DOVE SI ATTRACCA - QUARTIERE PUERTO NUEVO
Il terminal delle navi da crociera - noto anche come Terminal de Cruceros Quinquela Martín -è stato completato nel 2000 ed è a pochi minuti a piedi dal QUARTIERE RETIRO - zona rivitalizzata. Ci sono caffè, la collezione d'arte Fortabat ed edifici moderni -
Il centro della città, conosciuto come Micro Center, dista poco meno di un chilometro dal porto. Troverai Plaza San Martin, Plaza de Mayo e Avenue 9 de Julio, una delle più grandi del mondo.
Essendo questo porto industriale, una navetta ti porterà dalla nave al terminal.
NOTA - Prestare attenzione quando si attraversano le strade intorno al porto.
Sconsiglierei i trasporti pubblici e opterei per il taxi. I taxi ufficiali sono dipinti in giallo e nero. Cerca l'adesivo sulle porte anteriori. È il codice della licenza del taxi. Sempre all'interno del taxi, vedrai un foglio con le credenziali dell'autista e dell'auto. Suggerisco di prendere un taxi con un adesivo o un cartello sul tetto con sopra un " Radio taxi ".
La maggior parte dei taxi a Buenos Aires accetta solo contanti. Pertanto, il modo migliore è pagare in contanti. Suggerisco di avere con te banconote da $ 100 ARS. È più facile e meno possibilità di essere vittima di una truffa.
L' autobus hop on hop off fa il giro della città in circa 3 ore e collega i principali quartieri e punti di interesse (24 fermate). Nel terminal si trova un chiosco vendite.
QUI UNA MAPPA DEI PRINCIPALI QUARTIERI DI BUENOS AIRES RAGGIUNGIBILI DALL'ATTRACCO NAVE
QUARTIERE RETIRO VICINO PUERTO NUEVO
Retiro è uno dei barrio ( quartieri) più lussuosi di Buenos Aires. Ha il suo centro in Plaza San Martin, forse la piazza più scenografica della città. Da vedere il Palacio San Martin, il Palacio Haedo, il Kavanagh, la Torre de los Ingleses e la bellissima stazione ferroviaria Retiro costruita nel 1915. Da non perdere in zona l'interessante Museo de arte Hispano Americano Isaac Fernandez Blanco.
Il quartiere per la sua posizione è molto bello, l'unico con i portici, ma andrebbe ripulito e curato meglio.
PUERTO MADERO A 1KM DA PUERTO NUEVO
Puerto Madero era il vecchio porto di Buenos Aires. Oggi rinnovato e ricco di sfarzosi ristoranti a tema,
L'area - Puerto Madero - è ricca di moderni loft e uffici residenziali e commerciali, bar, ristoranti, un complesso cinematografico con otto teatri e un'università. L'intera area è stata riportata al suo antico splendore a metà degli anni '90 dopo essere stata praticamente in rovina per decenni.
Dista 1 km da Puerto Nuevo dove attracca la nave. Puoi raggiungerlo in 5-10 minuti di taxi. O una passeggiata di 20 minuti.
Da Puerto Madero partono i traghetti per Montevideo.
QUARTIERE LA BOCA VICINO PUERTO MADERO
Da non perdere il quartiere La Boca, si trova vicino a Puerto Madero. Con le sue tante tipiche case argentine, è una festa di colori sulle facciate delle case! Quartiere da scoprire se hai intenzione di visitare Buenos Aires.
Prenditi il tempo di sederti su una delle terrazze per gustare un buon piatto locale o mate mentre parli con la gente del posto. Puoi visitare La Boca a piedi durante il giorno, ma se decidi di andarci per cena e assistere a un ballo di tango, è consigliabile arrivarci in taxi.
Per gli appassionati di calcio in ogni negozio si può notare la fervente passione per lo sport con immagini e pupazzi di Maradona e Messi e, naturalmente, il famoso stadio di calcio argentino, La Bombonera, si trova a La Boca.
Passeggiate lungo Caminito è una cosa che è assolutamente essenziale se si sta andando a Buenos Aires. A colori, movimento ... Un posto speciale.
La spiaggia più bella ?
LAS PALMAS - GRAN CANARIA
Il porto crociere di Las Palmas si trova a nord della capitale, nel quartiere di Santa Catalina.
Il Terminal Crociere di Gran Canaria si trova a nord della capitale Las Palmas. I quartieri storici di Triana e Vegueta, a circa cinque-sei chilometri di distanza, sono troppo lontani per una passeggiata a piedi.
Il vivace quartiere di Santa Catalina, invece, è proprio a portata di mano. Interessanti sono le mete per le escursioni a terra, facilmente raggiungibili a piedi. Ad esempio, il nuovo acquario Poema del Mar o l'interessante museo della tecnologia Museo Elder de la Ciencia y la Tecnologia.
La spiaggia Playa de las Canteras, lunga tre chilometri, si trova a circa un chilometro dal porto delle navi da crociera, sull'altro lato del promontorio. Su questa spiaggia ha avuto inizio il turismo a Gran Canaria. C'è un bellissimo lungomare con molti ristoranti, negozi e caffè. Sono disponibili docce e spogliatoi, lettini e ombrelloni possono essere noleggiati a pagamento.
Se vuoi andare in centro, dovresti percorrere a piedi la breve distanza fino alla fermata dell'autobus nel Parque de Santa Catalina. Da qui gli autobus urbani gialli (ad esempio la linea 12) circolano a brevi intervalli verso il centro. Il biglietto singolo costa 1,40 euro per l'autista dell'autobus.
La stazione degli autobus Estación de guaguas Santa Catalina con il tetto a tenda bianco si trova nelle immediate vicinanze del porto, ai piedi del Muelle Santa Catalina.
Da qui gli autobus interurbani blu-verdi della compagnia Guaguas Global viaggiano verso destinazioni in tutta Gran Canaria.
Ad esempio, la linea 30 va direttamente a Maspalomas e la linea 60 è un collegamento con l'aeroporto. I biglietti si possono acquistare, tra l'altro, anche sull'autobus. Un viaggio sulla linea 30 dalla stazione degli autobus di Santa Catalina al faro di Maspalomas dura circa un'ora e costa 6,80 euro (pagato sull'autobus)
Se vuoi, puoi anche fare un tour della città di Las Palmas. Gli autobus rossi (Bus Turisticos) partono ai piedi del Muelle Santa Catalina e non possono essere trascurati. Quando sbarcano i primi escursionisti a terra, di solito ci sono già due o tre autobus in attesa.
Vengono visitate undici tappe in un giro che dura circa 75 minuti. Potete scendere a qualsiasi fermata e proseguire con uno dei seguenti autobus. Ad ogni fermata passa un autobus ogni 30 minuti.
I taxi ufficiali sono bianchi e aspettano nell'area del Terminal Crociere di Las Palmas. I taxi ufficiali sono facilmente riconoscibili grazie all'insegna taxi sul tetto e ad una striscia colorata sulla portiera del conducente.
Molte crociere alle Isole Canarie iniziano a Gran Canaria. L'aeroporto internazionale dell'isola delle vacanze si trova a quasi 30 chilometri a sud del porto delle navi da crociera di Las Palmas.
Prendere un taxi è molto comodo. I tassisti del porto addebitano una tariffa forfettaria di 40 euro per i trasferimenti aeroportuali.
La linea 60 va dall'aeroporto alla stazione degli autobus Intercambiador de Santa Catalina (quella con il tetto a tenda). Ci sono due autobus all'ora e la tariffa è di 2,95 euro). Dalla stazione degli autobus puoi facilmente camminare lungo la Muelle de Santa Catalina fino al Terminal Crociere di Las Palmas. Sono forse 300 metri e si possono fare anche con una valigia.
Gran Canaria è un'isola molto bella e diversificata. Oltre alla metropoli insulare di Las Palmas, meritano una visita soprattutto le spiagge del sud arido e l'interno montuoso dell'isola. Se lo desideri, puoi esplorare Gran Canaria da solo pianificando con un po' di anticipo. Queste sono le destinazioni più popolari per le escursioni a terra a Gran Canaria.
1-Centro storico di Las Palmas, 2-Dune di Maspalomas, 3-Puerto de Mogan, 4-Roque Nublo, 5-Museo y Parque Arqueológico Cueva Pintada, 6-Teror, 7-Centro de Interpretación del Barranco de Guayadeque, 8-Caldera de Bandama, 9-Fataga, 10-Arucas, 11-Reserva Natural Especial de los Tilos, 12-Puerto de las Nieves, 13-Palmitos Park
LAS PALMAS - ISOLA DI GRAN CANARIA - CITTA' IN AUTONOMIA - SUGGERIMENTI PER NON PERDERSI LE MIGLIORI ATTRAZIONI - GUIDA CITTA' CON MAPPA E PERCORSI - UNA ESCURSIONE FAI DA TE
https://www.timetraveldream.it/2020/09/Scoprire-las-palmas-de-gran-canaria-in-crociera.html
Santa Cruz de Tenerife - Tenerife
Sia che attracchi a Mole Muelle Sur che al nuovo Terminal de Cruceros de Tenerife puoi raggiungere facilmente a piedi Plaza de Espana e la zona pedonale di Santa Cruz de Tenerife.
Se la nave da crociera è attraccata al lungo molo Muelle Sur, una linea blu indica la strada per il centro città. Questo porta oltre il porto turistico e poi su un ponte pedonale direttamente a Plaza de España. In totale, a seconda di dove ormeggi, percorrerai circa 1-1,5 chilometri.
Dal nuovo Terminal de Cruceros de Tenerife cammini per circa 200 metri attraverso un bellissimo giardinetto fino al vicino nuovo terminal dei traghetti (Puerto Ciudad). Qui prendi le scale (o un ascensore) fino al tetto dell'edificio e da lì oltre due ponti fino ad Avenida Francesco la Roche. Poi sono solo circa 200 metri fino a Plaza de España.
Se la nave attracca lontano sul molo, a volte ci sono bus navetta gratuiti dell'autorità portuale che portano sino al Terminal crociere.
i taxi offrono vari tour con una durata da 3 a 8 ore e prezzi tra 145 e 240 euro. Questi prezzi si basano su un taxi con 4 passeggeri. Ogni persona in più paga 30 euro. 8 passeggeri è il massimo. Una visita di sei ore al Loro Parque, ad esempio, costa 140 euro.
Gli autobus verdi (Guaguas) percorrono tutta l'isola. Compri i biglietti dall'autista.
La tariffa dipende dalla tratta ed è molto economica. Interessanti ad esempio l'autobus espresso per Puerto de la Cruz (linea 103) o la linea 910 per Playa de Las Teresitas. Gli autobus di entrambe le linee fermano alla fermata “Estacion Maritima” in Av. Francisco la Roche vicino al nuovo Terminal de Cruceros de Tenerife.
Un moderno tram collega la metropoli insulare di Santa Cruz de Tenerife con l'antica capitale La Laguna. Il percorso è lungo 12,5 chilometri (21 fermate) e il tempo di percorrenza è di poco meno di 40 minuti.
Il tram parte dalla stazione degli autobus Intercambiador. Puoi comunque salire anche in centro città alle fermate Fundación, Teatro Guimerá o Weyler. Quindi il percorso dalla nave da crociera è un po' più breve. Il biglietto singolo costa 1,35 euro ed è acquistabile presso i distributori automatici. Il biglietto dovrà poi essere convalidato sul tram. L'ultima tappa a Trinidad è molto centrale. La cattedrale di La Laguna dista circa 500 metri.
Attrazioni per le escursioni a terra a Tenerife: 1-La Laguna, 2-Playa de la Teresitas, 3-Mirador Cruz del Carmen (Montagne di Anaga), 4-Candelaria, 5-Loro Parque (Puerto de la Cruz), 6-La Orotava, 7-Icod de los Vinos, 8-Garachico, 9-Los Gigantes, 10-Masca, 11-Siam Park, 12-Funivia del Teide
Qui abbiamo raccolto le informazioni per le escursioni a terra a Tenerife in autonomia. https://www.timetraveldream.it/search/label/TENERIFE
Simbolo invece del lato più moderno e metropolitano della città è il Casablanca Twin Center: due torri gemelle da 28 piani l una che ospitano negozi, uffici e alberghi di lusso.
Marsiglia
Il Terminal Crociere di Marsiglia Provenza è uno dei porti crocieristici più grandi del Mediterraneo. Una mappa del porto può essere scaricata qui. Quasi tutte le navi da crociera ormeggiano al Môle Léon Gourret. Si trova a circa 7 chilometri a ovest del centro della città, nell'ampio porto industriale di Marsiglia.
MARSIGLIA - PORTI CROCIERE - COME MUOVERSI DAL PORTO CROCIERE - ATTRAZIONI E SUGGERIMENTI PER ESCURSIONI IN AUTONOMIA - USCIRE DAL PORTO DI MARSIGLIA E RAGGIUNGERE LE VIEUX PORT -https://www.timetraveldream.it/2018/12/visitare-marsiglia.html
Il porto in uno sguardo: Il “bus” segna la fermata del Cruise Free Shuttle. La H è la fermata dell'autobus della linea 35T. Sopra gli ormeggi e i terminal crociere E ed F. In basso da sinistra a destra i terminal crociere e gli ormeggi da A a D.
A Marsiglia è necessario un bus navetta o un taxi per il trasferimento dal porto al centro città. Una volta lì, puoi spostarti facilmente a piedi. La corsa per il centro costa recentemente circa 20 euro fino a 4 persone e 30 euro fino a 6 persone.
C'è anche un bus navetta gratuito per il porto. Il percorso dal Terminal Crociere di Marsiglia alla fermata del Cruise Free Shuttle è contrassegnato da una linea verde.
A seconda di dove ti trovi, cammini dai 500 ai 900 metri. Come da programma, un autobus corre verso il centro ogni venti minuti dalle 9:20 alle 17:20 senza uscire dalla zona portuale. L'ultima fermata è al centro commerciale Le Terrasses du Port in Place de la Joliette. L'indirizzo dell'uscita del porto è 9 Quai du Lazaret.
MARSIGLIA - CITTA' IN AUTONOMIA - SUGGERIMENTI PER UNA PASSEGGIATA CON MAPPA E PERCORSI - https://www.timetraveldream.it/2023/03/marsiglia-walking-tour-in-autonomia.html
Marsiglia in breve: 1 fermata dei bus navetta gratuiti (Cruise Free Shuttle) e della linea 35T dell'azienda di trasporti pubblici, 2-centro città al Vieux Port, 3-Château d'If, 4-stazione centrale e stazione degli autobus
Scesa dalla navetta, prosegui la camminata sul marciapiede di destra.Arriverai alla Cattedrale La Major, proseguendo arrivi a le Vieux Port, il lungomare di Marsiglia.
Qui trovi lo stazionamento del trenino turistico, lo riconosci, è bianco. Il trenino turistico Petit Train Touristique (petit-train-marseille.com) attraversa la città ogni 30 minuti dal Quai du Port n. 174. Un modo economico e conveniente per esplorare la città.
Ad esempio, il treno sale anche in montagna fino alla Basilica di Notre-Dame de la Garde. Un altro itinerario attraversa il quartiere Panier. I biglietti sono disponibili sul posto.
Un'altra alternativa popolare sono i tour della città da Colorbus Marsiglia . Gli autobus aperti a due piani attraversano la città su due percorsi e costano 22 euro.
Al ritorno puoi fare un giro per le Vieux Port, visitare i vari negozietti di souvenir e sapone di Marsiglia.
Volendo all' altezza della tettoia specchiata, in fondo al lungomare, puoi prendere la strada di fronte, pedonale, la Canebiere. Se giri a sinistra, dopo il palazzo della Borsa, potrai andare a Le Gallerie la Fayette.
Marsiglia a colpo d'occhio: 1-Quartiere Le Panier, 2-Cathédrale de la Major, 3-Museo MuCEM, 4-Vieux Port, 5-Basilica Notre-Dame de la Garde, 6-Cours Julien, 7-Palais Longchamp, 8- Palazzo del Pharo, 9-Boulevard La Canebière
“Le Panier” è un quartiere storico di Marsiglia e il nucleo della città. È noto per le sue strade pittoresche, il fascino artistico e la ricca storia. Essendo uno dei quartieri più antichi della città, viene spesso definito il cuore di Marsiglia. Le Panier offre ai suoi visitatori uno spaccato della vita tradizionale e della diversità culturale della città.
L'architettura del quartiere è notevole, con strade strette e tortuose, facciate colorate e un mix di vecchi edifici residenziali e siti storici. Molti artisti e artigiani sono stati attratti dall'atmosfera pittoresca, conferendo al quartiere un'atmosfera creativa e artistica. La zona è nota anche per le sue offerte culinarie, dalla tradizionale cucina mediterranea ai ristoranti moderni e alla moda.
All'inizio del Vieux Port si trova il molo del Frioul If Express . Qui puoi prendere piccoli traghetti per le Isole Frioul al largo della costa. Naturalmente, l'Île d'If è particolarmente apprezzata.
MARSIGLIA - CHATEAUD D'IF - ARCIPELAGO DELLE FRIOUL - FARE UN'ESCURSIONE IN AUTONOMIA - https://www.timetraveldream.it/2022/04/le-isole-frioul-da-marsiglia-escursione-fai-da-te.html
La compagnia Croisières Marsiglia Calanques propone gite in barca all'Île d'If e al Parco Nazionale delle Calanques . Più precisamente, all'angolo tra Quai du Port e Quai des Belges.
MARSIGLIA - CALANQUES - UNA ESCURSIONE IN AUTONOMIA - https://www.timetraveldream.it/2022/02/marsiglia-mete-di-escursioni-nei-dintorni.html
Molte località della Provenza possono essere raggiunte in treno o in autobus dalla stazione degli autobus della città. Una destinazione popolare per le escursioni a terra è ad es. B. la città di Aix-en-Provence, a ben 30 chilometri di distanza.
Al Vieux Port potete prendere la metropolitana M1 in direzione “La Rose”. Solo 2 fermate dopo sei alla stazione ferroviaria principale (Saint Charles). La stazione degli autobus Gare Routiere è proprio accanto. Gli autobus sono facili da trovare. Il tempo di percorrenza per Aix-en-Provence è di circa 30 minuti.
MARSIGLIA - AIX EN PROVENCE - UNA ESCURSIONE IN AUTONOMIA https://www.timetraveldream.it/2022/04/aix-en-provence-escursione-in-autonomia.html
La costa marsigliese si estende da sud a nord, alternando spiagge di sabbia, ghiaia e roccia.A sud, il famoso massiccio delle Calanques con i suoi tesori come Morgiou, Sormiou, Sugiton.
MARSIGLIA - LE SPIAGGE DOVE SONO E COME RAGGIUNGERLE IN AUTONOMIA CON MAPPA - LE SPIAGGE VICINO AL CENTRO DI MARSIGLIA - https://www.timetraveldream.it/2020/08/marsiglia-sotto-il-solele-spiagge.html
Se vuoi sfruttare al meglio la tua visita ai meravigliosi porti in crociera, ti consiglio vivamente di dare un'occhiata alle mie guide.
Ricche di informazioni essenziali sui porti, consigli pratici e le cose migliori da fare in ogni destinazione.
Con curiosità e leggende, storia e tradizioni legate al passato e alla cultura dei paesi che si andranno a visitare.

su Amazon Kindle