MSC EURIBIA - MSC GRAND VOYAGERS - SOUTHAMPTON/DUBAI - 15 OTTOBRE 2025 - PUNTI SALIENTI SCALI PER MUOVERSI IN AUTONOMIA

MSC Grand Voyages
24 Notti
MSC Euribia
Porto di imbarco: Southampton
Porto di arrivo: Dubai
15 ottobre 2025

Southampton, Lisbona, Valencia, Barcellona, Marsiglia, Civitavecchia, Alessandria d'Egitto, Canale di Suez (transito), Aqaba (Petra), Muscat, 
Doha, Dubai

Una guida completa ai porti crociera 
Qui abbiamo raccolto un sommario di informazioni per escursioni in autonomia

Pianifica l'itinerario della tua crociera e sfrutta al meglio la tua esperienza in porto!





Southampton - Regno Unito

Il porto dispone ora di cinque terminal crociere , puoi scoprire in anticipo dove attraccherà la tua nave da crociera sul sito web del porto . Puoi trovare le informazioni alla voce di menu "Movimenti della nave e programma della crociera".

SOUTHAMPTON - GUIDA AI TERMINAL CROCIERE - COME RAGGIUNGERE IL PORTO CROCIERE DA LONDRA

Da tutti e cinque i terminal crociere puoi camminare verso il centro città e la stazione ferroviaria. Naturalmente la distanza varia a seconda del terminal. 

Il City Cruise Terminal e l'Ocean Cruise Terminal si trovano in una posizione particolarmente comoda. Il terminal crociere Mayflower e il terminal crociere Queen Elizabeth II sono relativamente lontani. 
Ad esempio, se vuoi raggiungere a piedi il Tudor House & Garden nel centro della città, la distanza varia da 700 metri (City Cruise Terminal) a 2,4 km (Mayflower Cruise Terminal).

Se la nave da crociera è attraccata in uno dei terminal crociere più distanti, le compagnie di navigazione spesso offrono un bus navetta a pagamento. Inoltre, di solito c'è un bus navetta gratuito per il porto che collega al SeaCity Museum.

Ci sono parcheggi taxi di fronte a tutti i terminal crociere. Se tutti e cinque i terminal crociere sono occupati, cosa che accade raramente, potrebbero verificarsi tempi di attesa. Ma questi di solito non durano a lungo. Il viaggio fino alla stazione ferroviaria costa dalle 10 alle 15 sterline. 

Una grande città come Southampton è ovviamente collegata alla rete ferroviaria britannica (nationalrail.co.uk). Esistono numerosi collegamenti, ad esempio con Salisbury, Winchester o anche Londra. Il treno impiega poco meno di 90 minuti per raggiungere la capitale.

Red Funnel Ferries opera servizi di traghetto tra Southampton e East Cowes sull'Isola di Wight. I traghetti passeggeri (Red Jet Hi-Speed ​​​​Service) partono solitamente ogni 30-60 minuti e la traversata dura circa 23-25 ​​minuti.

Oltre ad essere la città più grande dell'Hampshire, Southampton è anche una delle città più popolose del sud dell'Inghilterra
La città fu gravemente danneggiata durante la Seconda Guerra Mondiale e poco degli edifici storici si sono conservati. Tuttavia, vale la pena fare una passeggiata per Southampton da soli.

Il SeaCity Museum di Southampton racconta la storia degli abitanti della città e il loro legame con la storia marittima della Gran Bretagna. È una delle destinazioni per escursioni a terra più popolari a Southampton.

Westquay è un grande centro commerciale a Southampton che offre una vasta gamma di negozi e ristoranti. È uno dei centri commerciali più grandi della costa meridionale dell'Inghilterra.

L'affondamento del Titanic colpì Southampton in modo particolarmente duro perché gran parte dell'equipaggio viveva qui. In alcune classi scolastiche, quasi ogni bambino aveva perso un membro della famiglia. Il Titanic Trail è un percorso storico a piedi a Southampton che ripercorre la storia della nave più famosa al mondo, la RMS Titanic. Il tour ti porta in vari luoghi associati alla nave e al suo viaggio inaugurale nel 1912. Questi includono il SeaCity Museum, che ospita una mostra sul Titanic, il Memoriale degli Ingegneri e il Museo Marittimo.

Molti opuscoli di crociere dicono Southampton (Londra). Tuttavia la capitale inglese dista dal porto circa 130 km. Idealmente ci vogliono 90 minuti buoni in treno e 120 minuti buoni in autobus. 
Tuttavia, le compagnie di navigazione offrono solitamente diverse escursioni a terra per Londra. Questi includono un tour della città e soste alla Torre o al Big Ben. Gli escursionisti a terra spesso hanno del tempo libero nel quartiere di Covent Garden con i suoi vivaci mercati e teatri.

Centinaia di altri transatlantici collegavano il porto con l'Impero e con l'America, facendone la “Porta sul Mondo” della Gran Bretagna. 

Il Mayflower originariamente partì da Southampton prima di tornare a Portsmouth a causa del maltempo.

In questo post cercherò di accompagnarvi in ​​un tour virtuale del centro storico di Southampton, spiegandovi il percorso e fornendovi alcune informazioni sui luoghi d'interesse.
In questo modo, se vorrai, puoi usarla come guida e fare la tua passeggiata per la città in completa autonomia.

SOUTHAMPTON -  CITTA'  IN AUTONOMIA - PRATICA MAPPA TURISTICA DELLE ATTRAZIONI DA NON PERDERE

Per aiutarti a sfruttare al massimo il tuo soggiorno a Southampton, abbiamo creato una pratica guida essenziale per raggiungere 
Winchester, Salisbury, Stonehenge, Bath, Londra   in autonomia da Southampton

SOUTHAMPTON - ATTRAZIONI ED ESCURSIONI IN AUTONOMIA NELLA CONTEA DELL'HAMSHIRE - 



Lisbona - Portogallo

Le navi da crociera ormeggiano oggi nel quartiere della città vecchia di Alfama. Ci sono due terminal crociere di Lisbona e una banchina lunga quasi 1,5 chilometri.
Piazza Terreiro do Paço (alias Praça do Comércio) è raggiungibile a piedi.

Qui troverai un Ufficio del Turismo, le fermate dei Bus Turistici e dei Tram Storici che ti porteranno su e giù per le stradine per un viaggio memorabile di 45 minuti.

Anche a Belém puoi girare a piedi, ma per arrivare al quartiere di Belém dal centro, hai due opzioni. 
Puoi utilizzare la linea ferroviaria e prendere il treno per Cascais per poi scendere alla stazione di Algès e camminare per circa 10 minuti. 

Oppure prendere il tram 15E che è la soluzione migliore per raggiungere le principali attrazioni del quartiere. Come ad esempio la Torre di Belém o oppure il Monastero dos Jeronimos.

La rete di trasporti pubblici di Lisbona è ben sviluppata. Oltre agli autobus, alla metropolitana e al tram, ci sono alcune particolarità, come gli storici ascensori per passeggeri (Elevadores) e alcune funicolari (Funicular). Se vuoi puoi aggiungere anche i traghetti che attraversano il Tejo e ci sono anche i treni locali. 

 Le due stazioni della metropolitana “Santa Apolonia” e “Terreiro do Paço” sulla linea blu sono raggiungibili rapidamente a piedi dagli ormeggi delle navi da crociera.

Lo storico tram 28 è una calamita turistica. Tuttavia, la linea del tram è una parte normale del trasporto pubblico locale (Carris). Le vecchie carrozze risalgono originariamente agli anni '30 e sono ancora utilizzate perché il percorso stretto e tortuoso non è adatto ai tram moderni. Leggi spesso 28E. La E sta per Electrico, che significa semplicemente tram. Puoi acquistare un biglietto singolo dall'autista per 3 euro.

LISBONA - ESCURSIONI FAI DA TE - SALI SULL'ICONICO TRAM 28 - GUIDA ALLE FERMATE E SITI CHE POTRAI VISITARE - CON MAPPA

Per gli altri quartieri centrali invece avrai bisogno dei mezzi pubblici. Questo perché Lisbona è costruito sopra 7 colline. Vi sono continue salite e discese molto faticose da percorrere a piedi.

Al porto trovi numerosi tuk tuk . Il quattro posti costa dai 50 ai 60 euro all'ora e la sette posti dai 65 ai 75 euro. 
Naturalmente a Lisbona ci sono anche tour della città con i cosiddetti autobus hop-on hop-off. Questo è molto comodo, soprattutto perché gli autobus fermano anche ai terminal crociere. Tuttavia, questo tipo di tour della città richiede anche molto tempo. Camminare o prendere la metropolitana è spesso più veloce e flessibile. 

Naturalmente ci sono parcheggi di taxi presso i due terminal crociere di Lisbona. In città non mancano assolutamente i taxi e le tariffe sono basse .

Il centro storico di Lisbona è composto da diversi quartieri che offrono atmosfere, architetture ed esperienze culturali diverse. I “barrios” più importanti del centro si chiamano Alfama, Baixa, Barrio Alto e Chiado. Qui puoi spostarti facilmente a piedi.

LISBONA - PORTI CROCIERE - UNA CITTA' IN AUTONOMIA - SUGGERIMENTI PER UNA PASSEGGIATA PER LA CITTA' CON MAPPA E PERCORSI 


Puoi anche la zona della città per esplorare la zona di Lisbona. Ad esempio a Fatima, Cascais, Óbidos o Evora - La statua del Cristo Rei in traghetto e autobus

LISBONA - DA LISBONA AL CRISTO REI - DA LISBONA A FATIMA - INFORMAZIONI E SUGGERIMENTI PER ESCURSIONE FAI DA TE -



Barcellona

Il porto principale di Barcellona è il Moll Adossat e dove attracca la stragrande maggioranza delle navi da crociera, si trova a circa 3 km da Plaça Colon (Piazzale Colombo).

BARCELLONA - PORTI CROCIERE - PUNTI SALIENTI PER ESCURSIONI A TERRA IN AUTONOMIA -

Il Monumento a Cristoforo Colombo (Colon) segna la parte più meridionale delle Ramblas. 
Il Monumento a Colombo serve anche a orientarsi quando vai a piedi dalla nave da crociera a La Rambla. 
Da qui puoi iniziare a visitare Barcellona a piedi poiché molti dei luoghi più famosi di Barcellona come le Ramblas, la Bouquerie, il Museo Marittimo, il Quartiere Gotico e lo storico Port Vell si trovano nelle vicinanze.
BARCELLONA - PORTI CROCIERE - PUNTI SALIENTI PER ESCURSIONI A TERRA IN AUTONOMIA -

Per raggiungere il Monumento a Colombo ci sono diverse opzioni: 
La navetta messa a disposizione dalla compagnia di crociera, che consente di fare il percorso a/r anche più volte durante la giornata 
Il T3 Portbus (Blue Bus)
I biglietti per il Cruise Bus possono essere acquistati solo in contanti sull'autobus stesso. Prezzo del Biglietto del Cruise Bus 2023
Andata: €3,00
Andata e ritorno: €4,50
Non c'è un orario fisso per il Blue Bus, tuttavia gli operatori del terminal crociere coordinano le corse dell'autobus con l'arrivo e le partenze delle navi da crociera. In media l'autobus parte ogni 30 minuti dal Monumento a Cristoforo Colombo.

L'altra possibilità è semplicemente prendere un taxi dal porto al centro città, che è piuttosto economico e veloce (in genere meno di 10 minuti). Tariffe dei taxi: €20,00

I terminal crociere del Moll Adossat (AE) sono l'attracco principale di Barcellona; I due terminal presso il World Trade Center (N+S) non sono più utilizzati; Il "bus" segna la fermata finale del bus da crociera; Il “cerchio” indica la Plaça del Portal de la Pau con il monumento a Cristoforo Colombo ai piedi della Rambla; La “U” è la stazione della metropolitana più vicina “Drassanes” (L3)


La passeggiata dal Monumento a Cristoforo Colombo a La Rambla è di circa 5 minuti.
Da qui puoi iniziare a visitare Barcellona a piedi poiché molti dei luoghi più famosi di Barcellona come la Rambla, la Bouquerie, il Museo Marittimo, il Quartiere Gotico e lo storico Port Vell si trovano nelle vicinanze
BARCELLONA  -  IL TERMINAL CROCIERE - MUOVERSI IN AUTONOMIA - CON MAPPA E PERCORSI - 


Il Quartiere Gotico ( Barri Gòtic ) è il cuore di Barcellona e uno dei luoghi imprescindibili in qualsiasi itinerario. 
Vi propongo di seguito un itinerario del Barrio Gotico,  adattato un po’ sui miei gusti. Trovate la mappa e percorso in fondo all'articolo.

Esplorate e perdetevi tra queste antiche vie medievali. Il Barrio Gotico è tutto pedonale, i vicoli stretti fanno ombra e quindi anche d’estate passeggiare è piacevole, vi imbatterete in artisti di strada, musicisti o danze tradizionali, scoprirete piazzette affascinanti, che magari hanno poco valore turistico, ma  incantevoli.
Buona passeggiata!


Con le compagnie Barcelona City Tour * (autobus rossi) e Barcelona Bus Turistic * (autobus verde-rosso) si organizzano due tour della città in competizione per una giornata a Barcellona da soli. Consigliamo sempre il Barcelona Bus Turistic poiché è gestito da Barcelona Turisme e dalla compagnia di trasporti locale TMB. Quindi è l'autobus turistico ufficiale di Barcellona. Inizia al Moll de Barcelona (fermata del bus navetta) o alla Colonna di Cristoforo Colombo. Gli autobus non raggiungono i cinque terminal crociere del Moll Adossat.

Moll de Barcelona : 1-Plaça del Portal de la Pau (Colonna di Colombo) ai piedi della Rambla, 2-Fermata dell'autobus Cruise (le navette delle compagnie di navigazione solitamente fermano qui), fermata 3-dell'autobus (linea V11), 4 -Tappa del giro della città, 5-World Trade Center Barcelona, ​​6-Cruise Terminal Nord, 7-Cruise Terminal Sud, 8-bici a noleggio da Bicing Barcelona, ​​​​9-Metro “Drassanes” (L3) 



Con la metropolitana TMB puoi esplorare tutte le zone di Barcellona in autonomia. Abbiamo pubblicato qui una mappa attuale della rete metropolitana di Barcellona Abbiamo pubblicato qui una mappa attuale della rete metropolitana di Barcellona . La stazione Drassanes (L3) si trova non lontano da Plaça Portal de la pau con la Colonna di Colombo. Dall'ultima fermata del cruise bus si percorrono 500 metri.

Barcellona è una città da sogno. C'è così tanto da vedere e da fare che non sai davvero da dove cominciare. Se guardi la mappa qui sotto, puoi vedere subito che molte delle attrazioni sono concentrate nel centro storico di Ciduda Vela e nel vicino quartiere dell'Eixample. Le distanze qui sono relativamente brevi. 

Come la Rambla o il Barri Gotic. Poi ci sono alcuni luoghi molto più lontani. Un buon esempio è il Parc Güell o lo stadio Camp Nou. 

Luoghi per le escursioni a terra a Barcellona: 1-La Rambla, 2-Plaça Reial (Barri Gotic), 3-Mercat de la Boqueria, 4-Plaça de Catalunya, 5-Palau de la Musica Catalana, 6-Cattedrale di Barcellona (Barri Gotic) , 7-Museo Picasso (quartiere della vita notturna El-Born), 8-Parc de la Ciutadella, 9-Spiagge della Barceloneta, 10-Acquario, 11-Casa Mila (Eixample), 12-Casa Battlo (Eixample), 13-Sagrada Familia (Eixample), 14-Castel de Montjuic, 15-Stadio Camp Nou, 16-Park Güell, 17-Font Magica, 18-Casa Vicens, 19-Mirador Torre Glories

La linea nera superiore rappresenta la funivia del porto e la linea inferiore con l'angolo di 90 gradi rappresenta la funivia del Montjuïc. La "H" indica la fermata del bus da crociera al Moll de Barcelona.





Come arrivare alla Sagrada Familia dal Porto crociere - Se sei sbarcato da una nave da crociera

BARCELLONA - SAGRADA FAMÍLIA -  Guida completa per esplorare la Sagrada Familia, l'architettura, la storia e altre curiosità

Il modo più rapido è prenotare un trasferimento privato dal porto di crociera o prendere un taxi. Il viaggio dura circa 15-20 minuti.

Il Cruise Bus collega tutti i terminal dei porti crocieristici al World Trade Centre e ritorno. L'autobus è inoltre adattato per essere facilmente accessibile al viaggiatore disabile o in sedia a rotelle.
I biglietti per il Cruise Bus possono essere acquistati solo in contanti sull'autobus stesso. Prezzi dei biglietti per gli autobus da crociera
Biglietto singolo: €3,00
Andata e ritorno: €4,50

Per prima cosa prendi il servizio navetta Cruise Bus , che parte da tutti i terminal delle crociere e arriva al World Trade Centre, e poi ti rechi a piedi in 15 minuti al Columbus (Monument de Colom) ai piedi di La Rambla.
Da lì attraversi la strada fino a La Rambla e raggiungi la fermata della metropolitana linea verde - Drassanes (si trova a soli 20 metri a piedi da La Rambla ). 
Dovrai poi arrivare fino a Diagonal. 
A Diagonal devi cambiare linea con la linea blu e scendere alla fermata Sagrada Família . 
La Sagrada Família può essere vista uscendo dalla metropolitana

BARCELLONA - SAGRADA FAMILIA - INFORMAZIONI E CONSIGLI UTILI PER VISITARLA - 


Una passeggiata in autonomia tra gli edifici di Barcellona più importanti di Gaudì. Qui potrai trovare informazioni e suggerimenti sia per una passeggiata a piedi, sia se vorrai utilizzare i mezzi pubblici.

Troverai una comoda mappa dal Monumento di Colombo ( nei cui pressi ti lascerà la navetta compagnia o il Cruise Bus dal Porto Crociere )

BARCELLONA  -  GLI EDIFICI DI GAUDÍ - TOUR A PIEDI PASSO PASSO CON GUIDA - MAPPA E PERCORSI -


Barcellona è una delle città più famose della Spagna ed è nota anche per il suo fascino costiero grazie alla sua posizione privilegiata sulla costa del Mar Mediterraneo.

Le sue spiagge libere di sabbia dorata che delimitano la città offrono ai visitatori e ai residenti un luogo ideale per rilassarsi, prendere il sole e praticare varie attività acquatiche.

BARCELLONA - LE SPIAGGE  - RAGGIUNGIBILI DAL MONUMENTO A COLOMBO - CON MAPPA - 



Valencia 

Qui abbiamo messo insieme le informazioni per le escursioni a terra in autonomia.

https://www.timetraveldream.it/search/label/VALENCIA

Il porto di Valencia si trova a 6 km dal centro cittadino. 

Puoi prendere la navetta della compagnia di crociera per Plaça De L'Ayuntamient o Plaza de la Reina nel centro della città. 

Altrimenti Autobus pubblico: c'è una fermata dell'autobus fuori dal terminal delle crociere in Avenida Ingeniero Manuel Soto, a poche decine di metri e da quella possiamo prendere la linea numero 4 o la linea numero 95. 

Traffico permettendo in meno di mezz’ora ci troviamo in pieno centro storico.

La linea 95 porta all'Acquario, alla Città delle Arti e delle Scienze e al Centro Storico. 

La fermata ai margini del centro storico è presso la storica porta della città Torres de Serranos. 

La linea 4 è un collegamento diretto verso il centro storico.

Oppure Metropolitana Camminando per circa 1 km a nord dal terminal si arriva alla stazione della metropolitana Grau-Canyamelar. Qui devi prendere un treno sulla linea numero 5 (verde) per la stazione di Xátiva che si trova nel centro della città, vicino a Plaza de Toros. Il viaggio dura circa 35 minuti.

Se decidi di utilizzarla, per l' Oceanografico - La città delle Scienze  - dovrai scendere alla stazione Alameda. 

Da metà 2022 c’è un altra fermata più vicina, quella della linea 10, fermata chiamata proprio “Oceanogràfic”. La línea 10 è stata inaugurata a fine maggio 2022.

Il museo delle scienze si visita in tre ore almeno . Ma, se aggiungi alla visita i laboratori disponibili, ci passerai tutta la giornata. Puoi scaricare la mappa qui.

Taxi Per sfruttare al meglio il tempo che hai a disposizione a Valencia, ti conviene prendere un taxi dal porto direttamente a Plaza de la Reina, nel centro storico. I taxi non sono costosi, soprattutto se condivisi con altri passeggeri, e impiegano solo circa 15 minuti.

Naturalmente ci sono anche tour della città a Valencia. Sfortunatamente, non c'è una fermata dell'autobus al terminal passeggeri. La fermata più vicina è all'Oceanografico. 

Quando si arriva a Valencia in crociera, sono due le zone che fondamentalmente si visiteranno, la parte storica della città, in pieno centro, e la zona della Città delle Arti e delle Scienze.

Ti consiglio di visitare prima le attrazioni del centro della città per poi spostarsi alla famosa Città delle Arti e delle Scienze, che a livello di posizione geografica ti permette di avvicinarsi al porto per il ritorno alla nave.

Se vi trovate nel centro storico della città, per il ritorno semplicemente riprendete l’autobus numero 4.Vi porterà praticamente nella zona della fermata davanti al terminal passeggeri del porto.

VALENCIA - IL PORTO CROCIERE- COME MUOVERSI IN AUTONOMIA - RAGGIUNGERE IL CENTRO STORICO - CITTÀ DELLE ARTI E DELLE SCIENZE- L'ACQUARIO -

https://www.timetraveldream.it/2022/06/%20SCOPRIRE-VALENCIA-IN-CROCIERA.html

VALENCIA - ALLA SCOPERTA DELLA CITTA' CON UNA ESCURSIONE FAI DA TE. - GUIDE E MAPPE PER NON PERDERSI LE MIGLIORI ATTRAZIONI -  

Un itinerario dettagliato per un tour a piedi a Valencia, che include luoghi di interesse intorno a El Mercat , uno dei quartieri del centro città, Ciutat Vella (città vecchia), toccando il quartiere La Seu ed il Barrio del Carmen. 

https://www.timetraveldream.it/2023/03/valencia-walking-tour-in-autonomia.html



Marsiglia

Il Terminal Crociere di Marsiglia Provenza è uno dei porti crocieristici più grandi del Mediterraneo. Una mappa del porto può essere scaricata qui. Quasi tutte le navi da crociera ormeggiano al Môle Léon Gourret. Si trova a circa 7 chilometri a ovest del centro della città, nell'ampio porto industriale di Marsiglia.

MARSIGLIA - PORTI CROCIERE - COME MUOVERSI DAL PORTO CROCIERE - ATTRAZIONI E SUGGERIMENTI PER ESCURSIONI IN AUTONOMIA - USCIRE DAL PORTO DI MARSIGLIA E RAGGIUNGERE LE VIEUX PORT -https://www.timetraveldream.it/2018/12/visitare-marsiglia.html

Il porto in uno sguardo: Il “bus” segna la fermata del Cruise Free Shuttle. La H è la fermata dell'autobus della linea 35T. Sopra gli ormeggi e i terminal crociere E ed F. In basso da sinistra a destra i terminal crociere e gli ormeggi da A a D.



A Marsiglia è necessario un bus navetta o un taxi per il trasferimento dal porto al centro città. Una volta lì, puoi spostarti facilmente a piedi. La corsa per il centro costa recentemente circa 20 euro fino a 4 persone e 30 euro fino a 6 persone.

C'è anche un bus navetta gratuito per il porto. Il percorso dal Terminal Crociere di Marsiglia alla fermata del Cruise Free Shuttle è contrassegnato da una linea verde.

 A seconda di dove ti trovi, cammini dai 500 ai 900 metri. Come da programma, un autobus corre verso il centro ogni venti minuti dalle 9:20 alle 17:20 senza uscire dalla zona portuale. L'ultima fermata è al centro commerciale Le Terrasses du Port in Place de la Joliette. L'indirizzo dell'uscita del porto è 9 Quai du Lazaret.

MARSIGLIA  - CITTA'  IN AUTONOMIA - SUGGERIMENTI PER UNA PASSEGGIATA CON MAPPA E PERCORSI - https://www.timetraveldream.it/2023/03/marsiglia-walking-tour-in-autonomia.html

Marsiglia in breve: 1 fermata dei bus navetta gratuiti (Cruise Free Shuttle) e della linea 35T dell'azienda di trasporti pubblici, 2-centro città al Vieux Port, 3-Château d'If, 4-stazione centrale e stazione degli autobus


Scesa dalla navetta, prosegui la camminata sul marciapiede di destra.Arriverai alla Cattedrale La Major, proseguendo arrivi a le Vieux Port, il lungomare di Marsiglia.

Qui trovi lo stazionamento del trenino turistico, lo riconosci, è bianco. Il trenino turistico Petit Train Touristique (petit-train-marseille.com) attraversa la città ogni 30 minuti dal Quai du Port n. 174. Un modo economico e conveniente per esplorare la città. 

Ad esempio, il treno sale anche in montagna fino alla Basilica di Notre-Dame de la Garde. Un altro itinerario attraversa il quartiere Panier. I biglietti sono disponibili sul posto.

Un'altra alternativa popolare sono i tour della città da Colorbus Marsiglia . Gli autobus aperti a due piani attraversano la città su due percorsi e costano 22 euro.

Al ritorno puoi fare un giro per le Vieux Port, visitare i vari negozietti di souvenir e sapone di Marsiglia. 

Volendo all' altezza della tettoia specchiata, in fondo al lungomare, puoi prendere la strada di fronte, pedonale, la Canebiere. Se giri a sinistra, dopo il palazzo della Borsa, potrai andare a Le Gallerie la Fayette.

Marsiglia a colpo d'occhio: 1-Quartiere Le Panier, 2-Cathédrale de la Major, 3-Museo MuCEM, 4-Vieux Port, 5-Basilica Notre-Dame de la Garde, 6-Cours Julien, 7-Palais Longchamp, 8- Palazzo del Pharo, 9-Boulevard La Canebière


“Le Panier” è un quartiere storico di Marsiglia e il nucleo della città. È noto per le sue strade pittoresche, il fascino artistico e la ricca storia. Essendo uno dei quartieri più antichi della città, viene spesso definito il cuore di Marsiglia. Le Panier offre ai suoi visitatori uno spaccato della vita tradizionale e della diversità culturale della città.

L'architettura del quartiere è notevole, con strade strette e tortuose, facciate colorate e un mix di vecchi edifici residenziali e siti storici. Molti artisti e artigiani sono stati attratti dall'atmosfera pittoresca, conferendo al quartiere un'atmosfera creativa e artistica. La zona è nota anche per le sue offerte culinarie, dalla tradizionale cucina mediterranea ai ristoranti moderni e alla moda.

All'inizio del Vieux Port si trova il molo del Frioul If Express . Qui puoi prendere piccoli traghetti per le Isole Frioul al largo della costa. Naturalmente, l'Île d'If è particolarmente apprezzata. 

MARSIGLIA - CHATEAUD D'IF - ARCIPELAGO DELLE FRIOUL - FARE UN'ESCURSIONE IN AUTONOMIA - https://www.timetraveldream.it/2022/04/le-isole-frioul-da-marsiglia-escursione-fai-da-te.html

La compagnia Croisières Marsiglia Calanques propone gite in barca all'Île d'If e al Parco Nazionale delle Calanques .  Più precisamente, all'angolo tra Quai du Port e Quai des Belges.  

MARSIGLIA - CALANQUES -  UNA ESCURSIONE IN AUTONOMIA  - https://www.timetraveldream.it/2022/02/marsiglia-mete-di-escursioni-nei-dintorni.html

Molte località della Provenza possono essere raggiunte in treno o in autobus dalla stazione degli autobus della città. Una destinazione popolare per le escursioni a terra è ad es. B. la città di Aix-en-Provence, a ben 30 chilometri di distanza. 

Al Vieux Port potete prendere la metropolitana M1 in direzione “La Rose”. Solo 2 fermate dopo sei alla stazione ferroviaria principale (Saint Charles). La stazione degli autobus Gare Routiere è proprio accanto. Gli autobus sono facili da trovare. Il tempo di percorrenza per Aix-en-Provence è di circa 30 minuti.

MARSIGLIA - AIX EN PROVENCE - UNA ESCURSIONE IN AUTONOMIA   https://www.timetraveldream.it/2022/04/aix-en-provence-escursione-in-autonomia.html

La costa marsigliese si estende da sud a nord, alternando spiagge di sabbia, ghiaia e roccia.A sud, il famoso massiccio delle Calanques con i suoi tesori come Morgiou, Sormiou, Sugiton.

MARSIGLIA - LE SPIAGGE DOVE SONO E COME RAGGIUNGERLE IN AUTONOMIA CON MAPPA  - LE SPIAGGE VICINO AL CENTRO DI MARSIGLIA - https://www.timetraveldream.it/2020/08/marsiglia-sotto-il-solele-spiagge.html



Civitavecchia / Roma

Qui abbiamo raccolto le informazioni per le escursioni a terra a Civitavecchia in autonomia. 

Le attrazioni di Civitavecchia includono la Fortezza Michelangelo, il Museo Archeologico e la Cattedrale di Civitavecchia. Il porto della città è uno dei porti crocieristici più importanti d'Italia e funge da porta d'ingresso per Roma. 

Ci sono collegamenti ferroviari regolari tra Civitavecchia e la capitale italiana. Da Civitavecchia si possono facilmente effettuare escursioni a terra a Roma per esplorare le numerose attrazioni storiche e culturali della capitale italiana. Altre destinazioni popolari per le escursioni a terra includono Ostia Antica o il Castello Odescalchi sul Lago di Bracciano. Inoltre, i siti archeologici etruschi di Tarquinia .


Abbiamo raccolto informazioni a riguardo qui. Innanzitutto qualche informazione sulla distanza dai luoghi più frequentati per le escursioni a terra a Civitavecchia (dal Centro Servizi Portmobility e, tra parentesi, dal Terminal Amerigo Vespucci (12 B):

Stazione Ferroviaria di Civitavecchia: 1,5 km (2,3 km) a piedi
Basilica di San Pietro: 74,8 km
Colosseo: 88,4 km

Civitavecchia in sintesi: La nave da crociera probabilmente ormeggerà al molo lungo. Sono disponibili un massimo di sei posti barca numerati e diversi terminal crociere. Tra questi il ​​nuovo terminal Amerigo Vespucci all'attracco 12 B. Qui attraccano le navi da crociera più grandi.

Le navette gratuite del porto collegano tutti gli approdi con il centro servizi Portmobility Largo della Pace (cerchio nero). I bus navetta dal molo effettuano una fermata alla Fortezza Michelangelo (autobus nero). 

Dietro la fortezza si trova la porta principale del porto per i pedoni (cerchio con una linea). Da qui la stazione ferroviaria dista solo circa 600 metri. Ora ci sono bus navetta a pagamento da tutti gli ormeggi alla stazione ferroviaria (6 euro a tratta).



Se vuoi puoi raggiungere o uscire dal porto a piedi. 

Gli ingressi pedonali sono complessivamente tre, indicati nella mappa dettagliata del porto . L'ingresso pedonale principale (Varco Fortezza) si trova sulla Calata Cesare Laurenti, ai piedi della Fortezza Michelangelo. 
Attraverso questo cancello passano gli escursionisti a terra provenienti dagli ormeggi sul molo diretti alla stazione ferroviaria o al paese.

Il capolinea delle navette gratuite da tutti gli ormeggi è il Centro Servizi Largo della Pace. Da qui si può anche camminare verso la città e la stazione ferroviaria.

CIVITAVECCHIA - GUIDA AL TERMINAL PASSEGGERI  - MOBILITA' - INFO UTILI -  PARCHEGGI - DEPOSITO BAGAGLI - 


Se stai cercando una pratica guida per raggiungere facilmente i principali luoghi di Roma e districarti tra i vari collegamenti della Capitale ecco una soluzione pensata apposta per te.

Come arrivo a Roma dal Porto di Civitavecchia? Come raggiungo la stazione di Civitavecchia? Ed in quanto tempo? Dove andare a Roma avendo poche ore a disposizione? 

Numerosi sono i collegamenti ferroviari da Civitavecchia a Roma. La maggior parte delle escursioni a terra optano per i treni regionali. I collegamenti si possono trovare su Trenitalia . Ci sono diversi treni all'ora e il tempo di percorrenza va dai 45 ai 60 minuti. 

 Per arrivare dal terminal crociere di Civitavecchia alla stazione ferroviaria di Civitavecchia puoi:
– Camminare per circa 1 ora dal terminal crociere di Roma alla stazione ferroviaria. Sei libero di passeggiare nella zona del porto. Il percorso non è chiaramente segnalato fino alla stazione ferroviaria. Tuttavia, tieni presente che entrambi si trovano vicino alla linea di galleggiamento. 
– Prendere il bus navetta di Port Mobility per arrivare alla fermata Fortezza Michelangelo ed è considerato l'uscita del porto e l'inizio del centro cittadino di Civitavecchia.
– Prendere la navetta Port Link. Pagheresti 6 euro all'autista per arrivare direttamente alla stazione ferroviaria o viceversa. 

Un servizio, pensato per soddisfare l’esigenza dei crocieristi che vogliono visitare la Capitale in giornata, con orari a misura di vacanza che tengono presente gli orari di arrivo e partenza delle navi è il CIVITAVECCHIA EXPRESS 

Due treni giornalieri:
il primo con partenza da Civitavecchia alle ore 09.07 e arrivo a Roma Ostiense alle 10.10;
Il secondo nel pomeriggio con partenza da Roma Ostiense alle 16.30 e arrivo nella città portuale alle 17.20.
In entrambi i casi il treno effettua una sola fermata intermedia nella stazione di Roma San Pietro.

Altra particolarità del servizio è il posto a sedere garantito. Al raggiungimento dei 718 posti disponibili per ciascun collegamento la vendita dei biglietti sarà interrotta.

Dal centro servizi Portmobility Largo della Pace sono disponibili diverse opzioni per viaggiare in autobus. 
Ci sono autobus per la stazione ferroviaria e per Roma. 

Il bus navetta SIT va a Roma. Gli autobus della compagnia impiegano circa un'ora e fermano solo in Via Crescenzio 2 (Castello di Sant'Angelo e Vaticano) e in Piazza Indipendenza (Stazione Centrale). 
Pagherete 25 euro per il viaggio di ritorno. 



Se avete un paio di ore a disposizione prima di imbarcarvi sulla vostra nave o salire sul prossimo treno, oppure non volete spingervi in escursioni troppo impegnative, vi consigliamo un breve itinerario alla scoperta dei suggestivi monumenti del Porto Storico di Civitavecchia.


In questo articolo condividiamo con voi i  migliori hotel vicino al porto di Civitavecchia, tra cui alcuni nella zona di Roma Termini e vicino all'aeroporto di Fiumicino. 




Alessandria d'Egitto

I taxi blu ufficiali ti aspetteranno vicino al terminal, ma puoi risparmiare un po' di soldi prendendo quelli gialli/neri più economici fuori dal gate. non utilizzano tassametro ed ogni corsa va contrattata.

Se vuoi vedere le Grandi Piramidi, ti consiglio di fare un tour, organizzato dalla nave o  da privati.

Un viaggio di tre ore ad andare e 3 ore a tornare, lungo i bordi del delta del Nilo ti potrà condurre al Cairo, dove c'è un'incomparabile ricchezza di luoghi da vedere. 

Le Piramidi di Giza e il Museo Egizio sono solo l'inizio. Il Cairo islamico offre uno dei quartieri storici più densamente popolati del mondo con una vasta gamma di architetture monumentali in mostra costruite sin dalla fondazione del Cairo nel 969 d.C.

ALESSANDRIA D'EGITTO  - IL PORTO CROCIERE  - CITTA' IN AUTONOMIA CON MAPPA DELLE ATTRAZIONI - LO SHOPPING - LA SPIAGGIA 

Qui troverai la mappa  con tutte le località trattate in questa guida, per pianificare al meglio il tuo tempo. 



Aqaba - Giordania

Le navi da crociera attraccano a un molo commerciale a sud della città. 
Le navette sono solitamente fornite per andare in città per coloro che non fanno un tour a Petra o Wadi Rum. 

Aqaba  è ancora in crescita come porto crocieristico. La maggior parte delle escursioni a terra prevede un tour panoramico della città di Aqaba, un'escursione di un giorno a Petra o relax in un resort sulla spiaggia ed una esperienza di snorkeling subacqueo.
La navetta lascia i passeggeri accanto al resort Moevenpick presso un terminal degli autobus a nord del centro città.

C'è un nuovo centro commerciale che è stato aperto in città, dove si possono trovare i principali marchi internazionali, ma la maggior parte dei crocieristi fa la spesa negli hotspot di souvenir, come il mercato nel centro della città.

Qui si possono acquistare oggetti speciali, come vetri Hebron, scatole in madreperla, presepi in legno d'ulivo e collane in oro o argento con charm da caffettiera. 

La caffettiera (dalleh) è un simbolo nazionale. Per un souvenir personalizzato, acquista una bottiglia di arte della sabbia colorata con un nome a tua scelta incorporato nell'intricato design. Anche i gioielli beduini sono popolari.

Dalle porte del porto, è una passeggiata di 4 chilometri in città, o 20 minuti a piedi fino al castello mamelucco (fortezza di Aqaba), che fu costruito dai crociati nel XII secolo, distrutto pochi decenni dopo e poi ricostruito da il sultanato mamelucco medievale nel XVI secolo.

Porto trafficato da secoli, i commercianti di Aqaba sapevano certamente come contrattare. Una passeggiata nei numerosi souk, o mercati, della città è d'obbligo. Divisi per tipologia, troverai frutta e verdura locale intorno a Raghadan Street e il ricco aroma di spezie ammucchiate intorno a Zaharan Street. Per i ricordi, dirigiti al Souk by the Sea del venerdì sera, che espone ogni sorta di oggetti realizzati a mano da artisti locali.

Petra , l'attrazione turistica più famosa della Giordania e una delle grandi meraviglie del mondo mediorientale.

Questa città è stata scolpita direttamente nella roccia solida e si dispiega magnificamente dopo una passeggiata di due chilometri (1,2 miglia) attraverso un baratro molto stretto che non fa che aumentare il suo mistero e la sua grandezza. 
Costruita durante il V e VI secolo aC, Petra è la capitale in rovina degli Arabi Nabatei. Tuttavia, le sue immense facciate andarono perdute per quasi 1000 anni, fino a quando il viaggiatore svizzero Johan Ludwig Burckhardt non lo fece riscoprire nel 1812. 

Oggi ci sono ancora molti siti da vedere tra cui il monumento el Khazneh (Il Tesoro), che è una gigantesca tomba scavata di roccia, il Tempio dei Leoni Alati, l'al-Deir (Monastero) e il piccolo Museo Archeologico, che espone reperti rinvenuti a Petra nel corso del XIX e XX secolo.






Mentre il centro della città rimane un po' polveroso e tradizionale, c'è uno sviluppo dilagante sulla costa e alla periferia della città. C'è un nuovo centro commerciale moderno, un resort sulla spiaggia intercontinentale e molti altri resort sono stati aperti di recente o sono in costruzione.

La lunga e sabbiosa striscia di North Beach di Aqaba è particolarmente apprezzata dai crocieristi che hanno già visto Petra e vogliono invece sperimentare le rinomate opportunità di snorkeling e immersioni di Aqaba.

Ci sono 30 siti di immersione, incluso un mercantile libanese affondato. Molti dei siti si trovano nel Parco Marino di Aqaba, creato in joint venture con Israele per preservare questo importante ambiente marino.

A parte le immersioni e lo snorkeling, anche i resort alberghieri stanno diventando un'attrazione, conferendo alla città un carattere internazionale che richiama la sua storia di centro commerciale chiave sulla leggendaria Via della Seta mezzo millennio fa. 

Ancora oggi, i confini di Egitto, Arabia Saudita e Israele sono tutti visibili in una giornata limpida dal centro della città.


PETRA

Petra, tuttavia, è ancora l'attrazione principale per i passeggeri che sbarcano nel porto, insieme alla straordinaria regione desertica e montuosa del Wadi Rum, location cinematografica di Lawrence d'Arabia

Il viaggio di 2 ore fino a Petra ti porta attraverso il deserto fino alle colline di arenaria dove l'antico sito archeologico è rimasto nascosto per circa 2000 anni fino a quando non fu riscoperto nel 1812 da un esploratore svizzero.

Una delle sette meraviglie del mondo moderno, la città scolpita nelle pareti rocciose delle montagne è un tesoro di antichi edifici, manufatti e tombe.

Alcuni consigli generali per visitare Petra:

– Può essere caldissimo o piuttosto freddo. Munirsi di sciarpa leggera e giubbino.
– Indossa scarpe comode perché camminerai su strade non asfaltate. 
– Per quelli di voi che si chiedono quanto sia dura la passeggiata all'interno di Petra. Si tratta di 3,5 km a piedi dal centro visitatori al Tesoro. 
Questa è una strada sterrata e leggermente in discesa. Ci sono le car elettriche che possono portarti dall'ingresso visitatori sino al tesoro e viceversa. Il costo è' 20 euro a persona a tratta.

Oltre a essere ottimi mercanti, i nabatei di Petra avevano anche eccezionali doti di ingegneri idrogeologici. Grazie al loro acume nella gestione dei sistemi idrici locali, riuscirono a creare prezioseoasi e ad assicurare il controllo economico dell’antica rotta commerciale dell’incenso, che collegava l’Arabia all’Europa e all’Africa. 

Queste conoscenze consentirono ai nabatei di sopravvivere e fiorire nella città rosa di Petra, che pure era situata a una certa distanza dai fiumi e a otto chilometri dalla fonte d’acqua del Wadi Musa.

Camminando lungo il Suq, la stretta gola che conduce a Petra, si possono ancora vedere le testimonianze dell’ingegnosità dei nabatei: dighe di protezione dalle inondazioni, terrazzamenti, canali, bacini di decantazione, acquedotti, sistemi di raccolta dell’acqua piovana, sorgenti e cisterne. 

I canali e gli acquedotti scavati nella roccia lungo il Sig avevano il compito di convogliare l’acqua nel cuore di Petra, rifornendo quotidianamente di acqua dolce gli abitanti di questa terra altrimenti arida.




 DOHA  - QATAR  -  GUIDA AL PORTO CROCIERISTICO

A differenza di molte altre destinazioni crocieristiche, il nuovo terminal crociere di Doha non è isolato dal resto della città, ma offre una destinazione a sé stante, ampliando l'offerta nel centro della città. 

Accanto al terminal si trova il quartiere Mina, un assortimento di caffè, ristoranti e boutique dai colori pastello, che ricordano tutti la Grecia. C'è anche un mercato del pesce e un ristorante annesso, che serve il pescato del giorno.

Nelle vicinanze si trova il Box Park, un porto turistico costellato di container di spedizione riutilizzati decorati con opere di street art e stand di street food. 

Dopo altri 20 minuti a piedi verso il centro città, la Flag Plaza, piena di bandiere del mondo che sventolano nella brezza, segna l'accesso alla Corniche. Da qui, le migliori attrazioni di Doha sono facilmente raggiungibili a piedi.

Dal terminal crociere sono disponibili servizi navetta per il centro di Doha. 

In alternativa, puoi fare un tour hop-on-off  , prendere l'autobus dalla stazione della metropolitana del Museo Nazionale o utilizzare la metropolitana di Doha (fermate più vicine: Souq Waqif o Museo Nazionale).

Le migliori attrazioni di Doha
 DOHA  - QATAR  -  GUIDA AL PORTO CROCIERISTICO


Souk Wakif

Anche se la città non ha fine di centri commerciali ultramoderni, questo antico mercato è ancora un centro per lo shopping, il cibo e l'intrattenimento.

Qui troverai tessuti tradizionali, incenso, spezie e abaya (gli abiti dalla testa ai piedi indossati dalle donne del Qatar) - per non parlare dell'enorme statua del pollice d'oro, raffigurata molte volte durante la Coppa del Mondo. 
E per assaporare il vero sapore del vecchio Qatar, visita il mercato  Falcon Souk 


Sotto trovate una mappa di Doha e potrete rendervi conto delle ditanze tra il porto di attracco e le più belle attrazioni.





MUSCAT - OMAN

La nave attracca in un distretto di Muscat chiamato Muttrah, l'originario centro storico, con un grande souk. 
La città di Muscat dista 21,3 km dal porto di Sultan Qaboos a Muttrah. 

I taxi ufficiali dell'Oman sono bianchi e arancioni. Non hanno il contatore. È necessario negoziare il prezzo prima di salire sul taxi. La maggior parte dei tassisti prenderà dollari americani o euro.

C'è un autobus hop on hop off disponibile a Mutrath Questo autobus doppio rosso ti aspetterà alla Mutrah Corniche, spesso nello stesso punto in cui ti lascerà il bus navetta della crociera. 
Il tour Big Bus Muscat dura 1 ora e 45 minuti in totale senza scendere
I bambini sotto i 5 anni entrano gratis
Il Big Bus ti porterà in tutta la zona di Mutrath ma non arriva a Muscat.

L'unica cosa raggiungibile a piedi dal porto di Muttrah sono il Souk e la Corniche con alcuni caffè all'aperto. Ci vogliono circa 30-40 minuti a piedi per arrivare alla Corniche.

Vi ricordo che la città di Muscat dista ben oltre 20 km dalla zona di Muttrath dove attracca la nave. 

MUSCAT - OMAN  -  IL PORTO CROCIERE - ATTRAZIONI E SUGGERIMENTI PER ESCURSIONI IN AUTONOMIA

La maggior parte delle escursioni a terra che partono dal porto mostrano la capitale dell'Oman, che comprende Muttrah e il centro storico di Muscat. 

Gli itinerari includono tipicamente la Grande Moschea del Sultano Qaboos, il Teatro dell'Opera e il fiammeggiante palazzo cerimoniale di Al Alam: le escursioni di solito ti danno il tempo di esplorare Muttrah Corniche e Muttrah Souk.

Alcuni tour si concentrano sulle città di montagna dell'Oman e sugli uadi (gole del fiume). 

Scegli un fuoristrada con autista per vedere il forte di Nizwa e la città delle ceramiche di Bahla; andare a dune bashing nelle Wahiba Sands; esplorare le montagne di Al Hajar; o scopri le piscine naturali di Wadi Shab. 

Altre opzioni includono la navigazione lungo la costa di Mascate su un dhow di legno; fare un viaggio per osservare i delfini; o fare una crociera all'isola di Dimaniyat per nuotare e fare snorkeling nelle sue lagune.



Dubai

Dal 2020, Dubai ha due porti crocieristici.
Due terminal a Port Rashid (Mina Rashid, operativo dal 1972) e due nuovi ( inaugurati il 17 dicembre 2021) nel porto di Dubai  Harbour (Terminal crociere di Palm Island).

Dubai Harbour- Terminal crociere di Palm Island

Dubai Harbour vanta uno dei terminal crociere più avanzati della regione in grado di ospitare anche le navi da crociera più grandi.

Situato all'incrocio tra l'iconica Palm Jumeirah e Bluewaters, la destinazione sul lungomare è a un tiro di schioppo dai monumenti più amati della città, dalle bellissime spiagge e dalle attrazioni di fama mondiale come Ain Dubai e Burj Al Arab. 




Il porto è anche a breve distanza da due aeroporti internazionali, l'aeroporto internazionale di Dubai e l'aeroporto internazionale di Al Maktoum.

Inizia la tua escursione nel centro della città e ammira l'imponente Burj Khalifa, il grattacielo più alto del mondo che raggiunge gli 829,8 m. 

Dirigiti al Dubai Mall e scopri i 1.200 negozi e boutique di lusso che ospita. Prosegui verso le Palm Islands per ammirare il famoso Atlantis Hotel, situato sulla mezzaluna del Palm Jumeirah. 

Supera la nuova Dubai Marina e fai una breve sosta durante la passeggiata prima di dirigerti verso le recenti Jumeirah Lake Towers, dove è prevista la costruzione di 80 torri sulle rive di 3 laghi artificiali. 
Entra nella zona residenziale di Al Barsha,



Port Rashid (alias Mina Rashid)

Il 7 dicembre 2019, MSC Crociere ha firmato con DP World un accordo a lungo termine per i diritti di ormeggio preferenziale al porto di Mina Rashid. 
L'accordo è stato firmato sulla nave di linea MSC Bellissima (costruita nel 2019) con sede a Dubai . Attualmente, MSC è la più grande compagnia di crociere operante nel Golfo Persico.

Il Dubai Cruise Terminal si trova a Port Rashid. È considerato uno dei primi 5 porti lussuosi in cui attraccare. 

Dubai dista dal porto una ventina di minuti. In taxi costano a corsa dai 20 ai  25 euro circa. ( accettano tranquillamente gli euro)




La navetta gratuita 

che conduce all’Union Mall, porta in un centro commerciale che si trova nelle vicinanze della fermata del metrò ( è un pullman tutto nero quando uscite dal porto li trovate sulla destra)

Bus Tour – Hop On – Hop Off 

Il costo per il tour con questi bus, salvo promozioni, è di circa 66 euro per 24 ore, ed è possibile salire e scendere quante volte si vuole.

E’ possibile a volte trovare delle offerte dagli addetti del Sightseeing direttamente al Terminal Crociere.

Anche se la città è molto dispersiva e ampia, visitare Dubai è meno complicato del previsto e anche i costi dei trasporti sono bassi se paragonati a quelli italiani.



Utilizzare La metropolitana sopraelevata.

Una sorta di monorotaia senza conducente modernissima che porta in molti quartieri moderni di Dubai e non è affatto costosa. 

Uscendo dalla nave, se volete prendere la metropolitana, dovrete per forza maggiore prendere un taxi per la vicina stazione metropolitana di Al Ghubaiba (linea verde). Da qui seguendo la mappa della metro, potrete raggiungere i principali punti d’interesse di Dubai.

Attualmente la metropolitana di Dubai è costituita da due linee:

La Linea Rossa si estende da Rashidiya (vicino all’aeroporto internazionale di Dubai), fino a UAE Exchange (in sostituzione del vecchio nome, Jebel Ali), collegando 29 stazioni.

La Linea Verde va da Etisalat Metro Station in al Qusais fino al Dubai Healthcare City, in Umm Hurair, per un totale di 20 stazioni.

*Una curiosità, la prima carrozza della metropolitana di Dubai è riservate alle donne, in questo modo le donne in visita a Dubai potranno prendere la metropolitana in tutta sicurezza.

La distanza dal terminal crociere all’aeroporto è di circa 15-20 minuti, mentre la distanza dal terminal crociere al centro città (inteso come Dubai Mall) è di circa 20 minuti





Prendi un taxi e ti fai portare al Dubai mall da lì entri nel piazzale dove ci sara il burj kalifa e le fontane se vuoi puoi prenotare la piattaforma e vedrai lo spettacolo  meravigliosamente bene.

Gli orari per visitare Il Burj Khalifa, è disponibile per la visita tutti i giorni della settimana dalle 6:30 del mattino alle 20:00 di sera.

I biglietti del Burj Khalifa è meglio prenotare in anticipo e acquistarli online dal sito ufficiale del Burj Khalifa inquanto sono disponibili a prezzi più bassi.

Le fontane luminose si accendono dalle ore 18 in poi ogni 30 minuti..
Per il non avere molta conoscenza della lingua inglese non ci sono grandi difficoltà, voi gli dite dove vi deve portare e loro vi accompagnano nessun problema..

Il nostro itinerario di un giorno a Dubai è organizzato per aiutarti a vedere le principali attrazioni di Dubai in un giorno e può essere utilizzato anche dai viaggiatori se hanno uno scalo a Dubai per una giornata.

Allora, scopriamo insieme cosa vedere a Dubai in un giorno e cominciamo con :
DUBAI  - I PORTI CROCIERISTICI - MUOVERSI  IN AUTONOMIA A DUBAI - LE ATTRAZIONI DA NON PERDERE

DUBAI -  IL QUARTIERE DI AL FAHIDI - SUGGERIMENTI PER UNA ESCURSIONE FAI DA TE - https://www.timetraveldream.it/2021/11/dubai-il-quartiere-di-al-fahidi.html





----------------------------------------------

CONSIGLIO

Se vuoi sfruttare al meglio la tua visita ai meravigliosi porti in crociera,
ti consiglio vivamente di dare un'occhiata alle mie guide, 
ricche di informazioni essenziali sui porti, consigli pratici 
e le cose migliori da fare in ogni destinazione.



----------------------------------------------


-* NOTA *- Salva sempre il post di tuo interesse in PDF - Per portarlo con te sul cellulare - anche senza o problemi di connessione - CLICCA QUI PER SALVARE L'ARTICOLO -