. 

Il centro storico di Genova è un affascinante labirinto di vicoli, edifici storici e vivaci piazze.

Per gli amanti della storia, la città è una vera porta verso il passato: ai tempi in cui la Repubblica Genovese dominava il Mediterraneo e le finanze di mezza Europa. E questo si riflette nella pietra
 attraverso palazzi e grandi edifici religiosi. 

 GENOVA - COSA VEDERE NELLA VECCHIA GENOVA - UNA PASSEGGIATA CON UNA ESCURSIONE FAI DA TE - MAPPA E ATTRAZIONI https://www.timetraveldream.it/2023/06/qui-abbiamo-messo-insieme-le.html



Le tranquille spiagge di Genova offrono un contrasto seducente, con le loro sabbie soleggiate e le acque azzurre che incorniciano questa città vibrante.

A ovest della città si trova quella che è conosciuta come la Riviera di Ponente con le sue coste sabbiose e le affascinanti città costiere, mentre a est si trova la Riviera di Levante, a volte più aspra ma costellata di locali chic ed esclusivi come Santa Margherita Ligure e Portofino.

Qualunque sia la tua direzione, una cosa è certa, queste spiagge di Genova - e quelle della Liguria - rimarranno a lungo nella memoria dopo una visita.

GENOVA - LE MIGLIORI SPIAGGE DI GENOVA E DINTORNI




LE MIE GUIDE

Se vuoi sfruttare al meglio la tua visita ai meravigliosi porti in crociera, ti consiglio vivamente di dare un'occhiata alle mie guide.
Ricche di informazioni essenziali sui porti, consigli pratici e le cose migliori da fare in ogni destinazione.
Con curiosità e leggende, storia e tradizioni legate al passato e alla cultura dei paesi che si andranno a visitare.


su Amazon Kindle









-* NOTA *- Salva sempre il post di tuo interesse in PDF - Per portarlo con te sul cellulare - anche senza o problemi di connessione - CLICCA QUI PER SALVARE L'ARTICOLO -