Savona
A Savona è facile scendere dalla nave e immergersi nella scena locale. Numerosi negozi e ristoranti iniziano al molo e continuano in città, che offre alcuni dei migliori cibi, vini e sapori locali in circolazione.
Alla fine di Via Paleocapa si trova la trecentesca torre dell'orologio La Torretta, conosciuta come il simbolo locale di Savona.
Il centro città è raggiungibile a piedi in 10 minuti, la stazione ferroviaria in 30 minuti a piedi. Purtroppo a Savona non c'è un aeroporto internazionale, quindi dovrai volare verso le città vicine - Genova (50 km) o Milano (170 km) e poi viaggiare via terra.
Il parcheggio del Terminal Crociere di Savona è custodito ma aperto. È necessario prenotare in anticipo un posto auto. Le prenotazioni possono essere effettuate chiamando il numero indicato sul sito. Consegni l'auto al personale che la porta al parcheggio e ti riconsegna le chiavi dopo la fine della tua crociera.
Puoi raggiungere a piedi dal terminal crociere tutti i punti di interesse del centro storico di Savona, così come alcune delle spiagge più vicine della città.
Puoi esplorare Savona comodamente a piedi, a partire dal simbolo della città, molto fotografato, la trecentesca Torre Leon Pancaldo all'ingresso del porto vecchio, e intitolata al navigatore Ferdinando Magellano, che nacque qui.
Da qui, via Pietro Paleocapo conduce a Piazza del Duomo, cuore storico della città, dove spiccano il duomo e la vicina Cappella Sistina del XV secolo , fatta costruire dal napoletano Francesco delle Rovere, divenuto poi Sisto IV, il papa che commissionò la più famosa Cappella Sistina in Vaticano.
SAVONA - IL PORTO CROCIERE - INFORMAZIONI PRATICHE SU COSA FARE E VEDERE PER MUOVERSI IN AUTONOMIA - https://www.timetraveldream.it/2023/06/savona-escursione-in-autonomia.html
Il lungo litorale sabbioso rende Savona attrattiva anche sotto il profilo balneare con la Bandiera Blu, mantenuta nel corso degli anni a sigillare la qualità del suo mare e dei suoi servizi.
Savona può tranquillamente essere visitata a piedi. Nei vicoli – i carruggi – del centro storico, l’arte ha i suoi principali punti d’interesse: dalla Pinacoteca Civica, agli Oratori, alle Chiese con il Duomo e la “piccola” Sistina, cappella fatta erigere dal Papa savonese Sisto IV. Una tappa da non perdere è il Museo della Ceramica.
Dagli austeri palazzi con i portali d’ardesia alle torri medioevali, fra le quali spicca un altro simbolo savonese, la “Campanassa”: scrigno delle tradizioni più antiche.
Savona è unica anche per il rito delle ore 18, in Piazza Mameli, quando tutto si ferma: auto, mezzi pubblici e pedoni al suono dei rintocchi che ricordano i caduti di tutte le guerre.
La passeggiata può proseguire sotto l’elegante porticato della Savona ottocentesca – Via Paleocapa – per arrivare a un altro simbolo cittadino affacciato sull’ingresso del porto: la Torretta.
Gli eleganti portici ottocenteschi incrociano l’ampio Corso Italia, strada pedonale centrale e sede di molti negozi dello shopping. In direzione mare, il corso conduce al Complesso Monumentale del Priamar, una delle più imponenti fortificazioni affacciate sul Mediterraneo, sede di musei e spazi espositivi, centro congressi, e “luogo della cultura” per eccellenza dove si svolgono i principali eventi teatrali, musicali ed artistici che, in estate, richiamano pubblico da tutta la riviera.
L’immediato entroterra savonese custodisce il gioiello del Santuario di Nostra Signora di Misericordia, nel borgo omonimo, “luogo mariano” tra i più importanti d’Italia che racconta l’apparizione (18 marzo 1536) della Madonna al contadino Botta.
Il litorale savonese è composto da quattro spiagge principali:
* la Spiaggia Prolungamento a Mare (1 Km di estensione);
* la Spiaggia delle Fornaci (1 Km di estensione);
* la Spiaggia della Natarella (1.5 Km di estensione);
* la Spiaggia di Zinola (1.2 Km di estensione).
DINTORNI
Il Museo della Ceramica di Albisola, il Museo dell’Arte Vetraria Altarese, la casa museo dell’artista Asger Jorn e la casa natale di Sandro Pertini a Stella.
I dintorni di Savona sono interessanti sia dal punto di vista paesaggistico, sia da quello culturale: poco fuori città, spostandosi sia sulla costa, sia verso l’entroterra, molti sono i paesi che raccontano la storia e le tradizioni di questa bellissima terra.
Non si può andare via da Savona senza avere assaggiato la farinata, gialla è quella a base di farina di ceci e bianca quella di grano duro; il panino con le fette di “panissa”, una selezione di prodotti a base di Chinotto, agrume autoctono di Savona che ha ottenuto la certificazione di presidio slow food. Da provare poi il coniglio alla ligure, e l’immancabile focaccia.
Il pesto, salsa a base di basilico, che ha reso famosa la gastronomia ligure in tutto il mondo si fa con l’olio extravergine di oliva nella variante della cultivar taggiasca originaria del ponente ligure a cui la città di Savona apre le porte.
Siracusa
Qui abbiamo messo insieme le informazioni per le escursioni a terra in autonomia.
https://www.timetraveldream.it/search/label/SIRACUSA
Le navi attraccano al Porto Grande di Siracusa.
Uscendo dai cancelli del porto, verso destra si raggiunge il Ponte Santa Lucia per l'isola di Ortigia. ( circa 1.5 km) . Una volta sull'isola tutte le sue attrazioni turistiche sono raggiungibili a piedi.
A sinistra raggiungete il Molo Sant’Antonio. ( 500 metri ).
Da qui partono le navette elettriche Siracusa d’Amare, che permettono di raggiungere le zone più belle e turistiche della città.
Le navette di Siracusa d’Amare percorrono tre linee
Linea 1 Blu – Ortigia: permette di raggiungere Ortigia e si ferma nei punti più interessanti del quartiere tra cui Fonte Aretusa (Piazza Duomo), Castello Maniace, Spirito Santo (Galleria Bellomo, Museo del Mare), Cala Rossa, Largo della Gancia (Museo Aretuseo dei Pupi) e Belvedere San Giacomo (Museo del Papiro).
Linea 2 Rossa – Neapolis: permette di raggiungere il Pantheon, il quartiere della Borgata Santa Lucia, il Santuario della Madonna delle Lacrime e il Parco Archeologico della Neapolis.
Linea 3 Verde – Dioniso il Grande: questa linea percorre i quartieri più caratteristici della città (quartieri storici e zona balneabile di Via Arsenale) e diverse zone balneari, passando per A Rutta, Latomia dei Cappuccini e Borgata Santa Lucia.
Tariffe Corsa semplice: 0.50 € - Giornaliero: 2.00 € - Gratis per under 13 e over 65 anni
Fuori dal porto troverai anche L’Ape Calessino (Tuk Tuk) che è il modo più comodo e veloce per spostarsi.
Puoi anche scegliere di fare un giro turistico in Tuk Tuk.Farai un giro panoramico attorno all’isola di Ortigia . Ammirerai l’ex Carcere Borbonico e l’ex Palazzo delle Poste. Entrerai nei vicoletti caratteristici del quartiere Arabo.Ammirerai i resti del Tempio di Apollo, piazza Archimede con la fontana Diana.Ti fermerai al Duomo per una visita interna, nentre il Tuk Tuk ti attende fuori Visiterai il quartiere Ebraico ammirando la chiesa di S.Filippo e la chiesa di S.Giovanni Battista. Durante il tour vi sarà anche la descrizione dei vari monumenti. Durata 60 minuti
Il Tuk Tuk ti lascerà al Tempio di Apollo, Largo XXV Luglio, proprio alle spalle del Mercato di Ortigia.
Non mancare di fare un salto al Mercato di Siracusa, in zona Ortigia, pieno di bancarelle che vendono pesce fresco, frutta e verdura.
Una tappa popolare per il pranzo è il Caseificio Borderi (Via Emmanuele de Benedictis) all'interno del mercato che vende panini da asporto ripieni di formaggio e salumi.
Ortigia presenta anche diversi musei, tra cui i più interessanti sono il Museo del Papiro, la Galleria Regionale di Palazzo Bellomo e il Museo dell’Opera dei Pupi.
Un altro modo alternativo per visitare Siracusa è rappresentato dal servizio Go Bike, un sistema di condivisione di biciclette pubbliche.
Si preleva la bici con un’apposita smart card in uno dei punti di prelievo (situati vicino alle fermate dei mezzi pubblici) e si può riconsegnare in un altro.
Il Parco Archeologico della Neapolis si trova a circa 2 km dal porto. A piedi ci vogliono circa 25 minuti per arrivarci.
E’ qui che troverete, infatti, il Parco Archeologico Neapolis, il Santuario della Madonna delle Lacrime e il Museo Archeologico Regionale Paolo Orsi.
Ecco il mio suggerimento per una passeggiata ( corredata di mappe, percorsi e distanze ) attraverso la città che ti aiuterà a comprendere il suo significato e un po' della sua storia, dal Terminal Crociere del Porto Grande di Siracusa alla scoperta di una delle più grandi capitali antiche della civiltà occidentale
SIRACUSA - ESCURSIONI FAI DA TE ALLA SCOPERTA DI ORTIGIA CON MAPPA E PERCORSI - ARRIVARE AD ORTIGIA DAL PORTO CROCIERE DI SIRACUSA https://www.timetraveldream.it/2020/08/ortigia-il-gioiello-di-siracusa.html
Il porto crocieristico di Nauplia, in Grecia, è un porto per tender, il che significa che la tua nave attraccherà al largo e verrai portato in città tramite una tender .
Questa comoda imbarcazione ti lascerà al molo del tender, a pochi passi dalla zona della Città Vecchia di Nafplio.
La città vecchia e il porto si trovano sul lato settentrionale di una penisola scoscesa, raggiungibili svoltando a sinistra dalla nave lungo il lungomare.
Puoi camminare direttamente dal porto fino al reticolo di strade che compongono il centro storico di Nafplio, che è delizioso da esplorare e contiene numerosi musei interessanti, antichi forti e altre attrazioni.
Puoi anche raggiungere a piedi la spiaggia locale di Nauplia, Neraki Beach , e da lì altri 2,5 km fino alla spiaggia più grande e sabbiosa di Karathona .
La spiaggia cittadina di Nafplio è una spiaggia di ghiaia e piccoli scogli piacevolmente situata tra Palamidi e Acronafplia, all'estremità sud della città.
La spiaggia offre nella stagione estiva sedie a sdraio/ombrelloni, un accogliente bar, servizi igienici, spogliatoi, ecc.
Dovrai prendere un taxi o un autobus locale, o partecipare a un tour, per visitare Epidauro (29 km da Nafplio), Micene (22,5 km), Argo (11 km) e Tirinto (2,5 km). 4 km).
Gli autobus KTEL circolano raramente tra Nafplio ed Epidauro e da Nafplio a Micene, ma molto più frequentemente verso Argo e Tirinto.
La stazione degli autobus si trova in via Andrea Siggrou, a pochi minuti a piedi dal porto, nel cuore del centro storico. QUI LA MAPPA
Se invece non vuoi allontanarti tanto, ecco il mio suggerimento per un percorso ideale attraverso la città dI IZMIR/SMIRNE
La nave si fermerà all'ancora, appena fuori Zakynthos e sarai portato con i tender a terra. La città si trova a pochi passi dal tuo punto di sbarco, quindi puoi semplicemente camminare per raggiungere il piccolo centro.
Le navi più piccole attraccano direttamente al porto di Zakynthos proprio in città.
Molto pittoresco il porto e particolarmente belle le chiese ortodosse della città: merita una visita la Chiesa di Dionisio.
San Dionisio è il santo patrono di Zante ed è sepolto in questa bellissima chiesa situata sul lungomare. Ne scorgerete il campanile non appena vi avvicinerete con la nave.
Il punto focale del centro città è Piazza Solomos, dove sorge la Chiesa di San Nicola in stile veneziano che risale al XVII secolo.
Da qui parte anche il Trenino Bianco - Il prezzo è di 7 € per adulti e 4€
Il Museo Bizantino in Piazza Solomos è la principale attrazione culturale della città, le cui mostre principali includono icone bizantine e una serie di dipinti rinascimentali.
La Chiesa di San Marco, di piccole dimensioni è l'unica chiesa cattolica presente sull'isola di Zante. Affiancata dal Museo di Solomos e Kalvos sembrano un unico edificio per lo stesso stile utilizzato.
Un altro museo che vi consigliamo di visitare è quello dedicato a Dionysios Solomos, poeta considerato il padre della poesia greca moderna ed è situato nella piccola piazza di San Marco, accanto all'omonima chiesa.
Il museo conserva le reliquie del poeta, i suoi archivi e i suoi oggetti personali, oltre ad alcuni ritratti di personalità note dell’isola, con i loro stemmi, ceramiche, vestiti e strumenti musicali.
Le vie delle shopping e del divertimento di Zante si trovano intorno a Piazza Solomos e vicino alla chiesa di Agios Dionysios.
Per immergersi nell’atmosfera anglosassone dell’isola potete visitare Villa Romas, una lussuosa residenza costruita nel XVII secolo da un mercante inglese: sono rimasti gli arredi i mobili originali.
Se guardi a nord-ovest da Piazza Solomos vedrai la collina di Bochali che ospita le rovine di una fortezza veneziana.
Marsiglia
Il Terminal Crociere di Marsiglia Provenza è uno dei porti crocieristici più grandi del Mediterraneo. Una mappa del porto può essere scaricata qui. Quasi tutte le navi da crociera ormeggiano al Môle Léon Gourret. Si trova a circa 7 chilometri a ovest del centro della città, nell'ampio porto industriale di Marsiglia.
MARSIGLIA - PORTI CROCIERE - COME MUOVERSI DAL PORTO CROCIERE - ATTRAZIONI E SUGGERIMENTI PER ESCURSIONI IN AUTONOMIA - USCIRE DAL PORTO DI MARSIGLIA E RAGGIUNGERE LE VIEUX PORT -https://www.timetraveldream.it/2018/12/visitare-marsiglia.html
Il porto in uno sguardo: Il “bus” segna la fermata del Cruise Free Shuttle. La H è la fermata dell'autobus della linea 35T. Sopra gli ormeggi e i terminal crociere E ed F. In basso da sinistra a destra i terminal crociere e gli ormeggi da A a D.
A Marsiglia è necessario un bus navetta o un taxi per il trasferimento dal porto al centro città. Una volta lì, puoi spostarti facilmente a piedi. La corsa per il centro costa recentemente circa 20 euro fino a 4 persone e 30 euro fino a 6 persone.
C'è anche un bus navetta gratuito per il porto. Il percorso dal Terminal Crociere di Marsiglia alla fermata del Cruise Free Shuttle è contrassegnato da una linea verde.
A seconda di dove ti trovi, cammini dai 500 ai 900 metri. Come da programma, un autobus corre verso il centro ogni venti minuti dalle 9:20 alle 17:20 senza uscire dalla zona portuale. L'ultima fermata è al centro commerciale Le Terrasses du Port in Place de la Joliette. L'indirizzo dell'uscita del porto è 9 Quai du Lazaret.
MARSIGLIA - CITTA' IN AUTONOMIA - SUGGERIMENTI PER UNA PASSEGGIATA CON MAPPA E PERCORSI - https://www.timetraveldream.it/2023/03/marsiglia-walking-tour-in-autonomia.html
Marsiglia in breve: 1 fermata dei bus navetta gratuiti (Cruise Free Shuttle) e della linea 35T dell'azienda di trasporti pubblici, 2-centro città al Vieux Port, 3-Château d'If, 4-stazione centrale e stazione degli autobus
Scesa dalla navetta, prosegui la camminata sul marciapiede di destra.Arriverai alla Cattedrale La Major, proseguendo arrivi a le Vieux Port, il lungomare di Marsiglia.
Qui trovi lo stazionamento del trenino turistico, lo riconosci, è bianco. Il trenino turistico Petit Train Touristique (petit-train-marseille.com) attraversa la città ogni 30 minuti dal Quai du Port n. 174. Un modo economico e conveniente per esplorare la città.
Ad esempio, il treno sale anche in montagna fino alla Basilica di Notre-Dame de la Garde. Un altro itinerario attraversa il quartiere Panier. I biglietti sono disponibili sul posto.
Un'altra alternativa popolare sono i tour della città da Colorbus Marsiglia . Gli autobus aperti a due piani attraversano la città su due percorsi e costano 22 euro.
Al ritorno puoi fare un giro per le Vieux Port, visitare i vari negozietti di souvenir e sapone di Marsiglia.
Volendo all' altezza della tettoia specchiata, in fondo al lungomare, puoi prendere la strada di fronte, pedonale, la Canebiere. Se giri a sinistra, dopo il palazzo della Borsa, potrai andare a Le Gallerie la Fayette.
Marsiglia a colpo d'occhio: 1-Quartiere Le Panier, 2-Cathédrale de la Major, 3-Museo MuCEM, 4-Vieux Port, 5-Basilica Notre-Dame de la Garde, 6-Cours Julien, 7-Palais Longchamp, 8- Palazzo del Pharo, 9-Boulevard La Canebière
“Le Panier” è un quartiere storico di Marsiglia e il nucleo della città. È noto per le sue strade pittoresche, il fascino artistico e la ricca storia. Essendo uno dei quartieri più antichi della città, viene spesso definito il cuore di Marsiglia. Le Panier offre ai suoi visitatori uno spaccato della vita tradizionale e della diversità culturale della città.
L'architettura del quartiere è notevole, con strade strette e tortuose, facciate colorate e un mix di vecchi edifici residenziali e siti storici. Molti artisti e artigiani sono stati attratti dall'atmosfera pittoresca, conferendo al quartiere un'atmosfera creativa e artistica. La zona è nota anche per le sue offerte culinarie, dalla tradizionale cucina mediterranea ai ristoranti moderni e alla moda.
All'inizio del Vieux Port si trova il molo del Frioul If Express . Qui puoi prendere piccoli traghetti per le Isole Frioul al largo della costa. Naturalmente, l'Île d'If è particolarmente apprezzata.
MARSIGLIA - CHATEAUD D'IF - ARCIPELAGO DELLE FRIOUL - FARE UN'ESCURSIONE IN AUTONOMIA - https://www.timetraveldream.it/2022/04/le-isole-frioul-da-marsiglia-escursione-fai-da-te.html
La compagnia Croisières Marsiglia Calanques propone gite in barca all'Île d'If e al Parco Nazionale delle Calanques . Più precisamente, all'angolo tra Quai du Port e Quai des Belges.
MARSIGLIA - CALANQUES - UNA ESCURSIONE IN AUTONOMIA - https://www.timetraveldream.it/2022/02/marsiglia-mete-di-escursioni-nei-dintorni.html
Molte località della Provenza possono essere raggiunte in treno o in autobus dalla stazione degli autobus della città. Una destinazione popolare per le escursioni a terra è ad es. B. la città di Aix-en-Provence, a ben 30 chilometri di distanza.
Al Vieux Port potete prendere la metropolitana M1 in direzione “La Rose”. Solo 2 fermate dopo sei alla stazione ferroviaria principale (Saint Charles). La stazione degli autobus Gare Routiere è proprio accanto. Gli autobus sono facili da trovare. Il tempo di percorrenza per Aix-en-Provence è di circa 30 minuti.
MARSIGLIA - AIX EN PROVENCE - UNA ESCURSIONE IN AUTONOMIA https://www.timetraveldream.it/2022/04/aix-en-provence-escursione-in-autonomia.html
La costa marsigliese si estende da sud a nord, alternando spiagge di sabbia, ghiaia e roccia.A sud, il famoso massiccio delle Calanques con i suoi tesori come Morgiou, Sormiou, Sugiton.
MARSIGLIA - LE SPIAGGE DOVE SONO E COME RAGGIUNGERLE IN AUTONOMIA CON MAPPA - LE SPIAGGE VICINO AL CENTRO DI MARSIGLIA - https://www.timetraveldream.it/2020/08/marsiglia-sotto-il-solele-spiagge.html