Marsiglia
Il Terminal Crociere di Marsiglia Provenza è uno dei porti crocieristici più grandi del Mediterraneo. Una mappa del porto può essere scaricata qui. Quasi tutte le navi da crociera ormeggiano al Môle Léon Gourret. Si trova a circa 7 chilometri a ovest del centro della città, nell'ampio porto industriale di Marsiglia.
MARSIGLIA - PORTI CROCIERE - COME MUOVERSI DAL PORTO CROCIERE - ATTRAZIONI E SUGGERIMENTI PER ESCURSIONI IN AUTONOMIA - USCIRE DAL PORTO DI MARSIGLIA E RAGGIUNGERE LE VIEUX PORT -https://www.timetraveldream.it/2018/12/visitare-marsiglia.html
A Marsiglia è necessario un bus navetta o un taxi per il trasferimento dal porto al centro città. Una volta lì, puoi spostarti facilmente a piedi. La corsa per il centro costa recentemente circa 20 euro fino a 4 persone e 30 euro fino a 6 persone.
Una mappa della città può essere scaricata qui. L'ufficio informazioni turistiche ha elaborato quattro percorsi suggeriti per esplorare la città a piedi.
C'è anche un bus navetta gratuito per il porto. Il percorso dal Terminal Crociere di Marsiglia alla fermata del Cruise Free Shuttle è contrassegnato da una linea verde.
A seconda di dove ti trovi, cammini dai 500 ai 900 metri. Come da programma, un autobus corre verso il centro ogni venti minuti dalle 9:20 alle 17:20 senza uscire dalla zona portuale. L'ultima fermata è al centro commerciale Le Terrasses du Port in Place de la Joliette. L'indirizzo dell'uscita del porto è 9 Quai du Lazaret.
MARSIGLIA - CITTA' IN AUTONOMIA - SUGGERIMENTI PER UNA PASSEGGIATA CON MAPPA E PERCORSI - https://www.timetraveldream.it/2023/03/marsiglia-walking-tour-in-autonomia.html
Marsiglia in breve: 1 fermata dei bus navetta gratuiti (Cruise Free Shuttle) e della linea 35T dell'azienda di trasporti pubblici, 2-centro città al Vieux Port, 3-Château d'If, 4-stazione centrale e stazione degli autobus
Scesa dalla navetta, prosegui la camminata sul marciapiede di destra.Arriverai alla Cattedrale La Major, proseguendo arrivi a le Vieux Port, il lungomare di Marsiglia.
Qui trovi lo stazionamento del trenino turistico, lo riconosci, è bianco. Il trenino turistico Petit Train Touristique (petit-train-marseille.com) attraversa la città ogni 30 minuti dal Quai du Port n. 174. Un modo economico e conveniente per esplorare la città.
Ad esempio, il treno sale anche in montagna fino alla Basilica di Notre-Dame de la Garde. Un altro itinerario attraversa il quartiere Panier. I biglietti sono disponibili sul posto.
Un'altra alternativa popolare sono i tour della città da Colorbus Marsiglia . Gli autobus aperti a due piani attraversano la città su due percorsi e costano 22 euro.
Al ritorno puoi fare un giro per le Vieux Port, visitare i vari negozietti di souvenir e sapone di Marsiglia.
Volendo all' altezza della tettoia specchiata, in fondo al lungomare, puoi prendere la strada di fronte, pedonale, la Canebiere. Se giri a sinistra, dopo il palazzo della Borsa, potrai andare a Le Gallerie la Fayette.
All'inizio del Vieux Port si trova il molo del Frioul If Express . Qui puoi prendere piccoli traghetti per le Isole Frioul al largo della costa. Naturalmente, l'Île d'If è particolarmente apprezzata.
MARSIGLIA - CHATEAUD D'IF - ARCIPELAGO DELLE FRIOUL - FARE UN'ESCURSIONE IN AUTONOMIA - https://www.timetraveldream.it/2022/04/le-isole-frioul-da-marsiglia-escursione-fai-da-te.html
La compagnia Croisières Marsiglia Calanques propone gite in barca all'Île d'If e al Parco Nazionale delle Calanques . Più precisamente, all'angolo tra Quai du Port e Quai des Belges.
MARSIGLIA - CALANQUES - UNA ESCURSIONE IN AUTONOMIA - https://www.timetraveldream.it/2022/02/marsiglia-mete-di-escursioni-nei-dintorni.html
Molte località della Provenza possono essere raggiunte in treno o in autobus dalla stazione degli autobus della città. Una destinazione popolare per le escursioni a terra è ad es. B. la città di Aix-en-Provence, a ben 30 chilometri di distanza.
Al Vieux Port potete prendere la metropolitana M1 in direzione “La Rose”. Solo 2 fermate dopo sei alla stazione ferroviaria principale (Saint Charles). La stazione degli autobus Gare Routiere è proprio accanto. Gli autobus sono facili da trovare. Il tempo di percorrenza per Aix-en-Provence è di circa 30 minuti.
MARSIGLIA - AIX EN PROVENCE - UNA ESCURSIONE IN AUTONOMIA https://www.timetraveldream.it/2022/04/aix-en-provence-escursione-in-autonomia.html
La costa marsigliese si estende da sud a nord, alternando spiagge di sabbia, ghiaia e roccia.A sud, il famoso massiccio delle Calanques con i suoi tesori come Morgiou, Sormiou, Sugiton.
MARSIGLIA - LE SPIAGGE DOVE SONO E COME RAGGIUNGERLE IN AUTONOMIA CON MAPPA - LE SPIAGGE VICINO AL CENTRO DI MARSIGLIA - https://www.timetraveldream.it/2020/08/marsiglia-sotto-il-solele-spiagge.html
Cadice
La maggior parte delle navi da crociera utilizza la Muelle de Cruceros e la Muelle Ciudad a soli 5 minuti a piedi dal centro della città ( 300 metri ). Dal terminal crociere, attraversa l'Avenida del Puerto e ti troverai in Plaza de España. Da lì, è facile esplorare il resto della città a piedi.
C'è un autobus hop on hop off disponibile a Cadice. Puoi individuarlo direttamente dalla nave. È uno di quegli autobus rossi a due piani. Arriva anche a Playa de la Caleta - Playa Victoria. Puoi prendere la linea rossa da Plaza de España - Partenza alla 12:30 - Durata: 1 ora
La stazione ferroviaria principale di Cadice è facilmente raggiungibile a piedi in circa 15-20 minuti. Informazioni sugli orari possono essere trovate sul sito web delle ferrovie spagnole Renfe.
Il viaggio per Siviglia Santa Justa dura solitamente circa 100 minuti e per Jerez de la Frontera ci vogliono almeno 30 minuti.
Il terminal è proprio di fronte a Plaza de San Juan de Dios (la piazza principale della città).
La Plaza de San Juan de Dios è una piazza commerciale della città con bellissime fontane danzanti. Le attrazioni nelle vicinanze includono il municipio, la chiesa di San Juan de Dios e la casa di Miranda Pasos.
C'è un autobus hop on hop off disponibile a Cadice. Puoi individuarlo direttamente dalla nave. È uno di quegli autobus rossi a due piani.
Ecco il mio suggerimento per un percorso ideale ( corredato di mappa che troverai in fondo all'articolo ) attraverso la città. Dovrai semplicemente aprire la Google Maps allegata per seguire l'itinerario che ti permetterà di scoprire a piedi i principali siti turistici della città.
Qui trovi la mappa per la tua passeggiata con percorsi e soste ed elencati i maggiori punti di riferimento.
CADICE - CITTA' IN AUTONOMIA - COME MUOVERSI IN AUTONOMIA DAL PORTO CROCIERE - DA PLAZA DE ESPANA SUGGERIMENTI PER UNA PASSEGGIATA CON MAPPA E PERCORSI
https://www.timetraveldream.it/2020/01/cadiz-spagna.html
Se,volete raggiungere Siviglia in autonomia da Cadice, innanzitutto dovrete avere a disposizione almeno 8/9 ore di scalo. Qui trovate tutte le info utili.
Santa Cruz de Tenerife - Tenerife
Sia che attracchi a Mole Muelle Sur che al nuovo Terminal de Cruceros de Tenerife puoi raggiungere facilmente a piedi Plaza de Espana e la zona pedonale di Santa Cruz de Tenerife.
Se la nave da crociera è attraccata al lungo molo Muelle Sur, una linea blu indica la strada per il centro città. Questo porta oltre il porto turistico e poi su un ponte pedonale direttamente a Plaza de España. In totale, a seconda di dove ormeggi, percorrerai circa 1-1,5 chilometri.
Dal nuovo Terminal de Cruceros de Tenerife cammini per circa 200 metri attraverso un bellissimo giardinetto fino al vicino nuovo terminal dei traghetti (Puerto Ciudad). Qui prendi le scale (o un ascensore) fino al tetto dell'edificio e da lì oltre due ponti fino ad Avenida Francesco la Roche. Poi sono solo circa 200 metri fino a Plaza de España.
Se la nave attracca lontano sul molo, a volte ci sono bus navetta gratuiti dell'autorità portuale che portano sino al Terminal crociere.
i taxi offrono vari tour con una durata da 3 a 8 ore e prezzi tra 145 e 240 euro. Questi prezzi si basano su un taxi con 4 passeggeri. Ogni persona in più paga 30 euro. 8 passeggeri è il massimo. Una visita di sei ore al Loro Parque, ad esempio, costa 140 euro.
Gli autobus verdi (Guaguas) percorrono tutta l'isola. Compri i biglietti dall'autista.
La tariffa dipende dalla tratta ed è molto economica. Interessanti ad esempio l'autobus espresso per Puerto de la Cruz (linea 103) o la linea 910 per Playa de Las Teresitas. Gli autobus di entrambe le linee fermano alla fermata “Estacion Maritima” in Av. Francisco la Roche vicino al nuovo Terminal de Cruceros de Tenerife.
Un moderno tram collega la metropoli insulare di Santa Cruz de Tenerife con l'antica capitale La Laguna. Il percorso è lungo 12,5 chilometri (21 fermate) e il tempo di percorrenza è di poco meno di 40 minuti.
Il tram parte dalla stazione degli autobus Intercambiador. Puoi comunque salire anche in centro città alle fermate Fundación, Teatro Guimerá o Weyler. Quindi il percorso dalla nave da crociera è un po' più breve. Il biglietto singolo costa 1,35 euro ed è acquistabile presso i distributori automatici. Il biglietto dovrà poi essere convalidato sul tram. L'ultima tappa a Trinidad è molto centrale. La cattedrale di La Laguna dista circa 500 metri.
Attrazioni per le escursioni a terra a Tenerife: 1-La Laguna, 2-Playa de la Teresitas, 3-Mirador Cruz del Carmen (Montagne di Anaga), 4-Candelaria, 5-Loro Parque (Puerto de la Cruz), 6-La Orotava, 7-Icod de los Vinos, 8-Garachico, 9-Los Gigantes, 10-Masca, 11-Siam Park, 12-Funivia del Teide
Qui abbiamo raccolto le informazioni per le escursioni a terra a Tenerife in autonomia. https://www.timetraveldream.it/search/label/TENERIFE
Dubai dista dal porto una ventina di minuti. In taxi costano a corsa dai 20 ai 25 euro circa. ( accettano tranquillamente gli euro)
La navetta gratuita
che conduce all’Union Mall, porta in un centro commerciale che si trova nelle vicinanze della fermata del metrò ( è un pullman tutto nero quando uscite dal porto li trovate sulla destra)
Bus Tour – Hop On – Hop Off
Il costo per il tour con questi bus, salvo promozioni, è di circa 66 euro per 24 ore, ed è possibile salire e scendere quante volte si vuole.
E’ possibile a volte trovare delle offerte dagli addetti del Sightseeing direttamente al Terminal Crociere.
Anche se la città è molto dispersiva e ampia, visitare Dubai è meno complicato del previsto e anche i costi dei trasporti sono bassi se paragonati a quelli italiani.
Utilizzare La metropolitana sopraelevata.
Una sorta di monorotaia senza conducente modernissima che porta in molti quartieri moderni di Dubai e non è affatto costosa.
Uscendo dalla nave, se volete prendere la metropolitana, dovrete per forza maggiore prendere un taxi per la vicina stazione metropolitana di Al Ghubaiba (linea verde). Da qui seguendo la mappa della metro, potrete raggiungere i principali punti d’interesse di Dubai.
Attualmente la metropolitana di Dubai è costituita da due linee:
La Linea Rossa si estende da Rashidiya (vicino all’aeroporto internazionale di Dubai), fino a UAE Exchange (in sostituzione del vecchio nome, Jebel Ali), collegando 29 stazioni.
La Linea Verde va da Etisalat Metro Station in al Qusais fino al Dubai Healthcare City, in Umm Hurair, per un totale di 20 stazioni.
*Una curiosità, la prima carrozza della metropolitana di Dubai è riservate alle donne, in questo modo le donne in visita a Dubai potranno prendere la metropolitana in tutta sicurezza.
La distanza dal terminal crociere all’aeroporto è di circa 15-20 minuti, mentre la distanza dal terminal crociere al centro città (inteso come Dubai Mall) è di circa 20 minuti
Questo pittoresco quartiere offre uno sguardo su come era Dubai prima della formazione degli Emirati nel 1971. Edifici tradizionali realizzati in pietra, legno di palma, gesso e teak fiancheggiano i vicoli e i percorsi tortuosi.
A differenza di molte altre destinazioni crocieristiche, il nuovo terminal crociere di Doha non è isolato dal resto della città, ma offre una destinazione a sé stante, ampliando l'offerta nel centro della città.
Accanto al terminal si trova il quartiere Mina, un assortimento di caffè, ristoranti e boutique dai colori pastello, che ricordano tutti la Grecia. C'è anche un mercato del pesce e un ristorante annesso, che serve il pescato del giorno.
Nelle vicinanze si trova il Box Park, un porto turistico costellato di container di spedizione riutilizzati decorati con opere di street art e stand di street food.
Dopo altri 20 minuti a piedi verso il centro città, la Flag Plaza, piena di bandiere del mondo che sventolano nella brezza, segna l'accesso alla Corniche. Da qui, le migliori attrazioni di Doha sono facilmente raggiungibili a piedi.
Dal terminal crociere sono disponibili servizi navetta per il centro di Doha.
In alternativa, puoi fare un tour hop-on-off , prendere l'autobus dalla stazione della metropolitana del Museo Nazionale o utilizzare la metropolitana di Doha (fermate più vicine: Souq Waqif o Museo Nazionale).
Napoli
La grande Stazione Marittima di Napoli sul Molo Angioino si trova nel centro della città di Napoli.
La posizione del Terminal Crociere di Napoli difficilmente potrebbe essere più conveniente. I traghetti veloci per le isole partono proprio accanto. La stazione della metropolitana più vicina “Municipio” e la famosa via dello shopping Via Toledo sono raggiungibili in meno di quindici minuti a piedi.
Il modo migliore per spostarsi tra i vicoli del centro storico di Napoli è a piedi. La maggior parte delle attrazioni si trova a meno di 2 chilometri dal porto.
Superati i cancelli del porto, basta attraversare la strada, per iniziare a scoprire Napoli.Puoi trovare una mappa del Centro Storico qui.
In questo articolo ti propongo un itinerario a piedi che ti permetterà di vedere alcune delle principali attrazioni della città e di coglierne lo spirito. https://www.timetraveldream.it/2020/07/scopriamo-napoli-e-dintorni.html
Anche a Napoli vengono proposti gli apprezzati tour della città con gli autobus rossi di City Sightseeing . I tour hop-on hop-off iniziano molto vicino al Terminal Crociere di Napoli, direttamente dietro l'imponente Castel Nuovo. Cammini forse per dieci minuti.
Ci sono due percorsi tra cui scegliere . C'è un orario estivo e invernale. La compagnia City Sightseeing (city-sightseeing.it) offre anche un bus navetta per Pompei, Ercaluneo e Vesuvio. Esistono anche offerte combinate, ad esempio per Pompei e Vesuvio.
Dal Molo Beverello partono i traghetti per Capri (e le altre isole del Golfo di Napoli). Visto dalla nave, questo è direttamente a sinistra della Stazione Marittima. Magari cammini per 200 metri. I biglietti sono disponibili allo sportello del Molo Beverello oppure online in prevendita. Le prossime partenze vengono visualizzate su un grande tabellone elettronico.
Il porto delle crociere è situato in una posizione così comoda che puoi facilmente visitare a piedi molte delle attrazioni di Napoli descritte di seguito. Se vuoi puoi anche prendere un po' la metropolitana o provare le tipiche funicolari. Ma questo è necessario solo se vuoi salire anche sulla collina del Vomero. All'interno di Napoli in realtà è necessario solo un taxi per il Museo di Capodimonte.
NAPOLI - PORTI CROCIERA - COSA FARE A NAPOLI IN UN GIORNO - CITTA' IN AUTONOMIA - UNA GUIDA ALLA CITTA' CON MAPPA E PERCORSI -https://www.timetraveldream.it/2020/07/scopriamo-napoli-e-dintorni.html
Luoghi per le escursioni a terra a Napoli: 1-Castel Nuovo, 2-Piazza del Plebiscito, 3-Galleria Umberto I, 4-Metro Toledo, 5-Complesso monastico di Santa Chiara, 6-Via della Natività, 7-Cappella Sansevero, 8-Archeologico Nazionale Museo, 9 -Rocca di Castel Sant'Elmo, 10-Galleria Borbonica
I traghetti per Capri, ad esempio, partono accanto al porto delle crociere. La stazione della metropolitana “Municipio” è contrassegnata con una “U”. Le linee nere segnano Via Toledo (verticale) e Spaccanapoli (orizzontale). In Via Toledo, la stazione “Augusteo” della Funicolare è segnalata dal simbolo della funivia. La stazione ferroviaria principale è in alto a destra.
Cagliari
Il terminal crociere si trova al Molo Rinascita, a soli 15 minuti a piedi dal centro città. Normalmente è disponibile un bus navetta fornito dalle autorità portuali che vi porta in Piazza Matteotti, la piazza da cui si accede al centro storico di Cagliari.
Se vuoi andare in centro città, basta attraversare la Via Roma e prendere Largo Carlo Felice che ti porterà a Piazza Yenne. Lo shopping a Cagliari è il massimo nella zona del centro storico che inizia in Piazza Matteotti. Qui troverai anche la maggior parte degli hotel, dei caffè e dei ristoranti.
Continuando a salire, da Piazza Yenne, ci si trova sulla via Manno che ti porterà al Quartiere Castello . il quartiere Storico di Cagliari che termina con il Bastione di San Remy - una struttura neoclassica con scalinata monumentale e lungomare, un posto molto carino dove rilassarsi e passeggiare - con una vista splendida sulla città ed il golfo.
Il City Tour Open Bus offre visite guidate di Cagliari. Gli autobus partono da Piazza Yenne. Consulta gli orari e le tariffe sul sito ufficiale .
Infine, ma non meno importante, se cerchi una bella spiaggia, a circa 6 km dal terminal crociere c'è la spiaggia del Poetto, è il lido principale di Cagliari, nonché uno dei più affollati e frequentati da turisti e abitanti del luogo. Affacciata sul Golfo degli Angeli, qui una sabbia bianchissima e fine si tuffa in un mare dalle mille sfumature del blu e del vere.
Se vuoi raggiungere la spiaggia del Poetto, prendere il Bus Linea Poetto Express - da piazza Matteotti al Poetto (Ospedale Marino) . Frequenza di 22 minuti;
Le spiagge di Calamosca e Cala Fighera sono consigliate a chi predilige un ambiente appartato e poco caotico.
Cala Fighera, è una piccola insenatura di ciottoli caratterizzata da un alta scogliera rocciosa di arenaria. Neanche a dirlo, da quassù, i più temerari si cimentano in pericolosissimi quanto spettacolari tuffi acrobatici immergendosi in una acqua turchese. Voi non fatelo!
Calamosca, invece, dalla quale si scorge un antico faro, è una spiaggia caratterizzata da finissima sabbia bianca, pochi ciottoli ed un mare cristallino. Ideale per chi ama immergersi e fare snorkeling o rilassarsi con tutta la famiglia.
Se vuoi raggiungere Calamosca da Piazza Matteotti prendere il Bus Linea 11: attiva tutti i giorni verso Calamosca. Frequenza: 11 minuti.
Dalla spiaggia si aprono diversi sentieri, uno che porta al faro Sant’Elia dalla quale potrai anche ammirare il borgo Sant’Elia, la torre del prezzemolo e le strutture militari della seconda guerra mondiale. Alle spalle della spiaggia un sentiero ti porterà sulla sella del diavolo, dalla quale potrai avere una bellissima panoramica del golfo degli angeli e del Poetto.
Se invece, si vuole arrivare fino alle spiagge di Capitana, Mari Pintau , Villasimius o Costa Rei si potrà ricorrere al servizio autobus dell'Arst.
Poco distante da Villasimius, la spiaggia di Porto Giunco, è probabilmente una delle più belle in assoluto di tutta la costa meridionale della Sardegna. Non a caso, le sue acque cristalline e la sabbia bianca e sottile hanno catturato spesso e volentieri l'attenzione di numerosi pubblicitari che l'hanno scelta come location per i propri spot.
Qui abbiamo raccolto informazioni per le escursioni a terra in autonomia.
CAGLIARI - IL PORTO CROCIERE - CITTA' IN AUTONOMIA - SUGGERIMENTI PER UNA PASSEGGIATA CON MAPPA E PERCORSI - LE SPIAGGE PIU' BELLE CON MAPPA-https://www.timetraveldream.it/2023/02/cosa-fare-cagliari-in-un-giorno-.html
Walvis Bay/Nanibia
Essendo prevalentemente un porto commerciale, è alquanto disagevole attraversarlo, per raggiungere l'ingresso del porto , le navette ti lasceranno vicino al Centro Civico, nel centro della città vecchia.
Una volta usciti dall'area portuale camminate lungo Atlantic Street (la prima a destra dopo il parcheggio del bus turistico e dei taxi) verso Anchors Waterfront.
Al Marriott Hotel Walvis Bay Pelican Bay giriamo a sinistra e seguiamo la passerella verso il ristorante "The Raft". È su un pontile, un pontile di legno.
Non veniamo per il ristorante o il molo ma per i magnifici pellicani che si rilassano sul lungomare o vicino al lungomare!
La città è costruita tutta intorno al porto, in gran parte con strade numerate che formano una griglia poco emozionante, ma facilmente navigabile.
Il centro città è percorribile a piedi. Di particolare rilievo sono gli edifici municipali, decorati con attraenti sculture in legno provenienti dalla regione di Kavango in Namibia. Le mostre del museo locale illustrano la storia della città e degli indigeni Topnaar.
A differenza delle città più grandi del Sud Africa, Walvis Bay è pulita e accogliente. I grattacieli e persino gli edifici a più piani non sono all'ordine del giorno. La struttura degli edifici è prevalentemente a uno o due piani.
Faresti bene a non perdere i Pink Lakes. Il nome dice tutto: le piscine rosa sono saline con cristalli di sale sparsi qua e là. Di fronte al porto e all'accesso delle navi da crociera, i tassisti offrono tour di un'ora in una delle saline. Lungo la strada ci sono i luoghi di alimentazione di innumerevoli fenicotteri.
I fenicotteri non sono i soli uccelli che vedrete a Walvis bay: ci sono anche tanti pellicani e gabbiani
Le cose da vedere a Walvis Bay sono tutte in qualche modo legate alla natura, all’oceano e al deserto. Vedere le dune del deserto del Namib che lambiscono le rive dell’oceano, è una cosa che non ha prezzo.
Ci sono tantissime escursioni che vi porteranno alla scoperta di Walvis Bay; non avete che l’imbarazzo della scelta!
Tra queste, c’è la gita tra le dune fino a raggiungere Sandwich Bay, che si trova a circa 80 chilometri.
Oppure, se volete, potete prendere una barca che attraversa la laguna. Infine, se volete fare qualcosa di più audace, potete ammirare il posto dall’alto, con un volo panoramico.
Un'attività piuttosto popolare per i passeggeri che hanno solo una breve sosta è fare un Living Desert Tour poiché è solo un'attività di mezza giornata.
Dai safari in 4x4 alle avventure in quad, al sandboarding e alla mountain bike, ci sono molti ottimi modi per scoprire le enormi dune della costa della Namibia.
Walvis Bay, il nome si traduce in "Baia delle Balene" ed è vero, è un posto eccellente per cercare questi incredibili mammiferi marini.
Le attività più popolari sono crociere per l'osservazione delle balene, avventure in kayak con i delfini e viaggi in 4x4 lungo la costa per vedere le gigantesche colonie di leoni marini della Skeleton Coast.
La storia bizzarra e la natura spettacolare rendono "Whale Fish Bay" una tappa affascinante lungo la costa meridionale dell'Africa. Arroccato sul confine della Skeleton Coast e del deserto del Namib, il porto è un eccellente punto di partenza per esplorare il vasto interno della Namibia.